Titolo tesi: La scrittura sofferente – Analisi, riflessioni e proposte per una risposta
tecnologica ai disturbi disgrafici e disortografici
Insegnamento: Sistemi e tecnologie della Comunicazione
Docente: Prof. Carlo Maria MEDAGLIA
Corelatore: Prof. Pasquale MALLOZZI
                        Laurea magistrale in Comunicazione Digitale
                          Facoltà di Scienze della Comunicazione
                             Università di Roma “La Sapienza”

L’era dell’informatizzazione, fatta di nuovi paradigmi d’interazione e di espressività liquide,
nasconde paradossi inconsueti: tutta protesa verso il futuro e la semplificazione ossessiva delle
attività umane, ci rende insensibili alle differenze e incapaci di oltrepassare la sottile linea che
divide il nostro concetto di normalità da quello degli altri.
Oggi le attività di scrittura sono totalmente demandate all’utilizzo della tecnologia. Mail,
messaggistica istantanea, pagine web sono ormai all’ordine del giorno.
Sottoposti alla costante pervasività delle nuove tecnologie è facile dare per scontato che
l’apprendimento delle capacità scrittorie sia una cosa naturale e condivisa. Si rimarrebbe stupiti
nell’apprendere come, al contrario, molte persone esperiscano quotidianamente difficoltà nella
scrittura e come tale condizione rappresenti per loro momento di sofferenza e frustrazione.
Quando parliamo di disturbi dell’apprendimento (nella fattispecie disgrafia e disortografia), ci
addentriamo in una dimensione parallela nella quale i concetti condivisi di “normalità” e
“apprendimento” vengono totalmente a decadere. Le parole non sono più parole; i testi si
trasformano in labirinti fatali dai quali è impossibile districarsi; la comunicazione diviene
problematica e difficoltosa.
L’incapacità di comprendere queste problematiche ci spinge spesso a metterle in secondo piano
se non a ignorarle, inducendoci a sbrigative etichettature. In realtà la disgrafia e la disortografia
non possono essere considerate delle vere e proprie malattie per quanto siano ugualmente
invalidanti. Grazie all’aumentata sensibilità nei confronti di queste tematiche, nell’ultimo decennio
si è assistito a un cambiamento notevole in merito al rapporto tra tecnologie e disabilità. Si è
voluto porre l’accento sulle differenze piuttosto che sulle uguaglianze, utilizzando la forza della
comunicazione digitale per rieducarci al rispetto e alla comprensione dell’altro.
Prendendo spunto da queste riflessioni, la presente tesi si prefigge l’obbiettivo di indagare le
cause dei disturbi della scrittura e analizzare l’evoluzione delle tecnologie in merito alla loro
prevenzione, supporto e recupero.
I due poli entro i quali si muoverà la trattazione sono rappresentati dalla psicologia cognitivista e
dall’accessibilità: la prima descrive in modo esaustivo le abilità coinvolte nei processi di scrittura,
rendendo evidente le cause dei disturbi a esse correlati; la seconda propone soluzioni
tecnologiche alternative che aiutino le persone affette da tali disabilità e assicurino autonomia
nell’esecuzione dei compiti.
Il punto di connessione tra questi due universi, apparentemente così distanti, rappresenta il
nucleo centrale dell’elaborato. Alla luce dei vantaggi e delle criticità messe in rilievo dai due ambiti
di studio, verrà infatti fornita un’inedita proposta progettuale che unisca allo stesso tempo
approcci tecnologici tradizionali e innovativi. Il risultato sarà un percorso evolutivo caratterizzato
da strategie alternative di comunicazione, basate sulla reinterpretazione del concetto stesso di
tecnologia con particolare riguardo ai contesti e alle pratiche d’uso comune.

More Related Content

PPT
Una Rete che sostiene: pratiche narrative digitali intorno all’elaborazione d...
PDF
M. Romanello, E-scholia: scenari digitali per la comunicazione scientifica in...
PPTX
Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...
PDF
Mod 2 mancini_cognigni
PPT
L'informazione per individui e non per masse
PPT
Ipertestualità
DOC
Abstract tesi - Vivere in uno Slum, dalla marginalità alla progettualità
PDF
Zanon
Una Rete che sostiene: pratiche narrative digitali intorno all’elaborazione d...
M. Romanello, E-scholia: scenari digitali per la comunicazione scientifica in...
Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...
Mod 2 mancini_cognigni
L'informazione per individui e non per masse
Ipertestualità
Abstract tesi - Vivere in uno Slum, dalla marginalità alla progettualità
Zanon

Similar to La scrittura sofferente (abstract)_Stefano Cavaliere (20)

PPT
DSA e strumenti di aiuto
DOCX
Tecnologia e dislessia
DOCX
Dislessia e tecnologia
PPT
Mod 7 tic e disabili
PDF
Digital writing
PDF
digitalwriting
PPT
Ctrh strumenti
PPTX
Presentazione barnaba giulia
PDF
2016 pp.5 9_savia_disabilità e tecnologie di comunicazione
PPT
3 laboratorio
PDF
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
PPTX
Tecnologie per le disabilità. 4
PPT
Percettibilita2
PPT
Misure
PPT
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
PPT
letto scrittura
PPT
Alina savioli letto scrittura
PPT
Scrittura nuove tecnologie
PPT
Alina savioli
PDF
Materie Umanistiche
DSA e strumenti di aiuto
Tecnologia e dislessia
Dislessia e tecnologia
Mod 7 tic e disabili
Digital writing
digitalwriting
Ctrh strumenti
Presentazione barnaba giulia
2016 pp.5 9_savia_disabilità e tecnologie di comunicazione
3 laboratorio
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Tecnologie per le disabilità. 4
Percettibilita2
Misure
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
letto scrittura
Alina savioli letto scrittura
Scrittura nuove tecnologie
Alina savioli
Materie Umanistiche
Ad

More from CATTID "Sapienza" (20)

PDF
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
PDF
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
PDF
Taptravel(abstract)_valentina volpi
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Antonella Marino
PDF
SIMarket_Massimo La Morgia
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Paolo Di Rollo
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Paolo Di Rollo
PDF
SIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Antonella Marino
PDF
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
PDF
Next Stop Mobile Payment_Mariarosaria Pazzola
PDF
Atac Attack_Simona Potremolesi
PDF
Mobile payments monetica febbraio2012
PDF
Have a good brain!_Elisa Bottallo
PDF
Have a good brain! (abstract)_Elisa Bottallo
PDF
Soccer mad_Chiara Conti
PDF
Soccer mad (abstract)_Chiara Conti
PDF
Share your mood (abstract)_Katarzyna Leszczynska
PDF
Share your mood_ Katarzyna-Leszczynska
PDF
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
Taptravel(abstract)_valentina volpi
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Antonella Marino
SIMarket_Massimo La Morgia
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Paolo Di Rollo
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Paolo Di Rollo
SIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Antonella Marino
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
Next Stop Mobile Payment_Mariarosaria Pazzola
Atac Attack_Simona Potremolesi
Mobile payments monetica febbraio2012
Have a good brain!_Elisa Bottallo
Have a good brain! (abstract)_Elisa Bottallo
Soccer mad_Chiara Conti
Soccer mad (abstract)_Chiara Conti
Share your mood (abstract)_Katarzyna Leszczynska
Share your mood_ Katarzyna-Leszczynska
Ad

La scrittura sofferente (abstract)_Stefano Cavaliere

  • 1. Titolo tesi: La scrittura sofferente – Analisi, riflessioni e proposte per una risposta tecnologica ai disturbi disgrafici e disortografici Insegnamento: Sistemi e tecnologie della Comunicazione Docente: Prof. Carlo Maria MEDAGLIA Corelatore: Prof. Pasquale MALLOZZI Laurea magistrale in Comunicazione Digitale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Roma “La Sapienza” L’era dell’informatizzazione, fatta di nuovi paradigmi d’interazione e di espressività liquide, nasconde paradossi inconsueti: tutta protesa verso il futuro e la semplificazione ossessiva delle attività umane, ci rende insensibili alle differenze e incapaci di oltrepassare la sottile linea che divide il nostro concetto di normalità da quello degli altri. Oggi le attività di scrittura sono totalmente demandate all’utilizzo della tecnologia. Mail, messaggistica istantanea, pagine web sono ormai all’ordine del giorno. Sottoposti alla costante pervasività delle nuove tecnologie è facile dare per scontato che l’apprendimento delle capacità scrittorie sia una cosa naturale e condivisa. Si rimarrebbe stupiti nell’apprendere come, al contrario, molte persone esperiscano quotidianamente difficoltà nella scrittura e come tale condizione rappresenti per loro momento di sofferenza e frustrazione. Quando parliamo di disturbi dell’apprendimento (nella fattispecie disgrafia e disortografia), ci addentriamo in una dimensione parallela nella quale i concetti condivisi di “normalità” e “apprendimento” vengono totalmente a decadere. Le parole non sono più parole; i testi si trasformano in labirinti fatali dai quali è impossibile districarsi; la comunicazione diviene problematica e difficoltosa. L’incapacità di comprendere queste problematiche ci spinge spesso a metterle in secondo piano se non a ignorarle, inducendoci a sbrigative etichettature. In realtà la disgrafia e la disortografia non possono essere considerate delle vere e proprie malattie per quanto siano ugualmente invalidanti. Grazie all’aumentata sensibilità nei confronti di queste tematiche, nell’ultimo decennio si è assistito a un cambiamento notevole in merito al rapporto tra tecnologie e disabilità. Si è voluto porre l’accento sulle differenze piuttosto che sulle uguaglianze, utilizzando la forza della comunicazione digitale per rieducarci al rispetto e alla comprensione dell’altro. Prendendo spunto da queste riflessioni, la presente tesi si prefigge l’obbiettivo di indagare le cause dei disturbi della scrittura e analizzare l’evoluzione delle tecnologie in merito alla loro prevenzione, supporto e recupero. I due poli entro i quali si muoverà la trattazione sono rappresentati dalla psicologia cognitivista e dall’accessibilità: la prima descrive in modo esaustivo le abilità coinvolte nei processi di scrittura, rendendo evidente le cause dei disturbi a esse correlati; la seconda propone soluzioni tecnologiche alternative che aiutino le persone affette da tali disabilità e assicurino autonomia nell’esecuzione dei compiti. Il punto di connessione tra questi due universi, apparentemente così distanti, rappresenta il nucleo centrale dell’elaborato. Alla luce dei vantaggi e delle criticità messe in rilievo dai due ambiti di studio, verrà infatti fornita un’inedita proposta progettuale che unisca allo stesso tempo approcci tecnologici tradizionali e innovativi. Il risultato sarà un percorso evolutivo caratterizzato da strategie alternative di comunicazione, basate sulla reinterpretazione del concetto stesso di tecnologia con particolare riguardo ai contesti e alle pratiche d’uso comune.