Fosco Maraini (1912-2004), antropologo, fotografo, orientalista, alpinista e scrittore, cimentatosi anche con giochi linguistici, testi inventivi e poesie; a lui si deve uno dei più noti libri di viaggio del secolo scorso, Segreto Tibet, e lo studio e la conoscenza delluniverso Giapponese e di vari popoli dellAsia. Ma fu un uomo la cui vita straordinaria non si adatta a una scheda, per quanto minuziosa. Leggendo questo libro, si apprende che sempre, e ovunque, nei suoi viaggi esplorò molteplici universi, endocosmi ed esocosmi, per usare sue parole, cioè mondi di dentro e mondi di fuori. Una lettera mai spedita, ritrovata nelle carte postume, fornisce alla figlia Toni il materiale e loccasione per un carteggio immaginario eppure vero col padre, e in questo dialogare si fonda il filo conduttore del suo libro. Un ripercorrere vite contemporanee e parallele, unite da eventi concreti, da memorie e ricordi; e, sul piedistallo di quella lettera, altre lettere tra figlia e padre, con documenti e testimonianze inedite, emergono dallarchivio di famiglia e dalle loro esperienze, separate ma comuni, che essi andavano correndo. Dagli anni vissuti in Sicilia (Fosco sposò Topazia Alliata, pittrice e nobildonna siciliana, la madre che Toni ha raccontato in altro libro), e dalle lontananze orientali, sino al loro ritorno in Italia. Sullo sfondo il secolo di una famiglia proveniente da un triangolo spaziale che riassume un continente � gli avi inglesi, siciliani, toscani, con apporti cileni e polacco-ungheresi � e una cultura � quella di artisti, scrittori, intellettuali e viaggiatori. Così si apre uno degli archivi segreti dellesperienza e storia culturale dEuropa.
Toni Maraini, scrittrice, poeta, storica dell'arte e studiosa del Maghreb. Ha pubblicato in francese: Message d'une migration (poesia, 1976), Le Récit de l'Occultation (poesia,1984), Phantasmata Diwan (1987), La peinture de Ahmed Cherkawi (con A. Khatibi, A. El Maleh, 1976), Au rendez-vous de l'Histoire (1987), Ecrits sur l'Art (1990), Une Collection, une Mémoire (1998). In Italiano ha pubblicato: Anno 1424 (romanzo, 1976, n.e. La Murata, 1990), Spregiudicanda, pensieri e aforismi di Enrico Alliata (1992), Ultimo tè a Marrakesh (racconti, 1994), Imago (1994), Sguardi d'Africa (con P. Laureano, A. Triulzi, A. Manacorda, 1994), Ultimo tè a Marrakesh e Nuovi Racconti (2000), Poema d'Oriente (poesia, 2000, Premio Donna-Città di Roma e Premio Sabaudia), Le Porte del Vento (poesia, 2003), Diario di Viaggio in America (2003), Fuga dall'Impero, ovvero il Parodosso di Parmenide (romanzo, 2004). Con questa casa editrice ha pubblicato Ricordi d'arte e prigionia di Topazia Alliata (2003).
Altri titoli in catalogo.
Ricordi d'arte e prigionia di Topazia Alliata
|