r e a l t à a u m e n t a t a & r e a l t à v i r t u a l e p e r a r c h i t e t t u r a
con il sostegno di
Bepart é uno studio creativo di contenuti in realtà aumentata nato nel 2013
dal progetto IC - Innovazione Culturale di Fondazione Cariplo.
Bepart lavora coi nuovi linguaggi digitali per creare interazione, audience
developement e attenzione riguardo a spazi, idee e progetti.
Attraverso la fusione di contenuti digitali all’interno degli ambienti reali,
vengono oltrepassate le barriere fisiche a favore del valore concettuale e
relazionale del messaggio stimolando, così, una riflessione e
un’osservazione dinamica sulla realtà.
Bepart vanta un’eccellente performance e stabilità della propria tecnologia e
mette le proprie competenze, sviluppate in tre anni di esperienza e
sperimentazione, al servizio di architettura e design, oltre che a progetti di
arte, cultura e comunicazione.
Lo studio lavora con un approccio taylor made seguendo i progetti dalla
consulenza, al concept design e direzione creativa fino alla produzione e
ottimizzazioni dei contenuti con un output finale per realtà aumentata o
realtà virtuale.
L’utilizzo intelligente di nuove tecnologie crea una nuova valorizzazione dei
progetti, un’esperienza emozionale e diretta dei contenuti,
un’ottimizzazione delle risorse di presentazione e un valore aggiunto in
termini di innovazione e impatto visivo.
parlano di noi
Gli strumenti del futuro in architettura saranno sempre più la realtà aumentata e la realtà virtuale
poiché permettono una comprensione immediata e diretta del progetto da parte di un cliente.
Spazi, volumi, finiture e informazioni, sono istantaneamente visualizzabili attraverso una fruizione
immersiva del progetto architettonico.
r e a l t à a u m e n t a t a : contenuti digitali inseriti e contestualizzati in ambienti reali
r e a l t à v i r t u a l e : l’osservatore é completamente inserito in un ambiente ricreato
Perché utilizzare queste tecnologie nella presentazione di un progetto?
1. I modelli in realtà aumentata evitano modellini costosi, facili a deteriorarsi e difficili da trasportare
r e a l t à a u m e n t a t a
2. i modelli possono essere interattivi, animati o accompagnati da musica o suoni
3. offre un’ esperienza coinvolgente e dinamica all’osservatore
4. permette di riutilizzare i modelli per inserirli successivamente in libri, mostre, demo, stampe, ecc
5. chiunque, in qualsiasi parte del mondo, può scaricare l’app, inquadrare un’apposita immagine
inviata, e fruire dei contenuti
6. finiture, texture materiali, dettagli, arredi, possono essere cambiati e corretti continuamente senza
dover rifare tutto il modello ex novo.
7. é uno strumento di comunicazione semplice ma molto diretto ed efficace
r e a l t à a u m e n t a t a
r e a l t à v i r t u a l e
1. E’ il modo più incredibile per visualizzare un ambiente non ancora realizzato
2. permette un’esatta percezione di spazi, rapporti, finiture e arredo
3. offre azioni interattive con gli oggetti
4. la navigazione può essere accompagnata da musica negli ambienti
5. rende il progetto facilmente comprensibile in tutte le sue parti
6. se fatta per google cardboard, può essere scaricata come app da qualsiasi parte del mondo e fruita
7. é emozionante
r e a l t à v i r t u a l e
an Augmented Factory
Bepart offre tutti gli strumenti e competenze necessarie per creare un’esperienza in realtà
aumentata per la tua audience.
Ideiamo, produciamo, ottimizziamo e installiamo tutte le tipologie di contenuti:
2D
3D (STATICI O ANIMATI)
AUDIO
VIDEO
Per ulteriori informazioni, consulenza o appuntamenti, contattaci su:
info@bepart.net

More Related Content

PPTX
Utilizando los operadores básicos de google
PPTX
Representation and fear analysis
PDF
SPINning the worker health problem
PDF
OP May16 Interview Martha Stewart
PPTX
Conventions of Horror
PDF
Spi nning the worker health problem (pt 3)
PPTX
Technical analysis removed done
Utilizando los operadores básicos de google
Representation and fear analysis
SPINning the worker health problem
OP May16 Interview Martha Stewart
Conventions of Horror
Spi nning the worker health problem (pt 3)
Technical analysis removed done

Viewers also liked (8)

PPTX
Activitat 4 pais australia
PDF
ЗАО "МЭЗ Спецавтоматика"
PDF
CV_Nikolayeva
PDF
SPINning the worker health problem (pt 2)
PPTX
Conventions of horror
PPTX
History of horror
PDF
SPINning the worker health problem
PDF
15Dec13AhlanOnlineAhlanQatarsFirstBday
Activitat 4 pais australia
ЗАО "МЭЗ Спецавтоматика"
CV_Nikolayeva
SPINning the worker health problem (pt 2)
Conventions of horror
History of horror
SPINning the worker health problem
15Dec13AhlanOnlineAhlanQatarsFirstBday
Ad

Similar to Bepart for architecture ITA (20)

PDF
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
PPSX
Presentazione e learning object ar-vr
PDF
interaction-design
PDF
Depliant
PDF
Rb 2015 xl
PPT
interaction design 2008
PDF
JanMiguelBlancaGoce_Portfolio2020
PDF
OSC Innovation
PDF
DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...
PPTX
Progetto Graffiti for Smart City - Matera 2019
PPT
Nicola Torpei - Share Desk: Citta dei Saperi
PDF
ITALIAN INTERACTION DESIGN DAY Firenze 19.06.2015
PDF
EYED intro
PPTX
Living heritage
PDF
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di ...
PPTX
Lantichi augmented reality2019
PDF
VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19
PPTX
GoogleGlass4LIS @ Welcoming Cities
PDF
2013 Annual Genio Italiano /// Artigiani della creatività!
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
Presentazione e learning object ar-vr
interaction-design
Depliant
Rb 2015 xl
interaction design 2008
JanMiguelBlancaGoce_Portfolio2020
OSC Innovation
DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...
Progetto Graffiti for Smart City - Matera 2019
Nicola Torpei - Share Desk: Citta dei Saperi
ITALIAN INTERACTION DESIGN DAY Firenze 19.06.2015
EYED intro
Living heritage
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di ...
Lantichi augmented reality2019
VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19
GoogleGlass4LIS @ Welcoming Cities
2013 Annual Genio Italiano /// Artigiani della creatività!
Ad

Bepart for architecture ITA

  • 1. r e a l t à a u m e n t a t a & r e a l t à v i r t u a l e p e r a r c h i t e t t u r a
  • 2. con il sostegno di Bepart é uno studio creativo di contenuti in realtà aumentata nato nel 2013 dal progetto IC - Innovazione Culturale di Fondazione Cariplo. Bepart lavora coi nuovi linguaggi digitali per creare interazione, audience developement e attenzione riguardo a spazi, idee e progetti. Attraverso la fusione di contenuti digitali all’interno degli ambienti reali, vengono oltrepassate le barriere fisiche a favore del valore concettuale e relazionale del messaggio stimolando, così, una riflessione e un’osservazione dinamica sulla realtà. Bepart vanta un’eccellente performance e stabilità della propria tecnologia e mette le proprie competenze, sviluppate in tre anni di esperienza e sperimentazione, al servizio di architettura e design, oltre che a progetti di arte, cultura e comunicazione. Lo studio lavora con un approccio taylor made seguendo i progetti dalla consulenza, al concept design e direzione creativa fino alla produzione e ottimizzazioni dei contenuti con un output finale per realtà aumentata o realtà virtuale. L’utilizzo intelligente di nuove tecnologie crea una nuova valorizzazione dei progetti, un’esperienza emozionale e diretta dei contenuti, un’ottimizzazione delle risorse di presentazione e un valore aggiunto in termini di innovazione e impatto visivo. parlano di noi
  • 3. Gli strumenti del futuro in architettura saranno sempre più la realtà aumentata e la realtà virtuale poiché permettono una comprensione immediata e diretta del progetto da parte di un cliente. Spazi, volumi, finiture e informazioni, sono istantaneamente visualizzabili attraverso una fruizione immersiva del progetto architettonico.
  • 4. r e a l t à a u m e n t a t a : contenuti digitali inseriti e contestualizzati in ambienti reali
  • 5. r e a l t à v i r t u a l e : l’osservatore é completamente inserito in un ambiente ricreato
  • 6. Perché utilizzare queste tecnologie nella presentazione di un progetto?
  • 7. 1. I modelli in realtà aumentata evitano modellini costosi, facili a deteriorarsi e difficili da trasportare r e a l t à a u m e n t a t a
  • 8. 2. i modelli possono essere interattivi, animati o accompagnati da musica o suoni 3. offre un’ esperienza coinvolgente e dinamica all’osservatore 4. permette di riutilizzare i modelli per inserirli successivamente in libri, mostre, demo, stampe, ecc 5. chiunque, in qualsiasi parte del mondo, può scaricare l’app, inquadrare un’apposita immagine inviata, e fruire dei contenuti 6. finiture, texture materiali, dettagli, arredi, possono essere cambiati e corretti continuamente senza dover rifare tutto il modello ex novo. 7. é uno strumento di comunicazione semplice ma molto diretto ed efficace r e a l t à a u m e n t a t a
  • 9. r e a l t à v i r t u a l e 1. E’ il modo più incredibile per visualizzare un ambiente non ancora realizzato
  • 10. 2. permette un’esatta percezione di spazi, rapporti, finiture e arredo 3. offre azioni interattive con gli oggetti 4. la navigazione può essere accompagnata da musica negli ambienti 5. rende il progetto facilmente comprensibile in tutte le sue parti 6. se fatta per google cardboard, può essere scaricata come app da qualsiasi parte del mondo e fruita 7. é emozionante r e a l t à v i r t u a l e
  • 11. an Augmented Factory Bepart offre tutti gli strumenti e competenze necessarie per creare un’esperienza in realtà aumentata per la tua audience. Ideiamo, produciamo, ottimizziamo e installiamo tutte le tipologie di contenuti: 2D 3D (STATICI O ANIMATI) AUDIO VIDEO
  • 12. Per ulteriori informazioni, consulenza o appuntamenti, contattaci su: [email protected]