A L IC E N E L
PAES E DELLE
M E R A V IG L IE :
   O L T R E IL
 R A C C O N TO
In g le s e
Born in 1832 in Guilford
1865 published “Alice’s
adventures in wonderland”


                 1871 published “Through the
               looking glass and what Alice found
               there”
                 Both novel had no apparent
               didactic purpose and contained no
               explicit moral
F IL O S O F IA
        TE M P O D E LLA
        SC I E N Z A
        «Povero me, sono in
             ritardo!»

  TE M P O D E LLA
  C OSC I E N Z A

   Sensazioni   emozioni


      «E’ l’ora del tè!»
P e d a g o g ia
       L’importanza della
       formazione del sé




       famiglia         scuola


      -valori           Trasformazione conoscenze in
      -tradizioni       competenze
      -usi, costumi




    Formazione coscienza
    autonoma e critica
L a t in o
      curiosità


Causa di peripezie e
 cambiamenti fisici
S t o r ia
♥ 1935 creazione
  polizia segreta,
  instaurazione
  dittatura
♥ ricerca del consenso
♥ politica del terrore                  a
                             lia tegli l
♥ culto del capo         «Tag a!»
♥ scristianizzazione        test




     Dittatori
It a lia n o
                          Ricerca di sé e del perché
Decadentismo              delle cose



                     Poesia in grado di cogliere il
                     mistero della realtà, che va oltre
                     il razionale e arriva all’inconscio.



          «Chi sei        Importanza della
           tu?»           p a r o l a pura,
                          svuotata del suo          I poeti prediligevano gli
                          carattere sacro,          stati di alterazione,
                          carica di                 artificiali (droghe, alcol)
                          significati               o naturali (nevrosi).
                          inconsci.
B io lo g ia
     Importanza percezione
           immagini




bambini         adulti



commentano e    chiarificano il
integrano il        testo
testo

Alice nel paese delle meraviglie sonia di francesco

  • 1.
    A L ICE N E L PAES E DELLE M E R A V IG L IE : O L T R E IL R A C C O N TO
  • 2.
    In g les e Born in 1832 in Guilford 1865 published “Alice’s adventures in wonderland” 1871 published “Through the looking glass and what Alice found there” Both novel had no apparent didactic purpose and contained no explicit moral
  • 3.
    F IL OS O F IA TE M P O D E LLA SC I E N Z A «Povero me, sono in ritardo!» TE M P O D E LLA C OSC I E N Z A Sensazioni emozioni «E’ l’ora del tè!»
  • 4.
    P e da g o g ia L’importanza della formazione del sé famiglia scuola -valori Trasformazione conoscenze in -tradizioni competenze -usi, costumi Formazione coscienza autonoma e critica
  • 5.
    L a tin o curiosità Causa di peripezie e cambiamenti fisici
  • 6.
    S t or ia ♥ 1935 creazione polizia segreta, instaurazione dittatura ♥ ricerca del consenso ♥ politica del terrore a lia tegli l ♥ culto del capo «Tag a!» ♥ scristianizzazione test Dittatori
  • 7.
    It a lian o Ricerca di sé e del perché Decadentismo delle cose Poesia in grado di cogliere il mistero della realtà, che va oltre il razionale e arriva all’inconscio. «Chi sei Importanza della tu?» p a r o l a pura, svuotata del suo I poeti prediligevano gli carattere sacro, stati di alterazione, carica di artificiali (droghe, alcol) significati o naturali (nevrosi). inconsci.
  • 8.
    B io log ia Importanza percezione immagini bambini adulti commentano e chiarificano il integrano il testo testo