Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fine vita: adottato il testo base, parte l'iter del disegno di legge in commissione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fine vita: adottato il testo base, parte l'iter del disegno di legge in commissione

Contrarie tutte le opposizioni. Entro l'8 luglio gli emendamenti

02 luglio 2025, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck
Un 'infermiera in un hospice (archivio) © ANSA/EPA

Un 'infermiera in un hospice (archivio) © ANSA/EPA

Il disegno di legge sul fine vita, proposto ieri dai relatori di maggioranza, è stato adottato come testo base da cui partirà l'esame al Senato, dopo mesi di stop and go. Messo ai voti delle commissioni Giustizia e Sanità, ha avuto l'ok del centrodestra, contrarie tutte le opposizioni.

Le commissioni hanno anche stabilito che entro l'8 luglio si potranno presentare emendamenti al testo. Il provvedimento è atteso in aula il 17 luglio.

"Il testo base su fine vita approvato oggi dalle commissioni è insoddisfacente. Sono molti i punti critici, dalla stretta ai criteri di accesso rispetto a quelli stabiliti dalla Corte, al comitato nazionale troppo esiguo e composto da figure che non danno garanzie di autorevolezza, fino alla totale esclusione di un ruolo al servizio sanitario nazionale, che apre la strada ad una privatizzazione del fine vita, con buona pace dell'uniformità di trattamento e della parità di accesso. Sono punti qualificanti, sui quali proveremo a intervenire con i nostri emendamenti, nella speranza di migliorare un testo che, così com'è, rischia di essere addirittura peggiorativo dello status quo", dice il senatore Alfredo Bazoli, vicepresidente del gruppo dem.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza