0. Come cambia il testo
        in ambiente-internet


                        SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE
           SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI

          Insegnamento: INFORMATICA PER GLI ARCHIVI E LE BIBLIOTECHE

                             Modulo integrativo
                       INFORMATICA PER LE BIBLIOTECHE
                          Anno accademico 2012-2013

                                                                              1
Come cambia il testo




•   Multimedialità
•   Ipertestualità
•   Interattività
•   Ipermedialità                   2
Multimedialità

                  Compresenza e interazione
                 di più mezzi di comunicazione
              in uno stesso supporto informativo

• Ci si avvale di molti media, diversi tra loro, quali possono essere le
  immagini in movimento di un video, le immagini statiche delle fotografie,
  la musica e il testo.
• Ogni sistema mediale modifica il proprio linguaggio a seconda del suo
  utilizzo e del contesto in cui opera.
• Nasce un nuovo modello linguistico-simbolico costituito da più sistemi
  simbolici che, derivanti da altri media, vengono integrati e riformulati in
  relazione al nuovo supporto tecnologico sul quale operano.

                                                                                3
Ipertestualità

• L' ipertesto è una struttura informativa costituita da un
  insieme di testi o pagine leggibili con l'ausilio di un'interfaccia
  elettronica, in maniera non sequenziale, per tramite di
  particolari parole chiamate collegamenti ipertestuali
  (hyperlink o rimandi), che costituiscono un rete incrociata di
  informazioni, organizzate in modo da costituire vari percorsi
  di lettura alternativi.

• Il sistema d'ipertesto più conosciuto è il World Wide Web di
  Internet, che utilizza il linguaggio HTML (HyperText Markup
  Language ) per definire all'interno del testo istruzioni
  codificate per il suo funzionamento.

                                                                        4
Es.: l’ipertesto letterario
Mentre nel campo tecnico e scientifico l'ipertesto si è diffuso tanto da
diventare con il Web uno strumento indispensabile in questi settori, nel
campo letterario è invece rimasto confinato ad ambiti prevalentemente
sperimentali.

La narrativa si è infatti finora basata sul sistema sequenziale, lineare, di
pagine di un libro stampato.

La possibilità data da un ipertesto di poter accedere in qualsiasi momento a
percorsi di lettura diversi appare attraente ma, con l'aumentare della
complessità del sistema, tende a disorientare il Lettore.



                                                                               5
Interattività

                     Rappresenta la simulazione
                    dell'interazione comunicativa
                            fra due individui
Ritroviamo la comunicazione faccia a faccia nelle chat o nei
forum in linea; la comunicazione quasi-mediata nel webcasting
o, in generale, nei casi di televisione interattiva;
la comunicazione mediata in ogni pagina web, dove l'accesso
pressoché diretto alle informazioni consente loro una notevole
facilità di fruizione.

La Rete, avvalendosi della digitalizzazione e delle recenti innovazioni
tecnologiche, è lo strumento che permette un uso combinato delle
differenti modificazioni subite dal testo.
                                                                          6
Ipermedialità

L'ipermedialità è il passo evolutivo successivo nella
creazione di sistemi di comunicazione supportati da
strumenti informatici.
Il prodotto di comunicazione ipermediale è un prodotto
multimediale e interattivo.
I linguaggi che caratterizzano i singoli documenti
confluiscono in un linguaggio unitario, il linguaggio
ipermediale, che possiede una propria sintassi e non è
riconducibile ad una mera somma dei linguaggi di
origine.
                                                     7
Ancora sui formati

• Il 2011 aveva visto l’annuncio del nuovo formato
  aperto ePub3 e si prevedeva una rapida convergenza
  verso un mercato digitale condiviso.

• Nel 2012 i due principali attori dell’editoria digitale
  tengono fermi i loro software proprietari: il KF8 di
  Amazon e l’iBook di Apple si basano su ePub3 (o
  html5), ma “personalizzano” la struttura del file in
  modo da legarlo al proprio hardware e, nel caso della
  Apple, anche al proprio store on line.

                                                        8

More Related Content

PPT
4. lezione ss e book
PDF
La comunicazione multimediale 2
PDF
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
PPT
La biblioteca app2009ppt
PPT
Open archipelago
PPTX
Le nuove tecnologie e le istituzioni museali
ODP
Servizi della Biblioteca
4. lezione ss e book
La comunicazione multimediale 2
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
La biblioteca app2009ppt
Open archipelago
Le nuove tecnologie e le istituzioni museali
Servizi della Biblioteca

What's hot (6)

PPT
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per
PPT
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
PPT
La ricerca bibliografica
PPT
Il reference in biblioteca
PPTX
La ricerca bibliografica umanistica
PPTX
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
La ricerca bibliografica
Il reference in biblioteca
La ricerca bibliografica umanistica
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
Ad

Viewers also liked (12)

PDF
Survivorship Modeling
DOCX
Jannette williams
PPTX
PDF
011 แบบ ธน.125 (ฎีกา)
PDF
ذ حسن أبو عطا
PDF
[Bucharest] Your intents are dirty, droid!
PDF
Responsible drinking project presentation
PDF
018 แบบฟอร์ม (ระบุพยาน)
PPTX
S4 contenidos y fuentes cat
PPTX
World trade organisation
PDF
Escola de menores
Survivorship Modeling
Jannette williams
011 แบบ ธน.125 (ฎีกา)
ذ حسن أبو عطا
[Bucharest] Your intents are dirty, droid!
Responsible drinking project presentation
018 แบบฟอร์ม (ระบุพยาน)
S4 contenidos y fuentes cat
World trade organisation
Escola de menores
Ad

Similar to 0. lezione ss modifica testo (20)

PPT
1 0. lezione ss e-book
PPT
Ipertestualità
PPT
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
PPT
2 comunicazione multimediale
PPT
PDF
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
PPTX
Laboratorio di redazioni specialistiche 2011 - 1
PPT
La biblioteca fuori di sè
PPT
Corso Chieti Pescara2
PPTX
S. Fanfoni - Le nuove strategie dell’editoria digitale
PPSX
Elementi base per conoscere Internet
PDF
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
PPT
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
PPTX
Laboratorio di redazioni specialistiche 2012 - 1
PPT
Digilab march 20100315 progetti comphumanities lariccia
PPT
Una biblioteca digitale per l'antichistica
PPS
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
ODP
Medialibrary online
1 0. lezione ss e-book
Ipertestualità
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
2 comunicazione multimediale
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Laboratorio di redazioni specialistiche 2011 - 1
La biblioteca fuori di sè
Corso Chieti Pescara2
S. Fanfoni - Le nuove strategie dell’editoria digitale
Elementi base per conoscere Internet
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Laboratorio di redazioni specialistiche 2012 - 1
Digilab march 20100315 progetti comphumanities lariccia
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Medialibrary online

0. lezione ss modifica testo

  • 1. 0. Come cambia il testo in ambiente-internet SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI Insegnamento: INFORMATICA PER GLI ARCHIVI E LE BIBLIOTECHE Modulo integrativo INFORMATICA PER LE BIBLIOTECHE Anno accademico 2012-2013 1
  • 2. Come cambia il testo • Multimedialità • Ipertestualità • Interattività • Ipermedialità 2
  • 3. Multimedialità Compresenza e interazione di più mezzi di comunicazione in uno stesso supporto informativo • Ci si avvale di molti media, diversi tra loro, quali possono essere le immagini in movimento di un video, le immagini statiche delle fotografie, la musica e il testo. • Ogni sistema mediale modifica il proprio linguaggio a seconda del suo utilizzo e del contesto in cui opera. • Nasce un nuovo modello linguistico-simbolico costituito da più sistemi simbolici che, derivanti da altri media, vengono integrati e riformulati in relazione al nuovo supporto tecnologico sul quale operano. 3
  • 4. Ipertestualità • L' ipertesto è una struttura informativa costituita da un insieme di testi o pagine leggibili con l'ausilio di un'interfaccia elettronica, in maniera non sequenziale, per tramite di particolari parole chiamate collegamenti ipertestuali (hyperlink o rimandi), che costituiscono un rete incrociata di informazioni, organizzate in modo da costituire vari percorsi di lettura alternativi. • Il sistema d'ipertesto più conosciuto è il World Wide Web di Internet, che utilizza il linguaggio HTML (HyperText Markup Language ) per definire all'interno del testo istruzioni codificate per il suo funzionamento. 4
  • 5. Es.: l’ipertesto letterario Mentre nel campo tecnico e scientifico l'ipertesto si è diffuso tanto da diventare con il Web uno strumento indispensabile in questi settori, nel campo letterario è invece rimasto confinato ad ambiti prevalentemente sperimentali. La narrativa si è infatti finora basata sul sistema sequenziale, lineare, di pagine di un libro stampato. La possibilità data da un ipertesto di poter accedere in qualsiasi momento a percorsi di lettura diversi appare attraente ma, con l'aumentare della complessità del sistema, tende a disorientare il Lettore. 5
  • 6. Interattività Rappresenta la simulazione dell'interazione comunicativa fra due individui Ritroviamo la comunicazione faccia a faccia nelle chat o nei forum in linea; la comunicazione quasi-mediata nel webcasting o, in generale, nei casi di televisione interattiva; la comunicazione mediata in ogni pagina web, dove l'accesso pressoché diretto alle informazioni consente loro una notevole facilità di fruizione. La Rete, avvalendosi della digitalizzazione e delle recenti innovazioni tecnologiche, è lo strumento che permette un uso combinato delle differenti modificazioni subite dal testo. 6
  • 7. Ipermedialità L'ipermedialità è il passo evolutivo successivo nella creazione di sistemi di comunicazione supportati da strumenti informatici. Il prodotto di comunicazione ipermediale è un prodotto multimediale e interattivo. I linguaggi che caratterizzano i singoli documenti confluiscono in un linguaggio unitario, il linguaggio ipermediale, che possiede una propria sintassi e non è riconducibile ad una mera somma dei linguaggi di origine. 7
  • 8. Ancora sui formati • Il 2011 aveva visto l’annuncio del nuovo formato aperto ePub3 e si prevedeva una rapida convergenza verso un mercato digitale condiviso. • Nel 2012 i due principali attori dell’editoria digitale tengono fermi i loro software proprietari: il KF8 di Amazon e l’iBook di Apple si basano su ePub3 (o html5), ma “personalizzano” la struttura del file in modo da legarlo al proprio hardware e, nel caso della Apple, anche al proprio store on line. 8