SlideShare a Scribd company logo
Piattaforma SUE Agile
Piattaforma informatica e telematico per la
gestione SUE (sportello unico dell’edilizia)
Presentazione piattaforma
Comune di Santeramo in Colle
Partner
• Code Architects s.r.l.
• Murgia Sviluppo s.c.a.r.l.
• Comune di Santeramo in Colle
• Università di Foggia – Dipartimento di Economia
Comune di Santeramo in Colle
Progetto Living Lab – SUE AGILE
Piattaforma informatica e telematica di gestione del SUE
(Sportello Unico dell’Edilizia) per la gestione integrata del
servizio ad utilizzo dei comuni, enti coinvolti nei procedimenti
e del cittadino utente finale per la gestione completa dei
procedimenti amministrativi inerenti l’edilizia privata.
Il Progetto
SUE-AGILE
Piattaforma informatica e telematica per
la gestione del SUE
SUE
AGILE
SUE
Home page
Questa è l’home page
dell’applicazione SUE Agile,
disponibile su
http://sueagile.cloudapp.net/?config
Per iniziare nella compilazione
della pratica è sufficiente
cliccare su nuova pratica.
Dettaglio dei pulsanti
Questo è un dettaglio dei
pulsanti presenti nell’home-
page dell’applicazione.
Oltre al pulsante per
l’inserimento di una nuova
pratica, si possono notare i
pulsanti per gli operatori di
back-office: persone fisiche,
organizzazioni, Enti.
Avvio compilazione della pratica
In questa vista è possibile
selezionare la pratica che
si desidera compilare.
Dopo aver scelto la pratica,
è sufficiente cliccare su
«avvia pratica» per iniziare
con la compilazione del
relativo form online.
Corretta compilazione della pratica
Solo se la pratica è stata
compilata
correttamente, grazie
anche all’aiuto di un
sistema di validazioni in
tempo reale, sarà
possibile procedere
nell’iter della pratica
stessa.
Il pulsante «avanti»,
infatti, comparirà
soltanto se il form è stato
compilato senza errori in
tutte le sue parti.
Firma digitale
Dopo aver compilato la
pratica, è necessario
firmarla digitalmente.
La firma digitale è
possibile grazie alla
maschera di dialogo
visibile qui a sinistra.
Dopo aver scelto il file
firmato, è sufficiente
cliccare su «upload» per
caricare il modulo
firmato digitalmente.
Inserimento allegati
Dopo aver firmato
digitalmente la pratica, è
necessario caricare gli
allegati obbligatori (e, se
necessario, anche una serie
di allegati facoltativi).
A sinistra è visibile la lista
degli allegati caricati e da
caricare.
Come per la compilazione
della pratica, il pulsante
«avanti» sarà disponibile
soltanto quando tutti gli
allegati saranno stati
caricati correttamente.
Salvataggio bozze
È possibile interrompere
l’iter della pratica in un
qualsiasi momento e
riprenderlo
successivamente,
cliccando su «salva
bozza».
L’elenco delle bozze in
sospeso è disponibile
nella vista Pratiche, nella
quale l’utente può
effettuare una ricerca
impostando diversi filtri
(intervento richiesto,
data inserimento e così
via).
Riepilogo e invio della pratica
Dopo aver compilato la
pratica e caricato tutti gli
allegati obbligatori,
l’utente visualizzerà una
pagina di riepilogo,
grazie alla quale sarà poi
possibile salvare la
pratica (e stamparla) e
inoltrarla poi al SUE.
Richiesta integrazioni
L’utente può controllare in
qualsiasi momento lo stato
della pratica.
Il SUE può inviare all’utente
una richiesta di integrazione
alla pratica già inviata.
L’utente sarà quindi
informato di questa
richiesta tramite un alert
nella vista di riepilogo della
pratica. Cliccando sul link
«integrazioni» sarà possibile
visualizzare la/le
integrazione/i richiesta/e.
Pratica SCIA
Grazie all’applicazione
SUE Agile è possibile
compilare tutte le
pratiche relative allo
sportello unico
dell’edilizia.
A sinistra vi è l’esempio
di un form pronto da
compilare per quanto
riguarda la SCIA
(segnalazione certificata
di inizio attività).
Pratica PDC
A sinistra vi è l’esempio
di un form pronto da
compilare per quanto
riguarda il PDC
(permesso di costruire).
Gestione pareri
Per quanto riguarda gli
operatori di back-office,
è possibile inserire dei
pareri. A sinistra è
evidenziato il pulsante
per accedere alla
maschera di inserimento
pareri.
Inserimento parere
A sinistra, la maschera
che consente
l’inserimento di un
parere da parte
dell’operatore di back-
office.
È possibile corredare il
parere con una
comunicazione
all’utente.
Lista pareri
Dopo l’inserimento del
parere, sarà visualizzato
in una lista che si
presenterà come quella
visibile qui a sinistra.
Conferenza di servizi
Oltre a integrazioni e
pareri, il SUE può anche
convocare una
conferenza di servizi con
tutti i soggetti
interessati.
Qui a sinistra è
evidenziato il pulsante
col quale è possibile
richiedere la conferenza
di servizi.
Convocazione di una conferenza di servizi
A sinistra è visibile la
maschera per la
convocazione di una
conferenza di servizi.
L’operatore di back-
office, oltre a fissare data
e orario, può anche
inviare una
comunicazione all’utente
e a tutti i soggetti
interessati.
Lista delle conferenze di servizi
Una volta che la
conferenza di servizi è
stata convocata, sarà
visibile nella relativa
maschera, visibile qui a
sinistra.
Altre operazioni: anagrafiche
Gli operatori di back-
office possono agire
anche su alcune
anagrafiche (lista Enti,
organizzazioni, persone
fisiche e così via).
Qui a sinistra la
visualizzazione della lista
degli Enti, che può essere
completata con dei
riferimenti come
indirizzo ed email.
Altre operazioni: ricerca pratiche aperte
La ricerca è utile, oltre
che per gli utenti, anche
per gli operatori di back-
office. Questi ultimi
possono avere sotto
controllo la situazione di
tutte le pratiche aperte.
È possibile visualizzare,
infatti, il codice di pratica
e il suo numero di
protocollo, oltre allo
stato della pratica stessa
e ai giorni che mancano
alla scadenza del
procedimento.
Altre operazioni: modifica dati
L’operatore di back-
office può anche
modificare, aggiungere o
eliminare dei record già
inseriti nelle sezioni
anagrafiche di Enti,
organizzazioni e persone
fisiche.
Qui a sinistra vi è un
esempio della maschera
per la modifica di alcuni
campi.
SUE AGILE
Qualche slide tecnica....
Digitalizzazione «reale» dei
documenti
La tecnologia Form Builder realizzata all’interno del
progetto permette di creare interfacce utente HTML a
partire da un documento Word. Le informazioni inserite
dall’utente (validate e controllate dal sistema) vengono
consolidate in maniera strutturata in un database. Tutte le
informazioni inserite dall’utente sono quindi utilizzabili per
eseguire ricerche, analisi, statistiche etc.
Digitalizzazione «reale» dei
documenti
Il Progetto: gestione
procedimenti workflow
I procedimenti amministrativi vengono modellati attraverso BPMN e poi
implementati attraverso una tecnologia di business process management e
orchestration service (Microsoft BizTalk) anch’essa disponibile on the cloud.
Il Progetto: gestione allegati
Possibilità di gestire allegati di grandi dimensioni (tavole, disegni autocad, etc...)
in maniera affidabile e scalabile grazie all’utilizzo degli storage services del
cloud Windows Azure. Gli allegati vengono «caricati» dall’utente finale sulla
piattaforma (non vengono gestiti come allegati di e-mail).

More Related Content

PDF
Perdere il controllo (IAD09)
Cristiano Rastelli
 
PDF
Introduzione alle metodologie e pratiche Agili ... ma l'agile c'entra qualcos...
Roberto Bettazzoni
 
PDF
Scrum? E' come fare il bucato!
Manuel Scapolan
 
PDF
Lavorare al meglio con le persone giuste - Agile Method
InSide Training
 
PDF
Team agile vs budget fisso: la nostra esperienza e i nostri errori
extrategy
 
PPTX
SUE AGILE - GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA
Sabino Labarile
 
PDF
Manuale utente SUE AGILE
Sabino Labarile
 
PDF
Guida al sistema PIU 2015
POR FESR Toscana
 
Perdere il controllo (IAD09)
Cristiano Rastelli
 
Introduzione alle metodologie e pratiche Agili ... ma l'agile c'entra qualcos...
Roberto Bettazzoni
 
Scrum? E' come fare il bucato!
Manuel Scapolan
 
Lavorare al meglio con le persone giuste - Agile Method
InSide Training
 
Team agile vs budget fisso: la nostra esperienza e i nostri errori
extrategy
 
SUE AGILE - GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA
Sabino Labarile
 
Manuale utente SUE AGILE
Sabino Labarile
 
Guida al sistema PIU 2015
POR FESR Toscana
 

Similar to SUE AGILE - Presentazione della piattaforma (20)

PDF
Manuale gestione studi consulenza
Pellegrino Albanese
 
PDF
Manuale CRM Sicurweb
Pellegrino Albanese
 
PPTX
Deltamu optimu - user experience 1 - elisa 2018
Deltamu
 
PDF
Guida af backend
David Fabri
 
ODT
openappalti
David Fabri
 
PPTX
Sydav PDF 3D
Emanuela Corradini
 
PDF
Slides Webinar 22.07 App HR Infinity
Zucchetti Software srl
 
PDF
Depliant Stt Servizi Telematici TeamSystem
Giuseppe Torre
 
PDF
BUSINESSPASS LO STUDIO PROFESSIONALE ESTESO
GIOVANNI BUCCOLIERO
 
PDF
Webinar la simulazione__uno_strumento_per_migliorare_la_realta_10.11.2016
AIMFirst
 
PDF
Slide Webinar 30 aprile 2021 "Digital Transformation a supporto dell’RSPP per...
Talea Consulting Srl
 
PDF
Gesto PA il software online per la Pubblica Amministrazione
giorgia pustetto
 
PPT
Presentazione Work@Net
Insubria
 
PDF
Depliant_TeamSystem_Astute_Associazioni
Giuseppe Torre
 
PDF
Webinar "Le novità introdotte dagli aggiornamenti procedurali HR Infinity"
Zucchetti Software srl
 
PPT
Presentazione
guest8107dde4
 
PPT
Ecole 2010 meeting ad hoc net
3Service Srl
 
PDF
Brochure Ges 1
fontecreativa
 
PDF
Brochure Ges 1
Fonte Creativa, Roma
 
PDF
Webinar APP HR Infinity Mobile 23_06
Zucchetti Software srl
 
Manuale gestione studi consulenza
Pellegrino Albanese
 
Manuale CRM Sicurweb
Pellegrino Albanese
 
Deltamu optimu - user experience 1 - elisa 2018
Deltamu
 
Guida af backend
David Fabri
 
openappalti
David Fabri
 
Sydav PDF 3D
Emanuela Corradini
 
Slides Webinar 22.07 App HR Infinity
Zucchetti Software srl
 
Depliant Stt Servizi Telematici TeamSystem
Giuseppe Torre
 
BUSINESSPASS LO STUDIO PROFESSIONALE ESTESO
GIOVANNI BUCCOLIERO
 
Webinar la simulazione__uno_strumento_per_migliorare_la_realta_10.11.2016
AIMFirst
 
Slide Webinar 30 aprile 2021 "Digital Transformation a supporto dell’RSPP per...
Talea Consulting Srl
 
Gesto PA il software online per la Pubblica Amministrazione
giorgia pustetto
 
Presentazione Work@Net
Insubria
 
Depliant_TeamSystem_Astute_Associazioni
Giuseppe Torre
 
Webinar "Le novità introdotte dagli aggiornamenti procedurali HR Infinity"
Zucchetti Software srl
 
Presentazione
guest8107dde4
 
Ecole 2010 meeting ad hoc net
3Service Srl
 
Brochure Ges 1
fontecreativa
 
Brochure Ges 1
Fonte Creativa, Roma
 
Webinar APP HR Infinity Mobile 23_06
Zucchetti Software srl
 
Ad

More from Sabino Labarile (20)

PPT
SUE AGILE Framework (Italiano)
Sabino Labarile
 
PPT
SUE AGILE Architettura (Italiano)
Sabino Labarile
 
PDF
SUE AGILE MVVM (English)
Sabino Labarile
 
PDF
SUE AGILE MVVM (Italian)
Sabino Labarile
 
PPT
SUE AGILE Framework (English)
Sabino Labarile
 
PPT
SUE AGILE Architecture (English)
Sabino Labarile
 
PPTX
e-suap - client technologies- english version
Sabino Labarile
 
PPTX
e-suap cloud computing- English version
Sabino Labarile
 
PDF
e-SUAP - Ochestration building block (italian)
Sabino Labarile
 
PDF
e-SUAP - Ochestration building block (english)
Sabino Labarile
 
PDF
e-SUAP - Security - Windows azure access control list (english version)
Sabino Labarile
 
PDF
e-SUAP - Security - Windows azure access control list (italian version)
Sabino Labarile
 
PDF
e-SUAP - General software architecture (Italiano)
Sabino Labarile
 
PPT
E suap - tecnologie client
Sabino Labarile
 
PDF
e-SUAP - Data access server side (English)
Sabino Labarile
 
PPT
e-suap - general software architecture (English)
Sabino Labarile
 
PDF
e-SUAP - General software architecture (English)
Sabino Labarile
 
PPT
E suap - cloud computing (Italian)
Sabino Labarile
 
PPT
e-Suap Inista 2014 (International Symposium on INnovation in Intelligent SysT...
Sabino Labarile
 
PDF
e-SUAP - Pubblicazione scientifica per evento Inista 2014 (International Symp...
Sabino Labarile
 
SUE AGILE Framework (Italiano)
Sabino Labarile
 
SUE AGILE Architettura (Italiano)
Sabino Labarile
 
SUE AGILE MVVM (English)
Sabino Labarile
 
SUE AGILE MVVM (Italian)
Sabino Labarile
 
SUE AGILE Framework (English)
Sabino Labarile
 
SUE AGILE Architecture (English)
Sabino Labarile
 
e-suap - client technologies- english version
Sabino Labarile
 
e-suap cloud computing- English version
Sabino Labarile
 
e-SUAP - Ochestration building block (italian)
Sabino Labarile
 
e-SUAP - Ochestration building block (english)
Sabino Labarile
 
e-SUAP - Security - Windows azure access control list (english version)
Sabino Labarile
 
e-SUAP - Security - Windows azure access control list (italian version)
Sabino Labarile
 
e-SUAP - General software architecture (Italiano)
Sabino Labarile
 
E suap - tecnologie client
Sabino Labarile
 
e-SUAP - Data access server side (English)
Sabino Labarile
 
e-suap - general software architecture (English)
Sabino Labarile
 
e-SUAP - General software architecture (English)
Sabino Labarile
 
E suap - cloud computing (Italian)
Sabino Labarile
 
e-Suap Inista 2014 (International Symposium on INnovation in Intelligent SysT...
Sabino Labarile
 
e-SUAP - Pubblicazione scientifica per evento Inista 2014 (International Symp...
Sabino Labarile
 
Ad

SUE AGILE - Presentazione della piattaforma

  • 1. Piattaforma SUE Agile Piattaforma informatica e telematico per la gestione SUE (sportello unico dell’edilizia) Presentazione piattaforma Comune di Santeramo in Colle
  • 2. Partner • Code Architects s.r.l. • Murgia Sviluppo s.c.a.r.l. • Comune di Santeramo in Colle • Università di Foggia – Dipartimento di Economia
  • 3. Comune di Santeramo in Colle Progetto Living Lab – SUE AGILE Piattaforma informatica e telematica di gestione del SUE (Sportello Unico dell’Edilizia) per la gestione integrata del servizio ad utilizzo dei comuni, enti coinvolti nei procedimenti e del cittadino utente finale per la gestione completa dei procedimenti amministrativi inerenti l’edilizia privata.
  • 4. Il Progetto SUE-AGILE Piattaforma informatica e telematica per la gestione del SUE SUE AGILE SUE
  • 5. Home page Questa è l’home page dell’applicazione SUE Agile, disponibile su http://sueagile.cloudapp.net/?config Per iniziare nella compilazione della pratica è sufficiente cliccare su nuova pratica.
  • 6. Dettaglio dei pulsanti Questo è un dettaglio dei pulsanti presenti nell’home- page dell’applicazione. Oltre al pulsante per l’inserimento di una nuova pratica, si possono notare i pulsanti per gli operatori di back-office: persone fisiche, organizzazioni, Enti.
  • 7. Avvio compilazione della pratica In questa vista è possibile selezionare la pratica che si desidera compilare. Dopo aver scelto la pratica, è sufficiente cliccare su «avvia pratica» per iniziare con la compilazione del relativo form online.
  • 8. Corretta compilazione della pratica Solo se la pratica è stata compilata correttamente, grazie anche all’aiuto di un sistema di validazioni in tempo reale, sarà possibile procedere nell’iter della pratica stessa. Il pulsante «avanti», infatti, comparirà soltanto se il form è stato compilato senza errori in tutte le sue parti.
  • 9. Firma digitale Dopo aver compilato la pratica, è necessario firmarla digitalmente. La firma digitale è possibile grazie alla maschera di dialogo visibile qui a sinistra. Dopo aver scelto il file firmato, è sufficiente cliccare su «upload» per caricare il modulo firmato digitalmente.
  • 10. Inserimento allegati Dopo aver firmato digitalmente la pratica, è necessario caricare gli allegati obbligatori (e, se necessario, anche una serie di allegati facoltativi). A sinistra è visibile la lista degli allegati caricati e da caricare. Come per la compilazione della pratica, il pulsante «avanti» sarà disponibile soltanto quando tutti gli allegati saranno stati caricati correttamente.
  • 11. Salvataggio bozze È possibile interrompere l’iter della pratica in un qualsiasi momento e riprenderlo successivamente, cliccando su «salva bozza». L’elenco delle bozze in sospeso è disponibile nella vista Pratiche, nella quale l’utente può effettuare una ricerca impostando diversi filtri (intervento richiesto, data inserimento e così via).
  • 12. Riepilogo e invio della pratica Dopo aver compilato la pratica e caricato tutti gli allegati obbligatori, l’utente visualizzerà una pagina di riepilogo, grazie alla quale sarà poi possibile salvare la pratica (e stamparla) e inoltrarla poi al SUE.
  • 13. Richiesta integrazioni L’utente può controllare in qualsiasi momento lo stato della pratica. Il SUE può inviare all’utente una richiesta di integrazione alla pratica già inviata. L’utente sarà quindi informato di questa richiesta tramite un alert nella vista di riepilogo della pratica. Cliccando sul link «integrazioni» sarà possibile visualizzare la/le integrazione/i richiesta/e.
  • 14. Pratica SCIA Grazie all’applicazione SUE Agile è possibile compilare tutte le pratiche relative allo sportello unico dell’edilizia. A sinistra vi è l’esempio di un form pronto da compilare per quanto riguarda la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività).
  • 15. Pratica PDC A sinistra vi è l’esempio di un form pronto da compilare per quanto riguarda il PDC (permesso di costruire).
  • 16. Gestione pareri Per quanto riguarda gli operatori di back-office, è possibile inserire dei pareri. A sinistra è evidenziato il pulsante per accedere alla maschera di inserimento pareri.
  • 17. Inserimento parere A sinistra, la maschera che consente l’inserimento di un parere da parte dell’operatore di back- office. È possibile corredare il parere con una comunicazione all’utente.
  • 18. Lista pareri Dopo l’inserimento del parere, sarà visualizzato in una lista che si presenterà come quella visibile qui a sinistra.
  • 19. Conferenza di servizi Oltre a integrazioni e pareri, il SUE può anche convocare una conferenza di servizi con tutti i soggetti interessati. Qui a sinistra è evidenziato il pulsante col quale è possibile richiedere la conferenza di servizi.
  • 20. Convocazione di una conferenza di servizi A sinistra è visibile la maschera per la convocazione di una conferenza di servizi. L’operatore di back- office, oltre a fissare data e orario, può anche inviare una comunicazione all’utente e a tutti i soggetti interessati.
  • 21. Lista delle conferenze di servizi Una volta che la conferenza di servizi è stata convocata, sarà visibile nella relativa maschera, visibile qui a sinistra.
  • 22. Altre operazioni: anagrafiche Gli operatori di back- office possono agire anche su alcune anagrafiche (lista Enti, organizzazioni, persone fisiche e così via). Qui a sinistra la visualizzazione della lista degli Enti, che può essere completata con dei riferimenti come indirizzo ed email.
  • 23. Altre operazioni: ricerca pratiche aperte La ricerca è utile, oltre che per gli utenti, anche per gli operatori di back- office. Questi ultimi possono avere sotto controllo la situazione di tutte le pratiche aperte. È possibile visualizzare, infatti, il codice di pratica e il suo numero di protocollo, oltre allo stato della pratica stessa e ai giorni che mancano alla scadenza del procedimento.
  • 24. Altre operazioni: modifica dati L’operatore di back- office può anche modificare, aggiungere o eliminare dei record già inseriti nelle sezioni anagrafiche di Enti, organizzazioni e persone fisiche. Qui a sinistra vi è un esempio della maschera per la modifica di alcuni campi.
  • 25. SUE AGILE Qualche slide tecnica....
  • 27. La tecnologia Form Builder realizzata all’interno del progetto permette di creare interfacce utente HTML a partire da un documento Word. Le informazioni inserite dall’utente (validate e controllate dal sistema) vengono consolidate in maniera strutturata in un database. Tutte le informazioni inserite dall’utente sono quindi utilizzabili per eseguire ricerche, analisi, statistiche etc. Digitalizzazione «reale» dei documenti
  • 28. Il Progetto: gestione procedimenti workflow I procedimenti amministrativi vengono modellati attraverso BPMN e poi implementati attraverso una tecnologia di business process management e orchestration service (Microsoft BizTalk) anch’essa disponibile on the cloud.
  • 29. Il Progetto: gestione allegati Possibilità di gestire allegati di grandi dimensioni (tavole, disegni autocad, etc...) in maniera affidabile e scalabile grazie all’utilizzo degli storage services del cloud Windows Azure. Gli allegati vengono «caricati» dall’utente finale sulla piattaforma (non vengono gestiti come allegati di e-mail).