2 dicembre 2011
Rimini, ITForum Winter


 www.COBRAF.com
COBRAF è un servizio di consulenza
sia al ribasso che al rialzo su tutti i mercati

            www.COBRAF.com
Il mercato finanziario, le banche e le banche
     centrali non avevano capito niente
Il mercato finanziario, le banche e le banche
     centrali non avevano capito niente
BUND
tedeschi

contro

  BTP
italiani
Crollo delle obbligazioni bancarie
Crollo delle obbligazioni bancarie
Qui lo si è previsto

   ...anche se non
      è patriottico,
         ripeto il
   consiglio per un
         privato
      investitore..

    non tenere
      titoli di
     stato del
      proprio
      paese..
SHORT
  BTP
- LONG
  Bund

   (slide
presentata
    il 20
  maggio
  scorso
  all'ITF
 forum di
  Rimini)
SHORT
   BTP
 - LONG
   Bund

da maggio ha
 guadagnato
 20 punti sul
  BTP e 15
  punti sul
    Bund
Qui lo si era
previsto ...



8 luglio:
...se qualcuno
mi vende un
Credit
Default Swap
sul debito
italiano...
Qui lo si era
previsto ...




da agosto i
Credit
Default Swap
sul debito
italiano sono
raddoppiati da
250 a 500
punti
Qui lo si era
 previsto ...


4 agosto:

...i mercati hanno
azzannato e non
molleranno l'Italia
fino a quando non
vedranno Mario
Monti Presidente
del Consiglio...
CRASH dei BTP
Qui si era previsto un crac dal 2007...
Qui si
era previsto un
crac dal 2007...


  "Le banche
 occidentali
 possono
 risultare
 insolventi nel
 2008"
 (31 dic 2007)
Senza il "QE" (quantitative easing) i mercati
                  cedono
Quello che è successo nell'ultimo anno era
         stato previsto (quasi tutto).



Usando la stessa logica utilizzata per fare
 queste previsioni cosa succederà ora ?
spiace fare previsioni pessimiste, ma la logica dei numeri con cui si sono
prodotte le previsioni che abbiamo visto nelle pagine precedenti indica che




                L'ITALIA USCIRA'
                   DALL'EURO
                        O
               DARA' UN DEFAULT
                            (DEL 20-30%)


                                                  PERCHE' ?
Se il debito costa ogni anno di interessi un 7%
e il reddito nominale (inclusa inflazione) cresce del 3%
ALLORA INIZIA LA SPIRALE DEL DEBITO
anche con bilancio in pareggio il debito cresce del 4%
La compressione in basso dei tassi di
interesse dal 1998 al 2010 era un fatto
               artificiale
La compressione in basso dei tassi di
interesse dal 1998 al 2010 era un fatto artificiale
in Grecia ora il
 costo annuale del
 debito eccede del
 19% l'incremento
    del reddito !


gli interessi da soli
fanno raddoppiare il
debito in 4 anni circa
ad esempio in Italia al momento l'inflazione
     è 3%, la crescita del reddito 0.1%

       e il costo del debito sta salendo
      verso il 4% annuo, ma quello di nuova
      emissione è schizzato al 7%...

     se il reddito nominale (inclusa inflazione cioè)
     cresce ogni anno meno del costo annuale del
     debito allora inizia la spirale ....




IL DEBITO CRESCE DEL 4% L'ANNO ANCHE SE NON
SPENDI DI PIU' E HAI PAREGGIO DI BILANCIO
http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?&topic_id=3883&reply_id=319078
SHORT: Opentable, OPEN (Nyse)
Il crollo del -98% della valuta di Roma, avvenuto nel
                       240 d.c, m
Alla base della crisi c'è la bolla
         immobiliare
La bolla immobiliare dal 1990 in poi
      è un fenomeno globale
Alla base di tutto l'accumulo di debito c'è la
              bolla immobiliare
http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?&topic_id=3883&reply_id=319078
Le banche hanno bisogno di soldi loro
Argentina GDP Bonds
http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?&topic_id=3883&reply_id=319078
Queste sono stime di Morgan Stanley, ce
 ne sono anche altre, ma danno un idea
      che ci sono grosse differenze
Può la ricetta dei "39 punti"
 dettata dal Consiglio Europeo al
governo italiano e Mario Monti e al
governo raddrizzare la situazione ?


       Sfortunatamente NO.

  Perchè non può agire sulla MONETA


  i) NON PUO' SVALUTARE

  ii) NON PUO' CREARE MONETA
Ci sono ovviamente molti altri fattori in gioco

il personale di governo (Monti piuttosto che
Tremonti, il nuovo premier greco, ecc...)

la congiuntura in Cina e la sua bolla immobiliare

le elezioni in USA e l'accordo per la riduzione del
deficit USA atteso per dicembre

le sollevazioni popolari che iniziano in USA e altri
paesi

la possibile guerra in Iran

le perdite delle banche nascoste per derivati o per
crediti incagliati ai costruttori....
...ma qui ci concentriamo sul fattore
numero uno

dopo aver accumulato debiti ad un
ritmo triplo della crescita del reddito
per 20 o 30 anni ...

.....le economie mature sono
     SATURE DI DEBITO

La crescita contina del DEBITO, che
ha sostiuito la crescita dei redditi
reali, si è però fermata di colpo nel
2008 con il crac delle banche
325 mld di titoli da stato italiani da
rifinanziare entro ottobre 2012
secondo Boston Consulting Group...
... SONO VENUTI DI COLPO A MANCARE 1.500
MILIARDI ALL'ECONOMIA USA NEL 2008
Chi crea moneta nell'economia attuale ?
 Il Deficit Pubblico e il Credito delle
 banche




Se il credito si contrae e in più riduci il deficit
pubblico...avrai....UNA DEPRESSIONE
In USA l'indebitamento delle famiglie è crollato di
2500 mld e quello del governo è aumentato di 1700
                  (su base annua)
C'E' UNA SOLUZIONE ALTERNATIVA ?
 (a quella imposta dal G20, G8, Fondo Monetario,
 Unione Europea, Banca Centrale Europea, FED...)


 Anche qua i fattori in gioco sono molti, ci sarebbero i
 dazi verso la Cina, la deregolamentazione e
 liberalizzazione di molti servizi, riduzione degli
 sprechi... ecc..



 MA SONO INUTILI SENZA
 RIPRENDERE CONTROLLO DELLA
 CREAZIONE DI DEBITO E MONETA
Non possiamo :

1) svalutare a causa dell'euro

2) creare moneta perchè la BCE ha
sostituito la Banca d'Italia

3) fare deficit di bilancio (che creano
moneta) perchè la UE vuole l'austerità e i
sacrifici per pagare il debito




conclusione:
         DEPRESSIONE e
         DEFAULT
Gli inglesi hanno stampato moneta
per comprare titoli di stato. Perchè noi no ?
Oggi in America i titoli di stato con scadenza
 inferiore a 1 anno pagano 0% di interesse




 Che differenza allora c'è tra stampare titoli
        di stato e stampare dollari ?
Al momento in USA l'unica differenza è che
quando lo stato stampa Buoni del Tesoro
dopo un poco li rimborsa e quando stampa
Dollari no


I Dollari e i Buoni del Tesoro o gli Euro e i BOT sono
entrambi pezzi di carta con un valore nominale stampato
sopra, che hanno valore perchè lo stato dichiara che lo
hanno.

Nel caso dei titoli di stato lo stato si impegna a
rimborsarli e gli credi perchè sai che lo stato può
raccogliere soldi tassando.

Gli euro (o i dollari) hanno valore di moneta perchè sono
l'unica cosa che lo stato accetta come pagamento per le
tasse. Sia BOT che Euro hanno valore solo perchè dietro
c'è il potere dello stato di tassare
CI SARA' UNA PATRIMONIALE ?


Non c'è dubbio perchè occorre ridurre il
debito in Italia di circa 800 miliardi di euro

le tasse sui consumi e redditi da lavoro
sono al limite

e le privatizzazioni richiedono tempo e
incontrano molte resistenze in una
democrazia come la nostra
Perchè allora lo stato invece di emettere
molti titoli di stato per finanziarsi non
stampa semplicemente dollari (euro) ?



 Risparmierebbe di pagare interessi e poi
 indebitarsi e pagare interessi su interessi

 Uno stato sovrano che decida di avere un deficit
 pubblico annuale ragionevole, del 3-5% del PIL,
 lo dovrebbe finanziare stampando lire, euro o
 dollari, non emettendo titoli di stato
Perchè allora lo stato invece di emettere
molti titoli di stato per finanziarsi non
stampa semplicemente dollari (euro) ?

   L'obiezione è che i titoli di stato li deve rimborsare per
   cui li ritira dalla circolazione e gli euro no e creano
   inflazione. ma se ne emette sempre di più il risultato è
   uguale (anzi no perchè si ritrova, come lo stato
   italiano ora con un debito cumulato per due terzi
   composto da interessi composti
Se lo stato si finanzia emettendo moneta invece che
emettendo titoli di stato crea inflazione e distrugge la
moneta come in Zimbabwe o a Weimar ?

        No. Dipende solo da quanta
        moneta crea e come la spende

 Il Giappone si finanzia in buona parte così il debito
 pubblico è ha inflazione a 0.5% e una valuta molto
 forte

 La Cina si è finanziata con questo sistema la
 crescita economica

 Gli Stati Uniti e Inghilterra da tre anni usando
 questo sistema e il loro debito costa il 2%

 E ci sono altri esempi nella storia di successo...
Negli Stati Uniti dal 2009 la Banca Centrale ha
"stampato" 1.700 miliardi e l'inflazione attesa non è salita
Anche l'Inflazione USA rilevata dal MIT è solo risalita
             da -2% nel 2008 a +3% oggi
Indice dei prezzi calcolato dal MIT, in rosso e dal governo, in blu
Dove mettere i propri
   soldi allora ?
Obbligazioni asiatiche e di paesi emergenti

Dollari Canadesi, Dollaro di Hong Kong e Singapore,
Corone norvegesi

Oro e Argento

Andare al Ribasso ("Short", scoperto)

Azioni di multinazionali senza debito in settori non
ciclici come Pepsi, Disney, ABV, Nestlè...
MOLTI INVESTIMENTI HANNO GUADAGNATO NEL MONDO
SOLO IN ITALIA HANNO PERSO AZIONI E OBBLIGAZIONI
Le banche canadesi : +50%
      le banche italiane : -80%
http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?reply_id=315934
Quale è stato il migliore investimento in assoluto
               negli ultimi 20 anni ?
         http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?reply_id=315934
Un paese in cui nel 2011
il PIL è cresciuto del
+20%

in cui la borsa è salita
del 900% dal 2004

in cui la valuta è salita
da 700 a 1200 sul dollaro

che sta diventanto il
maggiore produttore di
carbone, rame, ferro e
uranio dell'Asia


cerca fondi o ETF
  "MONGOLIA"
LONG: Novatek OAO, Russia
secondo produttore russo di gas naturale
LONG: agricoltura con Genus Plc, (GNS) Londra
(sperma di toro...cioè il business è la fecondazione diretta e in vitro di
vitelli e maiali per gli allevamenti, in quattro continenti)
Bond Argentini indicizzati al PIL !
i nuovi bonds argentini indicizzati al PIL sono emessi a condizioni
favorevoli e il PIL argentino sta crescendo ora al 5-7% annuo
Argentina GDP Bonds
BORSA ARGENTINA PRIMA E DOPO IL DEFAULT DEL 2002
Diabete e Alzheimer
Novo Nordisk la multinazionale farmaceutica danese, 40 mld di
fatturato, è leader nel diabete e sta affermandosi nellì Alzheimer
LONG: Guiness Malesia, GAB
Multinazionale sudamericana della birra (ABV)




http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?&topic_id=3883&reply_id=319078
Multinazionale assicurativa che paga un 10%




http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?&topic_id=3883&reply_id=319078
Multinazionale australiana delle infrastrutture e
      logistica per le materie prime




http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?&topic_id=3883&reply_id=319078
SHORT
anche tramite Credit Default Swap
   ora quotate anche in borsa
Short GILT - Compra BTP
l'inflazione inglese è il 5.5% e i rendimenti a 10 anni dei titoli di stato il 2%,
l'inflazione italiana è il 2.8% e i rendimenti dei BTP sono il 7%...
http://www.doublelinefunds.com/pdf/SAR_093011.pdf



    Dove mettere i soldi ? Con i migliori
    gestori del mondo di reddito fisso




         Ad esempio questo ha una media
         annua del 9% senza anni in perdita
http://www.doublelinefunds.com/pdf/SAR_093011.pdf

DoubleLine di Jeff Gundlach ha reso il 19% negli ultimi due
anni e una media del 9% negli ultimi 15 anni, usando bonds
http://www.cobraf.com/forum/topic.php?reply_id=320396&topic_id=3883&ps=20&pg=2&sh=0
               IL SEGRETO DELL'INVESTIMENTO



      ...studiando i rendimenti dei fondi e gestioni azionarie
      Joel Greenblatt ha trovato che il fondo migliore
      americano aveva un rendimento ad esempio medio del
      +18% annuo, ma L'INVESTITORE MEDIO DEL FONDO
      (CHE AVEVA GUADAGNATO UN 18%) AVEVA PERSO
      INVECE UN -10% MEDIO.

       Possibile che il fondo guagagni un 18% medio per 25
      anni e i suoi investitori perdano un -10% medio ?
http://www.cobraf.com/forum/topic.php?reply_id=320396&topic_id=3883&ps=20&pg=2&sh=0
               IL SEGRETO DELL'INVESTIMENTO

     ... se un investitore avesse comprato e tenuto il fondo
     azionario migliore per 25 anni avrebbe guadagnato un
     +18% MEDIO ANNUO (e decuplicato i suoi soldi), molto più
     dell'S&P o del Nasdaq.

     Ma la media degli investitori lo comprava quando aveva già
     avuto un paio di anni eccezionali e lo vendeva dopo che
     aveva avuto anni mediocri, per cui mancava
     sistematicamente gli anni migliori.

     Per cui l'investitore medio di un fondo che ha
     guadagnato un 18% medio su 25 anni,
     ha perso un -10% !!!
http://www.cobraf.com/forum/topic.php?reply_id=320396&topic_id=3883&ps=20&pg=2&sh=0
               IL SEGRETO DELL'INVESTIMENTO

     E questo fenomeno è vero in generale...Greenblatt ha
     calcolato che su 20-25 anni tra i top gestori, tra quelli che
     risultano nel top 25% del periodi, il 97% cioè TUTTI hanno
     passato un periodo di 3 anni performando sotto la media,
     cioè nel 50% peggiore. E la metà dei top gestori ha passato
     3 anni con performance nel 10% peggiore.

     Cioè,pur risultando alla fine i migliori gestori su
     25 anni, metà di loro ha avuto 3 anni su 25 in
     cui erano peggio del 90% dei gestori, cioè
     metà ha avuto almeno 3 anni pessimi insomma.
http://www.cobraf.com/forum/topic.php?reply_id=320396&topic_id=3883&ps=20&pg=2&sh=0
               IL SEGRETO DELL'INVESTIMENTO


     Questi numeri valgono anche per le strategie di investimento e
     per i titoli azionari che risultano migliori.

     Quando capita un periodo negativo è sufficiente a convincere
     la maggioranza degli investitori a mollarli, mentre
     statisticamente è proprio quando dovrebbero entrarvi.
     Viceversa entrano DOPO un periodo positivo.
     Ma se cambi continuamente appena vedi perdite o vedi
     qualcun altro che guadagna di più, SE INSEGUI LA
     PERFORMANCE RECENTE...

     allora perderai anche se la strategia, l'azione o il gestore
     fa guadagnare
http://www.cobraf.com/forum/topic.php?reply_id=320396&topic_id=3883&ps=20&pg=2&sh=0
               IL SEGRETO DELL'INVESTIMENTO

     Il segreto dei mercati è: trova una formula, delle azioni,
     un advisor o un fondo di cui ti fidi per motivi di LOGICA
     e di performance di lungo periodo, (non di performance
     passata degli ultimi 2-3 anni).

     Poi seguilo o mettici i soldi QUANDO STA ANDANDO
     MALE, NON QUANDO E' APPENA ANDATO BENE !

      (perchè ci sono dei cicli in tutto, e se l'azione, il fondo o
     il gestore è valido, tornerà a performare benissimo
     proprio dopo il periodo sfortunato...)
http://www.cobraf.com/forum/topic.php?reply_id=320396&topic_id=3883&ps=20&pg=2&sh=0
               IL SEGRETO DELL'INVESTIMENTO

     Il segreto dei mercati è,
     che si tratti di una formula, di azioni, titoli, un advisor o
     un fondo

     COMPRA SUI MINIMI E VENDI SUI
     MASSIMI DEL SUO CICLO.
     TUTTO HA UN CICLO

     NON SCEGLIERLO O COMPRARLO QUANDO E'
     SUI MASSIMI DEL SUO CICLO


     NON VENDERLO O ABBANDONARARLO
     QUANDO E' SUI MINIMI DEL SUO CICLO

Cobraf rimini it_forum_2_dicembre

  • 1.
    2 dicembre 2011 Rimini,ITForum Winter www.COBRAF.com
  • 2.
    COBRAF è unservizio di consulenza sia al ribasso che al rialzo su tutti i mercati www.COBRAF.com
  • 3.
    Il mercato finanziario,le banche e le banche centrali non avevano capito niente
  • 4.
    Il mercato finanziario,le banche e le banche centrali non avevano capito niente
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 9.
    Qui lo siè previsto ...anche se non è patriottico, ripeto il consiglio per un privato investitore.. non tenere titoli di stato del proprio paese..
  • 11.
    SHORT BTP -LONG Bund (slide presentata il 20 maggio scorso all'ITF forum di Rimini)
  • 12.
    SHORT BTP - LONG Bund da maggio ha guadagnato 20 punti sul BTP e 15 punti sul Bund
  • 13.
    Qui lo siera previsto ... 8 luglio: ...se qualcuno mi vende un Credit Default Swap sul debito italiano...
  • 14.
    Qui lo siera previsto ... da agosto i Credit Default Swap sul debito italiano sono raddoppiati da 250 a 500 punti
  • 15.
    Qui lo siera previsto ... 4 agosto: ...i mercati hanno azzannato e non molleranno l'Italia fino a quando non vedranno Mario Monti Presidente del Consiglio...
  • 16.
  • 19.
    Qui si eraprevisto un crac dal 2007...
  • 20.
    Qui si era previstoun crac dal 2007... "Le banche occidentali possono risultare insolventi nel 2008" (31 dic 2007)
  • 22.
    Senza il "QE"(quantitative easing) i mercati cedono
  • 23.
    Quello che èsuccesso nell'ultimo anno era stato previsto (quasi tutto). Usando la stessa logica utilizzata per fare queste previsioni cosa succederà ora ?
  • 24.
    spiace fare previsionipessimiste, ma la logica dei numeri con cui si sono prodotte le previsioni che abbiamo visto nelle pagine precedenti indica che L'ITALIA USCIRA' DALL'EURO O DARA' UN DEFAULT (DEL 20-30%) PERCHE' ?
  • 25.
    Se il debitocosta ogni anno di interessi un 7% e il reddito nominale (inclusa inflazione) cresce del 3% ALLORA INIZIA LA SPIRALE DEL DEBITO anche con bilancio in pareggio il debito cresce del 4%
  • 29.
    La compressione inbasso dei tassi di interesse dal 1998 al 2010 era un fatto artificiale
  • 30.
    La compressione inbasso dei tassi di interesse dal 1998 al 2010 era un fatto artificiale
  • 32.
    in Grecia orail costo annuale del debito eccede del 19% l'incremento del reddito ! gli interessi da soli fanno raddoppiare il debito in 4 anni circa
  • 33.
    ad esempio inItalia al momento l'inflazione è 3%, la crescita del reddito 0.1% e il costo del debito sta salendo verso il 4% annuo, ma quello di nuova emissione è schizzato al 7%... se il reddito nominale (inclusa inflazione cioè) cresce ogni anno meno del costo annuale del debito allora inizia la spirale .... IL DEBITO CRESCE DEL 4% L'ANNO ANCHE SE NON SPENDI DI PIU' E HAI PAREGGIO DI BILANCIO
  • 34.
  • 35.
  • 36.
    Il crollo del-98% della valuta di Roma, avvenuto nel 240 d.c, m
  • 38.
    Alla base dellacrisi c'è la bolla immobiliare
  • 39.
    La bolla immobiliaredal 1990 in poi è un fenomeno globale
  • 40.
    Alla base ditutto l'accumulo di debito c'è la bolla immobiliare
  • 41.
  • 44.
    Le banche hannobisogno di soldi loro
  • 45.
  • 46.
  • 49.
    Queste sono stimedi Morgan Stanley, ce ne sono anche altre, ma danno un idea che ci sono grosse differenze
  • 51.
    Può la ricettadei "39 punti" dettata dal Consiglio Europeo al governo italiano e Mario Monti e al governo raddrizzare la situazione ? Sfortunatamente NO. Perchè non può agire sulla MONETA i) NON PUO' SVALUTARE ii) NON PUO' CREARE MONETA
  • 52.
    Ci sono ovviamentemolti altri fattori in gioco il personale di governo (Monti piuttosto che Tremonti, il nuovo premier greco, ecc...) la congiuntura in Cina e la sua bolla immobiliare le elezioni in USA e l'accordo per la riduzione del deficit USA atteso per dicembre le sollevazioni popolari che iniziano in USA e altri paesi la possibile guerra in Iran le perdite delle banche nascoste per derivati o per crediti incagliati ai costruttori....
  • 53.
    ...ma qui ciconcentriamo sul fattore numero uno dopo aver accumulato debiti ad un ritmo triplo della crescita del reddito per 20 o 30 anni ... .....le economie mature sono SATURE DI DEBITO La crescita contina del DEBITO, che ha sostiuito la crescita dei redditi reali, si è però fermata di colpo nel 2008 con il crac delle banche
  • 54.
    325 mld dititoli da stato italiani da rifinanziare entro ottobre 2012
  • 55.
  • 57.
    ... SONO VENUTIDI COLPO A MANCARE 1.500 MILIARDI ALL'ECONOMIA USA NEL 2008
  • 58.
    Chi crea monetanell'economia attuale ? Il Deficit Pubblico e il Credito delle banche Se il credito si contrae e in più riduci il deficit pubblico...avrai....UNA DEPRESSIONE
  • 59.
    In USA l'indebitamentodelle famiglie è crollato di 2500 mld e quello del governo è aumentato di 1700 (su base annua)
  • 60.
    C'E' UNA SOLUZIONEALTERNATIVA ? (a quella imposta dal G20, G8, Fondo Monetario, Unione Europea, Banca Centrale Europea, FED...) Anche qua i fattori in gioco sono molti, ci sarebbero i dazi verso la Cina, la deregolamentazione e liberalizzazione di molti servizi, riduzione degli sprechi... ecc.. MA SONO INUTILI SENZA RIPRENDERE CONTROLLO DELLA CREAZIONE DI DEBITO E MONETA
  • 61.
    Non possiamo : 1)svalutare a causa dell'euro 2) creare moneta perchè la BCE ha sostituito la Banca d'Italia 3) fare deficit di bilancio (che creano moneta) perchè la UE vuole l'austerità e i sacrifici per pagare il debito conclusione: DEPRESSIONE e DEFAULT
  • 62.
    Gli inglesi hannostampato moneta per comprare titoli di stato. Perchè noi no ?
  • 64.
    Oggi in Americai titoli di stato con scadenza inferiore a 1 anno pagano 0% di interesse Che differenza allora c'è tra stampare titoli di stato e stampare dollari ?
  • 65.
    Al momento inUSA l'unica differenza è che quando lo stato stampa Buoni del Tesoro dopo un poco li rimborsa e quando stampa Dollari no I Dollari e i Buoni del Tesoro o gli Euro e i BOT sono entrambi pezzi di carta con un valore nominale stampato sopra, che hanno valore perchè lo stato dichiara che lo hanno. Nel caso dei titoli di stato lo stato si impegna a rimborsarli e gli credi perchè sai che lo stato può raccogliere soldi tassando. Gli euro (o i dollari) hanno valore di moneta perchè sono l'unica cosa che lo stato accetta come pagamento per le tasse. Sia BOT che Euro hanno valore solo perchè dietro c'è il potere dello stato di tassare
  • 66.
    CI SARA' UNAPATRIMONIALE ? Non c'è dubbio perchè occorre ridurre il debito in Italia di circa 800 miliardi di euro le tasse sui consumi e redditi da lavoro sono al limite e le privatizzazioni richiedono tempo e incontrano molte resistenze in una democrazia come la nostra
  • 67.
    Perchè allora lostato invece di emettere molti titoli di stato per finanziarsi non stampa semplicemente dollari (euro) ? Risparmierebbe di pagare interessi e poi indebitarsi e pagare interessi su interessi Uno stato sovrano che decida di avere un deficit pubblico annuale ragionevole, del 3-5% del PIL, lo dovrebbe finanziare stampando lire, euro o dollari, non emettendo titoli di stato
  • 68.
    Perchè allora lostato invece di emettere molti titoli di stato per finanziarsi non stampa semplicemente dollari (euro) ? L'obiezione è che i titoli di stato li deve rimborsare per cui li ritira dalla circolazione e gli euro no e creano inflazione. ma se ne emette sempre di più il risultato è uguale (anzi no perchè si ritrova, come lo stato italiano ora con un debito cumulato per due terzi composto da interessi composti
  • 70.
    Se lo statosi finanzia emettendo moneta invece che emettendo titoli di stato crea inflazione e distrugge la moneta come in Zimbabwe o a Weimar ? No. Dipende solo da quanta moneta crea e come la spende Il Giappone si finanzia in buona parte così il debito pubblico è ha inflazione a 0.5% e una valuta molto forte La Cina si è finanziata con questo sistema la crescita economica Gli Stati Uniti e Inghilterra da tre anni usando questo sistema e il loro debito costa il 2% E ci sono altri esempi nella storia di successo...
  • 71.
    Negli Stati Unitidal 2009 la Banca Centrale ha "stampato" 1.700 miliardi e l'inflazione attesa non è salita
  • 72.
    Anche l'Inflazione USArilevata dal MIT è solo risalita da -2% nel 2008 a +3% oggi Indice dei prezzi calcolato dal MIT, in rosso e dal governo, in blu
  • 73.
    Dove mettere ipropri soldi allora ? Obbligazioni asiatiche e di paesi emergenti Dollari Canadesi, Dollaro di Hong Kong e Singapore, Corone norvegesi Oro e Argento Andare al Ribasso ("Short", scoperto) Azioni di multinazionali senza debito in settori non ciclici come Pepsi, Disney, ABV, Nestlè...
  • 74.
    MOLTI INVESTIMENTI HANNOGUADAGNATO NEL MONDO SOLO IN ITALIA HANNO PERSO AZIONI E OBBLIGAZIONI
  • 75.
    Le banche canadesi: +50% le banche italiane : -80% http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?reply_id=315934
  • 76.
    Quale è statoil migliore investimento in assoluto negli ultimi 20 anni ? http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?reply_id=315934
  • 78.
    Un paese incui nel 2011 il PIL è cresciuto del +20% in cui la borsa è salita del 900% dal 2004 in cui la valuta è salita da 700 a 1200 sul dollaro che sta diventanto il maggiore produttore di carbone, rame, ferro e uranio dell'Asia cerca fondi o ETF "MONGOLIA"
  • 79.
    LONG: Novatek OAO,Russia secondo produttore russo di gas naturale
  • 80.
    LONG: agricoltura conGenus Plc, (GNS) Londra (sperma di toro...cioè il business è la fecondazione diretta e in vitro di vitelli e maiali per gli allevamenti, in quattro continenti)
  • 82.
    Bond Argentini indicizzatial PIL ! i nuovi bonds argentini indicizzati al PIL sono emessi a condizioni favorevoli e il PIL argentino sta crescendo ora al 5-7% annuo
  • 83.
  • 84.
    BORSA ARGENTINA PRIMAE DOPO IL DEFAULT DEL 2002
  • 85.
    Diabete e Alzheimer NovoNordisk la multinazionale farmaceutica danese, 40 mld di fatturato, è leader nel diabete e sta affermandosi nellì Alzheimer
  • 86.
  • 87.
    Multinazionale sudamericana dellabirra (ABV) http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?&topic_id=3883&reply_id=319078
  • 88.
    Multinazionale assicurativa chepaga un 10% http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?&topic_id=3883&reply_id=319078
  • 89.
    Multinazionale australiana delleinfrastrutture e logistica per le materie prime http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?&topic_id=3883&reply_id=319078
  • 90.
    SHORT anche tramite CreditDefault Swap ora quotate anche in borsa
  • 91.
    Short GILT -Compra BTP l'inflazione inglese è il 5.5% e i rendimenti a 10 anni dei titoli di stato il 2%, l'inflazione italiana è il 2.8% e i rendimenti dei BTP sono il 7%...
  • 92.
    http://www.doublelinefunds.com/pdf/SAR_093011.pdf Dove mettere i soldi ? Con i migliori gestori del mondo di reddito fisso Ad esempio questo ha una media annua del 9% senza anni in perdita
  • 93.
    http://www.doublelinefunds.com/pdf/SAR_093011.pdf DoubleLine di JeffGundlach ha reso il 19% negli ultimi due anni e una media del 9% negli ultimi 15 anni, usando bonds
  • 94.
    http://www.cobraf.com/forum/topic.php?reply_id=320396&topic_id=3883&ps=20&pg=2&sh=0 IL SEGRETO DELL'INVESTIMENTO ...studiando i rendimenti dei fondi e gestioni azionarie Joel Greenblatt ha trovato che il fondo migliore americano aveva un rendimento ad esempio medio del +18% annuo, ma L'INVESTITORE MEDIO DEL FONDO (CHE AVEVA GUADAGNATO UN 18%) AVEVA PERSO INVECE UN -10% MEDIO. Possibile che il fondo guagagni un 18% medio per 25 anni e i suoi investitori perdano un -10% medio ?
  • 95.
    http://www.cobraf.com/forum/topic.php?reply_id=320396&topic_id=3883&ps=20&pg=2&sh=0 IL SEGRETO DELL'INVESTIMENTO ... se un investitore avesse comprato e tenuto il fondo azionario migliore per 25 anni avrebbe guadagnato un +18% MEDIO ANNUO (e decuplicato i suoi soldi), molto più dell'S&P o del Nasdaq. Ma la media degli investitori lo comprava quando aveva già avuto un paio di anni eccezionali e lo vendeva dopo che aveva avuto anni mediocri, per cui mancava sistematicamente gli anni migliori. Per cui l'investitore medio di un fondo che ha guadagnato un 18% medio su 25 anni, ha perso un -10% !!!
  • 96.
    http://www.cobraf.com/forum/topic.php?reply_id=320396&topic_id=3883&ps=20&pg=2&sh=0 IL SEGRETO DELL'INVESTIMENTO E questo fenomeno è vero in generale...Greenblatt ha calcolato che su 20-25 anni tra i top gestori, tra quelli che risultano nel top 25% del periodi, il 97% cioè TUTTI hanno passato un periodo di 3 anni performando sotto la media, cioè nel 50% peggiore. E la metà dei top gestori ha passato 3 anni con performance nel 10% peggiore. Cioè,pur risultando alla fine i migliori gestori su 25 anni, metà di loro ha avuto 3 anni su 25 in cui erano peggio del 90% dei gestori, cioè metà ha avuto almeno 3 anni pessimi insomma.
  • 97.
    http://www.cobraf.com/forum/topic.php?reply_id=320396&topic_id=3883&ps=20&pg=2&sh=0 IL SEGRETO DELL'INVESTIMENTO Questi numeri valgono anche per le strategie di investimento e per i titoli azionari che risultano migliori. Quando capita un periodo negativo è sufficiente a convincere la maggioranza degli investitori a mollarli, mentre statisticamente è proprio quando dovrebbero entrarvi. Viceversa entrano DOPO un periodo positivo. Ma se cambi continuamente appena vedi perdite o vedi qualcun altro che guadagna di più, SE INSEGUI LA PERFORMANCE RECENTE... allora perderai anche se la strategia, l'azione o il gestore fa guadagnare
  • 98.
    http://www.cobraf.com/forum/topic.php?reply_id=320396&topic_id=3883&ps=20&pg=2&sh=0 IL SEGRETO DELL'INVESTIMENTO Il segreto dei mercati è: trova una formula, delle azioni, un advisor o un fondo di cui ti fidi per motivi di LOGICA e di performance di lungo periodo, (non di performance passata degli ultimi 2-3 anni). Poi seguilo o mettici i soldi QUANDO STA ANDANDO MALE, NON QUANDO E' APPENA ANDATO BENE ! (perchè ci sono dei cicli in tutto, e se l'azione, il fondo o il gestore è valido, tornerà a performare benissimo proprio dopo il periodo sfortunato...)
  • 99.
    http://www.cobraf.com/forum/topic.php?reply_id=320396&topic_id=3883&ps=20&pg=2&sh=0 IL SEGRETO DELL'INVESTIMENTO Il segreto dei mercati è, che si tratti di una formula, di azioni, titoli, un advisor o un fondo COMPRA SUI MINIMI E VENDI SUI MASSIMI DEL SUO CICLO. TUTTO HA UN CICLO NON SCEGLIERLO O COMPRARLO QUANDO E' SUI MASSIMI DEL SUO CICLO NON VENDERLO O ABBANDONARARLO QUANDO E' SUI MINIMI DEL SUO CICLO