100% found this document useful (1 vote)
23 views57 pages

Asymmetric Passive Components in Microwave Integrated Circuits Wiley Series in Microwave and Optical Engineering 1st Edition Hee-Ran Ahn Download

The document is a comprehensive guide on asymmetric passive components in microwave integrated circuits, authored by Hee-Ran Ahn and published by John Wiley & Sons in 2006. It covers various topics including circuit parameters, asymmetric hybrids, power dividers, and design equations, making it a valuable resource for engineers and researchers in the field. The book includes detailed analyses, examples, and references to support the understanding of microwave engineering concepts.

Uploaded by

nurhanlshag
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
23 views57 pages

Asymmetric Passive Components in Microwave Integrated Circuits Wiley Series in Microwave and Optical Engineering 1st Edition Hee-Ran Ahn Download

The document is a comprehensive guide on asymmetric passive components in microwave integrated circuits, authored by Hee-Ran Ahn and published by John Wiley & Sons in 2006. It covers various topics including circuit parameters, asymmetric hybrids, power dividers, and design equations, making it a valuable resource for engineers and researchers in the field. The book includes detailed analyses, examples, and references to support the understanding of microwave engineering concepts.

Uploaded by

nurhanlshag
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 57

Asymmetric Passive Components in Microwave

Integrated Circuits Wiley Series in Microwave


and Optical Engineering 1st Edition Hee-Ran Ahn
download
https://ebookultra.com/download/asymmetric-passive-components-in-
microwave-integrated-circuits-wiley-series-in-microwave-and-
optical-engineering-1st-edition-hee-ran-ahn/

Explore and download more ebooks or textbooks


at ebookultra.com
We have selected some products that you may be interested in
Click the link to download now or visit ebookultra.com
for more options!.

Microstrip Filters for RF Microwave Applications 2nd


Edition Wiley Series in Microwave and Optical Engineering
Jia-Sheng Hong
https://ebookultra.com/download/microstrip-filters-for-rf-microwave-
applications-2nd-edition-wiley-series-in-microwave-and-optical-
engineering-jia-sheng-hong/

Intermodulation Distortion in Microwave and Wireless


Circuits Artech House Microwave Library Hardcover Pedro

https://ebookultra.com/download/intermodulation-distortion-in-
microwave-and-wireless-circuits-artech-house-microwave-library-
hardcover-pedro/

Handbook of RF Microwave Components and Engineering 1st


Edition Kai Chang (Ed.)

https://ebookultra.com/download/handbook-of-rf-microwave-components-
and-engineering-1st-edition-kai-chang-ed/

Microwave Ring Circuits and Related Structures 2nd Edition


Kai Chang

https://ebookultra.com/download/microwave-ring-circuits-and-related-
structures-2nd-edition-kai-chang/
Radio frequency and microwave communication circuits
analysis and design 1st Edition Devendra K. Misra

https://ebookultra.com/download/radio-frequency-and-microwave-
communication-circuits-analysis-and-design-1st-edition-devendra-k-
misra/

Simulation Driven Design Optimization and Modeling for


Microwave Engineering 1st Edition Slawomir Koziel

https://ebookultra.com/download/simulation-driven-design-optimization-
and-modeling-for-microwave-engineering-1st-edition-slawomir-koziel/

Electromagnetics Microwave Circuit and Antenna Design for


Communications Engineering Second Edition Russer P.

https://ebookultra.com/download/electromagnetics-microwave-circuit-
and-antenna-design-for-communications-engineering-second-edition-
russer-p/

Microwave Network Design Using the Scattering Matrix


Artech House Microwave Library 1st Edition Janusz A.
Dobrowolski
https://ebookultra.com/download/microwave-network-design-using-the-
scattering-matrix-artech-house-microwave-library-1st-edition-janusz-a-
dobrowolski/

Microwave Photonics 1st Edition Chi H. Lee

https://ebookultra.com/download/microwave-photonics-1st-edition-chi-h-
lee/
Asymmetric Passive Components in Microwave
Integrated Circuits Wiley Series in Microwave and
Optical Engineering 1st Edition Hee-Ran Ahn Digital
Instant Download
Author(s): Hee-Ran Ahn
ISBN(s): 9780471737483, 0471737488
Edition: 1
File Details: PDF, 5.90 MB
Year: 2006
Language: english
Asymmetric Passive Components
in Microwave Integrated Circuits

HEE-RAN AHN

A JOHN WILEY & SONS, INC., PUBLICATION


Asymmetric Passive Components
in Microwave Integrated Circuits
Asymmetric Passive Components
in Microwave Integrated Circuits

HEE-RAN AHN

A JOHN WILEY & SONS, INC., PUBLICATION


Copyright  2006 by John Wiley & Sons, Inc. All rights reserved.

Published by John Wiley & Sons, Inc., Hoboken, New Jersey.


Published simultaneously in Canada.

No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any
form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, scanning, or otherwise,
except as permitted under Section 107 or 108 of the 1976 United States Copyright Act, without
either the prior written permission of the Publisher, or authorization through payment of the
appropriate per-copy fee to the Copyright Clearance Center, Inc., 222 Rosewood Drive, Danvers,
MA 01923, (978) 750-8400, fax (978) 750-4470, or on the web at www.copyright.com. Requests
to the Publisher for permission should be addressed to the Permissions Department, John Wiley &
Sons, Inc., 111 River Street, Hoboken, NJ 07030, (201) 748-6011, fax (201) 748-6008, or online at
http://www.wiley.com/go/permission.

Limit of Liability/Disclaimer of Warranty: While the publisher and author have used their best
efforts in preparing this book, they make no representations or warranties with respect to the
accuracy or completeness of the contents of this book and specifically disclaim any implied
warranties of merchantability or fitness for a particular purpose. No warranty may be created or
extended by sales representatives or written sales materials. The advice and strategies contained
herein may not be suitable for your situation. You should consult with a professional where
appropriate. Neither the publisher nor author shall be liable for any loss of profit or any other
commercial damages, including but not limited to special, incidental, consequential, or other
damages.

For general information on our other products and services or for technical support, please contact
our Customer Care Department within the United States at (800) 762-2974, outside the United
States at (317) 572-3993 or fax (317) 572-4002.

Wiley also publishes its books in a variety of electronic formats. Some content that appears in print
may not be available in electronic formats. For more information about Wiley products, visit our
web site at www.wiley.com.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data:

Ahn, Hee-Ran, 1956–


Asymmetric passive components in microwave integrated circuits / by Hee-Ran Ahn.
p. cm.
“A Wiley-Interscience publication.”
Includes bibliographical references and index.
ISBN-13: 978-0-471-73748-3
ISBN-10: 0-471-73748-8
1. Microwave integrated circuits. I. Title.

TK7876.A38 2006
621.381’32–dc22
2005056772

Printed in the United States of America

10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Contents

Preface xi

1 Introduction 1
1.1 Asymmetric Passive Components 1
1.2 Circuit Parameters 2
1.3 Asymmetric Four-Port Hybrids 3
1.3.1 Asymmetric Ring Hybrids 3
1.3.2 Asymmetric Branch-Line Hybrids 4
1.4 Asymmetric Three-Port Power Dividers 5
1.5 Asymmetric Two-Port Components 6
References 6

2 Circuit Parameters 10
2.1 Scattering Matrix 10
2.1.1 Transmission-Line Theory 11
2.1.2 Basis-Dependent Scattering Parameters of a
One-Port Network 12
2.1.3 Voltage- and Current-Basis Scattering Matrices of
n-Port Networks 14
2.1.4 Complex Normalized Scattering Matrix 17
2.2 Scattering Parameters of Reduced Multiports 18
2.2.1 Examples of Reduced Multiports 21
2.3 Two-Port Network Analysis Using Scattering Parameters 23

v
vi CONTENTS

2.4 Other Circuit Parameters 29


2.4.1 ABCD Parameters 29
2.4.2 Open-Circuit Impedance and Short-Circuit
Admittance Parameters 36
2.4.3 Conversion Matrices of Two-Port Networks
Terminated in Arbitrary Impedances 40
2.5 Analyses of Symmetric Networks 43
2.5.1 Analyses with Even- and Odd-Mode Excitations 43
2.5.2 Useful Symmetric Two-Port Networks 45
2.5.3 Properties of Symmetric Two-Port Networks 47
2.6 Analyses with Image Parameters 47
2.6.1 Image Impedances 47
2.6.2 Image Propagation Constants 49
2.6.3 Symmetrical and Common Structures 50
Exercises 52
References 54

3 Conventional Ring Hybrids 56


3.1 Introduction 56
3.2 Original Concept of the 3-dB Ring Hybrid 57
3.3 Conventional Ring Hybrids 62
3.3.1 Coupled Transmission Lines 62
3.3.2 Ring Hybrids with Coupled Transmission Lines 68
3.3.3 Wideband Ring Hybrids 71
3.3.4 Symmetric Ring Hybrids with Arbitrary Power
Divisions 74
3.3.5 Conventional Lumped-Element Ring Hybrids 77
3.3.6 Mixed Small Ring Hybrids 80
3.4 Conventional 3-dB Uniplanar Ring Hybrids 84
3.4.1 Uniplanar T-Junctions 85
3.4.2 Transitions 86
3.4.3 Wideband Uniplanar Baluns 86
3.4.4 Uniplanar Ring Hybrids 88
Exercises 90
References 91
CONTENTS vii

4 Asymmetric Ring Hybrids 93


4.1 Introduction 93
4.2 Derivation of Design Equations of Asymmetric Ring
Hybrids 93
4.3 Small Asymmetric Ring Hybrids 99
4.4 Wideband or Small Asymmetric Ring Hybrids 100
4.4.1 Microstrip Asymmetric Ring Hybrids 100
4.4.2 Uniplanar Asymmetric Ring Hybrids 102
4.5 Miniaturized Ring Hybrids Terminated in Arbitrary
Impedances 106
4.5.1 Asymmetric Lumped-Element Ring Hybrids 106
Exercises 122
References 122

5 Asymmetric Branch-Line Hybrids 125


5.1 Introduction 125
5.2 Origin of Branch-Line Hybrids 125
5.3 Multisection Branch-Line Couplers 127
5.4 Branch-Line Hybrids for Impedance Transforming 132
5.5 Asymmetric Four-Port Hybrids 139
5.5.1 Analyses of Asymmetric Four-Port Hybrids 139
5.5.2 Conventional–Direction Asymmetric Branch-Line
Hybrids 140
5.5.3 Anti-Conventional-Direction Asymmetric
Branch-Line Hybrids 147
Exercises 150
References 151

6 Conventional Three-Port Power Dividers 154


6.1 Introduction 154
6.2 Three-Port 3-dB Power Dividers 155
6.3 Three-Port Power Dividers with Arbitrary Power Divisions 156
6.4 Symmetric Analyses of Asymmetric Three-Port Power
Dividers 160
viii CONTENTS

6.5 Three-Port 3-dB Power Dividers Terminated in Complex


Frequency-Dependent Impedances 163

6.6 Three-Port 45 Power Divider/Combiner 167
Exercises 168
References 168

7 Three-Port 3-dB Power Dividers Terminated in Different


Impedances 170
7.1 Introduction 170
7.2 Perfect Isolation Condition 171
7.3 Analyses 173
7.4 Scattering Parameters of Three-Port Power Dividers 177
7.5 Lumped-Element Three-Port 3-dB Power Dividers 186
7.6 Coplanar Three-Port 3-dB Power Dividers 188
Exercises 189
References 190

8 General Design Equations for N -Way Arbitrary Power Dividers 192


8.1 Introduction 192
8.2 General Design Equations for Three-Port Power Dividers 193
8.2.1 Coplanar Three-Port Power Divider Terminated in
50 , 60 , and 70  196
8.2.2 Determining ZAd 197
8.3 General Design Equations for N -Way Power Dividers 199
8.3.1 Analyses of N -Way Power Dividers 200
Exercises 204
References 204

9 Asymmetric Ring-Hybrid Phase Shifters and Attenuators 206


9.1 Introduction 206
9.2 Scattering Parameters of Asymmetric Ring Hybrids 207
9.3 Asymmetric Ring-Hybrid Phase Shifters 209
9.3.1 Uniplanar Asymmetric Ring-Hybrid −135◦ Phase
Shifter 216
CONTENTS ix

9.4 Asymmetric Ring-Hybrid Attenuator with Phase Shifts 216


9.4.1 Microstrip Asymmetric Ring-Hybrid 4-dB
Attenuator with 45◦ Phase Shift 220
Exercises 222
References 223

10 Ring Filters and Their Use in a New Measurement Technique


for Inherent Ring-Resonance Frequency 225
10.1 Introduction 225
10.2 Ring Filters 226
10.2.1 Analyses of Ring Filters 226
10.2.2 Measurements 230
10.3 New Measurement Technique for Inherent Ring-Resonance
Frequency 230
10.3.1 Lossless Case 230
10.3.2 Loss Case 234
10.4 Conclusions 237
Exercises 238
References 238

11 Small Impedance Transformers, CVTs and CCTs, and Their


Applications to Small Power Dividers and Ring Filters 240
11.1 Small Transmission-Line Impedance Transformers 240
11.2 Mathematical Approach for CVTs and CCTs 241
11.2.1 CVTs and CCTs 242
11.2.2 Microstrip CVTs and CCTs 247
11.2.3 Bounded Length of CVTs and CCTs 248
11.2.4 Phase Responses of CVTs and CCTs 251
11.3 CVT3PDs and CCT3PDs 253
11.3.1 Isolation Circuits of CVT3PDs and CVT3PDs 254
11.3.2 Design of CVT3PDs and CCT3PDs 256
11.4 Asymmetric Three-Port 45◦ Power Divider Terminated in
Arbitrary Impedances 258
11.4.1 Asymmetric 45◦ Power Divider Terminated in
30 , 60 , and 50  259
x CONTENTS

11.5 CVT and CCT Ring Filters 261


11.5.1 Analyses of Ring Filters 262
Exercises 266
References 267

Appendix A: Symbols and Abbreviations 269


Appendix B: Conversion Matrices 272
Appendix C: Derivation of the Elements of a Small Asymmetric
Ring Hybrid 276
Appendix D: Trigonometric Relations 279
Appendix E: Hyperbolic Relations 281
Index 283
Preface

This book was written primarily as an advanced text in microwave engineering for
graduate students. Since it concentrates on the principle of circuit element designs,
it is of value to engineers in industry who want to design advanced microwave
circuits. To understand the text, transmission line theory, circuit matrices, and
microwave circuit theory are the necessary background.
There are three classes of components in microwave integrated circuits: one
is passive and the others are active and nonreciprocal ferrite components. This
book treats the passive components intensively, especially asymmetric compo-
nents. An epoch-making development was the even- and odd-mode excitation
analyses suggested in 1956 by J. Reed and G. J. Wheeler, and their analyses
were based on the symmetrical structures. Therefore, only symmetric passive
designs have been developed until now. However, the passive components with
arbitrary termination impedances are needed to reduce circuit size since they
allow the elimination of the matching networks needed to obtain the desired
output performances when the symmetric components are integrated with other
elements. This results in components that are no longer symmetrical, so con-
ventional design methods may not be used. Therefore, new design methods are
needed. In this book, asymmetric design methods are illustrated for components
such as asymmetric ring hybrids, asymmetric branch-line hybrids, asymmetric
three-port power dividers, asymmetric ring-hybrid phase shifters and attenuators,
asymmetric ring filters, and asymmetric impedance transformers, which are the
basic and indispensable elements for integration with other active and/or passive
devices.
The book is made up of eleven chapters: Chapter 1 provides a brief introduc-
tion to asymmetric passive components in microwave integrated circuits and their
short history, starting with the asymmetric ring hybrids first described in 1994 by
the author. Microwave circuit parameters such as scattering, ABCD, impedance,
admittance, and image parameters are explained in Chapter 2. Basis-independent
or basis-dependent scattering parameters are discussed, and an easy method of
analyzing any network with multiports is described in more detail. A particular
xi
xii PREFACE

feature of this chapter is a conversion table between various circuits matrices


characterizing two-port networks terminated in arbitrary impedances.
Chapters 3 and 4 cover ring hybrids. The design method of conventional
ring hybrids, is given in Chapter 3, and asymmetric ring hybrids are treated
in Chapter 4, where their design equations and a method to reduce their size are
explained. Asymmetric branch-line hybrids are discussed in Chapter 5. Branch-
line and ring hybrids are both four-port components, but they have been treated
differently in conventional analyses. However, it is suggested in this book that
they are not different and that the name ring hybrid or branch-line hybrid may be
determined by the power division directions. Therefore, asymmetric branch-line
hybrids may be designed using the same method as that used for asymmetric
ring hybrids.
Chapters 6 to 8 treat three-port power dividers. Since they are very useful com-
ponents in various applications, they are studied in more detail. Conventional
three-port power dividers are described in Chapter 6. Asymmetric three-port
power dividers are covered in Chapters 7 and 8: the case of equal power division
in Chapter 7 and that of arbitrary power division in Chapter 8.
Chapters 9 to 11 cover asymmetric two-port components. They are asymmetric
ring-hybrid phase shifters and attenuators, ring filters, and asymmetric impedance
transformers. The asymmetric impedance transformers are not only small but can
also produce arbitrary phase shifters of less than 90◦ . Due to these distinct prop-
erties, they can be used for various applications, such as small three-port power
dividers, small ring filters, and asymmetric three-port 45◦ power dividers. Several
applications are described in the latter part of Chapter 11; other applications are
left for the readers.
Several people deserve acknowledgment for their help in completing the book.
Professor Ingo Wolff at Duisburg–Essen University in Germany encouraged me
to write the habilitation thesis that has served as a source for the book; Professor
Tatsuo Itoh at UCLA in the United States, Professor Wolfgang Menzel at Ulm
University in Germany, and Professor Kwyro Lee at KAIST (Korea Advanced
Institute of Science and Technology) in Korea reviewed the book despite their
busy schedules; and Professor Bumman Kim at POSTECH (Pohang University
of Science and Technology) in Korea helped me concentrate on completing the
book. I am especially appreciative of the interest and help of Professor Kai Chang
at Texas A&M University. Without their interest and assistance, this task could
not have been accomplished.

HEE-RAN AHN

Pohang University Science and Technology (POSTECH)


Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
questo.
— Poveretto, a vederlo, casca da tutte le parti, — rifiata a stento, —
è bianco morto, senza nemmen la forza di rifiatare. — È all'ultime
fiatate. — Ha un viso da campar più poco. — In otto giorni che ha le
febbri non si conosce più. — Poverino, a che s'è condotto! Che voglia
durarla a lungo, non credo: le pere mezze (quasi sfatte) a una
ventata sono in terra. — Quando viene il colpo mortale, si casca giù
come pere mezze, e dove uno batte ci resta. — Si strugge a oncia a
oncia e tanto ha sempre quel suo sorriso sulle labbra. — Non si
lagnava neanco quando il male lo cuoceva dentro. — Le morì il
babbo; dalla gran passione si lasciò andare giù giù, strutta come una
candela. — È schietta dentro (sana di viscere); ma non ha più la
faccia rosata come prima. — Ebbe un grosso male, un male di
pericolo. — Ha una freddagione che gli mozza la vita. — Ci ha un
dente che quando c'entra lo spasimo non gli dà requie. — A volte
l'enfiagione è cosa di poco, sfuma presto; ma se il male infuria, se
ne va la testa all'aria. — Oggi m'ha preso una pena tanto mai grossa
allo stomaco. — Ho dovuto tenere il letto per un mese, e non ho
avuto nessuno che mi guardasse. — Avevo un erpete infistolito; dal
gran tribolamento mi sentivo mancare la vita; ma tanto mi son
ripigliata, mi riebbi adagio adagio, e questa la riconto. — A un tratto
cascò morta e non c'è stato più verso a farla risentire. — La peggior
vita è non essere nè sano nè malato, nè dentro nè fuori, nè di qua
nè di là; essere tra la vita e la morte; onde si dice di uno che non
muore e non campa. — Dopo quella caduta, questa gamba non mi
dice più come prima.
E si veda se è possibile dipingere più mirabilmente una figura umana
di quello che fa una povera contadina colle parole seguenti: — ....
Ma gli ha i segni della morte in faccia; non vede più lume, sdentato,
il capo senza un pelo, e con quella faccia grinzosa, che la morte non
si può figurare più al naturale. — Qui vocaboli, elissi, cadenza,
sintassi, tutto giova all'evidenza della descrizione. Son tante
pennellate e non ce n'è una superflua nè una che manchi. Qualcuno,
son certo, leggendo le parole e frasi sopra citate, dirà che le
conosceva. Ne son persuaso. Ma convien ripetere la solita
osservazione. In materia di lingua conoscere non significa sapere,
perchè sapere vuol dire avere alla mano, sulle labbra, pronto al
bisogno: vuol dire servirsi della lingua. Che importa sapere che
esiste l'espressione cosa di poco, per esempio, se ogni volta che
occorre di esprimere quell'idea, si dice, ci scappa detto o ci vien
scritto invece: cosa di poca importanza? Ognuno di noi, italiani delle
provincie settentrionali, possiede nei ripostigli della mente una parte
di lingua viva, efficace, bella, — una parte della lingua raccolta nel
libro del Giuliani; — ma che non adopera perchè non è ancora
abbastanza sua, perchè appunto l'ha nei rispostigli della mente e
non sulla punta della lingua e della penna, come i Toscani ce
l'hanno. Per questo lo studiar la lingua, per una persona colta delle
nostre provincie, non è tanto un imparare parole e modi nuovi,
quanto un ravvivare nella memoria, un rimestare, un impadronirsi
meglio di quello che già si è acquistato; imparare a spendere il
tesoro nascosto; addestrarsi a maneggiare per tutti i versi lo
strumento che si sa maneggiare per un verso solo.
Il tempo è un altro grande argomento di discorso per i contadini;
onde il libro del Giuliani è ricchissimo di espressioni e d'immagini che
vi si riferiscono.
Il sole cuoceva la carne sull'ossa, dicono. — Per la via s'avvampava.
— Con questo caldo s'avvampa vivi. — Il sudore ci casca in terra a
goccioloni. — Badi: sul buon del giorno si vive bene quassù; il crudo
è la mattina e la sera. — Oggi ve la siete scaldata a codesto sole la
groppina? — A queste solate. — A queste nebbiate, — Signore! par
d'esser rinati nel riveder la faccia del sole! — È un'aria che fa riavere!
— Quelle chiare giornate che si campa tanto volentieri, passano
come un lampo! E ci rientra tante faccende allora! Le giornate d'ora
(inverno) rilucono appena. — Oggi tirava un vento che pareva di fitto
inverno. — Tirava un vento diacciato che arrivava alla midolla. —
Che vita tribolata si conduce noi poveri, il verno per un verso,
l'estate per un altro! — Nel verno si tribola per un conto e d'estate
per un altro. — A volte il vento mena gran rovina. — Attaccò per
bene a piovere sulla mezzanotte. — Giù acqua e baleni, pareva il
finimondo. — Per ora non c'è disegno di piovere. — È un tempo
perverso, infierito. — E questa ammirabile descrizione che fa una
povera contadina della montagna pistoiese, presso Castiglione: — Il
vento percoteva forte, i castagni svettavano (agitavano le vette, le
cime), l'aria rintronava, un mugolío si sentiva che mi parevano urli di
morte.
Ciò non ostante, mi pare che il linguaggio più immaginoso e più
poetico sia quello che si riferisce all'agricoltura; e per questo l'ho
serbato in fondo.
Ecco, per esempio, un breve discorso d'un contadino della
Valdinievole, che è una vera meraviglia d'immagini, d'armonia, di
gentilezza. Il Giuliani gli domanda una spiegazione del proverbio:
Sotto la neve pane e sotto l'acqua fame. — Perchè, egli risponde,
sotto la neve il grano accestisce meglio (accestire significa venir su
con parecchi fili da un sol ceppo), compone vita adagino adagino,
piglia più campo. Si sa: dalle barbe riscoppiano più fili e la figliolanza
si fa maggiore. E poi, non si dubiti, che se il caldo viene a suo
tempo, la maturazione s'affretta a buon modo: lo spigame abbonda.
Una moltitudine di spighe porta, che è una dovizia. Ma unguanno è
venuta tant'acqua, che il grano ammutolisce: perchè, m'intende?
l'acqua ripiove giù giù dalle barbe del grano e lo strugge. — Si metta
questo discorso in versi ed è poesia della meglio.
«Nel corpo (ossia nella parte interna del castagneto), — dice un
contadino di Montamiata, — i castagni pigliano alterezza» per dire
che crescon meglio.
«Belli quassù i grani! — dice un contadino di Valdinievole, —
s'ergono su su col collo pieno; a vederli è una dignità.»
Un contadino di Versilia dice al compagno: — Non lo gittare questo
seme, credi a me, non è terra degna, non lo merita.
Un contadino pistoiese dice che basta una solata a far levare il capo
all'erba, e che si rià a un tratto perchè il sole è vita alle piante.
Un diluvio d'acqua, — dice un senese, — è più una rovina che altro,
ma se vien regolata, che la possa ricevere, il campo gode e lavora.
Le patate a questa rinfrescata si son risentite, — dice un di Versilia,
— e godono che è un piacere a vederle.
Il grano, — dice un pistoiese, — è venuto adagino, pigliò vigore, e
vede come rizza il capo rigoglioso! — È pieno, tien corpo, è bene
spigato. — Il sole quassù ha molta possanza, ecc.
Vuol essere custodimento, — dice un pisano, — se si vuole che la
pianta venga in orgoglio.
Il buon sugo (pure un pisano) rinvigorisce le piante, le mantien
fresche e le fa venire in essere a tutto punto.... Si cuoce a fiamma la
legna che prende essere di carbone.
Giù nelle fondate (un altro pisano) le viti non ci approdano: è il
trionfo dei grani. — Miri che trionfo di verde! — A volere che la
campagna trionfi ci vorrebbe un pochino d'acqua.
Son terre magre e sassose (un senese); è uno sgomento a domarle.
Il grano cresce rigoglioso ch'è una bellezza, proprio una meraviglia di
speranza.
Pel freddo il faggio s'abbandona e resta mortificato; par che il freddo
gli rompa l'anima.
È una pianta che vuol di molto custodimento, guai abbandonarla!
resta senza fiato.
La terra dà quanto riceve; nutrita poco, dimagra come i cristiani, e
non ha più nerbo a reggere le piante; la terra rende frutto secondo
che si nutrica, ecc., ecc.
E questo è quel «dialetto come tutti gli altri» o «il dialetto che più
s'avvicina alla lingua» e che avrebbe «la pretesa di farsi considerar
come lingua,» quel gergo toscano, infine, che l'ignoranza
presuntuosa e cocciuta di molti non vuole nè ammirare, nè studiare,
nè sentire. — Pare impossibile! — diceva il Manzoni, scrollando il
capo, con un sorriso tra mesto e stizzoso.
QUELLO CHE SI PUÒ IMPARARE A FIRENZE

Che cosa può far dire il dispetto! Qualche tempo fa, essendo corsa la
voce che il ministro della guerra voleva trasferire la Scuola militare
da Modena a Firenze, perchè gli allievi avessero miglior modo
d'imparare l'Italiano, un giornale dell'Alta Italia disse le seguenti
parole tali e quali: — Che cosa potranno mai imparare (gli allievi) a
Firenze? Qualche idiotismo, e nulla più. — È grossa, anzi crassa, o
per dir meglio, briccona. Eppure, se vogliamo esser giusti, non c'è da
meravigliarsene più che tanto, perchè l'opinione di chi scrisse quelle
parole è l'opinione di molti e in Piemonte e in altre provincie d'Italia.
Fino all'età di diciassette anni, mi ricordo d'aver sempre inteso dire
nelle scuole, dai miei professori di letteratura italiana, che i toscani
parlano con affettazione, che dicono molti spropositi di grammatica,
che scrivono male, ecc., e mi ricordo pure che noi scolari piemontesi
credevamo fermamente di conoscer la lingua meglio dei toscani. — I
toscani, — dicevamo, — sapranno un maggior numero di vocaboli e
parleranno con maggiore facilità; ma noi che studiamo seriamente la
lingua, noi ne abbiamo senza dubbio una conoscenza più esatta, la
scriviamo con più correttezza e la parliamo in modo più scelto. —
Perchè il gran che, a quei tempi e in quelle scuole, era di scrivere
scelto.
E infatti, quando andai per la prima volta a Firenze, per starvi lungo
tempo, v'andai volentierissimo, ma coll'idea d'impararvi la pronunzia,
non la lingua. Avevo la testa tutta imbottita di parole illustri, sapevo
a memoria delle filze sterminate di periodi d'Antologia, avevo con me
una mezza dozzina di quaderni pieni di frasi di «buona lega,» di
«italiane eleganze,» di «modi eletti;» e non mi passava nemmeno
per il capo che il primo venuto dei fiorentini si potesse impancare a
insegnarmi la lingua italiana; — i-ta-li-a-na, — ripetevo tra me —
non toscana, buffoni.
Però, il giorno medesimo che arrivai a Firenze, appena uscito
dall'albergo, ebbi una piccola mortificazione d'amor proprio. Due
monelli di sette o ott'anni giocavano nella strada. Uno di essi teneva
un coltellino aperto sulla palma della mano e nell'atto di pigliar la
mira per gettarlo contro un uscio, diceva all'altro: — Sta attento: io
lo tiro, vi si configge, oscilla e po' si queta. — La grazia, la proprietà,
l'efficacia di quelle parole, mi colpì. Osservai che non v'erano nè
idiotismi nè sgrammaticature. Interrogai la mia coscienza, e la
coscienza mi rispose che, per dire quella stessa cosa, io mi sarei
espresso altrimenti e men bene. Sentii un po' di dispetto e un
pochino di vergogna. Ma fu un lampo. Ripensai ai miei quaderni e a
certi: — bravo! — dei miei professori, e il mio orgoglio scolaresco
rivenne a galla.
Conobbi dei fiorentini, frequentai qualche famiglia, passarono alcuni
mesi.
Ahimè! Allora cominciarono le dolenti note.
Fin che, in una conversazione di molta gente, si trattava di parlare,
colle solite frasi coniate, di politica, di letteratura, di teatri, il mio
italiano correva a meraviglia. Ma quando ero faccia a faccia con una
signora, e dovevo parlare delle mie faccenduole, esprimere
sentimenti intimi, rispondere collo scherzo allo scherzo, raccontare,
descrivere, discutere intorno ad argomenti delicatissimi, dire, in una
parola, quei mille nienti di cui s'alimenta la conversazione famigliare
libera e vagabonda, a tavola e accanto al fuoco; allora la mia lingua
era restía, i miei frasoni scappavano come uccellacci selvatici, volevo
dire una cosa e ne dicevo un'altra, m'impigliavo nei miei periodi
come dentro una rete, stentavo, m'indispettivo, e qualche volta
rinunziavo a esternare un mio pensiero per paura di non riuscirci.
Quanti sorrisi leggerissimi ho visti guizzare sulle labbra dei miei
ascoltatori, mentre parlavo; sorrisi che allora mi facevano fremere, e
che ora benedico, perchè m'accorgo che furono i più utili
insegnamenti che io m'abbia avuti in materia di lingua! Qualche volta
una signora cortese mi dava amabilmente la baia, e anche questa
era una eccellente correzione. — Il tale, — io dicevo, — s'appressò a
me. — T'appressa, Oreste! — essa esclamava con accento tragico. —
Io esprimevo l'idea più semplice, poniamo il caso, con una frase
ricercata ed altisonante, ed essa esclamava: — Oh come parla bene!
— Ogni giorno cadeva dal mio vocabolario, ferito a morte da uno
scherzo affilato, un piemontesismo, un francesismo, una pedanteria,
una frase poetica. Ogni giorno mi confermavo meglio nella dolorosa
persuasione che invece di parlare italiano, componevo; che il mio
tesoro linguistico era uno scrigno di diamanti falsi, e che se volevo
riuscire a parlare e a scrivere a dovere, dovevo rimettermi a studiar
daccapo. Son pur bestia! dicevo come Vittorio Alfieri nel suo sonetto
a monna Vocaboliera.
Ma il cimento più duro per il mio amor proprio fu quando misi per la
prima volta in mani fiorentine gli stamponi dei miei poveri scritti. Una
signora mi presentò un giorno una quarantina di pagine tutte
tempestate di punti neri. Mi morsi le labbra dal dispetto. — Vediamo,
— dissi con la più profonda sicurezza di riuscir vittorioso alla prova,
— vediamo e discutiamo. — Cospetto! — pensavo: — scrivere è
tutt'altra cosa che parlare. Mi può essere sfuggito qualche
sproposito; ma cento, non credo. Son fresco di studi, so dove ho
pescato la mia lingua, citerò i passi degli scrittori. La vedremo.
Si cominciò.
— Questa frase non va, — mi diceva.
— Perchè non va?
— Perchè non ha garbo, perchè non viene spontanea a chi vuol dire
quello che lei ha voluto dire.
— Ma l'ha adoperata il tale dei tali, e dicevo il nome d'uno scrittore
consacrato.
— Me ne dispiace per lui; ha fatto male ad adoperarla; io non
l'adoprerei davvero.
— Ma è o non è italiana?
— Ma anche conciofossecosacchè è italiano. Lei l'userebbe per
questo?
— Ma come direbbe lei invece?
La cortese correttrice mi suggeriva la correzione. Era nove volte su
dieci la semplicità sostituita all'affettazione, l'evidenza all'equivoco, la
grazia alla pedanteria. Ma quella correzione era come un colpo di
catapulta che faceva traballare tutto l'edifizio della mia educazione
letteraria; e perciò io resistevo, mi dibattevo, citavo, cavillavo,
qualche volta credendo davvero di aver ragione, e non di rado
facendo dentro di me il proposito di non sottomettermi mai più a
quella tortura. Ma il giorno dopo ci ripensavo, davo a me stesso di
corbello e di cocciuto e facevo la correzione. E mi ricordo che mi
meravigliavo di vedere, durante le discussioni vivissime, e qualche
volta anche acerbe, che il mio testardo amor proprio sollevava, di
vedere, dico, il viso della mia correttrice sempre pacato e sorridente.
Non capivo ch'essa non s'impazientiva perchè era profondamente
sicura d'aver ragione, e che io avrei finito per riconoscerlo. — Oh
questa poi! — esclamavo qualche volta; — questa assolutamente
non la passo! — Ebbene, ne riparleremo domani, — essa rispondeva.
E il giorno dopo non c'era neppur più bisogno di parlarne.
Molte volte bastava una semplice osservazione per farmi ravvedere;
ed era quando si trattava di tutte quelle piccole affettazioni, che
sono nella lingua ciò che sul viso umano sono le smorfie, le rughe, i
vezzi ridicoli, i mille segni e atteggiamenti sfuggevoli e inesprimibili,
che rendono una persona antipatica; affettazioni delle quali molti
scrittori italiani, anche valentissimi, non si sono ancora spogliati, e
che sebbene paiano difetti di poco o punto rilievo, deturpano lo stile
e rendono i libri noiosi.
Leggevo, per esempio, nei miei scartafacci: — «Cadde sul destro
piede.»
— Perchè non sul piede destro? — mi domandava.
— Perchè è meno elegante, — rispondevo. Si metteva a ridere così
di cuore che io tiravo un frego sull'eleganza.
Leggevo: — Partissi da casa....
— Ma perchè non partì da casa? Che direbbe di me se le dicessi che
questa mattina partiimi da casa d'una mia amica e andaimi a casa
d'una parente?
Leggevo: — Prese quel partito, però che fosse l'unico ragionevole
che....
— Oh terrore! — esclamava accompagnando la parola con un gesto
drammatico.
— Ma è italiano! — io dicevo.
— Ma e batti con questo italiano! Vuole scommettere che senza dire
mai nè una parola nè una frase che non sia italiana, io, questa sera,
nel mio salotto, parlo in maniera da far scappare tutti i miei amici?
Non erano mica, come si vede, correzioni di errori di grammatica o
d'altri strafalcioni gravi. Erano quasi sempre cambiamenti di una
parola in un'altra di senso affine, trasposizioni, raddrizzamenti di frasi
torte, tocchi e ritocchi da nulla; ma che facevan mutar faccia a un
periodo e colore a un pensiero, e dove il lettore avrebbe inarcato le
ciglia o non badato, facevano sì che o non badasse o sorridesse di
compiacenza. Era soprattutto un insegnamento continuo intorno al
modo di distribuire e di combinare tutta quella parte minuta della
lingua, tutto quel tritume di monosillabi, che è la maggior difficoltà
delle lingue moderne; di distribuirlo e di combinarlo in maniera, che
il linguaggio non ne rimanesse irto e rotto, le giunture dei periodi
rigide, i passaggi stentati, il suono sgradevole, come vediamo
accadere al più degli scrittori non toscani. Erano delicatezze di lingua
alle quali non avevo mai pensato, che anzi non avevo mai neppur
sentite nei buoni scrittori, o le avevo sentite nell'effetto complessivo
del loro modo di scrivere; ma senza rendermi ragione del come e del
perchè. — Paiono inezie, — mi diceva quella colta signora; — e molti
ne ridono; ma a pensarci bene, sono cose essenziali per chi voglia
scriver bene. Perchè in che altro si distingue uno scrittore elegante
ed efficace da uno scrittore rozzo e sgradevole? Scriverebbero tutti
bene ad un modo, se lo scriver bene consistesse nel non violar la
grammatica, nel non adoperare nessuna parola e nessuna frase della
quale non vi sia esempio negli scrittori, nel far capire, presso a poco,
quello che si pensa. L'eleganza, la grazia, l'arte vera del parlare e
dello scrivere, sta tutta nelle segrete cose, nei nonnulla che
sfuggono all'attenzione dei più, in un'armonia che gli orecchi non
educati non sentono. E in questo, se ne persuada pure, signor mio, e
lasci dir la gente: i toscani possono insegnare qualche cosa ai loro
fratelli d'Italia.
Di questa verità non erano persuasi, neppure dopo due o tre anni di
soggiorno a Firenze, molti Italiani delle Provincie settentrionali, per i
quali l'aspirazione toscana, il te per il tu, il dai retta per il dà retta,
l'un per il non, e qualche altro idiotismo eran cose che, messe nella
bilancia, facevano saltare in aria tutte le grazie, tutte le ricchezze,
tutte le meraviglie del linguaggio toscano. Ma nel fatto era come se
ne fossero persuasissimi; perchè senza volerlo, imparavano a parlare
ed a scrivere; la loro lingua si snodava; adoperavano, senza
accorgersene, modi vivacissimi e frasi semplici e piene di garbo, per
dir cose che esprimevano prima con perifrasi e giri di parole ridicoli;
si abituavano a raccontare e a scherzare senza compasso e senza
fatica; e in fine canzonavano l'italiano stentato e mal connesso dei
nuovi arrivati a Firenze, e trovavano insopportabili certe maniere di
scrivere che avevano ammirate fino allora con pecoraggine
scolaresca.
Vi sono però molti, i quali andarono per qualche loro faccenda a
Firenze, stettero una settimana all'albergo, sentirono bestemmiare i
fiacchierai in piazza della Signoria, colsero a volo qualche frammento
di conversazione in mezzo alle erbivendole di Mercato Vecchio,
passarono tutt'al più una serata in una famiglia fiorentina, e poi
tornati a casa, dissero che a Firenze non c'è da imparare che qualche
idiotismo, che la lingua italiana non è là, che un qualunque italiano
colto può parlar meglio d'un toscano, che l'idea del Manzoni è una
stramberia.
Dio vi perdoni e vi converta, signori.
UN BEL PARLATORE

Ogni volta che l'ho sentito parlare, mi sono persuaso che sono un
barbaro e son tornato a casa umiliato.
Non so come parli alla Camera e sulla cattedra; suppongo che parli
bene; ma non credo che l'eloquenza politica e la scolastica siano la
sua vera eloquenza. Bisogna sentirlo in conversazione.
Qui è veramente ammirabile.
Prima di tutto, bisogna dire, per chi non l'ha mai visto, che la sua
persona non toglie nulla, ma neppure giova gran fatto all'efficacia del
suo parlare. Se ne può fare il ritratto in due tocchi: una gran zazzera
sopra un viso magro ed irregolare nel quale brillano due piccoli occhi
pieni d'ingegno. Ha un sorriso un po' canzonatorio, un gesto un po'
curialesco, una voce dolce e pieghevole. È superfluo il dire che è
nato in Toscana; ma necessario soggiungere che è senatore, e che
ha passato di qualche anno la cinquantina.
Bisogna, dunque, sentirlo in conversazione.
È un po' pigro, anche a parlare; e perciò non è molto facile fargli
scioglier la lingua. Se non è in vena, e se il soggetto della
conversazione non lo tira, è capace di non aprir bocca in tutta la
serata. Peggio, poi, quando s'accorge che lo si vuol far parlare per
starlo a sentire. In questo caso è timido e cocciuto come un
bambino. Un giorno una signora, sollecitata da un amico curioso, gli
mise dinanzi un libro di poesie (poichè legge mirabilmente i versi) e
lo pregò ripetutamente di leggere. — Ma come vuole che io legga, —
egli rispose quasi indispettito, — con tutto questo apparato?
Diventerei rosso fino alla radice dei capelli! — E non ci fu verso di
fargli leggere un rigo.
Bisogna ch'egli s'impegni in una conversazione quasi
senz'accorgersene, che vi scivoli, che vi si trovi legato senz'averlo
voluto. Una volta che ha preso la parola, gl'interlocutori a poco a
poco tacciono e diventano ascoltatori. Allora egli non si avvede
d'essere sul palco scenico e la platea può esser sicura d'avere il fatto
suo.
Seduto in un angolo del salotto, cogli occhi socchiusi e il sorriso sulle
labbra, passandosi di tratto in tratto una mano sul ciuffo, poi sulla
fronte, e poi sul mento, egli dice mille cose argute e gentili con una
grazia e una nobiltà di forma e d'accento che è impossibile a
esprimersi. Parla lentamente e pesa le parole, ma senza sforzo; si
direbbe che le scocca, che le fa scattare l'una dall'altra, che sente e
che fa sentire in ognuna di esse un valor nuovo, scoperto o piuttosto
dato da lui, come un'effigie a una moneta. Qualche volta fa
aspettare una parola, si capisce che la cerca, e che gli sfugge; ma la
coglie sempre, ed è sempre la propria, la necessaria, quella che
s'aspettava. Talora si direbbe che ha compiuto l'espressione del suo
pensiero, e non è; aggiunge ancora un aggettivo, un avverbio, un
monosillabo, che fa sempre l'effetto dell'ultimo tocco d'un pittore
sicuro. Si direbbe che cerca le difficoltà per pigliarsi il piacere di
vincerle. Non gira mai intorno al proprio pensiero. Scava dentro di
sè, mette fuori tutto, fa comprender tutto; colorisce, brunisce, orla,
frangia, si trastulla in mille modi colla sua lingua; tocca con una
destrezza meravigliosa soggetti disparatissimi, si diverte a sguisciar
di mano, fa mille sorprese colla frase e coll'inflessione della voce; e
di qualunque cosa parli, sia di filosofia, sia di finanze, sia di
letteratura, sia di corbellerie, ha sempre la stessa evidenza e lo
stesso colorito caldo e brillante di linguaggio, che seduce
egualmente uomini, signore e bambini.
Qui dovrebbero essere, — pensavo io quando l'udivo parlare, —
coloro che dicono che scrivere come si parla è la sapienza degli
ignoranti. Essi mi direbbero forse che questo signore, per quanto
parli bene, scrive certamente meglio. Meglio, sì, ossia, con più
ordine, con più sobrietà, con un nesso più stretto fra pensiero e
pensiero, fra periodo e periodo; meglio, in una parola, ma non in
una maniera diversa. Ossia non adopera, scrivendo, nè una frase nè
una parola che non adopererebbe parlando, e scrive nondimeno con
una eleganza e una nobiltà di stile e di lingua ammirabile. Egli può
studiare a memoria quello che scrive e ripeterlo in conversazione,
senza che nessuno s'accorga che sia stato scritto. Leggendo la sua
prosa, par di sentir parlar lui; lui, — notiamo bene, — lui nascosto
dietro una cortina o coll'anello di Gige nel dito; e non un altro
personaggio che non si sa chi sia, un personaggio non vero, un terzo
fittizio che si caccia fra l'autore e il lettore, un burlone che si
vergognerebbe di parlare come scrive e si vergogna di scrivere come
parla, un vanitoso imbellettato, un ipocrita letterario, un ciurmadore
di parole. Scrivere come si parla vuol dire scrivere come vorremmo
saper parlare; osservare, scrivendo, le stesse leggi che ci sforziamo
(e non ci riesce sempre, perchè ci manca il tempo per riflettere), di
osservare parlando; non mettere sulla carta nessuna frase, nessuna
parola, nessuna trasposizione di parole, che usata parlando, in un
crocchio di persone educate, colte e nemiche d'ogni affettazione e
d'ogni caricatura, farebbe inarcar le ciglia o dare in uno scroscio di
risa o dire che siamo pedanti o pretenziosi o sciocchi. Col quale
principio, ch'era quello del Manzoni, se si esaminano nove su dieci
dei libri italiani, e quelli per i primi di cui son colpevole io, mi duole il
doverlo dire, si trova ogni momento una frase, una parola,
un'attaccatura, un'inflessione di periodo, un qualche cosa, insomma,
che non va, che non ha una ragione d'essere, che non dev'essere
scritto perchè non può essere detto, che ci farebbe arrossire se ci
sfuggisse discorrendo con una signora, che è un'eleganza, come
diceva il Manzoni, del cassone, una ruga dello stile, una smorfia della
lingua. E con questo si spiega come al Manzoni non finisse di piacere
nessun prosatore italiano. Cercava il suo ideale e non lo trovava.
Leggeva tendendo l'orecchio e non sentiva parlare, o sentiva leggere
una cosa scritta. Diceva del Nicolini medesimo che parlava meglio di
quello che scriveva. Nelle sue meditazioni tranquille e profonde
sull'arte dello scrivere, non aveva trovato nessuna buona ragione
colla quale si potesse giustificare una differenza qualunque tra il
linguaggio parlato e lo scritto, su qualunque materia si scriva, poichè
nel dialogo sulla Finzione egli scrisse cose altissime e stupende di
filosofia e di morale senza scostarsi dalla lingua, dalla forma, dal
tono d'una conversazione famigliare. E se qualche volta, in quello e
in altri scritti, se n'è scostato, se n'è accorto poi e ha mutato, e se
non ha mutato, sentiva che avrebbe dovuto mutare, e non c'è
bisogno d'averlo conosciuto intimamente, per poter dire che sapeva
di non essere riuscito a scrivere in tutto e per tutto come voleva, a
incarnar meglio il suo principio, a dare l'esempio più strettamente
conforme alla teoria.
Così la pensa il bel parlatore di cui ho parlato, il quale, se scrivesse
dei libri, sarebbe col fatto il più potente propugnatore della teoria
manzoniana, com'è, parlando, il più ammirabile maestro di
conversazione ch'io abbia conosciuto. E l'ho in fatti per un tale
maestro che quando mi viene sulla punta della penna un'espressione
o una parola o un giro di periodo sospetto, chiudo gli occhi, mi
raffiguro lui che parla, intrometto furtivamente nel suo discorso
quella parola o quell'espressione, e se non la sento stridere, la
scrivo; se stride, la caccio in bando del mio regno.
Forse, s'egli leggesse queste pagine, direbbe che il mio regno è
popolato di bricconi e mi consiglierebbe di bandire ancora. Abbia
pazienza, caro maestro; mi lasci un altro po' di tempo e le assicuro
che «sarà fatta giustizia» e «forza rimarrà alla legge.»
DALL'ALBUM D'UN PADRE
(A VITTORIO BERSEZIO.)

Questa creatura che occupa tanta parte della mia vita, e senza la
quale mi sembra che non potrei più vivere, come se fosse legata a
me da un'arteria invisibile, tre anni sono non esisteva nemmeno
nella mia mente! È strano. Mi pare che ripensando profondamente al
mio passato, dovrei trovarne qualche traccia, qualche preannunzio.
Cos'è quest'apparizione? Di dove vieni? Chi sei? Che sei venuto a
dire nel mondo? Qual è il tuo perchè, straniero? Che cosa cerchi,
sconosciuto? Perchè al mio appello hai risposto tu, cogli occhi celesti,
e non un altro cogli occhi neri? Rispondi, personaggio misterioso.

*
* *
L'età più bella dei bimbi, per chi ha occhio d'artista oltre che cuore di
padre, è quando passano ancora ritti sotto la tavola e si può reggerli
con una mano sola, portarli a cavalluccio sul collo, nasconderli sotto
un giornale, metterli in prigione in mezzo a due vocabolari; e tutto il
loro vestiario, dalla scuffietta alle scarpe, sta comodamente dentro
un vecchio cappello del babbo. A quell'età la madre impazzisce per
infilare una calza al suo bimbo; ma quando una volta su dieci egli vi
spinge il piedino dentro da sè, essa lo abbraccia con impeto ed
esclama alteramente: — Sei un uomo!

*
* *
Hanno un visetto che pare una mela cogli occhi, un collo esile che si
cinge quasi col pollice e l'indice, due manine che c'è bisogno di
guardarle per persuadersi che hanno già tutt'e cinque le dita e un
piedino che proprio non si può pigliare sul serio. La loro testina,
secondo il momento che gliela fiutate, ha odore di passero, di micio,
di coniglio, di nido di rondini, di mattoni, di legno, di vernice, d'olio di
lume, di tutto quello che c'è in casa, che essi possan toccare; e il
fiato un leggiero odore latteo misto colla fragranza di non so che
fiori; un fiato che, ad aspirarlo, par che debba far bene al sangue,
come l'aria della campagna.

*
* *
Eppure v'è chi non ama queste creature! Io vedo col pensiero un
bambino roseo e ridente che dalle braccia di sua madre tende tutt'e
due le mani in atto amoroso verso un signore lungo, stecchito e
severo, il quale dà indietro con un movimento quasi di ripugnanza, e
facendo un sorriso forzato, gli agita dinanzi agli occhi un dito nodoso
che non vuol essere toccato. Oh uomo lungo, stecchito e severo, sii
pure un grande ministro o un letterato famoso o un fondatore di
opere pie: io ti detesto.

*
* *
Bisogna vedere come sono atteggiati nella culla, la mattina, prima
che si sveglino. Chi può trattenere i baci e le risa? Sono
atteggiamenti di soldati morti sul campo di battaglia, atti di dolore
disperato, contorsioni d'acrobatici, abbandoni svenevoli d'innamorati
languenti. Ora son tutti in un gomitolo sul cuscino, ora rintanati
sotto, ora capovolti, in modo che cercando il visetto trovate la punta
dei piedi, e volendo afferrare un piede ficcate il dito nella bocca. E
allora è bello pigliar tutto in un fascio bimbo, lenzuola, coperta e
coltrone, e fuggir per la casa, colla preda calda fra le braccia.
*
* *
Chi vede senza ridere un bambino di tre anni, quando appena
svegliato, vestito e messo in terra, rimane un momento immobile,
soffregandosi gli occhi, e poi va innanzi a passo lento, tutto d'un
pezzo insonnito, scarmigliato, di malumore, piagnucolando e
guardando la gente di traverso; — o quando è preso dal freddo, che
ha il nasino livido, e cammina a passetti di marionetta, facendo la
gobbina, e mille vezzi e graziette minuscole, come per dire: — Son
piccino, sono una cosa da nulla, scaldatemi o sparisco; — o quando
tuffa mezzo il capo in un tazzone di caffè e latte tenuto a due mani,
e tracannando avidamente, fa la guardia colla coda dell'occhio a un
pezzo di biscotto sul quale sospetta che voi abbiate qualche
intenzione ostile; — chi vede queste cose senza ridere, non ha un
senso comico delicato.

*
* *
A quell'età nulla di più bello che il vederli correre. La loro corsa ha
qualche cosa del saltellare d'una palla elastica, del barcollamento
d'un ubbriaco e dei movimenti d'una foglia portata dal vento. La
piccola creatura si spicca dallo sgabello, si slancia fuori della stanza,
inciampa nel gatto, rovescia una seggiola, infila un corridoio, e via
sgambettando e annaspando colle mani, di stanza in stanza,
inseguito dalla madre, fino all'angolo più lontano della casa, dove si
rifugia dietro un sacco da viaggio, e di là tenta un'ultima resistenza
per strappare una concessione al nemico. Ah! invano! Bisogna
lasciarsi lavare la faccia.

*
* *
Chi può dire che cos'è la voce dei bambini? C'è il gorgheggio
dell'usignuolo, il pissi pissi della rondine, il pigolío dei pulcini, il
gnaulío del gatto. Son note di flauto, mormorii e bisbigli
infinitamente soavi, strida e garriti che lacerano le orecchie, trilli di
soprano, scoppi di voce virile, stonature di tenore sgolato, falsetti di
maschere, fioriture e passaggi strani; tutti i suoni che escono da una
gabbia di cento uccelli e da un'orchestra di cento strumenti.
Accostate il viso alla loro bocca e fatevi mormorare qualche parola
nell'orecchio: alle volte n'esce un suono che vi rimescola; vi pare
d'aver posto l'orecchio allo spiraglio d'una porta misteriosa e sentito
una voce sovrumana.

*
* *
Egli ride. Non l'ho mai visto ridere così di cuore. È un riso smodato,
squarciato, sgangherato. Ho perfin paura che gli manchi il respiro. Si
butta a destra e a sinistra, rovescia la testa indietro, gli si empion gli
occhi di lagrime, gli si fa il viso pavonazzo. Ora basta, via, ti puoi far
male, smetti di ridere. È un riso inestinguibile, una convulsione, un
riso da schiantare le viscere. Ma finiscila una volta! Ma perchè ridi?
Che cos'è stato?... Ah! non m'ero accorto che m'ha messo un
cappelletto di carta sulla testa.

*
* *
Vestiti paiono qualche cosa: spogliati, non son più nulla. Si palpa
quel corpicino, si sente quell'ossatura sottile, che par che si debba
spezzare a premervi sopra la mano, e si trema pensando a che tenue
filo è legata quella cara vita. Quanto tempo e quanti dolori, per lui e
per chi l'ama, prima che questo piccolo braccio possa respingere
l'offesa di un uomo! Guardatelo lì ignudo nato quest'ometto
spoppato ieri! Come! Ha da venire un giorno in cui tu avrai la barba
e il cappello cilindrico? e capirai Tito Livio? e saprai risolvere
un'equazione di secondo grado a tre incognite? Eh via! spaccone,
questo non può essere.

*
* *
Dovrei proprio guarirmi da questa debolezza. Sono seduto a tavolino,
scrivo, ho la testa piena di pensieri gravi, la menoma distrazione
m'inquieta, mi preme di finire; e con tutto ciò, bisogna che lasci la
penna, che m'alzi, che attraversi la stanza rimovendo le seggiole,
inciampando nei giocattoli e scomodando quattro o cinque persone,
per andare a stringere fra l'indice ed il pollice, per un momento solo,
la polpina di quella gambetta che dal mio posto vedevo
biancheggiare in un angolo oscuro dietro la spalliera della poltrona.
Appagato questo capriccio ritorno al tavolino col cuore in pace e
colla mente disposta. Altrimenti, non mi riusciva di finire la pagina.

*
* *
Gran voluttà quella di malmenare un bambino e di coprirlo di
vituperi! Sei un fantaccione, sei pesante, sei rotondo, sei duro, sei
brutto; mangi come un bue e dormi come una talpa; sei un
ignorantone e un fannullone che mi rovini e mi fai dannar l'anima;
un giorno o l'altro ti do un carico di legnate, non ti voglio più, ti
butto fuori di casa, farai una cattiva fine, sei un soggetto d'ergastolo,
sei la mia vita, t'adoro!

*
* *
Anche l'amore dei bambini ha le sue furie. Un vero padre si sente
qualche volta un po' antropofago e vorrebbe stare in una casa
isolata per poter saziare la sua fame senza che accorrano i vicini alle
grida della vittima. Non strillare, hai inteso? Il mio dovere è di
mantenerti, il tuo è di lasciarti baciare, sulla testa, — negli occhi, —
nella bocca, — sul petto, — nel collo, — fin che mi resta fiato. Strilla!
Strilla! Che m'importa? Pur che io mi sazi. Ah! se non avessi paura di
soffocarti! Già, è scritto: un giorno o l'altro ti finisco.

*
* *
Questa mattina passeggiavo per la stanza con lui disteso sulle
braccia, come in una culla. Egli teneva gli occhi chiusi e lasciava
spenzolare la testa e le gambe. La fantesca disse: — Par morto. —
Questa parola mi agghiacciò il sangue. Mi misi a pensare che cosa
seguirebbe di me se egli morisse. Mi parve che sarei impazzito.
M'internai in quell'immaginazione. Prenderei sulle braccia il bambino
morto, — pensai, — uscirei di casa, attraverserei la città, piglierei la
campagna, e via, di sentiero in sentiero, di villaggio in villaggio, di
giorno, di notte, al vento, alla pioggia, muto, infaticabile, stringendo
colle mani irrigidite quel corpicino freddo, fin che arriverei in mezzo a
una pianura immensa e sinistra, dove darei tutt'a un tratto in un tale
scoppio di pianto che mi si romperebbe una vena nel petto e cadrei
senza vita.

*
* *
Ha rotto un bicchiere, ha rovesciato un lume, straccia la tappezzeria,
sbatacchia gli usci, fa tintinnare i vetri,... getta in aria i fantocci,...
copre la voce di tutti.... Che inferno in questa casa! che pace nel mio
cuore!

*
* *
Quando son triste, vedo in ogni suo trastullo l'immagine di una
disgrazia che gli potrà accadere, e mi perdo in mille presentimenti
dolorosi. Rompe una gamba a un fantoccio: io penso: si romperà
una gamba in una caduta? Gioca colle pallottole: io mi domando: —
Diventerà un giocatore? Quando suona il tamburo, m'immagino che
possa morire in guerra; quando rovescia un altarino, temo che
diventi uno scettico; quando lo vedo rannicchiato in un cantuccio in
mezzo a due seggiole, mi pare che un giorno abbia da essere gittato
in una prigione. Lui! Son sogni. Fin che io vivo non gli seguiranno
disgrazie. Lo seguirò come l'ombra il corpo. Sarò il suo amico, il suo
confessore, la sua sentinella. Ma poi? Ah! Il pensiero di lasciarlo solo
nel mondo mi spaventa, ho paura della morte, son diventato
pusillanime. Vorrei vivere un secolo, ridurmi decrepito, cieco,
paralitico, inchiodato perpetuamente sopra una seggiola; purchè nei
giorni di dubbio o di pericolo, potessi afferrarlo per la mano, toccargli
il capo, supplicarlo, se non potessi più colla voce, almeno coi gesti e
colle lagrime, di non uscire dalla via dell'onore.

*
* *
È una cosa che fa fremere. Qualche volta, guardandolo, io mi
raffiguro le molte migliaia di bambini dell'età sua, nati nello stesso
paese, e che in questo mentre sono come lui innocenti, amorosi,
carezzevoli; me li raffiguro nelle loro culle, fra le braccia delle loro
madri, coperti di baci e chiamati coi più dolci nomi della lingua
umana; vedo nel cuore dei loro genitori le medesime speranze, lo
stesso presentimento ch'essi saranno onesti e contenti, anzi la
medesima profonda certezza, e non altrimenti fondata, che io nutro
riguardo al mio: e penso che non di meno da tutta questa legione di
angioletti usciranno dei ladri, dei falsari, degli assassini, dei parricidi,
che getteranno la disperazione e il disonore nelle loro famiglie.
Quando questo pensiero mi s'inchioda nel capo, mi tocca fare un
grande sforzo per liberarmene. Questa mattina presi il mio bimbo
sulle ginocchia e gli domandai: — Bimbo, sarai un'assassino tu? —
Egli non capisce ancora il significato di questa parola. — Si, —
rispose — ma voglio dei dolci.
*
* *
Se potessi indovinare il suo avvenire, come fanno le zingare, dalla
palma della mano! Che cosa tratterà questa manina? La spada? Il
pennello? La penna? L'archetto del violino? Il coltello anatomico?
Povera manina, quante volte sorreggerà la testa stanca d'un lavoro
ingrato o d'un pensiero doloroso! Di quante lettere listate di nero
romperà il suggello! Quante destre di falsi amici e di donne indegne
gli occorrerà di stringere! Ma tu la conserverai pura d'ogni macchia,
figliuol mio, e se quando ti colpirà un grande dolore immeritato, ti
verrà fatto di levarla in alto, non la leverai per maledire, ma per
giungerla coll'altra, come ogni sera e ogni mattina t'insegna a fare
tua madre.

*
* *
Guardo la sua manina, la stringo, la nascondo tutta nel mio pugno, e
sorrido pensando che passarono per questa forma anche le mani dei
guerrieri più formidabili e degli artefici più potenti del mondo. E da
questo pensiero son condotto alla mia immaginazione prediletta
dell'infanzia degli uomini grandi. Mi raffiguro Omero che si dispera
perchè gli hanno rubato una pesca; Cesare che trema dinanzi a un
topo; Dante che salta in sella a un cavallino di legno; Michelangiolo,
che mentre suo padre gli mostra una statua, è tutto intento a
schiacciare un nocciolo coi piedi; e la signora Buonaparte che dice al
futuro vincitore d'Europa: — Vergogna! Alla tua età, quando se n'ha
bisogno, si dice, e non s'imbratta in codesto modo la casa.

*
* *
Se diventasse un grand'uomo! È un sogno di tutti i padri; ma non è
impossibile. Egli è un enimma infine; un geroglifico il cui significato è
ancora ignoto; una parola della quale non è scritta che la prima
lettera; un numero dell'immenso lotto umano. Questo dubbio è il più
dolce alimento della mia vita. Mi pare di possedere uno scrigno
misterioso, nel quale è possibile che ci sia un pugno di sabbia o un
mucchio di perle. Son vicino a trent'anni, e il mio avvenire che
cominciava a restringersi, s'è improvvisamente allargato; ho perduto
le ultime illusioni della gioventù, ho ritrovate le speranze infinite
dell'infanzia. Che importa che i miei capelli cadano? I suoi diventan
folti. Che importa che io discenda? Egli sale.

*
* *
E se riuscisse invece d'intelligenza scarsa e di fibra debole, non solo
da non uscire dall'oscurità, ma da rimanere degli ultimi in mezzo agli
oscuri? Quando mi coglie questo pensiero, sento un irresistibile
bisogno di stringermelo al petto e di coprirlo di carezze, come per
domandargli perdono della vana ambizione che me lo fa sognare
diverso da quello che forse egli è destinato ad essere. Sento il
bisogno d'assicurarlo fin d'ora che quanto sarà più angusto il posto
che gli è riservato nel mondo, tanto sarà più grande quello ch'egli
avrà nel mio cuore. Pensando che un giorno, forse, tornando dalla
scuola egli mi dirà piangendo: — Son l'ultimo; — io mi sento uno
struggimento d'amore per lui. Ma questo non sarà, perchè io
l'aiuterò nei suoi studî, mi rimetterò al greco e alle matematiche,
veglierò con lui, e gli verserò tanto affetto nel cuore, che il cuore
illuminerà la mente. Quando qui sotto v'è un tesoro, anche qua
sopra v'è qualcosa.

*
* *
I bambini sono grandi consolatori. Chi lo sa più di te, povera vecchia
fantesca? In casa tu sei amata; ma la tua testa calva, il tuo viso
rugoso, tutta la tua persona deformata dagli anni, ti rendono
incresciosa alle persone che ti sono più care e sono cagione ch'esse
non ti rendano, ora che ne avresti tanto bisogno, le carezze che tu
prodigasti loro quand'erano bambini. Alberto, giovinetto, si ritira
bruscamente indietro quando tu accosti il tuo volto al suo per
guardare le vignette del libro ch'egli sfoglia; Enrico da molto tempo
non vuol più che tu gli faccia il nodo della cravatta per non sentire il
tuo alito e il contatto delle tue mani; e quando vuoi baciare Adelaide,
la ragazzina che hai portata in braccio per tanti anni e divertita con
tante istorie nelle lunghe sere d'inverno, sei costretta, perchè non ti
respinga, a baciarla furtivamente quando dorme. V'è una sola
creatura al mondo che non respinge le tue carezze, che ama la tua
testa calva e il tuo viso rugoso, che ti compensa di ogni ingratitudine
e d'ogni amarezza, ed è questo bambino di tre anni — Ernesta, —
egli ti dice baciandoti sulla bocca, — tu sei bella.

*
* *
E sempre ricasco nel pensiero della bellezza. Non credevo che un
padre, oltre l'affetto che tutti comprendono, dovesse nutrire pel suo
figliuolo un sentimento così affine a quello di uno scultore per la sua
statua. Io pure spio con trepidazione il viso di chi lo guarda,
interpreto i sorrisi e commento i complimenti come un artista incerto
dell'opera sua. Ogni sua bellezza mi pare un merito delle mie mani,
ogni sua imperfezione l'effetto d'una mia svista. Ogni giorno mi si
presenta in un aspetto diverso. Lo guardo e lo riguardo, di faccia, di
profilo, davanti, di dietro, di sopra, di sotto; correggo cogli occhi certi
suoi tratti; rimango perplesso; ci ripenso; ma finisco sempre col
darmi una fregatina alle mani e dire che è un bel lavoretto.

*
* *
Gran livellatori del cuore umano i bambini! V'è una povera donna con
un bimbo in braccio seduta sullo scalino della porta, che vede
passare una signora in carrozza con un bimbo sulle ginocchia. Il
bimbo della signora è vestito di velluto, il suo è vestito di cenci;
quello ha un fascio di giocattoli, il suo non ha mai avuto giocattoli;
quello mangia dei confetti, il suo rosicchia un pezzo di pan nero.
Eppure degli sguardi che le due donne si scambiarono sui propri
figliuoli, quello che espresse un sentimento d'invidia è quel della
signora! La povera donna se n'accorse ed esclamò con un fremito di
orgoglio: — Il mio è più bello!

*
* *
Io non so se tutti i padri vedano nei loro bambini quello ch'io vedo
nel mio; so che più lo guardo e più ammiro l'infinita amabilità
dell'infanzia, che mi pare un compenso dato da Dio alle ansietà e alle
cure ch'essa ci costa. Ha dei movimenti di capo, delle espressioni di
stupore, dei lampi di sorriso, dei gesti sfuggevoli, dei vezzini, delle
civetterie, dei nonnulla inesprimibili che mi strappano un grido
d'amore. — Non provocarmi! — gli dico qualche volta. E in questa
grazia incantevole di gesti e di atteggiamenti, una varietà immensa,
una trasfigurazione continua, una sorpresa ogni momento. Mi pare
che chiuso con lui in un castello solitario, senza libri, senza lavoro,
senz'altra cura che di custodirlo, non avrei un'ora di noia.

*
* *
Comincia, parlando, a legare insieme due proposizioni. È un gran
piacere per me il seguire attentamente l'estrinsecazione laboriosa del
suo pensiero, vedere con che bizzarri artifizî esprime l'idea più
semplice, con che buffe contrazioni del viso pronunzia ogni parola
nuova, come tira e scontorce e spreme il suo piccolo capitale di
venticinque parole; che stroppiature mostruose, che
sgrammaticature colossali, che spropositi enormi e incredibili, mette
fuori colla più ingenua sicurezza, e qualche volta guai a chi gli ride in
faccia! E notare come in questo suo linguaggio stravolto e
spropositato, un giorno si raddrizza una parola, un altro giorno si
combina una concordanza, e a poco a poco i vocaboli si dispongono
in ordine, e le consonanti difficili escono spiccate e sonore, fin che lo
strumento completato e accordato, potrà prendere parte al concerto
della conversazione domestica, non facendo più che qualche
stonatura per caso.

*
* *
È strano ch'io ci pensi oggi per la prima volta: questo visetto, questa
vocina, questa grazia angelica, che ora rallegra la mia vita, fra
qualche anno non saranno più. Ogni giorno che passa mi ruba
qualche cosa di questo bambino roseo. Fra qualche anno egli avrà
un altro viso, parlerà con un'altra voce, gestirà in un'altra maniera, e
della creatura d'oggi non mi rimarrà che qualche ritratto e qualche
reminiscenza. Questo corpicino non è che una forma che mi passa
dinanzi e che deve svanire. Sono irragionevole; ma è un pensiero
che mi rattrista.

*
* *
Non capisco più, ora, come io abbia potuto vivere tanto tempo, ed
essere quasi felice, in una casa sempre tranquilla —, dove non c'era
mai una seggiola fuori di posto —, dove non si rompeva mai una
bottiglia — dove non s'inciampava mai in una marionetta —, dove
non si facevano mai delle oche di carta —, dove non si vedeva mai
nessuno sotto una tavola —, dove non c'erano che dei letti enormi
—, dove non si sentivano mai che dei passi lenti e gravi —, dove non
s'udivano che voci pacate che dicevano senza errori di grammatica
delle cose sempre ragionevoli.
*
* *
Sovente, vedendolo così ben vestito e ben pasciuto, con un monte di
ninnoli davanti, io dico tra me: — E se un rovescio improvviso di
fortuna mi costringesse a non trattarlo più in questa maniera? Tutto
il mio sangue si rimescola violentemente a questo pensiero, e nello
stesso tempo la mia fronte si solleva e la mia anima ingigantisce. Ah!
non sarà mai, bambino mio! dovessi comprare ogni tuo giocattolo
con una notte di lavoro, scontare ogni tuo vestitino nuovo con una
ruga della fronte, pagare ogni tuo giorno di contentezza con una
ciocca di capelli bianchi, conservare il color di rosa del tuo volto colla
tortura del mio cervello e delle mie ossa! Che m'importerebbe che la
gente ridesse della mia faccia scarna e del mio vestito logoro? Io ti
condurrei a passeggiare con me in qualche parte solitaria della
campagna, e starei a veder tramontare il sole premendomi la tua
testa sul cuore. Ah, non temere! Fra te e la povertà, ci sono i miei
trent'anni, la mia volontà indomabile e le forze smisurate dell'amore
che mi divora.

*
* *
Oggi gli ho fatto fare un bagno in una zuppiera rotta, e vedendolo
così tutto nudo e bello che grondava acqua e rideva, pensavo: —
Eppure queste povere creaturine, la febbre le consuma, il vaiuolo le
accieca, la tosse convulsiva le soffoca, il crup le strozza, e bisogna
vederli diventar neri, dibattersi, stralunar gli occhi pieni di lagrime,
chieder soccorso agitando le manine, e rimanere irrigiditi; bisogna
vederli chiudere in una cassetta, vederli portar via ravvolti in un
panno nero, vederli calare in un fosso e coprir di terra e di sassi; e
poi tornare a casa pensando ch'essi sono là soli sotto la neve, in
mezzo a un campo pieni di scheletri; e rientrando in casa, rivedere i
loro giocattoli e i loro vestiti, la culla vuota, la seggiolina vuota, la
stanza vuota, tutto l'universo vuoto, e sentir risuonare in
quell'orrendo silenzio le risa dei bimbi dei vicini! Ah! quando questo
accade, mi par che non si possan far che due cose: o spezzarsi il
cranio contro una parete o cadere in ginocchio e rimanere
perpetuamente colla fronte inchiodata sulla culla.

*
* *
Dopo che la mia vita è legata a questa creatura, il pensiero della
morte non mi atterrisce o non mi rattrista più se non in quanto si
lega a quello del suo avvenire. Ma se per la sua vita dovessi
sacrificare la mia; se dovessi, colla sicurezza di salvarlo, fargli scudo
del mio corpo, e difenderlo senza difendermi, immobile con lui nelle
braccia, e dieci assassini alle spalle; oh! io fremo di non so che
voluttà feroce e superba a questo pensiero: io credo, sento, giuro
che mi lascerei crivellare di pugnalate, coprendogli la testa di baci,
senza aprir la bocca per gridare: — Pietà! — e senza versare una
lagrima sul mio destino.

*
* *
Questa mattina, fra le altre sue stranezze, ho scoperto ch'egli crede
che gli uomini siano fatti di legno, e per quanto gli abbia detto.... —
Interrotto dalla caduta d'una palla di gomma elastica che rovesciò il
calamaio.
SOPRA UNA CULLA

I.

Sono tre giorni che ha 'l visetto bianco


E gira l'occhio illanguidito e lento,
E non cerca la madre, e leva a stento
Le braccia dimagrate e il capo stanco.

Parla, dottore — dirami aperto e franco


La triste verità ch'io già presento;
E tu fa core, amica; — ecco il momento;
Dammi la mano — e sta stretta al mio fianco.

E grave? — .... Assai? — .... C'è da temer la morte?


Ebbene, amica — qui — qui sul cor mio,
E opponiamo al dolor l'anima forte.

Ma no! non posso! mi si spezza il core!


Ho bisogno di piangere! Mio Dio,
Pietà! M'uccido se il mio bimbo muore!

II.

Bambino mio, cos'hai? cosa ti senti?


Sorridi — guarda — moviti — respira;
Non vedi il padre tuo, qui, che delira?
Non le senti le sue lacrime ardenti?
Non lacerarmi il cor co' tuoi lamenti!
Oh dottore — soccorrilo — egli spira;
Vedi come già trema, e come gira
Gli sguardi tralunati e semispenti.

Che aspetti dunque? Di parole vane


Non è più tempo! Salvalo, per Dio!
Prova! Tenta! non hai viscere umane?

No, no, perdona! io son pazzo, lo vedi;


Ma salva dalla morte il bimbo mio,
E bacierò l'impronta de' tuoi piedi!

III.

Come ha già il volto smorto ed affilato,


Povero bimbo, povero angioletto!
Ah per pietà, coprite quel visetto;
Non lo posso veder così mutato.

Appena appena gli si sente il fiato


Ed un leggiero tremito nel petto;
Sembra già morto — ha già mutato aspetto;
Ha chiuso gli occhi — è immobile — è diacciato!

Dottore! Amica mia! Ma dunque è vero!


Egli morrà! Lo porteranno via!
Porteranno il mio bimbo al cimitero!

Il mio bimbo! il mio cor! Ma rispondete!


Dite che è un sogno della mente mia,
O mi spezzo la fronte alla parete!

IV.
Che? — C'è speranza ancor ch'egli non mora?
Non è la tua pietà — dottor — che mente?
È salvo se fra un'ora si risente?
Se fra un'ora il suo volto si colora?

Un'ora! Un'ora eterna! Un'ora ancora


Per vederlo morir più lentamente!
Ma prima sarò anch'io morto — o demente,
O invecchierò di trenta anni in quest'ora.

Ebben — coraggio — starò qui prostrato,


Muto — aspettando colle braccia in croce
Che il mio povero bimbo sia spirato.

Ed aspetta anche tu — cara — pregando;


Non alzar contro Dio l'incauta voce....
Inginocchiati qui.... te lo comando!

V.

Pietà, tremendo Iddio! Pietà, Signore!


Nel santo nome della madre mia.
Pietà del mio bambino in agonia,
Non rapite quest'angelo al mio core.

Io redento dal pianto e dal dolore


Vivrò una vita santa, umile e pia,
E non avrò più senso che non sia
Bontà, dolcezza, pentimento, amore.

E se è fermo nel Vostro alto consiglio


Ch'egli debba morir — ch'io non intenda
La voce che dirà: — non hai più figlio!

Datemi, eterno Iddio, questo conforto;


Ch'io non la senta la parola orrenda;
Ch'io resti prima o forsennato o morto.

VI.

Povero core! Povero bambino!


Era un angiolo d'anima e d'aspetto;
Pareva un fiore — e qualche riccioletto
Gli usciva già di sotto al cuffiettino.

La notte, lo cullavo — e sul mattino


Venia — nudo e ridente — nel mio letto,
E sgambettando mi puntava al petto
E contro il volto il suo rosso piedino.

Ed ogni sera — in lui rapito — chino


Teneramente sul suo bianco nido
Gli coprivo di baci il corpicino;

E in mezzo ai baci mi fuggía dal core


Un gemito, un singhiozzo, un riso, un grido,
E cadevo in ginocchio ebbro d'amore.

VII.

Addio, mia bella visïon fuggita,


Bel sogno mio svanito sull'aurora,
Larva adorata che brillasti un'ora
Sul deserto cammin della mia vita!

Non tutta ancor l'anima mia smarrita


Può intendere il dolor che la divora;
Ancor vaneggio; — non lo sento ancora
Tutto lo strazio della mia ferita.
Avrò per sempre il mio bimbo morente
Dinanzi agli occhi — ed il mio labbro muto
Cercherà la sua fronte eternamente.

Arte, fede, avvenir, gloria, fortuna,


Speranze, gioventù — tutto è perduto;
Tutto è morto e sepolto in questa cuna.

VIII.

No! non lo credo! Tu m'inganni! Giura


Che dici il vero! Per pietà, dottore,
Non lacerarmi un'altra volta il core,
Non ti far gioco della mia sventura!

È uno scherno crudel della natura!


È un vano inganno! È un sogno mentitore!
È salvo? Vive? Vive ancor? Non muore?
Ah! la povera mia mente s'oscura!

Indietro tutti — via da me — lasciate


Ch'io profonda sul mio santo angioletto
Questa piena di lacrime infocate!

Ride! Parla! Mi guarda! Eterno Iddio,


Che il grande nome tuo sia benedetto!
Mio figlio è salvo — l'universo è mio!
GIOVANNI RUFFINI

Un giorno, a Parigi, ricevetti una lettera con questo poscritto: — «Se


non lo sa, le annunzio che il Ruffini, l'autore del Dottore Antonio e
del Lorenzo Benoni, sta in via Boulogne, numero trentasei.»
Vi sono molti che pure desiderando vivamente di conoscer di
persona un uomo illustre che amano ed ammirano, per nulla al
mondo andrebbero a bussare alla sua porta senz'essere
accompagnati da un conoscente comune, o avere in tasca una
lettera di raccomandazione, o essere stati assicurati in mille modi
che possono presentarsi senza timore di parere impertinenti. Per me,
quando ho un desiderio di questa natura, trovo che la maniera più
naturale e più dignitosa di soddisfarlo, è quella di andar per la via più
corta a casa del personaggio, e dire alla cameriera che viene ad
aprire: — Abbia la bontà di annunziare al padrone che il tale dei tali
ha un vivissimo desiderio di vederlo. — Non mi conosce? che
importa? O che vado là per far ammirar me, e non per ammirar lui?
Ma potrebbe supporre che vi abbia condotto a casa sua una curiosità
volgare, o l'ambizioncina di dire poi che l'avete conosciuto. Ma che!
Se è un uomo d'ingegno deve aver l'occhio fino e conoscere gli
uomini: gli basterà guardarmi in viso e sentire il suono d'una mia
parola, per capire che il cuore che mi batte, ch'egli mi fece del bene,
che ho della gratitudine per lui, e che v'è più rispetto e più amore in
quella mia risoluzione di farmi innanzi così alla bella libera, che in
tutte le esitazioni e in tutti gli scrupoli degli ammiratori timidissimi.
Andando per via Clichy verso via Boulogne, pensavo al Dottore
Antonio, che avevo letto cinque anni innanzi, di primavera, all'uscire
di una grave malattia. Pei libri che si lessero la prima volta in tempo
di convalescenza, quando pare di esser rinati a un'altra vita, e
stando ancora in letto più per prudenza che per bisogno, si guarda
colla curiosità d'un prigoniero quel po' di cielo azzurro che appare
dalla finestra, e quella ciocca di verde che spunta sul terrazzino della
casa dirimpetto; pei libri che si lessero in quei giorni, qualunque essi
sieno, si nutre un sentimento particolare di gratitudine. Se poi son
libri che facciano amare soavemente quella vita che si è temuto di
perdere, e desiderare con ardore quel lavoro che ci fu tanto doloroso
di smettere, e ammirare con entusiasmo quella natura varia e
bellissima che le quattro pareti della nostra stanza ci hanno nascosta
per tanto tempo; se son libri, in una parola, che aggiungano una
nota dolcissima all'inno di gratitudine che si alza dal nostro cuore
verso tutto quello che è intorno noi e sopra di noi, come se ogni
cosa si rallegrasse della nostra salvezza, e ci animasse a rimetterci in
cammino con coraggio; allora quei libri diventano amici di tutta la
vita, e il nome di chi li scrisse ci resta nell'anima come il nome di un
benefattore.
Entrando in via di Boulogne mi ricordai delle affettuose parole colle
quali un amico mio mi espresse un giorno l'impressione che aveva
ricevuta dai romanzi del Ruffini. — È uno di quelli scrittori, ai quali,
dopo letto l'ultima pagina d'un loro libro, domandereste un consiglio
per pigliar moglie, confidereste una vostra sorella per un viaggio,
rimettereste nelle mani denari, memorie secrete, lettere intime, ogni
cosa.
Tirai il campanello, mi aperse una vecchia cameriera. — C'è? — C'è.
— Abbia la bontà di dirgli che il tale dei tali ha un vivissimo desiderio
di vederlo. — Scomparve, e tornò di lì a un minuto a dirmi
ch'entrassi.
Entrai in una cameretta modesta — lo vidi — aveva capito — mi
venne incontro sorridendo — balbettai qualche parola — sedemmo.
I primi momenti in cui si trovano l'uno di fronte all'altro un uomo
illustre e uno sconosciuto che è stato spinto verso di lui da un
sentimento di ammirazione e di affetto, passano quasi sempre in
silenzio, poichè il visitatore, lì per lì, è occupato suo malgrado a fare
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookultra.com

You might also like