C-Network
Calzedonia’s Community of people and
ideas
Project work per Calzedonia
Presentazione di Gabriele Bianchini
Networking
FINALITÀ
DEL
NETWORK
Connect
People
Share
Knowledge
Improve the
Community
L’esempio di Giulia
• 21 anni, diplomata all’ITS Machina Lonati in
Calzedonia District Manager 4.0
• Originaria di Brescia e appassionata di Retail, è
stata selezionata per uno stage curriculare da
Calzedonia e poi assunta come District
• Ama i social media e apprezza i valori e l’etica
dell’azienda per cui lavora
La nuova vita da
District
• Giulia è ambiziosa e ha accettato di
trasferirsi da Brescia a Torino per
seguire meglio i negozi di Piemonte,
Liguria e Valle d’Aosta.
• È coraggiosa ma la responsabilità di
gestire 10 negozi la sta mettendo a dura
prova: la formazione le ha dato basi
solide ma ogni tanto emergono dubbi,
anche sulle cose più semplice.
La verità?
Giulia vorrebbe sentirsi parte di una
community forte ed inclusiva che la aiuti
nelle difficoltà e la inviti a partecipare
costruttivamente alla vita dell’azienda.
C-Network
Cosa può
fare Giulia
su questa
App?
Personalizzare il proprio Network
Aggiungere contatti alla
propria rete
Chattare con i colleghi del
proprio network
Partecipare a specifici
gruppi tematici (es: HR)
Contribuire al progresso
Pubblicare, suggerire e
commentare contenuti
Proporre miglioramenti
concreti
Partecipare alla sezione
dedicata al Q&A
Non solo…
Aggiornarsi sugli eventi e
le iniziative aziendali
Interagire con i contenuti
formativi proposti
Ricevere risconocimenti
per la propria attività
VALORE PER
CALZEDONIA
Creazione di una community unita e
attiva
BRAND LOYALTY
Costruzione di una conoscenza condivisa
(pratica e a costo zero)
SHARED KNOWLEDGE BASE
Adozione di uno strumento comunicativo
non dispersivo e scalabile
EFFICIENCY AND POTENTIAL
Data is the new gold
People analytics
Livello di attività: partecipazione e
padronanza delle tematiche.
Community analytics
Tematiche più popolari, soluzioni più
condivise, professionisti più apprezzati.
From Ideas to Actions → 2 Options:
FOCUS SU
OPERATIVITÀ
FOCUS SU
PERSONALIZZAZIONE
Sviluppo tecnico
Appoggio a piattaforme
esistenti (es: Slack o
MatterMost)
Sviluppo custom
Tempi di realizzazione
(Sperimentazione +
Produzione)
2 mesi 4 mesi + 2 mesi (6 mesi)
Investimento iniziale e
costi fissi per utente
attivo
20.000€ + 25-70€ annui
per utente
50.000€
Sandro Veronesi
LET’S
CONNECT!

C-Network

  • 1.
    C-Network Calzedonia’s Community ofpeople and ideas Project work per Calzedonia Presentazione di Gabriele Bianchini
  • 3.
  • 4.
  • 5.
    L’esempio di Giulia •21 anni, diplomata all’ITS Machina Lonati in Calzedonia District Manager 4.0 • Originaria di Brescia e appassionata di Retail, è stata selezionata per uno stage curriculare da Calzedonia e poi assunta come District • Ama i social media e apprezza i valori e l’etica dell’azienda per cui lavora
  • 6.
    La nuova vitada District • Giulia è ambiziosa e ha accettato di trasferirsi da Brescia a Torino per seguire meglio i negozi di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. • È coraggiosa ma la responsabilità di gestire 10 negozi la sta mettendo a dura prova: la formazione le ha dato basi solide ma ogni tanto emergono dubbi, anche sulle cose più semplice. La verità? Giulia vorrebbe sentirsi parte di una community forte ed inclusiva che la aiuti nelle difficoltà e la inviti a partecipare costruttivamente alla vita dell’azienda.
  • 7.
  • 8.
    Personalizzare il proprioNetwork Aggiungere contatti alla propria rete Chattare con i colleghi del proprio network Partecipare a specifici gruppi tematici (es: HR)
  • 9.
    Contribuire al progresso Pubblicare,suggerire e commentare contenuti Proporre miglioramenti concreti Partecipare alla sezione dedicata al Q&A
  • 10.
    Non solo… Aggiornarsi suglieventi e le iniziative aziendali Interagire con i contenuti formativi proposti Ricevere risconocimenti per la propria attività
  • 11.
    VALORE PER CALZEDONIA Creazione diuna community unita e attiva BRAND LOYALTY Costruzione di una conoscenza condivisa (pratica e a costo zero) SHARED KNOWLEDGE BASE Adozione di uno strumento comunicativo non dispersivo e scalabile EFFICIENCY AND POTENTIAL
  • 12.
    Data is thenew gold People analytics Livello di attività: partecipazione e padronanza delle tematiche. Community analytics Tematiche più popolari, soluzioni più condivise, professionisti più apprezzati.
  • 13.
    From Ideas toActions → 2 Options: FOCUS SU OPERATIVITÀ FOCUS SU PERSONALIZZAZIONE Sviluppo tecnico Appoggio a piattaforme esistenti (es: Slack o MatterMost) Sviluppo custom Tempi di realizzazione (Sperimentazione + Produzione) 2 mesi 4 mesi + 2 mesi (6 mesi) Investimento iniziale e costi fissi per utente attivo 20.000€ + 25-70€ annui per utente 50.000€
  • 14.
  • 15.