CAMPANIA
DIGITAL INNOVATION HUB
ENGINEERING Innovation:
L’industria intelligente, digitale e flessibile
I contributi proposti
INNOVATION
BOOSTER
FIWARE
LAB
DIHIWARE
PLATFORM
DIGITAL
ENABLER
C1: INNOVATION BOOSTER
Affrontare le sfide del mercato puntando sulla preparazione e
l’aggiornamento costante delle competenze di chi lavora con
noi. È con questa convinzione che nel 2000 ENGINEERING ha
fondato la Scuola IT & Management “Enrico Della Valle” a
Ferentino, vicino Roma. Tramite le sue strutture e il suo
personale docente e amministrativo, la Scuola è in grado di
erogare corsi su diverse sedi del Gruppo a livello nazionale o
anche presso le sedi dei Clienti.
La Direzione Ricerca e Sviluppo, che conta più di 400
ricercatori, è coinvolta in 80 progetti, organizzata in quattro
laboratori (distribuiti in 6 sedi) per la gestione di circa 40
milioni di euro di investimenti nel 2018.
Negli ultimi 3 anni, ENGINEERING ha partecipato a 154
progetti di ricerca (di cui 28 italiani e 126 europei) su
programmi nazionali, regionali ed europei Di questi, l’azienda
sta coordinando 11 progetti italiani (tra cui FINDUSTRY e OK-
INSAID ricadono nell’area Smart Industry) e 26 progetti europei
(tra cui FAR-EDGE).
Oltre ai corsi a catalogo, molti dei quali
strettamente legati all’up-skilling e
re-skilling della workforce interessata dalle
attività del DIH Campania, ENGINEERING
potrebbe contribuire alla creazione e
all’erogazione di percorsi formativi
specializzati, anche tramite piattaforme FAD
(Formazione A Distanza).
Le competenze e le dotazioni strumentali
potranno essere sfruttato da ENGINEERING in
azioni di mentoring verso altre aziende che
vorranno affacciarsi al mondo della ricerca
finanziata, ad esempio permettendo loro di
partecipare come beneficiari in future
proposte grazie alla collaborazione e al
supporto di ENGINEERING.
C1: INNOVATION BOOSTER (AT A GLANCE)
 OLTRE 40 PERCORSI DI CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE
 VERIFICA E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IT
 PMI REGISTERED EDUCATION PROVIDER
 PROMETRIC PEARSON VUE TESTING CENTER
160 K
Ore di formazione erogata
1.296
Giornate di docenza effettuate
4.869
Partecipanti formati
300 +
Docenti certificati
700 +
Certificazioni effettuate
5.000 +
Corsi e-learning e webinar erogati
C2: FIWARE LAB
ENGINEERING è tra i platinum member della FIWARE
Foundation, un’associazione europea che mira a “costruire un
ecosistema sostenibile e aperto intorno a standard per
piattaforme software pubblici, senza royalty e orientati
all’implementazione, che faciliteranno la creazione di
applicazioni intelligenti in molteplici settori”.
ENGINEERING offre un nodo del FIWARE Lab sito a Vicenza,
dove qualsiasi sviluppatore appartenente alla community può
registrarsi e usufruire di risorse cloud per scopi di ricerca.
ENGINEERING offre anche un nodo FIWARE Lab commerciale
per offrire soluzioni di mercato basate su tecnologia FIWARE.
Una particolare attenzione è stata posta da ENGINEERING
all’accesso a soluzioni Open Source per le applicazioni nel
dominio Smart Industry, realizzando un ecosistema di soluzioni
e sviluppatori intorno al tema FIWARE for Industry.
ENGINEERING può fornire supporto ai membri
del DIH Campania che vorranno conoscere
FIWARE e le sue potenzialità (di sviluppo e di
utilizzo).
ENGINEERING potrà, inoltre, collaborare alla
creazione di un nuovo nodo del FIWARE Lab
sul territorio, mettendo le proprie competenze
di setup e configurazione di un nuovo nodo a
disposizione di aziende “sponsor” (e.g.
infrastructure provider) in grado di offrire tale
servizio. Dopo il setup, e superata una prima
fase di training per il fornitore
dell’infrastruttura, questo sarà in grado di
gestire in autonomia il nodo.
C2: FIWARE LAB
1300 + organizations4430 + Users15 + Nodes
3000 +
Cores
9 TB +
RAM
1150 +
VM
850 TB +
HD
4500 +
Public IPs
C3: DIHIWARE Platform
La DIHIWARE è una piattaforma di collaborazione in grado
di supportare i sevizi di accesso alla conoscenza, la creazione
di un marketplace, all’interno di un ambiente collaborativo e che
punta alla innovazione.
I principali servizi offerti dalla piattaforma permettono di:
• Censire le competenze di utenti ed organizzazioni
• Costruire cataloghi di tecnologie, soluzioni e servizi (e.g.
marketplace)
• Costruire un servizio di mentoring attraverso la
organizzazione della informazione e conoscenza all’interno
della Knowledge Base (document libarary, wiki, bookmark,
etc)
• Raccogliere, catalogare e condividere Best practices
• Promuovere, facilitare, sviluppare e gestire nuove idee di
crescita ed innovazione attraverso un idea mangement
system dedicato
Un ambiente customizzato, dotato dunque
delle applicazioni individuate come necessarie
per il supporto delle attività specifiche del
tessuto territoriale.
Creazione di un ecosistema in cui scambiare
conoscenza e best practice, facilitando la
condivisione tra le aziende “sponsor” e le altre
aziende del territorio, o promuovendo alcuni
casi di successo anche verso un target più
ampio.
Il DIH Campania ha già accesso
alla piattaforma DIHIWARE
usata da tutti i DIH di Confindustria.
C3: DIHIWARE Platform
RATIONALE
To help Industry,
small or large, high-
tech or not, to grasp
the digital
opportunities
OBJECT
To provide access to the
latest knowledge,
expertise and
technology in order to
support companies with
piloting, testing and
experimenting with digital
innovations.
APPROACH
Integrated platform to
support both
the “Access to”
and
“Collaborate with”
services
CONCEPT
Find synergies,
provide and find
opportunities and
valuable information
and easily connect
with the people from
your ecosystem
ADDED VALUESDIHIWARE Platform - Packages​
A modular platform for custom-tailored solutions
C4: DIGITAL ENABLER
La grande mole di dati che può essere collezionata in diversi
ambiti (e.g. Smart Factory, Smart City, Smart Building 4.0)
necessita di essere capitalizzata opportunamente. In tal senso le
Digital Ecosystem Platform hanno lo scopo di agire da punto di
convergenza per i dati provenienti da diverse fonti informative e,
quindi, da catalizzatori per lo sviluppo di nuovi servizi a valore
aggiunto per alimentare la trasformazione digitale locale del
territorio su cui insistono.
ENGINEERING ha sviluppato la propria competenza su
piattaforme digitali "di ecosistema" anche grazie alla sua
partecipazione al programma Future Internet della Commissione
Europea e allo sviluppo dei FIWARE Lab.
Il Digital Enabler consente di identificare sorgenti dati eterogenee
(compresi dispositivi), trovare correlazioni fra dati e dedurre nuove
informazioni, armonizzare i dati in formato standard (NGSI-LD),
guidare nella creazione di cruscotti che analizzano e visualizzano i
dati armonizzati e integrati.
Il Digital Enabler abilita nuovi modelli di
business basati sulla data economy,
promuovendo l'innovazione e aumenta le
opportunità di business.
I dati vengono fatti convergere verso un un
singolo punto di conoscenza attraverso il
quale è possibile sviluppare nuovi servizi a
valore aggiunto, abilitare digitalmente le
tecnologie e le applicazioni più mature per
alimentare la trasformazione digitale.
Il Digital Enabler può essere utilizzato ovunque
sia necessario arricchire i dati.
C4: DIGITAL ENABLER
ENTRY POINT FOR DATA
Find, gather and access
data coming from different
sources
FROM DATA TO
KNOWLEDGE
Visualize and analyze data
USER ENGAGEMENT
Create opportunities for the
development of new
human-centric services
Industry
Farm
Parking
Environment
Utilities
Tourism
Bike sharing Resilience
Health
Mobility
Mobility
THANK YOUAngelo Marguglio
Head of «Smart Industry» Unit
angelo.marguglio@eng.it
Dario Avallone
R&D Director
dario.avallone@eng.it
www.eng.it
@EngineeringSpa
Engineering Ingegneria Informatica
Spa
gruppo.engineering
Mariarosaria Russo
Researcher
mariarosaria.russo@eng.it
Antonio Caruso
Researcher
antonio.caruso@eng.it

More Related Content

PDF
Strategie a supporto dell'innovazione di prodotto le Pmi della Valle d'Aosta
PDF
Ict sud-presentazione polo-mallamaci
PDF
Fabio Bottega, Ditedi
PDF
Cleantech.bg Presentazione
PDF
Brochure Venice Innovation Hub
PDF
ITER: alta formazione professionale e progetti speciali per le Aziende
PDF
ROADSHOW “VERSO L'INDUSTRIA DEL FUTURO: I LUOGHI DELL'INNOVAZIONE REGIONALE” ...
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Club Digitale
Strategie a supporto dell'innovazione di prodotto le Pmi della Valle d'Aosta
Ict sud-presentazione polo-mallamaci
Fabio Bottega, Ditedi
Cleantech.bg Presentazione
Brochure Venice Innovation Hub
ITER: alta formazione professionale e progetti speciali per le Aziende
ROADSHOW “VERSO L'INDUSTRIA DEL FUTURO: I LUOGHI DELL'INNOVAZIONE REGIONALE” ...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Club Digitale

Similar to 2019 10-23 DIH Campania (20)

PDF
R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
PDF
ROADSHOW “VERSO L'INDUSTRIA DEL FUTURO: I LUOGHI DELL'INNOVAZIONE REGIONALE” ...
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
PDF
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quinta tappa Bologna | Intervento Confindustria
PDF
MECSPE - Le reti europee per la transizione digitale e sostenibile: EDIH e EE...
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quinta tappa Bologna | Intervento Cefriel
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quinta tappa Bologna | Intervento LIFT-TEK ELECAR
PPT
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
PDF
ROADSHOW “VERSO L'INDUSTRIA DEL FUTURO: I LUOGHI DELL'INNOVAZIONE REGIONALE” ...
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
PDF
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
PDF
Kiwibit Company Profile
PDF
Oltre i confini: l’Open Innovation come leva per la crescita delle imprese – ...
PDF
PEC - Comune di Cesena
PDF
Industry 4.0 e-book
PDF
Comunicazione Multimediale al Top
R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
ROADSHOW “VERSO L'INDUSTRIA DEL FUTURO: I LUOGHI DELL'INNOVAZIONE REGIONALE” ...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quinta tappa Bologna | Intervento Confindustria
MECSPE - Le reti europee per la transizione digitale e sostenibile: EDIH e EE...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quinta tappa Bologna | Intervento Cefriel
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quinta tappa Bologna | Intervento LIFT-TEK ELECAR
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
ROADSHOW “VERSO L'INDUSTRIA DEL FUTURO: I LUOGHI DELL'INNOVAZIONE REGIONALE” ...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
Kiwibit Company Profile
Oltre i confini: l’Open Innovation come leva per la crescita delle imprese – ...
PEC - Comune di Cesena
Industry 4.0 e-book
Comunicazione Multimediale al Top
Ad

More from MIDIH_EU (20)

PDF
GARE du MIDIH the DIHIWARE collaboration platform for mastering your digita...
PDF
GARE du MIDIH Open Digital Platforms the adoption of a standards-based open...
PDF
GARE du MIDIH MIDIH, towards a flexible, modular and open source reference ...
PDF
GARE du MIDIH Digital Manufacturing Platforms in H2020 and in future Digita...
PDF
GARE du MIDIH DIH collaboration model
PDF
GARE du MIDIH Methods and Tools to enhance DIHs Digital Transformation powe...
PDF
Gare du MIDIH the EC focus on the DIHs network, eDIHs in Digital Europe Prog...
PDF
Gare du MIDIH MIDIH general overview
PDF
Mo.Le nec-midih_presentation_oc2
PDF
Cemtec lcm midih-presentation-oc2
PDF
PGplant midih-presentation oc2
PDF
Offshore lytics rolloos_midih_presentation_oc2
PPTX
Duratag ar moonstruck midih-presentation_oc2
PPTX
Ii3DS novitech-midih_presentation_oc2
PDF
Mamoc dmc smart systems-midih_oc2_demoday
PPTX
Best route beck et al-midih presentation oc2.
PPTX
Vibro box sitel midih-presentation oc2
PDF
Smart poly ipf midih-presentation oc2
PDF
Alter igit-cmbit midih-presentation oc2
PDF
Dream bot tractonomy midih presentation oc2
GARE du MIDIH the DIHIWARE collaboration platform for mastering your digita...
GARE du MIDIH Open Digital Platforms the adoption of a standards-based open...
GARE du MIDIH MIDIH, towards a flexible, modular and open source reference ...
GARE du MIDIH Digital Manufacturing Platforms in H2020 and in future Digita...
GARE du MIDIH DIH collaboration model
GARE du MIDIH Methods and Tools to enhance DIHs Digital Transformation powe...
Gare du MIDIH the EC focus on the DIHs network, eDIHs in Digital Europe Prog...
Gare du MIDIH MIDIH general overview
Mo.Le nec-midih_presentation_oc2
Cemtec lcm midih-presentation-oc2
PGplant midih-presentation oc2
Offshore lytics rolloos_midih_presentation_oc2
Duratag ar moonstruck midih-presentation_oc2
Ii3DS novitech-midih_presentation_oc2
Mamoc dmc smart systems-midih_oc2_demoday
Best route beck et al-midih presentation oc2.
Vibro box sitel midih-presentation oc2
Smart poly ipf midih-presentation oc2
Alter igit-cmbit midih-presentation oc2
Dream bot tractonomy midih presentation oc2
Ad

2019 10-23 DIH Campania

  • 1. CAMPANIA DIGITAL INNOVATION HUB ENGINEERING Innovation: L’industria intelligente, digitale e flessibile
  • 3. C1: INNOVATION BOOSTER Affrontare le sfide del mercato puntando sulla preparazione e l’aggiornamento costante delle competenze di chi lavora con noi. È con questa convinzione che nel 2000 ENGINEERING ha fondato la Scuola IT & Management “Enrico Della Valle” a Ferentino, vicino Roma. Tramite le sue strutture e il suo personale docente e amministrativo, la Scuola è in grado di erogare corsi su diverse sedi del Gruppo a livello nazionale o anche presso le sedi dei Clienti. La Direzione Ricerca e Sviluppo, che conta più di 400 ricercatori, è coinvolta in 80 progetti, organizzata in quattro laboratori (distribuiti in 6 sedi) per la gestione di circa 40 milioni di euro di investimenti nel 2018. Negli ultimi 3 anni, ENGINEERING ha partecipato a 154 progetti di ricerca (di cui 28 italiani e 126 europei) su programmi nazionali, regionali ed europei Di questi, l’azienda sta coordinando 11 progetti italiani (tra cui FINDUSTRY e OK- INSAID ricadono nell’area Smart Industry) e 26 progetti europei (tra cui FAR-EDGE). Oltre ai corsi a catalogo, molti dei quali strettamente legati all’up-skilling e re-skilling della workforce interessata dalle attività del DIH Campania, ENGINEERING potrebbe contribuire alla creazione e all’erogazione di percorsi formativi specializzati, anche tramite piattaforme FAD (Formazione A Distanza). Le competenze e le dotazioni strumentali potranno essere sfruttato da ENGINEERING in azioni di mentoring verso altre aziende che vorranno affacciarsi al mondo della ricerca finanziata, ad esempio permettendo loro di partecipare come beneficiari in future proposte grazie alla collaborazione e al supporto di ENGINEERING.
  • 4. C1: INNOVATION BOOSTER (AT A GLANCE)  OLTRE 40 PERCORSI DI CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE  VERIFICA E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IT  PMI REGISTERED EDUCATION PROVIDER  PROMETRIC PEARSON VUE TESTING CENTER 160 K Ore di formazione erogata 1.296 Giornate di docenza effettuate 4.869 Partecipanti formati 300 + Docenti certificati 700 + Certificazioni effettuate 5.000 + Corsi e-learning e webinar erogati
  • 5. C2: FIWARE LAB ENGINEERING è tra i platinum member della FIWARE Foundation, un’associazione europea che mira a “costruire un ecosistema sostenibile e aperto intorno a standard per piattaforme software pubblici, senza royalty e orientati all’implementazione, che faciliteranno la creazione di applicazioni intelligenti in molteplici settori”. ENGINEERING offre un nodo del FIWARE Lab sito a Vicenza, dove qualsiasi sviluppatore appartenente alla community può registrarsi e usufruire di risorse cloud per scopi di ricerca. ENGINEERING offre anche un nodo FIWARE Lab commerciale per offrire soluzioni di mercato basate su tecnologia FIWARE. Una particolare attenzione è stata posta da ENGINEERING all’accesso a soluzioni Open Source per le applicazioni nel dominio Smart Industry, realizzando un ecosistema di soluzioni e sviluppatori intorno al tema FIWARE for Industry. ENGINEERING può fornire supporto ai membri del DIH Campania che vorranno conoscere FIWARE e le sue potenzialità (di sviluppo e di utilizzo). ENGINEERING potrà, inoltre, collaborare alla creazione di un nuovo nodo del FIWARE Lab sul territorio, mettendo le proprie competenze di setup e configurazione di un nuovo nodo a disposizione di aziende “sponsor” (e.g. infrastructure provider) in grado di offrire tale servizio. Dopo il setup, e superata una prima fase di training per il fornitore dell’infrastruttura, questo sarà in grado di gestire in autonomia il nodo.
  • 6. C2: FIWARE LAB 1300 + organizations4430 + Users15 + Nodes 3000 + Cores 9 TB + RAM 1150 + VM 850 TB + HD 4500 + Public IPs
  • 7. C3: DIHIWARE Platform La DIHIWARE è una piattaforma di collaborazione in grado di supportare i sevizi di accesso alla conoscenza, la creazione di un marketplace, all’interno di un ambiente collaborativo e che punta alla innovazione. I principali servizi offerti dalla piattaforma permettono di: • Censire le competenze di utenti ed organizzazioni • Costruire cataloghi di tecnologie, soluzioni e servizi (e.g. marketplace) • Costruire un servizio di mentoring attraverso la organizzazione della informazione e conoscenza all’interno della Knowledge Base (document libarary, wiki, bookmark, etc) • Raccogliere, catalogare e condividere Best practices • Promuovere, facilitare, sviluppare e gestire nuove idee di crescita ed innovazione attraverso un idea mangement system dedicato Un ambiente customizzato, dotato dunque delle applicazioni individuate come necessarie per il supporto delle attività specifiche del tessuto territoriale. Creazione di un ecosistema in cui scambiare conoscenza e best practice, facilitando la condivisione tra le aziende “sponsor” e le altre aziende del territorio, o promuovendo alcuni casi di successo anche verso un target più ampio. Il DIH Campania ha già accesso alla piattaforma DIHIWARE usata da tutti i DIH di Confindustria.
  • 8. C3: DIHIWARE Platform RATIONALE To help Industry, small or large, high- tech or not, to grasp the digital opportunities OBJECT To provide access to the latest knowledge, expertise and technology in order to support companies with piloting, testing and experimenting with digital innovations. APPROACH Integrated platform to support both the “Access to” and “Collaborate with” services CONCEPT Find synergies, provide and find opportunities and valuable information and easily connect with the people from your ecosystem ADDED VALUESDIHIWARE Platform - Packages​ A modular platform for custom-tailored solutions
  • 9. C4: DIGITAL ENABLER La grande mole di dati che può essere collezionata in diversi ambiti (e.g. Smart Factory, Smart City, Smart Building 4.0) necessita di essere capitalizzata opportunamente. In tal senso le Digital Ecosystem Platform hanno lo scopo di agire da punto di convergenza per i dati provenienti da diverse fonti informative e, quindi, da catalizzatori per lo sviluppo di nuovi servizi a valore aggiunto per alimentare la trasformazione digitale locale del territorio su cui insistono. ENGINEERING ha sviluppato la propria competenza su piattaforme digitali "di ecosistema" anche grazie alla sua partecipazione al programma Future Internet della Commissione Europea e allo sviluppo dei FIWARE Lab. Il Digital Enabler consente di identificare sorgenti dati eterogenee (compresi dispositivi), trovare correlazioni fra dati e dedurre nuove informazioni, armonizzare i dati in formato standard (NGSI-LD), guidare nella creazione di cruscotti che analizzano e visualizzano i dati armonizzati e integrati. Il Digital Enabler abilita nuovi modelli di business basati sulla data economy, promuovendo l'innovazione e aumenta le opportunità di business. I dati vengono fatti convergere verso un un singolo punto di conoscenza attraverso il quale è possibile sviluppare nuovi servizi a valore aggiunto, abilitare digitalmente le tecnologie e le applicazioni più mature per alimentare la trasformazione digitale. Il Digital Enabler può essere utilizzato ovunque sia necessario arricchire i dati.
  • 10. C4: DIGITAL ENABLER ENTRY POINT FOR DATA Find, gather and access data coming from different sources FROM DATA TO KNOWLEDGE Visualize and analyze data USER ENGAGEMENT Create opportunities for the development of new human-centric services Industry Farm Parking Environment Utilities Tourism Bike sharing Resilience Health Mobility Mobility
  • 11. THANK YOUAngelo Marguglio Head of «Smart Industry» Unit [email protected] Dario Avallone R&D Director [email protected] www.eng.it @EngineeringSpa Engineering Ingegneria Informatica Spa gruppo.engineering Mariarosaria Russo Researcher [email protected] Antonio Caruso Researcher [email protected]