Generazione Web
 PROGETTO GW
   Corso B
     Parte 1
Argomenti proposti
•Presentazione del Progetto Generazione Web.
•Il corso B.
•Differenze tablet netbook, caratteristiche netbook ideale. Policy per il
netbook.
•Impostazione Pedagogica.
•I nuovi accessi sociali alla conoscenza. La raccomandazione di Lisbona.
•La classe ben fatta.
•Digital Classroom, Flipped Classroom.
•Dal blend pedagogico alla didattica; Mastery Learning, Costruttivismo,
Didattica per Competenze.
•Compiti.
•Progettazione unità didattica digitale.
•Il sondaggio.
•Gli strumenti.
•Appendice.
Il progetto Generazione Web
Il progetto è finanziato dalla Regione Lombardia per 4,5
milioni di euro e dal Miur per 4 milioni di euro. Il progetto
si rivolge a quelle scuole richiedenti che abbiano già
deliberato entro il 31 maggio 2012, l'adozione di libri digitali
o materiali didattici interattivi. Un prerequisito è che le
scuole abbiano infrastrutture tecnologiche e che ci siano in
grado di usare strumenti informatici.
Il progetto coinvolge 25000 studenti delle classi prime e
terze superiori ed è finalizzato alla realizzazione di classi
digitali e alla realizzazione di ambienti didattici integrati con
le tecnologie. Il Progetto oltre all’erogazione di fondi
prevede un piano di formazione.
Corso Formazione “Generazione Web”
L’Ufficio Scolastico per la Lombardia ha organizzato Corsi di
formazione iniziale rivolti ai docenti delle scuole che hanno
ricevuto i finanziamenti del Bando “Generazione Web”.

Ai corsi accedono 3 docenti al massimo per ogni Consiglio di
Classe coinvolto nell’iniziativa. Il corso sarà erogato tenendo
conto delle tecnologie acquistate da ogni singolo Istituto.

Le tipologie di Corso sono 3: A, B, C
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2013/02
Corso Formazione “Generazione Web”
Corso A - Rivolto alla maggior parte dei docenti dove vengono
affrontate le tematiche indispensabili per l’utilizzo delle
tecnologie nella didattica.

Corso B - Rivolto a docenti esperti sull’utilizzo della tecnologia
nella didattica Si prevede creazione di una unità di
apprendimento.

Corso C - Rivolto a docenti esperti. Creazione di una unità di
apprendimento. Si ripropone il modello del corso B ma con
l’utilizzo prevalente della tecnologia anche nelle fasi di
preparazione dell’unità di apprendimento
Il Corso B
“E’ rivolto a docenti esperti sull’utilizzo della tecnologia nella didattica e già in possesso
delle conoscenze di base relative all’utilizzo delle tecnologie e di software dedicati.

Argomenti previsti:
    •Progettazione e realizzazione di una Unità di Apprendimento con l’utilizzo delle
    tecnologie.
    •Ricerca e archiviazione delle fonti in ambienti condivisi
    •Approfondimenti sull’utilizzo di risorse per la condivisione e collaborazione (Ambienti
    •Google, Dropbox, Youtube, ICloud, Slideshare, ecc)
    •Approfondimenti sugli ambienti di co-creazione (Wikibook, Skype, Facetime, ecc.)
    •I corsi potranno avviarsi orientativamente dal mese di febbraio 2013 e saranno
    articolati in quattro incontri di tre ore ciascuno in orario pomeridiano.

Ogni corso prevede circa 30 corsisti che saranno raggruppati secondo la tecnologia
adottata dalle rispettive classi (IPAD, Android, Net/Notebook). Durante le giornate di
formazione si richiede ai corsisti di avvalersi del device utilizzato a scuola. ”
DIFFERENZE
TABLET                                       NETBOOK
•È altamente portatile ma con                •Portatile più piccolo di notebook e
prestazioni minori di un PC, notebook,       con minor peso.
netbook.                                     •Economico e con minori
•Ha sistemi operativi diversi (Microsoft,    prestazioni di un notebook.
Apple, Android) non ancora pari ad un        •Girano tutti i programmi.
PC, notebook, netbook.                       •Ha minore memoria di un
•Con schermo touch screen.                   Notebook.
•Ha poca memoria.                            •Schermo e tastiera + piccoli di un
•Ha in genere tastiera virtuale integrata,   PC e Notebook.
ma può anche interfacciarsi con una          •Non ha lettori ottici, non cd, non
esterna.                                     dvd.
•Non ha supporto ottico.                     •È molto orientato alla connettività
•Ha maggiore potenza di calcolo di           per i dispositivi wifi, bluetooth e a
quella di un netbook.                        volte 3G integrato.
CARATTERISTICHE IDEALI DI UN NETBOOK
Se il sistema operativo installato è abbinato ad almeno 1 Gb
(meglio 2 Gb) di Ram assicura buone prestazioni.

Se ha monitor da 11,6 o 12,1 pollici invece di 10 pollici ha
maggiore risoluzione in pixel.

La scheda Wireless dovrebbe avere il recente standard 802.11n.

La batteria deve essere potente, una a sei celle è in grado di
assicurare sei o sette ore di lavoro.

Il disco fisso dovrebbe arrivare a 230 o 250 Gigabyte di spazio.
POLICY PER IL NETBOOK
•SCARICARE SOLO LE APPLICAZIONI NECESSARIE

•USARE SOPRATTUTTO APPLICAZIONI ON LINE

•USARE DEVICE ESTERNO PER SALVARE I PROPRI
DOCUMENTI

•SALVARE I PROPRI DOCUMENTI IN REPOSITORY ON
LINE (es. dropbox, Google drive …)
Premessa - Impostazione pedagogica
  Non è possibile organizzare gli strumenti con
 efficacia senza un’idea pedagogica di fondo che
               supporti la didattica
Dalla raccomandazione
                           europea
  ORIENTAMENTI PER UNA PEDAGOGIA A SUPPORTO DELLE ICT

                          I NUOVI ACCESSI
                            SOCIALI ALLA
                            CONOSCENZA
             COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
         RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE, Bruxelles,
                          20.8.2009
http://ec.europa.eu/culture/media/media-content/media-literacy/c_2009_6464_it_1.pdf
INTERPRETAZIONE DELLA
RACCOMANDAZIONE - LISBONA A
CURA DI LAURA ANTICHI
La classe “ben fatta”

nell’architettura pedagogica
RIAGGIORNIAMOCI CON LA DIGITAL CLASSROOM
LA DIGITAL CLASSROOM

                     RINFORZA ED
                       ESPANDE I
                      CONTENUTI
                                             GENERA
 MOTIVA GLI                               COMPETENZE
STUDENTI AD                               PRODUTTIVE E
 IMPARARE                                 DI SOLUZIONE
                                          DEI PROBLEMI



                                       OFFRE
        RISPONDE AD
                                    MAGGIORI
        UNA VARIETA’
                                   OPPORTUNITA
             DI
         APPRENDIMENTO                 ’ AGLI
                                     STUDENTI
La proposta della Flipped Classroom




FLIPPED CLASSROOM                       DIGITAL
                        Rivisitata
(la classe capovolta)     come        CLASSROOM
                                     (usa le tecnologie a
                                        tutto campo)
La Flipped Classroom riorganizza la didattica
“Flipped classroom” significa “Classe Capovolta”. Sfrutta le
tecnologie per il lavoro a casa: lo studente non ascolta le lezioni in
classe, ma a casa. Le lezioni sono audio, video, testi elettronici
assegnati dal docente.

In classe, il docente, liberato dalla lezione, segue gli studenti
nell’approfondimento degli argomenti studiati a casa e avvia
discussioni sui temi affrontati. Viene innescato un processo di
padronanza per raggiungere conoscenze attive, pratiche, condivise. La
classe diventa una “Comunità di pratica”.

    PER APPROFONDIRE SULLA FLIPPED
    CLASSROOM
                                  http://www.slideshare.net/lantichi/flipped-clas
La Flipped Classroom riorganizza la didattica
                con Digital classroom
                                      Flipped Classroom come digital
      Flipped Classroom                         Classroom
                               •   I docenti predispongono lezioni
• I docenti predispongono          multimediali che gli studenti fruiscono via
  lezioni multimediali che         Web nel lavoro personale al di fuori
  gli studenti fruiscono via       dell’aula.
                               •   I docenti assistono gli studenti nello
  Web nel lavoro personale         studio e approfondimento in classe con
  al di fuori dell’aula.           valutazione formativa.
                               •   I docenti organizzano gli studenti in gruppi
• I docenti assistono gli          di lavoro.
  studenti nello studio e      •   Gli studenti in gruppo producono artefatti
  approfondimento in               con le tecnologie, li pubblicano, li
                                   condividono; partecipano a Community
  classe con valutazione           on line di apprendimento.
  formativa e finale.          •   La valutazione è individuale e di gruppo.
Flipped Classroom come digital Classroom

                                        Nello
                                       studio
     È
             Nella ricerca                                 Nella
fortement
                 delle                                  condivisione
     e                            Generazione di
 contamin    informazioni
                                    creatività
    ata
  dall’uso                              e
   delle                           competenza
tecnologie
                           Nella                    Nella
                        produttività            comunicazione
Flipped Classroom come Digital
                        Classroom
                       SCENARIO PEDAGOGICO


BLEND PEDAGOGICO
              COSTRUTTIVISMO
                             +        MASTERY LEARNING
 PASSAGGIO




                          PRODUCE
               DIDATTICA PER COMPETENZE
                           SI SERVE DELLE
                            TECNOLOGIE

DIDATTICA
Flipped Classroom come Digital
                   Classroom
                 SCENARIO PEDAGOGICO


Assumere un
orientamento
dal Mastery    PER REALIZZARE L’APPRENDIMENTO
Learning       DI TUTTI GLI STUDENTI
Flipped Classroom come Digital
                    Classroom
                   SCENARIO PEDAGOGICO


Assumere un
orientamento
dal              PER REALIZZARE
Costruttivismo   L’APPRENDIMENTO CENTRATO
                 SUL SOGGETTO E LA
                 COMUNICAZIONE/CONDIVISIONE/
                 SOCIALIZZAZIONE
Flipped Classroom come Digital
                       Classroom
                                  SCENARIO PEDAGOGICO


Sintetizzare Le competenze previste da Lisbona- Raccomandazioni
Mastery         del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo
                http://eur-lex.europa.eu/JOHtml.do?uri=OJ:C:2007:306:SOM:IT:HTML
Learning e
Costruttivismo             - Comunicazione nella madre lingua
nella Didattica            - Comunicazione nelle lingue straniere
                           - Competenze matematiche e competenze di base in scienze
delle                      e tecnologie
Competenze                 - Competenza digitale
                          -   Imparare ad imparare
                          -   Competenze sociali e civiche
                          -   Spirito di iniziativa e di imprenditorialità
                          -   Consapevolezza ed espressione culturale
Compiti

Data di scadenza 28 febbraio 2013
1. RISPONDERE AL SONDAGGIO
                    COMPITO 1


https://docs.google.com/forms/d/1Prcpqc9Y1iAx5Sy2uu7_
2. PROGETTARE UN’UNITA’ DIDATTICA
             COMPITO 2



      CHE TENGA PRESENTI GLI
     ANTEFATTI PEDAGOGICI ED
         USI LE TECNOLOGIE
    DELL’INFORMAZIONE E DELLA
          COMUNICAZIONE
CARATTERISTICHE DELL’UNITA’ DIDATTICA DA PROGETTARE
La lezione multimediale del docente
Può essere preparata dal docente.

Il docente può usare lezioni o
video presenti in rete
                                 http://ocw.mit.edu/index.htm

                                 http://www.youtube.com/t/education
              http://www.schoology.com/resources/find#&sort=high-to-low&page=


                    https://www.khanacademy.org/

                             https://education.skype.com/
3. GLI STRUMENTI
                                       COMPITO 3
                             CONSULTA, ACCEDI, PROVA …
PRENDERE UN ACCOUNT GOOGLE E     Per creare un account: TUTORIAL
UNA CASELLA DI POSTA GMAIL       http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=YWAm-x8DJ


USA GOOGLE APP FOR EDUCATION     http://www.google.com/enterprise/apps/education/

PRENDI UN ACCOUNT ED USA         https://www.dropbox.com
DROPBOX
USA MAPPE ON LINE                http://www.mindomo.com/it/
                                 http://mind42.com
                                 http://www.mindmeister.com/
                                 https://bubbl.us/
SCARICA COME BROWSER             Htt ps://www.google.com/intl/en/chrome/browser/ IN CHROME “WEB
GOOGLE CHROME                    STORE” “ISTRUZIONE” VISUALIZZA LE APPLICAZIONI CHE TI POSSONO
                                 INTERESSARE
PRENDI UN ACCOUNT IN EVERNOTE    http://evernote.com/

ESPLORA LE SEGUENTI PIATTA FORME 1.   http://www.educadium.com/educadium/app/wizard.php?mode=wizard
DI ELEARNING
                                 2. www.edmodo.com
                                 VEDI PRESENTAZIONE sulle piattaforme di e-learnig
Prelevare la scheda di progetto
https://docs.google.com/file/d/0B2bz1VF6Nk3JRDgyUHlOUm5pY
Appendice

    Riferimenti per le piattaforme
http://www.slideshare.net/lantichi/flippedclas
Moodle free - Educadium
http://www.educadium.com/educadium/app/wizard.php?mode=wizard

                                        Crea la tua classe di
                                        formazione on-line
                                        oggi stesso! Educadium
                                        potente strumento di
                                        apprendimento e di
                                        autoapprendimento. Si
                                        possono proporre quiz
                                        e certificati.
                                        Aggiornabile e con
                                        assistenza gratuita
                                        online
Moodle free esempio

        http://campus.educadium.com/lantichi/




LIMITAZIONI: LA VERSIONE FREE REGGE 25 UTENTI!
Google Drive
    APPS FOR EDUCATION
http://www.google.com/apps/intl/it/edu/
Google APPS
                        APPS
ISCRIVITI A GOOGLE
APPS PER
UTILIZZARLA CON I
TUOI STUDENTI

                       TI VENGONO RICHIESTI ALCUNI
                       DATI DELLA SCUOLA
https://www.google.com/a/signup/?enterprise_product=GOOGLE.ED
Google APPS

 QUALI

SERVIZI

COMPRENDE?


                   http://www.google.com/a/help/intl/en/edu/i
GOOGLE DRIVE FOR MOBILE
 PER ANDROID
                   http://tinyurl.com/czy295c




PER iPhone, iPad




                             http://tinyurl.com/d6f6h6s
Google Drive per PC
https://tools.google.com/dlpage/drive           http://support.google.com/a/bin/answer
installa su Windows                              Installa su Mc PC




                        5 GB di spazio online



    Google Drive collega tra di loro le diverse piattaforme.
    Scaricando l’applicazione sul PC hai a disposizione una
    cartella in cui mettere i tuoi file, che vengono sincronizzati
    su tutti i tuoi dispositivi fissi e mobili.
Edmodo

              Registrati o
            come studente
            o come docente




   www.edmodo.com
Edmodo
    Piattaforma gratuita di elearning per gestire
          l’apprendimento di classe online
Il docente    Organizza i gruppi classe.
              Notifica un codice di accesso agli studenti.
              Condivide comunicazioni e compiti da svolgere in un determinato lasso
              di tempo.
              Valuta i compiti.
              Mette avvisi (Alert).
              Organizza biblioteca e condivide link.
              Programma le attività nel calendario.
              Manda msg ai singoli, ad un gruppo, a tutti i gruppi.

Lo studente   Visualizza gli avvisi.
              Risponde ai sondaggi.
              Consulta i materiali e link e la biblioteca. Può anche gestire una
              biblioteca.
              Programma le sue attività sul calendario.
              Visualizza le scadenze e i risultati (voti) dei compiti
Edmodo per mobile

Per iPhone, iPad
https://itunes.apple.com/us/app/edmodo/id3783523
Per Android
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.fusionprojects.edmodo&hl=it
Edmodo link
www.edmodo.com/

http://www.liceoreginaelena.gov.it/media-2-0/filmati/guide-alla-piattaforma-di-
microblogging-edmodo/

http://www.slideshare.net/rinorizzo/tutorial-lavorare-in-una-classe-edmodo

http://www.liquida.it/edmodo/

http://www.youtube.com/watch?v=tssj-9lUDDw
Evernote
http://evernote.com/intl/it/
Cos’è Evernote?

Con Evernote si possono condividere su internet delle
annotazioni e link. Si scarica il programma sul
computer PC e si possono inserire annotazioni, link,
fotografie che potranno essere scritte, fotografate
oppure registrate. Tutto viene sincronizzato e diventa
disponibile sul sito Evernote.

Per Evernote c’è il client disponibile per qualsiasi
piattaforma (PC ,Mac, iPad , iPhone, Android,
Blackberry, Windows Mobile, Symbian).
Riferimenti Evernote



http://evernote.com/intl/it/getting_started/
http://evernote.com/intl/it/video/
http://evernote.com/teachers/
http://www.livebinders.com/play/play/245623
Per contatti
     lantichi@gmail.com
           Vieni in
      Generazione Web
        su Facebook!
http://www.facebook.com/groups/1392
96982899773/?ref=ts&fref=ts

Antichi Generazione Web parte1

  • 1.
    Generazione Web PROGETTOGW Corso B Parte 1
  • 2.
    Argomenti proposti •Presentazione delProgetto Generazione Web. •Il corso B. •Differenze tablet netbook, caratteristiche netbook ideale. Policy per il netbook. •Impostazione Pedagogica. •I nuovi accessi sociali alla conoscenza. La raccomandazione di Lisbona. •La classe ben fatta. •Digital Classroom, Flipped Classroom. •Dal blend pedagogico alla didattica; Mastery Learning, Costruttivismo, Didattica per Competenze. •Compiti. •Progettazione unità didattica digitale. •Il sondaggio. •Gli strumenti. •Appendice.
  • 3.
    Il progetto GenerazioneWeb Il progetto è finanziato dalla Regione Lombardia per 4,5 milioni di euro e dal Miur per 4 milioni di euro. Il progetto si rivolge a quelle scuole richiedenti che abbiano già deliberato entro il 31 maggio 2012, l'adozione di libri digitali o materiali didattici interattivi. Un prerequisito è che le scuole abbiano infrastrutture tecnologiche e che ci siano in grado di usare strumenti informatici. Il progetto coinvolge 25000 studenti delle classi prime e terze superiori ed è finalizzato alla realizzazione di classi digitali e alla realizzazione di ambienti didattici integrati con le tecnologie. Il Progetto oltre all’erogazione di fondi prevede un piano di formazione.
  • 4.
    Corso Formazione “GenerazioneWeb” L’Ufficio Scolastico per la Lombardia ha organizzato Corsi di formazione iniziale rivolti ai docenti delle scuole che hanno ricevuto i finanziamenti del Bando “Generazione Web”. Ai corsi accedono 3 docenti al massimo per ogni Consiglio di Classe coinvolto nell’iniziativa. Il corso sarà erogato tenendo conto delle tecnologie acquistate da ogni singolo Istituto. Le tipologie di Corso sono 3: A, B, C http://www.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2013/02
  • 5.
    Corso Formazione “GenerazioneWeb” Corso A - Rivolto alla maggior parte dei docenti dove vengono affrontate le tematiche indispensabili per l’utilizzo delle tecnologie nella didattica. Corso B - Rivolto a docenti esperti sull’utilizzo della tecnologia nella didattica Si prevede creazione di una unità di apprendimento. Corso C - Rivolto a docenti esperti. Creazione di una unità di apprendimento. Si ripropone il modello del corso B ma con l’utilizzo prevalente della tecnologia anche nelle fasi di preparazione dell’unità di apprendimento
  • 6.
    Il Corso B “E’rivolto a docenti esperti sull’utilizzo della tecnologia nella didattica e già in possesso delle conoscenze di base relative all’utilizzo delle tecnologie e di software dedicati. Argomenti previsti: •Progettazione e realizzazione di una Unità di Apprendimento con l’utilizzo delle tecnologie. •Ricerca e archiviazione delle fonti in ambienti condivisi •Approfondimenti sull’utilizzo di risorse per la condivisione e collaborazione (Ambienti •Google, Dropbox, Youtube, ICloud, Slideshare, ecc) •Approfondimenti sugli ambienti di co-creazione (Wikibook, Skype, Facetime, ecc.) •I corsi potranno avviarsi orientativamente dal mese di febbraio 2013 e saranno articolati in quattro incontri di tre ore ciascuno in orario pomeridiano. Ogni corso prevede circa 30 corsisti che saranno raggruppati secondo la tecnologia adottata dalle rispettive classi (IPAD, Android, Net/Notebook). Durante le giornate di formazione si richiede ai corsisti di avvalersi del device utilizzato a scuola. ”
  • 7.
    DIFFERENZE TABLET NETBOOK •È altamente portatile ma con •Portatile più piccolo di notebook e prestazioni minori di un PC, notebook, con minor peso. netbook. •Economico e con minori •Ha sistemi operativi diversi (Microsoft, prestazioni di un notebook. Apple, Android) non ancora pari ad un •Girano tutti i programmi. PC, notebook, netbook. •Ha minore memoria di un •Con schermo touch screen. Notebook. •Ha poca memoria. •Schermo e tastiera + piccoli di un •Ha in genere tastiera virtuale integrata, PC e Notebook. ma può anche interfacciarsi con una •Non ha lettori ottici, non cd, non esterna. dvd. •Non ha supporto ottico. •È molto orientato alla connettività •Ha maggiore potenza di calcolo di per i dispositivi wifi, bluetooth e a quella di un netbook. volte 3G integrato.
  • 8.
    CARATTERISTICHE IDEALI DIUN NETBOOK Se il sistema operativo installato è abbinato ad almeno 1 Gb (meglio 2 Gb) di Ram assicura buone prestazioni. Se ha monitor da 11,6 o 12,1 pollici invece di 10 pollici ha maggiore risoluzione in pixel. La scheda Wireless dovrebbe avere il recente standard 802.11n. La batteria deve essere potente, una a sei celle è in grado di assicurare sei o sette ore di lavoro. Il disco fisso dovrebbe arrivare a 230 o 250 Gigabyte di spazio.
  • 9.
    POLICY PER ILNETBOOK •SCARICARE SOLO LE APPLICAZIONI NECESSARIE •USARE SOPRATTUTTO APPLICAZIONI ON LINE •USARE DEVICE ESTERNO PER SALVARE I PROPRI DOCUMENTI •SALVARE I PROPRI DOCUMENTI IN REPOSITORY ON LINE (es. dropbox, Google drive …)
  • 10.
    Premessa - Impostazionepedagogica Non è possibile organizzare gli strumenti con efficacia senza un’idea pedagogica di fondo che supporti la didattica
  • 11.
    Dalla raccomandazione europea ORIENTAMENTI PER UNA PEDAGOGIA A SUPPORTO DELLE ICT I NUOVI ACCESSI SOCIALI ALLA CONOSCENZA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE, Bruxelles, 20.8.2009 http://ec.europa.eu/culture/media/media-content/media-literacy/c_2009_6464_it_1.pdf
  • 12.
    INTERPRETAZIONE DELLA RACCOMANDAZIONE -LISBONA A CURA DI LAURA ANTICHI
  • 13.
    La classe “benfatta” nell’architettura pedagogica
  • 14.
    RIAGGIORNIAMOCI CON LADIGITAL CLASSROOM
  • 15.
    LA DIGITAL CLASSROOM RINFORZA ED ESPANDE I CONTENUTI GENERA MOTIVA GLI COMPETENZE STUDENTI AD PRODUTTIVE E IMPARARE DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI OFFRE RISPONDE AD MAGGIORI UNA VARIETA’ OPPORTUNITA DI APPRENDIMENTO ’ AGLI STUDENTI
  • 16.
    La proposta dellaFlipped Classroom FLIPPED CLASSROOM DIGITAL Rivisitata (la classe capovolta) come CLASSROOM (usa le tecnologie a tutto campo)
  • 17.
    La Flipped Classroomriorganizza la didattica “Flipped classroom” significa “Classe Capovolta”. Sfrutta le tecnologie per il lavoro a casa: lo studente non ascolta le lezioni in classe, ma a casa. Le lezioni sono audio, video, testi elettronici assegnati dal docente. In classe, il docente, liberato dalla lezione, segue gli studenti nell’approfondimento degli argomenti studiati a casa e avvia discussioni sui temi affrontati. Viene innescato un processo di padronanza per raggiungere conoscenze attive, pratiche, condivise. La classe diventa una “Comunità di pratica”. PER APPROFONDIRE SULLA FLIPPED CLASSROOM http://www.slideshare.net/lantichi/flipped-clas
  • 18.
    La Flipped Classroomriorganizza la didattica con Digital classroom Flipped Classroom come digital Flipped Classroom Classroom • I docenti predispongono lezioni • I docenti predispongono multimediali che gli studenti fruiscono via lezioni multimediali che Web nel lavoro personale al di fuori gli studenti fruiscono via dell’aula. • I docenti assistono gli studenti nello Web nel lavoro personale studio e approfondimento in classe con al di fuori dell’aula. valutazione formativa. • I docenti organizzano gli studenti in gruppi • I docenti assistono gli di lavoro. studenti nello studio e • Gli studenti in gruppo producono artefatti approfondimento in con le tecnologie, li pubblicano, li condividono; partecipano a Community classe con valutazione on line di apprendimento. formativa e finale. • La valutazione è individuale e di gruppo.
  • 19.
    Flipped Classroom comedigital Classroom Nello studio È Nella ricerca Nella fortement delle condivisione e Generazione di contamin informazioni creatività ata dall’uso e delle competenza tecnologie Nella Nella produttività comunicazione
  • 20.
    Flipped Classroom comeDigital Classroom SCENARIO PEDAGOGICO BLEND PEDAGOGICO COSTRUTTIVISMO + MASTERY LEARNING PASSAGGIO PRODUCE DIDATTICA PER COMPETENZE SI SERVE DELLE TECNOLOGIE DIDATTICA
  • 21.
    Flipped Classroom comeDigital Classroom SCENARIO PEDAGOGICO Assumere un orientamento dal Mastery PER REALIZZARE L’APPRENDIMENTO Learning DI TUTTI GLI STUDENTI
  • 23.
    Flipped Classroom comeDigital Classroom SCENARIO PEDAGOGICO Assumere un orientamento dal PER REALIZZARE Costruttivismo L’APPRENDIMENTO CENTRATO SUL SOGGETTO E LA COMUNICAZIONE/CONDIVISIONE/ SOCIALIZZAZIONE
  • 25.
    Flipped Classroom comeDigital Classroom SCENARIO PEDAGOGICO Sintetizzare Le competenze previste da Lisbona- Raccomandazioni Mastery del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo http://eur-lex.europa.eu/JOHtml.do?uri=OJ:C:2007:306:SOM:IT:HTML Learning e Costruttivismo - Comunicazione nella madre lingua nella Didattica - Comunicazione nelle lingue straniere - Competenze matematiche e competenze di base in scienze delle e tecnologie Competenze - Competenza digitale - Imparare ad imparare - Competenze sociali e civiche - Spirito di iniziativa e di imprenditorialità - Consapevolezza ed espressione culturale
  • 27.
    Compiti Data di scadenza28 febbraio 2013
  • 28.
    1. RISPONDERE ALSONDAGGIO COMPITO 1 https://docs.google.com/forms/d/1Prcpqc9Y1iAx5Sy2uu7_
  • 29.
    2. PROGETTARE UN’UNITA’DIDATTICA COMPITO 2 CHE TENGA PRESENTI GLI ANTEFATTI PEDAGOGICI ED USI LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
  • 30.
  • 31.
    La lezione multimedialedel docente Può essere preparata dal docente. Il docente può usare lezioni o video presenti in rete http://ocw.mit.edu/index.htm http://www.youtube.com/t/education http://www.schoology.com/resources/find#&sort=high-to-low&page= https://www.khanacademy.org/ https://education.skype.com/
  • 32.
    3. GLI STRUMENTI COMPITO 3 CONSULTA, ACCEDI, PROVA … PRENDERE UN ACCOUNT GOOGLE E Per creare un account: TUTORIAL UNA CASELLA DI POSTA GMAIL http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=YWAm-x8DJ USA GOOGLE APP FOR EDUCATION http://www.google.com/enterprise/apps/education/ PRENDI UN ACCOUNT ED USA https://www.dropbox.com DROPBOX USA MAPPE ON LINE http://www.mindomo.com/it/ http://mind42.com http://www.mindmeister.com/ https://bubbl.us/ SCARICA COME BROWSER Htt ps://www.google.com/intl/en/chrome/browser/ IN CHROME “WEB GOOGLE CHROME STORE” “ISTRUZIONE” VISUALIZZA LE APPLICAZIONI CHE TI POSSONO INTERESSARE PRENDI UN ACCOUNT IN EVERNOTE http://evernote.com/ ESPLORA LE SEGUENTI PIATTA FORME 1. http://www.educadium.com/educadium/app/wizard.php?mode=wizard DI ELEARNING 2. www.edmodo.com VEDI PRESENTAZIONE sulle piattaforme di e-learnig
  • 33.
    Prelevare la schedadi progetto https://docs.google.com/file/d/0B2bz1VF6Nk3JRDgyUHlOUm5pY
  • 34.
    Appendice Riferimenti per le piattaforme http://www.slideshare.net/lantichi/flippedclas
  • 35.
    Moodle free -Educadium http://www.educadium.com/educadium/app/wizard.php?mode=wizard Crea la tua classe di formazione on-line oggi stesso! Educadium potente strumento di apprendimento e di autoapprendimento. Si possono proporre quiz e certificati. Aggiornabile e con assistenza gratuita online
  • 36.
    Moodle free esempio http://campus.educadium.com/lantichi/ LIMITAZIONI: LA VERSIONE FREE REGGE 25 UTENTI!
  • 37.
    Google Drive APPS FOR EDUCATION http://www.google.com/apps/intl/it/edu/
  • 38.
    Google APPS APPS ISCRIVITI A GOOGLE APPS PER UTILIZZARLA CON I TUOI STUDENTI TI VENGONO RICHIESTI ALCUNI DATI DELLA SCUOLA https://www.google.com/a/signup/?enterprise_product=GOOGLE.ED
  • 39.
    Google APPS QUALI SERVIZI COMPRENDE? http://www.google.com/a/help/intl/en/edu/i
  • 40.
    GOOGLE DRIVE FORMOBILE PER ANDROID http://tinyurl.com/czy295c PER iPhone, iPad http://tinyurl.com/d6f6h6s
  • 41.
    Google Drive perPC https://tools.google.com/dlpage/drive http://support.google.com/a/bin/answer installa su Windows Installa su Mc PC 5 GB di spazio online Google Drive collega tra di loro le diverse piattaforme. Scaricando l’applicazione sul PC hai a disposizione una cartella in cui mettere i tuoi file, che vengono sincronizzati su tutti i tuoi dispositivi fissi e mobili.
  • 42.
    Edmodo Registrati o come studente o come docente www.edmodo.com
  • 43.
    Edmodo Piattaforma gratuita di elearning per gestire l’apprendimento di classe online Il docente Organizza i gruppi classe. Notifica un codice di accesso agli studenti. Condivide comunicazioni e compiti da svolgere in un determinato lasso di tempo. Valuta i compiti. Mette avvisi (Alert). Organizza biblioteca e condivide link. Programma le attività nel calendario. Manda msg ai singoli, ad un gruppo, a tutti i gruppi. Lo studente Visualizza gli avvisi. Risponde ai sondaggi. Consulta i materiali e link e la biblioteca. Può anche gestire una biblioteca. Programma le sue attività sul calendario. Visualizza le scadenze e i risultati (voti) dei compiti
  • 44.
    Edmodo per mobile PeriPhone, iPad https://itunes.apple.com/us/app/edmodo/id3783523 Per Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.fusionprojects.edmodo&hl=it
  • 45.
  • 46.
  • 47.
    Cos’è Evernote? Con Evernotesi possono condividere su internet delle annotazioni e link. Si scarica il programma sul computer PC e si possono inserire annotazioni, link, fotografie che potranno essere scritte, fotografate oppure registrate. Tutto viene sincronizzato e diventa disponibile sul sito Evernote. Per Evernote c’è il client disponibile per qualsiasi piattaforma (PC ,Mac, iPad , iPhone, Android, Blackberry, Windows Mobile, Symbian).
  • 48.
  • 49.
    Per contatti [email protected] Vieni in Generazione Web su Facebook! http://www.facebook.com/groups/1392 96982899773/?ref=ts&fref=ts