convegnoEnrico Del DebbioArchitettura tra Monumento e Modernità
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.

sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
26 Ott 2025 ore 16:30
MAXXI in famigliaLeggere la Collezione
29 Ott 2025 ore 21:00
musicaConcerto al buioTeho Teardo Plays Twin Peaks and Other Infinitives
30 Ott 2025 ore 18:00
libri al MAXXICarissimo dottor Jungdi Sandra Petrignani
30 Ott 2025 ore 18:00
talkIl calcio femminile: crescita, opportunità e cambiamento
31 Ott 2025 ore 19:00
musicaThe Scoop Jazz Band È il jazz, bellezza!
Un’occasione per approfondire la figura e l’opera di Del Debbio, a partire dall’acquisizione dell’archivio nella Collezione MAXXI e dalla pubblicazione che le è dedicata.
Il volume L’archivio Enrico Del Debbio nelle collezioni del MAXXI Architettura. L’inventario si pone come un importante strumento che documenta e rende accessibile lo straordinario patrimonio progettuale, ma anche come un’occasione per restituirne una dimensione più intima e personale. Dalla documentazione emerge un Del Debbio inedito, profondamente sensibile ai temi dell’arte, al dialogo con il pensiero metafisico e in stretto rapporto con gli artisti del suo tempo.
Attraverso una riflessione critica sul suo lavoro, segnato da una peculiare fusione tra classicismo e razionalismo, l’incontro intende offrire nuovi strumenti per leggere la sua eredità architettonica.
saluti istituzionali
Emanuela Bruni Presidente Fondazione MAXXI
Orazio Carpenzano Preside Facoltà di Architettura La Sapienza
introduce
Lorenza Baroncelli Direttore Dipartimento MAXXI Architettura e Design Contemporaneo
intervengono
Flavia de Sanctis Mangelli Responsabile Ufficio Editoria MAXXI
Antonella Greco La Sapienza Università di Roma
Maria Luisa Neri Università degli Studi di Camerino
Luca Ribichini Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
Claudia Torrini Centro Archivi MAXXI Architettura e Design Contemporaneo
Carla Zhara Buda Responsabile Centro Archivi MAXXI Architettura e Design Contemporaneo
Disponibili crediti per l’Ordine degli Architetti di Roma previa registrazione su formazione.architettiroma.it. In occasione della giornata è disponibile per l’acquisto il libro “L’archivio Enrico Del Debbio nelle collezioni del MAXXI Architettura. L’inventario” con uno sconto del 15% e il volume “Enrico del Debbio. Catalogo della mostra” al 50%.