SlideShare a Scribd company logo
Lezione Tre: OS-Fusion




                                     Lezione Tre: OS-Fusion


                              Dario Mazza - Sebastiano Merlino

                         Universit` degli Studi di Catania - Facolt` di Ingegneria
                                  a                                a


                                           29 Aprile 2010

1 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion




         ‘Unix is user-friendly, it just chooses its friends.’
                                                            Andreas Bogk


         ‘A computer is like air conditioning; it becames useless when you open
         Windows.’
                                                        Linus Torvalds




2 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
         A-C



Glossario
A-C




                ALSA (Advanced Linux Sound Architecture): componente del
                Kernel Linux che si occupa del sottosistema audio.
                Bash (Bourne Again Shell): famosa shell (linea di comando)
                Boot: fase di avvio, dall’accensione fino al completato caricamento
                del sistema operativo.
                Boot loader: ` il programma che carica il kernel di un sistema
                               e
                operativo e ne permette l’avvio
                CUPS (Common Unix Printing System): ` un sistema di stampa
                                                              e
                modulare per sistemi operativi di tipo Unix che permette ad un
                computer di funzionare come un efficace print server.
                Compiz: famoso Compositing Window Manager


3 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
         D-E



Glossario
D-E


                Desktop Environment:(dall’inglese: ambiente della scrivania, ma
                detto solitamente ambiente desktop in italiano) ` l’interfaccia grafica
                                                                 e
                (GUI) che permette di usare un computer tramite l’interazione con
                oggetti grafici, come le icone e le finestre dei programmi.
                Desktop Manager: Gestore del desktop
                Directory (o anche cartella o folder): ` un’entit` nel file system
                                                          e      a
                che contiene un gruppo di file e altre directory
                Demone (daemon): ` un programma eseguito in background,
                                        e
                senza che sia sotto il controllo diretto dell’utente. Di solito i demoni
                hanno nomi che finiscono per d: per esempio, syslogd ` il demone
                                                                          e
                che gestisce i log di sistema.
                 DEB (pacchetto.deb): pacchetti binari facilmente installabili
                attraverso il gestore di pacchetti APT (o le sue interfacce grafiche
                come Synaptic)
4 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
         F-G



Glossario
F-G


                File system: un meccanismo con il quale i file sono immagazzinati e
                organizzati su un dispositivo di archiviazione (come un hard disk)
                Fluxbox: ` un Window Manager basato su Blackbox, ma con un
                          e
                elevato grado di personalizzabilit` e funzionalit` aggiuntive
                                                  a              a
                FSTAB (/etc/fstab): file di configurazione che indica al sistema
                come gestire le partizioni dei dischi e le unit` ottiche
                                                               a
                GTK: ` un toolkit per la creazione di interfacce grafiche. Supporta
                      e
                nativamente l’ambiente grafico X Window System
                GNOME (GNU Network Object Model Environment): ` un           e
                Desktop environment creato inizialmente da Miguel de Icaza e
                Federico Mena, con l’obiettivo di fornire un ambiente di sviluppo e
                desktop libero per il sistema operativo GNU/Linux.
                GRUB (GRand Unified Bootloader): ` uno dei Boot Loader pi`
                                                e                       u
                comuni nei sistemi GNU/Linux
5 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
         H-L



Glossario
H-L



                Host: ogni terminale collegato ad Internet. Gli host possono essere
                di diverso tipo, ad esempio computer, palmari, dispositivi mobili e
                cos` via, fino a includere web TV o dispositivi domestici.
                   ı
                 Kernel: il nucleo di un sistema operativo. Si tratta di un software
                avente il compito di fornire ai processi in esecuzione sull’elaboratore
                un accesso sicuro e controllato all’hardware.
                KDE (K Desktop Environment): ` un ambiente desktop grafico
                                             e
                basato sulle librerie Qt
                LILO (LInux LOader): Uno dei Boot Laoder pi` diffuso insieme a
                                                           u
                GRUB
                Live: distribuzioni di GNU/Linux che possono funzionare senza
                necessit` di una installazione (tutto viene caricato in ram), senza
                        a
                toccare minimamente l’hard disk

6 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
         M-N



Glossario
M-N



                MBR (Master Boot Record): ` il settore di avvio che consiste nei
                                                   e
                primi 512 byte dell’hard disk, che contiene la sequenza di comandi
                necessaria per l’avvio del sistema operativo, solitamente in questa
                parte viene installato il Boot loader
                Mount: ` l’operazione con cui il filesystem di una qualunque unit`
                         e                                                      a
                di memorizzazione (es CD, DVD, hard disck ecc) viene innestato in
                una directory del filesystem gi` attivo
                                              a
                Man: Le utility a linea di comando tradizionali di Linux sono sempre
                state documentate con delle man-page. Digitando man [comando]
                ` possibile ottenere informazioni su come usare il comando e le sue
                e
                eventuali opzioni.
                Nano: famoso editor testuale, il suo nome originale era Pico.


7 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
         O-R



Glossario
O-R



                Prompt: stringa di caratteri che indica la disponibilit` della shell ad
                                                                       a
                accettare dei comandi, e che precede la zona di immissione.
                Partizione: ` una separazione di un supporto di memoria (memoria
                              e
                centrale, disco, stringa di dischi, ecc) in parti gestite
                indipendentemente.
                PATH: ` una variabile di sistema che fornisce una lista di directory
                          e
                in cui il sistema cerca i comandi/eseguibili
                Root: L’utente amministratore, ha pieni poteri sul sistema, in
                Ubuntu/Kubuntu/Xubuntu ` di default disabilitato (si usa sudo)
                                          e
                RPM (pacchetto .rpm): pacchetti binari usati da distro come
                Fedora, Suse, Mandriva e molte altre; facilmente installabili
                attraverso i relativi gestori pacchetti (e.g. yum ).


8 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
         S-U



Glossario
S-U


                SWAP: estensione della capacit` della memoria volatile (ram)
                                                 a
                complessiva del computer, oltre il limite imposto dalla quantit` di
                                                                                a
                RAM installata, attraverso l’utilizzo di uno spazio su un altro
                supporto fisico, ad esempio il disco fisso.
                Shell: ` il programma che permette agli utenti di comunicare con il
                       e
                                                  `
                sistema e di avviare i programmi. E una delle componenti principali
                di un sistema operativo, insieme al kernel.
                Script: ` un programma, scritto in un linguaggio di scripting che
                        e
                non viene compilato ma ` eseguito direttamente da un interprete.
                                       e
                Sorgente: ` un insieme di istruzioni, appartenenti ad un
                            e
                determinato linguaggio di programmazione, utilizzato per realizzare
                un programma. Il programma distribuito in questa forma, necessita
                di essere compilato per essere installato.
                Umount: operazione inversa al mount
9 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
      V-Z



Glossario
V-Z




                VIM (o VI) : famoso editor testuale
                Window Manager: Gestore di finestre
                Xorg: ` l’implementazione open source ufficiale del sistema grafico
                      e
                X Window System (server grafico)
                Xfce:` un ambiente desktop per sistemi Unix o derivati (come
                      e
                GNU/Linux o FreeBSD) che richiede molta meno memoria dei pi` u
                blasonati GNOME e KDE risultando cos` un ottimo compromesso
                                                          ı
                tra leggerezza e funzionalit`, basato sulle GTK.
                                            a




10 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Virtualizzazione




Virtualizzazione

                                                            `
                                                            E un’operazione mediante la
                                                            quale ` possibile eseguire un
                                                                   e
                                                            intero sistema operativo ed
                                                            effettuare su di esso tutte le pi`u
                                                            comuni operazioni che esso
                                                            supporta. Il sistema operativo
                                                            verr`, di fatto, eseguito in uno
                                                                a
                                                            speciale ambiente detto
                                                            ‘Macchina Virtuale’ che risulta
                                                            essere una rappresentazione
                                                            software di oggetti hardware
    Figura:  Windows Vista eseguito su Linux mediante       (processore, disco, ecc...).
    VirtualBox


          Una tale operazione avviene tramite l’utilizzo di un software detto, appunto, di
          virtualizzazione; quello da noi utilizzato ` VirtualBox della Sun Microsystems.
                                                     e

11 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Virtualizzazione




Virtualizzazione


          Le tecniche di Virtualizzazione risultano utili per vari motivi:
                 Esse rendono possibile l’esecuzione di software nativo sul sistema
                 operativo virtualizzato; pertanto, permettono l’utilizzo di software
                 altrimenti impossibile da sfruttare. Si possono inoltre Virtualizzare
                 sistemi operativi ormai troppo vecchi per essere compatibili con il
                 nuovo hardware.
                 Evitano l’utilizzo di pi` macchine nel caso in cui si abbia la necessit`
                                         u                                              a
                 di eseguire operazioni su differenti sistemi operativi.
                 Rendono semplice la sperimentazione sul sistema operativo
                 virtualizzato inquanto saranno pi` semplici le operazioni di recupero
                                                  u
                 in caso di disastro.



12 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Virtualizzazione




Virtualizzazione



          Sono necessarie, inoltre, alcune definizioni:
                 Sistema Operativo Ospitante (Host OS): Rappresenta il sistema
                 operativo della macchina fisica (non virtuale) ove VirtualBox viene
                 eseguito.
                                                            `
                 Sistema Operativo Ospite (Guest OS): E il sistema operativo che
                 viene eseguito sulle macchine virtuali.
                 Macchina Virtuale: speciale ambiente simulante, in maniera
                 software, un sistema hardware al fine di illudere il Sistema Operativo
                 Ospite che esso abbia il controllo della macchina.




13 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Wine




Wine
          Wine ` un acronimo ricorsivo che significa Wine Is Not an Emulator. Obiettivo
                 e
          di un tale software ` quello di reinterpretare le chiamate alle api Win32
                              e
          redirezionandole verso le api usate in Linux; tradotto in parole povere
          dall’informatichese ci` vuol dire che tramite Wine si potranno eseguire software
                                o
          specificatamente progettati per Windows su ambienti Linux senza bisogno di
          virtualizzazioni come se essi fossero nativi del sistema stesso.
          Un tale software non ` stato pensato solo per l’utilizzo su Linux, bens` anche al
                                 e                                               ı
          fine di aiutare nell’esecuzione di software per vecchie versioni di Windows sulle
          nuove versioni dello stesso.


          L’installazione del software pu` avvenire, come sempre attraverso l’uso del
                                         o
          sistema a pacchetti o altrimenti tramite compilazione a partire dai sorgenti. E`
          importante che, dopo l’installazione, ` necessario configurare il nuovo sistema
                                                e
          detto anche Windows Bottle; per far ci`, da shell basta eseguire il comando
                                                   o
          winecfg. Tale comando altro non far` che creare la cartella necessaria per la
                                                 a
          bottle ma tramite lo stesso, si potr`, inoltre, configurare il sistema nei minimi
                                              a
          dettagli.
14 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Wine




Wine
                         Come si pu` notare dallo screenshot la
                                      o
                         cofigurazione permette di ricreare un ambiente
                         windows nel quale ` possibile definire ogni
                                             e
                         minimo dettaglio. Si possono, inoltre,
                         facilmente inserire librerie aggiuntive
                         prelevandole da sistemi Windows ed in pi`, si
                                                                   u
                         pu` facilmente specificare la versione preferita
                            o
                         di Windows che si vorr` utilizzare (` possibile
                                                  a            e
                         decidere una versione per ogni programma
                         installato).
                         L’avvio degli eseguibili per Windows (.exe)
                         avviene tramite il comando
                                  wine nomeeseguibile.exe
                         Tramite lo stesso vengono installati i software
                         (setup.exe).
15 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Riferimenti Utili




Riferimenti Utili



          Sito di riferimento per Wine:

                                   http://www.winehq.org
          Wiki ufficiale di Wine:
                                  http://wiki.winehq.org

          Database delle applicazioni eseguite su Wine
                                  http://appdb.winehq.org




16 / 16

More Related Content

PPTX
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
I.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli
 
PDF
Linux & Open Source - Lezione 2
Sebastiano Merlino (eTr)
 
ODP
Presentazione sulle caratteristiche di Windows
GianRobaFresh
 
PDF
Lezione due
Sebastiano Merlino (eTr)
 
PDF
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Giovanni Mennea
 
PDF
Lug Roma3 Corso Linux Base
fosk
 
PPTX
Osiris Operating system
Diego
 
PDF
Corso Linux
agnelloe
 
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
I.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli
 
Linux & Open Source - Lezione 2
Sebastiano Merlino (eTr)
 
Presentazione sulle caratteristiche di Windows
GianRobaFresh
 
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Giovanni Mennea
 
Lug Roma3 Corso Linux Base
fosk
 
Osiris Operating system
Diego
 
Corso Linux
agnelloe
 

What's hot (18)

PPT
Presentazione Linux
Matteo
 
PPT
Elementidi informatica
giu89
 
PDF
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Valerio Bruno
 
ODP
Corso linux base
Beniamino Ferrari
 
PPT
Guida al Computer - Lezione 51 - Il Sistema Operativo Parte 1
caioturtle
 
PPT
Sistema operativo Unix e Linux
Giulia Shkreli
 
PDF
Libro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzate
Libro Windows 7
 
PDF
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
Maurizio Antonelli
 
PDF
Sistema operativo unix
CarpioniVeronica
 
ODP
Lezione corso Base GNU/Linux
Alex Palesandro
 
PPTX
Sistemi operativi
Paola Bez
 
PDF
Installazione Linux
arock84
 
ODP
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Janhu Silvio Crispiatico
 
PDF
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
Majong DevJfu
 
PPTX
La storia dei sistemi operativi
zsimo23
 
PDF
GNU Linux introduction
Vincenzo Paolo Fraddosio
 
PPTX
Presentazione Sistemi Operativi
Michele Simonetti
 
PPT
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
caioturtle
 
Presentazione Linux
Matteo
 
Elementidi informatica
giu89
 
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Valerio Bruno
 
Corso linux base
Beniamino Ferrari
 
Guida al Computer - Lezione 51 - Il Sistema Operativo Parte 1
caioturtle
 
Sistema operativo Unix e Linux
Giulia Shkreli
 
Libro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzate
Libro Windows 7
 
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
Maurizio Antonelli
 
Sistema operativo unix
CarpioniVeronica
 
Lezione corso Base GNU/Linux
Alex Palesandro
 
Sistemi operativi
Paola Bez
 
Installazione Linux
arock84
 
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Janhu Silvio Crispiatico
 
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
Majong DevJfu
 
La storia dei sistemi operativi
zsimo23
 
GNU Linux introduction
Vincenzo Paolo Fraddosio
 
Presentazione Sistemi Operativi
Michele Simonetti
 
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
caioturtle
 
Ad

Viewers also liked (7)

PDF
Presentazione Progetto cRio
Dario Mazza
 
PDF
Linux & Open Source : Lezione 1
Dario Mazza
 
PDF
WSMO Restricted
Dario Mazza
 
PDF
Algoritmi E P2P
Dario Mazza
 
PPT
澳洲說明會
guest475212d
 
PDF
OWL-S Restricted
Dario Mazza
 
PDF
SAWSDL Restriced
Dario Mazza
 
Presentazione Progetto cRio
Dario Mazza
 
Linux & Open Source : Lezione 1
Dario Mazza
 
WSMO Restricted
Dario Mazza
 
Algoritmi E P2P
Dario Mazza
 
澳洲說明會
guest475212d
 
OWL-S Restricted
Dario Mazza
 
SAWSDL Restriced
Dario Mazza
 
Ad

Similar to Linux & Open Source : Lezione Tre (20)

PDF
Linux & Open Source : Lezione Due
Dario Mazza
 
PDF
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Mirko Mancin
 
PDF
Amministrazione base dei sistemi Linux
Paolo Campegiani
 
PDF
Understanding Linux
NaLUG
 
PPTX
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
Felice Pescatore
 
PPTX
Relazione Sistemi
sebym94
 
PDF
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
Marco Ferrigno
 
PPTX
Linux Device Drivers
Fabio Nisci
 
ODP
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
Daniele Albrizio
 
ODP
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Luca Marcella
 
PDF
Corso formazione Linux
Ercole Palmeri
 
PPTX
Linux shell
Marco Buttolo
 
PPTX
Linux shell
Marco Buttolo
 
PDF
Slide trentin
Elisabetta Trentin
 
PDF
Linux Kernel, driver e compilazione
Fulvio Corno
 
PPTX
Presentazione scuola!
Zanny000
 
PPT
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Marcello Missiroli
 
PDF
Guida al sistema operativo Windows di Microsoft
tibig77
 
PDF
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
Joaquim Hangalo
 
Linux & Open Source : Lezione Due
Dario Mazza
 
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Mirko Mancin
 
Amministrazione base dei sistemi Linux
Paolo Campegiani
 
Understanding Linux
NaLUG
 
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
Felice Pescatore
 
Relazione Sistemi
sebym94
 
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
Marco Ferrigno
 
Linux Device Drivers
Fabio Nisci
 
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
Daniele Albrizio
 
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Luca Marcella
 
Corso formazione Linux
Ercole Palmeri
 
Linux shell
Marco Buttolo
 
Linux shell
Marco Buttolo
 
Slide trentin
Elisabetta Trentin
 
Linux Kernel, driver e compilazione
Fulvio Corno
 
Presentazione scuola!
Zanny000
 
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Marcello Missiroli
 
Guida al sistema operativo Windows di Microsoft
tibig77
 
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
Joaquim Hangalo
 

More from Dario Mazza (7)

PDF
Linux & Open Source : Lezione Cinque
Dario Mazza
 
PDF
Linux & Open Source : Lezione Quattro
Dario Mazza
 
PDF
Linux & Open Source : Lezione Tre Pratica
Dario Mazza
 
PDF
Linux & Open Source : Lezione Due Pratica
Dario Mazza
 
PDF
Linux & Open Source : Lezione 1 Pratica
Dario Mazza
 
PDF
Relazione Progetto cRio
Dario Mazza
 
PDF
OWL Guide Resticted
Dario Mazza
 
Linux & Open Source : Lezione Cinque
Dario Mazza
 
Linux & Open Source : Lezione Quattro
Dario Mazza
 
Linux & Open Source : Lezione Tre Pratica
Dario Mazza
 
Linux & Open Source : Lezione Due Pratica
Dario Mazza
 
Linux & Open Source : Lezione 1 Pratica
Dario Mazza
 
Relazione Progetto cRio
Dario Mazza
 
OWL Guide Resticted
Dario Mazza
 

Linux & Open Source : Lezione Tre

  • 1. Lezione Tre: OS-Fusion Lezione Tre: OS-Fusion Dario Mazza - Sebastiano Merlino Universit` degli Studi di Catania - Facolt` di Ingegneria a a 29 Aprile 2010 1 / 16
  • 2. Lezione Tre: OS-Fusion ‘Unix is user-friendly, it just chooses its friends.’ Andreas Bogk ‘A computer is like air conditioning; it becames useless when you open Windows.’ Linus Torvalds 2 / 16
  • 3. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario A-C Glossario A-C ALSA (Advanced Linux Sound Architecture): componente del Kernel Linux che si occupa del sottosistema audio. Bash (Bourne Again Shell): famosa shell (linea di comando) Boot: fase di avvio, dall’accensione fino al completato caricamento del sistema operativo. Boot loader: ` il programma che carica il kernel di un sistema e operativo e ne permette l’avvio CUPS (Common Unix Printing System): ` un sistema di stampa e modulare per sistemi operativi di tipo Unix che permette ad un computer di funzionare come un efficace print server. Compiz: famoso Compositing Window Manager 3 / 16
  • 4. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario D-E Glossario D-E Desktop Environment:(dall’inglese: ambiente della scrivania, ma detto solitamente ambiente desktop in italiano) ` l’interfaccia grafica e (GUI) che permette di usare un computer tramite l’interazione con oggetti grafici, come le icone e le finestre dei programmi. Desktop Manager: Gestore del desktop Directory (o anche cartella o folder): ` un’entit` nel file system e a che contiene un gruppo di file e altre directory Demone (daemon): ` un programma eseguito in background, e senza che sia sotto il controllo diretto dell’utente. Di solito i demoni hanno nomi che finiscono per d: per esempio, syslogd ` il demone e che gestisce i log di sistema. DEB (pacchetto.deb): pacchetti binari facilmente installabili attraverso il gestore di pacchetti APT (o le sue interfacce grafiche come Synaptic) 4 / 16
  • 5. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario F-G Glossario F-G File system: un meccanismo con il quale i file sono immagazzinati e organizzati su un dispositivo di archiviazione (come un hard disk) Fluxbox: ` un Window Manager basato su Blackbox, ma con un e elevato grado di personalizzabilit` e funzionalit` aggiuntive a a FSTAB (/etc/fstab): file di configurazione che indica al sistema come gestire le partizioni dei dischi e le unit` ottiche a GTK: ` un toolkit per la creazione di interfacce grafiche. Supporta e nativamente l’ambiente grafico X Window System GNOME (GNU Network Object Model Environment): ` un e Desktop environment creato inizialmente da Miguel de Icaza e Federico Mena, con l’obiettivo di fornire un ambiente di sviluppo e desktop libero per il sistema operativo GNU/Linux. GRUB (GRand Unified Bootloader): ` uno dei Boot Loader pi` e u comuni nei sistemi GNU/Linux 5 / 16
  • 6. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario H-L Glossario H-L Host: ogni terminale collegato ad Internet. Gli host possono essere di diverso tipo, ad esempio computer, palmari, dispositivi mobili e cos` via, fino a includere web TV o dispositivi domestici. ı Kernel: il nucleo di un sistema operativo. Si tratta di un software avente il compito di fornire ai processi in esecuzione sull’elaboratore un accesso sicuro e controllato all’hardware. KDE (K Desktop Environment): ` un ambiente desktop grafico e basato sulle librerie Qt LILO (LInux LOader): Uno dei Boot Laoder pi` diffuso insieme a u GRUB Live: distribuzioni di GNU/Linux che possono funzionare senza necessit` di una installazione (tutto viene caricato in ram), senza a toccare minimamente l’hard disk 6 / 16
  • 7. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario M-N Glossario M-N MBR (Master Boot Record): ` il settore di avvio che consiste nei e primi 512 byte dell’hard disk, che contiene la sequenza di comandi necessaria per l’avvio del sistema operativo, solitamente in questa parte viene installato il Boot loader Mount: ` l’operazione con cui il filesystem di una qualunque unit` e a di memorizzazione (es CD, DVD, hard disck ecc) viene innestato in una directory del filesystem gi` attivo a Man: Le utility a linea di comando tradizionali di Linux sono sempre state documentate con delle man-page. Digitando man [comando] ` possibile ottenere informazioni su come usare il comando e le sue e eventuali opzioni. Nano: famoso editor testuale, il suo nome originale era Pico. 7 / 16
  • 8. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario O-R Glossario O-R Prompt: stringa di caratteri che indica la disponibilit` della shell ad a accettare dei comandi, e che precede la zona di immissione. Partizione: ` una separazione di un supporto di memoria (memoria e centrale, disco, stringa di dischi, ecc) in parti gestite indipendentemente. PATH: ` una variabile di sistema che fornisce una lista di directory e in cui il sistema cerca i comandi/eseguibili Root: L’utente amministratore, ha pieni poteri sul sistema, in Ubuntu/Kubuntu/Xubuntu ` di default disabilitato (si usa sudo) e RPM (pacchetto .rpm): pacchetti binari usati da distro come Fedora, Suse, Mandriva e molte altre; facilmente installabili attraverso i relativi gestori pacchetti (e.g. yum ). 8 / 16
  • 9. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario S-U Glossario S-U SWAP: estensione della capacit` della memoria volatile (ram) a complessiva del computer, oltre il limite imposto dalla quantit` di a RAM installata, attraverso l’utilizzo di uno spazio su un altro supporto fisico, ad esempio il disco fisso. Shell: ` il programma che permette agli utenti di comunicare con il e ` sistema e di avviare i programmi. E una delle componenti principali di un sistema operativo, insieme al kernel. Script: ` un programma, scritto in un linguaggio di scripting che e non viene compilato ma ` eseguito direttamente da un interprete. e Sorgente: ` un insieme di istruzioni, appartenenti ad un e determinato linguaggio di programmazione, utilizzato per realizzare un programma. Il programma distribuito in questa forma, necessita di essere compilato per essere installato. Umount: operazione inversa al mount 9 / 16
  • 10. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario V-Z Glossario V-Z VIM (o VI) : famoso editor testuale Window Manager: Gestore di finestre Xorg: ` l’implementazione open source ufficiale del sistema grafico e X Window System (server grafico) Xfce:` un ambiente desktop per sistemi Unix o derivati (come e GNU/Linux o FreeBSD) che richiede molta meno memoria dei pi` u blasonati GNOME e KDE risultando cos` un ottimo compromesso ı tra leggerezza e funzionalit`, basato sulle GTK. a 10 / 16
  • 11. Lezione Tre: OS-Fusion Virtualizzazione Virtualizzazione ` E un’operazione mediante la quale ` possibile eseguire un e intero sistema operativo ed effettuare su di esso tutte le pi`u comuni operazioni che esso supporta. Il sistema operativo verr`, di fatto, eseguito in uno a speciale ambiente detto ‘Macchina Virtuale’ che risulta essere una rappresentazione software di oggetti hardware Figura: Windows Vista eseguito su Linux mediante (processore, disco, ecc...). VirtualBox Una tale operazione avviene tramite l’utilizzo di un software detto, appunto, di virtualizzazione; quello da noi utilizzato ` VirtualBox della Sun Microsystems. e 11 / 16
  • 12. Lezione Tre: OS-Fusion Virtualizzazione Virtualizzazione Le tecniche di Virtualizzazione risultano utili per vari motivi: Esse rendono possibile l’esecuzione di software nativo sul sistema operativo virtualizzato; pertanto, permettono l’utilizzo di software altrimenti impossibile da sfruttare. Si possono inoltre Virtualizzare sistemi operativi ormai troppo vecchi per essere compatibili con il nuovo hardware. Evitano l’utilizzo di pi` macchine nel caso in cui si abbia la necessit` u a di eseguire operazioni su differenti sistemi operativi. Rendono semplice la sperimentazione sul sistema operativo virtualizzato inquanto saranno pi` semplici le operazioni di recupero u in caso di disastro. 12 / 16
  • 13. Lezione Tre: OS-Fusion Virtualizzazione Virtualizzazione Sono necessarie, inoltre, alcune definizioni: Sistema Operativo Ospitante (Host OS): Rappresenta il sistema operativo della macchina fisica (non virtuale) ove VirtualBox viene eseguito. ` Sistema Operativo Ospite (Guest OS): E il sistema operativo che viene eseguito sulle macchine virtuali. Macchina Virtuale: speciale ambiente simulante, in maniera software, un sistema hardware al fine di illudere il Sistema Operativo Ospite che esso abbia il controllo della macchina. 13 / 16
  • 14. Lezione Tre: OS-Fusion Wine Wine Wine ` un acronimo ricorsivo che significa Wine Is Not an Emulator. Obiettivo e di un tale software ` quello di reinterpretare le chiamate alle api Win32 e redirezionandole verso le api usate in Linux; tradotto in parole povere dall’informatichese ci` vuol dire che tramite Wine si potranno eseguire software o specificatamente progettati per Windows su ambienti Linux senza bisogno di virtualizzazioni come se essi fossero nativi del sistema stesso. Un tale software non ` stato pensato solo per l’utilizzo su Linux, bens` anche al e ı fine di aiutare nell’esecuzione di software per vecchie versioni di Windows sulle nuove versioni dello stesso. L’installazione del software pu` avvenire, come sempre attraverso l’uso del o sistema a pacchetti o altrimenti tramite compilazione a partire dai sorgenti. E` importante che, dopo l’installazione, ` necessario configurare il nuovo sistema e detto anche Windows Bottle; per far ci`, da shell basta eseguire il comando o winecfg. Tale comando altro non far` che creare la cartella necessaria per la a bottle ma tramite lo stesso, si potr`, inoltre, configurare il sistema nei minimi a dettagli. 14 / 16
  • 15. Lezione Tre: OS-Fusion Wine Wine Come si pu` notare dallo screenshot la o cofigurazione permette di ricreare un ambiente windows nel quale ` possibile definire ogni e minimo dettaglio. Si possono, inoltre, facilmente inserire librerie aggiuntive prelevandole da sistemi Windows ed in pi`, si u pu` facilmente specificare la versione preferita o di Windows che si vorr` utilizzare (` possibile a e decidere una versione per ogni programma installato). L’avvio degli eseguibili per Windows (.exe) avviene tramite il comando wine nomeeseguibile.exe Tramite lo stesso vengono installati i software (setup.exe). 15 / 16
  • 16. Lezione Tre: OS-Fusion Riferimenti Utili Riferimenti Utili Sito di riferimento per Wine: http://www.winehq.org Wiki ufficiale di Wine: http://wiki.winehq.org Database delle applicazioni eseguite su Wine http://appdb.winehq.org 16 / 16