SCUOLA 2.0:
                                     PROSPETTIVE E
                                     SFIDE DELLA
                                     DIDATTICA CON LE
                                     TECNOLOGIE




   Caterina Policaro – catepol.net
Titolo della presentazione
INTERNATIONAL WEBMASTERS
                http://www.iwa.it
                ASSOCIATION
  Partecipazioni internazionali   Prima associazione al mondo (dal
                                  1996) che raggruppa chi lavora nel
                                  Web, sia nel settore pubblico che
                                  privato
                                  Obiettivo di IWA è creare rete tra i
                                  soci, partecipare all'evoluzione della
  Partecipazioni nazionali
                                  rete e divulgare conoscenza tramite i
                                  soci con eventi ed iniziative

                                                      media
                                                      partner


SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
INTERNATIONAL WEBMASTERS ASSOCIATION
            http://www.iwa.it

            Perché associarsi

              1     rete tra professionisti


                    partecipazione a gruppi di lavoro
              2     anche internazionali

                    convenzioni per tutela professionalità
              3     (esempio: studi legali)
                                              media partner



SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE                                   3
quota speciale SMAU euro 50,00
   Potrai ottenere uno sconto sulla quota associativa che pagherai euro 50,00 anziché
   euro 65,00. Lo sconto vale sia per i nuovi soci che per i rinnovi.
   Per usufruire dello sconto usa in fase di registrazione o rinnovo il seguente
   promocode:



                 IWASMAUBARI2013
                         http://www.iwa.it/join

SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE                                                             4
Scuola 2.0?

• Una Scuola 2.0 in cui far convivere social
  network, ebook, LIM, tablet ecc. con la didattica
  non è più una realtà lontana.
• Quali prospettive? Quali sfide?
• Quali nuove competenze per i docenti?
• Didattica con le tecnologie e opportunità dei
  nuovi strumenti e dei nuovi canali della
  comunicazione e condivisione della conoscenza.


SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE                           5
Caterina Policaro – www.catepol.net

             Insegnante, Formatrice

 Mi occupo di didattica, e-learning, nuove tecnologie,
             comunicazione, social media.

  Blogger dal 2002 (Catepol.net), scrivo di web 2.0,
       didattica, social network e molto altro
     (anche per Wired, CheFuturo!, Pionero.it)

           Co-autrice Vademecum
    “Pubblica Amministrazione e Social Media”




 SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
 DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
Come cambia l’apprendimento?




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
Web 2.0 la rete fatta dalle persone




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             8
Estensioni del corpo…oramai




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             9
Da web 2.0 a internet in una app…
always on




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             10
Nuove pratiche comunicative

- condividere       -assemblare
- partecipare       - rielaborare
- commentare        - aggregare
- collaborare       - sottoscrivere
- creare            - decentrare
- diffondere        - distribuire
- classificare      - trovare
- commentare        - farsi trovare
- taggare           - “laikare”


 SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
 DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             11
Cloud (materiale didattico everywhere)




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE              12
Media sociali che mettono in comunicazione
e relazione: il valore della condivisione




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE                  13
Nuovi strumenti e nuove competenze per chi
si occupa di didattica




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE                  14
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             15
Nativi digitali…ma non “nati imparati”




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE              16
LIM diffuse nelle scuole




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             17
E-book e e-book reader




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             18
Chiunque utilizza almeno un media sociale




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE                 19
L’albero delle nuove competenze richieste




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE                 20
Nuove competenze per i docenti




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             21
“Masticare” cultura e cultura digitale




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE              22
Conoscere, utilizzare, aggiornarsi sempre




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE                 23
Prenderci la mano…




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             24
Reperire materiale didattico sul web




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             25
Sperimentare formati e contenuti




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             26
Usare e far usare dispositivi mobile e cloud




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE                    27
Conoscere, selezionare, utilizzare app
didattiche e non




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE              28
Conoscere la grammatica del web sociale




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE               29
Sapere a cosa servono gli strumenti social




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE                  30
Conoscere cosa fanno gli utenti




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             31
Imparare la social lingua




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             32
Comprendere il multitasking comunicativo




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE                33
Come funziona il social learning




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             34
Integrare nuove tecnologie e didattica




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE              35
Integrare strumenti e didattica




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             36
2010




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
                                                               2012              37
                                        FONTE: http://c4lpt.co.uk/top100tools/
Usare le piattaforme e-learning




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             38
Usare social “didattici”




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             39
Aprire e gestire un blog




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             40
Aprire e gestire un wiki




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             41
Sapere dove e come condividere online
materiale didattico con gli studenti




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             42
Ad esempio con i servizi cloud…




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
                                        Ovunque
                                        Ovunque
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE                       43
Cominciare da Google Drive




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             44
oppure da Dropbox




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE             45
Lavorare insieme: l’apprendimento è social!




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE                   46
Siamo pronti alla sfida della scuola 2.0?




SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA
DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE                 47
48

SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE

  • 1.
    SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE Caterina Policaro – catepol.net Titolo della presentazione
  • 2.
    INTERNATIONAL WEBMASTERS http://www.iwa.it ASSOCIATION Partecipazioni internazionali Prima associazione al mondo (dal 1996) che raggruppa chi lavora nel Web, sia nel settore pubblico che privato Obiettivo di IWA è creare rete tra i soci, partecipare all'evoluzione della Partecipazioni nazionali rete e divulgare conoscenza tramite i soci con eventi ed iniziative media partner SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
  • 3.
    INTERNATIONAL WEBMASTERS ASSOCIATION http://www.iwa.it Perché associarsi 1 rete tra professionisti partecipazione a gruppi di lavoro 2 anche internazionali convenzioni per tutela professionalità 3 (esempio: studi legali) media partner SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 3
  • 4.
    quota speciale SMAUeuro 50,00 Potrai ottenere uno sconto sulla quota associativa che pagherai euro 50,00 anziché euro 65,00. Lo sconto vale sia per i nuovi soci che per i rinnovi. Per usufruire dello sconto usa in fase di registrazione o rinnovo il seguente promocode: IWASMAUBARI2013 http://www.iwa.it/join SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 4
  • 5.
    Scuola 2.0? • UnaScuola 2.0 in cui far convivere social network, ebook, LIM, tablet ecc. con la didattica non è più una realtà lontana. • Quali prospettive? Quali sfide? • Quali nuove competenze per i docenti? • Didattica con le tecnologie e opportunità dei nuovi strumenti e dei nuovi canali della comunicazione e condivisione della conoscenza. SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 5
  • 6.
    Caterina Policaro –www.catepol.net Insegnante, Formatrice Mi occupo di didattica, e-learning, nuove tecnologie, comunicazione, social media. Blogger dal 2002 (Catepol.net), scrivo di web 2.0, didattica, social network e molto altro (anche per Wired, CheFuturo!, Pionero.it) Co-autrice Vademecum “Pubblica Amministrazione e Social Media” SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
  • 7.
    Come cambia l’apprendimento? SCUOLA2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
  • 8.
    Web 2.0 larete fatta dalle persone SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 8
  • 9.
    Estensioni del corpo…oramai SCUOLA2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 9
  • 10.
    Da web 2.0a internet in una app… always on SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 10
  • 11.
    Nuove pratiche comunicative -condividere -assemblare - partecipare - rielaborare - commentare - aggregare - collaborare - sottoscrivere - creare - decentrare - diffondere - distribuire - classificare - trovare - commentare - farsi trovare - taggare - “laikare” SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 11
  • 12.
    Cloud (materiale didatticoeverywhere) SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 12
  • 13.
    Media sociali chemettono in comunicazione e relazione: il valore della condivisione SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 13
  • 14.
    Nuovi strumenti enuove competenze per chi si occupa di didattica SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 14
  • 15.
    SCUOLA 2.0: PROSPETTIVEE SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 15
  • 16.
    Nativi digitali…ma non“nati imparati” SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 16
  • 17.
    LIM diffuse nellescuole SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 17
  • 18.
    E-book e e-bookreader SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 18
  • 19.
    Chiunque utilizza almenoun media sociale SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 19
  • 20.
    L’albero delle nuovecompetenze richieste SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 20
  • 21.
    Nuove competenze peri docenti SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 21
  • 22.
    “Masticare” cultura ecultura digitale SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 22
  • 23.
    Conoscere, utilizzare, aggiornarsisempre SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 23
  • 24.
    Prenderci la mano… SCUOLA2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 24
  • 25.
    Reperire materiale didatticosul web SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 25
  • 26.
    Sperimentare formati econtenuti SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 26
  • 27.
    Usare e farusare dispositivi mobile e cloud SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 27
  • 28.
    Conoscere, selezionare, utilizzareapp didattiche e non SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 28
  • 29.
    Conoscere la grammaticadel web sociale SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 29
  • 30.
    Sapere a cosaservono gli strumenti social SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 30
  • 31.
    Conoscere cosa fannogli utenti SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 31
  • 32.
    Imparare la sociallingua SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 32
  • 33.
    Comprendere il multitaskingcomunicativo SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 33
  • 34.
    Come funziona ilsocial learning SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 34
  • 35.
    Integrare nuove tecnologiee didattica SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 35
  • 36.
    Integrare strumenti edidattica SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 36
  • 37.
    2010 SCUOLA 2.0: PROSPETTIVEE SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 2012 37 FONTE: http://c4lpt.co.uk/top100tools/
  • 38.
    Usare le piattaformee-learning SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 38
  • 39.
    Usare social “didattici” SCUOLA2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 39
  • 40.
    Aprire e gestireun blog SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 40
  • 41.
    Aprire e gestireun wiki SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 41
  • 42.
    Sapere dove ecome condividere online materiale didattico con gli studenti SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 42
  • 43.
    Ad esempio coni servizi cloud… SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA Ovunque Ovunque DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 43
  • 44.
    Cominciare da GoogleDrive SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 44
  • 45.
    oppure da Dropbox SCUOLA2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 45
  • 46.
    Lavorare insieme: l’apprendimentoè social! SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 46
  • 47.
    Siamo pronti allasfida della scuola 2.0? SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE 47
  • 48.