StatPortal OpenData - 2014
 SPOD è un framework completo, interamente Open
Source per la
› catalogazione;
› visualizzazione;
› elaborazione;
› condivisione
 di dati di ogni tipo sul WEB.
 È stato pensato originariamente per gli Open Data
con particolare enfasi su
› informazione Geografica;
› informazione Statistica;
› condivisione e federazione;
› adattamento alle esigenze della
PA italiana.
 In SPOD un dato Open non è solo una scheda
con qualche informazione e un link per il
download
 In SPOD il dato, si vede
› Dato visibile  ricercabile  valutazione
immediata  feedback  trasparenza
 Documentazione standard
 Compatibilità Dublin Core
 Federazione e Catalogo Distribuito
› Metadata e Dati
 Metadati arricchiti
› Estrazione delle caratteristiche dei dati
 Ricerca
› Sui contenuti
› Sfaccettata sugli attributi descrittivi.
 Archiviazione dato originale ed export in diversi
formati
 Basato su Drupal
 Gestione Contenuti
 Profilazione
› Accesso a funzionalità e dati
su più livelli.
 Integrazione Social
› Diffusione sui principali social networks
 Visibilità Motori di Ricerca (SEO)
› Microdata/RDFa
 Caricamento Guidato
 Elaborazione
 Analisi ed identificazione caratteristiche
 Archiviazione in formato originale
 Archiviazione in DB Relazionale/Spaziale
 Estrazione di metadata
 Collegamento
 Accesso immediato al dato
 Visualizzazione dinamica in diverse modalità
› Tabellare
› Grafici
› Cartografica
 Navigazione round-trip
 Stili e Filtri personalizzabili
 Elaborazioni statistiche e aggregazioni
dei dati
 Creazione e Salvataggio di Report
compositi
 Export delle visualizzazioni
 Dotato di un server Spaziale
(GeoServer + PostGIS)
 Trasformazione e immagazzinamento
dei dati in formato GIS.
 Cartografia dinamica e
personalizzabile
 Integrazione con servizi di mappe
esterni (WMS – WFS)
 GeoCodifica di dati con indirizzi e/o
codifiche territoriali.
 Interrogazioni e trasformazioni
spaziali.
 API di accesso al Catalogo e di accesso al Dato
 Federabilità con portali CKAN (API CKAN).
 Linked Open Data compliant (endpoint SPARQL)
 Pieno supporto OpenData Protocol-ODATA
Potere Semantico
+
Potere Espressivo
 Tutti i dati sono accessibili
come Linked Open Data
 Uso di ontologie per la
categorizzazione dei contenuti.
 Acquisizione automatica di
dataset in formato RDF.
 GeoCatalog – ricerca spaziale e metadata
spaziali
› Compatibilità RNDT
 Semantic Search
› Mappatura semantica dei dati su ontologie
› Ricerca dei dati in funzione dei concetti
 Knowlege Representation
› Rappresentazione e navigazione secondo un
modello di conoscenza.
› Esplorazione del grafo di interrelazioni
semantiche
Jun
2014
Dic
2014
2015
StatPortal OpenData - 2014

More Related Content

PDF
OpenGeoData Italia 2014 - Ernesto Lastres "Terzo modulo del Corso: StatPortal...
PDF
pm_velux_steleneinweihung_fin.pdf
PPT
Clipping MNO Equipamentos
PDF
Extrait du livre "LES NOEUDS DANS LA GORGE D'ARIANE"
PDF
Ligne Saumur Angers - Tours au 11 décembre 2011
PPTX
Le management de communauté
PPTX
Design thinking assignment 2
PPT
Html 5 and CSS - Image Element
OpenGeoData Italia 2014 - Ernesto Lastres "Terzo modulo del Corso: StatPortal...
pm_velux_steleneinweihung_fin.pdf
Clipping MNO Equipamentos
Extrait du livre "LES NOEUDS DANS LA GORGE D'ARIANE"
Ligne Saumur Angers - Tours au 11 décembre 2011
Le management de communauté
Design thinking assignment 2
Html 5 and CSS - Image Element

Similar to StatPortal OpenData - 2014 (20)

PDF
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
PPTX
StatPortal Open Data for ArcGIS: 15 Conferenza italiana utenti Esri
PPT
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
PPTX
5a. Linked Data
PDF
Brochure: Linked Open Data PILLS
PDF
SCE2014 - Linked Open Data: come fare, cosa serve
PDF
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
PDF
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
PDF
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
PDF
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
PPT
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane - Gianluca Vannucc...
PPT
Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
PDF
Interoperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PA
PPTX
GetLOD: verso i Linked Open Data geografici
PPTX
GetLOD, pubblicare gli Open Data Geografici sotto forma di Linked Open Data
PDF
G.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
PDF
Lavorare con i LOD
PDF
Open Content - Turn your content into value
PDF
StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...
PPTX
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
StatPortal Open Data for ArcGIS: 15 Conferenza italiana utenti Esri
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
5a. Linked Data
Brochure: Linked Open Data PILLS
SCE2014 - Linked Open Data: come fare, cosa serve
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane - Gianluca Vannucc...
Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
Interoperabilità semantica: metadatazione e ontologie per la PA
GetLOD: verso i Linked Open Data geografici
GetLOD, pubblicare gli Open Data Geografici sotto forma di Linked Open Data
G.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
Lavorare con i LOD
Open Content - Turn your content into value
StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...
DatiOpen.it: Una iniziativa italiana per la diffusione ed il riuso degli open...
Ad

More from Alessandro Greco (11)

PDF
Come utilizzare i big data per supportare il turismo
PDF
Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?
PDF
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
PDF
StatPortal Open Data: la scelta della Valle del Savio per rendere fruibili i ...
PPTX
Il progetto ODINet
PDF
La proposta di SAS e Sistemi Territoriali per l'Open Government
PDF
Sistemi Territoriali e gli Open Data @ Hackathon OpenData Livorno 2015
PDF
Smart city e open data
PDF
Vantaggi e finalità di una piattaforma per rendere open le smart city
PDF
La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comun...
PDF
Presentazione del progetto ODINet
Come utilizzare i big data per supportare il turismo
Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Data: la scelta della Valle del Savio per rendere fruibili i ...
Il progetto ODINet
La proposta di SAS e Sistemi Territoriali per l'Open Government
Sistemi Territoriali e gli Open Data @ Hackathon OpenData Livorno 2015
Smart city e open data
Vantaggi e finalità di una piattaforma per rendere open le smart city
La geo business intelligence applicata ai dati sulle acque: il caso del Comun...
Presentazione del progetto ODINet
Ad

StatPortal OpenData - 2014

  • 2.  SPOD è un framework completo, interamente Open Source per la › catalogazione; › visualizzazione; › elaborazione; › condivisione  di dati di ogni tipo sul WEB.  È stato pensato originariamente per gli Open Data con particolare enfasi su › informazione Geografica; › informazione Statistica; › condivisione e federazione; › adattamento alle esigenze della PA italiana.
  • 3.  In SPOD un dato Open non è solo una scheda con qualche informazione e un link per il download
  • 4.  In SPOD il dato, si vede › Dato visibile  ricercabile  valutazione immediata  feedback  trasparenza
  • 5.  Documentazione standard  Compatibilità Dublin Core  Federazione e Catalogo Distribuito › Metadata e Dati  Metadati arricchiti › Estrazione delle caratteristiche dei dati  Ricerca › Sui contenuti › Sfaccettata sugli attributi descrittivi.  Archiviazione dato originale ed export in diversi formati
  • 6.  Basato su Drupal  Gestione Contenuti  Profilazione › Accesso a funzionalità e dati su più livelli.  Integrazione Social › Diffusione sui principali social networks  Visibilità Motori di Ricerca (SEO) › Microdata/RDFa
  • 7.  Caricamento Guidato  Elaborazione  Analisi ed identificazione caratteristiche  Archiviazione in formato originale  Archiviazione in DB Relazionale/Spaziale  Estrazione di metadata  Collegamento
  • 8.  Accesso immediato al dato  Visualizzazione dinamica in diverse modalità › Tabellare › Grafici › Cartografica  Navigazione round-trip  Stili e Filtri personalizzabili  Elaborazioni statistiche e aggregazioni dei dati  Creazione e Salvataggio di Report compositi  Export delle visualizzazioni
  • 9.  Dotato di un server Spaziale (GeoServer + PostGIS)  Trasformazione e immagazzinamento dei dati in formato GIS.  Cartografia dinamica e personalizzabile  Integrazione con servizi di mappe esterni (WMS – WFS)  GeoCodifica di dati con indirizzi e/o codifiche territoriali.  Interrogazioni e trasformazioni spaziali.
  • 10.  API di accesso al Catalogo e di accesso al Dato  Federabilità con portali CKAN (API CKAN).  Linked Open Data compliant (endpoint SPARQL)  Pieno supporto OpenData Protocol-ODATA Potere Semantico + Potere Espressivo
  • 11.  Tutti i dati sono accessibili come Linked Open Data  Uso di ontologie per la categorizzazione dei contenuti.  Acquisizione automatica di dataset in formato RDF.
  • 12.  GeoCatalog – ricerca spaziale e metadata spaziali › Compatibilità RNDT  Semantic Search › Mappatura semantica dei dati su ontologie › Ricerca dei dati in funzione dei concetti  Knowlege Representation › Rappresentazione e navigazione secondo un modello di conoscenza. › Esplorazione del grafo di interrelazioni semantiche Jun 2014 Dic 2014 2015