20 NOVEMBRE
GIORNATA PER I DIRITTI
DELL’INFANZIA E
DELL’ADOLESCENZA
di Paola e Carla Poppi
Anno Scolastico 2007/2008
20 NOVEMBRE
GIORNATA PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E
DELL’ADOLESCENZA
• IL 20 NOVEMBRE 1989 L’ORGANIZZAZIONE
• DELLE NAZIONI UNITE (ONU) HA APPROVATO LA
• “CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E
DELL’ADOLESCENZA”
• E’ UN DOCUMENTO CHE STABILISCE QUALI SONO I
• DIRITTI DEI BAMBINI E CHE COSA SI DEVE FARE PER RISPETTARLI E ATTUARLI.
• MOLTI STATI DEL MONDO, COMPRESA L’ITALIA , HANNO ADERITO ALLA
CONVENZIONE E HANNO GARANTITO L’IMPEGNO DEI GOVERNI E DEI CITTADINI A
PROTEGGERE I BAMBINI.
• LA CONVENZIONE E’ ENTRATA IN VIGORE L’ 1 SETTEMBRE 1990.
• LA CONVENZIONE E’ UN TESTO LUNGO E SCRITTO CON UN LINGUAGGIO UN PO’
DIFFICILE.
• PER AIUTARE I BAMBINI A CAPIRNE IL SENSO E’ STATA RISCRITTA DAI BAMBINI
CON L’AIUTO DI UN
• MAESTRO - SCRITTORE, MARIO LODI.
LA CONVENZIONE
RISCRITTA DAI BAMBINI
• ARTICOLO 1 : IL BAMBINO (O BAMBINA) E’ OGNI ESSERE UMANO FINO A 18 ANNI
•
• ARTICOLO 2 : GLI STATI DEVONO RISPETTARE, NEL LORO TERRITORIO, I DIRITTI DI TUTTI I BAMBINI
•
• ARTICOLO 3 : TUTTI QUELLI CHE COMANDANO DEVONO PROTEGGERE IL BAMBINO E ASSICURARGLI LE CURE NECESSARIE
PER IL SUO BENESSERE
•
• ARTICOLO 6 : IL BAMBINO HA DIRITTO ALLA VITA. GLI STATI DEVONO AIUTARLO A CRESCERE
•
• ARTICOLO 7 : QUANDO NASCE, UN BAMBINO HA DIRITTO AD AVERE UN NOME
•
• ARTICOLO 13 : IL BAMBINO HA DIRITTO DI ESPRIMERSI LIBERAMENTE CON LA PAROLA, LO SCRITTO, IL DISEGNO, LA
STAMPA, ECC.
•
• ARTICOLO 19: GLI STATI DEVONO PROTEGGERE IL BAMBINO DA OGNI FORMA DI VIOLENZA
•
• ARTICOLO 24 : IL BAMBINO DEVE POTER VIVERE IN SALUTE ANCHE CON L’AIUTO DELLA MEDICINA
•
• ARTICOLO 28 : IL BAMBINO HA DIRITTO ALL’ISTRUZIONE
•
• ARTICOLO 31 : IL BAMBINO HA DIRITTO DI GIOCARE E DI SFOGARSI
•
• ARTICOLO 38 :IN CASO DI GUERRA I BAMBINI NON DEVONO ESSERE CHIAMATI A PARTECIPARE SE NON HANNO ALMENO
15 ANNI
TUTTI I BAMBINI HANNO DIRITTO
AD AVERE UN NOME
CARTA
D’IDENTITA’
• COGNOME………………………………..
• NOME……………………………………….
• NATO/A A…………………………………
• IL ………………………………………………
• OCCHI ………………………………………
• CAPELLI …………………………………
IL TUO NOME
• COME TI CHIAMI ?
……………………………………..
• CHI TI HA DATO IL TUO
NOME ?
• …………………………………………
• IL TUO NOME E’ SCRITTO IN
UN REGISTRO DEL TUO
COMUNE, ALL’UFFICIO
ANAGRAFE.
TUTTI I BAMBINI HANNO DIRITTO
AD AVERE UNA FAMIGLIA
• DISEGNA I COMPONENTI DELLA TUA FAMIGLIA
TUTTI I BAMBINI HANNO DIRITTO
AD ESSERE CURATI E AMATI
• SONO TANTE LE PERSONE CHE
TI VOGLIONO BENE E CHE SI
PRENDONO CURA DI TE .
SCRIVI I LORO NOMI:
• ……………………………………
……………………………………
……………………………………
• ……………………………………
……………………………………
…………
TUTTI I BAMBINI HANNO DIRITTO
DI GIOCARE
• QUALI SONO I TUOI GIOCHI
PREFERITI ?
• …………………………………………
…………………………………………
• …………………………………………
…………………………………………
• …………………………………………
…………………………………………
• …………………………………………
…………………………………………
TUTTI I BAMBINI HANNO DIRITTO
AD ESSERE ISTRUITI
• COME SI CHIAMA LA TUA
SCUOLA ?
• …………………………………………………
• E I TUOI INSEGNANTI ?
…………………………………………………
• …………………………………………………
…………………………………………………
• …………………………………………………
• QUANTI BAMBINI SIETE NELLA
TUA CLASSE ?…………………………….
• QUALE MATERIA TI PIACE DI
PIU’? …………………………………………
LA BIMBOTECA
• Ogni classe
• è una bimboteca.
• Se vuoi ridere
• leggi un bimbo allegro.
• Se vuoi piangere
• leggi un bimbo triste.
• Se vuoi sapere
• leggi un bimbo saggio.
• Se vuoi indagare
• leggi un bimbo segreto
• Se vuoi sognare
• leggi un bimbo poeta.
• Se vuoi cantare
• leggi un bimbo di musica.
• E se invece ti vuoi
annoiare
• non leggere i bimbi.
• Lasciali chiusi e muti
• seduti
• in bimboteca.
• Roberto Piumini
TUTTI I BAMBINI HANNO DIRITTO
AD AVERE DEGLI AMICI
• COME SI CHIAMANO I
TUOI AMICI ?
• ……………………………………
……………………………………
• ……………………………………
……………………………………
• ……………………………………
…………………………………
COSA SIGNIFICA “AVERE DIRITTO” ?
CERCA IL SIGNIFICATO SUL VOCABOLARIO E SCRIVILO QUI SOTTO :
“AVERE DIRITTO” =
………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………..
I DIRITTI DEI BAMBINI
SONO UNIVERSALI
• COSA SIGNIFICA DIRITTI UNIVERSALI ?
……………………………………………………………………
• ……………………………………………………………………
• …………………………………………………………………..
• …………………………………………………………………..
BISOGNI E DIRITTI
• PER CRESCERE BENE TUTTI I
BAMBINI HANNO BISOGNO
DI :
• …………………………………………
• ………………………………………...
• ………………………………………..
• ………………………………………..
• …………………………………………
• IN TUTTE LE PARTTI DEL
MONDO
• OGNI BAMBINO
• HA GLI STESSI BISOGNI,
• QUINDI
• GLI STESSI
• DIRITTI
DIRITTI CAPRICCI
DIRITTI
• ANDARE A SCUOLA
• AVERE MEDICINE QUANDO
• SI E’ AMMALATI
GIOCARE
• ESSERE AMATI
CAPRICCI
• ANDARE AL CINEMA TUTTI
I SABATI
• AVERE CARAMELLE IN
TASCA
• AVERE UN GIOCATTOLO
• NUOVO TUTTI I GIORNI
I DIRITTI
NON SI DEVONO CONFONDERE
CON I CAPRICCI
QUANDO TI SENTI FELICE ?
SE
• TUTTI I DIRITTI
VENGONO RISPETTATI
• I BAMBINI
• POSSONO CRESCERE
BENE
• E DIVENTARE
• DELLE
• PERSONE FELICI
QUALI SONO PER TE I COLORI DELLA
FELICITA’ ?
QUANDO TI SENTI TRISTE ?
• NEL MONDO
• CI SONO
• TANTI BAMBINI
• CHE
• VIVONO MALE
QUALI SONO PER TE I COLORI DELLA
TRISTEZZA ?
CI SONO BAMBINI CHE …
NON HANNO DA MANGIARE
O ACQUA DA BERE
CI SONO BAMBINI CHE …
NON POSSONO ESSERE CURATI
QUANDO SI AMMALANO, PERCHE’
NON CI SONO MEDICINE
CI SONO BAMBINI CHE …
NON HANNO UNA FAMIGLIA
E VIVONO PER LE STRADE
CI SONO BAMBINI …
COSTRETTI A LAVORARE TUTTO IL GIORNO O
OBBLIGATI A COMBATTERE IN UNA GUERRA
CI SONO ORGANIZZAZIONI
INTERNAZIONALI CHE LAVORANO
PERCHE’ VANGANO RISPETTATI
I DIRITTI DEI BAMBINI, COME L’UNICEF
E AMNESTY INTERNATIONAL
DISEGNA UN MONDO DI BAMBINI
LE PAROLE DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO
• … saluto cordialmente tutti, in modo particolare e con affetto i
bambini, i ragazzi che sono qui.
Ho ascoltato in tanti di voi degli accenti molto belli. Avete
ripetuto: "Sarebbe bello che…". E ci ponete il problema di come
rendere effettivo quello che voi vorreste che si realizzasse.
• Credo che in parte tocchi a voi stessi. Quando ho sentito
domandare "che cosa si può fare per migliorare la situazione", una
situazione in cui ancora si sa poco della stessa Carta dell'Onu per i
diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ho poi trovato la risposta in
un altro intervento, quando si è detto che si dovrebbe studiarlo a
scuola. Ci vorrebbe del tempo a scuola per discutere dei diritti
umani, e quindi anche per conoscere meglio questa Carta.
• Quel che mi ha molto colpito è che nei vostri interventi si sia parlato dei
bambini e degli adolescenti in generale, non solo dei nostri bambini e
adolescenti italiani, perché questa è una Carta universale, una Carta che
tende ad affermare i diritti, compreso il diritto alla vita, dei bambini e
degli adolescenti in
tutto il mondo.
• Ora, io ritengo che certe volte la televisione mostri brutture e violenze
che non sarebbe necessario mostrare, però quando mostra bambini che
in tante parti del mondo non hanno cibo, bambini che non hanno casa,
bambini che sono costretti a fare la guerra, queste immagini è bene che
le vediate anche voi e che ricordiate sempre che la causa dei diritti è
comune ai bambini e agli adolescenti di tutto il mondo.
E per certi aspetti la causa è comune a tutta l'umanità, alle generazioni
le più lontane e diverse.
LE PAROLE DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO
IL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO FESTEGGIATO DAI
BAMBINI, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE PER I
DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
Il percorso è in parte tratto da “IL QUADERNONE :
per scoprire cosa sono i diritti dei bambini”
di Amnesty International EGA Editore

03 - Diritti dei Bambini

  • 1.
    20 NOVEMBRE GIORNATA PERI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA di Paola e Carla Poppi Anno Scolastico 2007/2008
  • 2.
    20 NOVEMBRE GIORNATA PERI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA • IL 20 NOVEMBRE 1989 L’ORGANIZZAZIONE • DELLE NAZIONI UNITE (ONU) HA APPROVATO LA • “CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA” • E’ UN DOCUMENTO CHE STABILISCE QUALI SONO I • DIRITTI DEI BAMBINI E CHE COSA SI DEVE FARE PER RISPETTARLI E ATTUARLI. • MOLTI STATI DEL MONDO, COMPRESA L’ITALIA , HANNO ADERITO ALLA CONVENZIONE E HANNO GARANTITO L’IMPEGNO DEI GOVERNI E DEI CITTADINI A PROTEGGERE I BAMBINI. • LA CONVENZIONE E’ ENTRATA IN VIGORE L’ 1 SETTEMBRE 1990. • LA CONVENZIONE E’ UN TESTO LUNGO E SCRITTO CON UN LINGUAGGIO UN PO’ DIFFICILE. • PER AIUTARE I BAMBINI A CAPIRNE IL SENSO E’ STATA RISCRITTA DAI BAMBINI CON L’AIUTO DI UN • MAESTRO - SCRITTORE, MARIO LODI.
  • 3.
    LA CONVENZIONE RISCRITTA DAIBAMBINI • ARTICOLO 1 : IL BAMBINO (O BAMBINA) E’ OGNI ESSERE UMANO FINO A 18 ANNI • • ARTICOLO 2 : GLI STATI DEVONO RISPETTARE, NEL LORO TERRITORIO, I DIRITTI DI TUTTI I BAMBINI • • ARTICOLO 3 : TUTTI QUELLI CHE COMANDANO DEVONO PROTEGGERE IL BAMBINO E ASSICURARGLI LE CURE NECESSARIE PER IL SUO BENESSERE • • ARTICOLO 6 : IL BAMBINO HA DIRITTO ALLA VITA. GLI STATI DEVONO AIUTARLO A CRESCERE • • ARTICOLO 7 : QUANDO NASCE, UN BAMBINO HA DIRITTO AD AVERE UN NOME • • ARTICOLO 13 : IL BAMBINO HA DIRITTO DI ESPRIMERSI LIBERAMENTE CON LA PAROLA, LO SCRITTO, IL DISEGNO, LA STAMPA, ECC. • • ARTICOLO 19: GLI STATI DEVONO PROTEGGERE IL BAMBINO DA OGNI FORMA DI VIOLENZA • • ARTICOLO 24 : IL BAMBINO DEVE POTER VIVERE IN SALUTE ANCHE CON L’AIUTO DELLA MEDICINA • • ARTICOLO 28 : IL BAMBINO HA DIRITTO ALL’ISTRUZIONE • • ARTICOLO 31 : IL BAMBINO HA DIRITTO DI GIOCARE E DI SFOGARSI • • ARTICOLO 38 :IN CASO DI GUERRA I BAMBINI NON DEVONO ESSERE CHIAMATI A PARTECIPARE SE NON HANNO ALMENO 15 ANNI
  • 4.
    TUTTI I BAMBINIHANNO DIRITTO AD AVERE UN NOME CARTA D’IDENTITA’ • COGNOME……………………………….. • NOME………………………………………. • NATO/A A………………………………… • IL ……………………………………………… • OCCHI ……………………………………… • CAPELLI ………………………………… IL TUO NOME • COME TI CHIAMI ? …………………………………….. • CHI TI HA DATO IL TUO NOME ? • ………………………………………… • IL TUO NOME E’ SCRITTO IN UN REGISTRO DEL TUO COMUNE, ALL’UFFICIO ANAGRAFE.
  • 5.
    TUTTI I BAMBINIHANNO DIRITTO AD AVERE UNA FAMIGLIA • DISEGNA I COMPONENTI DELLA TUA FAMIGLIA
  • 6.
    TUTTI I BAMBINIHANNO DIRITTO AD ESSERE CURATI E AMATI • SONO TANTE LE PERSONE CHE TI VOGLIONO BENE E CHE SI PRENDONO CURA DI TE . SCRIVI I LORO NOMI: • …………………………………… …………………………………… …………………………………… • …………………………………… …………………………………… …………
  • 7.
    TUTTI I BAMBINIHANNO DIRITTO DI GIOCARE • QUALI SONO I TUOI GIOCHI PREFERITI ? • ………………………………………… ………………………………………… • ………………………………………… ………………………………………… • ………………………………………… ………………………………………… • ………………………………………… …………………………………………
  • 8.
    TUTTI I BAMBINIHANNO DIRITTO AD ESSERE ISTRUITI • COME SI CHIAMA LA TUA SCUOLA ? • ………………………………………………… • E I TUOI INSEGNANTI ? ………………………………………………… • ………………………………………………… ………………………………………………… • ………………………………………………… • QUANTI BAMBINI SIETE NELLA TUA CLASSE ?……………………………. • QUALE MATERIA TI PIACE DI PIU’? …………………………………………
  • 9.
    LA BIMBOTECA • Ogniclasse • è una bimboteca. • Se vuoi ridere • leggi un bimbo allegro. • Se vuoi piangere • leggi un bimbo triste. • Se vuoi sapere • leggi un bimbo saggio. • Se vuoi indagare • leggi un bimbo segreto • Se vuoi sognare • leggi un bimbo poeta. • Se vuoi cantare • leggi un bimbo di musica. • E se invece ti vuoi annoiare • non leggere i bimbi. • Lasciali chiusi e muti • seduti • in bimboteca. • Roberto Piumini
  • 10.
    TUTTI I BAMBINIHANNO DIRITTO AD AVERE DEGLI AMICI • COME SI CHIAMANO I TUOI AMICI ? • …………………………………… …………………………………… • …………………………………… …………………………………… • …………………………………… …………………………………
  • 11.
    COSA SIGNIFICA “AVEREDIRITTO” ? CERCA IL SIGNIFICATO SUL VOCABOLARIO E SCRIVILO QUI SOTTO : “AVERE DIRITTO” = ……………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………..
  • 12.
    I DIRITTI DEIBAMBINI SONO UNIVERSALI • COSA SIGNIFICA DIRITTI UNIVERSALI ? …………………………………………………………………… • …………………………………………………………………… • ………………………………………………………………….. • …………………………………………………………………..
  • 13.
    BISOGNI E DIRITTI •PER CRESCERE BENE TUTTI I BAMBINI HANNO BISOGNO DI : • ………………………………………… • ………………………………………... • ……………………………………….. • ……………………………………….. • ………………………………………… • IN TUTTE LE PARTTI DEL MONDO • OGNI BAMBINO • HA GLI STESSI BISOGNI, • QUINDI • GLI STESSI • DIRITTI
  • 14.
    DIRITTI CAPRICCI DIRITTI • ANDAREA SCUOLA • AVERE MEDICINE QUANDO • SI E’ AMMALATI GIOCARE • ESSERE AMATI CAPRICCI • ANDARE AL CINEMA TUTTI I SABATI • AVERE CARAMELLE IN TASCA • AVERE UN GIOCATTOLO • NUOVO TUTTI I GIORNI
  • 15.
    I DIRITTI NON SIDEVONO CONFONDERE CON I CAPRICCI
  • 16.
    QUANDO TI SENTIFELICE ? SE • TUTTI I DIRITTI VENGONO RISPETTATI • I BAMBINI • POSSONO CRESCERE BENE • E DIVENTARE • DELLE • PERSONE FELICI
  • 17.
    QUALI SONO PERTE I COLORI DELLA FELICITA’ ?
  • 18.
    QUANDO TI SENTITRISTE ? • NEL MONDO • CI SONO • TANTI BAMBINI • CHE • VIVONO MALE
  • 19.
    QUALI SONO PERTE I COLORI DELLA TRISTEZZA ?
  • 20.
    CI SONO BAMBINICHE … NON HANNO DA MANGIARE O ACQUA DA BERE
  • 21.
    CI SONO BAMBINICHE … NON POSSONO ESSERE CURATI QUANDO SI AMMALANO, PERCHE’ NON CI SONO MEDICINE
  • 22.
    CI SONO BAMBINICHE … NON HANNO UNA FAMIGLIA E VIVONO PER LE STRADE
  • 23.
    CI SONO BAMBINI… COSTRETTI A LAVORARE TUTTO IL GIORNO O OBBLIGATI A COMBATTERE IN UNA GUERRA
  • 24.
    CI SONO ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALICHE LAVORANO PERCHE’ VANGANO RISPETTATI I DIRITTI DEI BAMBINI, COME L’UNICEF E AMNESTY INTERNATIONAL
  • 25.
    DISEGNA UN MONDODI BAMBINI
  • 26.
    LE PAROLE DELPRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO • … saluto cordialmente tutti, in modo particolare e con affetto i bambini, i ragazzi che sono qui. Ho ascoltato in tanti di voi degli accenti molto belli. Avete ripetuto: "Sarebbe bello che…". E ci ponete il problema di come rendere effettivo quello che voi vorreste che si realizzasse. • Credo che in parte tocchi a voi stessi. Quando ho sentito domandare "che cosa si può fare per migliorare la situazione", una situazione in cui ancora si sa poco della stessa Carta dell'Onu per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ho poi trovato la risposta in un altro intervento, quando si è detto che si dovrebbe studiarlo a scuola. Ci vorrebbe del tempo a scuola per discutere dei diritti umani, e quindi anche per conoscere meglio questa Carta.
  • 27.
    • Quel chemi ha molto colpito è che nei vostri interventi si sia parlato dei bambini e degli adolescenti in generale, non solo dei nostri bambini e adolescenti italiani, perché questa è una Carta universale, una Carta che tende ad affermare i diritti, compreso il diritto alla vita, dei bambini e degli adolescenti in tutto il mondo. • Ora, io ritengo che certe volte la televisione mostri brutture e violenze che non sarebbe necessario mostrare, però quando mostra bambini che in tante parti del mondo non hanno cibo, bambini che non hanno casa, bambini che sono costretti a fare la guerra, queste immagini è bene che le vediate anche voi e che ricordiate sempre che la causa dei diritti è comune ai bambini e agli adolescenti di tutto il mondo. E per certi aspetti la causa è comune a tutta l'umanità, alle generazioni le più lontane e diverse. LE PAROLE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO
  • 28.
    IL PRESIDENTE GIORGIONAPOLITANO FESTEGGIATO DAI BAMBINI, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE PER I DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
  • 29.
    Il percorso èin parte tratto da “IL QUADERNONE : per scoprire cosa sono i diritti dei bambini” di Amnesty International EGA Editore