Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015
Un approfondimento in Robotica
Francesco Leofante
3 Febbraio 2016
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 1 / 18
Outline
1 Attività alternativa
Recap 2013/2014
Attività 2014/2015
2 Il mio percorso in ISICT
Formazione triennale
Formazione magistrale
E dopo?
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 2 / 18
Mobile Robots
Istruttori
Prof Garcia: Kinematic modelling, Localization
Prof. Martinet: Dynamic modelling, Control, Navigation
Modalità di valutazione: valutazione continuativa, esame finale
Tematiche affrontate:
Modellizzazione e controllo di robot mobili
Algoritmi per la navigazione
Ipotesi di lavoro:
non slipping/non skidding constraints
Modelli di ruote complessi vengono esclusi
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 3 / 18
Classificazione delle ruote studiate
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 4 / 18
Classificazione di Robot Mobili
Due parametri utilizzati per classificare:
Degree of Mobility m: numero di componenti del vettore ˙⇠ che
possono essere generate contemporaneamente
Degree of Steerability s: numero di steerable wheels che possono
essere controllate in maniera indipendente
Classificazione risultante
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 5 / 18
Navigazione
Differenti algoritmi per la navigazione sono stati analizzati:
Bug Family
A*, D*
Generalized Voronoi Graphs (GVG)
Probabilistic Roadmap Mapping (PRM)
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 6 / 18
Algoritmi di navigazione - Tecniche a confronto
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 7 / 18
Algoritmi di navigazione - Tecniche a confronto
(a) GVG (b) PRM
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 8 / 18
Machine Learning
Course overview:
Introduzione: Analisi Dati, Model Fitting, Octave
Neural Networks
Support Vector Machines
Modalità di valutazione: valutazione continuativa basata su esercizi
teorici e pratici (per lo più da implementare in Matlab)
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 9 / 18
Machine Learning
Durante la prima parte del corso differenti temi di base sono stati
affrontati:
Introduzione all’analisi statistica di dati
Modelli di regressione
Introduzione all’utilizzo del software Matlab. Questo è stato in seguito
utilizzato per svolgere gli assignments previsti.
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 10 / 18
Machine Learning
Introduzione alle Reti Neurali (storia, intuizione)
Algoritmi di apprendimento supervisionato e non supervisionato
Perceptron, Adaline, Backpropagation Algorithm
Architettura di una rete
neurale Linearly separable data
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 11 / 18
Attività di Laboratorio
Laboratorio: Laboratorio di Intelligenza Artificiale (Prof. Tacchella)
Attività svolte:
Implementazione modulo che permette di controllare la traiettoria di
un oggetto inserito nell’ambiente di simulazione.
Implementazione di modulo per glare control basato su color based
segmentation: il robot individua l’oggetto di colore prestabilito e lo
segue con lo sguardo.
Implementazione di modulo che permette di muovere la testa del
robot in modo tale che l’oggetto di interesse non esca mai dal field of
view del robot.
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 12 / 18
Esempio
Click on picture to play the movie
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 13 / 18
ISICT nella Laurea Triennale
La formazione ISICT mi ha permesso di entrare in contatto con discipline
che sarebbero altrimenti rimaste escluse dalla mia formazione.
Alcuni alcuni corsi che mi hanno interessato particolarmente:
Teoria dei Giochi
Comunicazione efficace
. . .
Inoltre, alcuni corsi ci hanno permesso di entrare in contatto con scienziati
conosciuti a livello internazionale (e.g. Marcello Coradini, Missioni
Interplanetarie)
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 14 / 18
ISICT nella Laurea Triennale
Altri ci hanno dato la possibilità di confrontarsi con realtà industriali quali
Ericsson, Ansaldo STS. Questi incontri ci hanno permesso di conoscere un
mondo al di fuori dell’accademia.
In ultima analisi, gli stimoli forniti dall’ISICT mi hanno permesso di
scegliere in maniera un po’ più consapevole la direzione lungo cui
proseguire con i miei studi magistrali.
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 15 / 18
ISICT nella Laurea Magistrale
Essendo stato già allievo triennale, durante il periodo della laurea
magistrale ho dovuto compilare piani di studio alternativi per soddisfare i
requisiti formativi di ISICT.
Avengo già scelto un indirizzo per i miei studi (i.e. Ingegneria Robotica),
ho deciso di sfruttare investire i miei sforzi per consolidare le miei
conoscenze in questo campo.
Nel frattempo, ho seguito quei corsi ISICT che non avevo già frequentato
durante la triennale. Nuovamente, ho avuto l’occasione di conoscere
discipline avanzate quali Nanotecnologie o Elaborazione quantistica
dell’informazione.
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 16 / 18
Dopo la laurea
Una volta concluso il mio percorso di studi, esiste l’opportunità di rimanere
in contatto con ex allievi tramite l’associazione Alumni ISICT.
La rete di contatti permette agli ex allievi di confrontarsi con altri più
anziani al fine di ottenere riscontri pratici relativamente la formazione
ricevuta, nonchè consigli per scelte future.
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 17 / 18
Grazie per la vostra attenzione!
Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 18 / 18

More Related Content

DOC
Resume_Pranab Kumar Samanta
DOCX
Copiade bitacoraracca
PPTX
Proyecto
PPTX
Colegio técnico profesional de carrizal
PPTX
Historia del telefono
PDF
Sap
PPTX
Alejandra Valarezo
PDF
Silabus Kimia
Resume_Pranab Kumar Samanta
Copiade bitacoraracca
Proyecto
Colegio técnico profesional de carrizal
Historia del telefono
Sap
Alejandra Valarezo
Silabus Kimia

Viewers also liked (6)

PPTX
Escuela normal superior de ibague 3
PDF
Pycon
PPTX
Structuring Equality
PDF
Analisi ambientale iniziale Comune di Castelfranco Veneto
PPT
School Management System
DOC
Calculate the COSTING
Escuela normal superior de ibague 3
Pycon
Structuring Equality
Analisi ambientale iniziale Comune di Castelfranco Veneto
School Management System
Calculate the COSTING

More from Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (6)

Un approfondimento in Robotica

  • 1. Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 Un approfondimento in Robotica Francesco Leofante 3 Febbraio 2016 Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 1 / 18
  • 2. Outline 1 Attività alternativa Recap 2013/2014 Attività 2014/2015 2 Il mio percorso in ISICT Formazione triennale Formazione magistrale E dopo? Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 2 / 18
  • 3. Mobile Robots Istruttori Prof Garcia: Kinematic modelling, Localization Prof. Martinet: Dynamic modelling, Control, Navigation Modalità di valutazione: valutazione continuativa, esame finale Tematiche affrontate: Modellizzazione e controllo di robot mobili Algoritmi per la navigazione Ipotesi di lavoro: non slipping/non skidding constraints Modelli di ruote complessi vengono esclusi Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 3 / 18
  • 4. Classificazione delle ruote studiate Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 4 / 18
  • 5. Classificazione di Robot Mobili Due parametri utilizzati per classificare: Degree of Mobility m: numero di componenti del vettore ˙⇠ che possono essere generate contemporaneamente Degree of Steerability s: numero di steerable wheels che possono essere controllate in maniera indipendente Classificazione risultante Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 5 / 18
  • 6. Navigazione Differenti algoritmi per la navigazione sono stati analizzati: Bug Family A*, D* Generalized Voronoi Graphs (GVG) Probabilistic Roadmap Mapping (PRM) Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 6 / 18
  • 7. Algoritmi di navigazione - Tecniche a confronto Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 7 / 18
  • 8. Algoritmi di navigazione - Tecniche a confronto (a) GVG (b) PRM Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 8 / 18
  • 9. Machine Learning Course overview: Introduzione: Analisi Dati, Model Fitting, Octave Neural Networks Support Vector Machines Modalità di valutazione: valutazione continuativa basata su esercizi teorici e pratici (per lo più da implementare in Matlab) Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 9 / 18
  • 10. Machine Learning Durante la prima parte del corso differenti temi di base sono stati affrontati: Introduzione all’analisi statistica di dati Modelli di regressione Introduzione all’utilizzo del software Matlab. Questo è stato in seguito utilizzato per svolgere gli assignments previsti. Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 10 / 18
  • 11. Machine Learning Introduzione alle Reti Neurali (storia, intuizione) Algoritmi di apprendimento supervisionato e non supervisionato Perceptron, Adaline, Backpropagation Algorithm Architettura di una rete neurale Linearly separable data Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 11 / 18
  • 12. Attività di Laboratorio Laboratorio: Laboratorio di Intelligenza Artificiale (Prof. Tacchella) Attività svolte: Implementazione modulo che permette di controllare la traiettoria di un oggetto inserito nell’ambiente di simulazione. Implementazione di modulo per glare control basato su color based segmentation: il robot individua l’oggetto di colore prestabilito e lo segue con lo sguardo. Implementazione di modulo che permette di muovere la testa del robot in modo tale che l’oggetto di interesse non esca mai dal field of view del robot. Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 12 / 18
  • 13. Esempio Click on picture to play the movie Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 13 / 18
  • 14. ISICT nella Laurea Triennale La formazione ISICT mi ha permesso di entrare in contatto con discipline che sarebbero altrimenti rimaste escluse dalla mia formazione. Alcuni alcuni corsi che mi hanno interessato particolarmente: Teoria dei Giochi Comunicazione efficace . . . Inoltre, alcuni corsi ci hanno permesso di entrare in contatto con scienziati conosciuti a livello internazionale (e.g. Marcello Coradini, Missioni Interplanetarie) Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 14 / 18
  • 15. ISICT nella Laurea Triennale Altri ci hanno dato la possibilità di confrontarsi con realtà industriali quali Ericsson, Ansaldo STS. Questi incontri ci hanno permesso di conoscere un mondo al di fuori dell’accademia. In ultima analisi, gli stimoli forniti dall’ISICT mi hanno permesso di scegliere in maniera un po’ più consapevole la direzione lungo cui proseguire con i miei studi magistrali. Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 15 / 18
  • 16. ISICT nella Laurea Magistrale Essendo stato già allievo triennale, durante il periodo della laurea magistrale ho dovuto compilare piani di studio alternativi per soddisfare i requisiti formativi di ISICT. Avengo già scelto un indirizzo per i miei studi (i.e. Ingegneria Robotica), ho deciso di sfruttare investire i miei sforzi per consolidare le miei conoscenze in questo campo. Nel frattempo, ho seguito quei corsi ISICT che non avevo già frequentato durante la triennale. Nuovamente, ho avuto l’occasione di conoscere discipline avanzate quali Nanotecnologie o Elaborazione quantistica dell’informazione. Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 16 / 18
  • 17. Dopo la laurea Una volta concluso il mio percorso di studi, esiste l’opportunità di rimanere in contatto con ex allievi tramite l’associazione Alumni ISICT. La rete di contatti permette agli ex allievi di confrontarsi con altri più anziani al fine di ottenere riscontri pratici relativamente la formazione ricevuta, nonchè consigli per scelte future. Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 17 / 18
  • 18. Grazie per la vostra attenzione! Francesco Leofante Attività formativa alternativa a.a. 2014/2015 3 Febbraio 2016 18 / 18