Nuova edizione 2010-11 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Design dell’Interazione Introduzione al corso Roberto Polillo  AA  2009-2010
Queste slides Queste slides fanno parte del corso “Design dell’interazione: Interazione col Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in  www.corsow.wordpress.com  . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Questa è la terza edizione. Su slideshare viene lasciato solo il materiale dell’edizione corrente e precedente. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia”: NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile.  La prima edizione era basata su un corso tenuto da Carlo Vaccari all’Università di Camerino nel 2007. Ora probabilmente se ne sono perse le tracce. Il logo del corso è di Lara Ciccarelli R.Polillo - Ottobre 2010
Argomenti Obbiettivi e organizzazione del corso Il vostro lavoro Modalità d’esame R.Polillo - Ottobre 2010
Design dell’interazione? R.Polillo - Ottobre 2010 Design dell’interazione Usabilità [Psicologia] Design dell’interazione sociale Usabilità sociale [Psicologia sociale]
“ È impossibile lavorare nell’information technology senza occuparsi anche di ingegneria sociale […] “ Piccoli cambiamenti nei dettagli di un digital design possono avere profondi effetti imprevisti sull’esperienza degli esseri umani che li utilizzano. […] Noi inventori di tecnologie digitali siamo come attori sul palco (“stand-up comedians”) o neurochirurghi, nel senso che il nostro lavoro risuona di questioni filosofiche profonde; sfortunatamente, ultimamente ci siamo dimostrati filosofi mediocri.” Jaron Lanier You are not a gadget – A manifesto (2010), pag.4 R.Polillo - Ottobre 2010
Il corso DESIGN DELL’INTERAZIONE  Mod. 1: Interazione col Web (4 CFU)   Roberto Polillo Mod. 2: Tecnologie per l’interazione col Web (4 CFU)   Alessandra Agostini Corso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Il primo modulo è anche mutuato dal corso di laurea magistrale in Informatica, col nome di  TECNICHE DI INTERAZIONE UOMO MACCHINA R.Polillo - Ottobre 2010
Obbiettivi del corso Mod. 1: Interazione col Web  Fornire agli studenti un inquadramento e una capacità di analisi critica in relazione ai nuovi paradigmi di interazione e comunicazione che si stanno consolidando nel mondo web (“Web 2.0”). Anche attraverso esperienze “hands-on” di presenza sul Web.  Mod. 2: Tecnologie per l’interazione col Web Introdurre gli studenti alle tecnologie per lo sviluppo di applicazioni Web centrate sull’utente e innovative, in particolare focalizzandosi sul Web come strumento di interazione tra le persone e come strumento per la condivisione di conoscenza in una comunità. R.Polillo - Ottobre 2010
Web 1.0 vs Web 2.0 User generated content  Folksonomy Navigazione: search & peer  referral Social network Sempre online “ Leggerezza” (funzioni server side) Banda larga Servizi “aperti” (mashup) “ Freemium” (“non si paga”) “ Perpetual beta” Web 1.0 Web 2.0 Company generated content Taxonomy Navigazione: menu Interazione utente/sito Online quando serve “ Pesantezza”  (funzioni client side) Banda stretta Servizi “chiusi” E-commerce (“si paga”) Release successive  R.Polillo - Ottobre 2010
Organizzazione del corso Corso non tradizionale, strutturato come un workshop collaborativo Applicheremo la metafora del Web 2.0 alla didattica: “ Learning 2.0” R.Polillo - Ottobre 2010
In sintesi… Creeremo una community che studierà, sperimenterà e discuterà i concetti e gli strumenti del web 2.0… …  utilizzando i concetti e gli strumenti del web 2.0… … realizzando, presentando e collegando micro-progetti… …  e dandone visibilità in rete in forma riusabile R.Polillo - Ottobre 2010
La metafora del Web 2.0 nella didattica Company generated content TEACHER GENERATED CONTENT Taxonomy PROGETTAZIONE (TOP DOWN) Navigazione: menu SISTEMATICITA’ Interazione utente/sito STUDIO INDIVIDUALE Online quando serve PRESENZA ALLE LEZIONI “ Pesantezza”  LIBRI DI TESTO Banda stretta CARTA Servizi “chiusi” CIASCUNO PER SE’ E-commerce (“si paga”) STRUMENTI PROPRIETARI; COPYRIGHT Release successive STRUTTURA DEL CORSO FISSA User generated content  STUDENT GENERATED CONTENT Folksonomy EMERGENZA (BOTTOM UP) Navigazione: search & peer referral SERENDIPITA ’ Social network LAVORO COLLETTIVO Sempre online SEMPRE ONLINE (E PRESENZA ALLE LEZIONI!) “ Leggerezza” MATERIALE IN RETE Banda larga MULTIMEDIALITA’ Servizi “aperti” (mashup) CIASCUNO PER TUTTI “ Freemium” (“non si paga”) STRUMENTI GRATUITI, CREATIVE COMMONS Perpetual beta STRUTTURA DEL CORSO “FLUIDA” Web 1.0 - Learning 1.0 Web 2.0 -  Learning 2.0 R.Polillo - Ottobre 2010
In pratica, che cosa cambia Classe    community Docente    organizzatore, facilitatore, “sense-maker” Esame come interrogazione    esame come presentazione Materiale didattico    rete Comunicazione: 1 a molti    comunicazione molti a molti de visu    comunicazione mista Cooperazione de visu    cooperazione mista R.Polillo - Ottobre 2010
R.Polillo - Ottobre 2010
R.Polillo - Ottobre 2010
Gli strumenti di comunicazione usati R.Polillo - Ottobre 2010 Wiki  del corso Diario Personale di  Apprendimento http://wikicorso.wiki-site.com   mediawiki Blog  del corso Post con slides delle lezioni , commentabili www.corsow.wordpress.com wordpress Social network del corso Pagine personali e forum di discussione (calendario incontri, info esami, proposte progetti)  http://sncorsow.ning.com/   ning
I risultati del nostro lavoro Blog  del corso Social network del corso Wiki  del corso wordpress ning mediawiki R.Polillo - Ottobre 2010 SLIDES FOTO VIDEO DOCUMENTI ALTRE  COMMUNITY SITI APPLICAZIONI  MUSICA
I risultati del nostro lavoro Blog  del corso Social network del corso Wiki  del corso wordpress ning mediawiki R.Polillo - Ottobre 2010 VIETATO MATERIALE OFF-LINE
I risultati del nostro lavoro Blog  del corso Social network del corso Wiki  del corso wordpress ning mediawiki R.Polillo - Ottobre 2010 Tutto il materiale prodotto viene reso disponibile in rete con licenza  Creative Commons: Attribuzione Non commerciale Condividi allo  stesso modo
Altri strumenti usati Blog  del corso Social network del corso Wiki  del corso Wikipedia, Google YouTube Slideshare Flickr Google Docs Presen Blogger Wordpress Questionario di fine   corso con Google Docs … wordpress ning mediawiki R.Polillo - Ottobre 2010
L’obbiettivo finale Il corso avrà avuto successo se saremo in grado di Utilizzare in modo utile e creativo i servizi a disposizione in rete Comprendere come possiamo utilizzarli per migliorare la nostra vita Comprendere quali sono le tendenze e le trasformazioni in atto nel web, e i possibili impatti sulla società e sulla nostra vita R.Polillo - Ottobre 2010
Parole chiave ESPLORARE la rete Cercare, Leggere, Navigare, Chiedere, Sperimentare, Confrontare, Scegliere, … CAPIRE le principali tecnologie della rete Provare, Sperimentare, Guardare  dentro  UTILIZZARE i servizi della rete Pubblicare, Collegare, Inventare, Coinvolgere, Comunicare, Collaborare, Riutilizzare, … CONDIVIDERE informazioni ed esperienze Segnalare, Promuovere, Contribuire, …  R.Polillo - Ottobre 2010
Attività per il modulo 1 Lavoro individuale  a)- Familiarizzazione con i siti più importanti di oggi (una ventina, scelti fra i top sites secondo il ranking di Alexa) e con alcuni strumenti Web 2.0 fondamentali b)- sviluppare una vostra presenza in rete (miniblog personale con uso di blog builder, flickr, youtube) e profilo su facebook, flickr, youtube, linkedin  c)- leggere alcuni testi indicati a lezione  Lavoro di gruppo  d)- preparazione di una presentazione in aula di un approfondimento da concordare con il docente (gruppo di 3 studenti) Lavoro collettivo (community del corso) e)- presenza attiva alle lezioni e alle presentazioni degli studenti, e interazione sui siti del corso (commenti, suggerimenti) R.Polillo - Ottobre 2010
Modulo 1: La presentazione di gruppo Gruppi di 3 studenti Presentazione con slide (online, non PowerPoint!) in aula (10’ a testa + 15’ di discussione complessiva = 45’) Slide disponibili in rete con licenza Creative Commons Tema da concordare in funzione dei vostri interessi (no temi degli anni passati) R.Polillo - Ottobre 2010
Attività per il modulo 2 Lavoro individuale  a)- Familiarizzazione con le tecnologie Web (2.0) fondamentali b)- leggere alcuni testi indicati a lezione  c)- esercitarsi con alcune tecnologie web (2.0) Lavoro collettivo (community del corso) d)- presenza attiva alle lezioni e alle presentazioni degli studenti, e interazione sui siti del corso (commenti, suggerimenti) R.Polillo - Ottobre 2010
L’esame Integrato (modulo 1 + modulo 2) Modulo 1: Presentazione pubblica in gruppo del tema scelto Discussione della pagina wiki personale (consigliati a conclusione del modulo 1) Moduo 2: 3.  Esercitazione scritta (eventualmente in due   parti) 4.  Discussione orale Per LM Informatica, solo 1. e 2. R.Polillo - Ottobre 2010
Il voto (Voto modulo 1 + voto modulo 2) /2 Il voto di ciascun modulo tiene conto anche del  livello di partecipazione  dello studente (presenze in aula, discussioni in aula e in rete) (verranno raccolte le firme di presenza)  R.Polillo - Ottobre 2010
Modulo 1: Argomenti Dal Web 1.0 al Web 2.0 Il web come piattaforma Net economy La coda lunga Blog User generated content Mashup Creazione collettiva Open internet Trovare l’informazione Comunità online L’identità digitale R.Polillo - Ottobre 2010
Modulo 1: I siti principali da conoscere 1. Google (vari servizi) 2. Facebook 3. Youtube 4. Yahoo 7. Wikipedia 8. Blogger 9. MSN 10. Twitter 15. Amazon 19. Wordpress.com R.Polillo - Ottobre 2010 [21. ebay] 22. bing 26. linkedin 29. [myspace] 36. flickr 38. imdb 150 techcrunch - alexa  (Indicato il ranking Alexa al 1 sett 2010)
Modulo 1: I tools da conoscere Wordpress.com o blogger [o altro site/blog builder] Google Docs Un browser a vostra scelta Un sistema di mail a vostra scelta Un sistema di chat a vostra scelta Dropbox R.Polillo - Ottobre 2010
Modulo 1: La vostra presenza in rete La situazione [minima] tipica: Facebook + twitter Un sito di foto (flickr) un canale video (youtube) Un sito per i documenti pubblici (slideshare) Un account Google docs e un account dropbox Mail, skype e chat Un OpenId Un abbozzo di blog personale (prototipo di prova) R.Polillo - Ottobre 2010
Materiale didattico Le slides utilizzate a lezione Le troverete sul blog del corso  www.corsow.wordpress.com   dopo la lezione (link da  www.slideshare.net/rpolillo  ) Sul blog del corso troverete anche i link alle slides utilizzate nelle vostre presentazioni (ci sono anche quelle degli anni passati) R.Polillo - Ottobre 2010
Come usare le mie slides Contengono più info di quelle presentate a lezione, per facilitare la lettura Contengono numerosi link  (quelli segnalati con  si riferiscono a materiale importante, che tutti prima o poi dovrebbero conoscere) “ credits” delle citazioni  Voci di wikipedia rilevanti per approfondire gli argomenti  URL dei siti citati  Link ad articoli rilevanti [pochi] Alla fine di ogni argomento, una slide di suggerimenti per il lavoro individuale (obbligatorio / opzionale) R.Polillo - Ottobre 2010
Modulo 1: Lo sforzo richiesto 4 CFU = 100 ore di lavoro individuale 100 ore non bastano per conoscere il Web di oggi!  Però si può superare l’esame, avendo già un po’ di esperienza Internet. Per esempio: Presenza in aula: 35 h Esplorazione siti da elenco: 20 h Blog personale e presenza in rete:  15 h Familiarizzazione tools nuovi: 10 h Presentazione di gruppo (a testa) 15 h Diario personale  apprendimento   5 h Totale   100 h Se non venite alle lezioni, dovrete leggere molto materiale scritto, e vi può costare  molto, molto di più! R.Polillo - Ottobre 2010
Censimento delle esperienze Facebook MySpace Linkedin Twitter Flickr YouTube Slideshare Del.icio.us Blogger Wordpress Wikimedia Wikipedia Google Docs Google Earth iPhone iPad R.Polillo - Ottobre 2010
Introduzione al corso LAVORO INDIVIDUALE Accedete al blog del corso e registratevi ( URGENTE ) ( www.corsow.wordpress.com   (da lì, potete accedere a queste slides su slideshare) Iscrivetevi ai feed RSS del blog del corso Accedete al social network del corso, registratevi e fatevi la vostra pagina personale ( URGENTE ) http://sncorsow.ning.com   Accedete al wiki del corso e inizializzate la vostra pagina personale http://wikicorso.wiki-site.com   (OPZIONALE)  Fate (sulla nostra social network) delle proposte per il simbolo del corso, e votatele. (Potete usare uno dei tanti  online image generator che trovate , per es. in  http://generatorblog.blogspot.com/ R.Polillo - Ottobre 2010
Benvenuti a bordo!  R.Polillo - Ottobre 2010

1.introduzione

  • 1.
    Nuova edizione 2010-11Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Design dell’Interazione Introduzione al corso Roberto Polillo AA 2009-2010
  • 2.
    Queste slides Questeslides fanno parte del corso “Design dell’interazione: Interazione col Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Questa è la terza edizione. Su slideshare viene lasciato solo il materiale dell’edizione corrente e precedente. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia”: NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. La prima edizione era basata su un corso tenuto da Carlo Vaccari all’Università di Camerino nel 2007. Ora probabilmente se ne sono perse le tracce. Il logo del corso è di Lara Ciccarelli R.Polillo - Ottobre 2010
  • 3.
    Argomenti Obbiettivi eorganizzazione del corso Il vostro lavoro Modalità d’esame R.Polillo - Ottobre 2010
  • 4.
    Design dell’interazione? R.Polillo- Ottobre 2010 Design dell’interazione Usabilità [Psicologia] Design dell’interazione sociale Usabilità sociale [Psicologia sociale]
  • 5.
    “ È impossibilelavorare nell’information technology senza occuparsi anche di ingegneria sociale […] “ Piccoli cambiamenti nei dettagli di un digital design possono avere profondi effetti imprevisti sull’esperienza degli esseri umani che li utilizzano. […] Noi inventori di tecnologie digitali siamo come attori sul palco (“stand-up comedians”) o neurochirurghi, nel senso che il nostro lavoro risuona di questioni filosofiche profonde; sfortunatamente, ultimamente ci siamo dimostrati filosofi mediocri.” Jaron Lanier You are not a gadget – A manifesto (2010), pag.4 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 6.
    Il corso DESIGNDELL’INTERAZIONE Mod. 1: Interazione col Web (4 CFU) Roberto Polillo Mod. 2: Tecnologie per l’interazione col Web (4 CFU) Alessandra Agostini Corso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Il primo modulo è anche mutuato dal corso di laurea magistrale in Informatica, col nome di TECNICHE DI INTERAZIONE UOMO MACCHINA R.Polillo - Ottobre 2010
  • 7.
    Obbiettivi del corsoMod. 1: Interazione col Web Fornire agli studenti un inquadramento e una capacità di analisi critica in relazione ai nuovi paradigmi di interazione e comunicazione che si stanno consolidando nel mondo web (“Web 2.0”). Anche attraverso esperienze “hands-on” di presenza sul Web. Mod. 2: Tecnologie per l’interazione col Web Introdurre gli studenti alle tecnologie per lo sviluppo di applicazioni Web centrate sull’utente e innovative, in particolare focalizzandosi sul Web come strumento di interazione tra le persone e come strumento per la condivisione di conoscenza in una comunità. R.Polillo - Ottobre 2010
  • 8.
    Web 1.0 vsWeb 2.0 User generated content Folksonomy Navigazione: search & peer referral Social network Sempre online “ Leggerezza” (funzioni server side) Banda larga Servizi “aperti” (mashup) “ Freemium” (“non si paga”) “ Perpetual beta” Web 1.0 Web 2.0 Company generated content Taxonomy Navigazione: menu Interazione utente/sito Online quando serve “ Pesantezza” (funzioni client side) Banda stretta Servizi “chiusi” E-commerce (“si paga”) Release successive R.Polillo - Ottobre 2010
  • 9.
    Organizzazione del corsoCorso non tradizionale, strutturato come un workshop collaborativo Applicheremo la metafora del Web 2.0 alla didattica: “ Learning 2.0” R.Polillo - Ottobre 2010
  • 10.
    In sintesi… Creeremouna community che studierà, sperimenterà e discuterà i concetti e gli strumenti del web 2.0… … utilizzando i concetti e gli strumenti del web 2.0… … realizzando, presentando e collegando micro-progetti… … e dandone visibilità in rete in forma riusabile R.Polillo - Ottobre 2010
  • 11.
    La metafora delWeb 2.0 nella didattica Company generated content TEACHER GENERATED CONTENT Taxonomy PROGETTAZIONE (TOP DOWN) Navigazione: menu SISTEMATICITA’ Interazione utente/sito STUDIO INDIVIDUALE Online quando serve PRESENZA ALLE LEZIONI “ Pesantezza” LIBRI DI TESTO Banda stretta CARTA Servizi “chiusi” CIASCUNO PER SE’ E-commerce (“si paga”) STRUMENTI PROPRIETARI; COPYRIGHT Release successive STRUTTURA DEL CORSO FISSA User generated content STUDENT GENERATED CONTENT Folksonomy EMERGENZA (BOTTOM UP) Navigazione: search & peer referral SERENDIPITA ’ Social network LAVORO COLLETTIVO Sempre online SEMPRE ONLINE (E PRESENZA ALLE LEZIONI!) “ Leggerezza” MATERIALE IN RETE Banda larga MULTIMEDIALITA’ Servizi “aperti” (mashup) CIASCUNO PER TUTTI “ Freemium” (“non si paga”) STRUMENTI GRATUITI, CREATIVE COMMONS Perpetual beta STRUTTURA DEL CORSO “FLUIDA” Web 1.0 - Learning 1.0 Web 2.0 - Learning 2.0 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 12.
    In pratica, checosa cambia Classe  community Docente  organizzatore, facilitatore, “sense-maker” Esame come interrogazione  esame come presentazione Materiale didattico  rete Comunicazione: 1 a molti  comunicazione molti a molti de visu  comunicazione mista Cooperazione de visu  cooperazione mista R.Polillo - Ottobre 2010
  • 13.
  • 14.
  • 15.
    Gli strumenti dicomunicazione usati R.Polillo - Ottobre 2010 Wiki del corso Diario Personale di Apprendimento http://wikicorso.wiki-site.com mediawiki Blog del corso Post con slides delle lezioni , commentabili www.corsow.wordpress.com wordpress Social network del corso Pagine personali e forum di discussione (calendario incontri, info esami, proposte progetti) http://sncorsow.ning.com/ ning
  • 16.
    I risultati delnostro lavoro Blog del corso Social network del corso Wiki del corso wordpress ning mediawiki R.Polillo - Ottobre 2010 SLIDES FOTO VIDEO DOCUMENTI ALTRE COMMUNITY SITI APPLICAZIONI MUSICA
  • 17.
    I risultati delnostro lavoro Blog del corso Social network del corso Wiki del corso wordpress ning mediawiki R.Polillo - Ottobre 2010 VIETATO MATERIALE OFF-LINE
  • 18.
    I risultati delnostro lavoro Blog del corso Social network del corso Wiki del corso wordpress ning mediawiki R.Polillo - Ottobre 2010 Tutto il materiale prodotto viene reso disponibile in rete con licenza Creative Commons: Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo
  • 19.
    Altri strumenti usatiBlog del corso Social network del corso Wiki del corso Wikipedia, Google YouTube Slideshare Flickr Google Docs Presen Blogger Wordpress Questionario di fine corso con Google Docs … wordpress ning mediawiki R.Polillo - Ottobre 2010
  • 20.
    L’obbiettivo finale Ilcorso avrà avuto successo se saremo in grado di Utilizzare in modo utile e creativo i servizi a disposizione in rete Comprendere come possiamo utilizzarli per migliorare la nostra vita Comprendere quali sono le tendenze e le trasformazioni in atto nel web, e i possibili impatti sulla società e sulla nostra vita R.Polillo - Ottobre 2010
  • 21.
    Parole chiave ESPLORAREla rete Cercare, Leggere, Navigare, Chiedere, Sperimentare, Confrontare, Scegliere, … CAPIRE le principali tecnologie della rete Provare, Sperimentare, Guardare dentro UTILIZZARE i servizi della rete Pubblicare, Collegare, Inventare, Coinvolgere, Comunicare, Collaborare, Riutilizzare, … CONDIVIDERE informazioni ed esperienze Segnalare, Promuovere, Contribuire, … R.Polillo - Ottobre 2010
  • 22.
    Attività per ilmodulo 1 Lavoro individuale a)- Familiarizzazione con i siti più importanti di oggi (una ventina, scelti fra i top sites secondo il ranking di Alexa) e con alcuni strumenti Web 2.0 fondamentali b)- sviluppare una vostra presenza in rete (miniblog personale con uso di blog builder, flickr, youtube) e profilo su facebook, flickr, youtube, linkedin c)- leggere alcuni testi indicati a lezione Lavoro di gruppo d)- preparazione di una presentazione in aula di un approfondimento da concordare con il docente (gruppo di 3 studenti) Lavoro collettivo (community del corso) e)- presenza attiva alle lezioni e alle presentazioni degli studenti, e interazione sui siti del corso (commenti, suggerimenti) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 23.
    Modulo 1: Lapresentazione di gruppo Gruppi di 3 studenti Presentazione con slide (online, non PowerPoint!) in aula (10’ a testa + 15’ di discussione complessiva = 45’) Slide disponibili in rete con licenza Creative Commons Tema da concordare in funzione dei vostri interessi (no temi degli anni passati) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 24.
    Attività per ilmodulo 2 Lavoro individuale a)- Familiarizzazione con le tecnologie Web (2.0) fondamentali b)- leggere alcuni testi indicati a lezione c)- esercitarsi con alcune tecnologie web (2.0) Lavoro collettivo (community del corso) d)- presenza attiva alle lezioni e alle presentazioni degli studenti, e interazione sui siti del corso (commenti, suggerimenti) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 25.
    L’esame Integrato (modulo1 + modulo 2) Modulo 1: Presentazione pubblica in gruppo del tema scelto Discussione della pagina wiki personale (consigliati a conclusione del modulo 1) Moduo 2: 3. Esercitazione scritta (eventualmente in due parti) 4. Discussione orale Per LM Informatica, solo 1. e 2. R.Polillo - Ottobre 2010
  • 26.
    Il voto (Votomodulo 1 + voto modulo 2) /2 Il voto di ciascun modulo tiene conto anche del livello di partecipazione dello studente (presenze in aula, discussioni in aula e in rete) (verranno raccolte le firme di presenza) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 27.
    Modulo 1: ArgomentiDal Web 1.0 al Web 2.0 Il web come piattaforma Net economy La coda lunga Blog User generated content Mashup Creazione collettiva Open internet Trovare l’informazione Comunità online L’identità digitale R.Polillo - Ottobre 2010
  • 28.
    Modulo 1: Isiti principali da conoscere 1. Google (vari servizi) 2. Facebook 3. Youtube 4. Yahoo 7. Wikipedia 8. Blogger 9. MSN 10. Twitter 15. Amazon 19. Wordpress.com R.Polillo - Ottobre 2010 [21. ebay] 22. bing 26. linkedin 29. [myspace] 36. flickr 38. imdb 150 techcrunch - alexa (Indicato il ranking Alexa al 1 sett 2010)
  • 29.
    Modulo 1: Itools da conoscere Wordpress.com o blogger [o altro site/blog builder] Google Docs Un browser a vostra scelta Un sistema di mail a vostra scelta Un sistema di chat a vostra scelta Dropbox R.Polillo - Ottobre 2010
  • 30.
    Modulo 1: Lavostra presenza in rete La situazione [minima] tipica: Facebook + twitter Un sito di foto (flickr) un canale video (youtube) Un sito per i documenti pubblici (slideshare) Un account Google docs e un account dropbox Mail, skype e chat Un OpenId Un abbozzo di blog personale (prototipo di prova) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 31.
    Materiale didattico Leslides utilizzate a lezione Le troverete sul blog del corso www.corsow.wordpress.com dopo la lezione (link da www.slideshare.net/rpolillo ) Sul blog del corso troverete anche i link alle slides utilizzate nelle vostre presentazioni (ci sono anche quelle degli anni passati) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 32.
    Come usare lemie slides Contengono più info di quelle presentate a lezione, per facilitare la lettura Contengono numerosi link (quelli segnalati con si riferiscono a materiale importante, che tutti prima o poi dovrebbero conoscere) “ credits” delle citazioni Voci di wikipedia rilevanti per approfondire gli argomenti URL dei siti citati Link ad articoli rilevanti [pochi] Alla fine di ogni argomento, una slide di suggerimenti per il lavoro individuale (obbligatorio / opzionale) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 33.
    Modulo 1: Losforzo richiesto 4 CFU = 100 ore di lavoro individuale 100 ore non bastano per conoscere il Web di oggi! Però si può superare l’esame, avendo già un po’ di esperienza Internet. Per esempio: Presenza in aula: 35 h Esplorazione siti da elenco: 20 h Blog personale e presenza in rete: 15 h Familiarizzazione tools nuovi: 10 h Presentazione di gruppo (a testa) 15 h Diario personale apprendimento 5 h Totale 100 h Se non venite alle lezioni, dovrete leggere molto materiale scritto, e vi può costare molto, molto di più! R.Polillo - Ottobre 2010
  • 34.
    Censimento delle esperienzeFacebook MySpace Linkedin Twitter Flickr YouTube Slideshare Del.icio.us Blogger Wordpress Wikimedia Wikipedia Google Docs Google Earth iPhone iPad R.Polillo - Ottobre 2010
  • 35.
    Introduzione al corsoLAVORO INDIVIDUALE Accedete al blog del corso e registratevi ( URGENTE ) ( www.corsow.wordpress.com (da lì, potete accedere a queste slides su slideshare) Iscrivetevi ai feed RSS del blog del corso Accedete al social network del corso, registratevi e fatevi la vostra pagina personale ( URGENTE ) http://sncorsow.ning.com Accedete al wiki del corso e inizializzate la vostra pagina personale http://wikicorso.wiki-site.com (OPZIONALE) Fate (sulla nostra social network) delle proposte per il simbolo del corso, e votatele. (Potete usare uno dei tanti online image generator che trovate , per es. in http://generatorblog.blogspot.com/ R.Polillo - Ottobre 2010
  • 36.
    Benvenuti a bordo! R.Polillo - Ottobre 2010