Sanità e digitale:
uno spazio per innovare
#NeverSleep
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità
Politecnico di Milano
“Il digitale rappresenta per la
Sanità italiana l’unica leva su cui
agire per trovare nuovi equilibri
che rendano sostenibile il sistema.”
LONG STORY SHORT
3 FATTORI AUMENTANO
IL DIVARIO TRA RISORSE
DISPONIBILI E BISOGNI
DEL CITTADINO
Le risorse pubbliche disponibili
sono limitate.
Lievita la domanda di cura a
causa di invecchiamento
demografico e aumento
dell’aspettativa di vita.
La qualità dei servizi sanitari è
già in declino e non può
ridursi ulteriormente.
PER COLMARE IL DIVARIO BISOGNA INNOVARE A TRE LIVELLI
Innovazione
organizzativa
e tecnologica
Empowerment del
cittadino-paziente
Competenze degli
operatori sanitari
L’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità ha condotto la sua ricerca 2018
coinvolgendo diversi attori:
La Ricerca
CITTADINI
2.030 individui
statisticamente rappresentativi
della popolazione italiana
ISTITUZIONI
Regioni
Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia,
Lazio,Toscana, Valle d’Aosta
Veneto
Ministero della Salute
Direzione Generale Sistema
Informativo e Statistico Sanitario
SANITÀ
Amministrazioni
CIO (56) e Direttori Generali,
Amministrativi, Sanitari e Socio-
Sanitari (per un totale di 116 figure),
rappresentativi di 149 strutture socio-
sanitarie
Medici
Medici di Medicina Generale e
Specialisti (per un totale di 3.328
medici), Infermieri Specialisti (43)
Innovazione
organizzativa e tecnologica
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità
Politecnico di Milano
La spesa per la Sanità digitale
17
73
320
890
Strutture
Sanitarie
Regioni MMG Ministero
della Salute
Nel 2017 si sono spesi 1,3 miliardi €
per la digitalizzazione della Sanità
italiana (+2% rispetto al 2016).
Non si può parlare di una vera e
propria inversione di tendenza, 

ma di una maggiore attenzione
da parte degli attori del settore.
Note: MMG= medici di medicina generale.
Lo stato dell’innovazione digitale nelle aziende sanitarie
La rilevanza degli ambiti per le Direzioni Strategiche
• Gestione/conservazione
Documentazione
• Servizi Digitali al cittadino
• Cartella Clinica Elettronica
• Gestione/amministrazione HR
• Disaster Recovery
• Sistemi di Integrazione
nazionale/regionale
• Sistemi di supporto Clinical Governance
• Sistemi Dipartimentali
• Business Intelligence
• Gestionali reparto/order management
Lo stato dell’innovazione digitale nelle aziende sanitarie
La rilevanza degli ambiti per le Direzioni Strategiche
Cartella Clinica Elettronica
Servizi DIgitali al Cittadino
Gestione/conservazione Documentazione
Sistemi di Integrazione nazionale/regionale
Sistemi Dipartimentali
Sistemi front-end
Sistemi di supporto Clinical Governance
Gestione informatizzata farmaci
Business Intelligence
Disaster Recovery
Gestione/amministrazione HR
Gestionali reparto/order management
Medicina sul territorio/assistenza domiciliare
Telemedicina
Cloud Computing
Mobile Hospital 52%
49%
46%
41%
47%
53%
48%
41%
35%
41%
37%
39%
34%
42%
34%
20%
26%
30%
36%
38%
39%
39%
43%
45%
47%
47%
48%
48%
55%
55%
59%
72%
Molto
Rilevante
Rilevante
Lo stato dell’innovazione digitale nelle aziende sanitarie
Le barriere all’innovazione
Limitate risorse
economiche
Difficoltà nel valutare e
giustificare
l’investimento
Scarsa cultura digitale
Scarsa percezione delle
potenzialità
Mancanza competenze
digitali
Difficoltà nell’utilizzo
degli strumenti
Percezione di scarsa
sicurezza e/o
garanzia sulla
privacy dei dati
La Sanità digitale del futuro
Gli ambiti di maggiore impatto nei prossimi 5 anni
Big Data Analytics per la
medicina di precisione
Cognitive Computing &
Machine Learning
Real Time Analytics
Wearable e Realtà
Aumentata
Robotica
Stampa 3D
Empowerment
del cittadino-paziente
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità
Politecnico di Milano
Servizi digitali e App: il punto di vista del cittadino-paziente
I canali di accesso ai servizi durante il patient journey
Informazioni Prenotazione Pagamento Consulto medico Ritiro referti Seconda opinione
0%1%1%
8%
1%1% 0%0%0%0%1%1%
9%
21%
4%
7%
11%
40%
4%4%3%
8%9%
4%
13%
0%
16%
0%
51%
24%
79%80%
86%
83%
44%
47%
Di persona Telefono Farmacia Sito Web App Totem
Servizi digitali e App: Utilizzo e interesse per le App
Informative
• Cercare farmacie di turno
• Informarsi sui farmaci
• Verificare la presenza dei
farmaci in farmacia
• Monitorare la fila al Pronto
Soccorso
Di Coaching
• Monitorare lo stile di vita
• Monitorare i parametri vitali
• Avvisi su controlli ed esami
periodici
Le App per accedere a servizi e informazioni di tipo sanitario non sono ancora
particolarmente diffuse, soprattutto a causa di un’offerta immatura o mal comunicata.
Tuttavia, App di tipo consumer si stanno rapidamente diffondendo:
La comunicazione digitale tra medico e paziente
Condizione
medica grave
Valore
alterato
esami
diagnostici
Ricerca
informazioni
vaccinazioni
Sintomi
influenzali
persistenti
56% MMG
37% MS
81% MMG
10% MS
74% MMG
9% MS
9% Portali Web Istituzionali
74% MMG
14% Farmacisti
6% Portali Web Istituzionali
Note: MMG= medici di medicina generale; MS: medici specialisti.
Medico-paziente: I canali di comunicazione
E-mail SMS WhatsApp
12%13%15%
20%18%20%
68%69%65%
Non utilizza e non è interessato
Non utilizza ma è interessato
Utilizza
I pazienti utilizzano la e-mail:
•per scambiare referti e avere un riscontro
su di essi dal proprio medico,
•per comunicare il proprio stato di salute.
SMS e WhatsApp vengono utilizzati:
•per motivi organizzativi,
•per comunicare il proprio stato di salute.
CAMPIONE
2.030 cittadini
E-mail SMS WhatsApp
7%
7%
8%
57%53%
80%
Utilizza
Non utilizza ma è interessato
In media, MMG e MS utilizzano la e-mail per
condividere documenti e scambiare referti con i
pazienti o con altri operatori sanitari.
SMS e (soprattutto) WhatsApp vengono
utilizzati:
•per motivi organizzativi
•per scambiare rapidamente i pazienti dati, info
e immagini, tanto da evitare la visita di persona.
La gran parte dei medici sarebbe favorevole ad
un’app simile a WhatsApp, certificata e specifica
per la Sanità.
Note: MMG= medici di medicina generale; MS: medici specialisti.
Medico-paziente: I canali di comunicazione
CAMPIONE
3.393 AVG MS-MMG
Competenze digitali
degli operatori sanitari
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità
Politecnico di Milano
Le competenze digitali per far evolvere la Sanità
Le limitate risorse economiche come principale barriera all’evoluzione sono spesso un alibi: al di là
dell’impegno economico, ciò che serve è l’introduzione di strumenti digitali che però richiedono
nuove competenze e quindi, conseguentemente, il superamento di inerzie e resistenze al
cambiamento da parte di tutti i profili professionali della Sanità coinvolti.
5%
6%
4%
1%
8%
5%
5%
5%
17%
16%
15%
12%
39%
26%
11%
44%
3%
26%
27%
2%
28%
21%
38%
36%
Medico Infermiere Direzione Strategica Nuovi ruoli organizzativi dedicati Altro
Non risponde
Comprensione dell’impatto
del digitale sui processi
Capacità di lavorare in
modo “smart”
Conoscenza e comprensione
degli utenti e delle esigenze
Capacità di utilizzare e
comprendere i dati
Learning
Il settore della Sanità è e sarà sempre più strategico per l’Italia
• per la tenuta dei conti pubblici
• per lo sviluppo economico
• per l’occupazione
• per mantenere l’universalità e l’equità del sistema sanitario italiano
Dare spazio all’innovazione.
Affrontandola con un approccio multidisciplinare e
interpretandola non solo come apporto di nuovi strumenti e
tecnologie ma come vero e proprio ripensamento di processi,
modelli organizzativi e ruoli.
The best is yet to come.
#NeverSleep

More Related Content

PDF
mHealth italian-preview
PDF
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
PDF
MedEtech
PDF
Soresa Spa - Regione Campania - Progetto SINFONIA
PDF
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
PPT
Telemedicina
PDF
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
DOC
Premio forum pa sanita 2021 template word - 04-10-21
mHealth italian-preview
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
MedEtech
Soresa Spa - Regione Campania - Progetto SINFONIA
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Telemedicina
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Premio forum pa sanita 2021 template word - 04-10-21

What's hot (11)

PPTX
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
PPTX
Non sanità elettronica, solamente sanità migliore: to do list
PDF
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
PDF
Innovazione digitale in sanità
PPTX
Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.
PDF
Sanitalyforum_ il sole24ore
PDF
Smau Milano 2016 - Antonio Nicolò Iannaccone
PPSX
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
PDF
Progetto CittAperta, Gomesia & I-Tel
PPSX
Progetto Sm@rtHealth® di ASL TA, finalista premio Agenda Digitale 2017
PDF
Marcella Marletta - Forum Risk Management
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Non sanità elettronica, solamente sanità migliore: to do list
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
Innovazione digitale in sanità
Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.
Sanitalyforum_ il sole24ore
Smau Milano 2016 - Antonio Nicolò Iannaccone
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Progetto CittAperta, Gomesia & I-Tel
Progetto Sm@rtHealth® di ASL TA, finalista premio Agenda Digitale 2017
Marcella Marletta - Forum Risk Management
Ad

Similar to Caffeina Insight: Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità (20)

PPTX
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
 
PPTX
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
PDF
Sanitaly_il Sole 24 ore
PPTX
Life Tech Forum - Salute e Innovazione in Italia - Intervento di Annamaria Di...
PDF
Libro tesi
PDF
Seminario Francesca Frexia, 25-10-12
PDF
Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015
PDF
eHealth e protezione dei dati personali
PDF
Smau Padova 2015 - Franco Cardin
PDF
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
PDF
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
PDF
SANITA' DIGITALE - Guida alla digitalizzazione sanitaria
PDF
YV_HEALTHCARE Services Market
PDF
Benefici e criticità dell'mHealth
PPTX
DIGITAL HEALTH IS COMING!
PDF
Introduzione alla digital health
PDF
Thomas Schael: Sanita' elettronica e servizi digitai al cittadino; E-Healtcar...
PDF
Social Media Medici e Medicina 2nd edition
PPT
Gianroberto Casaleggio - Presentazione Rapporto “La sanità on line in Italia”
PPTX
Dal Web 3.0 alla Sanità 3.0
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
 
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Sanitaly_il Sole 24 ore
Life Tech Forum - Salute e Innovazione in Italia - Intervento di Annamaria Di...
Libro tesi
Seminario Francesca Frexia, 25-10-12
Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015
eHealth e protezione dei dati personali
Smau Padova 2015 - Franco Cardin
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
SANITA' DIGITALE - Guida alla digitalizzazione sanitaria
YV_HEALTHCARE Services Market
Benefici e criticità dell'mHealth
DIGITAL HEALTH IS COMING!
Introduzione alla digital health
Thomas Schael: Sanita' elettronica e servizi digitai al cittadino; E-Healtcar...
Social Media Medici e Medicina 2nd edition
Gianroberto Casaleggio - Presentazione Rapporto “La sanità on line in Italia”
Dal Web 3.0 alla Sanità 3.0
Ad

More from Caffeina (15)

PDF
Lo sport in Italia oggi. Quali sono le regole del gioco?
PDF
Smart Mobility - Trend e numeri dal mondo
PDF
Strategy | Come viaggia la generazione Z?
PDF
Caffeina | Concorsi a premi sui Social Media
PDF
Come creare un impatto reale su milioni di persone grazie ai Social Media
PDF
Caffeina Report | Digital & Trade | Dicembre 2018
PPTX
Data Analysis & Machine Learning
PDF
Caffeina Reports: Digital & Trade marketing - Giugno 2018
PDF
Caffeina Insights: Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Cult...
PDF
Caffeina Reports: Digital & Trade marketing - Marzo 2018
PDF
Caffeina Insights: Osservatorio Mobile Payment Politecnico di Milano
PDF
Caffeina Insights: Osservatorio mobile b2c strategy Politecnico di Milano
PDF
IAB Workshop 2017: What do people really want?
PDF
Come usare Twitter: le best practice dell'editoria
PDF
Media & News Facebook Publishing Best Practice
Lo sport in Italia oggi. Quali sono le regole del gioco?
Smart Mobility - Trend e numeri dal mondo
Strategy | Come viaggia la generazione Z?
Caffeina | Concorsi a premi sui Social Media
Come creare un impatto reale su milioni di persone grazie ai Social Media
Caffeina Report | Digital & Trade | Dicembre 2018
Data Analysis & Machine Learning
Caffeina Reports: Digital & Trade marketing - Giugno 2018
Caffeina Insights: Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Cult...
Caffeina Reports: Digital & Trade marketing - Marzo 2018
Caffeina Insights: Osservatorio Mobile Payment Politecnico di Milano
Caffeina Insights: Osservatorio mobile b2c strategy Politecnico di Milano
IAB Workshop 2017: What do people really want?
Come usare Twitter: le best practice dell'editoria
Media & News Facebook Publishing Best Practice

Caffeina Insight: Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità

  • 1. Sanità e digitale: uno spazio per innovare #NeverSleep Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Politecnico di Milano
  • 2. “Il digitale rappresenta per la Sanità italiana l’unica leva su cui agire per trovare nuovi equilibri che rendano sostenibile il sistema.” LONG STORY SHORT
  • 3. 3 FATTORI AUMENTANO IL DIVARIO TRA RISORSE DISPONIBILI E BISOGNI DEL CITTADINO Le risorse pubbliche disponibili sono limitate. Lievita la domanda di cura a causa di invecchiamento demografico e aumento dell’aspettativa di vita. La qualità dei servizi sanitari è già in declino e non può ridursi ulteriormente.
  • 4. PER COLMARE IL DIVARIO BISOGNA INNOVARE A TRE LIVELLI Innovazione organizzativa e tecnologica Empowerment del cittadino-paziente Competenze degli operatori sanitari
  • 5. L’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità ha condotto la sua ricerca 2018 coinvolgendo diversi attori: La Ricerca CITTADINI 2.030 individui statisticamente rappresentativi della popolazione italiana ISTITUZIONI Regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio,Toscana, Valle d’Aosta Veneto Ministero della Salute Direzione Generale Sistema Informativo e Statistico Sanitario SANITÀ Amministrazioni CIO (56) e Direttori Generali, Amministrativi, Sanitari e Socio- Sanitari (per un totale di 116 figure), rappresentativi di 149 strutture socio- sanitarie Medici Medici di Medicina Generale e Specialisti (per un totale di 3.328 medici), Infermieri Specialisti (43)
  • 6. Innovazione organizzativa e tecnologica Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Politecnico di Milano
  • 7. La spesa per la Sanità digitale 17 73 320 890 Strutture Sanitarie Regioni MMG Ministero della Salute Nel 2017 si sono spesi 1,3 miliardi € per la digitalizzazione della Sanità italiana (+2% rispetto al 2016). Non si può parlare di una vera e propria inversione di tendenza, 
 ma di una maggiore attenzione da parte degli attori del settore. Note: MMG= medici di medicina generale.
  • 8. Lo stato dell’innovazione digitale nelle aziende sanitarie La rilevanza degli ambiti per le Direzioni Strategiche • Gestione/conservazione Documentazione • Servizi Digitali al cittadino • Cartella Clinica Elettronica • Gestione/amministrazione HR • Disaster Recovery • Sistemi di Integrazione nazionale/regionale • Sistemi di supporto Clinical Governance • Sistemi Dipartimentali • Business Intelligence • Gestionali reparto/order management
  • 9. Lo stato dell’innovazione digitale nelle aziende sanitarie La rilevanza degli ambiti per le Direzioni Strategiche Cartella Clinica Elettronica Servizi DIgitali al Cittadino Gestione/conservazione Documentazione Sistemi di Integrazione nazionale/regionale Sistemi Dipartimentali Sistemi front-end Sistemi di supporto Clinical Governance Gestione informatizzata farmaci Business Intelligence Disaster Recovery Gestione/amministrazione HR Gestionali reparto/order management Medicina sul territorio/assistenza domiciliare Telemedicina Cloud Computing Mobile Hospital 52% 49% 46% 41% 47% 53% 48% 41% 35% 41% 37% 39% 34% 42% 34% 20% 26% 30% 36% 38% 39% 39% 43% 45% 47% 47% 48% 48% 55% 55% 59% 72% Molto Rilevante Rilevante
  • 10. Lo stato dell’innovazione digitale nelle aziende sanitarie Le barriere all’innovazione Limitate risorse economiche Difficoltà nel valutare e giustificare l’investimento Scarsa cultura digitale Scarsa percezione delle potenzialità Mancanza competenze digitali Difficoltà nell’utilizzo degli strumenti Percezione di scarsa sicurezza e/o garanzia sulla privacy dei dati
  • 11. La Sanità digitale del futuro Gli ambiti di maggiore impatto nei prossimi 5 anni Big Data Analytics per la medicina di precisione Cognitive Computing & Machine Learning Real Time Analytics Wearable e Realtà Aumentata Robotica Stampa 3D
  • 12. Empowerment del cittadino-paziente Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Politecnico di Milano
  • 13. Servizi digitali e App: il punto di vista del cittadino-paziente I canali di accesso ai servizi durante il patient journey Informazioni Prenotazione Pagamento Consulto medico Ritiro referti Seconda opinione 0%1%1% 8% 1%1% 0%0%0%0%1%1% 9% 21% 4% 7% 11% 40% 4%4%3% 8%9% 4% 13% 0% 16% 0% 51% 24% 79%80% 86% 83% 44% 47% Di persona Telefono Farmacia Sito Web App Totem
  • 14. Servizi digitali e App: Utilizzo e interesse per le App Informative • Cercare farmacie di turno • Informarsi sui farmaci • Verificare la presenza dei farmaci in farmacia • Monitorare la fila al Pronto Soccorso Di Coaching • Monitorare lo stile di vita • Monitorare i parametri vitali • Avvisi su controlli ed esami periodici Le App per accedere a servizi e informazioni di tipo sanitario non sono ancora particolarmente diffuse, soprattutto a causa di un’offerta immatura o mal comunicata. Tuttavia, App di tipo consumer si stanno rapidamente diffondendo:
  • 15. La comunicazione digitale tra medico e paziente Condizione medica grave Valore alterato esami diagnostici Ricerca informazioni vaccinazioni Sintomi influenzali persistenti 56% MMG 37% MS 81% MMG 10% MS 74% MMG 9% MS 9% Portali Web Istituzionali 74% MMG 14% Farmacisti 6% Portali Web Istituzionali Note: MMG= medici di medicina generale; MS: medici specialisti.
  • 16. Medico-paziente: I canali di comunicazione E-mail SMS WhatsApp 12%13%15% 20%18%20% 68%69%65% Non utilizza e non è interessato Non utilizza ma è interessato Utilizza I pazienti utilizzano la e-mail: •per scambiare referti e avere un riscontro su di essi dal proprio medico, •per comunicare il proprio stato di salute. SMS e WhatsApp vengono utilizzati: •per motivi organizzativi, •per comunicare il proprio stato di salute. CAMPIONE 2.030 cittadini
  • 17. E-mail SMS WhatsApp 7% 7% 8% 57%53% 80% Utilizza Non utilizza ma è interessato In media, MMG e MS utilizzano la e-mail per condividere documenti e scambiare referti con i pazienti o con altri operatori sanitari. SMS e (soprattutto) WhatsApp vengono utilizzati: •per motivi organizzativi •per scambiare rapidamente i pazienti dati, info e immagini, tanto da evitare la visita di persona. La gran parte dei medici sarebbe favorevole ad un’app simile a WhatsApp, certificata e specifica per la Sanità. Note: MMG= medici di medicina generale; MS: medici specialisti. Medico-paziente: I canali di comunicazione CAMPIONE 3.393 AVG MS-MMG
  • 18. Competenze digitali degli operatori sanitari Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Politecnico di Milano
  • 19. Le competenze digitali per far evolvere la Sanità Le limitate risorse economiche come principale barriera all’evoluzione sono spesso un alibi: al di là dell’impegno economico, ciò che serve è l’introduzione di strumenti digitali che però richiedono nuove competenze e quindi, conseguentemente, il superamento di inerzie e resistenze al cambiamento da parte di tutti i profili professionali della Sanità coinvolti. 5% 6% 4% 1% 8% 5% 5% 5% 17% 16% 15% 12% 39% 26% 11% 44% 3% 26% 27% 2% 28% 21% 38% 36% Medico Infermiere Direzione Strategica Nuovi ruoli organizzativi dedicati Altro Non risponde Comprensione dell’impatto del digitale sui processi Capacità di lavorare in modo “smart” Conoscenza e comprensione degli utenti e delle esigenze Capacità di utilizzare e comprendere i dati
  • 20. Learning Il settore della Sanità è e sarà sempre più strategico per l’Italia • per la tenuta dei conti pubblici • per lo sviluppo economico • per l’occupazione • per mantenere l’universalità e l’equità del sistema sanitario italiano Dare spazio all’innovazione. Affrontandola con un approccio multidisciplinare e interpretandola non solo come apporto di nuovi strumenti e tecnologie ma come vero e proprio ripensamento di processi, modelli organizzativi e ruoli.
  • 21. The best is yet to come. #NeverSleep