Attività di apprendimento con Moodle Gianni Marconato  MoodleMoot 2008 Padova  9 – 10 maggio 08 [email_address]
Sono Sequenza di  attività  che chi apprende è invitato ad eseguire Che portano ad un “prodotto”  Suddivise in sotto-unità  Da svolgere usando “risorse” In un tempo “aperto” ma determinato
Per dedicare risorse personali allo sviluppo di una attività di apprendimento  deve essere percepita come significativa essere vista come dotata di senso nel mondo reale delle sue attività professionali
Il contesto delle AdaP Che differenza c’è tra informazione e conoscenza? Che differenza c’è tra insegnare ed apprendere? Che differenza c’è tra una casa editrice ed una scuola?
Apprendere  Ripetere vs applicare
Dalla letteratura (1) … .sarà anche possibile far si che le persone apprendano cosa noi vogliamo, ma in futuro ricorderanno ed useranno solo ciò che ha un senso per loro (Jonassen et al. 2007, p. v)
Dalla letteratura (2) Ciò che guida l’apprendimento più di ogni altra cosa è la comprensione e lo sforzo fatto nel completare un compito o una attività
Dalla letteratura (3) … . first, learning is a process of meaning making, not of knowledge reception. Individuals cannot understand something without acting on it.
Dalla letteratura (4) “ Learning methods that are embedded in authentic situations are not merely useful; they are essential.”  Brown, Collins & Duguid. 1989
Dalla letteratura (5) nella vita reale, l’apprendimento è basato su attività, non su contenuti.  L’apprendimento è situato nei problemi che le persone stanno cercando di risolvere e le tematiche da apprendere emergono da quei problemi.  L’apprendimento e la soluzione di problemi nel mondo reale si poggia sulla conoscenza distribuita in una comunità di pratica.” (Jonassen)
Apprendimento significativo ..si apprendere in modo attivo, costruttivo, intenzionale, autentico e collaborativo.” (Jonassen et al. 2007, p. iv).
Apprendimento significativo “ la conoscenza, il significato e la comprensione non avvengono se non all’interno di attività significative ed intenzionali. …..” (Jonassen 2003).
Authentic Tasks hanno rilevanza nel mondo reale; non sono ben definiti (ill-defined) e richiedono allo studente di definire i compiti ed i sottocompiti necessari a completare l’attività;  comprendono compiti complessi che devono essere esplorati dagli studenti in un periodo di tempo sostenibile; consentono soluzioni alternative e portare a prodotti differenti; offrono la possibilità di collaborare;
offrono la possibilità di riflettere; devono poter essere integrati ed utilizzati in differenti aree tematiche e portare a risultati che non siano riferibili a specifici domini di conoscenza; sono integrati nella valutazione; portano alla realizzazione di un prodotto finito, valido di per sé, non a qualcosa di intermedio e funzionale ad altro; offrono agli studenti l’opportunità di esaminare il compito da differenti prospettive usando una varietà di risorse .
La conoscenza distribuita  impariamo in contato con altre persone, non in isolamento
La  conoscenza  che noi tutti usiamo, …………  quella che ci serve per fare qualcosa, quella che usiamo per risolvere problemi ed ottenere risultati, non sta tutta nella nostra mente ma, anche, in quella delle altre persone che sono presenti nel nostro ambiente rilevante e negli oggetti, negli artefatti che sono presenti nell’ambiente, nella “cultura” ed in tutte le sue espressioni
L’apprendimento avviene nel contesto delle nostre relazioni con l’ambiente, nel nostro agire nell’ambiente, nell’interagire con tutte le componenti dell’ambiente: “ l’apprendimento avviene all’interno di un sistema di attività. Indipendentemente dal sistema….. il sistema di attività struttura e definisce la natura dell’apprendimento ” (Jonassen,  2000).
Learning by-doing (apprendimento naturale) “… questi meccanismi sono goal-dominated. Non si impara per conoscere qualcosa, ma per fare qualcosa: è il learning by doing” (Schank 2004 p. 261).  L’apprendimento è, in modo naturale, guidato dal bisogno di fare La conoscenza è guidata dall’azione Agire e conoscere sono intimamente connessi
Apprendiamo …. svolgendo una attività,  risolvendo un problema,  riflettendo su un errore,  ricercando le informazioni che ci servono nel momento in cui ci servono, confrontandoci con altri colleghi,  guardando all’esperienza di altri.
L’apprendimento   Dalla letteratura internazionale e le implicazioni (per me)
1 Le persone non apprendono dalle informazioni (come non apprendono dall’insegnante) [Jonassen et al., 1999]: usare le tecnologie per distribuire informazioni non favorisce il miglioramento dell’esperienza dell’apprendimento
2 Le persone apprendono usando le informazioni come strumenti per risolvere problemi le  tecnologie dovrebbero essere usate dagli utenti per una attività di “costruzione” di un artefatto o di impegno cognitivo e metacognitivo
3 L’apprendimento  è un processo sociale: le tecnologie dovrebbero rendere possibile e supportare la conversazione, la collaborazione e lo svolgimento di attività tra chi apprende
4 L’apprendimento è un processo di coinvolgimento ed impegno; le persone dovrebbero essere coinvolte mentalmente, impregnate cognitivamente ad apprendere [Jonassen, 1995]: le tecnologie devono promuovere un ruolo attivo della persona che apprende
Attività di apprendimento compiti (complessi) ed attività (semplici) che sono professionalmente significativi  da realizzare con modalità prevalentemente collaborativa; contenuti essenziali sviluppati in semplice formato digitale ma sempre correlati alle “attività” da realizzare;
Attività di apprendimento  vasto repertorio di risorse informative di supporto come riferimenti per il modellamento della propria azione [Jonassen, 2005]; risorse da ricercare e da esplorare; “ prodotti” da costruire e che sono, contemporaneamente, la rappresentazione della conoscenza sviluppata nel processo di apprendimento e strumenti d’uso immeditato nelle pratiche lavorative.
Nella attività di apprendimento….. il processo di apprendimento è strutturato attorno a  compiti autentici ; i contenuti sono presentati nel contesto di attività da svolgere;  la persona che apprende ha un ruolo attivo di esplorazione e costruzione; le attività vengono svolte attraverso il confronto e la collaborazione con altre persone;  la significatività dell’apprendimento è data  dalla contestualizzazione in un problema reale.
Nelle AdAp le teconologie Con questo approccio didattico le tecnologie sono usate per le loro caratteristiche più ricche:  facilitare l’esplorazione e l’investigazione, connettere le persone,  sostenere la conversazione,  consentire la costruzione collaborativa e negoziata di significato e di conoscenza
Per apprendere Non oggetti (Learning Object) Ma ambienti (Learning Environment)  (di apprendimento)
Per apprendere ci si deve misurare (e fare fatica)  con un problema reale,  con una questione di cui si percepisca la rilevanza,  con cui ci si possa identificare
Sviluppo di una attività di apprendimento  Analisi del compito (task, competenza…) professionale Identificazione del compito didattico Organizzazione della sequenza didattica Sviluppo della “consegna” didattica  Sviluppo delle risorse necessarie a svolgere l’attività
Organizzazione della sequenza nell’ambiente on-line Interazione on-line Assistenza didattica on-line Valutazione e feedback on-line
Come sviluppare “attività d’apprendimento” 1^ passo Analisi del compito professionale
1^ passo Identificazione della competenza (cosa si deve imparare a fare) da sviluppare Identificazione dell’output che comprova il possesso della competenza Scomposizione del processo nei suoi elementi  (macroattività, micrattività, elementi …)
Come sviluppare “attività d’apprendimento” 2 ^ passo Identificazione del compito didattico
2 ^ passo  Identificazione della macro-attività da svolgere  Descrizione  della macro-attività  titolo basi logiche dell’attività scopo dell’attività obiettivi risorse check-list
Come sviluppare “attività d’apprendimento” 3^ passo Organizzazione della sequenza didattica
3^ passo Micro-attività 1 Elemento 1 Elemento 2 Elemento n Micro-attività 2 Micro-attività n NB: un “prodotto” per ogni step
Come sviluppare “attività d’apprendimento” 4^ passo Sviluppo della consegna didattica
4^ passo  Descrizione dell’attività Indicazione dei tempi di lavoro Descrizione dei metodi di lavoro  Presentazione delle risorse disponibili  Descrizione del prodotto da realizzare
Come sviluppare “attività d’apprendimento” 5^ passo Sviluppare le risorse per supportare lo sviluppo dell’attività
5 ^ passo Materiali da studiare Esempi  Template  Attività di ricerca Attività collaborative
Come sviluppare “attività d’apprendimento” 6^ passo Organizzazione dell’ambiente su Moodle
6^ passo  Etichetta  Pagina di testo e/o pagina web Link a file Link a siti web Forum Compito Database
Come sviluppare “attività d’apprendimento” 7^ passo Lavoro on-line
7^ passo Lavoro individuale Lavoro collaborativo
Come sviluppare “attività d’apprendimento” 8^ passo Assistenza didattica on-line
8^ passo Assistenza on-demand Animazione Moderazione  Supply  risorse aggiuntive
Come sviluppare “attività d’apprendimento” 9^ passo Valutazione finale e feedback
9^ passo Analisi e valutazione elaborati Restituzione feedback Eventuali percorsi di “recupero”
Utilizzabile per Formazione orientata alla competenza Formazione per una performance
Criteri guida Semplicità formale Sostenibilità didattica
Approfondimenti G. Marconato (in stampa), E-learning (?) senza Learning Object: un approccio per attività di apprendimento. Atti della conferenza internazionale “Bolzano 07, conversazione sugli usi didattici delle tecnologie”  G. Marconato (in stampa), Un  approccio multi-tool imperniato su Moodle per migliorare le attività di insegnamento e di apprendimento: il caso del Sistema Copernicus - Pionieri della Provincia Autonoma di Bolzano. Atti MoodleMoot 07, Reggio Emilia  Su  http ://www.scribd.com/people/ view /77478
Grazie  [email_address]

Attività Di Apprendimento Con Moodle

  • 1.
    Attività di apprendimentocon Moodle Gianni Marconato MoodleMoot 2008 Padova 9 – 10 maggio 08 [email_address]
  • 2.
    Sono Sequenza di attività che chi apprende è invitato ad eseguire Che portano ad un “prodotto” Suddivise in sotto-unità Da svolgere usando “risorse” In un tempo “aperto” ma determinato
  • 3.
    Per dedicare risorsepersonali allo sviluppo di una attività di apprendimento deve essere percepita come significativa essere vista come dotata di senso nel mondo reale delle sue attività professionali
  • 4.
    Il contesto delleAdaP Che differenza c’è tra informazione e conoscenza? Che differenza c’è tra insegnare ed apprendere? Che differenza c’è tra una casa editrice ed una scuola?
  • 5.
    Apprendere Ripeterevs applicare
  • 6.
    Dalla letteratura (1)… .sarà anche possibile far si che le persone apprendano cosa noi vogliamo, ma in futuro ricorderanno ed useranno solo ciò che ha un senso per loro (Jonassen et al. 2007, p. v)
  • 7.
    Dalla letteratura (2)Ciò che guida l’apprendimento più di ogni altra cosa è la comprensione e lo sforzo fatto nel completare un compito o una attività
  • 8.
    Dalla letteratura (3)… . first, learning is a process of meaning making, not of knowledge reception. Individuals cannot understand something without acting on it.
  • 9.
    Dalla letteratura (4)“ Learning methods that are embedded in authentic situations are not merely useful; they are essential.” Brown, Collins & Duguid. 1989
  • 10.
    Dalla letteratura (5)nella vita reale, l’apprendimento è basato su attività, non su contenuti. L’apprendimento è situato nei problemi che le persone stanno cercando di risolvere e le tematiche da apprendere emergono da quei problemi. L’apprendimento e la soluzione di problemi nel mondo reale si poggia sulla conoscenza distribuita in una comunità di pratica.” (Jonassen)
  • 11.
    Apprendimento significativo ..siapprendere in modo attivo, costruttivo, intenzionale, autentico e collaborativo.” (Jonassen et al. 2007, p. iv).
  • 12.
    Apprendimento significativo “la conoscenza, il significato e la comprensione non avvengono se non all’interno di attività significative ed intenzionali. …..” (Jonassen 2003).
  • 13.
    Authentic Tasks hannorilevanza nel mondo reale; non sono ben definiti (ill-defined) e richiedono allo studente di definire i compiti ed i sottocompiti necessari a completare l’attività; comprendono compiti complessi che devono essere esplorati dagli studenti in un periodo di tempo sostenibile; consentono soluzioni alternative e portare a prodotti differenti; offrono la possibilità di collaborare;
  • 14.
    offrono la possibilitàdi riflettere; devono poter essere integrati ed utilizzati in differenti aree tematiche e portare a risultati che non siano riferibili a specifici domini di conoscenza; sono integrati nella valutazione; portano alla realizzazione di un prodotto finito, valido di per sé, non a qualcosa di intermedio e funzionale ad altro; offrono agli studenti l’opportunità di esaminare il compito da differenti prospettive usando una varietà di risorse .
  • 15.
    La conoscenza distribuita impariamo in contato con altre persone, non in isolamento
  • 16.
    La conoscenza che noi tutti usiamo, ………… quella che ci serve per fare qualcosa, quella che usiamo per risolvere problemi ed ottenere risultati, non sta tutta nella nostra mente ma, anche, in quella delle altre persone che sono presenti nel nostro ambiente rilevante e negli oggetti, negli artefatti che sono presenti nell’ambiente, nella “cultura” ed in tutte le sue espressioni
  • 17.
    L’apprendimento avviene nelcontesto delle nostre relazioni con l’ambiente, nel nostro agire nell’ambiente, nell’interagire con tutte le componenti dell’ambiente: “ l’apprendimento avviene all’interno di un sistema di attività. Indipendentemente dal sistema….. il sistema di attività struttura e definisce la natura dell’apprendimento ” (Jonassen, 2000).
  • 18.
    Learning by-doing (apprendimentonaturale) “… questi meccanismi sono goal-dominated. Non si impara per conoscere qualcosa, ma per fare qualcosa: è il learning by doing” (Schank 2004 p. 261). L’apprendimento è, in modo naturale, guidato dal bisogno di fare La conoscenza è guidata dall’azione Agire e conoscere sono intimamente connessi
  • 19.
    Apprendiamo …. svolgendouna attività, risolvendo un problema, riflettendo su un errore, ricercando le informazioni che ci servono nel momento in cui ci servono, confrontandoci con altri colleghi, guardando all’esperienza di altri.
  • 20.
    L’apprendimento Dalla letteratura internazionale e le implicazioni (per me)
  • 21.
    1 Le personenon apprendono dalle informazioni (come non apprendono dall’insegnante) [Jonassen et al., 1999]: usare le tecnologie per distribuire informazioni non favorisce il miglioramento dell’esperienza dell’apprendimento
  • 22.
    2 Le personeapprendono usando le informazioni come strumenti per risolvere problemi le tecnologie dovrebbero essere usate dagli utenti per una attività di “costruzione” di un artefatto o di impegno cognitivo e metacognitivo
  • 23.
    3 L’apprendimento è un processo sociale: le tecnologie dovrebbero rendere possibile e supportare la conversazione, la collaborazione e lo svolgimento di attività tra chi apprende
  • 24.
    4 L’apprendimento èun processo di coinvolgimento ed impegno; le persone dovrebbero essere coinvolte mentalmente, impregnate cognitivamente ad apprendere [Jonassen, 1995]: le tecnologie devono promuovere un ruolo attivo della persona che apprende
  • 25.
    Attività di apprendimentocompiti (complessi) ed attività (semplici) che sono professionalmente significativi da realizzare con modalità prevalentemente collaborativa; contenuti essenziali sviluppati in semplice formato digitale ma sempre correlati alle “attività” da realizzare;
  • 26.
    Attività di apprendimento vasto repertorio di risorse informative di supporto come riferimenti per il modellamento della propria azione [Jonassen, 2005]; risorse da ricercare e da esplorare; “ prodotti” da costruire e che sono, contemporaneamente, la rappresentazione della conoscenza sviluppata nel processo di apprendimento e strumenti d’uso immeditato nelle pratiche lavorative.
  • 27.
    Nella attività diapprendimento….. il processo di apprendimento è strutturato attorno a compiti autentici ; i contenuti sono presentati nel contesto di attività da svolgere; la persona che apprende ha un ruolo attivo di esplorazione e costruzione; le attività vengono svolte attraverso il confronto e la collaborazione con altre persone; la significatività dell’apprendimento è data dalla contestualizzazione in un problema reale.
  • 28.
    Nelle AdAp leteconologie Con questo approccio didattico le tecnologie sono usate per le loro caratteristiche più ricche: facilitare l’esplorazione e l’investigazione, connettere le persone, sostenere la conversazione, consentire la costruzione collaborativa e negoziata di significato e di conoscenza
  • 29.
    Per apprendere Nonoggetti (Learning Object) Ma ambienti (Learning Environment) (di apprendimento)
  • 30.
    Per apprendere cisi deve misurare (e fare fatica) con un problema reale, con una questione di cui si percepisca la rilevanza, con cui ci si possa identificare
  • 31.
    Sviluppo di unaattività di apprendimento Analisi del compito (task, competenza…) professionale Identificazione del compito didattico Organizzazione della sequenza didattica Sviluppo della “consegna” didattica Sviluppo delle risorse necessarie a svolgere l’attività
  • 32.
    Organizzazione della sequenzanell’ambiente on-line Interazione on-line Assistenza didattica on-line Valutazione e feedback on-line
  • 33.
    Come sviluppare “attivitàd’apprendimento” 1^ passo Analisi del compito professionale
  • 34.
    1^ passo Identificazionedella competenza (cosa si deve imparare a fare) da sviluppare Identificazione dell’output che comprova il possesso della competenza Scomposizione del processo nei suoi elementi (macroattività, micrattività, elementi …)
  • 35.
    Come sviluppare “attivitàd’apprendimento” 2 ^ passo Identificazione del compito didattico
  • 36.
    2 ^ passo Identificazione della macro-attività da svolgere Descrizione della macro-attività titolo basi logiche dell’attività scopo dell’attività obiettivi risorse check-list
  • 37.
    Come sviluppare “attivitàd’apprendimento” 3^ passo Organizzazione della sequenza didattica
  • 38.
    3^ passo Micro-attività1 Elemento 1 Elemento 2 Elemento n Micro-attività 2 Micro-attività n NB: un “prodotto” per ogni step
  • 39.
    Come sviluppare “attivitàd’apprendimento” 4^ passo Sviluppo della consegna didattica
  • 40.
    4^ passo Descrizione dell’attività Indicazione dei tempi di lavoro Descrizione dei metodi di lavoro Presentazione delle risorse disponibili Descrizione del prodotto da realizzare
  • 41.
    Come sviluppare “attivitàd’apprendimento” 5^ passo Sviluppare le risorse per supportare lo sviluppo dell’attività
  • 42.
    5 ^ passoMateriali da studiare Esempi Template Attività di ricerca Attività collaborative
  • 43.
    Come sviluppare “attivitàd’apprendimento” 6^ passo Organizzazione dell’ambiente su Moodle
  • 44.
    6^ passo Etichetta Pagina di testo e/o pagina web Link a file Link a siti web Forum Compito Database
  • 45.
    Come sviluppare “attivitàd’apprendimento” 7^ passo Lavoro on-line
  • 46.
    7^ passo Lavoroindividuale Lavoro collaborativo
  • 47.
    Come sviluppare “attivitàd’apprendimento” 8^ passo Assistenza didattica on-line
  • 48.
    8^ passo Assistenzaon-demand Animazione Moderazione Supply risorse aggiuntive
  • 49.
    Come sviluppare “attivitàd’apprendimento” 9^ passo Valutazione finale e feedback
  • 50.
    9^ passo Analisie valutazione elaborati Restituzione feedback Eventuali percorsi di “recupero”
  • 51.
    Utilizzabile per Formazioneorientata alla competenza Formazione per una performance
  • 52.
    Criteri guida Semplicitàformale Sostenibilità didattica
  • 53.
    Approfondimenti G. Marconato(in stampa), E-learning (?) senza Learning Object: un approccio per attività di apprendimento. Atti della conferenza internazionale “Bolzano 07, conversazione sugli usi didattici delle tecnologie” G. Marconato (in stampa), Un approccio multi-tool imperniato su Moodle per migliorare le attività di insegnamento e di apprendimento: il caso del Sistema Copernicus - Pionieri della Provincia Autonoma di Bolzano. Atti MoodleMoot 07, Reggio Emilia Su http ://www.scribd.com/people/ view /77478
  • 54.