Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi ISPRA

Conferenza finale del progetto LIFE SeaForest
Conferenza finale del progetto LIFE SeaForest
28/11/2025 09:00 — 28/11/2025 13:30 Roma, sede ISPRA, via Vitaliano Brancati 48

ISPRA ospita l'incontro conclusivo del progetto europeo LIFE SeaForest dedicato alla conservazione e al ripristino dell’habitat marino prioritario H1120* Praterie di Posidonia oceanica.
L’evento sarà un importante momento di confronto internazionale e di diffusione dei risultati raggiunti.
Sarà possibile seguire la conferenza anche online, con traduzione simultanea italiano-inglese disponibile.

Il progetto, coordinato da D.R.E.Am. Italia insieme a ISPRA, CNR, Università degli Studi della Tuscia, Carbonsink, Paragon Europe e tre Parchi Nazionali (Asinara, Arcipelago di La Maddalena e Cilento, Vallo di Diano e Alburni), ha realizzato e testato azioni concrete per ridurre il degrado delle praterie di Posidonia.

IV Giornata di Ecotossicologia Applicata
IV Giornata di Ecotossicologia Applicata
26/11/2025 — 27/11/2025 Livorno, sede ISPRA – Via del Cedro 38

Batterie di saggi ecotossicologici per ambiti diversi: facciamo il punto
Sedimenti e acque di ambienti marini, lacustri e interni, suoli e rifiuti, nuove proposte

Le valutazioni ambientali non possono fare a meno del contributo delle prove ecotossicologiche che stimano gli effetti tossici sugli organismi viventi, nei diversi contesti applicativi. 
Il contributo dei laboratori pubblici e privati deve continuare ad essere determinante per la crescita di un settore a supporto del Sistema-Paese per l’applicazione dei principi di Green e Blue economy.

Evento finale Life CONCEPTU MARIS
Evento finale Life CONCEPTU MARIS
25/11/2025 — 26/11/2025 Roma - MASE, Via Capitan Bavastro, 174 - Teatro Palladium (Piazza Bartolomeo Romano, 8)

L'evento finale del Life CONCEPTU MARIS (In difesa dei giganti del Mediterraneo), articolato in due giornate, una tecnica ed una divulgativa presenterà i principali risultati ottenuti in quattro anni di attività. 

La prima giornata prevista per il 25 Novembre si rivolge alla comunità tecnico scientifica, ai membri dell'Advisory Board del comparto marittimo e al network di progetti affini nato durante lo svolgimento di CONCEPTU MARIS per condividere e confrontarsi sui risultati delle attività di monitoraggio svolte lungo 17 rotte nel Western Mediterraneo e nella Regione Adriatica con la collaborazione di 7 compagnie di navigazione e 11 partner, provenienti da Spagna, Francia ed Italia. Insieme per creare un ponte verso il futuro del progetto.

ISPRA: il Mare per il benessere comune
ISPRA: il Mare per il benessere comune
20/11/2025 09:30 — 20/11/2025 17:30 Roma, MAXXI  Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni, 4/A

“ISPRA: il Mare per il benessere comune” è una giornata organizzata da ISPRA presso il MAXXI  Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma interamente dedicata a dati, informazioni e prospettive sul futuro del nostro mare, con la partecipazione di ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti, associazioni, studenti.

La giornata sarà articolata intorno ai seguenti temi principali: conoscere lo stato di salute dei mari italiani; proteggere la biodiversità e ripristinare gli ecosistemi marini; l’economia blu per la sostenibilità e l’innovazione; l’interconnessione tra salute del mare, salute umana e salute animale (principio one health); valorizzare la comunicazione scientifica e l’educazione ambientale per il mare.

Il Geodatabase Nazionale delle Cavità Artificiali
Il Geodatabase Nazionale delle Cavità Artificiali
18/11/2025 09:30 — 18/11/2025 16:00 Webinar

I database delle cavità artificiali come strumento di conoscenza e documentazione, finalizzato alla mitigazione del rischio

ISPRA, in collaborazione con la Società Speleologica Italiana, ha realizzato il Geodatabase Nazionale delle Cavità Artificiali (GNCA) accessibile sul portale del Sistema Informativo Nazionale Ambientale (SINA)

Il GNCA è un database in cui sono raccolti ubicazione, dati e documentazioni, planimetrie, sezioni e report di sopralluogo relativi alle cavità artificiali censite sul territorio nazionale. I dati provengono dal database della Società Speleologica Italiana e dai vari dataset realizzati da ISPRA nell’ambito di studi e progetti specifici.

Il ruolo delle Geoscienze: dalla conoscenza di base ai dati satellitari all’IA per il futuro sostenibile del Paese
Il ruolo delle Geoscienze: dalla conoscenza di base ai dati satellitari all’IA per il futuro sostenibile del Paese
07/11/2025 13:45 — 07/11/2025 17:00 Milano Innovation District (MIND), Sede Valore Italia (Sala Platino -1P)

L’ISPRA parteciperà, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), alle giornate di “OrientaTalenti 2025”, in programma il 6 e 7 novembre 2025 presso il MIND – Milano Innovation District, il polo dell’innovazione sorto nell’area dell’ex Expo Milano.

Promosso da OrientaTalenti, l’evento è dedicato agli studenti e nasce con l’obiettivo di favorire l’incontro tra il mondo della formazione, la ricerca scientifica e le istituzioni, offrendo ai giovani l’opportunità di conoscere da vicino le professioni del futuro e le competenze richieste dalla transizione ecologica e digitale.

Nel corso della manifestazione, ISPRA proporrà una sessione tematica dal titolo “Il ruolo delle Geoscienze: dalla conoscenza di base ai dati satellitari all’IA per il futuro sostenibile del Paese”, che si terrà venerdì 7 novembre, dalle ore 13:45 alle 15:00, all’interno degli spazi del MIND (sede Valore Italia, Sala Platino 1P).

Green jobs, capitale del futuro
Green jobs, capitale del futuro
07/11/2025 10:00 — 07/11/2025 11:30 Fiera di Rimini, Ecomondo, Innovation Arena - Hall Sud

Tavolo nazionale sulle professioni e le competenze per la sostenibilità
Organizzato in collaborazione con Unioncamere, Asvis, MIMIT e ISPRA
La sostenibilità come leva strategica della crescita italiana e del made in Italy. Nuove pratiche ESG e fabbisogni professionali green: quale formazione e quali strumenti strategici.

Premio EMAS Italia 2025
Premio EMAS Italia 2025
07/11/2025 10:00 — 07/11/2025 14:00 Fiera di Rimini, Ecomondo, Sala Diotallevi 1 Hall Sud

Ecomondo 2025: focus su Ecodesign e certificazioni ambientali

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, insieme al Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, organizza a Ecomondo il convegno “La nuova normativa europea in tema di Ecodesign e i riflessi sulle certificazioni volontarie EMAS, Ecolabel e Made Green in Italy”.

L’incontro sarà dedicato alle novità legislative europee in materia di sostenibilità, con particolare attenzione al Regolamento (UE) 2024/1781 sull’ecodesign dei prodotti, alla Direttiva (UE) 2024/825 sulla responsabilizzazione dei consumatori e alla Direttiva (UE) 2022/2464 sulla rendicontazione di sostenibilità.

Il convegno approfondirà inoltre il ruolo delle certificazioni ambientali EMAS, Ecolabel UE e Made Green in Italy come strumenti chiave per rafforzare la competitività delle imprese e supportarle nella transizione verde.

Nel corso dell’evento verranno consegnati i Premi EMAS 2025, che valorizzano le organizzazioni registrate EMAS più virtuose.

Emergenza - Primo rapporto sulle attivazioni del Sistema: dati 2024
Emergenza - Primo rapporto sulle attivazioni del Sistema: dati 2024
06/11/2025 11:00 — 06/11/2025 12:30 Fiera di Rimini, Ecomondo, Stand MIMIT, ISPRA/SNPA, (Hall SUD/203-C) | Spazio Talk Facciamo Circolare

Evento di presentazione del primo rapporto nazionale di Sistema dedicato alle attivazioni delle Agenzie Ambientali in contesti emergenziali, elaborato sulla base dei dati riferiti all’anno 2024

Il Ruolo Strategico del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) nella Difesa del Territorio e nella Gestione degli Aspetti Ambientali in Situazioni Emergenziali: in un’ottica di economia circolare, la riduzione della vulnerabilità territoriale rappresenta un fattore chiave per contenere i costi e migliorare la resilienza dei territori.

Città sotto pressione
Città sotto pressione
05/11/2025 17:00 — 05/11/2025 18:00 Fiera di Rimini, Ecomondo, Stand MIMIT, ISPRA/SNPA

L’impronta Geologica sulle città attraverso la lente dell’Urban Geo-climate Footprint

Il progetto Urban Geo-climate Footprint (UGF) nasce per approfondire l'impatto del contesto geologico-climatico sul tessuto urbano, un aspetto spesso trascurato nella pianificazione e nelle strategie di resilienza delle città. Con una popolazione urbana in costante crescita, è fondamentale considerare come il sottosuolo interagisca con l'ambiente costruito.

Finanza sostenibile, la piattaforma web realizzata da ISPRA con il contributo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Finanza sostenibile, la piattaforma web realizzata da ISPRA con il contributo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
05/11/2025 10:30 — 05/11/2025 11:00 Fiera di Rimini, Ecomondo, Stand MIMIT, ISPRA/SNPA

ISPRA, con il contributo del MIMIT nell’ambito della campagna "Facciamo Circolare", sta sviluppando una piattaforma web per la finanza sostenibile rivolta a imprese, cittadini e operatori finanziari. L'obiettivo è trasformare la Linea Guida ISPRA La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientale in uno strumento digitale più accessibile e fruibile. La piattaforma opererà come un tool di supporto metodologico e di orientamento per facilitare la rendicontazione della sostenibilità ambientale in conformità con i nuovi standard europei.

Presentazione del Report Europe’s Environment 2025, Report stato ambiente e Rapporto Ambiente SNPA
Presentazione del Report Europe’s Environment 2025, Report stato ambiente e Rapporto Ambiente SNPA
28/10/2025 10:00 — 28/10/2025 13:00 Roma, Sala della Regina, Palazzo Montecitorio

ISPRA ha presentato il 28 ottobre a Roma presso la Camera dei Deputati tre strumenti fondamentali per comprendere lo stato dell’ambiente: il Rapporto europeo Europe’s Environment 2025” dell’Agenzia europea per l’ambiente, il Rapporto ISPRA “Stato dell’Ambiente in Italia 2025: Indicatori e Analisi” e il Rapporto Ambiente del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.

L’Europa si conferma leader mondiale nell’impegno per il clima: riduce le emissioni di gas serra e l’uso di combustibili fossili, mentre raddoppia la quota di energie rinnovabili dal 2005. Passi significativi sulla qualità dell’aria, l’economia circolare e l’efficienza delle risorse. Ulteriori progressi raggiunti su una serie di fattori che consentono la transizione verso la sostenibilità – quali l’innovazione, il lavoro verde e la finanza sostenibile – sono motivo di ottimismo.

Presentazione Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” - Edizione 2025
Presentazione Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” - Edizione 2025
24/10/2025 10:00 — 24/10/2025 13:00 Roma, Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in via S. Maria in Via, 37a

Il 2024 anno record e i frammenti dovranno essere ripristinati

Il territorio italiano cambia ancora: nel 2024 sono stati coperti da nuove superfici artificiali quasi 84 chilometri quadrati, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. Con oltre 78 km2 di consumo di suolo netto si tratta del valore più alto dell’ultimo decennio. A fronte di poco più di 5 km² restituiti alla natura, il quadro resta sbilanciato: ogni ora si perde una porzione di suolo pari a circa 10mila metri quadrati, come se dal mosaico del territorio venisse staccato un tassello dopo l’altro. 

Giubileo della Terra: verso un nuovo Umanesimo sostenibile
Giubileo della Terra: verso un nuovo Umanesimo sostenibile
23/10/2025 09:30 — 23/10/2025 13:00 Roma, Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, via Campo Marzio, 78

Con il prestigioso riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica, si è tenuto oggi, presso l'Aula dei Gruppi Parlamentari, il Convegno "Giubileo della Terra. Verso un nuovo umanesimo sostenibile", a cui hanno partecipato il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica on.le Gilberto Pichetto Fratin e S. E. Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, fondatore del "Cortile dei Gentili".

Un inquinamento, una risposta integrata mare-costa. Incontri per la gestione di emergenze di livello 2
Un inquinamento, una risposta integrata mare-costa. Incontri per la gestione di emergenze di livello 2
21/10/2025 — 23/10/2025 Ancona, sala Marconi ADSP MAC

Nell’ambito di una Convenzione tra MASE ed ISPRA, è stato avviato un progetto di approfondimento sulle sinergie operative discendenti dal “Piano antinquinamento MiTE” e le pianificazioni nazionali e locali, che affrontano le modalità di risposta, in mare e sulla costa, in caso di inquinamenti accidentali causati da sversamenti di prodotti petroliferi e sostanze chimiche pericolose e nocive (HNS).

Tavola rotonda “Acquacoltura sostenibile e soluzioni concrete”
Tavola rotonda “Acquacoltura sostenibile e soluzioni concrete”
08/10/2025 — 08/10/2025 Webinar

L’8 ottobre 2025 dalle 12:30 alle 17:30, presso la prestigiosa sede del partner Institut Océanographique Paul Ricard, si terrà l’evento pubblico intermedio del Progetto Interreg Marittimo 21-27 AQuaBioS. L’evento avrà luogo sulla suggestiva Île des Embiez, di fronte a Tolone (FR), e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di ISPRA.

Alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma! Attività di Citizen Science
Alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma! Attività di Citizen Science
04/10/2025 09:30 — 04/10/2025 12:30 Roma, Parco regionale urbano del Pineto

Nell’ambito della iniziativa URBAN NATURE promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone, il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA promuove una giornata di incontro tra esperti e cittadini presso il Parco regionale urbano del Pineto di Roma.

L’iniziativa condurrà i partecipanti alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma: lungo un percorso di circa 3 km i ricercatori dell’Istituto affronteranno gli argomenti inerenti la biodiversità e i principali strumenti comunitari per la sua tutela tra cui Rete Natura 2000 e il Regolamento europeo sul ripristino della Natura.

Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: Le Collezioni ISPRA > Un museo multispecie
Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: Le Collezioni ISPRA > Un museo multispecie
03/10/2025 19:00 — 03/10/2025 22:00 Roma, MUCIV-Museo delle Civiltà – Palazzo delle Scienze

Inaugurato il 3 ottobre il nuovo allestimento permanente delle collezioni paleontologiche e lito-mineralogiche dell'ISPRA.
Organizzato in collaborazione con Museo delle Civiltà di Roma, il progetto del nuovo allestimento permanente comprende oltre 150.000 reperti: fossili animali e vegetali, campioni di rocce e minerali, rilievi geologici, strumentazioni scientifiche, busti, ritratti, cimeli e documentazioni che documentano l’attività del Servizio Geologico d’Italia.

Un inquinamento, una risposta integrata mare-costa. Incontri per la gestione di emergenze di livello 2
Un inquinamento, una risposta integrata mare-costa. Incontri per la gestione di emergenze di livello 2
30/09/2025 — 02/10/2025 Cagliari

Nell’ambito di una Convenzione tra MASE ed ISPRA, è stato avviato un progetto di approfondimento sulle sinergie operative discendenti dal “Piano antinquinamento MiTE” e le pianificazioni nazionali e locali, che affrontano le modalità di risposta, in mare e sulla costa, in caso di inquinamenti accidentali causati da sversamenti di prodotti petroliferi e sostanze chimiche pericolose e nocive (HNS).

Progetto LIFE Conceptu Maris tra gioco, musica suoni
Progetto LIFE Conceptu Maris tra gioco, musica suoni
27/09/2025 18:30 — 27/09/2025 23:00 Roma Testaccio – Città dell’Altra Economia

Il progetto è stato formulato sulla consapevolezza che il Mar Mediterraneo stia subendo gravi cambiamenti a causa delle crescenti pressioni antropiche. I cetacei e le tartarughe marine pelagiche sono tra le specie più carismatiche e importanti dei nostri mari e bioindicatori cruciali delle loro condizioni di salute, poiché il loro benessere riflette l’integrità della rete alimentare in ogni sua componente.

Verranno proposte 2 diverse attività: 1) un gioco con le carte per imparare l'ecologia e la conservazione della specie 2) la musica ed i suoni con un video ci si immerge nei suoni del mare.

Consigliato: da anni 7

Viaggio tra Habitat e Flora dei Parchi
Viaggio tra Habitat e Flora dei Parchi
27/09/2025 18:30 — 27/09/2025 23:00 Roma Testaccio – Città dell’Altra Economia

Prima attività: "Alla scoperta dei 24 Parchi Nazionali d'Italia" - Poster dei 24 Parchi Nazionali con cartoline amovibili che riportano ubicazioni e principali informazioni sui parchi. 

Seconda attività: "Alla scoperta degli Habitat - La Flora" - Album corredato di figurine sulle specie vegetali, di cui sono riportate le principali caratteristiche morfologiche.