“Case History”
Reti d’impresa nautica da diporto
 Dott. Filippo Ceragioli
Moores-Rowland Associati
“Fare rete per migliorare le sfide del futuro”
Venerdì 17 Maggio 2013 – Piombino (LI)
AGENDA:
1. I numeri aggiornati delle reti d’impresa in Italia
2. La nautica da diporto Italiana in rete
3. Il Golfo di Gaeta
1. I numeri aggiornati rete d’impresa in Italia:
2. La Nautica da Diporto Italiana “in rete”
Tipo di attività per numero di contratti e numero soggetti:
-Ricerca e Sviluppo: 7 29
-Progettazione e Produzione: 3 27
-Refit 3 26
-Filiera di subfornitura: 2 08
-Servizi al diporto: 2 09
-Lobby 1 06
Totale: 18 105
2. La Nautica da Diporto Italiana “in rete”
RICERCA E SVILUPPO
Anno Nome rete Dove: n°
2011 -Rete Tecnologica Toscana Toscana 5
“ -Piattaforma servizi per
la Nautica MA.R.E: Lazio (Gaeta) 4
“ -Rete Prisma* Toscana 5
2012 -Strip Planking Rastremato E. Romagna 5
“ -Biocompositi Rete d'imprese E. Romagna 3
“ -Eco-Design rete d’Imprese E. Romagna 4
“ -ALIBUR Rete d’Imprese E. Romagna 3
*=Rete costituita da Centro Servizi Navicelli TOTALE IMPRESE 29
2. La Nautica da Diporto Italiana “in rete”
PROGETTAZIONE E PRODUZIONE
Anno Nome rete Dove: n°
2011 - APULIA Yacht Made in South Italy * Puglia 3
“ - BENETTI.net** Toscana 18
2012 -TEFIN International Campania 4
TOTALE IMPRESE 27
* = Prima Rete d’imprese della Nautica da Diporto
** = Benetti-Azimut con la divisione “Azimut” partecipa anche ad
una rete per l’internazionalizzazione commerciale di beni di lusso:
-”Promozione alta gamma del Piemontese”
2. La Nautica da Diporto Italiana “in rete”
REFIT
Anno Nome rete Dove: n°
2012 - BOAT Ecology Lombardia 5
2013 - Adria Blue Refit Officina del Mare FVG 14
2013 - NAVALYCA E. Romagna 7
TOTALE IMPRESE 26
-Boat Ecology: progetto per retrofit diporto e progettazione
ecosostenibile portualità
-Adria Blue Refit: rete di PMI che operano con un APP e piattaforma di
Project Management della Commessa (fino a 24 di expertise)
-Navalyca: costituita principalmente da fornitori storici di Ferretti Group
2. La Nautica da Diporto Italiana “in rete”
FILIERA DI SUBFORNITURA
Anno Nome rete Dove: n°
2011 - Net-Y Toscana 5
2012 - Lightinstone Toscana 3
TOTALE IMPRESE 8
Net-Y: Reti imprese costituita dal Centro servizi Navigo di Viareggio (PENTA)
Le cinque ditte assieme compongono un’offera audio-media-video-domotica-
traffico dati ed impianti elettrici completa
Lightinstone: filiera innovativa di prodotto, Illuminazione a LED, azienda di
domotica e azienda lavorazione onici/marmo (Rete non ancora
normata, azienda capofila socia di Navigo)
2. La Nautica da Diporto Italiana “in rete”
SERVIZI AL DIPORTO
Anno Nome rete Dove: n°
2011 - M.I.N.S.Y. Marina Int. Network Lazio (Gaeta) 4
2012 - RYMIG Lazio (Gaeta) 5
TOTALE SOGGETTI 9
2. La Nautica da Diporto Italiana “in rete”
LOBBY
Anno Nome rete Dove: n°
2012 Mare Nostrum Nazionale 6
Partners:
-(GE) AUSIND Aocietà di Servizi per le imprese ed associazioni
industriali o imprenditoriali Srl
-(GE) Unione Nazionale Cantieri e Industri Nautiche e Affini (UCINA)
-(LT) Assoservizi Pontina Società di Servizi Srl
-(FI) Confindustria Toscana Servizi Soc. Consortile ARL (>PENTA)
-(AN) Società di Gestione Servizi Industriali Srl
-(RM)Centro Inter associativo per i servizi S.C. ARL
3. Il Golfo di Gaeta
Le reti:
•M.I.N.S.Y. Marina International Network for super yachts
•R.I.M.Y.G Rete Imprese Maxy Yacht Gaeta
•Piattaforma servizi innovativi per la nautica MA.R.E.
•Per mezzo della Base Nautica Flavio Gioia, c’e inoltre la
partecipazione alla rete nazionale“Mare Nostrum”
•Rete del Golfo di Gaeta Operatori Portuali shipping e logistica
3. Il Golfo di Gaeta
M.I.N.S.Y. Marina International Network for super yachts
Scopo:
Accrescere la propria capacità innovativa e la propria competitività sul
mercato in particolare sul mercato dell'ormeggio dei super-yachts nel bacino
del Mediterraneo ed a livello internazionale, nel rispetto del concetto di
sviluppo sostenibile anche mediante la certificazione del prodotto.
Porti partecipanti:
•Base Nautica “Flavio Gioia” (LT)
•Porto Turistico di Jesolo Spa (VE)
•Cantiere Celli Srl (VE)
•San Giusto Sea Centre Spa (TS)
•Partner del progetto c’e anche l’Isola di Malta
3. Il Golfo di Gaeta
M.I.N.S.Y. Marina International Network for super yachts
• Rete nazionale/di valenza internazionale
• Dedicata al business dei SUPER YACHTS + 24 mft fondali
• E’ formata da imprese + marine
• Servizi di alta qualità
• E’ la 1° rete dedicata al business dei superyachts a livello globale
• Aperta ad altri Membri
• Internazionale perché Clientela è estera
• Gestita dai membri fondatori e dal comitato di gestione
3. Il Golfo di Gaeta
R.I.M.Y.G Rete Imprese Maxy Yacht Gaeta
Scopo:
perseguire obiettivi di crescita comuni in termini di volumi d’affari,
redditività ed elasticità operativa, attraverso lo sviluppo coerente delle
opportunità di business mediante una più rilevante opera di
attrattività e ricezione di Maxi-Yachts nazionali ed internazionali
Imprese partecipanti:
•Base Nautica “Flavio Gioia”; porto imbarcazioni grandi dimensioni
•Carrafelli Bross; servizi turistici seg. Lusso (jet ,auto lusso, conciergerie)
•Centro Nauticar; vendita e assistenza prodotti nautici
•I Viaggi di Kilroy; tour operator, escursioni guidate,assistenza vip
•Villa Irlanda; resort di lusso
3. Il Golfo di Gaeta
R.I.M.Y.G Rete Imprese Maxy Yacht Gaeta
Aree operative dei partecipanti:
• industria (es.: metalmeccanica) e commercio;
• nautica da diporto e cantieristica;
• settore crocieristico;
• settore turismo e turismo nautico;
• servizi di broker nautico;
• trasporti e logistica;
3. Il Golfo di Gaeta
Piattaforma servizi innovativi per la nautica MA.R.E.
Scopo:
Le imprese svolgono la loro attività nel settore dei servizi nautici e attraverso il
contratto di rete intendono migliorare la qualità dei servizi offerti e incentivare lo
sviluppo economico e tecnologico degli stessi.
Imprese partecipanti:
•Cantieri Nuatica Azzurra Srl; cantiere navale
•Giomar Srl; cantiere navale
•Zottola Pasquale (ditta individuale); costruzione e riparaz. Imbarcazioni
•CONSORMARE del Golfo; azienda di promozione
In collaborazione con: - Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
- Pa.L.mer Parco Scientifico Tecnologico Lazio Meridionale
3. Il Golfo di Gaeta
Piattaforma servizi innovativi per la nautica MA.R.E.
Programma:
• Progetto di sviluppo commerciale per la cessione dei servizi al diporto
• Partecipazione “a sistema” a fiere internazionali
• Ricerca e sviluppo nuovi prodotti
• Ricerca di clienti d’interesse comune
• Sviluppo di una piattaforma gestionale condivisa
• Ricerca e sviluppo attività innovative e tecnologiche da trasferire al diportismo
• Sviluppo di processi di refitting sostenibile
• Progetto EASY sviluppato da CONSORMARE del Golfo con
>ISIRM (Società Italiana Radio Marittima)
>Patrocinio di ESA, Agenzia Spaziale Europea
“Case History”
Reti d’impresa nautica da diporto
Dott. Ezio Vannucci Dott. Filippo Ceragioli
e.vannucci@mooresrowland.it viareggio@mooresrowland.it
Moores-Rowland Viareggio
Piazza L. Viani 11/A
55049 Viareggio (LU)
Venerdì 10 Maggio 2013 – Portoferraio (LI)

More Related Content

PDF
Una voce nautica in Europa: azioni della European Boating Industry - Mirna Ci...
PDF
Le opportunità di Sardegna Ricerche nel settore nautico da diporto - Patrizia...
PDF
Panorama della azioni esistenti e delle sfide per il futuro - Mirna Cieniewicz
PPTX
"Il polo di innovazione penta" - Portoferraio, 17/05/2013
PDF
Greenboxnautica: sistema di chiusura automatica per imbarcazioni da diporto e...
PDF
Manuale malta
PPTX
ARXivar per T. Mariotti - Gestione progetti navali
PDF
Manuale di vendita Malta per agenzie di viaggi
Una voce nautica in Europa: azioni della European Boating Industry - Mirna Ci...
Le opportunità di Sardegna Ricerche nel settore nautico da diporto - Patrizia...
Panorama della azioni esistenti e delle sfide per il futuro - Mirna Cieniewicz
"Il polo di innovazione penta" - Portoferraio, 17/05/2013
Greenboxnautica: sistema di chiusura automatica per imbarcazioni da diporto e...
Manuale malta
ARXivar per T. Mariotti - Gestione progetti navali
Manuale di vendita Malta per agenzie di viaggi

Viewers also liked (20)

PDF
Reti impresa Italiane nautica da diporto
PDF
Seatec 10 02 2012
PDF
R-marina Italie
PPTX
D. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - Piombino
PDF
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
PPT
osservatorio economico Giglio/Argentario
PPTX
"Focus sul turismo nautico elbano e le prospettive future" - Progetto Ancora ...
PDF
Turismo 2.0
PDF
Nuove tecnologie turismo e territorio
PDF
Porti turistici salone Genova - Marinedi rete porti turistici Mediterraneo
PPTX
Guarda la presentazione del progetto al Salone Nautico di GenovaMgtd ernest p...
PPT
CENTRO STUDI TURISTICI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
PDF
Un mare di network. La prima guida dei contratti di rete tra imprese del sett...
PDF
Turismo 2.0 e nicchie di mercato
PDF
Maremma Brand Index 2012
PPTX
Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project Work
PDF
Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani
PPT
elementi di marketing turistico
PDF
Marketing territoriale come strategia relazionale
PPT
L’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
Reti impresa Italiane nautica da diporto
Seatec 10 02 2012
R-marina Italie
D. Cazzaniga "Porti turistici e nuove iniziative", 17/05/2013 - Piombino
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
osservatorio economico Giglio/Argentario
"Focus sul turismo nautico elbano e le prospettive future" - Progetto Ancora ...
Turismo 2.0
Nuove tecnologie turismo e territorio
Porti turistici salone Genova - Marinedi rete porti turistici Mediterraneo
Guarda la presentazione del progetto al Salone Nautico di GenovaMgtd ernest p...
CENTRO STUDI TURISTICI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
Un mare di network. La prima guida dei contratti di rete tra imprese del sett...
Turismo 2.0 e nicchie di mercato
Maremma Brand Index 2012
Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project Work
Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani
elementi di marketing turistico
Marketing territoriale come strategia relazionale
L’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
Ad

Similar to F. Ceragioli - "Reti d'impresa nautica da diporto" Seminario Progetto Ancora, 17/05/2013, Piombino (20)

PDF
Seatec 2013 reti imprese italiane nautica da diporto unipi ceragioli inc
PDF
Workshop: il settore della nautica di lusso
PPTX
Presentazione Navicelli Spa
PDF
Marinedi al Salone Nautico di Genova - Un successo di pubblico
PPTX
Noobies_esercitazione1
PDF
Marina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft banned
PDF
Marinedi al Salone Nautico di Genova - Presentazione Mercurio Technology
PPT
Sol invictus
PPT
Navicelli per una Mobilita Sostenibile
PPT
Progetto Integrato Slide Di Sintesi
PDF
Porti turistici salone Genova - Presentazione MARINA DI NAPOLI by Marinedi
PDF
Quinn - Innovazione - S2B - Nautica - 2011
PPTX
Progetto margraf e business
PDF
Adv partnership 2.0 SailBiz
PPT
Piano Industriale Per Sito
PPTX
Regione siciliana economia del mare 8 maggio
PDF
I porti turistici nelle Baleari: i motivi del successo e i rischi di pescare ...
PDF
La via della seta in italia il settore portuale e finanziario
PDF
20090105 Presentazione Mediterranean Charter V5
PDF
Domanda del mercato potenziale dei luxury yachts 2013
Seatec 2013 reti imprese italiane nautica da diporto unipi ceragioli inc
Workshop: il settore della nautica di lusso
Presentazione Navicelli Spa
Marinedi al Salone Nautico di Genova - Un successo di pubblico
Noobies_esercitazione1
Marina di Gaeta - Business Plan – Piano di Azione - Proposta - draft banned
Marinedi al Salone Nautico di Genova - Presentazione Mercurio Technology
Sol invictus
Navicelli per una Mobilita Sostenibile
Progetto Integrato Slide Di Sintesi
Porti turistici salone Genova - Presentazione MARINA DI NAPOLI by Marinedi
Quinn - Innovazione - S2B - Nautica - 2011
Progetto margraf e business
Adv partnership 2.0 SailBiz
Piano Industriale Per Sito
Regione siciliana economia del mare 8 maggio
I porti turistici nelle Baleari: i motivi del successo e i rischi di pescare ...
La via della seta in italia il settore portuale e finanziario
20090105 Presentazione Mediterranean Charter V5
Domanda del mercato potenziale dei luxury yachts 2013
Ad

F. Ceragioli - "Reti d'impresa nautica da diporto" Seminario Progetto Ancora, 17/05/2013, Piombino

  • 1. “Case History” Reti d’impresa nautica da diporto  Dott. Filippo Ceragioli Moores-Rowland Associati “Fare rete per migliorare le sfide del futuro” Venerdì 17 Maggio 2013 – Piombino (LI)
  • 2. AGENDA: 1. I numeri aggiornati delle reti d’impresa in Italia 2. La nautica da diporto Italiana in rete 3. Il Golfo di Gaeta
  • 3. 1. I numeri aggiornati rete d’impresa in Italia:
  • 4. 2. La Nautica da Diporto Italiana “in rete” Tipo di attività per numero di contratti e numero soggetti: -Ricerca e Sviluppo: 7 29 -Progettazione e Produzione: 3 27 -Refit 3 26 -Filiera di subfornitura: 2 08 -Servizi al diporto: 2 09 -Lobby 1 06 Totale: 18 105
  • 5. 2. La Nautica da Diporto Italiana “in rete” RICERCA E SVILUPPO Anno Nome rete Dove: n° 2011 -Rete Tecnologica Toscana Toscana 5 “ -Piattaforma servizi per la Nautica MA.R.E: Lazio (Gaeta) 4 “ -Rete Prisma* Toscana 5 2012 -Strip Planking Rastremato E. Romagna 5 “ -Biocompositi Rete d'imprese E. Romagna 3 “ -Eco-Design rete d’Imprese E. Romagna 4 “ -ALIBUR Rete d’Imprese E. Romagna 3 *=Rete costituita da Centro Servizi Navicelli TOTALE IMPRESE 29
  • 6. 2. La Nautica da Diporto Italiana “in rete” PROGETTAZIONE E PRODUZIONE Anno Nome rete Dove: n° 2011 - APULIA Yacht Made in South Italy * Puglia 3 “ - BENETTI.net** Toscana 18 2012 -TEFIN International Campania 4 TOTALE IMPRESE 27 * = Prima Rete d’imprese della Nautica da Diporto ** = Benetti-Azimut con la divisione “Azimut” partecipa anche ad una rete per l’internazionalizzazione commerciale di beni di lusso: -”Promozione alta gamma del Piemontese”
  • 7. 2. La Nautica da Diporto Italiana “in rete” REFIT Anno Nome rete Dove: n° 2012 - BOAT Ecology Lombardia 5 2013 - Adria Blue Refit Officina del Mare FVG 14 2013 - NAVALYCA E. Romagna 7 TOTALE IMPRESE 26 -Boat Ecology: progetto per retrofit diporto e progettazione ecosostenibile portualità -Adria Blue Refit: rete di PMI che operano con un APP e piattaforma di Project Management della Commessa (fino a 24 di expertise) -Navalyca: costituita principalmente da fornitori storici di Ferretti Group
  • 8. 2. La Nautica da Diporto Italiana “in rete” FILIERA DI SUBFORNITURA Anno Nome rete Dove: n° 2011 - Net-Y Toscana 5 2012 - Lightinstone Toscana 3 TOTALE IMPRESE 8 Net-Y: Reti imprese costituita dal Centro servizi Navigo di Viareggio (PENTA) Le cinque ditte assieme compongono un’offera audio-media-video-domotica- traffico dati ed impianti elettrici completa Lightinstone: filiera innovativa di prodotto, Illuminazione a LED, azienda di domotica e azienda lavorazione onici/marmo (Rete non ancora normata, azienda capofila socia di Navigo)
  • 9. 2. La Nautica da Diporto Italiana “in rete” SERVIZI AL DIPORTO Anno Nome rete Dove: n° 2011 - M.I.N.S.Y. Marina Int. Network Lazio (Gaeta) 4 2012 - RYMIG Lazio (Gaeta) 5 TOTALE SOGGETTI 9
  • 10. 2. La Nautica da Diporto Italiana “in rete” LOBBY Anno Nome rete Dove: n° 2012 Mare Nostrum Nazionale 6 Partners: -(GE) AUSIND Aocietà di Servizi per le imprese ed associazioni industriali o imprenditoriali Srl -(GE) Unione Nazionale Cantieri e Industri Nautiche e Affini (UCINA) -(LT) Assoservizi Pontina Società di Servizi Srl -(FI) Confindustria Toscana Servizi Soc. Consortile ARL (>PENTA) -(AN) Società di Gestione Servizi Industriali Srl -(RM)Centro Inter associativo per i servizi S.C. ARL
  • 11. 3. Il Golfo di Gaeta Le reti: •M.I.N.S.Y. Marina International Network for super yachts •R.I.M.Y.G Rete Imprese Maxy Yacht Gaeta •Piattaforma servizi innovativi per la nautica MA.R.E. •Per mezzo della Base Nautica Flavio Gioia, c’e inoltre la partecipazione alla rete nazionale“Mare Nostrum” •Rete del Golfo di Gaeta Operatori Portuali shipping e logistica
  • 12. 3. Il Golfo di Gaeta M.I.N.S.Y. Marina International Network for super yachts Scopo: Accrescere la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato in particolare sul mercato dell'ormeggio dei super-yachts nel bacino del Mediterraneo ed a livello internazionale, nel rispetto del concetto di sviluppo sostenibile anche mediante la certificazione del prodotto. Porti partecipanti: •Base Nautica “Flavio Gioia” (LT) •Porto Turistico di Jesolo Spa (VE) •Cantiere Celli Srl (VE) •San Giusto Sea Centre Spa (TS) •Partner del progetto c’e anche l’Isola di Malta
  • 13. 3. Il Golfo di Gaeta M.I.N.S.Y. Marina International Network for super yachts • Rete nazionale/di valenza internazionale • Dedicata al business dei SUPER YACHTS + 24 mft fondali • E’ formata da imprese + marine • Servizi di alta qualità • E’ la 1° rete dedicata al business dei superyachts a livello globale • Aperta ad altri Membri • Internazionale perché Clientela è estera • Gestita dai membri fondatori e dal comitato di gestione
  • 14. 3. Il Golfo di Gaeta R.I.M.Y.G Rete Imprese Maxy Yacht Gaeta Scopo: perseguire obiettivi di crescita comuni in termini di volumi d’affari, redditività ed elasticità operativa, attraverso lo sviluppo coerente delle opportunità di business mediante una più rilevante opera di attrattività e ricezione di Maxi-Yachts nazionali ed internazionali Imprese partecipanti: •Base Nautica “Flavio Gioia”; porto imbarcazioni grandi dimensioni •Carrafelli Bross; servizi turistici seg. Lusso (jet ,auto lusso, conciergerie) •Centro Nauticar; vendita e assistenza prodotti nautici •I Viaggi di Kilroy; tour operator, escursioni guidate,assistenza vip •Villa Irlanda; resort di lusso
  • 15. 3. Il Golfo di Gaeta R.I.M.Y.G Rete Imprese Maxy Yacht Gaeta Aree operative dei partecipanti: • industria (es.: metalmeccanica) e commercio; • nautica da diporto e cantieristica; • settore crocieristico; • settore turismo e turismo nautico; • servizi di broker nautico; • trasporti e logistica;
  • 16. 3. Il Golfo di Gaeta Piattaforma servizi innovativi per la nautica MA.R.E. Scopo: Le imprese svolgono la loro attività nel settore dei servizi nautici e attraverso il contratto di rete intendono migliorare la qualità dei servizi offerti e incentivare lo sviluppo economico e tecnologico degli stessi. Imprese partecipanti: •Cantieri Nuatica Azzurra Srl; cantiere navale •Giomar Srl; cantiere navale •Zottola Pasquale (ditta individuale); costruzione e riparaz. Imbarcazioni •CONSORMARE del Golfo; azienda di promozione In collaborazione con: - Università degli studi di Roma “Tor Vergata” - Pa.L.mer Parco Scientifico Tecnologico Lazio Meridionale
  • 17. 3. Il Golfo di Gaeta Piattaforma servizi innovativi per la nautica MA.R.E. Programma: • Progetto di sviluppo commerciale per la cessione dei servizi al diporto • Partecipazione “a sistema” a fiere internazionali • Ricerca e sviluppo nuovi prodotti • Ricerca di clienti d’interesse comune • Sviluppo di una piattaforma gestionale condivisa • Ricerca e sviluppo attività innovative e tecnologiche da trasferire al diportismo • Sviluppo di processi di refitting sostenibile • Progetto EASY sviluppato da CONSORMARE del Golfo con >ISIRM (Società Italiana Radio Marittima) >Patrocinio di ESA, Agenzia Spaziale Europea
  • 18. “Case History” Reti d’impresa nautica da diporto Dott. Ezio Vannucci Dott. Filippo Ceragioli [email protected] [email protected] Moores-Rowland Viareggio Piazza L. Viani 11/A 55049 Viareggio (LU) Venerdì 10 Maggio 2013 – Portoferraio (LI)