Competency Management: Gli Stakeholders
Competency Management: Gli Stakeholders
Francesco Perillo
www.peopleknowledge.org
CMM: Capability maturity Model
LIV 4
allineamento delle performance
MANAGED
organizzative
Measured & Empowered
team based practices
LIV 3
DEFINED gestione delle competenze
allineamento pianificazione
competenze sviluppo carriere
LIV 1
INIZIALE
Goals* * CMM-P
Goal 1
Job performance is measured against objective criteria and documented.
Goal 2
Job performance is regularly discussed to identify actions that can improve it.
Goal 3
Development opportunities are discussed with each individual.
Goal 4
Performance problems are managed.
Goal 5
Outstanding performance is recognized.
dal potere al sapere…
Labour intensive
capital intensive
Knowledge economy
The adaptive enterprise
Learning organisation
approach
Intellectual capital
TQM approach
approach
Albert Bandura
Dalla posizione alla persona
PERSONA
POSIZIONE PROBLEM
KNOW-HOW SOLVING
PROBLEM
KNOW-HOW SOLVING Contesto del
Know How Tecnico
Know-HowManageriale pensiero
Know How Tecnico Contesto del Grado di difficoltà
Capacità nellepensiero
Know-How Manageriale del processo
Relazioni Grado di difficoltàmentale
umane
Capacità nelle
del processo
Relazioni umane mentale
FINALITA’
FINALITA’
Discrezionalità
Dimensione Economica
Discrezionalità
Influenza
Dimensione Economica
Influenza
COS’è LA COMPETENZA?
• competenze e creazione del valore
Competitività e competenza
Competenza
Peitho, Suada, Pteiron, volo, mano, appetito
LA CREAZIONE DEL VALORE
GENERAZIONE DI VALORE
Acting
STAKEHOLDER’S
SATISFACTION
CUSTOMER
SATISFACTION
PEOPLE SATISFACTION
Initiating
MOTIVAZIONE
DELLE
PERSONE
Diagnosing
MIGLIORAMENTO
CRESCITA DEI PROCESSI
DELLE
COMPETENZE INNOVAZIONE
DI PRODOTTO
Establishing
SATISFACTION CIRCLE
Le caratteristiche delle competenze distintive
Le competenze distintive:
• Producono una performance di valore per il cliente
• Consentono un accesso potenziale ad un ampio numero di mercati
• Sono uniche e difficili da imitare, in quanto specifiche
e derivanti da uno sviluppo cumulativo idiosincratico
INVESTORS'
Aumento dei PERSPECTIVE Riduzione
ricavi dei costi
ORGANISATIONAL
CUSTOMERS'
PROCESS
PERSPECTIVE
PERSPECTIVE
Sviluppo Ottimizzazione
delle vendite dei processi
PERSONNEL'S
PERSPECTIVE
Sviluppo
delle competenze
l’organizzazione Knowledge Intensive
La via per l’eccellenza
processi
K tecnologie
persone
Leadership
Definizioni
“Competenze Tecnico-Professionali”
“Competenze Comportamentali”
18
Definizioni
RUOLO
VALORI
cc
COMPETENZE
cc c B
c c
U
cc c c
S
I
c cc N
cc c E
cc c S
c S
PROCESSI
Il processo delle competenze quale catalizzatore del valore
Persone
potenziale
eccellenza
Cultura
organizzativa
Competenze
Valori
Identità
LEVELS OF INFLUENCE
I ID Who?
do skills How?
PDR
progettare le competenze
Le competenze quale cerniera tra persone- Valori -Processi
I modelli delle competenze
La prospettiva strategica
La prospettiva individuale
(Mc Clelland-Mc Ber – USA,anni ’60)
conoscenze
skills
INTENZIONE AZIONE RISULTATO
Caratteristiche Comportamento Rendimento
personali osservabile nella mansione
-motivazioni
-conoscenze -Misura della
-tratti
-skills performance
-senso di sé
-ego
La prospettiva strategica
La prospettiva individuale
Organisational
Personal
assessment
assessment
Matrice Competenze
AREE DI
COMPETENZE
PROCESSO
RUOLI
VALORI
COMPORTA
-
MENTI
ORGANIZZA
TIVI
PERCORSI PERSONALI
SKILL GAP ASSESSMENT
DI APPRENDIMENTO
<BILANCIO DELLE COMP.>
L003- Autosviluppo
L004- Innovazione
L005- Orientamento al Cliente e al servizio
L006- Comprendere gli altri
L007 - Comunicazione
L008- Lavoro di gruppo
L009- Goal setting
L010 - Coaching
L011 – Visione strategica
L012- Gestione delle relazioni
L013 – Influenza e decisione
L012 – Negoziazione
Quality and Standards
Resource Utilisation
management
AMS
general
COMUNICAZIONE
Area relazionale
PROBLEM SOLVING LEADERSHIP
Area intellettiva
FLESSIBILITÀ ED INTERFUNZIONALITÀ NETWORKING
ATTENZIONE AL
COMUNICAZ. INTERPERSONALE
C
CLIENTE
ORIENTAMENTO ALLA QUALITA’ O
V
VALORIZZARE LE M
A PERSONE
COACHING
P
L
LEADERSHIP E
O PENSARE AMS
T
R VISIONE STRATEGICA
E
I
ECCELLERE CON
LA TECNOLOGIA
N
AUTOCONTROLLO
Z
AUTOSVILUPPO
COMPETERE PER
VINCERE E
APPROCCIO INNOVATIVO
4. Il Management delle
Competenze:
Acquisizione/Valorizzazione/Salvaguardia
-Piani di Azione/Budget/Responsabilità
-Aggiornamento dell’Inventory
INVENTORY DELLE COMPETENZE (es. Ingegneria)
Macro competence
ENGINEERING COMPETENCIES:
Knowledge (Sapere)
Systems engineering & Engineering K Conosce il processo di sviluppo del sistema, ruolo, attività, documentazione
Engineer
Competenza - Conoscenza/Abilità/Comportamento
Performance Measurement
E' l'abilità di valutare i risultati raggiunti in termini di tempi, costi, prestazioni tecniche e di
customer satisfaction, e gli scostamenti rispetto alla baseline in termini di Earned Value
Familiar
Sa valutare gli elementi chiave per la misura delle
performance
X
Skilled
Sa impostare e concordare la metodologia di misura delle
performance in funzione delle specifiche atiività e sa intervenire
in caso di deviazioni
X X
Expert
Sa elaborare proposte innovative sulle metodologie in ottica di
proattività e di miglioramento X X
Guida alla valutazione della competenza
Percorsi
Competencies Formativi
1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 .. n professionali
ger
.
Ass
er
ana
ffic
ng.
tM
tM
ct O
Roles
jec
jec
je
Pro
Process areas
Pro
Pro
x
x
x
Valori e comportam. x
x
x
x
Livello di expertise
ESEMPIO Famiglie professionali
(Finmeccanica)
RUOLO
Area disciplinare
Famiglia
RUOLO Area disciplinare
professionale
Area disciplinare
RUOLO
Area disciplinare
RUOLO
Area disciplinare
…………
Famiglia
Ruolo professionale
Program
Manager PMA
Descrizione del Scopo Garantire la gestione programmatica, amministrativa, finanziaria ed il coordinamento tecnico del
ruolo Programma affidato. Costituire l’interfaccia ufficiale della Società nei confronti del Cliente/Committente,
relativamente al Programma di competenza, per gli aspetti tecnici-amministrativi e contrattuali.
Assicurare l’organizzazione gerarchica del programma ed il coordinamento delle risorse assegnate per
lo svolgimento dello stesso, applicare le metodologie di risk management operativo, garantire il
rispetto dei tempi prestabiliti e verificare periodicamente lo stato di esecuzione del programma.
O
Attività primarie del Gestire la coerenza tra gli impegni contrattuali sottoscritti con il cliente/committente e le caratteristiche
I
ruolo tecniche della fornitura.
P
Produrre ed aggiornare il piano di realizzazione del programma ( es. milestone, piano di fatturazione,
….) e la relativa OBS.
E M Applicare la metodologia del Risk Management Operativo, avvalendosi ove presente del Risk Manager,
per la identificazione e valutazione degli elementi di rischio potenziali, e gestire gli eventuali eventi
S
negativi verificatisi definendo, pianificando ed attuando tutte le azioni volte ad evitarli o minimizzarne le
conseguenze.
E
Definire le attività e le risorse necessarie all’esecuzione del programma nel rispetto di quanto previsto
dal contratto, concordando con i Project Manager e/o con i Responsabili Operativi la gestione del
budget di costi oltre alle specifiche tecniche temporali/SOW (ove previsto).
Coordinare le attività interfunzionali necessarie all’esecuzione del Programma.
Gestire le azioni correttive necessarie in caso di scostamento tra obiettivi pianificati e lo stato corrente
del programma, indirizzando in tal senso il PJM/RO.
Requisiti di ruolo
Competenze Organizzative chiave Competenze Specifica Profond
(Requisito livello 3 = Eccellente)
Distintive ità (1=Aware;
2= Skilled; 3=
Master)
Leadership Risk Management E' la capacità di individuare, pianificare e gestire i rischi del progetto durante le fasi 3
del ciclo di vita, utilizzando tecniche e metodologie appropriate che permettano di
Problem Solving
O
identificare i key risks, gestirli e attuare adeguate azioni di recupero, assicurandosi il
Orientamento alla qualità
I
coinvolgimento delle persone appropriate.
Pianificazione e controllo
Sviluppo e cond.
P
Conoscenza
Project management E' la capacità di pianificare, programmare e condurre con successo un 3
M
programma/progetto, coordinando efficacemente le risorse economiche, tecnologiche
ed umane verso il raggiungimento dell'obiettivo, nel rispetto dei vincoli tecnici,
E
temporali e qualitativi previsti dal contratto.
S
Lingua inglese - 2
E
Earned Value
Management (LCM&PC)
E' la capacità di gestire un programma per la fase di competenza, assicurandone il
controllo integrato di tempi e costi e definendone l'organizzazione, la preventivazione,
la consuntivazione, il controllo e il reporting, in accordo alle metodologie stabilite nel
LCM.
3
Controllo di Gestione E' la capacità di verificare l'andamento degli aspetti economici/finanziari attraverso 2
l'utilizzo di strumenti e metodologie informatiche avanzate, al fine di consentire
l'intervento più efficace per apportare gli adeguati correttivi a fronte di scostamenti
rispetto ai tempi e costi previsti.
Analisi e definizione E' la capacità di comprendere ed interpretare i termini e le condizioni del contratto, 2
reagendo con adeguata sensibilità commerciale; negoziare opportune modifiche
contratti
contrattuali, avendo valutato gli impatti sul programma.
OUTPUT DEL MODELLO
1. Profilo delle competenze attese, focalizzato su quelle tipiche
della famiglia professionale (competenze “distintive”)
L’apprendimento
è un processo cooperativo
di natura sociale
COMBINAZIONE SISTEMICA
SELF DIRECTED LEARNING DELLA CONOSCENZA
CRESCITA DELLE COMPETENZE
CONOSCENZE TACITE
MANUTENZIONE
DELLE COMPETENZE
COMPETENZE CODIFICATE
MOTIVAZIONE AD APPRENDERE
PROSSIMITA’ PROFESSIONALE
APPARTENENZA
Professional
Community
Il valore della COMUNITÀ DI PRATICA