Infografiche

Prodotte dal Servizio Ricerca del Parlamento europeo, le infografiche animate sono guide visive e interattive, aggiornate periodicamente, intese ad aiutarvi a trovare le informazioni che cercate su tematiche complesse.

21-09-2022 - 12:16

Questo sito web fornisce i fatti e le cifre chiave riguardanti il Parlamento europeo e i suoi deputati, sia per l'attuale legislatura che per tutte le precedenti legislature a partire dall'introduzione delle elezioni dirette nel 1979. È possibile fare ricerche di dati, risalendo indietro nel tempo fino al 1979, in tre momenti determinati (inizio, metà e fine) di ciascuna legislatura).

29-06-2022 - 00:00

L'Unione europea ha creato uno strumento innovativo, Next Generation EU (NGEU), per contrastare la crisi innescata dalla pandemia di coronavirus e aiutare gli Stati membri a rendere le loro economie e società più sostenibili, digitali e inclusive. Questa infografica interattiva mostra a che punto sono gli Stati membri nell'ideazione e nell'attuazione dei piani per la ripresa e la resilienza finanziati da Next Generation EU.

01-06-2021 - 00:00

L'introduzione della tecnologia 5G inciderà sensibilmente su tantissimi aspetti della nostra vita. Scopri lo stato attuale delle conoscenze su questa tecnologia grazie alla nostra mappatura visiva, che illustra il contesto politico e normativo del 5G, le probabili incidenze sulle imprese, le preoccupazioni per la salute e la sicurezza informatica, nonché i dettagli della tecnologia stessa. Guarda il quadro sinottico o usa lo zoom per accedere a maggiori dettagli, tra cui interviste con esperti e grafici esplicativi.

02-10-2020 - 00:00

Il Fondo mira a sostenere le regioni carbonifere e quelle con la più alta intensità di emissioni industriali di gas a effetto serra nel far fronte alle sfide della transizione verso il conseguimento della neutralità climatica entro il 2050 e nel ridurre le emissioni di almeno il 50 % entro il 2030. Questa infografica fornisce informazioni dettagliate sui finanziamenti assegnati e illustra il metodo di assegnazione utilizzato per distribuire i fondi dell'UE a tutti gli Stati membri.