Case history:
Lago Arredamenti
Intranet 2.0:
migliorare l’organizzazione
con i social media
Deliverable finale
Agenda
1. Obiettivi del progetto
2. Risultati e storie di successo
3. Percorso del progetto
4. Analisi dei dati di partecipazione
5. Lessons learned
6. Prossimi passi

http://www.lago.it/azienda.html

Caso:Lago Arredamenti] (p. 1)
Lago: tanti strumenti partecipativi interni ed esterni
Utilizzato per supportare i processi tecnici di produzione
Utilizzato per raccogliere tutte le interazioni con l’esterno in un unico
feed rss
Utilizzato per gestire i progetti con individui abituati a lavorare in rete
Utilizzato per permettere all’azienda di comunicare con i rivenditori e
stabilire ed agli stessi rivenditori di entrare in contatto l’un l’altro
I corporate blog e twitter vengono utilizzati per stimolare un dialogo tra i
dipartimento di Lago (azienda, PR, Marketing, Operation, Risorse
Umane) ed i clienti
Utilizzato per gestire il Lagostudio, un centro creativo che ospita giovani
creativi da tutto il mondo in una serie di workshop estivi
Condividere informazioni sui prodotti e sull’azienda online

Caso:Lago Arredamenti] (p. 2)
L’obiettivo del progetto Intranet 2.0
“ Un nuovo modo di condividere,
lavorare insieme e prendere decisioni’
migliori’

Un solo luogo dove fare tutto
Tutta l’azienda viene coinvolta

organizzativo

Più dipartimenti sullo stesso compito
---------------------------------------------------Da tante piattaforme ad una sola
Passare da … a
Tanti strumenti diversi
Poche persone coinvolte
I dipartimenti lavorano come silos

INTRANET 2.0

Migrazione di tutte le attività precedenti
verso il nuovo strumento
---------------------------------------------------Coinvolgimento attivo del management
aziendale
Tutti si sentono parte

Obiettivo generale del progetto è stato il passaggio da un utilizzo prettamente
tecnico di alcuni strumenti collaborativi ad un utilizzo più strutturato dal punto di vista
organizzativo, tecnologico e culturale

Caso:Lago Arredamenti] (p. 3)

tecnologico

culturale
L’oggetto del nostro lavoro: il processo di sviluppo e modifiche di
prodotto

Caso:Lago Arredamenti] (p. 4)
Agenda
1. Obiettivi del progetto
2. Risultati e storie di successo
3. Percorso del progetto
4. Analisi dei dati di partecipazione
5. Lessons learned
6. Prossimi passi

Caso:Lago Arredamenti] (p. 5)
Storia di successo: la maggior efficienza nel caso dell’analisi procedura
sviluppo Top Cucina 1/2

Tempi di attivazione persone a inizio processo

Tempi totali

-41%
-70%

3,0 h

1,45 h
13 h

Processo
standard

Nuova
Intranet 2.0

Processo
standard

Caso:Lago Arredamenti] (p. 6)

4h
Nuova
Intranet 2.0
Storia di successo: la maggior efficienza nel caso dell’analisi procedura
sviluppo Top Cucina 2/2

Tempi di riunioni operative

Qualità delle decisioni

+67%
-97%
6,0 h

0,1 h
Valore
3

Processo
standard

Nuova
Intranet 2.0

Processo
standard

Caso:Lago Arredamenti] (p. 7)

Valore
5
Nuova
Intranet 2.0
Storia di successo: la maggior efficacia decisionale nel caso “Che
facciamo con Colors?”

Caso:Lago Arredamenti] (p. 8)
Storia di successo: la maggior razionalizzazione del lavoro nel caso delle
correzioni per il nuovo listino

Caso:Lago Arredamenti] (p. 9)
Gli esiti del progetto rispetto alle potenziali criticità iniziali
Evidenze
Piena adeguatezza del processo “Modifiche e sviluppo del nuovo prodotto”:
Scelta del processo
su cui lavorare

• Coinvolgimento attivo dei responsabili del processo
• Molteplicità delle funzioni attivate
• Elevato interesse professionale dei partecipanti
Congruità del periodo programmato per le operazioni di lancio e avviamento:

Tempi di attivazione
della community

• Consistenti risultati numerici in termini di contributi (vedi analisi sulla
partecipazione)
• Migrazione completata delle attività da altri strumenti collaborativi (es. Social
Text e Zoho Project)
• Buon numero di modifiche trattate con la nuova Intranet
Rapida individuazione di potenziali aree di efficientamento del processo:

Valore
concreto dei risultati

• Forte riduzione dei tempi per le decisioni
• Forte riduzione dei tempi delle fasi di lavoro comuni
• Forte riduzione degli errori di comunicazione
• Maggiore visibilità sul processo
• Tutti gli scambi vengono registrati
Caso:Lago Arredamenti] (p. 10)
Ulteriori benefici del progetto

1

Creazione e affermazione di una cultura attiva sugli strumenti di collaborazione

2

Costruzione di una piattaforma di base per l’apertura potenziale a tutti i processi aziendali e a
tutte le funzioni aziendali

3

Predisposizione di una mentalità positiva del management e degli operatori all’utilizzo di
strumenti collaborativi anche con il mondo esterno

4

Affermazione di trasparenza e condivisione come presupposto del comportamento
organizzativo

Caso:Lago Arredamenti] (p. 11)
Agenda
1. Obiettivi del progetto
2. Risultati e storie di successo
3. Percorso del progetto
4. Analisi dei dati di partecipazione
5. Lessons learned
6. Prossimi passi

Caso:Lago Arredamenti] (p. 12)
Il percorso di progetto in quattro passaggi fondamentali
1

2

Progettazione

Avvio e
attivazione

• Identificazione
dell’oggetto di
sperimentazione
• Set up obiettivi e
criteri di valutazione
dell’efficacia del pilot

3

• Co-progettazione
degli strumenti ed
avvio del pilot
• Attivazione del
gruppo di progetto e
identificazione dei
friends

4

Esecuzione
e revisione

Conclusione

• Esecuzione della fase
pilota

• Chiusura delle attività
con i friends

• Sperimentazione del
servizio per sei
settimane

• Dossier finale e
presentazione dei
risultati al management

• Revisione del lavoro
svolto e
proseguimento delle
attività di coltivazione

Caso:Lago Arredamenti] (p. 13)
Organizzazione ed evoluzione degli spazi (metaplan)
Ci siamo concentrati sul processo di sviluppo prodotto schematizzandolo con i diretti interessati:

Abbiamo progettato insieme un modello di collaborazione dentro la intranet

Discussione proposta

Validazione

Discussione soluzione in
spazio dedicato
Caso:Lago Arredamenti] (p. 14)

Approvazione e scheda modifica
Due spazi diversi
Due aree: una di preparazione e l’altra di Sviluppo Prodotto vero e proprio

1
2

Caso:Lago Arredamenti] (p. 15)
L’uso della piattaforme è stato guidato dalle persone
Problema

Soluzione

OK/KO

Guida chiara al lavoro: quale strumento utilizzare in relazione ai vari obiettivi della
piattaforma

Abbiamo preparato QUANDO VOGLIO... UTILIZZO...

OK

Come tenere traccia dei vari contributi nel tempo

Tramite i tag, l'organizzazione degli spazi, ultime attività. I nuovi contenuti ancora non letti
vengono segnati con il grassetto

OK

Come caricare contenuti tramite la mail, da casa o dal blackberry?

Abbiamo installato un nuovo plugin per permettere di postare via mail

OK

Rendere più facile l'accesso alla piattaforma

Gli utenti non vengono più disconnessi e Francesco estenderà il tempo di scadenza della
connessione

OK

Integrazione di strumenti di Project Management nella piattaforma

I progetti iniziano ad essere migrati in Clearspace. Manca solamente l’assegnazione di un task a
più persone

OK

Nomi delle aree: migliorare la comprensione delle finalità

Le aree sono state rinominate

OK

Capire quanto si concludono le discussioni

La conclusione avviene inserendo un ultimo messaggio e bloccando la discussione

OK

Confusione tra proposte e soluzioni

Chiarito durante l'incontro del 26

OK

Selezione rapida delle informazioni chiave

Tramite l’utilizzo dei tag e della homepage personale. Selezionati tag condivisi (es. codicerosso)

OK

Indirizzo di contenuto solo a persone specifiche

Tramite la segnalazione via mail di messaggi importanti

OK

Installazione di instant messenger

Installare Openfire

Caso:Lago Arredamenti] (p. 16)

in corso di realizzazione
Organizzazione finale degli spazi
• Organizzare bene gli spazi tra i temi principali emersi dalla survey
• Abbiamo guidato i partecipanti ad adattare gli spazi alle loro esigenze per raffinamenti successivi
• Sviluppo Prodotto come modello e guida per tutti gli altri spazi che Lago creererà da sola

Chi sta
facendo che
cosa?

Modifica
approvata.
Facciamo il
lavoro!

Quali modifiche e
soluzioni?

Su cosa
stiamo
lavorando di
più?

Tutto organizzato
per linea di
prodotto o tema

Caso:Lago Arredamenti] (p. 17)
Agenda
1. Obiettivi del progetto
2. Risultati e storie di successo
3. Percorso del progetto
4. Analisi dei dati di partecipazione
5. Lessons learned
6. Prossimi passi

Caso:Lago Arredamenti] (p. 18)
Gli utenti attivi crescono velocemente (e non si tratta dei soliti noti)

Caricamento
30 utenti

Caricamento
30 utenti

Caso:Lago Arredamenti] (p. 19)
Le persone lavorano insieme e le discussioni diventano memoria dell’azienda
Vengono create anche più di
dieci discussioni al giorno

10

5

Più di 5 risposte per ogni discussione
mostrano un forte scambio tra le persone

35

A solo un mese dal lancio, in totale vengono
inseriti più di 35 messaggi al giorno ed i
numeri stanno crescendo!

Caso:Lago Arredamenti] (p. 20)
Tanti documenti, ancora più collaborazione nella intranet delle persone

10

Più di 10 documenti condivisi al
giorno con punte di 12-16

30

Più del numero di documenti stupisce quanto la
scrittura avvenga in gruppo! La intranet oggi sta
diventando delle persone..

Caso:Lago Arredamenti] (p. 21)
Non c’è ancora convergenza nei tag, ma alcuni temi iniziano ad emergere
Tag più utilizzati nell’ultima settimana

Tag più utilizzati dall’inizio

Caso:Lago Arredamenti] (p. 22)
La popolazione è prevalentemente giovane, al di sotto dei
30 anni

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 23)
Le funzioni di appartenenza sono trasversali, mentre il
periodo di permanenza in azienda è inferiore ai 5 anni

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 24)
La conoscenza e la diffusione di social media più popolari
tra i partecipanti al progetto appare essere piuttosto alta

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 25)
L’esperienza è stata giudicata molto positivamente: un
partecipante su due ha elevata fiducia nel valore potenziale
dello strumento

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 26)
I partecipanti si sono sentiti supportati nel corso del
progetto

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 27)
La aspettativa più importante è in linea con il taglio dato al
progetto

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 28)
Il livello di soddisfazione è considerato elevato

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 29)
Reperibilità, qualità delle decisioni e bontà degli input per il lavoro sono i fattori
più importanti per le persone. L’intranet 2.0 supporta questi fattori in modo non
ancora forte

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 30)
La grande maggioranza delle funzionalità è stata giudicata
utile

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 31)
La parte degli spazi è da migliorare significativamente e
urgentemente

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 32)
La maggior parte dei partecipanti ha capito che valeva
buttarsi nel progetto da subito

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 33)
E’ percepito un vantaggio sostanziale dell’uso della Intranet
2.0 per tutti i processi aziendali

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 34)
Comunicazione e coinvolgimento come maggiori fattori di
successo

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 35)
Il maggiore vantaggio futuro percepito sta nella diminuzione
degli errori e nella condivisione delle esperienze

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 36)
Il valore della nuova Intranet è universalmente riconosciuto
dai partecipanti

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 37)
Il 100% dei partecipanti proseguirebbe nell’esperimento!

LAGO Intranet 2.0
Final Survey

Caso:Lago Arredamenti] (p. 38)
Agenda
1. Obiettivi del progetto
2. Risulti e storie di successo
3. Percorso del progetto
4. Analisi dei dati di partecipazione
5. Lessons learned
6. Prossimi passi

Caso:Lago Arredamenti] (p. 39)
Abbiamo imparato che…. 1/2
1.

E’ la community che guida. E’ possibile guidare l’utilizzo dello strumento e supportare le nuove modalità di lavoro, ma
è il gruppo che decide dove partecipare

2.

Il cambiamento è possibile ma richiede tempo ed impegno. I partecipanti vedono valore in una maggiore
condivisione di contenuti e trasparenza, ma cambiare gli schemi di collaborazione richiede tempo ed una presenza
costante all’interno della community.

3.

Il commitment e la partecipazione attiva da parte del senior management sono fondamentali. Le persone di
Lago conoscono piuttosto bene gli strumenti e sono predisposte alle iniziative 2.0. Messaggi chiari e supporto da parte
dei responsabili possono però dare continuità e direzione alla partecipazione

4.

E’ necessario il presidio delle attività da parte di un facilitatore interno. Al fine di ridurre costi e tempo di ingaggio
delle persone, è fondamentale prevedere una figura che conosca il contesto, segua quotidianamente i partecipanti,
gestisca lo strumento e risponda alle richieste di aiuto più semplici

Caso:Lago Arredamenti] (p. 40)
Abbiamo imparato che…. 2/2
5.

Bisogna condividere dall’inizio modalità d’impiego e strutturazione degli spazi, correggendo tempestivamente
eventuali comportamenti non allineati con gli obiettivi della community o causa di rumore

6.

E’ bene introdurre attivamente ed immediatamente i partecipanti, dedicando tempo all’apprendere insieme i
concetti base di utilizzo degli strumenti

7.

Un’alta trasparenza porta forti benefici all’azienda. Poter osservare gli scambi tra altri dipartimenti e l’essere messi
a conoscenza di tutto quanto avviene in azienda porta ad una crescita professionale dell’individuo e ad un maggiore
senso di appartenenza

8.

Mantenere un forte coinvolgimento emotivo dei partecipanti può fare la differenza tra un’iniziativa di successo o
di fallimento. L’energia viene creata consentendo alle persone di esprimersi ed ascoltando i loro bisogni

Caso:Lago Arredamenti] (p. 41)
Agenda
1. Obiettivi del progetto
2. Risulti e storie di successo
3. Percorso del progetto
4. Analisi dei dati di partecipazione
5. Lessons learned
6. Prossimi passi

Caso:Lago Arredamenti] (p. 42)
Ed ora?
Cavalcando il lavoro di evangelizzazione, coltivazione e coinvolgimento fatto in queste settimane, Lago è pronta ad
applicare il modello 2.0 in modo diffuso sia verso l’interno che verso l’esterno.
Open Knowledge si propone come partner per guidare strategicamente ed operativamente alcuni prossimi passi :
1.Il progetto è pronto ad uscire dalla fase sperimentale per diventare la nuova intranet di Lago. Il modello dello
Sviluppo Prodotto può ora essere applicato ad altri ambiti e processi (es. Lean)
2.L’esperienza fatta all’interno dell’azienda può essere portata verso consumatori finali utilizzando lo stesso
strumento e sfruttando la sensibilità, prontezza, trasparenza che tutta l’azienda ha acquisito
3.Le community dei rivenditori ed il LagoStudio possono essere migrate e potenziate tramite il nuovo strumento per
consentire una partecipazione più forte da parte dell’azienda e degli utenti

Caso:Lago Arredamenti] (p. 43)

Caso lago

  • 1.
    Case history: Lago Arredamenti Intranet2.0: migliorare l’organizzazione con i social media Deliverable finale
  • 2.
    Agenda 1. Obiettivi delprogetto 2. Risultati e storie di successo 3. Percorso del progetto 4. Analisi dei dati di partecipazione 5. Lessons learned 6. Prossimi passi http://www.lago.it/azienda.html Caso:Lago Arredamenti] (p. 1)
  • 3.
    Lago: tanti strumentipartecipativi interni ed esterni Utilizzato per supportare i processi tecnici di produzione Utilizzato per raccogliere tutte le interazioni con l’esterno in un unico feed rss Utilizzato per gestire i progetti con individui abituati a lavorare in rete Utilizzato per permettere all’azienda di comunicare con i rivenditori e stabilire ed agli stessi rivenditori di entrare in contatto l’un l’altro I corporate blog e twitter vengono utilizzati per stimolare un dialogo tra i dipartimento di Lago (azienda, PR, Marketing, Operation, Risorse Umane) ed i clienti Utilizzato per gestire il Lagostudio, un centro creativo che ospita giovani creativi da tutto il mondo in una serie di workshop estivi Condividere informazioni sui prodotti e sull’azienda online Caso:Lago Arredamenti] (p. 2)
  • 4.
    L’obiettivo del progettoIntranet 2.0 “ Un nuovo modo di condividere, lavorare insieme e prendere decisioni’ migliori’ Un solo luogo dove fare tutto Tutta l’azienda viene coinvolta organizzativo Più dipartimenti sullo stesso compito ---------------------------------------------------Da tante piattaforme ad una sola Passare da … a Tanti strumenti diversi Poche persone coinvolte I dipartimenti lavorano come silos INTRANET 2.0 Migrazione di tutte le attività precedenti verso il nuovo strumento ---------------------------------------------------Coinvolgimento attivo del management aziendale Tutti si sentono parte Obiettivo generale del progetto è stato il passaggio da un utilizzo prettamente tecnico di alcuni strumenti collaborativi ad un utilizzo più strutturato dal punto di vista organizzativo, tecnologico e culturale Caso:Lago Arredamenti] (p. 3) tecnologico culturale
  • 5.
    L’oggetto del nostrolavoro: il processo di sviluppo e modifiche di prodotto Caso:Lago Arredamenti] (p. 4)
  • 6.
    Agenda 1. Obiettivi delprogetto 2. Risultati e storie di successo 3. Percorso del progetto 4. Analisi dei dati di partecipazione 5. Lessons learned 6. Prossimi passi Caso:Lago Arredamenti] (p. 5)
  • 7.
    Storia di successo:la maggior efficienza nel caso dell’analisi procedura sviluppo Top Cucina 1/2 Tempi di attivazione persone a inizio processo Tempi totali -41% -70% 3,0 h 1,45 h 13 h Processo standard Nuova Intranet 2.0 Processo standard Caso:Lago Arredamenti] (p. 6) 4h Nuova Intranet 2.0
  • 8.
    Storia di successo:la maggior efficienza nel caso dell’analisi procedura sviluppo Top Cucina 2/2 Tempi di riunioni operative Qualità delle decisioni +67% -97% 6,0 h 0,1 h Valore 3 Processo standard Nuova Intranet 2.0 Processo standard Caso:Lago Arredamenti] (p. 7) Valore 5 Nuova Intranet 2.0
  • 9.
    Storia di successo:la maggior efficacia decisionale nel caso “Che facciamo con Colors?” Caso:Lago Arredamenti] (p. 8)
  • 10.
    Storia di successo:la maggior razionalizzazione del lavoro nel caso delle correzioni per il nuovo listino Caso:Lago Arredamenti] (p. 9)
  • 11.
    Gli esiti delprogetto rispetto alle potenziali criticità iniziali Evidenze Piena adeguatezza del processo “Modifiche e sviluppo del nuovo prodotto”: Scelta del processo su cui lavorare • Coinvolgimento attivo dei responsabili del processo • Molteplicità delle funzioni attivate • Elevato interesse professionale dei partecipanti Congruità del periodo programmato per le operazioni di lancio e avviamento: Tempi di attivazione della community • Consistenti risultati numerici in termini di contributi (vedi analisi sulla partecipazione) • Migrazione completata delle attività da altri strumenti collaborativi (es. Social Text e Zoho Project) • Buon numero di modifiche trattate con la nuova Intranet Rapida individuazione di potenziali aree di efficientamento del processo: Valore concreto dei risultati • Forte riduzione dei tempi per le decisioni • Forte riduzione dei tempi delle fasi di lavoro comuni • Forte riduzione degli errori di comunicazione • Maggiore visibilità sul processo • Tutti gli scambi vengono registrati Caso:Lago Arredamenti] (p. 10)
  • 12.
    Ulteriori benefici delprogetto 1 Creazione e affermazione di una cultura attiva sugli strumenti di collaborazione 2 Costruzione di una piattaforma di base per l’apertura potenziale a tutti i processi aziendali e a tutte le funzioni aziendali 3 Predisposizione di una mentalità positiva del management e degli operatori all’utilizzo di strumenti collaborativi anche con il mondo esterno 4 Affermazione di trasparenza e condivisione come presupposto del comportamento organizzativo Caso:Lago Arredamenti] (p. 11)
  • 13.
    Agenda 1. Obiettivi delprogetto 2. Risultati e storie di successo 3. Percorso del progetto 4. Analisi dei dati di partecipazione 5. Lessons learned 6. Prossimi passi Caso:Lago Arredamenti] (p. 12)
  • 14.
    Il percorso diprogetto in quattro passaggi fondamentali 1 2 Progettazione Avvio e attivazione • Identificazione dell’oggetto di sperimentazione • Set up obiettivi e criteri di valutazione dell’efficacia del pilot 3 • Co-progettazione degli strumenti ed avvio del pilot • Attivazione del gruppo di progetto e identificazione dei friends 4 Esecuzione e revisione Conclusione • Esecuzione della fase pilota • Chiusura delle attività con i friends • Sperimentazione del servizio per sei settimane • Dossier finale e presentazione dei risultati al management • Revisione del lavoro svolto e proseguimento delle attività di coltivazione Caso:Lago Arredamenti] (p. 13)
  • 15.
    Organizzazione ed evoluzionedegli spazi (metaplan) Ci siamo concentrati sul processo di sviluppo prodotto schematizzandolo con i diretti interessati: Abbiamo progettato insieme un modello di collaborazione dentro la intranet Discussione proposta Validazione Discussione soluzione in spazio dedicato Caso:Lago Arredamenti] (p. 14) Approvazione e scheda modifica
  • 16.
    Due spazi diversi Duearee: una di preparazione e l’altra di Sviluppo Prodotto vero e proprio 1 2 Caso:Lago Arredamenti] (p. 15)
  • 17.
    L’uso della piattaformeè stato guidato dalle persone Problema Soluzione OK/KO Guida chiara al lavoro: quale strumento utilizzare in relazione ai vari obiettivi della piattaforma Abbiamo preparato QUANDO VOGLIO... UTILIZZO... OK Come tenere traccia dei vari contributi nel tempo Tramite i tag, l'organizzazione degli spazi, ultime attività. I nuovi contenuti ancora non letti vengono segnati con il grassetto OK Come caricare contenuti tramite la mail, da casa o dal blackberry? Abbiamo installato un nuovo plugin per permettere di postare via mail OK Rendere più facile l'accesso alla piattaforma Gli utenti non vengono più disconnessi e Francesco estenderà il tempo di scadenza della connessione OK Integrazione di strumenti di Project Management nella piattaforma I progetti iniziano ad essere migrati in Clearspace. Manca solamente l’assegnazione di un task a più persone OK Nomi delle aree: migliorare la comprensione delle finalità Le aree sono state rinominate OK Capire quanto si concludono le discussioni La conclusione avviene inserendo un ultimo messaggio e bloccando la discussione OK Confusione tra proposte e soluzioni Chiarito durante l'incontro del 26 OK Selezione rapida delle informazioni chiave Tramite l’utilizzo dei tag e della homepage personale. Selezionati tag condivisi (es. codicerosso) OK Indirizzo di contenuto solo a persone specifiche Tramite la segnalazione via mail di messaggi importanti OK Installazione di instant messenger Installare Openfire Caso:Lago Arredamenti] (p. 16) in corso di realizzazione
  • 18.
    Organizzazione finale deglispazi • Organizzare bene gli spazi tra i temi principali emersi dalla survey • Abbiamo guidato i partecipanti ad adattare gli spazi alle loro esigenze per raffinamenti successivi • Sviluppo Prodotto come modello e guida per tutti gli altri spazi che Lago creererà da sola Chi sta facendo che cosa? Modifica approvata. Facciamo il lavoro! Quali modifiche e soluzioni? Su cosa stiamo lavorando di più? Tutto organizzato per linea di prodotto o tema Caso:Lago Arredamenti] (p. 17)
  • 19.
    Agenda 1. Obiettivi delprogetto 2. Risultati e storie di successo 3. Percorso del progetto 4. Analisi dei dati di partecipazione 5. Lessons learned 6. Prossimi passi Caso:Lago Arredamenti] (p. 18)
  • 20.
    Gli utenti attivicrescono velocemente (e non si tratta dei soliti noti) Caricamento 30 utenti Caricamento 30 utenti Caso:Lago Arredamenti] (p. 19)
  • 21.
    Le persone lavoranoinsieme e le discussioni diventano memoria dell’azienda Vengono create anche più di dieci discussioni al giorno 10 5 Più di 5 risposte per ogni discussione mostrano un forte scambio tra le persone 35 A solo un mese dal lancio, in totale vengono inseriti più di 35 messaggi al giorno ed i numeri stanno crescendo! Caso:Lago Arredamenti] (p. 20)
  • 22.
    Tanti documenti, ancorapiù collaborazione nella intranet delle persone 10 Più di 10 documenti condivisi al giorno con punte di 12-16 30 Più del numero di documenti stupisce quanto la scrittura avvenga in gruppo! La intranet oggi sta diventando delle persone.. Caso:Lago Arredamenti] (p. 21)
  • 23.
    Non c’è ancoraconvergenza nei tag, ma alcuni temi iniziano ad emergere Tag più utilizzati nell’ultima settimana Tag più utilizzati dall’inizio Caso:Lago Arredamenti] (p. 22)
  • 24.
    La popolazione èprevalentemente giovane, al di sotto dei 30 anni LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 23)
  • 25.
    Le funzioni diappartenenza sono trasversali, mentre il periodo di permanenza in azienda è inferiore ai 5 anni LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 24)
  • 26.
    La conoscenza ela diffusione di social media più popolari tra i partecipanti al progetto appare essere piuttosto alta LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 25)
  • 27.
    L’esperienza è statagiudicata molto positivamente: un partecipante su due ha elevata fiducia nel valore potenziale dello strumento LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 26)
  • 28.
    I partecipanti sisono sentiti supportati nel corso del progetto LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 27)
  • 29.
    La aspettativa piùimportante è in linea con il taglio dato al progetto LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 28)
  • 30.
    Il livello disoddisfazione è considerato elevato LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 29)
  • 31.
    Reperibilità, qualità delledecisioni e bontà degli input per il lavoro sono i fattori più importanti per le persone. L’intranet 2.0 supporta questi fattori in modo non ancora forte LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 30)
  • 32.
    La grande maggioranzadelle funzionalità è stata giudicata utile LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 31)
  • 33.
    La parte deglispazi è da migliorare significativamente e urgentemente LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 32)
  • 34.
    La maggior partedei partecipanti ha capito che valeva buttarsi nel progetto da subito LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 33)
  • 35.
    E’ percepito unvantaggio sostanziale dell’uso della Intranet 2.0 per tutti i processi aziendali LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 34)
  • 36.
    Comunicazione e coinvolgimentocome maggiori fattori di successo LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 35)
  • 37.
    Il maggiore vantaggiofuturo percepito sta nella diminuzione degli errori e nella condivisione delle esperienze LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 36)
  • 38.
    Il valore dellanuova Intranet è universalmente riconosciuto dai partecipanti LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 37)
  • 39.
    Il 100% deipartecipanti proseguirebbe nell’esperimento! LAGO Intranet 2.0 Final Survey Caso:Lago Arredamenti] (p. 38)
  • 40.
    Agenda 1. Obiettivi delprogetto 2. Risulti e storie di successo 3. Percorso del progetto 4. Analisi dei dati di partecipazione 5. Lessons learned 6. Prossimi passi Caso:Lago Arredamenti] (p. 39)
  • 41.
    Abbiamo imparato che….1/2 1. E’ la community che guida. E’ possibile guidare l’utilizzo dello strumento e supportare le nuove modalità di lavoro, ma è il gruppo che decide dove partecipare 2. Il cambiamento è possibile ma richiede tempo ed impegno. I partecipanti vedono valore in una maggiore condivisione di contenuti e trasparenza, ma cambiare gli schemi di collaborazione richiede tempo ed una presenza costante all’interno della community. 3. Il commitment e la partecipazione attiva da parte del senior management sono fondamentali. Le persone di Lago conoscono piuttosto bene gli strumenti e sono predisposte alle iniziative 2.0. Messaggi chiari e supporto da parte dei responsabili possono però dare continuità e direzione alla partecipazione 4. E’ necessario il presidio delle attività da parte di un facilitatore interno. Al fine di ridurre costi e tempo di ingaggio delle persone, è fondamentale prevedere una figura che conosca il contesto, segua quotidianamente i partecipanti, gestisca lo strumento e risponda alle richieste di aiuto più semplici Caso:Lago Arredamenti] (p. 40)
  • 42.
    Abbiamo imparato che….2/2 5. Bisogna condividere dall’inizio modalità d’impiego e strutturazione degli spazi, correggendo tempestivamente eventuali comportamenti non allineati con gli obiettivi della community o causa di rumore 6. E’ bene introdurre attivamente ed immediatamente i partecipanti, dedicando tempo all’apprendere insieme i concetti base di utilizzo degli strumenti 7. Un’alta trasparenza porta forti benefici all’azienda. Poter osservare gli scambi tra altri dipartimenti e l’essere messi a conoscenza di tutto quanto avviene in azienda porta ad una crescita professionale dell’individuo e ad un maggiore senso di appartenenza 8. Mantenere un forte coinvolgimento emotivo dei partecipanti può fare la differenza tra un’iniziativa di successo o di fallimento. L’energia viene creata consentendo alle persone di esprimersi ed ascoltando i loro bisogni Caso:Lago Arredamenti] (p. 41)
  • 43.
    Agenda 1. Obiettivi delprogetto 2. Risulti e storie di successo 3. Percorso del progetto 4. Analisi dei dati di partecipazione 5. Lessons learned 6. Prossimi passi Caso:Lago Arredamenti] (p. 42)
  • 44.
    Ed ora? Cavalcando illavoro di evangelizzazione, coltivazione e coinvolgimento fatto in queste settimane, Lago è pronta ad applicare il modello 2.0 in modo diffuso sia verso l’interno che verso l’esterno. Open Knowledge si propone come partner per guidare strategicamente ed operativamente alcuni prossimi passi : 1.Il progetto è pronto ad uscire dalla fase sperimentale per diventare la nuova intranet di Lago. Il modello dello Sviluppo Prodotto può ora essere applicato ad altri ambiti e processi (es. Lean) 2.L’esperienza fatta all’interno dell’azienda può essere portata verso consumatori finali utilizzando lo stesso strumento e sfruttando la sensibilità, prontezza, trasparenza che tutta l’azienda ha acquisito 3.Le community dei rivenditori ed il LagoStudio possono essere migrate e potenziate tramite il nuovo strumento per consentire una partecipazione più forte da parte dell’azienda e degli utenti Caso:Lago Arredamenti] (p. 43)