📖 The Italian economic newspaper Il Sole 24 Ore has echoed some thoughts that #REMAKING member Ilaria Mariotti from Politecnico di Milano shared in an interview with International Workplace Group plc 💡 In the #interview Ilaria Mariotti emphasizes that hybrid work can lower commuting costs and improve work-life balance. She adds that measuring its economic benefits is essential for understanding its #impact on people, places, institutions, and businesses ✅ Find the #article here: https://lnkd.in/dKTGfUXG 🔗 Learn more about Politecnico di Milano role in #REMAKING https://lnkd.in/dThTsc67 #HorizonEU #FutureOfWork #RemoteWork #HybridWork #WorkCulture #DigitalTransformation #Innovation #Leadership #OrganizationalChange #HorizonEurope #REMAKINGProject #WorkTrends #EmployeeExperience #WorkLifeBalance European Commission Taras Shevchenko National University of Kyiv Elhuyar Trinity College Dublin Prague University of Economics and Business European Research Executive Agency (REA) Visionary Analytics Ilaria Mariotti Leibniz-Institut für Raumbezogene Sozialforschung (IRS) Comune di Bologna Alma Mater Studiorum – Università di Bologna EU Science, Research and Innovation European Creative Hubs Network Paris School of Business R-Map project EU WinWin4WorkLife
Ieri su Il Sole 24Ore è uscito un articolo su Hybrid working calculator sviluppato da IWG leader negli spazi di lavoro flessibili https://lnkd.in/dnpWd8aQ Regus - IWGPLC con uno stralcio di una mia intervista "Il lavoro ibrido rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui le persone lavorano e vivono, offrendo opportunità concrete per ridurre i costi legati al pendolarismo e migliorare l’equilibrio tra vita personale e professionale. Strumenti che permettono di quantificare i benefici economici di questo modello possono contribuire a una migliore comprensione delle sue implicazioni pratiche, stimolando una riflessione più ampia sui suoi effetti a livello individuale e territoriale, sia per le istituzioni sia per le aziende". Lo studio condotto su un campione di mille persone in UK e USA, quantifica i risparmi che si possono ottenere con il lavoro ibrido tre giorni a settimana. - Minori spese per i trasporti, per il carburante, per l’auto, per l’abbigliamento, le calzature, per il pranzo e per ogni necessità fuori casa. - Più tempo a disposizione, quindi minori aiuti nella gestione della casa e della famiglia. Studiando un gruppo di 2mila lavoratori, IWG è arrivato a stimare oltre mille euro al mese di risparmi lavorando 3 giorni a settimana da uno spazio flessibile locale, vicino alla propria abitazione e 2 giorni alla settimana in sede. -Nel Regno Unito la stima è di 15mila euro (circa 13.188 sterline), negli Stati Uniti si può arrivare fino a 27mila euro (circa 30.332 dollari) con modelli di lavoro che prevendono la presenza in ufficio un solo giorno a settimana. Sul tema degli spazi terzi del lavoro e il near working abbiamo scritto negli scorsi anni https://lnkd.in/d6ZXQwcF CORAL-ITN così come sugli effetti del lavoro ibrido sul benessere, sul bilanciamento vita-privata lavoro e sui territori https://lnkd.in/dZ3ARiBJ DAStU - Politecnico di Milano Si rimanda ai progetti https://lnkd.in/d6ZXQwcF CORAL-ITN https://lnkd.in/d5ymfwrz MOBI-TWIN Project https://lnkd.in/dY3qjjUy