Ambienti di apprendimento virtuali
             per integrare
    Ambienti di apprendimento reali




Esperienza in classe 3B e in http://didapat.net/108
Ambienti di apprendimento integrati




       comunicare
         conoscere
           creare
              costruire
          collaborare
       condividere

per....COSTRUIRE...COMUNITA’....
Ambienti di apprendimento




                    ...reali...
.....
                       mento          http://didapat.net/
                   ndi
              ppre
           ia
    ienti d
  b
Am




                   virtuali
                                    ...
Com unicare....




                     f ace .....
          Fac e to
Comunicare...


                           chat...

                                     forum...

                                           messaggi...
                   Testo
                   Testo




on line...
e...       e cos
               ar                   truir
  oll   abor                             e
C




                         ic ini ....
                        v
are ...                     e cos
  lla bor                                       truir
                                                     e...
Co
                                            e




                                        i
                                     ik
                                    w
                                   in
                               i
                             ik
                            w
                           in
                           a
                      distan
                             za...
are pe r...
Gioc




                  CONOSCERSI...
cono
    scer
        e pe
               r....




                       CO
                        N
                        O
                            SC
                              ER
                              SI
                               ...
Risorse




per Apprendere...
Risorse...




             per apprendere...
Valutare...




partecipazione



                 collaborazione


                                  Prodotti
Valutazione

                                                             ne
                                                           o
                                                       a zi
                                                   c ip
                                            r te
                                        pa



                                     . ..
                                 i tà
                             ttiv
                        e   a
                      n
                  z io
              o ra
         ll ab
       co
Bisogna pensare ai piccoli cambiamenti come passi verso il grande
     cambiamento che avverrà. Dobbiamo sapere in che direzione sta
andando, e poi come prepararlo. E io penso che il miglior modo per
 farlo è quello di creare, all'interno delle scuole, delle situazioni
 in cui i ragazzi seguono le loro passioni col cuore, portano avanti
progetti a cui sono veramente interessati, fanno scoperte prendendo da
      Internet le informazioni di cui hanno bisogno, lavorano insieme,
realizzano cose difficili. L'insegnante li consiglia, li guida. E, quindi,
   l'insegnante deve abituarsi all'idea di rispettare gli alunni in quanto
 persone che imparano, di riconoscere che essi producono le loro stesse
conoscenze, che la vecchia aspirazione che molti pedagoghi avevano
      avuto che i ragazzi possano imparare sperimentalmente
 facendo cose che per loro sono veramente importanti, alla fine,
 possiamo immaginare di realizzarla in questo modo. Questo discorso
riguarda le vecchie concezioni ben radicate su come vorremmo
   che i ragazzi imparassero, e la tecnologia rende possibile la
            realizzazione dei sogni dei vecchi pedagoghi.
                                                             Seymour Papert
“Nessuno educa nessuno, come nemmeno nessuno si educa da solo.
                              .


      L’umanità si educa in comunità, insieme nel mondo”.




                                                 Paulo Freire
domande...
     francescaravanelli@yahoo.it
             commenti...
http://francescaframes.blogspot.com

Ambienti Integrati

  • 1.
    Ambienti di apprendimentovirtuali per integrare Ambienti di apprendimento reali Esperienza in classe 3B e in http://didapat.net/108
  • 2.
    Ambienti di apprendimentointegrati comunicare conoscere creare costruire collaborare condividere per....COSTRUIRE...COMUNITA’....
  • 3.
  • 4.
    ..... mento http://didapat.net/ ndi ppre ia ienti d b Am virtuali ...
  • 5.
    Com unicare.... f ace ..... Fac e to
  • 6.
    Comunicare... chat... forum... messaggi... Testo Testo on line...
  • 7.
    e... e cos ar truir oll abor e C ic ini .... v
  • 8.
    are ... e cos lla bor truir e... Co e i ik w in i ik w in a distan za...
  • 9.
    are pe r... Gioc CONOSCERSI...
  • 10.
    cono scer e pe r.... CO N O SC ER SI ...
  • 11.
  • 12.
    Risorse... per apprendere...
  • 13.
    Valutare... partecipazione collaborazione Prodotti
  • 14.
    Valutazione ne o a zi c ip r te pa . .. i tà ttiv e a n z io o ra ll ab co
  • 15.
    Bisogna pensare aipiccoli cambiamenti come passi verso il grande cambiamento che avverrà. Dobbiamo sapere in che direzione sta andando, e poi come prepararlo. E io penso che il miglior modo per farlo è quello di creare, all'interno delle scuole, delle situazioni in cui i ragazzi seguono le loro passioni col cuore, portano avanti progetti a cui sono veramente interessati, fanno scoperte prendendo da Internet le informazioni di cui hanno bisogno, lavorano insieme, realizzano cose difficili. L'insegnante li consiglia, li guida. E, quindi, l'insegnante deve abituarsi all'idea di rispettare gli alunni in quanto persone che imparano, di riconoscere che essi producono le loro stesse conoscenze, che la vecchia aspirazione che molti pedagoghi avevano avuto che i ragazzi possano imparare sperimentalmente facendo cose che per loro sono veramente importanti, alla fine, possiamo immaginare di realizzarla in questo modo. Questo discorso riguarda le vecchie concezioni ben radicate su come vorremmo che i ragazzi imparassero, e la tecnologia rende possibile la realizzazione dei sogni dei vecchi pedagoghi. Seymour Papert
  • 16.
    “Nessuno educa nessuno,come nemmeno nessuno si educa da solo. . L’umanità si educa in comunità, insieme nel mondo”. Paulo Freire
  • 17.
    domande... [email protected] commenti... http://francescaframes.blogspot.com