BSD è una società di consulenza e ricerca nata nel 1990.I fondatori di BSD sono tra i principali esperti di Interazione-Uomo Macchina, Fattori Umani e Interaction Design. 
Success Cases SMART CITY & SERVICE DESIGN
2 
WHAT WE DO // 
Analisi Progettazione Formazione & 
accompagnamento 
Attraverso l’indagine sul campo 
e l’analisi dei dati raccolti 
sviluppiamo modelli delle attività, 
comprendenti attori, strumenti 
e interazioni, con lo scopo di 
interpretare la complessità dei 
fattori psicosociali, culturali, 
contestuali ed emozionali 
dell’esperienza utente e definire la 
base di conoscenza necessaria per 
la progettazione. 
BSD definisce e sviluppa 
programmi di formazione 
modulari e personalizzati in 
base a strategie e fabbisogni 
formativi dei suoi clienti, 
utilizzando un approccio misto, 
che integra workshop strategici, 
lezioni e seminari manageriali, 
laboratori di formazione, giochi 
di ruolo, e-learning e virtual 
classroom. 
Lavoriamo con i nostri clienti 
e partner fornendo servizi di 
consulenza e di informazione 
sul loro sviluppo organizzativo, 
concentrandoci su aspetti 
chiave quali l’innovazione, il 
benessere delle persone, la 
sicurezza e la protezione, il 
design dell’interazione, delle 
interfacce e dei servizi.
3 
EXPERTISE // Progettare attività, strumenti, organizzazioni. E viceversa. // 
Salute & Sicurezza Ergonomia HMI Design 
Organizzazione 
& Business 
STRESS LAVORO-CORRELATO, 
BENESSERE SUL POSTO DI LAVORO 
BSD ha sviluppato il framework 
europeo HIRES (Health In 
REStructuring) per l’analisi 
di micro-livello delle attività 
lavorative e la valutazione degli 
effetti psico-sociali sulla salute. 
BSD fornisce supporto nella 
gestione e nella prevenzione dello 
stress legato alle attività lavorative 
in diverse organizzazioni, come 
banche, industria dei media, CRM, 
in cui sosteniamo la costruzione 
di strutture flessibili, resilienti e 
altamente affidabili. 
USER EXPERIENCE, DESIGN 
DELL’INTERAZIONE, DESIGN DI SERVIZI 
BSD è in grado di affiancare 
accurate tecniche di ricerca e 
profilazione degli utenti a tecniche 
di coinvolgimento degli stessi in 
modo da favorire l’innovazione e la 
funzionalità nel design di interfacce 
e servizi. 
Attraverso l’analisi delle attività e 
la modellazione concettuale, BSD 
è in grado di realizzare prototipi 
funzionanti e generare scenari per 
esperienze d’interazione innovative. 
PROCESSI, RUOLI E STRUTTURE, 
MODELLI DI BUSINESS 
Attraverso un approccio 
partecipativo, BSD effettua l’analisi 
organizzativa per promuovere il 
design strategico del workplace e 
l’ottimizzazione del flusso di lavoro: 
processi, ruoli e strutture, modelli 
gestionali, sistemi di gestione 
delle risorse umane, programmi e 
strumenti di project management. 
BSD supporta aziende pubbliche 
e private nel cambiare il loro 
modello di business e il loro modello 
operativo secondo strategie e 
opportunità di mercato. 
ERGONOMIA, INTERAZIONE 
UOMO-MACCHINA, INTERFACCE 
BSD ha un’esperienza di lunga data 
nell’analisi dell’errore umano e nella 
valutazione del carico di lavoro in 
ambienti ad alto rischio. 
I collaboratori di BSD, tra i primi 
pionieri di questa disciplina in Italia 
e in Europa, possiedono conoscenze 
di alto livello sui temi dell’usabilità, 
del design partecipativo e dello 
user-centred design.
4 
DESIGN // Service Design // 
Il Service Designer progetta l’intero ecosistema entro cui l’esperienza 
del cliente si costruisce, le attività e i sistemi che, dietro le quinte, 
consentono ai provider di offrire le interazioni desiderate. 
(Forrester Research) 
Le interfacce dei servizi sono progettate per prodotti intangibili che 
sono al contempo, utili, redditizi e desiderabili dal punto di vista del 
cliente, e efficaci, efficienti e distintivi per i service provider. 
L’esplorazione, la generazione e la valutazione costituiscono un’unico 
processo e la riprogettazione di servizi esistenti è tanto una sfida, così 
come lo è lo sviluppo di nuovi servizi innovativi. 
(Design Dictionary)
5 
DESIGN // Service Design // Smart Cities 
La smart city, o città intelligente, è un ambiente urbano capace di 
soddisfare i bisogni dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni 
attraverso modelli di sviluppo sostenibile che favoriscono la 
sostenibilità economica, l’ambiente e la qualità della vita. 
6 sono le aree di interesse di una città intelligente: 
Economia 
Mobilità 
Ambiente 
Persone 
Qualità della vita 
Governance 
aree sulle quali una smart city «concentra i suoi sforzi di sviluppo nel 
capitale umano e sociale, nei trasporti e nelle tecnologie dell’informazione 
e della comunicazione (ICT), nella gestione oculata delle risorse naturali e 
nella promozione di una governance ottimizzata.
6 
DESIGN // Service Design // Success cases // 
SERVIZI SOCIO-ASSITENZIALI 
01. Una mela al giorno 
03. IT society: scenario gravidanza & maternità 
02. Scenario Accesso unico ai servizi sociali Milano
7 
DESIGN // Service Design // Success cases // Una mela al giorno 
UNAMELALGIORNO 
E’ uno strumento digitale di e-health che ha l’obiettivo di migliorare la relazione 
tra paziente e medico di base e – di conseguenza – quella tra paziente e SSN; 
infatti, UNAMELALGIORNO mira ad accrescere la consapevolezza dei cittadini 
circa il proprio stato di salute da una parte e l’accessibilità dei servizi sanitari 
dall’altra. 
Il medico avrà a disposizione: 
• il suo archivio pazienti, con il fascicolo sanitario completo di ciascun paziente; 
• un calendario per segnare appuntamenti ; 
• un sistema di messaggistica diretta con i pazienti; 
• un archivio di risorse informative e consigli da sottoporre all’attenzione del paziente; 
Il paziente potrà usufruire di servizi quali: 
• richiesta di certificati e prescrizioni farmaceutiche di routine; 
• prenotazione di una visita medica presso il medico di base; 
• programmazione di screening preventivi; 
• accesso alle informazioni relative alla propria storia sanitaria; 
• consigli puntuali sulle proprie patologie; 
• contatto con la comunità dei pazienti e supporto tra pari; 
01.
8 
DESIGN // Service Design // Success cases // Scenario Accesso unico ai servizi sociali 
Punto di accesso unico e abilitativo per la richiesta di servizi sociali per il comune 
di Milano. 
Obiettivi: 
• fornire un punto di accesso unico ai servizi sociali; 
• facilitare il cittadino nel reperimento di informazioni relative a servizi 
sociali di suo interesse; 
• supporto alle richieste del cittadino verso i servizi sociali; 
• fornire procedure completamente; 
• fornire supporto agli operatori degli sportelli durante l’interazione con 
i cittadini. 
Per raggiungere gli obiettivi : 
WIZARD PROFILING: L’applicazione guiderà l’utente nella creazione del suo 
profilo personale 
SERVICE EDITING APPLICATION: L’applicazione incrocia i dati del profilo con le 
interrogazioni sui servizi ai quali si vorrebbe accedere, creando un pacchetto ad 
hoc. 
CONTRACT NEGOTIATION APPLICATION: Fornisce le credenziali per 
accedere effettivamente al servizio selezionato, eventuali pagamenti aggiuntivi e 
documentazione specifica mancante. 
CITIZIEN ENGAGEMENT APPLICATION: Ingaggiare e monitorare le attività 
svolte, la qualità di risposta e l’efficienza del servizio stesso. 
02.
9 
DESIGN // Service Design // Success cases // IT society: scenario gravidanza & maternità. 
03. 
IT Society 
IT Society è un sistema di Social Computing che crea una relazione tra un 
fornitore di servizio ed i suoi utenti, una piattaforma per servizi web che ha 
l’obiettivo di rendere possibile ad organizzazioni di servizio (pubbliche e private) 
di fornire ai cittadini uno spazio web ove gestire tutte le prestazioni ad essi 
destinate che fanno riferimento ad una stessa condizione di soddisfazione. 
ITSociety è basato sull’idea che per fare servizi orientati al cittadino/cliente è 
necessario accorpare le prestazioni di servizio nelle storie (threads di eventi, 
azioni ed interazioni correlati tra loro che creano un bisogni o desideri relativi 
ad una stessa storia.
10 
DESIGN // Service Design // Success cases // 
SERVIZI PER ORGANIZZAZIONE E 
PROMOZIONE DI EVENTI 
01. scenario promozione eventi ed iniziative comunali 
02. Scenario prenotazione e gestione spazi comunali sport & tempo libero 
03. Gestione e promozione dei contenuti del portale del comune di Stresa
11 
DESIGN // Service Design // Success cases // Scenario Eventi Bergamo. 
Servizio di promozione per eventi ed iniziative comunali 
Obiettivi: 
• creare un bundle personalizzato sulla base del profilo e delle richieste 
dell’utente; 
• fornire al cittadino informazioni su iniziative/eventi comunali di suo 
potenziale interesse; 
• favorire la comunicazione e promozione di iniziative comunali e la 
partecipazione del cittadino; 
• fornire al Comune (o all’organizzatore dell’evento) uno strumento per 
misurare l’efficacia della sua comunicazione ed organizzazione. 
Per raggiungere gli obiettivi i concept di funzionalità disegnati sono: 
WIZARD PROFILING : L’applicazione guiderà l’utente nella creazione del suo 
profilo personale. 
DYNAMIC BUNDLE DEGLI EVENTI : permette di costituire il bundle degli eventi 
personalizzato per poter scegliere a cosa accedere, consentendo sia di ricercare 
attivamente che di ricevere le offerte di eventi definite dall’applicazione in 
maniera proattiva. 
TICKETING TOOL: L’applicazione è finalizzata a rispondere alle esigenze di 
accesso ad un evento o ad una iniziativa da parte del cittadino tramite la richiesta 
di una conferma della propria futura presenza. 
REAL TIME PARTECIPATION APPLICATION: Questa applicazione si riferisce 
ai bisogni degli utenti nel corso della partecipazione ad un evento oppure 
successivamente alla partecipazione ad un evento per condividere feedback. 
01.
12 
DESIGN // Service Design // Success cases // Scenario Sport & Tempo Libero: prenotazione spazi. 
Servizio per la gestione di prenotazioni di spazi comunali adibiti ad impianti 
sportivi. 
Obiettivi: 
• promuovere spazi comunali adibiti ad impianti sportivi (caratteristiche 
e costi); 
• facilitare le società sportive nella richiesta di prenotazione spazi e nei 
pagamenti; 
• supportare gli addetti comunali nella gestione delle prenotazioni degli 
spazi; 
• promuovere eventi/iniziative correlate alle richieste degli utenti. 
Per raggiungere gli obiettivi i concept di funzionalità disegnati sono: 
WIZARD PROFILING: L’applicazione guiderà l’utente nella creazione del suo 
profilo personale. 
MANAGEMENT TOOL: L’applicazione management tool si attiva nel momento in 
cui si vuole prenotare uno spazio tra quelli messi a disposizione dal comune, per 
accedervi è necessario fornire le credenziali d’accesso al profilo. 
TICKETING TOOL: L’applicazione ticketing tool è un applicazione accessoria, nel 
caso in cui una volta prenotato lo spazio ed organizzato l’evento, l’utente finale/ 
organizzatore voglia far pagare un biglietto d’ingresso o comunque voglia filtrare 
l’ingresso attraverso un processo di accredito all’evento/torneo, è quindi un 
applicazione per gestire l’accesso allo spazio prenotato. 
02.
13 
DESIGN // Service Design // Success cases // Gestione contenuti portale Stresaeventi.it 
Gestione e organizzazione dei contenuti del Portale 
promozione degli eventi (newsletter, strategia social, etc.) per il Comune di Stresa. 
L’ elemento chiave del nostro servizio offerto a Stresa è la gestione dei flussi 
redazionali del portale, nel quale sono inseriti tutti gli eventi promossi dal 
comune di stresa, con un quotidiano passaggio di informazioni dagli organi 
comunali a noi . 
Oltre al portale web è attiva una newsletter per gli utenti registrati . 
03. 
Il risultato atteso dal comune di Stresa è la promozione delle iniziative che si 
svolgono sul territorio, in un ambiente web dedicato agli eventi e non annegato 
nel sito istituzionale di servizio del comune, che è principalmente rivolto ai 
residenti e ai domiciliati a stresa: il sito di promozione degli eventi serve a 
far circolare le informazioni su quello che viene svolto a stresa e serve ad 
aumentare il flusso turistico a beneficio dei commercianti e degli albergatori 
della zona, oltre che ai residenti stessi per tenerli aggiornati sulle opportunità 
turistiche di Stresa.
14 
DESIGN // BSD References // 
Il progetto SPAC3 “Servizi smart della nuova Pubblica Amministrazione 
per la Citizen-Centricity in cloud” è cofinanziato dalla Regione 
Lombardia a valere sul bando POR 2007-2013, Obiettivo “Competitività 
Regionale e Occupazione”, Asse 1, Linea di intervento 1.1.1.1, Azione E 
“Sostegno alla realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo 
sperimentale nel settore delle smart cities and communities”.
15 
Via Boezio, 14 
00192 Roma 
Phone/Fax: 06 8351 3781 
Via Zezon, 5 
20124 Milano 
Phone: 02 8417 0961 
Fax: 02 8413 2813 
Multiverso, Via della Scala 11 
50123 Florence 
Phone/Fax: 055 408 9304/9942 
www.bsdesign.eu

More Related Content

PDF
Layout tesi stampa
PPT
E-Partecipation e User Centered Design per la progettazione del nuovo sito de...
PDF
Punto Service Bilancio Sociale 2013
PDF
SMART & SOSTENIBILE – Un unico attributo per il Service Design nella Smart Ci...
PDF
Service Design in a nutshell
PDF
Chi sono io
PDF
Sharing economy e design dei servizi collaborativi
PPTX
Czrm premioforumpa2017-170407203646
Layout tesi stampa
E-Partecipation e User Centered Design per la progettazione del nuovo sito de...
Punto Service Bilancio Sociale 2013
SMART & SOSTENIBILE – Un unico attributo per il Service Design nella Smart Ci...
Service Design in a nutshell
Chi sono io
Sharing economy e design dei servizi collaborativi
Czrm premioforumpa2017-170407203646

Similar to BSD Service Design & Smart Cities portfolio (20)

PPT
Smart Cities: il caso RinfrescaMi - La metodologia Smart nello sviluppo di un...
PDF
User eXperience Design - New Energy Mind
PPTX
Digital toolkit
PPTX
Carta Digitale dei Servizi forum pa call4ideas 2016
PPTX
CRM e Population Health Management (PHM)
PDF
Smart & Sostenibile: un unico attributo per il Service Design nella Smart City
PDF
Premio pa sostenibile_2019_template_word_cvqui-jobiri
PDF
Template doc premio_salute2017_def
PDF
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
PPTX
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
PDF
SEND | La gestione della customer relationship: da un modello descrittivo ad ...
PPTX
Premio forum pa 2017 - Arsenàl.IT
PDF
CX Interactive Storytelling - BSD ITA
PDF
Design with Data: Data Analysis per la Progettazione della Customer Experience
PPT
Presentazione MM Forum Banca 2014
PPT
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
PDF
Le start up a Start2Business 2013
PPT
Com pa 05nov2009_7
PDF
Premio FORUM PA Sanita 2022_FPG.pdf
PDF
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Smart Cities: il caso RinfrescaMi - La metodologia Smart nello sviluppo di un...
User eXperience Design - New Energy Mind
Digital toolkit
Carta Digitale dei Servizi forum pa call4ideas 2016
CRM e Population Health Management (PHM)
Smart & Sostenibile: un unico attributo per il Service Design nella Smart City
Premio pa sostenibile_2019_template_word_cvqui-jobiri
Template doc premio_salute2017_def
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
SEND | La gestione della customer relationship: da un modello descrittivo ad ...
Premio forum pa 2017 - Arsenàl.IT
CX Interactive Storytelling - BSD ITA
Design with Data: Data Analysis per la Progettazione della Customer Experience
Presentazione MM Forum Banca 2014
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
Le start up a Start2Business 2013
Com pa 05nov2009_7
Premio FORUM PA Sanita 2022_FPG.pdf
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Ad

BSD Service Design & Smart Cities portfolio

  • 1. BSD è una società di consulenza e ricerca nata nel 1990.I fondatori di BSD sono tra i principali esperti di Interazione-Uomo Macchina, Fattori Umani e Interaction Design. Success Cases SMART CITY & SERVICE DESIGN
  • 2. 2 WHAT WE DO // Analisi Progettazione Formazione & accompagnamento Attraverso l’indagine sul campo e l’analisi dei dati raccolti sviluppiamo modelli delle attività, comprendenti attori, strumenti e interazioni, con lo scopo di interpretare la complessità dei fattori psicosociali, culturali, contestuali ed emozionali dell’esperienza utente e definire la base di conoscenza necessaria per la progettazione. BSD definisce e sviluppa programmi di formazione modulari e personalizzati in base a strategie e fabbisogni formativi dei suoi clienti, utilizzando un approccio misto, che integra workshop strategici, lezioni e seminari manageriali, laboratori di formazione, giochi di ruolo, e-learning e virtual classroom. Lavoriamo con i nostri clienti e partner fornendo servizi di consulenza e di informazione sul loro sviluppo organizzativo, concentrandoci su aspetti chiave quali l’innovazione, il benessere delle persone, la sicurezza e la protezione, il design dell’interazione, delle interfacce e dei servizi.
  • 3. 3 EXPERTISE // Progettare attività, strumenti, organizzazioni. E viceversa. // Salute & Sicurezza Ergonomia HMI Design Organizzazione & Business STRESS LAVORO-CORRELATO, BENESSERE SUL POSTO DI LAVORO BSD ha sviluppato il framework europeo HIRES (Health In REStructuring) per l’analisi di micro-livello delle attività lavorative e la valutazione degli effetti psico-sociali sulla salute. BSD fornisce supporto nella gestione e nella prevenzione dello stress legato alle attività lavorative in diverse organizzazioni, come banche, industria dei media, CRM, in cui sosteniamo la costruzione di strutture flessibili, resilienti e altamente affidabili. USER EXPERIENCE, DESIGN DELL’INTERAZIONE, DESIGN DI SERVIZI BSD è in grado di affiancare accurate tecniche di ricerca e profilazione degli utenti a tecniche di coinvolgimento degli stessi in modo da favorire l’innovazione e la funzionalità nel design di interfacce e servizi. Attraverso l’analisi delle attività e la modellazione concettuale, BSD è in grado di realizzare prototipi funzionanti e generare scenari per esperienze d’interazione innovative. PROCESSI, RUOLI E STRUTTURE, MODELLI DI BUSINESS Attraverso un approccio partecipativo, BSD effettua l’analisi organizzativa per promuovere il design strategico del workplace e l’ottimizzazione del flusso di lavoro: processi, ruoli e strutture, modelli gestionali, sistemi di gestione delle risorse umane, programmi e strumenti di project management. BSD supporta aziende pubbliche e private nel cambiare il loro modello di business e il loro modello operativo secondo strategie e opportunità di mercato. ERGONOMIA, INTERAZIONE UOMO-MACCHINA, INTERFACCE BSD ha un’esperienza di lunga data nell’analisi dell’errore umano e nella valutazione del carico di lavoro in ambienti ad alto rischio. I collaboratori di BSD, tra i primi pionieri di questa disciplina in Italia e in Europa, possiedono conoscenze di alto livello sui temi dell’usabilità, del design partecipativo e dello user-centred design.
  • 4. 4 DESIGN // Service Design // Il Service Designer progetta l’intero ecosistema entro cui l’esperienza del cliente si costruisce, le attività e i sistemi che, dietro le quinte, consentono ai provider di offrire le interazioni desiderate. (Forrester Research) Le interfacce dei servizi sono progettate per prodotti intangibili che sono al contempo, utili, redditizi e desiderabili dal punto di vista del cliente, e efficaci, efficienti e distintivi per i service provider. L’esplorazione, la generazione e la valutazione costituiscono un’unico processo e la riprogettazione di servizi esistenti è tanto una sfida, così come lo è lo sviluppo di nuovi servizi innovativi. (Design Dictionary)
  • 5. 5 DESIGN // Service Design // Smart Cities La smart city, o città intelligente, è un ambiente urbano capace di soddisfare i bisogni dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni attraverso modelli di sviluppo sostenibile che favoriscono la sostenibilità economica, l’ambiente e la qualità della vita. 6 sono le aree di interesse di una città intelligente: Economia Mobilità Ambiente Persone Qualità della vita Governance aree sulle quali una smart city «concentra i suoi sforzi di sviluppo nel capitale umano e sociale, nei trasporti e nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), nella gestione oculata delle risorse naturali e nella promozione di una governance ottimizzata.
  • 6. 6 DESIGN // Service Design // Success cases // SERVIZI SOCIO-ASSITENZIALI 01. Una mela al giorno 03. IT society: scenario gravidanza & maternità 02. Scenario Accesso unico ai servizi sociali Milano
  • 7. 7 DESIGN // Service Design // Success cases // Una mela al giorno UNAMELALGIORNO E’ uno strumento digitale di e-health che ha l’obiettivo di migliorare la relazione tra paziente e medico di base e – di conseguenza – quella tra paziente e SSN; infatti, UNAMELALGIORNO mira ad accrescere la consapevolezza dei cittadini circa il proprio stato di salute da una parte e l’accessibilità dei servizi sanitari dall’altra. Il medico avrà a disposizione: • il suo archivio pazienti, con il fascicolo sanitario completo di ciascun paziente; • un calendario per segnare appuntamenti ; • un sistema di messaggistica diretta con i pazienti; • un archivio di risorse informative e consigli da sottoporre all’attenzione del paziente; Il paziente potrà usufruire di servizi quali: • richiesta di certificati e prescrizioni farmaceutiche di routine; • prenotazione di una visita medica presso il medico di base; • programmazione di screening preventivi; • accesso alle informazioni relative alla propria storia sanitaria; • consigli puntuali sulle proprie patologie; • contatto con la comunità dei pazienti e supporto tra pari; 01.
  • 8. 8 DESIGN // Service Design // Success cases // Scenario Accesso unico ai servizi sociali Punto di accesso unico e abilitativo per la richiesta di servizi sociali per il comune di Milano. Obiettivi: • fornire un punto di accesso unico ai servizi sociali; • facilitare il cittadino nel reperimento di informazioni relative a servizi sociali di suo interesse; • supporto alle richieste del cittadino verso i servizi sociali; • fornire procedure completamente; • fornire supporto agli operatori degli sportelli durante l’interazione con i cittadini. Per raggiungere gli obiettivi : WIZARD PROFILING: L’applicazione guiderà l’utente nella creazione del suo profilo personale SERVICE EDITING APPLICATION: L’applicazione incrocia i dati del profilo con le interrogazioni sui servizi ai quali si vorrebbe accedere, creando un pacchetto ad hoc. CONTRACT NEGOTIATION APPLICATION: Fornisce le credenziali per accedere effettivamente al servizio selezionato, eventuali pagamenti aggiuntivi e documentazione specifica mancante. CITIZIEN ENGAGEMENT APPLICATION: Ingaggiare e monitorare le attività svolte, la qualità di risposta e l’efficienza del servizio stesso. 02.
  • 9. 9 DESIGN // Service Design // Success cases // IT society: scenario gravidanza & maternità. 03. IT Society IT Society è un sistema di Social Computing che crea una relazione tra un fornitore di servizio ed i suoi utenti, una piattaforma per servizi web che ha l’obiettivo di rendere possibile ad organizzazioni di servizio (pubbliche e private) di fornire ai cittadini uno spazio web ove gestire tutte le prestazioni ad essi destinate che fanno riferimento ad una stessa condizione di soddisfazione. ITSociety è basato sull’idea che per fare servizi orientati al cittadino/cliente è necessario accorpare le prestazioni di servizio nelle storie (threads di eventi, azioni ed interazioni correlati tra loro che creano un bisogni o desideri relativi ad una stessa storia.
  • 10. 10 DESIGN // Service Design // Success cases // SERVIZI PER ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI EVENTI 01. scenario promozione eventi ed iniziative comunali 02. Scenario prenotazione e gestione spazi comunali sport & tempo libero 03. Gestione e promozione dei contenuti del portale del comune di Stresa
  • 11. 11 DESIGN // Service Design // Success cases // Scenario Eventi Bergamo. Servizio di promozione per eventi ed iniziative comunali Obiettivi: • creare un bundle personalizzato sulla base del profilo e delle richieste dell’utente; • fornire al cittadino informazioni su iniziative/eventi comunali di suo potenziale interesse; • favorire la comunicazione e promozione di iniziative comunali e la partecipazione del cittadino; • fornire al Comune (o all’organizzatore dell’evento) uno strumento per misurare l’efficacia della sua comunicazione ed organizzazione. Per raggiungere gli obiettivi i concept di funzionalità disegnati sono: WIZARD PROFILING : L’applicazione guiderà l’utente nella creazione del suo profilo personale. DYNAMIC BUNDLE DEGLI EVENTI : permette di costituire il bundle degli eventi personalizzato per poter scegliere a cosa accedere, consentendo sia di ricercare attivamente che di ricevere le offerte di eventi definite dall’applicazione in maniera proattiva. TICKETING TOOL: L’applicazione è finalizzata a rispondere alle esigenze di accesso ad un evento o ad una iniziativa da parte del cittadino tramite la richiesta di una conferma della propria futura presenza. REAL TIME PARTECIPATION APPLICATION: Questa applicazione si riferisce ai bisogni degli utenti nel corso della partecipazione ad un evento oppure successivamente alla partecipazione ad un evento per condividere feedback. 01.
  • 12. 12 DESIGN // Service Design // Success cases // Scenario Sport & Tempo Libero: prenotazione spazi. Servizio per la gestione di prenotazioni di spazi comunali adibiti ad impianti sportivi. Obiettivi: • promuovere spazi comunali adibiti ad impianti sportivi (caratteristiche e costi); • facilitare le società sportive nella richiesta di prenotazione spazi e nei pagamenti; • supportare gli addetti comunali nella gestione delle prenotazioni degli spazi; • promuovere eventi/iniziative correlate alle richieste degli utenti. Per raggiungere gli obiettivi i concept di funzionalità disegnati sono: WIZARD PROFILING: L’applicazione guiderà l’utente nella creazione del suo profilo personale. MANAGEMENT TOOL: L’applicazione management tool si attiva nel momento in cui si vuole prenotare uno spazio tra quelli messi a disposizione dal comune, per accedervi è necessario fornire le credenziali d’accesso al profilo. TICKETING TOOL: L’applicazione ticketing tool è un applicazione accessoria, nel caso in cui una volta prenotato lo spazio ed organizzato l’evento, l’utente finale/ organizzatore voglia far pagare un biglietto d’ingresso o comunque voglia filtrare l’ingresso attraverso un processo di accredito all’evento/torneo, è quindi un applicazione per gestire l’accesso allo spazio prenotato. 02.
  • 13. 13 DESIGN // Service Design // Success cases // Gestione contenuti portale Stresaeventi.it Gestione e organizzazione dei contenuti del Portale promozione degli eventi (newsletter, strategia social, etc.) per il Comune di Stresa. L’ elemento chiave del nostro servizio offerto a Stresa è la gestione dei flussi redazionali del portale, nel quale sono inseriti tutti gli eventi promossi dal comune di stresa, con un quotidiano passaggio di informazioni dagli organi comunali a noi . Oltre al portale web è attiva una newsletter per gli utenti registrati . 03. Il risultato atteso dal comune di Stresa è la promozione delle iniziative che si svolgono sul territorio, in un ambiente web dedicato agli eventi e non annegato nel sito istituzionale di servizio del comune, che è principalmente rivolto ai residenti e ai domiciliati a stresa: il sito di promozione degli eventi serve a far circolare le informazioni su quello che viene svolto a stresa e serve ad aumentare il flusso turistico a beneficio dei commercianti e degli albergatori della zona, oltre che ai residenti stessi per tenerli aggiornati sulle opportunità turistiche di Stresa.
  • 14. 14 DESIGN // BSD References // Il progetto SPAC3 “Servizi smart della nuova Pubblica Amministrazione per la Citizen-Centricity in cloud” è cofinanziato dalla Regione Lombardia a valere sul bando POR 2007-2013, Obiettivo “Competitività Regionale e Occupazione”, Asse 1, Linea di intervento 1.1.1.1, Azione E “Sostegno alla realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore delle smart cities and communities”.
  • 15. 15 Via Boezio, 14 00192 Roma Phone/Fax: 06 8351 3781 Via Zezon, 5 20124 Milano Phone: 02 8417 0961 Fax: 02 8413 2813 Multiverso, Via della Scala 11 50123 Florence Phone/Fax: 055 408 9304/9942 www.bsdesign.eu