Social Network e Business:
         istruzioni per l'uso
Milano 20 Ottobre 2011 – Seminario Clusit Education


Andrea Zapparoli Manzoni
Presentazioni

Andrea Zapparoli Manzoni nasce nel 1968 a Milano.


 Inizia l’attività lavorativa nel 1995 e si interessa attivamente di ICT Security dal 1997, con particolare
 riferimento alle tematiche GRC (Governance, Risk e Compliance).

 Negli anni si occupa di IDM, IAM, DLP, Anti Frode, Security
 Intelligence, Forensics, Cybercrime, Vulnerability Assessment e Management in contesti
 Enterprise, Industriali, PA Centrale e Gov-Mil.

 Scrive articoli e saggi su tematiche di sicurezza e segue con grande attenzione tutte le evoluzioni della
 Cybersecurity a livello internazionale.

 In qualità di trusted advisor collabora con Enti ed Istituzioni, nazionali ed internazionali.

 Contribuisce alle attività di Clusit partecipando a convegni, realizzando documenti ( oltre a redigere 2 pattern
 del ROSI, ha trattato DLP e SCADA) e diffondendo la cultura dell’IT Security in Italia.

 Oltre a collaborare con numerose aziende italiane ed estere, è fondatore e CEO de iDialoghi, società di
 consulting specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni di Information Security avanzate / non
 convenzionali, incluso l’ambito Social Media.


                          Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   2
I Social Media nel Mondo

Cominciamo dando un pò di numeri… 
La maggior parte delle aziende T0P500 usano attivamente i Social Media, sia
internamente che nei rapporti con Clienti, Partner, Media ed altre Aziende.




                          (Fonte: SC Magazine – Shining the spotlight on Social Media - 2011)



                  Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni    3
I Social Media in Italia

Le Aziende italiane fanno un uso “acerbo” ma comunque crescente dei Social
Media, e li utilizzano prevalentemente verso i Media e gli Utenti finali.




                 Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   4
Diffusione dei Social Media

25 MILIARDI.
Il numero di contenuti (web links, news, posts, note, foto, ecc) condivisi ogni
mese su Facebook.
24 ORE.
La durata totale dei video caricati ogni minuto su YouTube.
                                                      2 MILIARDI.
                                                      Il numero di video visti ogni giorno su
                                                      YouTube.
                                                      50 MILIONI.
                                                      Il numero medio di “tweets” al giorno
                                                      su Twitter.
                                               10 MILIARDI.
                                               Il numero di immagini ospitate su Flickr.


                  Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   5
Diffusione di Facebook




             Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   6
Prospettive di Diffusione del Social Business

“By 2014, social networking services will replace e-mail as the primary vehicle
for interpersonal communications for 20 percent of business users.”

“By 2012, over 50 percent of enterprises will use activity streams that include
microblogging, but stand-alone enterprise microblogging will have less than 5
percent penetration.”

“Within five years, 70 percent of collaboration and communications
applications designed on PCs will be modeled after user experience lessons
from smartphone collaboration applications.”

( Gartner “Predicts 2011: Social Software Is an Enterprise Reality” )




                             Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   7
OK… ma cosa sono i Social Media?

“I Social Media sono un insieme di piattaforme Web 2.0 tramite le quali gli utenti
interagiscono direttamente, producendo e condividendo contenuti propri e/o
elaborando contenuti altrui, in tempo reale”.

Questo è certamente vero, però…

   Perché sono per lo più gratuiti?
   Di chi sono? Chi li controlla?
   Come sono regolati contrattualmente?
   Cosa ci fanno con i social graph degli utenti?
   E con i dati immessi dagli utenti?
   E con le foto?
   Sono “filtrati”?
   Sono “neutrali”?
   Sono “liberi”?
   Sono “sicuri”?


                     Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   8
I Social Media sono anche… armi

Nel corso degli ultimi 2-3 anni i Social Media sono diventati armi a
tutti gli effetti, e fanno ormai parte dell’arsenale di strumenti
“cyber” a disposizione di eserciti, servizi segreti, polizie, terroristi,
mercenari, gruppi antagonisti e corporations.

Alcuni fatti (noti) tra i più eclatanti:

 Utilizzati attivamente da Anonymous (e gruppi simili)
 Utilizzati attivamente dai Governi (Iran, Siria, Cina, USA etc) per

  PsyOps, OSInt ed acquisizione bersagli
 Utilizzati dai ribelli delle “primavere arabe” come C4ISR1 ed in

  Libia dalle Forze Speciali, a supporto di operazioni NATO
 Utilizzati da Aziende contro concorrenti ed attivisti



1 Command, Control, Computers, Communications, Intelligence, Surveillance and Reconnaissance




                                Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   9
I Social Media sono anche… bersagli

Essendo diventati a tutti gli effetti un’arma ed un campo di battaglia, i Social Media
sono inevitabilmente anche diventati un obiettivo.

Questo significa che in qualsiasi momento potrebbero essere attaccati, bloccati e resi
irraggiungibili, oppure più semplicemente inutilizzabili.

In effetti è già successo, a causa di:

    rivolte, insurrezioni e guerre civili
    attacchi cyber di vario genere e scopo

    azioni di sabotaggio e di protesta

    attività di poisoning tramite personae / bots

    censura di Stato


(Meglio non darli troppo per scontati)….

                    Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   10
I Social Media sono anche… il Paradiso del Cybercrime


Oggi i Social Media sono diventati una dei principali terreni di caccia
per il cybercrime organizzato trans-nazionale, che ha raggiunto un
“fatturato” nel 2011 (stimato) di 7 miliardi di dollari, in crescita del
250% sull’anno precedente.

Nel 2010 74 milioni di persone sono stati vittime di cybercrime negli
USA, (2/3 tramite i Social Media, 10 al secondo) per 32 Md $ di
perdite dirette. Nel mondo la stima 2010 è di oltre 110 Md $.

Il costo totale worldwide (perdite dirette + costi & tempo dedicati a
rimediare agli attacchi) nel 2010 è stato stimato in 388 Md $. E’ più
del PIL del Vietnam, dell’Ucraina e della Romania sommati!

Se il trend continua, nel 2011 questi costi saranno pari a metà del PIL
italiano….
(Fonti: Symantec, Kaspersky, DHS, KPMG, Brookings Institute, Infosec Island, iDialoghi)


                             Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   11
… e il Cybercrime è in crescita esponenziale

Principali attacchi ad Enti ed Aziende (di cui si ha notizia) del solo mese di agosto 2011.




              (Fonte Video: Paolo Passeri – http://paulsparrows.wordpress.com – Elaborazione iDialoghi)


                       Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   12
I Social Media sono un rischio per gli Utenti

                                                                                Un solo esempio per tutti….
                                                                                Ne potremmo fare alcune
                                                                                migliaia, ogni giorno ce ne
                                                                                sono di nuovi…




Sfruttando la notizia della morte di Bin Laden, in
poche ore decine di migliaia di utenti Facebook sono
stati infettati da un trojan (non rilevato dagli
antivirus) che ruba dati personali e trasforma i PC
delle vittime in zombie…

Per la natura dei Social Media, i criminali informatici
hanno la possibilità di infettare e compromettere
milioni di sistemi nel giro di pochi giorni…

                     Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   13
I Social Media sono un rischio per il Business

I Social Media sono una importante fonte di rischio d’impresa… anche per le
Aziende che non li utilizzano! Attacchi informatici, frodi, furti di dati e di
denaro, di proprietà intellettuale, concorrenza sleale, danni a terze parti e di
immagine…




                  Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   14
Le Aziende non sono pronte…

D: Avete subito perdite di dati negli ultimi 2 anni? Di che tipo? 90% risponde “non so”…




                    Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   15
Quali contromisure, come e quando?

Dal momento che subire un incidente è solo questione di tempo, è di fondamentale
importanza implementare un insieme di processi di gestione del rischio, armonizzati e
coordinati all’interno di un piano complessivo di Social Media Management:

 Formazione
 Definizione di policies e responsabilità

 Moderazione della conversazione

 Prevenzione delle minacce (early warning, VA, PT, war games)
 Analisi dei Rischi e Monitoraggio continuo

 Tutela legale (proattiva e reattiva)

 Gestione degli incidenti e degli attacchi informatici


Questo sia per ottimizzare il ROI del Social Business, sia per evitare
danni economici o d’immagine (anche importanti e complessi
da sanare), sia per impedire la perdita di dati sensibili o per
rimediare ove gli incidenti si siano già verificati.



                     Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   16
Ostacoli alle contromisure

Oltre ai Rischi derivanti dal Cybercrime, vanno considerati ed affrontati una serie di
ostacoli, che rischiano di indebolire il processo di Social Business Management.

 La consapevolezza dei problemi è ancora molto bassa, a tutti i livelli;
 Un numero crescente di minacce si realizza a livello

  semantico, impossibile da monitorare e gestire con strumenti
  tradizionali;
 Consumerization of Enterprise IT: gli utenti utilizzano strumenti propri;

 Per vari motivi, è "vietato vietare" (particolarmente in Italia);

 La normativa tutela (giustamente) la privacy e le libertà dei

  collaboratori, complicando le attività di monitoraggio;
 Le tecnologie di mitigazione non sono ancora al passo con le

  problematiche (ma si evolvono a gran velocità);
 Le policy ed i comportamenti virtuosi sono sempre in ritardo rispetto

  alle tecnologie.

                    Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   17
Formazione ed Awareness


La conoscenza è potere. In contesto tanto nuovo e complesso, è necessario impostare
dei processi di formazione continua per il management, gli utenti ed i partner.

 Fare formazione ed aggiornamento a tutti i livelli
 Definire regole chiare e condivise specifiche per l’utilizzo dei Social

  Media
 Controllare e misurare il loro livello di adozione e la loro efficacia

  nel tempo rispetto all’evoluzione delle minacce
 Responsabilizzare gli utenti e le strutture aziendali coinvolte, a

  qualsiasi titolo, dall’uso dei Social Media.

NB diciamolo una volta per tutte: i SM non sono un problema (solo)
dell’IT ne un ambito di pertinenza esclusiva del Marketing!



                    Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   18
Organizzazione e Gestione

“La potenza è nulla senza controllo”. Il Web 2.0 ed il Social Business in particolare non
sono un “evoluzione” del Web, sono una rivoluzione epocale, un nuovo mondo.
Le aziende devono modificarsi ed organizzarsi di conseguenza (NB Darwin docet!)

Stimolare il necessario commitment a livello di Direzione e di
Stakeholders, sostenendolo con argomentazioni scientifiche
(ROI, KPI, KSI…. NB basta chiacchiere!)

Creare una struttura multidisciplinare per la gestione della Social
Business Strategy, che includa ed integri competenze di
Marketing, Legali, di HR, di GRC e di Information Security

Nominare un unico responsabile per la Social Business Strategy,
che abbia una visione globale dei problemi e delle opportunità

…e magari scegliere i consulenti giusti ? 

                    Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   19
Prevenzione, Monitoraggio e Contrasto

Sul “fronte interno” (NB non c’è più il perimetro!)

    Strong Authentication + Network Access Control + Next Generation Firewall
    Endpoint protection / Application control / Device control (anche mobile!)
    Data Loss & Leakage prevention / DRM / Encryption end to end

Sul “fronte esterno” (NB il resto del mondo)

    Early Warning / Security Intelligence
    Cloud based antimalware / Reputation based monitoring
    Reputation Management / Brand Management
    OSInt / Analisi e correlazione dei contenuti a livello semantico (testi e immagini)

Tutto questo in un’ottica di Risk Management, Governance & Compliance


                     Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   20
Social Business Management

Il Social Business è il nuovo paradigma di attività commerciale emerso dal Web
2.0, indietro non si torna.

Anche se le prospettive sono ancora tutte da comprendere, i valori
in gioco sono enormi, e così anche i rischi.

Gestire i nuovi scenari di rischio derivanti dall'adozione del Social
Business è una necessità ed un'opportunità.

Selezionare le tecnologie più adatte, formare le
persone, individuare le strategie, le policies ed i controlli più
efficaci in ogni contesto ed integrare diverse discipline nel
processo di Social Business Management è una sfida che
dobbiamo affrontare...

Parliamone insieme!


                    Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   21
Grazie!




                          Andrea Zapparoli Manzoni
                                a.zmanzoni@idialoghi.com




          Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni   22

More Related Content

PDF
iDialoghi - La Sicurezza dei Social Media in ambito Business
PDF
Internet, social e mobile: opportunità per le aziende
PDF
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
PDF
Venezia camp 2012 Galdino Vardanega
PPTX
Social Network in ambito medico sanitario: vantaggi, rischi e prospettive.
PDF
Quattro passi tra social media e nuovo web
PDF
Web 2.0 e social media: una minaccia o un’opportunità?
PDF
Business social media cagliari 12112012
iDialoghi - La Sicurezza dei Social Media in ambito Business
Internet, social e mobile: opportunità per le aziende
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
Venezia camp 2012 Galdino Vardanega
Social Network in ambito medico sanitario: vantaggi, rischi e prospettive.
Quattro passi tra social media e nuovo web
Web 2.0 e social media: una minaccia o un’opportunità?
Business social media cagliari 12112012

What's hot (8)

PDF
Velluti Social Media Ed Enterprise 2
PDF
"Vivere multicanale: storie di nuova quotidianità" - Cristina Papini, Nielsen
PPT
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
PDF
ICT e Social Media: quali opportunità
PDF
Social Media Security 2013 - Andrea Zapparoli Manzoni
PPTX
Uiconf2012
PDF
Il ruolo dei social media nelle organizzazioni moderne: profili comportamenta...
PDF
Social Media per la Formazione e il Lavoro: le Comunità di Apprendimento e di...
Velluti Social Media Ed Enterprise 2
"Vivere multicanale: storie di nuova quotidianità" - Cristina Papini, Nielsen
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
ICT e Social Media: quali opportunità
Social Media Security 2013 - Andrea Zapparoli Manzoni
Uiconf2012
Il ruolo dei social media nelle organizzazioni moderne: profili comportamenta...
Social Media per la Formazione e il Lavoro: le Comunità di Apprendimento e di...
Ad

Viewers also liked (16)

PDF
From Social Media Chaos to Social Business Security - Geneva 2014
PDF
iDialoghi: L'alba dell'IPv6: opportunita' e problemi
PDF
iDialoghi - Social Media Security Management
PDF
ITSecPro roundtable: "Cyberwarfare 2013, all on the front line" - Andrea Zapp...
PDF
iDialoghi - Social Business Security - Social Media Week 2011
PDF
iDialoghi - La Sicurezza dei SOCIAL MEDIA
PDF
Triboo WEBinar - Digital Revolution
PPTX
Le 4 dimensioni di un progetto DLLP di successo
PPTX
ECSM 2015 - Video Awareness Security
PDF
APT, Social Network e Cybercriminali: Strategie difensive
PDF
Gli attacchi DDoS - Cyber Crime Conference Rome 2013 - Security Brokers
PDF
iDialoghi - ICT Security Consulting
PDF
Cybersecurity e Vulnerabilita' dei sistemi SCADA
PDF
Clusit Education - Cyber Intelligence 2013 (Andrea Zapparoli Manzoni)
PDF
Security Awareness in ambito scolastico
PDF
Italian cyber security report 2014
From Social Media Chaos to Social Business Security - Geneva 2014
iDialoghi: L'alba dell'IPv6: opportunita' e problemi
iDialoghi - Social Media Security Management
ITSecPro roundtable: "Cyberwarfare 2013, all on the front line" - Andrea Zapp...
iDialoghi - Social Business Security - Social Media Week 2011
iDialoghi - La Sicurezza dei SOCIAL MEDIA
Triboo WEBinar - Digital Revolution
Le 4 dimensioni di un progetto DLLP di successo
ECSM 2015 - Video Awareness Security
APT, Social Network e Cybercriminali: Strategie difensive
Gli attacchi DDoS - Cyber Crime Conference Rome 2013 - Security Brokers
iDialoghi - ICT Security Consulting
Cybersecurity e Vulnerabilita' dei sistemi SCADA
Clusit Education - Cyber Intelligence 2013 (Andrea Zapparoli Manzoni)
Security Awareness in ambito scolastico
Italian cyber security report 2014
Ad

Similar to Clusit Edu Social Business Security (20)

PDF
I rischi dei Social Media in Ambito Aziendale
PDF
L'impatto dei Social Media, Mercato e Trend. Caduti nella rete...
PPT
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
PPT
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
PPTX
Giornalismo e social media
PPTX
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
PPTX
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
PPT
Personal Branding: usa i Social per promuovere te stesso
PPTX
Smartlife 13 ottobre 2011 italian short
PPTX
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
PPTX
Social media. Miti, usi, abusi
PPT
Manaperunning Revfraq
PPTX
Mamma, da grande voglio fare il Community Manager
PPT
Webinar sicurezza nei social network
PDF
TorinoIn 16 feb 2016 Avv. Mauro Alovisio Privacy e Cybercrime
PDF
16 02 2016 mauro alovisio privacy e cybercrime(1)
PDF
Come combattere l'ansieta del digitale
PPT
Social Media Marketing (EngiMedia - 12/2011)
PDF
Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...
PDF
Politica e social media: regole di sopravvivenza
I rischi dei Social Media in Ambito Aziendale
L'impatto dei Social Media, Mercato e Trend. Caduti nella rete...
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Le PMI possono ancora fare a meno dei social media?
Giornalismo e social media
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Personal Branding: usa i Social per promuovere te stesso
Smartlife 13 ottobre 2011 italian short
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
Social media. Miti, usi, abusi
Manaperunning Revfraq
Mamma, da grande voglio fare il Community Manager
Webinar sicurezza nei social network
TorinoIn 16 feb 2016 Avv. Mauro Alovisio Privacy e Cybercrime
16 02 2016 mauro alovisio privacy e cybercrime(1)
Come combattere l'ansieta del digitale
Social Media Marketing (EngiMedia - 12/2011)
Social Web - Workshop per RAI / Art Attack Adv - Giugno 2010 / Pasquale Borri...
Politica e social media: regole di sopravvivenza

Clusit Edu Social Business Security

  • 1. Social Network e Business: istruzioni per l'uso Milano 20 Ottobre 2011 – Seminario Clusit Education Andrea Zapparoli Manzoni
  • 2. Presentazioni Andrea Zapparoli Manzoni nasce nel 1968 a Milano.  Inizia l’attività lavorativa nel 1995 e si interessa attivamente di ICT Security dal 1997, con particolare riferimento alle tematiche GRC (Governance, Risk e Compliance).  Negli anni si occupa di IDM, IAM, DLP, Anti Frode, Security Intelligence, Forensics, Cybercrime, Vulnerability Assessment e Management in contesti Enterprise, Industriali, PA Centrale e Gov-Mil.  Scrive articoli e saggi su tematiche di sicurezza e segue con grande attenzione tutte le evoluzioni della Cybersecurity a livello internazionale.  In qualità di trusted advisor collabora con Enti ed Istituzioni, nazionali ed internazionali.  Contribuisce alle attività di Clusit partecipando a convegni, realizzando documenti ( oltre a redigere 2 pattern del ROSI, ha trattato DLP e SCADA) e diffondendo la cultura dell’IT Security in Italia.  Oltre a collaborare con numerose aziende italiane ed estere, è fondatore e CEO de iDialoghi, società di consulting specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni di Information Security avanzate / non convenzionali, incluso l’ambito Social Media. Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 2
  • 3. I Social Media nel Mondo Cominciamo dando un pò di numeri…  La maggior parte delle aziende T0P500 usano attivamente i Social Media, sia internamente che nei rapporti con Clienti, Partner, Media ed altre Aziende. (Fonte: SC Magazine – Shining the spotlight on Social Media - 2011) Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 3
  • 4. I Social Media in Italia Le Aziende italiane fanno un uso “acerbo” ma comunque crescente dei Social Media, e li utilizzano prevalentemente verso i Media e gli Utenti finali. Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 4
  • 5. Diffusione dei Social Media 25 MILIARDI. Il numero di contenuti (web links, news, posts, note, foto, ecc) condivisi ogni mese su Facebook. 24 ORE. La durata totale dei video caricati ogni minuto su YouTube. 2 MILIARDI. Il numero di video visti ogni giorno su YouTube. 50 MILIONI. Il numero medio di “tweets” al giorno su Twitter. 10 MILIARDI. Il numero di immagini ospitate su Flickr. Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 5
  • 6. Diffusione di Facebook Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 6
  • 7. Prospettive di Diffusione del Social Business “By 2014, social networking services will replace e-mail as the primary vehicle for interpersonal communications for 20 percent of business users.” “By 2012, over 50 percent of enterprises will use activity streams that include microblogging, but stand-alone enterprise microblogging will have less than 5 percent penetration.” “Within five years, 70 percent of collaboration and communications applications designed on PCs will be modeled after user experience lessons from smartphone collaboration applications.” ( Gartner “Predicts 2011: Social Software Is an Enterprise Reality” ) Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 7
  • 8. OK… ma cosa sono i Social Media? “I Social Media sono un insieme di piattaforme Web 2.0 tramite le quali gli utenti interagiscono direttamente, producendo e condividendo contenuti propri e/o elaborando contenuti altrui, in tempo reale”. Questo è certamente vero, però…  Perché sono per lo più gratuiti?  Di chi sono? Chi li controlla?  Come sono regolati contrattualmente?  Cosa ci fanno con i social graph degli utenti?  E con i dati immessi dagli utenti?  E con le foto?  Sono “filtrati”?  Sono “neutrali”?  Sono “liberi”?  Sono “sicuri”? Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 8
  • 9. I Social Media sono anche… armi Nel corso degli ultimi 2-3 anni i Social Media sono diventati armi a tutti gli effetti, e fanno ormai parte dell’arsenale di strumenti “cyber” a disposizione di eserciti, servizi segreti, polizie, terroristi, mercenari, gruppi antagonisti e corporations. Alcuni fatti (noti) tra i più eclatanti:  Utilizzati attivamente da Anonymous (e gruppi simili)  Utilizzati attivamente dai Governi (Iran, Siria, Cina, USA etc) per PsyOps, OSInt ed acquisizione bersagli  Utilizzati dai ribelli delle “primavere arabe” come C4ISR1 ed in Libia dalle Forze Speciali, a supporto di operazioni NATO  Utilizzati da Aziende contro concorrenti ed attivisti 1 Command, Control, Computers, Communications, Intelligence, Surveillance and Reconnaissance Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 9
  • 10. I Social Media sono anche… bersagli Essendo diventati a tutti gli effetti un’arma ed un campo di battaglia, i Social Media sono inevitabilmente anche diventati un obiettivo. Questo significa che in qualsiasi momento potrebbero essere attaccati, bloccati e resi irraggiungibili, oppure più semplicemente inutilizzabili. In effetti è già successo, a causa di:  rivolte, insurrezioni e guerre civili  attacchi cyber di vario genere e scopo  azioni di sabotaggio e di protesta  attività di poisoning tramite personae / bots  censura di Stato (Meglio non darli troppo per scontati)…. Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 10
  • 11. I Social Media sono anche… il Paradiso del Cybercrime Oggi i Social Media sono diventati una dei principali terreni di caccia per il cybercrime organizzato trans-nazionale, che ha raggiunto un “fatturato” nel 2011 (stimato) di 7 miliardi di dollari, in crescita del 250% sull’anno precedente. Nel 2010 74 milioni di persone sono stati vittime di cybercrime negli USA, (2/3 tramite i Social Media, 10 al secondo) per 32 Md $ di perdite dirette. Nel mondo la stima 2010 è di oltre 110 Md $. Il costo totale worldwide (perdite dirette + costi & tempo dedicati a rimediare agli attacchi) nel 2010 è stato stimato in 388 Md $. E’ più del PIL del Vietnam, dell’Ucraina e della Romania sommati! Se il trend continua, nel 2011 questi costi saranno pari a metà del PIL italiano…. (Fonti: Symantec, Kaspersky, DHS, KPMG, Brookings Institute, Infosec Island, iDialoghi) Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 11
  • 12. … e il Cybercrime è in crescita esponenziale Principali attacchi ad Enti ed Aziende (di cui si ha notizia) del solo mese di agosto 2011. (Fonte Video: Paolo Passeri – http://paulsparrows.wordpress.com – Elaborazione iDialoghi) Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 12
  • 13. I Social Media sono un rischio per gli Utenti Un solo esempio per tutti…. Ne potremmo fare alcune migliaia, ogni giorno ce ne sono di nuovi… Sfruttando la notizia della morte di Bin Laden, in poche ore decine di migliaia di utenti Facebook sono stati infettati da un trojan (non rilevato dagli antivirus) che ruba dati personali e trasforma i PC delle vittime in zombie… Per la natura dei Social Media, i criminali informatici hanno la possibilità di infettare e compromettere milioni di sistemi nel giro di pochi giorni… Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 13
  • 14. I Social Media sono un rischio per il Business I Social Media sono una importante fonte di rischio d’impresa… anche per le Aziende che non li utilizzano! Attacchi informatici, frodi, furti di dati e di denaro, di proprietà intellettuale, concorrenza sleale, danni a terze parti e di immagine… Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 14
  • 15. Le Aziende non sono pronte… D: Avete subito perdite di dati negli ultimi 2 anni? Di che tipo? 90% risponde “non so”… Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 15
  • 16. Quali contromisure, come e quando? Dal momento che subire un incidente è solo questione di tempo, è di fondamentale importanza implementare un insieme di processi di gestione del rischio, armonizzati e coordinati all’interno di un piano complessivo di Social Media Management:  Formazione  Definizione di policies e responsabilità  Moderazione della conversazione  Prevenzione delle minacce (early warning, VA, PT, war games)  Analisi dei Rischi e Monitoraggio continuo  Tutela legale (proattiva e reattiva)  Gestione degli incidenti e degli attacchi informatici Questo sia per ottimizzare il ROI del Social Business, sia per evitare danni economici o d’immagine (anche importanti e complessi da sanare), sia per impedire la perdita di dati sensibili o per rimediare ove gli incidenti si siano già verificati. Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 16
  • 17. Ostacoli alle contromisure Oltre ai Rischi derivanti dal Cybercrime, vanno considerati ed affrontati una serie di ostacoli, che rischiano di indebolire il processo di Social Business Management.  La consapevolezza dei problemi è ancora molto bassa, a tutti i livelli;  Un numero crescente di minacce si realizza a livello semantico, impossibile da monitorare e gestire con strumenti tradizionali;  Consumerization of Enterprise IT: gli utenti utilizzano strumenti propri;  Per vari motivi, è "vietato vietare" (particolarmente in Italia);  La normativa tutela (giustamente) la privacy e le libertà dei collaboratori, complicando le attività di monitoraggio;  Le tecnologie di mitigazione non sono ancora al passo con le problematiche (ma si evolvono a gran velocità);  Le policy ed i comportamenti virtuosi sono sempre in ritardo rispetto alle tecnologie. Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 17
  • 18. Formazione ed Awareness La conoscenza è potere. In contesto tanto nuovo e complesso, è necessario impostare dei processi di formazione continua per il management, gli utenti ed i partner.  Fare formazione ed aggiornamento a tutti i livelli  Definire regole chiare e condivise specifiche per l’utilizzo dei Social Media  Controllare e misurare il loro livello di adozione e la loro efficacia nel tempo rispetto all’evoluzione delle minacce  Responsabilizzare gli utenti e le strutture aziendali coinvolte, a qualsiasi titolo, dall’uso dei Social Media. NB diciamolo una volta per tutte: i SM non sono un problema (solo) dell’IT ne un ambito di pertinenza esclusiva del Marketing! Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 18
  • 19. Organizzazione e Gestione “La potenza è nulla senza controllo”. Il Web 2.0 ed il Social Business in particolare non sono un “evoluzione” del Web, sono una rivoluzione epocale, un nuovo mondo. Le aziende devono modificarsi ed organizzarsi di conseguenza (NB Darwin docet!) Stimolare il necessario commitment a livello di Direzione e di Stakeholders, sostenendolo con argomentazioni scientifiche (ROI, KPI, KSI…. NB basta chiacchiere!) Creare una struttura multidisciplinare per la gestione della Social Business Strategy, che includa ed integri competenze di Marketing, Legali, di HR, di GRC e di Information Security Nominare un unico responsabile per la Social Business Strategy, che abbia una visione globale dei problemi e delle opportunità …e magari scegliere i consulenti giusti ?  Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 19
  • 20. Prevenzione, Monitoraggio e Contrasto Sul “fronte interno” (NB non c’è più il perimetro!)  Strong Authentication + Network Access Control + Next Generation Firewall  Endpoint protection / Application control / Device control (anche mobile!)  Data Loss & Leakage prevention / DRM / Encryption end to end Sul “fronte esterno” (NB il resto del mondo)  Early Warning / Security Intelligence  Cloud based antimalware / Reputation based monitoring  Reputation Management / Brand Management  OSInt / Analisi e correlazione dei contenuti a livello semantico (testi e immagini) Tutto questo in un’ottica di Risk Management, Governance & Compliance Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 20
  • 21. Social Business Management Il Social Business è il nuovo paradigma di attività commerciale emerso dal Web 2.0, indietro non si torna. Anche se le prospettive sono ancora tutte da comprendere, i valori in gioco sono enormi, e così anche i rischi. Gestire i nuovi scenari di rischio derivanti dall'adozione del Social Business è una necessità ed un'opportunità. Selezionare le tecnologie più adatte, formare le persone, individuare le strategie, le policies ed i controlli più efficaci in ogni contesto ed integrare diverse discipline nel processo di Social Business Management è una sfida che dobbiamo affrontare... Parliamone insieme! Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 21
  • 22. Grazie! Andrea Zapparoli Manzoni [email protected] Social Network e Business: istruzioni per l'uso - Andrea Zapparoli Manzoni 22