INFN’s cover photo
INFN

INFN

Research Services

National Institute for Nuclear Physics: a community of 6000 people exploring the secrets of matter and the universe.

About us

The National Institute for Nuclear Physics (INFN) is the Italian research agency dedicated to the study of the fundamental constituents of matter and the laws that govern them, under the supervision of the Ministry of Universities and Research. It conducts theoretical and experimental research in the fields of subnuclear, nuclear and astroparticle physics. All of the INFN’s research activities are undertaken within a framework of international competition, in close collaboration with Italian universities on the basis of solid academic partnerships spanning decades. Fundamental research in these areas requires the use of cutting-edge technology and instruments, developed by the INFN at its own laboratories and in collaboration with industries. Groups from the Universities of Rome, Padua, Turin, and Milan founded the INFN on 8thAugust 1951 to uphold and develop the scientific tradition established during the 1930s by Enrico Fermi and his school, with their theoretical and experimental research in nuclear physics. In the latter half of the 1950s the INFN designed and built the first Italian accelerator, the electron synchrotron developed in Frascati, where its first national laboratory was set up. During the same period, the INFN began to participate in research into the construction and use of ever-more powerful accelerators being conducted by CERN, the European Organisation for Nuclear Research, in Geneva. Today the INFN can count on the contribution of a community of 6000 people whose work is recognised internationally not only for their contribution to various European laboratories, but also to numerous research centres worldwide.

Industry
Research Services
Company size
1,001-5,000 employees
Headquarters
Roma
Type
Government Agency
Founded
1951
Specialties
research, technology, experiments, physics, particle physics, astroparticle physics, nuclear physics, theoretical physics, technology transfer, and knowledge transfer

Locations

Employees at INFN

Updates

  • View organization page for INFN

    35,473 followers

    🎊 Raggiunto un nuovo importante traguardo per #KM3NeT4RR! Il progetto KM3 Neutrino Telescope for Recovery and Resilience, finanziato dal PNRR, continua a sostenere azioni strategiche per l’ampliamento dell’osservatorio sottomarino per neutrini KM3NeT Neutrino-ARCA presso il sito italiano di Capo Passero, al largo della Sicilia. Ieri sono state inaugurate le nuove aree del laboratorio di integrazione, test, sviluppo e ricerca #INTEGRA all’Università degli Studi di Salerno, dedicato a migliorare la capacità di integrazione dei Digital Optical Module (DOM) del telescopio siciliano ARCA. ARCA, insieme al telescopio francese ORCA, costituisce KM3NeT, la più estesa infrastruttura sottomarina di ricerca in fisica astroparticellare del mondo. 👉 Per saperne di più: https://lnkd.in/dUmYJ8_m

    • Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.
  • View organization page for INFN

    35,473 followers

    📍 Sabato 15 e domenica 16 novembre vi aspettiamo al Museo di Palazzo Poggi, a Bologna, con la mostra “Prompting the real. Artists-AI co-creation”: due giorni di esposizioni ed eventi per indagare potenzialità e limiti dell'#IntelligenzaArtificiale nella pratica creativa. 👉 Scopri il programma completo: https://lnkd.in/d-JXes5R La mostra è organizzata dal Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria (DISI), dal Centro di Ricerca Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (ALMA AI) e dal Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Bologna, e curata da Sineglossa, in collaborazione con l’INFN e ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing.

    • Locandina della mostra “Prompting the Real. Artists-AI co-creation”
  • View organization page for INFN

    35,473 followers

    🧪 Qual è il legame tra la fisica, la chimica e un mosaico di quasi 2000 anni fa?  Un innovativo composto, realizzato sfruttando competenze nate dalla ricerca in fisica e chimica, è stato applicato sul mosaico del Ninfeo di Villa Giulia per proteggerlo dagli agenti biologici. Ce lo racconta Luca Tortora, professore all’Università degli Studi Roma Tre e ricercatore INFN. Questa attività è stata realizzata nell’ambito del restauro del Ninfeo di Villa Giulia coordinato dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e finanziato grazie al progetto PNRR “CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society”, sviluppato in sinergia dal partenariato composto dal Distretto tecnologico beni e attività culturali della Regione Lazio (Centro di Eccellenza - DTC Lazio) e dall’INFN con la rete dedicata ai beni culturali INFN-CHNet.

  • View organization page for INFN

    35,473 followers

    📣 Un corso per chi vuole raccontare la scienza con passione e competenza e trasformare la conoscenza in un linguaggio per tutti e tutte: sono aperte fino al 12 dicembre le iscrizioni al Corso di Formazione permanente “Comunicare la scienza”, istituito da FONDAZIONE UNIBS, in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia – School of Management and Advanced Education, l’INFN e l'editoriale Scienza in rete. Il corso offre una formazione avanzata nella comunicazione scientifica, preparando professioniste e professionisti capaci di raccontare la scienza e le innovazioni tecnologiche in modo chiaro, efficace e accessibile. ➡️ Per tutte le informazioni: https://lnkd.in/ee5uk3K4

    • No alternative text description for this image
  • View organization page for INFN

    35,473 followers

    ❄️ “Gli anni ’70 dello scorso secolo sono stati storiograficamente catalogati come l’inverno (winter time) dell’IA. In realtà furono una vera fucina di idee e di concetti preliminari all’edificazione di una meccanica statistica capace di descrivere quantitativamente il comportamento di sistemi complessi, come le reti neurali. Un decisivo punto di sintesi si raggiunse a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, quando Giorgio Parisi sviluppò la sua celebre teoria che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 2021.” 👉 Per scoprire di più su questo periodo e sul ruolo della meccanica statistica nelle reti neurali, leggi "Cogito ergo \sum”, l'articolo di Elena Agliari e Adriano Barra, professori in fisica matematica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, pubblicato sul numero 39 della rivista INFN Asimmetrie: https://lnkd.in/d4gr2GaG 📸 Il premio Nobel Giorgio Parisi, padre della meccanica statistica dei sistemi complessi (tra i cui esempi più celebri si annoverano le reti neurali). Foto di Marco Sallese, INFN

    • No alternative text description for this image
  • View organization page for INFN

    35,473 followers

    🪟 “Abbiamo aperto una nuova finestra osservativa sull’universo: l’astronomia gravitazionale è veramente qualcosa che può portare moltissimo nel campo della fisica fondamentale, dell’astrofisica, dell’astrofisica nucleare. Siamo all’inizio di una nuova epoca!” Viviana Fafone, professoressa Università di Roma Tor Vergata e responsabile INFN per l’esperimento Virgo, racconta che cosa ha provato 10 anni fa quando sono state rivelate per la prima volta le #OndeGravitazionali e fa il punto sull’impatto scientifico di questa scoperta. ✨A 10 anni dalla scoperta, continua a seguirci per ascoltare altre storie! Celebreremo questo importante anniversario per tutto l’anno. #10annidiOndeGravitazionali #GW10

  • View organization page for INFN

    35,473 followers

    🎉 Buon compleanno, Asimmetrie! La rivista dell’INFN compie oggi 20 anni: l’8 novembre 2005 usciva infatti il primo numero di Asimmetrie. Da allora, la rivista ha raggiunto ogni anno decine di migliaia di lettrici e lettori, raccontando la fisica e la ricerca con curiosità, chiarezza e passione. In questi vent’anni sono usciti 39 numeri, dedicati a temi affascinanti e diversi: dalla misteriosa materia oscura fino all’intelligenza artificiale, passando per neutrini, acceleratori e molto altro. 👉 Scopri tutti i numeri su https://www.asimmetrie.it/

    • No alternative text description for this image
  • View organization page for INFN

    35,473 followers

    📯 Ha appena raggiunto la tua casella di posta #ParticleChronicle, la newsletter dell’INFN! In questo numero dedicato al futuro dell’#IntelligenzaArtificiale in Italia, abbiamo intervistato Michela Milano, direttrice dell’Alma Mater Research Institute on Human-Centered Artificial Intelligence (ALMA AI). Questo centro, unico nel suo genere, nasce con il duplice obiettivo di analizzare l’impatto delle tecnologie di AI sulla società e di contribuire allo sviluppo di modelli di AI che tengano conto delle dinamiche e della complessità umane. In un mondo in cui l'intelligenza artificiale è sempre più presente, è infatti essenziale elaborare modelli etici e sostenibili che non riproducano bias e stereotipi, e Milano ci ha raccontato come l’Italia si sta muovendo in questa direzione. 👉 Vai alla newsletter e leggi l’intervista completa: https://lnkd.in/dJnrDf6E In fondo al numero trovi il link per iscriverti e non perdere i prossimi.

    • Michela Milano per Particle Chronicle
  • View organization page for INFN

    35,473 followers

    Una valida opportunità di formazione per chi vuole imparare a comunicare la scienza. 🔽

    View organization page for FONDAZIONE UNIBS

    262 followers

    📢 Corso di Formazione: Comunicare la Scienza – II Edizione Fondazione UNIBS, in collaborazione con Università degli Studi di Brescia – School of Management and Advanced Education (SMAE), l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN e l’editoriale Scienza in rete, presenta la seconda edizione del corso: 📚 Comunicare la scienza 🗓 Durata: 120 ore totali, articolate in 5 moduli tematici dal 16 gennaio al 16 maggio 2026 💡 Obiettivo: un corso pensato per chi vuole raccontare la scienza con passione e competenza, trasformando la conoscenza in un linguaggio chiaro e accessibile a tutte le persone. Il corso offre una formazione avanzata nella comunicazione scientifica, preparando professionisti e professioniste capaci di raccontare scienza e innovazioni tecnologiche in modo efficace. Si acquisiranno le competenze necessarie per dialogare con pubblici diversi, utilizzando linguaggi, media e strategie differenti. 📝 ISCRIZIONI: aperte fino al 12 dicembre 2025 📧 Per maggiori informazioni, scrivi a: formazione@fondazioneunibs.eu 🌐 Info e dettagli sul corso: https://lnkd.in/ee5uk3K4

    • No alternative text description for this image
  • View organization page for INFN

    35,473 followers

    #EinsteinTelescope si può fare in Sardegna: via libera dalla Conferenza di servizi preliminare sullo studio propedeutico al progetto di fattibilità tecnica, economica e ambientale del futuro osservatorio di #ondegravitazionali. #EinsteinTelescopeIT 👇

    View organization page for Einstein Telescope IT

    1,839 followers

    Via libera alla possibile costruzione di Einstein Telescope (ET) in Sardegna. Il semaforo verde è arrivato oggi, al T-Hotel di Cagliari, dalla Conferenza di servizi preliminare sullo studio propedeutico al progetto di fattibilità tecnica, economica e ambientale del futuro osservatorio di #ondegravitazionali. La conferenza, promossa dall'INFN e indetta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha riunito le amministrazioni e i diversi enti coinvolti nel progetto, chiamati a esprimersi sullo studio di pre-fattibilità per ET. Lo studio - realizzato nell'ambito del progetto #PNRR ETIC - ha sviluppato entrambe le possibili configurazioni dell’esperimento: un rivelatore a forma di triangolo, con lati di 10 chilometri, e uno a forma di L con lati di 15 chilometri. La conferenza ha espresso all’unanimità una valutazione positiva su entrambi i progetti alternativi. La candidatura sarda, tra quelle in lizza per ospitare ET, è la prima a ottenere pareri tecnici favorevoli dalla conferenza di servizi preliminare. 👉 https://lnkd.in/dae6-Wht Green light for the possible construction of the Einstein Telescope in Sardinia. The go-ahead was given today, at the T-Hotel in Cagliari, by the preliminary conference of services on the preparatory study for the technical, economic, and environmental feasibility project of the future gravitational wave observatory. The conference, promoted by INFN and convened by the Ministry of Infrastructure and Transport, brought together administrations and the various bodies involved in the project, which were called upon to express their opinions on the pre-feasibility study for ET. The study - carried out within the framework of the NRRP ETIC project - developed both possible configurations of the experiment: a triangular-shaped detector with 10-kilometre arms, and an L-shaped detector with 15-kilometre arms. The conference unanimously issued a positive assessment of both alternative project configurations. Among the sites competing to host the Einstein Telescope, the Sardinian candidacy is the first to obtain favorable technical opinions through a preliminary conference of services. 👉 https://lnkd.in/duwxFtdF

    • No alternative text description for this image

Similar pages

Browse jobs