LinkedIn and 3rd parties use essential and non-essential cookies to provide, secure, analyze and improve our Services, and to show you relevant ads (including professional and job ads) on and off LinkedIn. Learn more in our Cookie Policy.
Select Accept to consent or Reject to decline non-essential cookies for this use. You can update your choices at any time in your settings.
Charging the game in the Italian market with #Windtre, the 5G Standalone era starts today in Italy, a catalyst for new services to Enterprises and for a more efficient mobile network.
It's just the beginning!
#WINDTRE è il primo operatore in Italia a rendere disponibile sul mercato il #5GStandalone, una rete mobile completamente indipendente dal 4G. Si apre una nuova stagione della #connettività, con un cambio di paradigma non solo tecnologico, ma industriale.
In collaborazione con Ericsson, abbiamo lanciato una rete che abilita prestazioni garantite, latenza ridotta e soluzioni avanzate come il “network slicing”, cioè la possibilità di ritagliare porzioni della rete per usi specifici: dai grandi eventi ai trasporti, fino alla sanità e alle applicazioni critiche per aumentare la produttività delle PMI. La nostra #5GSA è diffusa su scala nazionale.
La digitalizzazione delle imprese è il motore della #competitività. Reti più performanti non sono solo un vantaggio tecnologico: sono una leva concreta per rilanciare il tessuto produttivo italiano e accelerarne lo sviluppo.
Exciting milestone from Windtre and Gianluca Corti — bringing #5GStandalone to market as the first operator in Italy.
At CK Hutchison Telco Group, we’re closely watching this evolution, with the ambition to implement 5G SA across all our operating companies to deliver cutting-edge connectivity to our customers globally.
As Global Account Manager at Three Group Solutions, I’m proud to be part of this transformation — enabling advanced solutions like network slicing, ultra-low latency, and guaranteed performance that will reshape industries and empower enterprises.
#Connectivity#Innovation#DigitalTransformationCKH Innovations Opportunities Development#5GSA#TelecomLeadership
#WINDTRE è il primo operatore in Italia a rendere disponibile sul mercato il #5GStandalone, una rete mobile completamente indipendente dal 4G. Si apre una nuova stagione della #connettività, con un cambio di paradigma non solo tecnologico, ma industriale.
In collaborazione con Ericsson, abbiamo lanciato una rete che abilita prestazioni garantite, latenza ridotta e soluzioni avanzate come il “network slicing”, cioè la possibilità di ritagliare porzioni della rete per usi specifici: dai grandi eventi ai trasporti, fino alla sanità e alle applicazioni critiche per aumentare la produttività delle PMI. La nostra #5GSA è diffusa su scala nazionale.
La digitalizzazione delle imprese è il motore della #competitività. Reti più performanti non sono solo un vantaggio tecnologico: sono una leva concreta per rilanciare il tessuto produttivo italiano e accelerarne lo sviluppo.
Network Digital Twins is becoming a key technology in future networks, and a fundamental building block for providing capabilities in performing accurate analysis and predictions about the behaviour of 6G mobile networks.
#digitaltwin#innovation#restart#6G
🧠 Il gemello digitale è una delle tecnologie più promettenti dell’ICT, e nel campo delle reti di telecomunicazionirappresenta ancora una vera frontiera della ricerca.
Creare una replica virtuale della rete consente di monitorarne il comportamento in tempo reale, prevedere scenari futuri e ottimizzare le prestazioni in modo più efficace e flessibile.
Questo significa poter anticipare problemi, migliorare la qualità dei servizi e rendere le reti sempre più intelligenti e adattive.
Una rivoluzione silenziosa che cambierà il modo di progettare e gestire le infrastrutture digitali.
🎙 Ne parla Fabrizio Granelli, professore al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento, nel nuovo episodio di #RESTARTinPillole.
🎥 Il format che racconta la ricerca scientifica del Programma RESTART in piccole dosi, in modo chiaro e accessibile.
#FondazioneRESTART#PNRR
I work with customers, institutions, and partners to elevate Nokia's reputation, foster strategic relationships, and drive impactful growth across my markets and customer segments.
Building the digital heart of our nation – Data Centers – demands a foundation of reliability, trust, innovation, and the right partners.
At #DATACENTER_EXPERIENCE_TORINO_2025 we explored advanced solutions for network automation and operational resilience, designed to support everything from enterprise cloud to mission-critical and AI Data Centers.
Our Nokia's EDA (Event-Driven Automation) and the collaboration with Sirti Digital Solutions S.p.A., leveraging their proven expertise in critical network and data center design and management, are key to this success.
This open, integrated, and multivendor approach is enabling digital transformation across vital sectors like energy, defense, and transport, creating intelligent, secure, and sustainable infrastructures for the future.
What aspects of future data center infrastructure are most critical for you and your organisation?
#DataCenters#DigitalTransformation#Nokia#SirtiDigitalSolutions#Innovation#Reliability#Partnerships#FutureInfrastructure
One of the most overlooked points in the AI conversation is that, unlike the “zero marginal cost” logic we learned from SaaS, inference has to be manufactured.
That means building our factories of intelligence: AI-ready data centers. To build these, means orchestrating a complex value chain, from design to electrical and cooling engineering; from renewable power generation to networking, storage, virtualization, security, and managed services.
In Europe, very few companies can cover these capabilities end-to-end and deliver them to enterprises and the public sector.
Today our Data Center & Smart Infrastructure BU showcased some of the projects we’re delivering to help build the country’s AI economy.
#AI#AIEconomy#DataCenters#SmartInfrastructure#Energy#Sustainability#Security#Networking#MadeInItaly#SirtiDigitalSolutions
Insightful perspectives from Fabrizio Vigo, CEO of our Italian colleagues at Sevendata S.p.A., on how AI and data are reshaping the way businesses grow, innovate, and compete.
At #Kompass, we share this vision: empowering companies with AI-powered B2B data, MarTech and SalesTech solutions to unlock growth, improve targeting, and drive business efficiency.
A great discussion on the future of work, technological transformation, and innovation—central topics for every business looking ahead.
📺 Watch the full interview here: Sky TG24 Live In
#datatech#livein#AI#businessintelligence#SalesTech#MarTech#Kompass#smartdata
Siamo orgogliosi di aver partecipato all’evento “Live In” di Sky TG24, insieme a grandi realtà come TIM Enterprise, Terna SpA, Pirelli, Gewiss, Unione Industriali Torino, GEELY e BANCOMAT.
Un’occasione di confronto di altissimo livello su innovazione, imprese, economia e lavoro, temi centrali per il futuro del Paese.
Nel panel dedicato alla trasformazione tecnologica e al mondo del lavoro, il nostro CEO Fabrizio Vigo ha portato la visione di SevenData: come l’AI e i dati stanno ridefinendo il modo in cui le imprese crescono, innovano e competono.
#datatech#livein
Guarda qui l'intervento completo:
In my opinion, it’s not simply a matter of making mistakes, but rather a lack of the “stay hungry, stay foolish” mindset, as Steve Jobs once said. When a company becomes too comfortable with its own success, it often stops looking around, failing to see competitors approaching or emerging shifts in the market.
Moreover, this stagnation reflects a lack of design culture, the mindset that focuses on solving real user problems and turning those insights into new market opportunities. A strong design culture isn’t just about aesthetics; it’s a strategic advantage that determines whether a product or component truly succeeds.
Quando "non sbagliare" non basta: il monito di Nokia.
Nel 2013, l'amministratore delegato di Nokia, Stephen Elop, pronunciò una frase che è diventata un mantra nel mondo del business: "Non abbiamo fatto niente di sbagliato… eppure, in qualche modo, abbiamo perso.”
Questa citazione cattura perfettamente il collasso di un'azienda che, nei primi anni Duemila, era il leader indiscusso della telefonia, con oltre il 40% delle vendite globali e un'immagine di qualità e indistruttibilità senza pari.
Il dramma di Nokia sta nell'aver continuato a ottimizzare la sua formula vincente, ignorando però la rivoluzione in atto: l'avvento di Apple iPhone e Google Android stava cambiando radicalmente il concetto di telefono.
Anziché accogliere il futuro degli smartphone come piccoli computer, l'azienda insistette sul suo sistema operativo Symbian, ormai superato, convinta che il pubblico avrebbe continuato a privilegiare i semplici telefoni resistenti.
Questo attaccamento al passato permise ai concorrenti di superarla senza possibilità di recupero. La sua incapacità di innovare e di costruire un nuovo ecosistema la portò alla svendita a Microsoft nel 2013 per circa 7 miliardi di dollari, un'ombra del suo valore massimo del 2007 (oltre 250 miliardi).
Morale della storia:
Il fallimento di Nokia non fu dovuto a un prodotto difettoso, ma alla sua resistenza al cambiamento. La sua storia insegna una verità cruciale: la staticità è il vero rischio d'impresa. È necessario evolversi non solo per eccellere, ma per sopravvivere.
- Andrea Dillido -
🔥 Brescia—where High Performance Computing (HPC) for R&D meets urban sustainability
HAH Software was excited to join Qarnot and A2A in Brescia earlier this year to celebrate Italy’s first liquid-cooled sovereign cloud datacenter that heats homes.
Click here to watch the video by A2A's CEO, Renato Mazzoncini, explaining the goals 👇 https://bit.ly/3X745p4
This HPC-powered system:
• Delivers compute for AI, quantum, and industrial R&D
• Reuses waste heat to warm 1,350 apartments
• Cuts 3,500 tons of CO₂ annually
This is an impressive a blueprint for sustainable digital infrastructure—where AI and energy transition go hand in hand.
A2A operates across energy, water, waste, and environmental services, serving over 3.5 million customers, making them a major player in Italy’s circular economy and energy transition.
Let’s build sovereign, scalable, and climate-conscious HPC across Europe.
📩 Message me to learn more or book a demo.
#AI#HPC#Sustainability#DigitalInfrastructure#EnergyTransition#SmartCities#SovereignCloud#ESG#CircularEconomy#Brescia#Qarnot#HAHSoftware
Watch the video: https://lnkd.in/e5cBjEFP
L’Italia è pronta per la data economy?
Sì. Come ha spiegato il nostro AD Renato Mazzoncini su Rai2 Rai - Radiotelevisione Italiana nella puntata del 1° novembre di Quasar, i data center sono veri alleati della transizione energetica.
In Europa se ne contano 2.220, di cui 168 in Italia, 13° Paese al mondo per numero di infrastrutture. La loro crescita richiede energia, ma può anche generare valore: il calore di scarto prodotto dai data center può infatti essere recuperato e riutilizzato tramite reti di teleriscaldamento urbano.
In questo modo i data center si affermano come infrastrutture strategiche, capaci non solo di sostenere lo sviluppo tecnologico ed economico del Paese, ma anche di contribuire al percorso di decarbonizzazione delle nostre città.
#a2alifecompany
Today I had the honor to speak at Senato della Repubblica on the impact of Artificial Intelligence on Financial Services.
As a technologist, with past exposure to banking and insurance I shared my perspective on these 2 sectors.
My sincere thanks to Marco Italiano for the invitation and for curating a great panel.
Banking and insurance are industries built on data.
As they are moving from the digital economy to the AI economy, the combination of data + compute + reasoning+ agentic ops, will drive new value engines for mission-critical services.
In insurance, AI is reshaping the value chain end-to-end—from underwriting and pricing to real-time fraud prevention and predictive claims—supporting the industry shift towards prevention and services.
For banking, the trajectory is clear: mobile-first relationships, AI-enhanced risk & compliance, and a new smart business layer that powers hyper-personalized experiences, super-apps, and data-driven operations. Behind the scenes, this requires sovereign, resilient infrastructure across networking, security, data, and cloud.
Resilience is a shared imperative. Climate losses and escalating cyber threats demand public-private collaboration and AI-enabled “smart infrastructures” to protect citizens, institutions, and businesses.
At SDS, our role is to design, integrate, and operate this intelligence infrastructure so AI delivers measurable value: safely, transparently, and at scale.
«Il futuro dell'AI Economy dovrà essere costruito su infrastrutture sovrane e resilienti». Con questa visione, oggi Massimiliano De Carolis, CEO di Sirti Digital Solutions S.p.A., è intervenuto al Senato della Repubblica durante l’incontro “L’Intelligenza Artificiale nel cuore della Finanza”, condividendo come l’#AI stia trasformando profondamente i modelli di business e nello specifico nei settori banking e assicurazioni.
Dal rischio cybercrime, all'interruzione del business ai rischi climatici, dalle infrastrutture resilienti alla centralità del dato, il messaggio è chiaro: costruire la nuova AI economy significa investire in tecnologie sovrane, sicure e interconnesse, al servizio della crescita del Paese.
Un passo ulteriore nel percorso di Sirti Digital Solutions per supportare imprese e istituzioni verso un futuro digitale, sostenibile e intelligente. Grazie a Marco Italiano per aver organizzato e moderato l'intero evento.
At DigitalEjis, we believe that player protection is not just a responsibility — it’s the most forward-thinking strategy for the future of gaming.
Next week, our Head of Sales, Marco D. Decandia, will represent DigitalEjis at SiGMA Central Europe in Rome, where Italy — under the leadership of #ADM — is setting a new international benchmark for Responsible Gaming and Player Protection.
Our solutions combine neuroscience, behavioral science, and artificial intelligence to help operators predict, monitor, and prevent risky gaming behaviors, building lasting trust between operator and player.
We’re proud to be part of a movement that is transforming regulation into innovation — and responsibility into sustainability.
Follow Marco’s post below to learn more about how DigitalEjis is redefining the future of safer, smarter, and more sustainable gaming.
#DigitalEjis#SiGMA#CentralEurope#Rome#ADM#PlayerProtection#ResponsibleGaming#Neuroscience#BehavioralScience#AI#Innovation#Sustainability#GamingIndustry
Come la protezione del giocatore si rivela la strategia più lungimirante del gaming.
La prossima settimana parteciperò a SiGMA Central Europe a Roma, portando la visione di DigitalEjis nel cuore della capitale italiana.
Ed è proprio a Roma, grazie ad #ADM, che il concetto di Responsible Gaming e Player Protection è stato elevato a un livello mai visto prima.
Gli operatori stanno passando da una responsabilità passiva — basata su hotline e autoesclusione — ad una responsabilità attiva, fatta di pre-screening, monitoraggio continuo e operatori specializzati pronti ad intervenire.
Ciò che oggi può sembrare solo un “requisito normativo” è, in realtà, una decisione di portata internazionale, destinata a impostare il futuro del gaming in tutta Europa.
Neuroscienza, scienze comportamentali e intelligenza artificiale lavorano insieme per prevedere e prevenire l’insorgere di comportamenti di gioco a rischio, costruendo fiducia duratura tra operatore e giocatore.
Nel 2025, parlare di Responsible Gaming non è più sufficiente.
Chi pensa che la protezione del giocatore sia solo un vincolo sta guardando nella direzione sbagliata.
È una scelta strategica, sostenibile e intelligente — perché dove c’è fiducia, c’è valore.
Se vuoi capire come la protezione del giocatore può trasformarsi in un vantaggio concreto per la tua azienda, contattami.
Ti mostrerò perché guardare avanti oggi significa proteggere meglio, crescere meglio e durare di più, in un settore in continua evoluzione.
#ADM#SiGMA#CentralEurope#TutteLeStradePortanoARoma#Roma#DigitalEjis#PlayerProtection#ResponsibleGaming#Neuroscience#BehavioralScience#AI#Innovation#Sustainability#GamingIndustry
🚀 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗳𝗼𝗹𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗻𝘆 𝗡𝗲𝘄𝘀
Proud to see Errevi System leading the conversation on how organizations can embrace and govern AI responsibly, ensuring that people, processes, and technology evolve together.
The Think.AI event offered valuable insights on building solid AI governance and fostering a culture where innovation is both conscious and human-centered.
Congratulations to the team and all the speakers who contributed to such an inspiring discussion on the future of AI.
👉 Discover more: https://lnkd.in/dRfPfkEx
🎯 𝗧𝗵𝗶𝗻𝗸.𝗔𝗹 – 𝗚𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮
L’intelligenza artificiale non è solo tecnologia: è un percorso strategico che tocca cultura, competenze e processi aziendali.
Errevi System, il 21 ottobre, ha dedicato una giornata al confronto su come le organizzazioni possano 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗴𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗔𝗜 in modo consapevole, strutturando una governance solida e valorizzando le persone come motore del cambiamento.
Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato al Think.AI e in particolare ai nostri relatori per aver condiviso visioni, esperienze e casi reali:
✨ Prof. Giovanni Miragliotta dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano;
✨ Matteo Nasi di CPL Concordia e Antonio Farini di Max Mara Fashion Group;
✨Don Luca Peyron dell’Università Cattolica di Milano e Istituto Italiano AI4I.
Un confronto aperto e concreto, che ha messo in luce come persone, processi e tecnologia debbano crescere insieme per rendere l’AI davvero sostenibile e generativa di valore.
📸 Rivivi alcuni momenti della giornata nella nostra gallery:
👉 https://lnkd.in/dRfPfkEx