At the start of the 13 th century, Abbot William (1214-1235) of St. Albans Abbey ordained that a sung mass of the Virgin Mary should be celebrated daily, "seeing that it was done in all the noble churches in England." 1 This short... more
In 2017, Pope Francis issued the Apostolic Letter Sanctuarium in Ecclesia, explaining the need for pastoral care for shrines as “powerhouses of the New Evangelization”. This was further developed with the Pontiff’s special section on... more
Il culto per San Giacomo Maggiore, l'Apostolo al seguito di Gesù di Nazareth, ha rappresento per tutti i secoli di mezzo la pubblica venerazione più importante d'Europa, soprattutto perché si è concretizzata nel pellegrinaggio jacobeo... more
INTRODUZIONE «Io sono nato pellegrino. Anche quando mi sento attanagliato da una pigrizia sconfinata, oppure avverto una fortissima nostalgia di casa, dopo aver fatto il primo passo mi ritrovo rapito dal senso del viaggio.» Paulo Coelho... more
This dissertation describes pilgrimages and pilgrims who traveled from the Croatian coast to Loreto and Assisi in the 18th century. The origin of passengers, their number and organization into groups, the time they spent on the... more
Les misericórdias, des institutions d’assistance qui ont vu le jour au Portugal en 1498 et se sont vite répandues partout, étaient toutes autonomes. Cependant, pour aider les voyageurs et les pèlerins pauvres jugés dignes de secours elles... more
Presentation about ancient pilgrimage routes through history.
Mount Sinai: A History of Travellers and Pilgrims examines the history of Hagia Koryphē (in Greek) or Jabal Mūsā (in Arabic), a mountain peak above the Monastery of St Catherine at South Sinai in Egypt, known for centuries as the place... more
This article uses a variety of theoretical approaches on literary criticism, biblical scholarship, orientalist studies and gender studies to explore a chapter in the story of Jabal Mūsā, a desert site traditionally associated with the... more
Nel corso dell'età moderna e anche oggi la città di San Giacomo di Compostella ha assunto un alto valore simbolico, tuttavia questa città ospita la presunta tomba e il corpo dell'Apostolo Giacomo il Maggiore e, pertanto, è diventata una... more
“Pellegrino” per l'uomo del Medioevo era chiunque si trovasse fuori della sua terra natale, lontano dalla propria casa e da tutti i suoi comfort e le sue sicurezze, ma il termine indicava in senso stretto colui che compiva il... more
Molti credono che il Cammino di Santiago sia un sentiero che attraversa la Spagna settentrionale e, partendo dai Pirenei conduce fino alla cattedrale di Santiago de Compostela in Galizia e termina sulla Costa da Muerte, sull'Oceano... more
Quando il culto dell’apostolo di Galizia conobbe la massima fioritura, nell’Occidente europeo stava iniziando il recupero dei territori sottratti alla cristianità. Gli strumenti della reconquista, lungi dell’essere semplicemente militari,... more
Ad limina Sancti Jacobi è l'espressione che definisce il viaggio presso una delle principali mete di pellegrinaggio della cristianità. E poiché gli orizzonti geografici dell'epoca erano molto diversi dagli attuali, per giungere a Santiago... more