Asia Asia
Il nome   Il toponimo  Asia  deriva dal termine greco Aσία, utilizzato per la prima volta da  ERODOTO   per indicare la parte occidentale della penisola anatolica; poi si estese a tutta l’Asia minore  e cioè alla penisola anatolica e all’impero persiano.  Il termine deriva probabilmente da  Assiuva  il nome ittita della parte occidentale dell’Asia Minore La nozione di Asia si estese poi ulteriormente fino a comprendere a poco a poco gli attuali confini.  Vicino Oriente- medio Oriente- estremo Oriente Asia occidentale, meridionale, sudorientale, orientale
Geografia fisica   È il più  vasto  fra i continenti con una superficie più di quattro volte maggiore di quella dell’Europa e pari a circa un terzo di tutte le terre emerse ed è anche il più  densamente popolato (2/3 dell’intera popolazione mondiale) . È da notare che l'Asia  non è separata fisicamente e geologicamente  dall’Europa  con la quale forma un'unica massa continentale l’  EURASIA . La sua identificazione come continente separato è largamente accettata ma solo convenzionale, dovuta a ragioni storiche. è il solo continente ad essere bagnato da tre oceani ATLANTICO, PACIFICO, INDIANO. Ha tre grandi penisole: Arabia, subcontinente indiano e Indocina Numerose isole: Indonesia, Giappone, Filippine.
Dimensioni e “confini” L'asse nord-sud è di 8.600 km ca., quello ovest-est di 9.000 km ca.  L'Asia è unita all'Europa, con la quale forma una sola massa continentale, detta  EURASIA  ed è unita anche all’ AFRICA  dall’istmo di Suez; è separata dall’  America del Nord  dallo stretto di Bering (largo 92 km); il complesso insulare indonesiano la avvicina   all’ AUSTRALIA Gli Urali e il Bosforo separano l’Asia dall’Europa
Varietà di paesaggi e di culture L'Asia non è soltanto il continente più esteso è anche quello in cui più profondi sono i  contrasti fisici, umani ed economici . Il monte EVEREST (8848 m) è il punto più alto della Terra, mentre la FOSSA delle MARIANNE quello più profondo Mar Caspio (lago più esteso della terra), Mar morto (il più depresso), lago Bajkal (lago più profondo) Grandi contrasti climatici (-70° Siberia- 54 ° deserto Iran)
Varietà di paesaggi e di culture Zona fredda a Nord: tundra, taiga, conifere Fascia dei deserti e della steppa (dalla penisola arabica alla Mongolia) Alta montagna : catena dell’Himalaya e del Karakorum, altopiano del Tibet Zona delle forti piogge monsoniche, della foresta pluviale, del delta dei grandi fiumi: India, Asia sud-orientale, parte meridionale della Cina, Giappone
Popolazione   È il continente più  densamente popolato (2/3 dell’intera popolazione mondiale) . Popolazione distribuita in modo  poco uniforme : si passa dalle aree desertiche, praticamente disabitate, a quelle della costa cinese, del Giappone e dell'Indonesia, dove si raggiungono i 1.000 ab./km². La popolazione è  concentrata  nel quarto tipo di paesaggio (delta dei grandi fiumi).
Varietà di culture L'Asia è stata la sede delle prime civiltà (Mesopotamia) ma anche dei grandi imperi delle steppe (Unni, Mongoli, Arabi, Turchi), imperi e regni in India, Cina ecc. Patria delle grandi religioni… Lingue: semitiche, indoeuropee, caucasiche, dravidiche, sini-tibetane, altaiche, coreano, giapponese… Varietà di razze
Contrasti Continente di  contrasti : sottosviluppo e potenze industriali Casi dell’India e Cina  (BRIC) Lacerata da grandi conflitti alcuni oramai conclusi altri ancora in corso. F. Rampini, L’impero di Cindia, Mondadori T. Terzani, In Asia, Longanesi
Asia politica

4. asia

  • 1.
  • 2.
    Il nome Il toponimo Asia deriva dal termine greco Aσία, utilizzato per la prima volta da ERODOTO per indicare la parte occidentale della penisola anatolica; poi si estese a tutta l’Asia minore e cioè alla penisola anatolica e all’impero persiano. Il termine deriva probabilmente da Assiuva il nome ittita della parte occidentale dell’Asia Minore La nozione di Asia si estese poi ulteriormente fino a comprendere a poco a poco gli attuali confini. Vicino Oriente- medio Oriente- estremo Oriente Asia occidentale, meridionale, sudorientale, orientale
  • 3.
    Geografia fisica È il più vasto fra i continenti con una superficie più di quattro volte maggiore di quella dell’Europa e pari a circa un terzo di tutte le terre emerse ed è anche il più densamente popolato (2/3 dell’intera popolazione mondiale) . È da notare che l'Asia non è separata fisicamente e geologicamente dall’Europa con la quale forma un'unica massa continentale l’ EURASIA . La sua identificazione come continente separato è largamente accettata ma solo convenzionale, dovuta a ragioni storiche. è il solo continente ad essere bagnato da tre oceani ATLANTICO, PACIFICO, INDIANO. Ha tre grandi penisole: Arabia, subcontinente indiano e Indocina Numerose isole: Indonesia, Giappone, Filippine.
  • 4.
    Dimensioni e “confini”L'asse nord-sud è di 8.600 km ca., quello ovest-est di 9.000 km ca. L'Asia è unita all'Europa, con la quale forma una sola massa continentale, detta EURASIA ed è unita anche all’ AFRICA dall’istmo di Suez; è separata dall’ America del Nord dallo stretto di Bering (largo 92 km); il complesso insulare indonesiano la avvicina all’ AUSTRALIA Gli Urali e il Bosforo separano l’Asia dall’Europa
  • 5.
    Varietà di paesaggie di culture L'Asia non è soltanto il continente più esteso è anche quello in cui più profondi sono i contrasti fisici, umani ed economici . Il monte EVEREST (8848 m) è il punto più alto della Terra, mentre la FOSSA delle MARIANNE quello più profondo Mar Caspio (lago più esteso della terra), Mar morto (il più depresso), lago Bajkal (lago più profondo) Grandi contrasti climatici (-70° Siberia- 54 ° deserto Iran)
  • 6.
    Varietà di paesaggie di culture Zona fredda a Nord: tundra, taiga, conifere Fascia dei deserti e della steppa (dalla penisola arabica alla Mongolia) Alta montagna : catena dell’Himalaya e del Karakorum, altopiano del Tibet Zona delle forti piogge monsoniche, della foresta pluviale, del delta dei grandi fiumi: India, Asia sud-orientale, parte meridionale della Cina, Giappone
  • 7.
    Popolazione È il continente più densamente popolato (2/3 dell’intera popolazione mondiale) . Popolazione distribuita in modo poco uniforme : si passa dalle aree desertiche, praticamente disabitate, a quelle della costa cinese, del Giappone e dell'Indonesia, dove si raggiungono i 1.000 ab./km². La popolazione è concentrata nel quarto tipo di paesaggio (delta dei grandi fiumi).
  • 8.
    Varietà di cultureL'Asia è stata la sede delle prime civiltà (Mesopotamia) ma anche dei grandi imperi delle steppe (Unni, Mongoli, Arabi, Turchi), imperi e regni in India, Cina ecc. Patria delle grandi religioni… Lingue: semitiche, indoeuropee, caucasiche, dravidiche, sini-tibetane, altaiche, coreano, giapponese… Varietà di razze
  • 9.
    Contrasti Continente di contrasti : sottosviluppo e potenze industriali Casi dell’India e Cina (BRIC) Lacerata da grandi conflitti alcuni oramai conclusi altri ancora in corso. F. Rampini, L’impero di Cindia, Mondadori T. Terzani, In Asia, Longanesi
  • 10.