Articolo 9 della Costituzione
italiana
La Repubblica promuove lo sviluppo della
cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e
artistico della Nazione.
Di che cosa parla l'articolo 9?
L’articolo 9 pone sotto tutela costituzionale il
paesaggio oltre al patrimonio storico ed
artistico. Quest’ articolo non pone sotto tutela
esplicita l’ambiente, anche se la tutela
dell’ambiente è stata riconosciuta come
principio sia dalla Corte di Cassazione, che
dalla Corte Costituzionale ed è tutelato da
numerose direttive dell’Unione Europea e dalla
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione
europea che all’articolo 37 recita: “Un livello
elevato di tutela dell’ambiente e il
miglioramento della sua qualità devono essere
integrati nelle politiche dell’Unione e garantiti
conformemente al principio dello sviluppo
sostenibile.” L’articolo 9 letto poi insieme art
117, comma secondo, lettera s, che recita : “Lo
Stato ha legislazione esclusiva nella tutela
dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni
culturali” pone il principio della tutela dell’
ecosistema nella nostra Costituzione.
L'articolo 9 tutela anche l'ambiente
Chi tutela e promuove l'articolo 9 ?
A tutelare e promuovere i criteri dell'articolo 9 della Costituzione
siamo innanzi tutto noi cittadini, ma c'è anche un organo
ministeriale rilevante.Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
noto anche con l'acronimo MiBAC, è il dicastero del Governo
Italiano preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla
conservazione del patrimonio artistico e culturale, del
paesaggio e del turismo.
Simbolo del Ministero dei
Beni e le Attività Culturali
Grazie per l'attenzione.
Frasca Simone
Mancini Riccardo

Articolo 9

  • 1.
    Articolo 9 dellaCostituzione italiana La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
  • 2.
    Di che cosaparla l'articolo 9?
  • 3.
    L’articolo 9 ponesotto tutela costituzionale il paesaggio oltre al patrimonio storico ed artistico. Quest’ articolo non pone sotto tutela esplicita l’ambiente, anche se la tutela dell’ambiente è stata riconosciuta come principio sia dalla Corte di Cassazione, che dalla Corte Costituzionale ed è tutelato da numerose direttive dell’Unione Europea e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea che all’articolo 37 recita: “Un livello elevato di tutela dell’ambiente e il miglioramento della sua qualità devono essere integrati nelle politiche dell’Unione e garantiti conformemente al principio dello sviluppo sostenibile.” L’articolo 9 letto poi insieme art 117, comma secondo, lettera s, che recita : “Lo Stato ha legislazione esclusiva nella tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali” pone il principio della tutela dell’ ecosistema nella nostra Costituzione. L'articolo 9 tutela anche l'ambiente
  • 4.
    Chi tutela epromuove l'articolo 9 ? A tutelare e promuovere i criteri dell'articolo 9 della Costituzione siamo innanzi tutto noi cittadini, ma c'è anche un organo ministeriale rilevante.Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, noto anche con l'acronimo MiBAC, è il dicastero del Governo Italiano preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale, del paesaggio e del turismo. Simbolo del Ministero dei Beni e le Attività Culturali
  • 5.
    Grazie per l'attenzione. FrascaSimone Mancini Riccardo