Trattati di Roma
Trattato che istituisce la Comunità economica europea
Il 25 marzo 1957 vennero firmati due trattati: il trattato che istituì la Comunità economica europea (CEE) e il trattato che istituì la Comunità europea dell'energia atomica (CEEA o Euratom).
Il Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea ha creato un mercato comune tra i sei Paesi partecipanti (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi). L'obiettivo era quello di promuovere legami più stretti e stimolare la crescita economica attraverso l’aumento degli scambi commerciali.
Per All’interno di entrambe le nuove Comunità, le decisioni venivano prese dal Consiglio dei Ministri su proposta della Commissione. L'Assemblea parlamentare doveva essere consultata e dare il suo parere al Consiglio. L'Assemblea aumentò di dimensioni contando fino a 142 membri. L'Assemblea parlamentare europea tenne la sua prima sessione l'anno successivo, il 19 marzo 1958. Con i Trattati di Roma, venne fatta una disposizione specifica per l'elezione diretta dei membri (attuata poi nel 1979).
- Firmato a: Roma (Italia), il 25 marzo 1957
- Data di entrata in vigore: 1° gennaio 1958