Papers by francesco mastroberti
Codificazione e giustizia penale nelle Sicilie dal 1808 al 1820
The Part II of the Code for the Kingdom of the Two Sicilies: an “excellent” criminal code in a despotic state
Il "culto della sentenza tra Ottocento e Novecento: dalle raccolte di giurisprudenza alla nota a sentenza
La question constitutionnelle et unitaire entre parti napolitain et parti français durant le règne de Murat
Note su Rousseau nella letteratura giuridica in Italia tra Settecento e Ottocento
La volonté Italie-France allers-retours
Sul 'metodo bizzarro di mantener tacendo le leggi antiche' : il dibattito sulla vigenza dell'autentica 'Ingressi' nel Regno delle Due Sicilie (1839-1843)
Pierre Joseph Briot: un giacobino tra amministrazione e politica (1771-1827)
Le royaume de Naples à l'heure française, 2018
La donna nel diritto, nella politica, nelle istituzioni, vol. I
Univ. degli Studi di Bari Aldo Moro, 2015
Gli scabini bendati. Spunti storici e prospettive per una deontologia dei magistrati nell’epoca attuale
Iurisdictio, Jan 7, 2021
La Corte Suprema di Giustizia di Napoli dal 1809 al 1860: le diverse fasi di un tribunale controverso
Il diritto di predare: il Consiglio delle Prede Marittime nel regno di Napoli tra antico e nuovo regime
Codificazione e giustizia penale nelle Sicilie dal 1808 al 1820
Il pensiero e l'opera di Aldo Moro. Atti del Convegno tenuto a Bari il 16 e 17 giugno 1979
La 'Testa di Medusa': il problema degli usi civici tra storia e attualità

1.-Verso un diritto umanitario internazionale in tempo di guerra Il tema dei conflitti e di tutto... more 1.-Verso un diritto umanitario internazionale in tempo di guerra Il tema dei conflitti e di tutto ciò che vi concerne è da qualche anno oggetto di intense riflessioni anche nell'ambito della storiografia giuridica italiana. A "I diritti dei nemici" è stato infatti dedicato il numero monotematico dei Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno che ha raccolto interventi di prestigiosi studiosi di tutte le branche del diritto. Pietro Costa, nel saggio introduttivo avvertiva che: «… ci muoviamo in una zona grigia dove l'esperienza del conflitto e la tematizzazione dell'ostilità sospingono il discorso giuridico verso i suoi limiti estremi, lo fanno uscire allo scoperto, inducendolo a presentare il diritto come uno strumento di razionalizzazione e di contenimento della forza oppure a denunciarne la resa a una violenza refrattaria a qualsiasi formazione» 1 1. La prima convenzione di Ginevra del 22 agosto 1864 per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in guerra 2 2, di cui quest'anno ricorre il 1 P. Costa, Pagina introduttiva. I diritti dei nemici: un ossimoro? In «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno» (= «Q. F.»), n. 38 (2009), T. I, p. 6.
Le supreme corti di giustizia nella storia giuridica del mezzogiorno
The ordinamenta and statuta maris of Trani and “Mediterranean Common Law
Presentazione (Atti del Convegno: L'amministrazione moderna della giustizia. Le Gran Corti Civili del Regno delle Due Sicilie)
Tra scienza e arbitrio : il problema giudiziario e penale nelle Sicilie dal 1821 al 1848
Uploads
Papers by francesco mastroberti