La richiesta di compliance 231/01
nel settore Sanitario e Dispositivi Medici
avv. silvia stefanelli
27 giugno 2013
Le mobili frontiere dei modelli organizzativi preventivi
Sviluppo sistemi organizzativi
atti a dimostrare
il raggiungimento di un obiettivo
e/o evitare il verificarsi di una situazione giuridicamente rilevante
Da un sistema di controllo successivo ad un meccanismo di attività
(facoltativa od obbligatoria) di natura preventiva
Le mobili frontiere dei modelli organizzativi preventivi
• Modelli organizzativi ISO-EN-UNI (volontari – sviluppo in ambito prodotti)
• Documenti Valutazione Rischi – DVR (obbligatoria)
• Privacy Documento Programmatico Sicurezza (prima obbligatorio – ora no)
• Rating legalità (volontario)
• Legge 190/2012 – legge anti corruzione – Piano di prevenzione della
Corruzione
Allargamento dal privato alla P.A.
Legge 231/2001 in sanita’
applicazione volontaria sotto il profilo giuridico

tendenziale spostamento verso una obbligatorietà di fatto
Quali sono le peculiarità della sanità?
Alta probabilità di commissione di reati
soggetti che operano in qualità di Pubblici Ufficiale
• Medico convenzionato con il SSN quando esercita potestà autorizzativa o
certificativa
• Medico di casa di cura accreditata e contrattualizzata
• Medico ospedaliero
• Componenti commissione gare appalto
• Dipendente Università attività certificativa e/o autorizzativa
• Ufficiali e ispettore NAS
• Autorità di vigilanza (autorizzazioni , accreditamenti)
Alta probabilità di commissione di reati
soggetti che operano in qualità di incaricato di pubblico servizio
• Specialisti convenzionati che svolgono attività di ambulatoriale
• Medici di base convenzionati e pediatri di libera scelta
• Universitari convenzionati con il SSN
Allargamento ambito di applicazione
Cass Penale 21 luglio 2010 n. 28699
la 231 si applica ad un ospedale interregionale gestito da SPA a
capitale misto (49% privato e 51 pubblico) - truffa
Cass pen 7 febbraio 2011 n. 4703
la 231 si applica alle imprese unipersonali (srl che gestiva una struttura
odontoiatrica – truffa ai danni dello stato
Allargamento ambito di applicazione
E le ASL?
TAR TOSCANA 17 settembre 2003 n. 5101
"L'azienda sanitaria ... già dal 1993 ha perso il carattere di organo della
Regione, acquisendo una propria soggettività giuridica con un autonomia
che ha poi assunto ... anche carattere imprenditoriale ..., disposizione
quest'ultima che ha introdotto una recente giurisprudenza a ritenere che le
Aziende sanitarie abbiano assunto la natura di enti pubblici economici".
da un sistema volontario ad un sistema obbligatorio
l’intervento delle Regioni
Regione Lombardia
Introduzione aziende sanitarie principi della 231 codice
DGR 11 giugno 2004 17864 .
Decreto DG 9 dicembre 2004 n. 22361
Dgr 14 dicembre 2005 n. 1375
Drg 13 dicembre 2006 n. 3776
Legge Legge Regionale 7 marzo 2011, n.6 – obbligo per enti pubblici di adottare
"un codice etico comportamentale costituito dal codice etico e dal modello organizzativo in cui
sono riportate le procedure da seguire affinché le attività si svolgano in conformità ai principi
enunciati nel codice stesso".
DGR n. VIII/9014 del 20 febbraio 2009, accreditamento strutture
sanitarie - applicazione di un "Codice Etico Comportamentale di cui al
D.Lgs. 231/2001".
DRG n. IX/3856 del 25 luglio 2012 obbligo di invio della relazione
annuale ODV entro il 28 febbraio 2013 (proroga – regime transitorio)
da un sistema volontario ad un sistema obbligatorio
l’intervento delle Regioni
Regione Sicilia
Decreto Assessorato Sicilia 1179/2011
incremento pari all’1,2% “sul budget delle singole strutture che, entro
l’esercizio 2011, hanno adottato, hanno in corso di adozione o adotteranno il
modello organizzativo, le procedure e le modalità di controllo previsti
dall’applicazione del Decreto Legislativo n. 231/2001”.
da un sistema volontario ad un sistema obbligatorio
l’intervento delle Regioni
Regione Calabria
Legge 15/2008 art. 54 co 1 imprese convenzionate applicano 231 entro il 31
dicembre 2008
Regolamento Regionale 13/2009
da un sistema volontario ad un sistema obbligatorio
l’intervento delle Regioni
REGIONE LAZIO
Decreto 183/2013 – schema tipo accordo /contratto
La ASL deve acquisire una dichiarazione allegata al contratto nel quale il
soggetto erogatore attesti l´avvenuta adozione del Modello organizzativo ai
sensi del D.Lgs. n. 231/2001
Se non ce l’ha:
- subito Codice Etico e di comportamento
- entro 2014 applicazione 231
MAPPATURA DEI RISCHI
Rapporti la PA per l’ottenimento di accreditamenti, autorizzazioni
Area a rischio di corruzione e concussione
Approvvigionamento di beni e servizi
Tutti i rischi connessi alle gare - ora anche corruzione tra privati
(corruzione ni confronti del pubblico ufficiale, incaricato di pubblico
servizio e anche corruzione nei confronti di soggetto privato che
acquista – casa di cura)
MAPPATURA DEI RISCHI
Gestione delle prestazioni sanitarie, tariffazione e relativo rimborso
Tariffe non pertinenti e tariffazione impropria (SDO, flussi ASA ..)
Truffa, frode informatica, indebita fruizione di finanziamenti pubblici
Richieste contributi o finanziamenti pubblici
finanziamenti per attività e scopi diversi da quelli per i quali i finanziamenti
possono essere accordati (ad es. bando INAIL per attivare proprio la 231)
MAPPATURA DEI RISCHI
Pratica di mutilazione degli organi genitali femminili
Reati societari (case di cura – società collegate – assenza contratti service)
Reati di omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime in materia di
sicurezza sui luoghi di lavoro
Delitti informatici
Sviluppo E-Haelth
La giurisprudenza intervenuta
Cassazione penale 7718/2009
Reati presupposti: truffa, falso materiale e falso ideologico
Fatti materiali
Medico e direttore sanitario falsificavano cartella clinica e nelle schede di
dimissione (degenze maggiori, degenze al posto di prestazioni
ambulatoriali) per ottenere pagamenti più alti
Condanna penale per i sanitari
Condanna ex l.n. 231/2001 per Società che gestiva struttura sanitaria srl
La giurisprudenza intervenuta
Cassazione penale27735/10
Reato presupposto: corruzione
Fatti materiali:
Responsabile ufficio gare ASL fa ottenere l’aggiudicazione di una gara per
fornitura beni a fronte del versamento di 30.000 euro per falsa consulenza
Condanna ex d.lgs.. 231/2001 per società aggiudicataria
La giurisprudenza intervenuta
Cassazione penale 11808/2011
Reato presupposto: corruzione propria aggravata
Fatto materiale
Aggiudicazione appalto per la gestione di RSA a fronte di 500.000 euro quel
contributo per finanziamento campagna elettorale del Governatore della
regione
Società del gruppo che avevano partecipato alle gare
Condanna ex d.lgs.. 231/2001
La giurisprudenza intervenuta
Cassazione penale 21222/2013
Reati presupposto: corruzione
Fatto materiale
Medico del reparto di ginecologia riceveva denaro per far rinnovare a favore
della società X i contratti di fornitura in scadenza
Condanna penale del medico
Condanna ex d.lgs.. 231/2001 della società
Dispositivi medici e 231
Rischio reato 517 cp
Contraffazione
Rapporto tra art. 517 cp e art. 23 Dlgs 46/’97 indebita marcatura
Acquisti dispositivo dalla Cina marcato CE (in OEM o OBL)
senza controlli e senza contratti
I nostri aggiornamenti
Il sito dello studio www.studiolegalestefanelli.it
Il gruppo LinkedIn
Dispositivi medici: legislazione e giurisprudenza
Il quotidiano Appalti&sanità: www.appaltiesanita.it
Grazie per la vostra attenzione!

More Related Content

PDF
Responsabilità medica il Senato approva la riforma
PDF
Legge Gelli - nuovi requisiti minimi delle polizze assicurative
PDF
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
PDF
AS.ME.D Rete di assistenza sanitaria domiciliare - Agnese Cremaschi
PDF
La responsibilità professionale del DDL 2224 Gelli
PPTX
Obblighi di Comunicazione Spese Sanitarie e ricadute rispetto alla normativa ...
PDF
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
Responsabilità medica il Senato approva la riforma
Legge Gelli - nuovi requisiti minimi delle polizze assicurative
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
AS.ME.D Rete di assistenza sanitaria domiciliare - Agnese Cremaschi
La responsibilità professionale del DDL 2224 Gelli
Obblighi di Comunicazione Spese Sanitarie e ricadute rispetto alla normativa ...
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli

What's hot (14)

PPTX
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
PPT
Webinar British Chamber of Commerce of Milan and Giambrone & Partners LLP
DOC
News SSL 20 2016
DOC
News SSL 05 2016
PPT
GDPR - Panoramica Legale
PDF
Bando handicap grave 2014 inps
PDF
Legge 190 2012 Anticorruzione
PPTX
L’implementazione del regolamento GDPR nelle aziende sanitarie
PDF
Modulo adesione ricorso_pensioni
PDF
Le agevolazioni fiscali per persone con disabilità
PDF
Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario: cosa cambia dopo l’ent...
PDF
Smau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
PPTX
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
PPTX
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Webinar British Chamber of Commerce of Milan and Giambrone & Partners LLP
News SSL 20 2016
News SSL 05 2016
GDPR - Panoramica Legale
Bando handicap grave 2014 inps
Legge 190 2012 Anticorruzione
L’implementazione del regolamento GDPR nelle aziende sanitarie
Modulo adesione ricorso_pensioni
Le agevolazioni fiscali per persone con disabilità
Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario: cosa cambia dopo l’ent...
Smau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
Ad

Similar to 2013 06-25 diapo 231 in sanita' (20)

PPT
Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012
DOC
News SSL 23 2015
PPT
Spending review, Decreto Enti Locali, Decreto crescita 2: impatto sugli organ...
PDF
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
PPT
D.LGS. 231/2001
PDF
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
PPT
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
DOC
News SSL 20 2015
DOC
News SSL 22 2014
PDF
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
PDF
Sperimentazioni no profit e rischio corruzione
PDF
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
PDF
Le novità del Sistema 231
DOC
NEWS SSL 51 2017
PDF
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
PPTX
A Proposito Di Antonio Scala Maior Finanziaria
PDF
Le novità in tema di responsabilità degli enti D.Lgs. n. 231/01 - convegno Pa...
PPT
Seminario mopr mazro 2018
DOC
News SSL 19 2015
Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012
News SSL 23 2015
Spending review, Decreto Enti Locali, Decreto crescita 2: impatto sugli organ...
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
D.LGS. 231/2001
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
News SSL 20 2015
News SSL 22 2014
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
Sperimentazioni no profit e rischio corruzione
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Le novità del Sistema 231
NEWS SSL 51 2017
D. Lgs 231/2011: Principi generali soggetti coinvoolti e criteri di attribuzi...
A Proposito Di Antonio Scala Maior Finanziaria
Le novità in tema di responsabilità degli enti D.Lgs. n. 231/01 - convegno Pa...
Seminario mopr mazro 2018
News SSL 19 2015
Ad

More from STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM (20)

PPTX
2022.03 slide privacy by design
PDF
Il Decreto Semplificazioni & altre novità in materia di appalti pubblici
PDF
Smartworking e smart devices: un connubio difficile?
PDF
Smartworking: controllo a distanza e privacy
PDF
Gli appalti pubblici dopo il decreto "Sblocca-cantieri"
PDF
HTA e nuovi regolamenti DM
PDF
Sanita' digitale e rischio sanitario
PDF
Profili giuridici su documento informatico e identità digitale
PDF
Cloud Computing in Sanità
PDF
Piano Strategico Investimenti sanità digitale e modelli di procedure di gara
PDF
La responsabilità medica nell'era della Sanità 2.0
PDF
Profili privacy nella sanità digitale
PDF
La cartella clinica digitale, il dossier sanitario,referti on line, firma gra...
PDF
Pubblicità in ambito sanitario
PDF
Cookies, normative e strategie per il marketing Digitale
PDF
La qualificazione giuridica dei google glass
PDF
I profili di responsabilità google glass
PPSX
Adr Silvia Stefanelli
PPSX
Responsabilita' prodotto difettoso
PPSX
Sito nuovo ue internal market industries - sme
2022.03 slide privacy by design
Il Decreto Semplificazioni & altre novità in materia di appalti pubblici
Smartworking e smart devices: un connubio difficile?
Smartworking: controllo a distanza e privacy
Gli appalti pubblici dopo il decreto "Sblocca-cantieri"
HTA e nuovi regolamenti DM
Sanita' digitale e rischio sanitario
Profili giuridici su documento informatico e identità digitale
Cloud Computing in Sanità
Piano Strategico Investimenti sanità digitale e modelli di procedure di gara
La responsabilità medica nell'era della Sanità 2.0
Profili privacy nella sanità digitale
La cartella clinica digitale, il dossier sanitario,referti on line, firma gra...
Pubblicità in ambito sanitario
Cookies, normative e strategie per il marketing Digitale
La qualificazione giuridica dei google glass
I profili di responsabilità google glass
Adr Silvia Stefanelli
Responsabilita' prodotto difettoso
Sito nuovo ue internal market industries - sme

2013 06-25 diapo 231 in sanita'

  • 1. La richiesta di compliance 231/01 nel settore Sanitario e Dispositivi Medici avv. silvia stefanelli 27 giugno 2013
  • 2. Le mobili frontiere dei modelli organizzativi preventivi Sviluppo sistemi organizzativi atti a dimostrare il raggiungimento di un obiettivo e/o evitare il verificarsi di una situazione giuridicamente rilevante Da un sistema di controllo successivo ad un meccanismo di attività (facoltativa od obbligatoria) di natura preventiva
  • 3. Le mobili frontiere dei modelli organizzativi preventivi • Modelli organizzativi ISO-EN-UNI (volontari – sviluppo in ambito prodotti) • Documenti Valutazione Rischi – DVR (obbligatoria) • Privacy Documento Programmatico Sicurezza (prima obbligatorio – ora no) • Rating legalità (volontario) • Legge 190/2012 – legge anti corruzione – Piano di prevenzione della Corruzione Allargamento dal privato alla P.A.
  • 4. Legge 231/2001 in sanita’ applicazione volontaria sotto il profilo giuridico  tendenziale spostamento verso una obbligatorietà di fatto Quali sono le peculiarità della sanità?
  • 5. Alta probabilità di commissione di reati soggetti che operano in qualità di Pubblici Ufficiale • Medico convenzionato con il SSN quando esercita potestà autorizzativa o certificativa • Medico di casa di cura accreditata e contrattualizzata • Medico ospedaliero • Componenti commissione gare appalto • Dipendente Università attività certificativa e/o autorizzativa • Ufficiali e ispettore NAS • Autorità di vigilanza (autorizzazioni , accreditamenti)
  • 6. Alta probabilità di commissione di reati soggetti che operano in qualità di incaricato di pubblico servizio • Specialisti convenzionati che svolgono attività di ambulatoriale • Medici di base convenzionati e pediatri di libera scelta • Universitari convenzionati con il SSN
  • 7. Allargamento ambito di applicazione Cass Penale 21 luglio 2010 n. 28699 la 231 si applica ad un ospedale interregionale gestito da SPA a capitale misto (49% privato e 51 pubblico) - truffa Cass pen 7 febbraio 2011 n. 4703 la 231 si applica alle imprese unipersonali (srl che gestiva una struttura odontoiatrica – truffa ai danni dello stato
  • 8. Allargamento ambito di applicazione E le ASL? TAR TOSCANA 17 settembre 2003 n. 5101 "L'azienda sanitaria ... già dal 1993 ha perso il carattere di organo della Regione, acquisendo una propria soggettività giuridica con un autonomia che ha poi assunto ... anche carattere imprenditoriale ..., disposizione quest'ultima che ha introdotto una recente giurisprudenza a ritenere che le Aziende sanitarie abbiano assunto la natura di enti pubblici economici".
  • 9. da un sistema volontario ad un sistema obbligatorio l’intervento delle Regioni Regione Lombardia Introduzione aziende sanitarie principi della 231 codice DGR 11 giugno 2004 17864 . Decreto DG 9 dicembre 2004 n. 22361 Dgr 14 dicembre 2005 n. 1375 Drg 13 dicembre 2006 n. 3776 Legge Legge Regionale 7 marzo 2011, n.6 – obbligo per enti pubblici di adottare "un codice etico comportamentale costituito dal codice etico e dal modello organizzativo in cui sono riportate le procedure da seguire affinché le attività si svolgano in conformità ai principi enunciati nel codice stesso". DGR n. VIII/9014 del 20 febbraio 2009, accreditamento strutture sanitarie - applicazione di un "Codice Etico Comportamentale di cui al D.Lgs. 231/2001". DRG n. IX/3856 del 25 luglio 2012 obbligo di invio della relazione annuale ODV entro il 28 febbraio 2013 (proroga – regime transitorio)
  • 10. da un sistema volontario ad un sistema obbligatorio l’intervento delle Regioni Regione Sicilia Decreto Assessorato Sicilia 1179/2011 incremento pari all’1,2% “sul budget delle singole strutture che, entro l’esercizio 2011, hanno adottato, hanno in corso di adozione o adotteranno il modello organizzativo, le procedure e le modalità di controllo previsti dall’applicazione del Decreto Legislativo n. 231/2001”.
  • 11. da un sistema volontario ad un sistema obbligatorio l’intervento delle Regioni Regione Calabria Legge 15/2008 art. 54 co 1 imprese convenzionate applicano 231 entro il 31 dicembre 2008 Regolamento Regionale 13/2009
  • 12. da un sistema volontario ad un sistema obbligatorio l’intervento delle Regioni REGIONE LAZIO Decreto 183/2013 – schema tipo accordo /contratto La ASL deve acquisire una dichiarazione allegata al contratto nel quale il soggetto erogatore attesti l´avvenuta adozione del Modello organizzativo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 Se non ce l’ha: - subito Codice Etico e di comportamento - entro 2014 applicazione 231
  • 13. MAPPATURA DEI RISCHI Rapporti la PA per l’ottenimento di accreditamenti, autorizzazioni Area a rischio di corruzione e concussione Approvvigionamento di beni e servizi Tutti i rischi connessi alle gare - ora anche corruzione tra privati (corruzione ni confronti del pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio e anche corruzione nei confronti di soggetto privato che acquista – casa di cura)
  • 14. MAPPATURA DEI RISCHI Gestione delle prestazioni sanitarie, tariffazione e relativo rimborso Tariffe non pertinenti e tariffazione impropria (SDO, flussi ASA ..) Truffa, frode informatica, indebita fruizione di finanziamenti pubblici Richieste contributi o finanziamenti pubblici finanziamenti per attività e scopi diversi da quelli per i quali i finanziamenti possono essere accordati (ad es. bando INAIL per attivare proprio la 231)
  • 15. MAPPATURA DEI RISCHI Pratica di mutilazione degli organi genitali femminili Reati societari (case di cura – società collegate – assenza contratti service) Reati di omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro Delitti informatici Sviluppo E-Haelth
  • 16. La giurisprudenza intervenuta Cassazione penale 7718/2009 Reati presupposti: truffa, falso materiale e falso ideologico Fatti materiali Medico e direttore sanitario falsificavano cartella clinica e nelle schede di dimissione (degenze maggiori, degenze al posto di prestazioni ambulatoriali) per ottenere pagamenti più alti Condanna penale per i sanitari Condanna ex l.n. 231/2001 per Società che gestiva struttura sanitaria srl
  • 17. La giurisprudenza intervenuta Cassazione penale27735/10 Reato presupposto: corruzione Fatti materiali: Responsabile ufficio gare ASL fa ottenere l’aggiudicazione di una gara per fornitura beni a fronte del versamento di 30.000 euro per falsa consulenza Condanna ex d.lgs.. 231/2001 per società aggiudicataria
  • 18. La giurisprudenza intervenuta Cassazione penale 11808/2011 Reato presupposto: corruzione propria aggravata Fatto materiale Aggiudicazione appalto per la gestione di RSA a fronte di 500.000 euro quel contributo per finanziamento campagna elettorale del Governatore della regione Società del gruppo che avevano partecipato alle gare Condanna ex d.lgs.. 231/2001
  • 19. La giurisprudenza intervenuta Cassazione penale 21222/2013 Reati presupposto: corruzione Fatto materiale Medico del reparto di ginecologia riceveva denaro per far rinnovare a favore della società X i contratti di fornitura in scadenza Condanna penale del medico Condanna ex d.lgs.. 231/2001 della società
  • 20. Dispositivi medici e 231 Rischio reato 517 cp Contraffazione Rapporto tra art. 517 cp e art. 23 Dlgs 46/’97 indebita marcatura Acquisti dispositivo dalla Cina marcato CE (in OEM o OBL) senza controlli e senza contratti
  • 21. I nostri aggiornamenti Il sito dello studio www.studiolegalestefanelli.it Il gruppo LinkedIn Dispositivi medici: legislazione e giurisprudenza Il quotidiano Appalti&sanità: www.appaltiesanita.it Grazie per la vostra attenzione!