Clima, rapporto in 5 minuti. Anomala migrazione e stress ambientale. Educazione alla sostenibilità. Ispettori ambientali

Clima, rapporto in 5 minuti. Anomala migrazione e stress ambientale. Educazione alla sostenibilità. Ispettori ambientali

Un video racconta il clima in Emilia-Romagna

È disponibile, sul canale YouTube di Arpae, un nuovo video che riassume in poco meno di 5 minuti i dati salienti sulla situazione climatica in Emilia-Romagna per il 2024, l’anno più caldo e più piovoso dal 1961. Uno strumento in più per conoscere le informazioni rilevanti e aggiornate su clima, idrologia e mare contenute nel Rapporto idro-meteo-clima 2024

Un’insolita presenza di granchi blu sulle coste emiliano-romagnole

Nei giorni scorsi le coste tra Marina di Ravenna e Punta Marina e nel ferrarese tra Lido di Volano e Lido di Spina sono state teatro di un’insolita e massiccia presenza del granchio blu (Callinectes sapidus) a riva. Il fenomeno è riconducibile a precise condizioni rilevate dalla Struttura Oceanografica Daphne di Arpae ricorrenti in questo periodo: estese aree a ridotto o assente contenuto di ossigeno nel fondo del mare antistante il tratto di costa hanno portato a una migrazione forzata di granchi blu, insieme ad altre specie ittiche di fondale, verso acque più superficiali dove hanno trovato anche abbondanza di cibo. Nel giro di qualche giorno la situazione è destinata a risolversi

L’educazione alla sostenibilità va a scuola

Anche per l’anno scolastico 2025-2026 i Centri di educazione alla sostenibilità della rete dell’Emilia-Romagna hanno reso disponibili, a insegnanti e istituti scolastici di ogni ordine e grado, i propri cataloghi di proposte didattiche. Con l’Agenda 2030 Onu e i suoi obiettivi (Sdgs, Sustainable development goals) come riferimento, le attività proposte puntano a promuovere comportamenti consapevoli e responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente

Il regolamento ispettori ambientali del Snpa su Ecoscienza 2/2025

La legge 132/2016 e il Dpr 186/2024 hanno posto le basi per una trattazione unitaria nazionale del tema dei controlli pubblici sulla qualità ambientale, un’attività fondamentale anche perché il contrasto agli ecoreati è il prerequisito per qualsiasi azione di sostegno allo sviluppo sostenibile. Di questo si occupa l’articolo Il regolamento ispettori ambientali del Snpa pubblicato sul numero Ecoscienza 2/2025 dedicato ad ambiente e legalità

Article content
A cura dello Staff Comunicazione e informazione di Arpae


To view or add a comment, sign in

More articles by Arpae Emilia-Romagna

Explore content categories