Bambini goffi: disturbi
dello sviluppo prassico
Castelfranco Emilia 10/03/2008
Dr.ssa Roberta Leonetti
Neuropsichiatra Infantile
Anna Maggiani
ortottista
La disprassia è un disturbo
della coordinazione e del
movimento intenzionale
finalizzato (azione) che può
anche influenzare il modo di
apprendere di un bambino a
scuola.
Definire correttamente il
termine di disprassia in età
evolutiva è a tutt’oggi
motivo di controversie tra i
vari autori in letteratura
sintomo
o quadro sindromico??
Da quale tipo di lesione
è determinata e in quale struttura
del cervello si trova la lesione??
QUALI SONO LE CAUSE
SOTTESE ALLA DISPRASSIA E
AL DISTURBO DI SVILUPPO
DELLA COORDINAZIONE?

• E'improbabile che vi sia un'unica
causa, piuttosto si tende a ritenere
che ve ne siano varie.
Basi fisiologiche del
gesto:
• Abbiamo bisogno di un apporto sensoriale
di informazioni che provengono dalla
periferia somato-sensoriale
• Abbiamo bisogno di un sistema motorio che
sia in grado di mettere in atto i piani
motori
• Abbiamo bisogno di un sistema cognitivo
che fornisca la motivazione dell’azione
Lo stato dell’arte: studi recenti
Rapporto funzionale esistente tra:
• analisi di informazioni (visive e
cinestesiche)
• pianificazione del movimento volontario

DISFUNZIONE DI INTEGRAZIONE
SENSORIALE CHE CAUSA DEFICIT
NELLA PROGRAMMAZIONE MOTORIA
Il bambino disprassico puo
avere muscoli e
intelligenza normali, il
problema sta nel PONTE
tra l’intelletto e i muscoli.
Cosa succede nella vita
quotidiana?
• fatica ad afferrare una palla, ad
andare in bicicletta, sull’altalena
• difficoltà nell’utilizzo delle posate
• inciampa spesso,
• urta mobili e sedie,
• cade sulle scale.
…e a scuola?
• tracciare una linea diritta con il
gesso,
• leggere una riga in modo stabile,
“salta da una parola all’altra”
• Identificare figure simili
• Invertire le sillabe o le parole
• Copiare dalla lavagna
Il bambino disprassico:
• acquisisce strategie povere o stereotipate
• fatica a trasferire strategie apprese ad
altri contesti,
• ha una ridotta capacità di rappresentarsi
l’oggetto su cui agire,
• fatica a programmare i movimenti e a
controllare una sequenza.
• prassia è un movimento volontario
intenzionale
• aprassia significa mancanza di tale
movimento,
• disprassia significa ridotto controllo
di tale movimento
Vari tipi di disprassia:
 disprassia orale che interessa l’apparato
fonatorio (i bambini affetti non riescono
da lattanti a succhiare e presentano
problemi di alimentazione);
• la fonazione e l’articolazione del linguaggio
è più o meno compromessa, il bambino non
riesce a soffiare, a fare le bolle di sapone,
a pronunciare correttamente diversi
fonemi,ecc;
disprassia dello sguardo:
interessa l’apparato visivo
il bambino fatica
• a spostare lo sguardo dalla lavagna al
foglio e viceversa,
• salta da una riga all’altra,
• salta delle parole.
disprassia ideomotoria
difficoltà a pianificare una sequenza
di movimenti coordinati
• es. il bambino può prima lavarsi e poi
tirarsi su le maniche
difficoltà a passare dal piano ideativo a
quello motorio
• es. il bambino sa che il naso è in
mezzo agli occhi, ma non riesce a
disegnarlo correttamente
Epidemiologia
• 10% della popolazione infantile (2% in
maniera significativa
• Maschi maggiormente colpiti 3:1
Un disturbo nascosto?
• Sembra un pagliaccio, non sta mai fermo, si
distrae in continuazione
• È sempre conciato da far paura (infila la
scarpa nel piede sbagliato, la camicia fuori
dai pantaloni, maglia al contrario)
• Non vuole fare i puzzle, non disegna, non
vuole tagliare,
• Non sa andare in bagno da solo, quando
mangia è un disastro, non sa tenere in mano
una matita, non ha voglia di applicarsi
• È intelligente, ma non partecipa. Le sue
abilità motorie sono limitate.
• Ha una pessima calligrafia, non è ordinato.
In matematica non riesce ad incolonnare i
numeri
CRITERI per il protocollo :
• profilo COGNITIVO
• esplorare le componenti PERCETTIVE e
MOTORIE correlabili con la organizzazione
prassica.
• possibili approfondimenti dei disturbi
NEUROPSICOLOGICI SPECIFICI
• facile da somministrare
• tempo contenuto
Per una corretta valutazione è
necessario conoscere almeno gli
elementi base dello sviluppo prassico:
• il normale sviluppo prassico procede secondo
un ordine continuo dai 2 ai 12 anni, quando le
competenze raggiungono un livello simile a
quello dell’adulto;
• a 3 anni il b. è in grado di dirigere l’azione
nella sede dove questa normalmente avviene,
ma non di riprodurla correttamente (es.si
tocca la bocca per lavarsi i denti);
• a 4 anni riproduce l’azione, ma la sua
rappresentazione implica l’uso di una parte
del corpo come oggetto (es. sfrega i denti
per lavarseli senza prevedere l’uso dello
spazzolino) ;
• a 7-8 anni gli oggetti possono essere
rappresentati a livello simbolico, cala l’uso
di una parte del corpo come oggetto;
• La rappresentazione di sequenze di gesti
cresce dai 6 ai 12 anni, sia nel b. normale
che patologico.
Bambino in età
prescolare
Elementi influenti lo sviluppo del
bambino:
• Ambiente
• Ragioni genetiche
• Linguaggio
• Ragioni sociali
• Ragioni culturali
Che cosa può esserci di
diverso nel bimbo
disprassico e quali
problemi si possono
presentare??
DIFFICOLTA’ CHE POTETE
IDENTIFICARE:
• problemi di motricità fine
• problemi di motricità globale
• mancanza di lateralizzazione e di
integrazione bilaterale
• difficoltà visuo-percettive
• scarsa consapevolezza corporea: cinestesia
• scarsa consapevolezza propriocettiva
• cambiamenti
• sequenze
Consigli utili per la scuola
materna
Fornire istruzioni:
• usate comandi visivi oltre che verbali.
Fategli vedere ciò che volete che faccia e
non limitatevi a chiederglielo verbalmente.
• Fornitegli istruzioni con frasi brevi che
possa comprendere. Non dategli una lunga
serie di comandi perche non riuscirebbe a
ricordarne la sequenza.
• Se gli insegnate una nuova abilità,
cominciate dalla fine, in modo che
debba solo completare l’ultimissima
azione.
• Accertatevi di avere ottenuto la sua
attenzione prima di dargli un
comando.
Affrontare i cambiamenti e
padroneggiare il tempo:
• Informatelo in precedenza di ogni cambiamento
che può verificarsi rispetto alla routine.
• Dategli un ambiente strutturato e un orario da
seguire per es. con schede disegnate che lui vi
potrà aiutare a preparare.
• Migliorate la sua capacità di ricordare e ordinare
sequenze ritagliando una serie di immagini e
facendogliele riordinare chiedendogli di motivare
le scelte, facendogli raccontare la storia di ciò
che accade prima e dopo.
Migliorare le capacità
verbali:
• Usate il linguaggio durante il gioco esplicitando
l’azione
• Cantategli canzoncine che lo aiutino con i suoni e
con il ritmo del linguaggio che lui possa cantare
• Fatelo giocare a riconoscere da quale oggetto
provenga un suono
• Spiegategli il significato dei vocaboli
• Cercate libri che il bambino possa seguire finendo
lui le frasi e facendogli esplorare visivamente in
modo dettagliato le immagini chiedendogli di
illustrarvi quello che sta vedendo.
Altre idee:
– giocare con lo yo-yo. Il bambino deve isolare il
movimento del dito che tiene il filo. Migliora la
coordinazione oculo-manuale.
– fate figure con le dita usando un elastico
– schiacciare bottigliette. riempite con del colore
alcune bottigliette, date al bambino un grosso
foglio di carta sul quale possa fare movimenti
ampi. Potrà disegnare facendo uscire il colore
dalla bottiglietta schiacciandole.
– Lettere tattili. Fategli toccare la forma delle
lettere, fategliele guardare e fategli dire ad
alta voce il suono della lettera.
– Fate un labirinto sul pavimento e fate seguire al
bambino la palla che spinge avanti.
– Fate lettere con la plastilina o il Didò.
– Unire i punti. Incollate sulla lavagna grossi
punti colorati oppure dei disegni e chiedete al
bambino di unirli come vuole, formando una
figura.
Per migliorare la memoria
uditiva:
– Descrivere eventi o animale es. ha
quattro gambe, ha le strisce, sembra un
cavallo… si chiama….
– Categorizzazione: a quale famiglia
appartengono le pere, le banane, le
mele?
– Giochi di memoria
– Rime battute insegnando il ritmo
battendo le mani
– Aumentare progressivamente il numero
di comandi
Per aiutare la memoria
visiva:
• Mostrare una sequenza di due o più oggetti e
chiedere al bambino di dire in che ordine gli erano
stati mostrati aumentando via
• Passate alle figure geometriche
• Fate guardare al bimbo un’illustrazione tratta da
un libro. Ponetegli delle domande inerenti
inizialmente più semplice e poi via via sempre più
complesse: es nel disegno c’era un bimbo? Dov’era
quel bimbo? Che cosa stava facendo?
Competenze necessarie alla
vita quotidiana:
• Pasti e alimentazione (postura corretta,posate di
dimensioni adeguate, ecc
• Vestirsi e svestirsi (seuenza da seguire per
indossare gli abiti correttamente Es. cerchi di
plastica)
• Sbottonare e abbottonarsi (motricità fine es.
utilizzo di perline da infilare,ecc)
• Cerniere (es. anello da portachiavi da attaccare)
• Scarpe (chiusura a velcro, lacci di colore diverso)
…..altri suggerimenti:
• attaccare sopra ai cassetti degli indumenti del
bambino delle immagini dei vestiti in esso
contenuti
• ponete sui vestiti delle etichette chiare
(es.colore)
• indossare maglioni, magliette e felpe nei quali sia
facilmente riconoscibile il davanti dal didietro
(scollo a V, con un ricamo o un immagine o un logo
davanti)
• a scuola ponete la giacca sull'ultimo attaccapanni,
in modo che sia semplice per il bambino trovarla
Il bambino in età scolare
Difficoltà che deve affrontare:
• Orientamento spaziale all’interno della scuola
• Routine quotidiana
• Adattamento al nuovo gruppo classe
• Gioco di squadra e società durante l’intervallo
• Risoluzione dei compiti in autonomia
• Educazione motoria
• Autonomie personali
• Memoria e rispetto delle regole scolastiche
• Leggere e scrivere
Indicazioni per la scuola:
• Evitate di chiedere la riscrittura di un compito
• Concedergli più tempo
• Fornirgli tutte le istruzioni frazionandole in frasi
semplici
• Aiutarlo nell’organizzazione del materiale
scolastico
• Consentirgli delle pause quando è stanco
• Premiarlo per aver tentato anziché per essere
riuscito
• Incoraggiare il lavoro di gruppo
Educazione motoria:
• Concedere più tempo per il cambio
• Evitare giochi di squadra ed esercizi
individuali complessi
• Ripetere più volte le istruzioni e
illustrargliele fisicamente
Ragazzo nella scuola
secondaria
Difficoltà da affrontare:
Cambiamento
Organizzazione
Contesti sociali
Capacità di base
…..inoltre sarebbe utile:
• Orologio digitale
• “amico aiutante”
• Sistemi compensativi e dispensativi
(computer, mappe concettuali, ecc)

More Related Content

PPT
Matdid8020
PDF
Bambini goffi diapo corso
PDF
osservazione fattoei di rischio dsa
PDF
sviluppo del linguaggio e dislessia
PDF
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
PDF
Comportamento
PDF
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
PDF
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Matdid8020
Bambini goffi diapo corso
osservazione fattoei di rischio dsa
sviluppo del linguaggio e dislessia
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Comportamento
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014

What's hot (12)

PPT
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
PPT
Autismo
PDF
Adhd v
PPT
2 screening per distrurbi pervasivi
PPT
2 screening per distrurbi pervasivi (1)
PDF
Intersoggettività v
PDF
Griglia osservazione capacità
PDF
Coordinazione occhio mano 1
PPT
disturbi del comportamento
PPT
Disturbi specifici di apprendimento
PPT
Mutismo selettivo
PPT
2 screening per distrurbi pervasivi
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Autismo
Adhd v
2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi (1)
Intersoggettività v
Griglia osservazione capacità
Coordinazione occhio mano 1
disturbi del comportamento
Disturbi specifici di apprendimento
Mutismo selettivo
2 screening per distrurbi pervasivi
Ad

Viewers also liked (16)

PPTX
EVALUATION QUESTION 1
PPT
Презентація школи
PPT
Robotic project
PDF
The changing face to workplace learning - Peter Davis
PDF
Trabajo grupal tendencias
PPS
Apresentação Atlantic Tower
PPTX
mapa seguridad industrial
PDF
06 i disturbi delle prassie
PDF
4aa4 5484enw
DOCX
தமிழா தமிழா நாளை நம் நாளே
PDF
EN Keboola slides
PPSX
Шацкие озёра
PPS
Propuesta market peruano
PDF
#AGROEXPO2014 "Jornada Técnica" “Eficiencia en la Gestión de las Comunidades...
PPTX
Portafolio diagnóstico
EVALUATION QUESTION 1
Презентація школи
Robotic project
The changing face to workplace learning - Peter Davis
Trabajo grupal tendencias
Apresentação Atlantic Tower
mapa seguridad industrial
06 i disturbi delle prassie
4aa4 5484enw
தமிழா தமிழா நாளை நம் நாளே
EN Keboola slides
Шацкие озёра
Propuesta market peruano
#AGROEXPO2014 "Jornada Técnica" “Eficiencia en la Gestión de las Comunidades...
Portafolio diagnóstico
Ad

Similar to Bambini goffi diapo corso (20)

PDF
Bambini goffi diapo corso v
PDF
Bambini goffi
PDF
Bambini goffi diapo corso
PDF
Bambini goffi
PDF
Psicomotricista
PDF
Psicomotricista aimcasti b
PPT
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
PPT
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
PPT
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
PPT
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
PPT
2 screening per distrurbi pervasivi
PDF
Griglia autismp
PPT
Intro sviluppo comunicazione linguaggio
PDF
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013
PDF
Bambino 3 6_anni
PDF
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
PPT
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
PDF
Bambino 3 6_anni_lelli
PPT
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
PPT
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Bambini goffi diapo corso v
Bambini goffi
Bambini goffi diapo corso
Bambini goffi
Psicomotricista
Psicomotricista aimcasti b
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
2 screening per distrurbi pervasivi
Griglia autismp
Intro sviluppo comunicazione linguaggio
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013
Bambino 3 6_anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Bambino 3 6_anni_lelli
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12

More from imartini (20)

DOCX
2 parliamo e discutiamo del bullismo
PDF
Scheda bambino
PDF
Subitizing
PDF
intelligenza emotiva
PDF
Il quaderno delle_regole_di_matematica
PDF
comunicazione_non_verbale
PDF
Adhd u
PDF
PDF
Prerequisiti
PDF
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
PDF
scrittura
PPT
Dispensa dsa
PPT
Dentro ai dsa n
PDF
dislessia
PPT
stili di apprendimento
PPT
PPT
Dsa fasce eta
PPT
Sviluppo percettivomotorio
PDF
prerequisiti della scrittura
PDF
Slide musica-cervello
2 parliamo e discutiamo del bullismo
Scheda bambino
Subitizing
intelligenza emotiva
Il quaderno delle_regole_di_matematica
comunicazione_non_verbale
Adhd u
Prerequisiti
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
scrittura
Dispensa dsa
Dentro ai dsa n
dislessia
stili di apprendimento
Dsa fasce eta
Sviluppo percettivomotorio
prerequisiti della scrittura
Slide musica-cervello

Bambini goffi diapo corso

  • 1. Bambini goffi: disturbi dello sviluppo prassico Castelfranco Emilia 10/03/2008 Dr.ssa Roberta Leonetti Neuropsichiatra Infantile Anna Maggiani ortottista
  • 2. La disprassia è un disturbo della coordinazione e del movimento intenzionale finalizzato (azione) che può anche influenzare il modo di apprendere di un bambino a scuola.
  • 3. Definire correttamente il termine di disprassia in età evolutiva è a tutt’oggi motivo di controversie tra i vari autori in letteratura
  • 4. sintomo o quadro sindromico?? Da quale tipo di lesione è determinata e in quale struttura del cervello si trova la lesione??
  • 5. QUALI SONO LE CAUSE SOTTESE ALLA DISPRASSIA E AL DISTURBO DI SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE? • E'improbabile che vi sia un'unica causa, piuttosto si tende a ritenere che ve ne siano varie.
  • 6. Basi fisiologiche del gesto: • Abbiamo bisogno di un apporto sensoriale di informazioni che provengono dalla periferia somato-sensoriale • Abbiamo bisogno di un sistema motorio che sia in grado di mettere in atto i piani motori • Abbiamo bisogno di un sistema cognitivo che fornisca la motivazione dell’azione
  • 7. Lo stato dell’arte: studi recenti Rapporto funzionale esistente tra: • analisi di informazioni (visive e cinestesiche) • pianificazione del movimento volontario DISFUNZIONE DI INTEGRAZIONE SENSORIALE CHE CAUSA DEFICIT NELLA PROGRAMMAZIONE MOTORIA
  • 8. Il bambino disprassico puo avere muscoli e intelligenza normali, il problema sta nel PONTE tra l’intelletto e i muscoli.
  • 9. Cosa succede nella vita quotidiana? • fatica ad afferrare una palla, ad andare in bicicletta, sull’altalena • difficoltà nell’utilizzo delle posate • inciampa spesso, • urta mobili e sedie, • cade sulle scale.
  • 10. …e a scuola? • tracciare una linea diritta con il gesso, • leggere una riga in modo stabile, “salta da una parola all’altra” • Identificare figure simili • Invertire le sillabe o le parole • Copiare dalla lavagna
  • 11. Il bambino disprassico: • acquisisce strategie povere o stereotipate • fatica a trasferire strategie apprese ad altri contesti, • ha una ridotta capacità di rappresentarsi l’oggetto su cui agire, • fatica a programmare i movimenti e a controllare una sequenza.
  • 12. • prassia è un movimento volontario intenzionale • aprassia significa mancanza di tale movimento, • disprassia significa ridotto controllo di tale movimento
  • 13. Vari tipi di disprassia:  disprassia orale che interessa l’apparato fonatorio (i bambini affetti non riescono da lattanti a succhiare e presentano problemi di alimentazione); • la fonazione e l’articolazione del linguaggio è più o meno compromessa, il bambino non riesce a soffiare, a fare le bolle di sapone, a pronunciare correttamente diversi fonemi,ecc;
  • 14. disprassia dello sguardo: interessa l’apparato visivo il bambino fatica • a spostare lo sguardo dalla lavagna al foglio e viceversa, • salta da una riga all’altra, • salta delle parole.
  • 15. disprassia ideomotoria difficoltà a pianificare una sequenza di movimenti coordinati • es. il bambino può prima lavarsi e poi tirarsi su le maniche difficoltà a passare dal piano ideativo a quello motorio • es. il bambino sa che il naso è in mezzo agli occhi, ma non riesce a disegnarlo correttamente
  • 16. Epidemiologia • 10% della popolazione infantile (2% in maniera significativa • Maschi maggiormente colpiti 3:1
  • 17. Un disturbo nascosto? • Sembra un pagliaccio, non sta mai fermo, si distrae in continuazione • È sempre conciato da far paura (infila la scarpa nel piede sbagliato, la camicia fuori dai pantaloni, maglia al contrario) • Non vuole fare i puzzle, non disegna, non vuole tagliare,
  • 18. • Non sa andare in bagno da solo, quando mangia è un disastro, non sa tenere in mano una matita, non ha voglia di applicarsi • È intelligente, ma non partecipa. Le sue abilità motorie sono limitate. • Ha una pessima calligrafia, non è ordinato. In matematica non riesce ad incolonnare i numeri
  • 19. CRITERI per il protocollo : • profilo COGNITIVO • esplorare le componenti PERCETTIVE e MOTORIE correlabili con la organizzazione prassica. • possibili approfondimenti dei disturbi NEUROPSICOLOGICI SPECIFICI • facile da somministrare • tempo contenuto
  • 20. Per una corretta valutazione è necessario conoscere almeno gli elementi base dello sviluppo prassico: • il normale sviluppo prassico procede secondo un ordine continuo dai 2 ai 12 anni, quando le competenze raggiungono un livello simile a quello dell’adulto; • a 3 anni il b. è in grado di dirigere l’azione nella sede dove questa normalmente avviene, ma non di riprodurla correttamente (es.si tocca la bocca per lavarsi i denti);
  • 21. • a 4 anni riproduce l’azione, ma la sua rappresentazione implica l’uso di una parte del corpo come oggetto (es. sfrega i denti per lavarseli senza prevedere l’uso dello spazzolino) ; • a 7-8 anni gli oggetti possono essere rappresentati a livello simbolico, cala l’uso di una parte del corpo come oggetto; • La rappresentazione di sequenze di gesti cresce dai 6 ai 12 anni, sia nel b. normale che patologico.
  • 22. Bambino in età prescolare Elementi influenti lo sviluppo del bambino: • Ambiente • Ragioni genetiche • Linguaggio • Ragioni sociali • Ragioni culturali
  • 23. Che cosa può esserci di diverso nel bimbo disprassico e quali problemi si possono presentare??
  • 24. DIFFICOLTA’ CHE POTETE IDENTIFICARE: • problemi di motricità fine • problemi di motricità globale • mancanza di lateralizzazione e di integrazione bilaterale • difficoltà visuo-percettive • scarsa consapevolezza corporea: cinestesia • scarsa consapevolezza propriocettiva • cambiamenti • sequenze
  • 25. Consigli utili per la scuola materna Fornire istruzioni: • usate comandi visivi oltre che verbali. Fategli vedere ciò che volete che faccia e non limitatevi a chiederglielo verbalmente. • Fornitegli istruzioni con frasi brevi che possa comprendere. Non dategli una lunga serie di comandi perche non riuscirebbe a ricordarne la sequenza.
  • 26. • Se gli insegnate una nuova abilità, cominciate dalla fine, in modo che debba solo completare l’ultimissima azione. • Accertatevi di avere ottenuto la sua attenzione prima di dargli un comando.
  • 27. Affrontare i cambiamenti e padroneggiare il tempo: • Informatelo in precedenza di ogni cambiamento che può verificarsi rispetto alla routine. • Dategli un ambiente strutturato e un orario da seguire per es. con schede disegnate che lui vi potrà aiutare a preparare. • Migliorate la sua capacità di ricordare e ordinare sequenze ritagliando una serie di immagini e facendogliele riordinare chiedendogli di motivare le scelte, facendogli raccontare la storia di ciò che accade prima e dopo.
  • 28. Migliorare le capacità verbali: • Usate il linguaggio durante il gioco esplicitando l’azione • Cantategli canzoncine che lo aiutino con i suoni e con il ritmo del linguaggio che lui possa cantare • Fatelo giocare a riconoscere da quale oggetto provenga un suono • Spiegategli il significato dei vocaboli • Cercate libri che il bambino possa seguire finendo lui le frasi e facendogli esplorare visivamente in modo dettagliato le immagini chiedendogli di illustrarvi quello che sta vedendo.
  • 29. Altre idee: – giocare con lo yo-yo. Il bambino deve isolare il movimento del dito che tiene il filo. Migliora la coordinazione oculo-manuale. – fate figure con le dita usando un elastico – schiacciare bottigliette. riempite con del colore alcune bottigliette, date al bambino un grosso foglio di carta sul quale possa fare movimenti ampi. Potrà disegnare facendo uscire il colore dalla bottiglietta schiacciandole.
  • 30. – Lettere tattili. Fategli toccare la forma delle lettere, fategliele guardare e fategli dire ad alta voce il suono della lettera. – Fate un labirinto sul pavimento e fate seguire al bambino la palla che spinge avanti. – Fate lettere con la plastilina o il Didò. – Unire i punti. Incollate sulla lavagna grossi punti colorati oppure dei disegni e chiedete al bambino di unirli come vuole, formando una figura.
  • 31. Per migliorare la memoria uditiva: – Descrivere eventi o animale es. ha quattro gambe, ha le strisce, sembra un cavallo… si chiama…. – Categorizzazione: a quale famiglia appartengono le pere, le banane, le mele? – Giochi di memoria – Rime battute insegnando il ritmo battendo le mani – Aumentare progressivamente il numero di comandi
  • 32. Per aiutare la memoria visiva: • Mostrare una sequenza di due o più oggetti e chiedere al bambino di dire in che ordine gli erano stati mostrati aumentando via • Passate alle figure geometriche • Fate guardare al bimbo un’illustrazione tratta da un libro. Ponetegli delle domande inerenti inizialmente più semplice e poi via via sempre più complesse: es nel disegno c’era un bimbo? Dov’era quel bimbo? Che cosa stava facendo?
  • 33. Competenze necessarie alla vita quotidiana: • Pasti e alimentazione (postura corretta,posate di dimensioni adeguate, ecc • Vestirsi e svestirsi (seuenza da seguire per indossare gli abiti correttamente Es. cerchi di plastica) • Sbottonare e abbottonarsi (motricità fine es. utilizzo di perline da infilare,ecc) • Cerniere (es. anello da portachiavi da attaccare) • Scarpe (chiusura a velcro, lacci di colore diverso)
  • 34. …..altri suggerimenti: • attaccare sopra ai cassetti degli indumenti del bambino delle immagini dei vestiti in esso contenuti • ponete sui vestiti delle etichette chiare (es.colore) • indossare maglioni, magliette e felpe nei quali sia facilmente riconoscibile il davanti dal didietro (scollo a V, con un ricamo o un immagine o un logo davanti) • a scuola ponete la giacca sull'ultimo attaccapanni, in modo che sia semplice per il bambino trovarla
  • 35. Il bambino in età scolare Difficoltà che deve affrontare: • Orientamento spaziale all’interno della scuola • Routine quotidiana • Adattamento al nuovo gruppo classe • Gioco di squadra e società durante l’intervallo • Risoluzione dei compiti in autonomia • Educazione motoria • Autonomie personali • Memoria e rispetto delle regole scolastiche • Leggere e scrivere
  • 36. Indicazioni per la scuola: • Evitate di chiedere la riscrittura di un compito • Concedergli più tempo • Fornirgli tutte le istruzioni frazionandole in frasi semplici • Aiutarlo nell’organizzazione del materiale scolastico • Consentirgli delle pause quando è stanco • Premiarlo per aver tentato anziché per essere riuscito • Incoraggiare il lavoro di gruppo
  • 37. Educazione motoria: • Concedere più tempo per il cambio • Evitare giochi di squadra ed esercizi individuali complessi • Ripetere più volte le istruzioni e illustrargliele fisicamente
  • 38. Ragazzo nella scuola secondaria Difficoltà da affrontare: Cambiamento Organizzazione Contesti sociali Capacità di base
  • 39. …..inoltre sarebbe utile: • Orologio digitale • “amico aiutante” • Sistemi compensativi e dispensativi (computer, mappe concettuali, ecc)