Edizione 2011-12 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 9. CMS & online site builders Roberto Polillo
Queste slides Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in  www.corsow.wordpress.com  . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno.  Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia”: NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. Il corso è la estensione di un mio corso precedente, denominato "Design dell'Interazione", tenuto a partire dal 2008, la cui prima edizione era basata su un corso tenuto da Carlo Vaccari all’Università di Camerino nel 2007. R.Polillo - Ottobre 2011
Pagine dinamiche con application server R.Polillo - Ottobre 2011 HTTP Utente  del blog internet Web  server HTML con script client-side Pagine generate dinamicamente Application server db server Data base Browser
CMS (Content Management System) R.Polillo - Ottobre 2011p HTTP Utente  del blog internet Web  server Pagine generate dinamicamente CMS db server Data base Autore Lettore Amministratore Browser  Browser  Browser  Templates Materiale autore Materiale amministratore
CMS Due grandi classi di soluzioni: Online site builders  (spesso con software proprietari) Sistemi software (spesso open-source e grauiti) R.Polillo - Ottobre 2011
Online site builders Applicazioni, spesso  proprietarie , che permettono di costruire e pubblicare siti web Il sito viene costruito interamente on-line, senza necessità di programmazione Può essere personalizzato in vari modi: scelta del tema grafico, uso di widget, … A volte si può personalizzare il codice o modificare i CSS A volte, servizio base gratuito + servizi “premium”  a canone R.Polillo - Ottobre 2010
Online site builders proprietari: esempi Per blog: www.blogger.com Di google, gratuito Per siti (2.0): www.weebly.com Applicazione base gratuita, servizi premium  www.webs.com Applicazione base gratuita; servizi premiun  Per social networks: www.ning.com Solo servizi premium  www.socialgo.com Applicazione base gratuita; servizi premium  R.Polillo - Ottobre 2010
CMS open source gratuiti: esempi Si deve scaricare il software e installarlo su un server (proprio o di un provider) Si rivolgono a utenti più esperti, e sono più flessibili Esempi: WordPress   ( www.wordpress.org )  Molto semplice da usare, molto ricco di plugin pronti all’uso.  Esiste anche versione preinstallata  www.wordpress.com  (limitata, sconsigliabile) Joomla  ( www.joomla.org ) Più complesso Drupal  ( www.drupal.org )  Più complesso R.Polillo - Ottobre 2010
WordPress  Nato per realizzare blog a fine 2003 sulla base di un precedente sistema nato nel 2001 Il blog builder open source più diffuso Grande community che ne sviluppa l'ecosistema Facile da usare, può essere personalizzato anche in modo molto sofisticato (HTML, PhP, MySQL) http://en.wikipedia.org/wiki/WordPress   Un libro  per gli insicuri: Tiziano Fogliata, Crea il tuo blog con WordPress  HOEPLI Informatica, 2010 (€19,90) R.Polillo - Ottobre 2010
Versione base: Blog di default  / tema di default R.Polillo - Ottobre 2011
Blog di default  / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2011
Blog di default  / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2011
Temi R.Polillo - Ottobre 2010 Header Colonna 1 Colonna 2 [Colonna 3] Footer [Menu orizzontale]  1, 2 o 3 colonne
Blog di default  / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2011
Blog di default  / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2011
Esempio:  http://www.prototipoong.ilbello.com   R.Polillo - Ottobre 2010 Articoli (post) Pagine
Scrittura di articoli: interfaccia R.Polillo - Ottobre 2010
Esempi realizzati con WordPress Versione .com: www.corsow.wordpress.com   Versione scaricabile: http://www.rpolillo.it   http://www.tangonet.it   http://mosaic-consulting.com http://b5media.com http://ewebscapes.com   Alcuni siti realizzati  nel corso di Laboratorio di Progettazione (TTC) http://www.rpolillo.it/index.php/corsi/laboratorio-internet/esempi-realizzati /   R.Polillo - Ottobre 2011
Wordpress: elementi base Articoli   (post) Titolo, autore, data, categorie, tag, [commenti] Pagine  (pagine statiche) Titolo, autore, data, [commenti] Plugin Permettono di aggiungere funzionalità (es. widget) in modo immediato, senza programmazione Temi Codice che descrive l’apparenza grafica (e altro) del sito; possono essere cambiati con un clic R.Polillo - Ottobre 2011
Articoli Sono i post del blog Possono contenere testi e inserti multimediali (foto, video, audio, pdf) Presentati in ordine cronologico (di solito), di solito (ma non sempre) in home Generano feed RSS Commenti abilitabili Categorie e tag Scrivibili da più autori Pubblici, protetti da psw, privati Pubblicazione programmabile (quando) Possono essere usati per le news R.Polillo - Ottobre 2010
Pagine Contenuti statici Più livelli gerarchici Possono contenere testi e inserti multimediali (foto, video, audio, pdf) Commenti abilitabili Templates (Archivio, Link, personalizzabile) R.Polillo - Ottobre 2010
Back-office: ruoli  Amministratore (administrator) Può fare tutto (possono esserci più amministratori) Editore (editor) Ha ampi poteri, ma solo sui contenuti: articoli, pagine, categorie, commenti (non può intervenire su temi, plugin, widget) Autore (author) Può scrivere, cancellare e modificare articoli e caricare file, e approvare e modificare i commenti agli articoli. Non può intervenire sugli articoli di altri autori. Collaboratore (contributor) Può creare articoli, ma non può pubblicarli (devono essere approvati da un editore o amministratore) NB: Il backoffice è disponibile in moltissime lingue R.Polillo - Ottobre 2010
Temi Tema: codice predefinito che descrive l’apparenza grafica (e altro) del sito Numerosissimi temi predefiniti, di ogni tipo, gratuiti o a pagamento L’adozione di un tema non richiede scrittura di codice Si può cambiare tema con un clic R.Polillo - Ottobre 2010
Plugin Sono il punto di forza di WordPress Permettono di estenderne le funzionalità in modo molto facile e ampio Disponibili migliaia (?) di plugin Bisogna cercarli e provarli R.Polillo - Ottobre 2010
WordPress: alcuni plugin utili Authors Widget  Widget per selezionare i post per autore Author exposed  Pop-up sul post con scheda autore Enhanced Categories  Widget per selezionare i post per categorie gerarchiche Flexo Archives  Widget per selezionare i post per data SuperTag Widget  Widget per gestione di Tag Cloud  R.Polillo - Ottobre 2010
WordPress: alcuni plugin utili Google Translator  Widget per tradurre le pagine in 32 lingue Google Ajax Translator  Google translate sui singoli post  Wp Geo  Localizza il post su una mappa Google Map PollDaddy Polls&Ratings Gestione questionari on-line e user-rating AddToAny: Share/Bookmarks/Email Button  Share buttons per moltissimi siti Fixed social buttons  Social button vari Dynamic Headers by Nicasio Design  Immagine di testata variabile Slickr Flickr Photo gallery da flickr R.Polillo - Ottobre 2010
WordPress: alcuni plugin utili I Maters WP Faq  Per la gestione delle FAQ Page links to  Associa link ai tab del menu principale WP-Contact Form  Form per contatti via email Wp-User online Mostra utenti online  Ultimate Google Analytics Attiva Google Analytics sul sito All In One SEO Pack Definizione dei meta-tag per i motori di ricerca R.Polillo - Ottobre 2010
WordPress: alcuni plugin utili NextGEN Gallery Photo gallery WordPress.com Stats Analisi del traffico semplificata Contact Form 7 Definizione contact form Bad Behavior Anti-spam WordPress Mobile Pack Interfaccia mobile (anche per back-office) GD Star Rating Gestione user-rating di articoli, commenti e pagine Viper’s Video Quicktags Facilita l’inserimento dei video nei post Sociable Share buttons per post R.Polillo - Ottobre 2010
Dove installare il vostro blog Potete usare per esempio  www.altervista.org   Servizio di hosting gratuito, italiano Dichiara 1 milione di siti ospitati Possibile accettare pubblicità, con revenue sharing www.yourname.altervista.org     R.Polillo - Ottobre 2010
Altervista: due tipi di servizi R.Polillo - Ottobre 2010 Massima flessibilità Massima semplicità (vedi  http://it.altervista.org/come-fare-blog.php  ) Differenze, vantaggi e svantaggi in  http://blog.altervista.org/it/differenze-tra-alterblog-e-altersito-con-wordpress/
www.weebly.com   Facilissimo da usare, personalizzazione con drag&drop Da fine 2006, più di un milione di utenti Anche funzioni di blog, e-commerce, adsense È possibile editare il codice HTML e i CSS del sito http://en.wikipedia.org/wiki/Weebly   R.Polillo - Ottobre 2010
Esempi www.comproj.weebly.com http://prototipoong.weebly.com   http://david.weebly.com   Il blog del creatore di Weebly  R.Polillo - Ottobre 2010
www.webs.com   Molto facile da usare Hosting della versione base gratuita: spazio e banda limitati,  non ad-free Servizi premium a pagamento (da 5 a 20 USD al mese circa) Dal 2001, ora più di 20 milioni di siti Blog, Forum, Members (semplice social network), Upload di files, foto, video, E-commerce (shopping cart, pagamento via Paypal), Site statistics, Vari widgets, Molti temi predefiniti R.Polillo - Ottobre 2010
Temi: esempio R.Polillo - Ottobre 2010
Webs: esempi www.casadiemma.webs.com http://www.prototipoong.webs.com   R.Polillo - Ottobre 2010
Lavoro individuale Iniziate a sviluppare il vostro blog con WordPress Si consiglia vivamente di esplorare il backoffice di webs e weebly R.Polillo - Ottobre 2011

More Related Content

PPTX
3. Site builders 2.0
PPT
17. Web feed e aggregatori
ODP
WordPress LD07
PPSX
Collaborative Editing
PDF
Corso Web 2.0: Diario di viaggio
PPT
7. Il browser
PDF
Diario Di Viaggio con Wordpress
PPT
Primo Convegno GT
3. Site builders 2.0
17. Web feed e aggregatori
WordPress LD07
Collaborative Editing
Corso Web 2.0: Diario di viaggio
7. Il browser
Diario Di Viaggio con Wordpress
Primo Convegno GT

What's hot (20)

PDF
Rendi il tuo sito Social con WordPress, BuddyPress e Facebook
PDF
Guida rapida all'uso di WordPress
PPTX
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
PDF
WordPress Facilissimo: guida base
PDF
Introduzione a Wordpress
PDF
WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015
PPT
Corso Web 2.0: Photosharing a confronto
PPT
Wordpress, Blog, SEO e Conversazione
PDF
WordPress 4.6 Corso Bacic
PPTX
17. Web feed e aggregatori
PDF
Introduzione a WordPress
PDF
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
PDF
I Love WordPress
PPT
Corso Web 2.0: User Generated Content
PDF
Wordpress corso base 2013
PDF
Bene, usiamo WordPress.
PPTX
Utilizzare immagini aziendali in internet, SMAU Padova 2014
PDF
Facebook tab-design
PDF
Drupal Day 2011 - Drupal for Facebook: Come rendere "social" un sit...
PPTX
Corso Pratico di WordPress
Rendi il tuo sito Social con WordPress, BuddyPress e Facebook
Guida rapida all'uso di WordPress
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
WordPress Facilissimo: guida base
Introduzione a Wordpress
WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015
Corso Web 2.0: Photosharing a confronto
Wordpress, Blog, SEO e Conversazione
WordPress 4.6 Corso Bacic
17. Web feed e aggregatori
Introduzione a WordPress
WordPress, un CMS per la scuola: novità e sviluppi - Porte Aperte sul Web a S...
I Love WordPress
Corso Web 2.0: User Generated Content
Wordpress corso base 2013
Bene, usiamo WordPress.
Utilizzare immagini aziendali in internet, SMAU Padova 2014
Facebook tab-design
Drupal Day 2011 - Drupal for Facebook: Come rendere "social" un sit...
Corso Pratico di WordPress
Ad

Similar to 9. CMS e online site builders (20)

PPT
4. I blog e la blogosfera
PPTX
8. Il vostro blog
PPTX
7. Applicazioni web e CMS
PPT
Lezione 4: Web feed e aggregatori
PPT
12. I blog
PPT
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
PPT
13. Web feed e aggregatori
PPT
1. introduzione
PPT
6. Introduzione al web
PPT
Lezione 3: I blog e la blogosfera
PPTX
6 - Wordpress e vostro blog
PPTX
WordPress e il vostro blog - 18/19
PPTX
7. Applicazioni Web e CMS
PPT
5. Feed, tweet e aggregatori
PPT
2. introduzione al wikibook
PPT
6. Il Web come piattaforma
PPT
8. Architetture web
PPTX
9 - Wordpress e il vostro blog
PPTX
6. Il browser
PPT
7. Mashup
4. I blog e la blogosfera
8. Il vostro blog
7. Applicazioni web e CMS
Lezione 4: Web feed e aggregatori
12. I blog
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori
1. introduzione
6. Introduzione al web
Lezione 3: I blog e la blogosfera
6 - Wordpress e vostro blog
WordPress e il vostro blog - 18/19
7. Applicazioni Web e CMS
5. Feed, tweet e aggregatori
2. introduzione al wikibook
6. Il Web come piattaforma
8. Architetture web
9 - Wordpress e il vostro blog
6. Il browser
7. Mashup
Ad

More from Roberto Polillo (20)

PDF
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
PPT
Teaching HCI to computing students: some considerations
PPTX
Conclusioni del corso
PPT
22. Conclusioni del corso
PPTX
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
PPTX
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
PPTX
21. Progettare per l'errore
PPT
20. Principi e linee guida (II)
PPT
20. Principi e linee guida (I)
PPT
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
PPTX
Wikipedia
PPTX
Open internet
PPT
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPT
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPTX
20. Social networks
PPTX
19. Le organnizzazioni sul web e segg
PPTX
18. Content sharing sites
PPTX
15. Ancora sulla grafica
PPTX
16. Social media
PPTX
14. Progettare il testo
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Teaching HCI to computing students: some considerations
Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
21. Progettare per l'errore
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (I)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Wikipedia
Open internet
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
20. Social networks
19. Le organnizzazioni sul web e segg
18. Content sharing sites
15. Ancora sulla grafica
16. Social media
14. Progettare il testo

9. CMS e online site builders

  • 1. Edizione 2011-12 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 9. CMS & online site builders Roberto Polillo
  • 2. Queste slides Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia”: NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. Il corso è la estensione di un mio corso precedente, denominato "Design dell'Interazione", tenuto a partire dal 2008, la cui prima edizione era basata su un corso tenuto da Carlo Vaccari all’Università di Camerino nel 2007. R.Polillo - Ottobre 2011
  • 3. Pagine dinamiche con application server R.Polillo - Ottobre 2011 HTTP Utente del blog internet Web server HTML con script client-side Pagine generate dinamicamente Application server db server Data base Browser
  • 4. CMS (Content Management System) R.Polillo - Ottobre 2011p HTTP Utente del blog internet Web server Pagine generate dinamicamente CMS db server Data base Autore Lettore Amministratore Browser Browser Browser Templates Materiale autore Materiale amministratore
  • 5. CMS Due grandi classi di soluzioni: Online site builders (spesso con software proprietari) Sistemi software (spesso open-source e grauiti) R.Polillo - Ottobre 2011
  • 6. Online site builders Applicazioni, spesso proprietarie , che permettono di costruire e pubblicare siti web Il sito viene costruito interamente on-line, senza necessità di programmazione Può essere personalizzato in vari modi: scelta del tema grafico, uso di widget, … A volte si può personalizzare il codice o modificare i CSS A volte, servizio base gratuito + servizi “premium” a canone R.Polillo - Ottobre 2010
  • 7. Online site builders proprietari: esempi Per blog: www.blogger.com Di google, gratuito Per siti (2.0): www.weebly.com Applicazione base gratuita, servizi premium www.webs.com Applicazione base gratuita; servizi premiun Per social networks: www.ning.com Solo servizi premium www.socialgo.com Applicazione base gratuita; servizi premium R.Polillo - Ottobre 2010
  • 8. CMS open source gratuiti: esempi Si deve scaricare il software e installarlo su un server (proprio o di un provider) Si rivolgono a utenti più esperti, e sono più flessibili Esempi: WordPress ( www.wordpress.org ) Molto semplice da usare, molto ricco di plugin pronti all’uso. Esiste anche versione preinstallata www.wordpress.com (limitata, sconsigliabile) Joomla ( www.joomla.org ) Più complesso Drupal ( www.drupal.org ) Più complesso R.Polillo - Ottobre 2010
  • 9. WordPress Nato per realizzare blog a fine 2003 sulla base di un precedente sistema nato nel 2001 Il blog builder open source più diffuso Grande community che ne sviluppa l'ecosistema Facile da usare, può essere personalizzato anche in modo molto sofisticato (HTML, PhP, MySQL) http://en.wikipedia.org/wiki/WordPress Un libro per gli insicuri: Tiziano Fogliata, Crea il tuo blog con WordPress HOEPLI Informatica, 2010 (€19,90) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 10. Versione base: Blog di default / tema di default R.Polillo - Ottobre 2011
  • 11. Blog di default / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2011
  • 12. Blog di default / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2011
  • 13. Temi R.Polillo - Ottobre 2010 Header Colonna 1 Colonna 2 [Colonna 3] Footer [Menu orizzontale] 1, 2 o 3 colonne
  • 14. Blog di default / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2011
  • 15. Blog di default / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2011
  • 17. Scrittura di articoli: interfaccia R.Polillo - Ottobre 2010
  • 18. Esempi realizzati con WordPress Versione .com: www.corsow.wordpress.com Versione scaricabile: http://www.rpolillo.it http://www.tangonet.it http://mosaic-consulting.com http://b5media.com http://ewebscapes.com Alcuni siti realizzati nel corso di Laboratorio di Progettazione (TTC) http://www.rpolillo.it/index.php/corsi/laboratorio-internet/esempi-realizzati / R.Polillo - Ottobre 2011
  • 19. Wordpress: elementi base Articoli (post) Titolo, autore, data, categorie, tag, [commenti] Pagine (pagine statiche) Titolo, autore, data, [commenti] Plugin Permettono di aggiungere funzionalità (es. widget) in modo immediato, senza programmazione Temi Codice che descrive l’apparenza grafica (e altro) del sito; possono essere cambiati con un clic R.Polillo - Ottobre 2011
  • 20. Articoli Sono i post del blog Possono contenere testi e inserti multimediali (foto, video, audio, pdf) Presentati in ordine cronologico (di solito), di solito (ma non sempre) in home Generano feed RSS Commenti abilitabili Categorie e tag Scrivibili da più autori Pubblici, protetti da psw, privati Pubblicazione programmabile (quando) Possono essere usati per le news R.Polillo - Ottobre 2010
  • 21. Pagine Contenuti statici Più livelli gerarchici Possono contenere testi e inserti multimediali (foto, video, audio, pdf) Commenti abilitabili Templates (Archivio, Link, personalizzabile) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 22. Back-office: ruoli Amministratore (administrator) Può fare tutto (possono esserci più amministratori) Editore (editor) Ha ampi poteri, ma solo sui contenuti: articoli, pagine, categorie, commenti (non può intervenire su temi, plugin, widget) Autore (author) Può scrivere, cancellare e modificare articoli e caricare file, e approvare e modificare i commenti agli articoli. Non può intervenire sugli articoli di altri autori. Collaboratore (contributor) Può creare articoli, ma non può pubblicarli (devono essere approvati da un editore o amministratore) NB: Il backoffice è disponibile in moltissime lingue R.Polillo - Ottobre 2010
  • 23. Temi Tema: codice predefinito che descrive l’apparenza grafica (e altro) del sito Numerosissimi temi predefiniti, di ogni tipo, gratuiti o a pagamento L’adozione di un tema non richiede scrittura di codice Si può cambiare tema con un clic R.Polillo - Ottobre 2010
  • 24. Plugin Sono il punto di forza di WordPress Permettono di estenderne le funzionalità in modo molto facile e ampio Disponibili migliaia (?) di plugin Bisogna cercarli e provarli R.Polillo - Ottobre 2010
  • 25. WordPress: alcuni plugin utili Authors Widget Widget per selezionare i post per autore Author exposed Pop-up sul post con scheda autore Enhanced Categories Widget per selezionare i post per categorie gerarchiche Flexo Archives Widget per selezionare i post per data SuperTag Widget Widget per gestione di Tag Cloud R.Polillo - Ottobre 2010
  • 26. WordPress: alcuni plugin utili Google Translator Widget per tradurre le pagine in 32 lingue Google Ajax Translator Google translate sui singoli post Wp Geo Localizza il post su una mappa Google Map PollDaddy Polls&Ratings Gestione questionari on-line e user-rating AddToAny: Share/Bookmarks/Email Button Share buttons per moltissimi siti Fixed social buttons Social button vari Dynamic Headers by Nicasio Design Immagine di testata variabile Slickr Flickr Photo gallery da flickr R.Polillo - Ottobre 2010
  • 27. WordPress: alcuni plugin utili I Maters WP Faq Per la gestione delle FAQ Page links to Associa link ai tab del menu principale WP-Contact Form Form per contatti via email Wp-User online Mostra utenti online Ultimate Google Analytics Attiva Google Analytics sul sito All In One SEO Pack Definizione dei meta-tag per i motori di ricerca R.Polillo - Ottobre 2010
  • 28. WordPress: alcuni plugin utili NextGEN Gallery Photo gallery WordPress.com Stats Analisi del traffico semplificata Contact Form 7 Definizione contact form Bad Behavior Anti-spam WordPress Mobile Pack Interfaccia mobile (anche per back-office) GD Star Rating Gestione user-rating di articoli, commenti e pagine Viper’s Video Quicktags Facilita l’inserimento dei video nei post Sociable Share buttons per post R.Polillo - Ottobre 2010
  • 29. Dove installare il vostro blog Potete usare per esempio www.altervista.org Servizio di hosting gratuito, italiano Dichiara 1 milione di siti ospitati Possibile accettare pubblicità, con revenue sharing www.yourname.altervista.org R.Polillo - Ottobre 2010
  • 30. Altervista: due tipi di servizi R.Polillo - Ottobre 2010 Massima flessibilità Massima semplicità (vedi http://it.altervista.org/come-fare-blog.php ) Differenze, vantaggi e svantaggi in http://blog.altervista.org/it/differenze-tra-alterblog-e-altersito-con-wordpress/
  • 31. www.weebly.com Facilissimo da usare, personalizzazione con drag&drop Da fine 2006, più di un milione di utenti Anche funzioni di blog, e-commerce, adsense È possibile editare il codice HTML e i CSS del sito http://en.wikipedia.org/wiki/Weebly R.Polillo - Ottobre 2010
  • 32. Esempi www.comproj.weebly.com http://prototipoong.weebly.com http://david.weebly.com Il blog del creatore di Weebly R.Polillo - Ottobre 2010
  • 33. www.webs.com Molto facile da usare Hosting della versione base gratuita: spazio e banda limitati, non ad-free Servizi premium a pagamento (da 5 a 20 USD al mese circa) Dal 2001, ora più di 20 milioni di siti Blog, Forum, Members (semplice social network), Upload di files, foto, video, E-commerce (shopping cart, pagamento via Paypal), Site statistics, Vari widgets, Molti temi predefiniti R.Polillo - Ottobre 2010
  • 34. Temi: esempio R.Polillo - Ottobre 2010
  • 35. Webs: esempi www.casadiemma.webs.com http://www.prototipoong.webs.com R.Polillo - Ottobre 2010
  • 36. Lavoro individuale Iniziate a sviluppare il vostro blog con WordPress Si consiglia vivamente di esplorare il backoffice di webs e weebly R.Polillo - Ottobre 2011