2
Most read
7
Most read
11
Most read
La rivoluzione americana
Che cos'è? La Rivoluzione americana  (o Guerra di indipendenza  )  è l'insieme di eventi che,  fra il 1775 e il 1783 ,  vide su  fronti opposti  la  Gran Bretagna   e le sue  tredici colonie  della costa atlantica  dell'America del Nord,   a sud del Canada.
Cos'erano le 13 colonie? Territori   creati dai coloni   inglesi, olandesi, polacchi, ecc....  che erano emigrati  in America   in cerca di fortuna  (avventurieri)   o  per sfuggire alle persecuzioni religiose in Inghilterra  (i puritani)
A chi appartenevano le colonie? Erano dell'Inghilterra   e con lei avevano  rapporti commerciali privilegiati.
Cosa succede però? Nel 1765 il governo inglese volle estendere alle colonie  una tassa del bollo ,  già in vigore nella madrepatria,  per la quale ogni uso della carta, nei giornali,  nei documenti commerciali, negli atti legali,  era sottoposto a un tributo (una tassa),  che veniva pagato mediante l'apposizione di un bollo. (Come si fa ora con la carta o la marca da bollo)
I coloni americani non volevano! Chiesero quindi o di poter inviare i propri rappresentanti  al Parlamento inglese  (così da poter partecipare alle decisioni),  o di essere esonerati  da ogni tassa non approvata  dai loro rappresentanti.
Ma non finisce qui... Nel 1773 la Compagnia delle Indie Orientali ottenne dal Parlamento il diritto di vendere  in esclusiva e mediante i suoi stessi agenti  il tè ch'essa importava dalla Cina,  tagliando fuori gli intermediari americani   che avevano fino ad allora goduto  di un ampio e fruttuoso giro di affari. In pratica gli inglesi vogliono “tarpare le ali” all'economia dei coloni americani.
La rivolta dei commercianti americani I commercianti americani di tè ,  sostenuti dall'opinione pubblica  e dalle organizzazioni popolari  dei  Figli della libertà ,  organizzarono di rimando  il boicottaggio delle merci inglesi
Cosa successe a Boston? assalirono così le navi  della Compagnia delle Indie alla fonda nel porto di Boston  e gettarono a mare il carico di tè. Ormai era chiara l'intenzione di ribellarsi  contro lo strapotere dell'Inghilterra
La guerra vera e propria Inglesi  contro  coloni americani Esercito inglese   contro  truppe americane
La dichiarazione di indipendenza il 4 luglio 1776  alla  dichiarazione di indipendenza e all'incarico a  George Washington   di  costituire un esercito regolare
I coloni combattono da soli? Lentamente, anche  la Francia e la Spagna  corrono  in aiuto dei coloni americani ,  che non sono più soli  contro l'esercito inglese .
...come se non bastasse Dal 1780  l'Inghilterra pretende anche  di ispezionare tutte le navi  che commerciano con le colonie,  di qualunque paese siano. Russia, Danimarca, Svezia, Prussia, Austria e  Portogallo  non ci stanno  e  appoggiano i coloni americani
L'Inghilterra è ormai da sola... Nel 1783 , l'Inghilterra  fu costretta a sottoscrivere  la pace di Versailles   e a riconoscere  piena indipendenza   alle sue  colonie americane   situate sulle rive dell'Atlantico.
I personaggi Benjamin Franklin  (Boston, 17 gennaio 1706 – Philadelphia, 17 aprile 1790) è stato uno scienziato e politico statunitense.  Fu un genio poliedrico; svolse attività di giornalista, pubblicista, autore, filantropo, abolizionista, diplomatico, inventore, politico e fu tra i protagonisti della Rivoluzione americana.
I personaggi George Washington (Bridges Creek, 22 febbraio 1732 – Mount Vernon, 14 dicembre 1799) è stato un politico e militare statunitense.  Fu comandante dell'esercito statunitense nella guerra di indipendenza americana (1775–1783) ed è divenuto in seguito  il primo presidente (1789 - 1797). È considerato uno dei grandi padri fondatori della nazione, ed il suo volto è ritratto sul Monte Rushmore, insieme a quello di Abramo Lincoln, Thomas Jefferson e Theodore Roosevelt.
I “padri” degli Stati Uniti
Perchè è importante la rivoluzione americana? John Adams,  Benjamin Franklin  e Thomas Jefferson  fanno parte del comitato incaricato  di redigere  la Dichiarazione d'Indipendenza .
La Dichiarazione d'indipendenza Nel preambolo politico di Jefferson erano enunciati alcuni  principi fondamentali   che dovevano essere alla base dei nuovi Stati indipendenti: i diritti naturali degli uomini  (" alla vita, alla libertà,  alla ricerca della felicità "),  la sovranità popolare e il diritto dei sudditi  di destituire i governanti che non rispettassero  la libertà del popolo.
Valore della Dichiarazione Era la prima dichiarazione dei diritti dell'uomo,  delle libertà repubblicane e democratico-borghesi: eguaglianza di fronte alla legge, sovranità popolare, diritto di cambiare forma di governo.  La proprietà veniva considerata non un diritto naturale (eterno e inviolabile),  ma un diritto civile, connesso al lavoro
Effetti della Rivoluzione americana Per la prima volta dopo secoli d’assolutismo nasceva uno Stato fondato sul rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo e della sovranità popolare. La Dichiarazione ispirò tutti i movimenti antifeudali e le rivoluzioni democratiche europee  dei decenni successivi (vedi quella francese del 1789).

More Related Content

ODP
La rivoluzione americana
PDF
La restaurazione
PPT
Moti del 1820 21 in italia ed europa
PDF
La rivoluzione americana
PPT
La rivoluzione francese
PPTX
Rivoluzione francese
PDF
La rivoluzione francese
PPT
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
La rivoluzione americana
La restaurazione
Moti del 1820 21 in italia ed europa
La rivoluzione americana
La rivoluzione francese
Rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica

What's hot (20)

PPT
Rivoluzione Americana
PDF
Età napoleonica
PPTX
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
PDF
Guerre del '700 in Europa
PPT
Restaurazione e Congresso Vienna
PDF
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
PPTX
Rivoluzione Francese
PDF
La rivoluzione francese
PDF
La Guerra dei Sette anni
PPTX
Prima rivoluzione-industriale
PDF
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
PDF
Dai comuni alle signorie
PPTX
Le crociate
ODP
Rivoluzione Francese
PDF
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
PDF
La rivoluzione francese
PPT
La Prima Guerra Mondiale
PDF
02 05a rivoluzione_francese
PPT
I Moti Degli Anni 20 E 30
PDF
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
Rivoluzione Americana
Età napoleonica
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Guerre del '700 in Europa
Restaurazione e Congresso Vienna
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Rivoluzione Francese
La rivoluzione francese
La Guerra dei Sette anni
Prima rivoluzione-industriale
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Dai comuni alle signorie
Le crociate
Rivoluzione Francese
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
La rivoluzione francese
La Prima Guerra Mondiale
02 05a rivoluzione_francese
I Moti Degli Anni 20 E 30
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
Ad

Viewers also liked (20)

PPS
George Washington: Rivoluzione americana
PPT
La Rivoluzione americana
PPT
Storia3m nascita usa
 
PPT
Rivoluzione americana
PPT
Cammino verso la Costituzione
PPT
Le Guerre Di Indipendenza
PPT
2 la nascita degli stati uniti d’america
PPTX
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
PPT
Guerra di Secessione Americana
PPSX
3.2 la rivoluzione francese (5)
PPT
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
PPTX
La rivoluzione
PPT
Ipotetico periodo
PPTX
Il periodo ipotetico
PDF
Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...
PDF
Breve vademecum emendamenti
PPSX
Usa presentation
PPTX
Stati uniti
PPT
La Logoterapia di Viktor Frankl2
PPTX
USA - Italian
George Washington: Rivoluzione americana
La Rivoluzione americana
Storia3m nascita usa
 
Rivoluzione americana
Cammino verso la Costituzione
Le Guerre Di Indipendenza
2 la nascita degli stati uniti d’america
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
Guerra di Secessione Americana
3.2 la rivoluzione francese (5)
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
La rivoluzione
Ipotetico periodo
Il periodo ipotetico
Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...
Breve vademecum emendamenti
Usa presentation
Stati uniti
La Logoterapia di Viktor Frankl2
USA - Italian
Ad

Similar to Rivoluzione Americana (20)

PPTX
Guerra fredda_Raoul
PDF
Rivoluzione americana, storia moderna.pdf
PPT
Rivoluzione francese carini
PPT
Riv. Francese ok
PPT
Rivoluzione Francese
PDF
La rivoluzione francese newton
PPTX
La rivoluzione francese
PDF
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
PPTX
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
PPTX
La rivoluzione francese (Alex)
PPS
Rivoluzione Francese!
PPS
Rivoluzione Francese!
PPT
La Rivoluzione Francese (Elisa)
PPTX
Eventi dal 1750 al 1820
PDF
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
PPTX
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
PPTX
La Magna Charta venduta all'asta.
PPT
Riv francese
PPT
America20
PPTX
the best ppt: French Revolution
Guerra fredda_Raoul
Rivoluzione americana, storia moderna.pdf
Rivoluzione francese carini
Riv. Francese ok
Rivoluzione Francese
La rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
La rivoluzione francese (Alex)
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
La Rivoluzione Francese (Elisa)
Eventi dal 1750 al 1820
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
La Magna Charta venduta all'asta.
Riv francese
America20
the best ppt: French Revolution

More from I.P.S.I.A. "F.lli Taddia" (10)

PDF
Cavaliere E Principessa
PPT
Slide Share Tutorial
PPT
Slide Share Tutorial
PPT
Rapporto fra didattica e nuove tecnologie
PPT
PPT
ODP
da Napoleone al Congresso di Vienna
ODP
Inizio del Medioevo
Cavaliere E Principessa
Slide Share Tutorial
Slide Share Tutorial
Rapporto fra didattica e nuove tecnologie
da Napoleone al Congresso di Vienna
Inizio del Medioevo

Rivoluzione Americana

  • 2. Che cos'è? La Rivoluzione americana (o Guerra di indipendenza ) è l'insieme di eventi che, fra il 1775 e il 1783 , vide su fronti opposti la Gran Bretagna e le sue tredici colonie della costa atlantica dell'America del Nord, a sud del Canada.
  • 3. Cos'erano le 13 colonie? Territori creati dai coloni inglesi, olandesi, polacchi, ecc.... che erano emigrati in America in cerca di fortuna (avventurieri) o per sfuggire alle persecuzioni religiose in Inghilterra (i puritani)
  • 4. A chi appartenevano le colonie? Erano dell'Inghilterra e con lei avevano rapporti commerciali privilegiati.
  • 5. Cosa succede però? Nel 1765 il governo inglese volle estendere alle colonie una tassa del bollo , già in vigore nella madrepatria, per la quale ogni uso della carta, nei giornali, nei documenti commerciali, negli atti legali, era sottoposto a un tributo (una tassa), che veniva pagato mediante l'apposizione di un bollo. (Come si fa ora con la carta o la marca da bollo)
  • 6. I coloni americani non volevano! Chiesero quindi o di poter inviare i propri rappresentanti al Parlamento inglese (così da poter partecipare alle decisioni), o di essere esonerati da ogni tassa non approvata dai loro rappresentanti.
  • 7. Ma non finisce qui... Nel 1773 la Compagnia delle Indie Orientali ottenne dal Parlamento il diritto di vendere in esclusiva e mediante i suoi stessi agenti il tè ch'essa importava dalla Cina, tagliando fuori gli intermediari americani che avevano fino ad allora goduto di un ampio e fruttuoso giro di affari. In pratica gli inglesi vogliono “tarpare le ali” all'economia dei coloni americani.
  • 8. La rivolta dei commercianti americani I commercianti americani di tè , sostenuti dall'opinione pubblica e dalle organizzazioni popolari dei Figli della libertà , organizzarono di rimando il boicottaggio delle merci inglesi
  • 9. Cosa successe a Boston? assalirono così le navi della Compagnia delle Indie alla fonda nel porto di Boston e gettarono a mare il carico di tè. Ormai era chiara l'intenzione di ribellarsi contro lo strapotere dell'Inghilterra
  • 10. La guerra vera e propria Inglesi contro coloni americani Esercito inglese contro truppe americane
  • 11. La dichiarazione di indipendenza il 4 luglio 1776 alla dichiarazione di indipendenza e all'incarico a George Washington di costituire un esercito regolare
  • 12. I coloni combattono da soli? Lentamente, anche la Francia e la Spagna corrono in aiuto dei coloni americani , che non sono più soli contro l'esercito inglese .
  • 13. ...come se non bastasse Dal 1780 l'Inghilterra pretende anche di ispezionare tutte le navi che commerciano con le colonie, di qualunque paese siano. Russia, Danimarca, Svezia, Prussia, Austria e Portogallo non ci stanno e appoggiano i coloni americani
  • 14. L'Inghilterra è ormai da sola... Nel 1783 , l'Inghilterra fu costretta a sottoscrivere la pace di Versailles e a riconoscere piena indipendenza alle sue colonie americane situate sulle rive dell'Atlantico.
  • 15. I personaggi Benjamin Franklin (Boston, 17 gennaio 1706 – Philadelphia, 17 aprile 1790) è stato uno scienziato e politico statunitense. Fu un genio poliedrico; svolse attività di giornalista, pubblicista, autore, filantropo, abolizionista, diplomatico, inventore, politico e fu tra i protagonisti della Rivoluzione americana.
  • 16. I personaggi George Washington (Bridges Creek, 22 febbraio 1732 – Mount Vernon, 14 dicembre 1799) è stato un politico e militare statunitense. Fu comandante dell'esercito statunitense nella guerra di indipendenza americana (1775–1783) ed è divenuto in seguito il primo presidente (1789 - 1797). È considerato uno dei grandi padri fondatori della nazione, ed il suo volto è ritratto sul Monte Rushmore, insieme a quello di Abramo Lincoln, Thomas Jefferson e Theodore Roosevelt.
  • 17. I “padri” degli Stati Uniti
  • 18. Perchè è importante la rivoluzione americana? John Adams, Benjamin Franklin e Thomas Jefferson fanno parte del comitato incaricato di redigere la Dichiarazione d'Indipendenza .
  • 19. La Dichiarazione d'indipendenza Nel preambolo politico di Jefferson erano enunciati alcuni principi fondamentali che dovevano essere alla base dei nuovi Stati indipendenti: i diritti naturali degli uomini (" alla vita, alla libertà, alla ricerca della felicità "), la sovranità popolare e il diritto dei sudditi di destituire i governanti che non rispettassero la libertà del popolo.
  • 20. Valore della Dichiarazione Era la prima dichiarazione dei diritti dell'uomo, delle libertà repubblicane e democratico-borghesi: eguaglianza di fronte alla legge, sovranità popolare, diritto di cambiare forma di governo. La proprietà veniva considerata non un diritto naturale (eterno e inviolabile), ma un diritto civile, connesso al lavoro
  • 21. Effetti della Rivoluzione americana Per la prima volta dopo secoli d’assolutismo nasceva uno Stato fondato sul rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo e della sovranità popolare. La Dichiarazione ispirò tutti i movimenti antifeudali e le rivoluzioni democratiche europee dei decenni successivi (vedi quella francese del 1789).