LinkedIn and 3rd parties use essential and non-essential cookies to provide, secure, analyze and improve our Services, and to show you relevant ads (including professional and job ads) on and off LinkedIn. Learn more in our Cookie Policy.
Select Accept to consent or Reject to decline non-essential cookies for this use. You can update your choices at any time in your settings.
10+ years delivering projects with structure | The project strategist for small businesses | Strategic Delivery & Project Management | PMP® | SCRUM | Lean Six Sigma
Nel lavoro di oggi abbiamo strumenti sempre più intelligenti, dashboard dettagliate e dati aggiornati in tempo reale.
Ma quando un progetto si blocca o un team si sfalda, non è quasi mai per mancanza di tecnologia.
È per mancanza di relazione. Di ascolto. Di fiducia.
👉 In questo articolo, Michelle Caicedo - Consulente di Project Management e Formatrice - ci accompagna in una riflessione su perché le soft skills oggi contano più che mai, nell’era dell’AI e delle trasformazioni continue.
📍 Un invito a tornare alle basi: perché senza empatia, leadership e chiarezza, nemmeno il miglior processo funziona davvero.
🔗 Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/dnf6AEhz#SoftSkills#Leadership#Empatia#CulturaDelLavoro#Formazione#PME
Digital transformation doesn’t happen by using new tools, it happens when people learn to think digitally. 💡
From literacy to dexterity, this shift turns technology into strategy and that’s where transformation truly begins.
Read the full article by Benedetta M. Milani and Francesco Refoni on the OpenKnowledge Blog.
#DigitalDexterity#DigitalTransformation#Leadership#BIPRed
Oggi non basta più saper usare la tecnologia.
Bisogna saperla trasformare in leva strategica.
💡 È questo il salto che segna il passaggio dalla Digital Literacy alla Digital Dexterity: dalla semplice competenza tecnica alla capacità di applicare la tecnologia in modo creativo, proattivo e trasformativo.
🔍 Nell’articolo, Benedetta M. e Francesco Refoni raccontano come le organizzazioni più evolute stiano costruendo questa destrezza digitale:
partendo dalla leadership, che diventa motore del mindset digital-first,
passando per cultura e comportamenti che rendono la trasformazione sostenibile, fino alla formazione continua che allena curiosità e adattabilità.
Un cambio di paradigma che OpenKnowledge, all'interno del Creative Tech Studio BIP Red, accompagna ogni giorno, unendo strategia, design e tecnologia per rendere la trasformazione digitale una pratica viva e condivisa.
📖 Leggi l’articolo completo https://lnkd.in/d6Y5fHJH#DigitalDexterity#DigitalTransformation#Leadership#ChangeManagement#CultureChange#BIPRed#OpenKnowledge#InnovationCulture
🌍 Doing Business in a Changing World
🎤 At the inauguration of the #4cFest, we previewed the contents of a Report that recounts ten years of extraordinary transformations: from the pandemic to the war in Ukraine, from the Great Resignation to artificial intelligence, passing through sustainability and arriving at the recent global geopolitical changes.
📘 It is not a simple analysis document. This is the point of view of those who have gone through these years embracing the dimension of uncertainty with awareness and enthusiasm. It is an attempt to outline the traits that define a modern company that wants to innovate in Europe.
A few elements struck us while working on this project:
🟦 Antifragility is no longer an option, it is the new operating standard
🟦 Soft skills are worth more than any vertical specialization
🟦 Creating a system is not rhetoric, it is the only way to really compete
🟦 Europe can make a difference by focusing on its own peculiarities, not by aligning itself with those of others
📌 Download the full report from the link in comment.
#FareImpresa#Antifragilità#InnovazioneEuropea#Leadership#Sostenibilità#DigitalTransformation#4C#lawyer#legal#lawfirm
🌍 Fare Impresa in un Mondo che Cambia
🎤 All’inaugurazione del #4cFest abbiamo anticipato i contenuti di un Report che racconta dieci anni di trasformazioni straordinarie: dalla pandemia alla guerra in Ucraina, dalla Great Resignation all'intelligenza artificiale, passando per la sostenibilità e arrivando fino ai recenti cambiamenti geopolitici globali.
📘 Non è un semplice documento di analisi. È il punto di vista di chi ha attraversato questi anni abbracciando con consapevolezza ed entusiasmo la dimensione dell’incertezza. È il tentativo di delineare i tratti che definiscono un’impresa moderna che vuole fare innovazione in Europa.
Alcuni elementi ci hanno colpito mentre lavoravamo a questo progetto:
🟦 L’antifragilità non è più un'opzione, è il nuovo standard operativo
🟦 Le competenze trasversali valgono più di qualsiasi specializzazione verticale
🟦 Fare sistema non è retorica, è l'unica via per competere davvero
🟦 L’Europa può fare la differenza puntando sulle sue peculiarità, non allineandosi a quelle degli altri
📌 Scarica il Report completo dal link in commento.
#FareImpresa#Antifragilità#InnovazioneEuropea#Leadership#Sostenibilità#DigitalTransformation#4C
🚀 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗳𝗼𝗹𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗻𝘆 𝗡𝗲𝘄𝘀
Marco Bragadin, CEO of DATLAS, joined the CEOforLIFE roundtable on Artificial Intelligence, Cyber Security and Digital Transformation.
He highlighted how personalized, omnichannel communication is a lever of relational sustainability: AI and data should enable intelligent, human conversations—coherent across channels, empathetic, and context-aware.
With Customer Experience Intelligence, Datlas turns data into trust-building interactions where technology serves people.
Ieri il nostro CEO Marco Bragadin ha partecipato alla tavola rotonda promossa da CEOforLIFE, nell’ambito della giornata nazionale dedicata a Intelligenza Artificiale, Cyber Security e Digital Transformation.
Un momento di confronto tra imprese, istituzioni e mondo della ricerca sul ruolo dell’AI e dei dati nella costruzione di nuovi modelli di relazione tra aziende e persone.
Nel suo intervento, Marco ha raccontato come la comunicazione personalizzata e omnicanale sia oggi una leva strategica di #sostenibilità relazionale: un equilibrio tra tecnologia e umanità, dove intelligenza artificiale e data transformation diventano strumenti per creare fiducia, ascolto e co-creazione di valore.
Viviamo in un mondo dove ogni interazione lascia una traccia, ma non tutte hanno un significato.
La sfida per le aziende è trasformare i #dati in relazioni, passando da un approccio di pura retention a uno realmente relazionale, capace di generare esperienze più personali, empatiche e coerenti su ogni canale.
Alcuni dati lo confermano:
Nel 2025, un terzo dei consumatori italiani ha già utilizzato un assistente virtuale per finalità di #customerservice.
Tuttavia, il 60% segnala risposte non accurate e il 46% percepisce una relazione impersonale.
È qui che si gioca il cambiamento.
Come ha spiegato Marco, “la tecnologia deve imparare a dare calore”: le risposte automatiche devono diventare conversazioni intelligenti, ma anche umane.
Un percorso che passa attraverso quattro direttrici chiave:
👉 Dalla multicanalità alla coerenza dei messaggi
👉 Continuità tra i canali e nelle esperienze
👉 Dall’istantaneo al personale
👉 Agenti virtuali capaci di comprendere il contesto e rispondere in modo coerente e non asettico
In questo scenario, #DatlasGroup porta la propria esperienza nella Customer Experience Intelligence, integrando #AI, dati e processi per trasformare ogni interazione in un’occasione di impatto positivo.
Un approccio human-centric, dove l’intelligenza dei dati diventa intelligenza collettiva e la tecnologia si mette al servizio della fiducia.
Sharing the results of a Kilpatrick research on intergenerational exchange and how companies are managing this transition.
Cristina Spagna, CEO and Board Member of Kilpatrick Executive, highlights one of today’s most complex corporate challenges: navigating the multigenerational shift in the workplace.
While most organizations recognize the importance of engaging Generation Z, few have yet turned that awareness into real leadership and HR strategies.
Our research shows that only a small number of companies truly embrace inclusion, purpose, and flexibility — values that matter deeply to younger generations.
Cristina emphasizes that cross-generational collaboration should be seen not as an obstacle, but as a strategic advantage.
It’s time to rethink leadership models, foster authentic dialogue, and create workplaces where every generation can learn from one another and thrive together.
Proud to see Kilpatrick’s insights featured in the Italian press.
Thanks Cristina Spagna#Leadership#FutureOfWork#HRTrends#GenZ#TalentStrategy#Inclusion#KilpatrickExecutive#GenerationalDiversity#PeopleAndCulture#OrganizationalTransformation
🎯 Comprendere la Generazione Z significa comprendere il futuro del lavoro.
Con questo spirito, abbiamo realizzato la Kilpatrick Gen Z Global Survey 2025, un’analisi internazionale che esplora come la nuova generazione stia trasformando la leadership, la cultura organizzativa e il modo in cui le aziende costruiscono fiducia e collaborazione. Siamo ora lieti di condividere che Kilpatrick Executive è stata pubblicata su Il Sole 24 Ore in un articolo dedicato a questa ricerca, che ha raccolto oltre 1.300 contributi da professionisti in cinque continenti.
Il survey evidenzia una transizione ancora in corso: le aziende riconoscono l’importanza del dialogo tra generazioni, ma poche lo hanno ancora tradotto in strategie concrete. Per noi, come società di executive search globale, questo studio è parte del nostro impegno nel comprendere l’evoluzione del mercato del lavoro e nell’aiutare i nostri partner a costruire modelli di leadership capaci di connettere persone, culture e visioni diverse.
💡 Il futuro del lavoro si costruisce dove le generazioni si incontrano.
-------------------------------------------------------------------------------
Understanding Generation Z means understanding the future of work.
That’s the vision behind the Kilpatrick Gen Z Global Survey 2025, an international study exploring how the new generation is reshaping leadership, organizational culture, and the way companies build trust and collaboration.
We’re proud to share that Kilpatrick Executive has been featured in Il Sole 24 Ore in an article dedicated to this research, which gathered insights from over 1,300 professionals across five continents.
The findings reveal an ongoing transition: while organizations acknowledge the importance of intergenerational dialogue, few have yet turned awareness into structured action.
As a global executive search firm, this study reflects our commitment to understanding the evolution of the workplace and helping our partners design leadership models that connect people, cultures, and generations.
💡 The future of work is built where generations meet.
Giustiniano Peter Senge as a futurist ? WOW what an inspired thought. I have a similar feeling but for different reasons. Eh eh!
The Missing Human in the Fifth Discipline
Peter Senge’s The Fifth Discipline became a management classic for its vision of the “learning organization” i.s. a system capable of self-correction through feedback loops, shared vision, and collective intelligence.
But systems don’t learn. People do.
There are no organizations without individuals. The moment we remove human intention, passion, and limitation from the equation, what remains is not an organization but a machine, a beautifully recursive model that may one day be studied by robots as they learn to interface with each other in, I bet, very complex systems!
Senge’s “systemic thinking” was a glimpse into a possible future: organizations run as if by intelligent networks. Yet in the present, organizations are still run by human beings, and the complexities they face are not mechanical but psychological , born of emotion, ambition, fear, and misunderstanding. Without a deep knowledge of human minds, motivation, and drives, systemic thinking becomes an elegant abstraction floating above the real struggles of work.
Senge described the architecture of learning systems; we prefer to describe the psychology of living systems starting with the love of people like you for the generations to come.
🚀 Within Officine Edison, the Edison Group’s innovation lab, "Officine Edison Innovation" shapes open innovation by accelerating the energy transition through collaboration with startups and transforming innovative ideas into real projects.
Ogni grande cambiamento nasce da un’idea.
In Officine Edison, coltiviamo quelle che cambieranno il modo di vivere, lavorare e produrre energia.
Tre anime – R&D, Digital e Innovation – che collaborano per dare forma al futuro.
👇 Guarda il video e scopri come l’innovazione prende vita, ogni giorno.
Proud to share the Voices from the Board interview with Roberto Crippa, our Group Sustainability & Digital Transformation Director and Secretary of CSCMP Italy Roundtable.
He offers valuable insights on the importance of adaptive leadership, method, and the human factor in navigating the ecological and digital transitions that shape today’s complex business environment.
A must-read reflection on leading with clarity, awareness, and purpose.
Voci dal Board
Intervista a Roberto Crippa, Secretary del CSCMP Italy Roundtable
𝘚𝘶 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘦𝘳𝘢𝘪 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘉𝘰𝘢𝘳𝘥?
Sullo sviluppo e la diffusione di conoscenza e metodi per rafforzare la 𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 𝗮𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮, la capacità di guidare organizzazioni mission-driven e sostenere l’approccio integrato alle sfide imposte dalla doppia transizione, ecologica e digitale.
Tutto questo per fronteggiare un contesto economico e geopolitico sempre più volatile e complesso.
È una sfida che, volenti o nolenti, tutte le imprese stanno già affrontando, indipendentemente da dimensione o settore.
Serve lucidità, comprensione del contesto e consapevolezza situazionale per prendere decisioni efficaci. Fare le cose giuste, al momento giusto, con le risorse giuste.
𝘋𝘢 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘳𝘦?
Dal metodo, ma soprattutto dal fattore umano!
Anche il miglior metodo funziona solo se applicato con competenza, motivazione e capacità di adattamento.
Leadership, metodo e persone sono i tre pilastri.
#CSCMPItalyRT#Leadership#SupplyChain
🚀 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗳𝗼𝗹𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗻𝘆 𝗡𝗲𝘄𝘀
Proud to see Errevi System leading the conversation on how organizations can embrace and govern AI responsibly, ensuring that people, processes, and technology evolve together.
The Think.AI event offered valuable insights on building solid AI governance and fostering a culture where innovation is both conscious and human-centered.
Congratulations to the team and all the speakers who contributed to such an inspiring discussion on the future of AI.
👉 Discover more: https://lnkd.in/dRfPfkEx
🎯 𝗧𝗵𝗶𝗻𝗸.𝗔𝗹 – 𝗚𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮
L’intelligenza artificiale non è solo tecnologia: è un percorso strategico che tocca cultura, competenze e processi aziendali.
Errevi System, il 21 ottobre, ha dedicato una giornata al confronto su come le organizzazioni possano 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗴𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗔𝗜 in modo consapevole, strutturando una governance solida e valorizzando le persone come motore del cambiamento.
Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato al Think.AI e in particolare ai nostri relatori per aver condiviso visioni, esperienze e casi reali:
✨ Prof. Giovanni Miragliotta dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano;
✨ Matteo Nasi di CPL Concordia e Antonio Farini di Max Mara Fashion Group;
✨Don Luca Peyron dell’Università Cattolica di Milano e Istituto Italiano AI4I.
Un confronto aperto e concreto, che ha messo in luce come persone, processi e tecnologia debbano crescere insieme per rendere l’AI davvero sostenibile e generativa di valore.
📸 Rivivi alcuni momenti della giornata nella nostra gallery:
👉 https://lnkd.in/dRfPfkEx
AI in Action - Destination AI #OnAir : TD SYNNEX Italy presents “A Day with Copilot”, a new video series exploring how artificial intelligence transforms everyday work, making it more strategic, creative, and human.
The first episode follows a Marketing Manager navigating briefs, data, and deadlines and shows how Microsoft Copilot becomes more than a digital assistant. It’s a true collaborator that simplifies workflows and amplifies ideas.
Because AI doesn’t replace talent, it empowers it.
Pensavate che Destination AI fosse il traguardo? E invece era solo la partenza.
Ora inizia il vero viaggio: tre ruoli, tre sfide, un solo alleato.
TD SYNNEX presenta "𝗨𝗻𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗖𝗼𝗽𝗶𝗹𝗼𝘁", la nuova serie che esplora come l’intelligenza artificiale può trasformare la quotidianità professionale, rendendo il lavoro più strategico, creativo e umano.
Si parte dal 𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿: tra brief, dati, scadenze e nuove idee, scopriremo come Microsoft Copilot può diventare molto più di un supporto digitale. Un vero compagno di viaggio capace di semplificare i processi e amplificare il pensiero.
Perché l’AI non sostituisce il talento: lo potenzia. Guardate il video completo e scoprite come inizia questa storia.
We are taking technical support to the next level.
Mecc Alte has developed GATeS, an intelligent chatbot powered by advanced language models (LLM), designed to collect, organize, and make our technical knowledge easily accessible.
By learning from both documentation and real customer interactions, GATeS enhances the speed and accuracy of responses, ensuring top-tier service quality across our global network.
This AI-driven project, developed in collaboration with Digital Strategy Innovation (DSI) – a spin-off of Ca’ Foscari University of Venice – and co-funded through the IRISS call by SMACT Competence Center, marks a major step toward a new era of knowledge management and customer excellence.
At Mecc Alte, innovation is not just about technology — it’s about empowering people.
#ArtificialIntelligence#Innovation#CustomerSupport#MeccAlte#ExcellenceInEveryConnection
Mecc Alte sviluppa GATeS: un chatbot intelligente per il supporto tecnico.
Il cuore dell’iniziativa è un chatbot intelligente, basato su modelli linguistici avanzati (LLM), in grado di raccogliere, organizzare e rendere accessibile il patrimonio tecnico aziendale. Grazie a questo strumento, gli operatori possono ottenere risposte rapide e precise, migliorando la qualità del supporto ai clienti.
Il sistema apprende sia dalla documentazione tecnica sia dalle interazioni con i clienti, sviluppando competenze analoghe a quelle degli operatori esperti. Gli utenti interni possono anche aggiungere feedback e aggiornamenti, alimentando un processo di apprendimento continuo.
"Questo nuovo approccio innovativo alla gestione e sviluppo delle nostre competenze tecniche ci ha permesso di aumentare incredibilmente il livello di servizio, garantendo tempi di risposta velocissimi ai nostri clienti e confermando Mecc Alte un’eccellenza tecnica mondiale nel settore degli alternatori industriali", ha dichiarato Giuliano Olivieri, responsabile supporto tecnico post vendita del Gruppo.
Il progetto, cofinanziato nell’ambito del Bando IRISS promosso da SMACT Competence Center, è stato sviluppato in collaborazione con Digital Strategy Innovation (DSI), spin-off dell’Università Ca' Foscari Venezia. Già oggi il sistema ha permesso di rendere le conoscenze tecniche più accessibili e fruibili, consentendo anche al personale con esperienza intermedia di rispondere alle richieste con maggiore rapidità ed efficacia.
Dopo una fase iniziale di analisi e mappatura delle competenze aziendali, il percorso ha portato all’elaborazione di un modello AI capace di gestire le informazioni in modo semplice ed efficace. Attualmente il team di Mecc Alte è impegnato, assieme alle sue consociate internazionali, negli ultimi test in vista della validazione finale.