Collaboriamo
Taranto, 22 gennaio 2015
Libro
febbraio 2013
www.collaboriamo.org
Collaboriamo.org
Sharitaly, il primo evento sull’economia
collaborativa in Italia
www.collaboriamo.org
Collaboriamo lancia Sharexpo per
rispondere al picco di domanda generato da
Expo con i servizi collaborativi
www.collaboriamo.org
Che cosa facciamo nell’ambito
della sharing economy
Eventi, programmi
culturali, ricerche
Supportiamo aziende,
amministrazioni, startup nel
cogliere nuove opportunità per
creare e migliorare prodotti e
servizi
Formazione Consulenza
Offriamo programmi di
formazione in ambito
strategico, marketing e
comunicazione, organizzativo
Organizziamo eventi, convegni
e workshop.
Realizziamo ricerche per
aziende, organizzazioni,
amministrazioni.
Introduzione
all’economia
collaborativa
Taranto, 22 gennaio 2015
www.collaboriamo.org
Rachel Botsman
L’economia collaborativa è il
grande insieme che racchiude il
tutto: “un’economia basata sulle
reti, distribuite e a loro volta
formate da comunità ed individui
interconnessi, in opposizione ad
istituzioni centralizzate, che
trasforma le modalità con cui noi
produciamo, consumiamo,
finanziamo ed impariamo”.
Comprende:
-p2p production
-carsharing
-consumo collaborativo
-sharing economy (affitto)
www.collaboriamo.org
Michel Bauwens
Quattro scenari:
Due macro livelli di produzione: il
capitalismo cognitivo e la peer
producrion
“Il governo centralizzato della rete
(netarchical) e quello distribuito
differiscono nel controllo delle
infrastrutture ma entrambi sono
orientati verso l’accumulazione del
capitale e, dunque, sono parte del
modo di creazione e distribuzione di
valore del capitalismo cognitivo”,
mentre “le comunità resilienti e i
Commons globali individuano
l’ipotetico, si potrebbe dire
auspicabile, modello della
produzione peer avanzata sotto il
governo e il controllo dei cittadini
(quadranti a destra)”.
www.collaboriamo.org
Jeremiah Owyang
Questo trend è ciò che definiamo
Economia Collaborativa: un
modello economico in cui la
proprietà e l’accesso sono
condivisi tra le imprese, le startup,
le persone. Un trend che si riflette
nella maggiore efficienza dei
mercati, supportando lo sviluppo
di nuovi prodotti e servizi, e la
crescita del volume d’affari.
Alcune volte chiamato “Sharing
Economy” o “consumo
collaborativo”, il movimento verso
la condivisione peer-to-peer si è
già affermato”.
www.collaboriamo.org
Commissione Europea
La Commissione Europea
definisce Sharing Economy,
“quelle imprese che sviluppano
dei modelli di business basati
sull’accessibilità per i mercati
peer-to-peer e le loro comunità di
utenti”. Sono considerate tali
quelle imprese “la cui proposta di
valore consista nella creazione
di un match tra un peer che
possiede una determinata
risorsa (beni o competenze) ed
un peer che ha bisogno di
quella risorsa, nei tempi richiesti
e a fronte di costi di transazione
ragionevoli”.
www.collaboriamo.org
Economia Collaborativa
www.collaboriamo.org
Rental Economy
Gift Economy
Peer to peer Economy
www.collaboriamo.org
Rental Economy
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
Gift Economy
www.collaboriamo.org
Peer to peer Economy
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
Un po’ di storia
Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativa
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
Ogni minuto nel web
Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativa
www.collaboriamo.org
Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativa
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativa
Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativa
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
“Un nuovo sistema economico – il
“commons collaborativo” – sta facendo il
suo ingressso sulla scena mondiale”
Un nuovo modello di
servizio
Come funziona un servizio
collaborativo
Chain
Community
Customize
Choice
Value
Proposition
Channel
Convenience
www.collaboriamo.org
“Possibile non trovare in rete un posto dove
depositare gli oggetti che non servono a te ma
possono servire ad altri?” Irina, Reoose
“Non sarebbe bello se in rete ci fosse un servizio
dove scrivere che abbiamo bisogno di qualcuno
che porti il cibo per il nostro cane?” Leah Busque,
Taskrabbit
“Perché non posso noleggiare un’auto che rimane
ferma per la maggior parte del suo tempo?” Shelby
Clark, RelayRides
Value
Proposition
www.collaboriamo.org
Piattaforma abilitante
CERCO OFFRO
Photo by Ivana Pais
Chain
www.collaboriamo.org
Community
La community unico asset della piattaforma
www.collaboriamo.org
Customize
L’esperienza è personalizzata
Sempre a portata di mano 24h
Choice
Si può scegliere sempre e ovunque
www.collaboriamo.org
Vincono tutti
Convenience
www.collaboriamo.org
Non più pubblicità ma passa parola
Channel
Cosa cambia
www.collaboriamo.org
PRIMA OGGI
Azienda Piattaforma
Clienti Membri
Prodotto Esperienza
Orari/luoghi 24/24
Pubblicità Passaparola
Prezzo Soddisfazione
www.collaboriamo.org
Un modello che
trasforma ogni ambito
Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativa
www.collaboriamo.org
Car sharing p2p
Ride sharing
Carpooling
TRASPORTI
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
TURISMO
Accoglienza
Ristorazione
Tour guidati
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
Lavoro
Assistenza agli
anziai
Spreco cibo
WELFARE
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
Teatro aperto
Co-partecipazione
Condivisione beni
CULTURA
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
QUALCHE NUMERO
Souece: PWC
Source: PWC
Source: Lisa Gansky
BlaBlaCar ha più passeggeri
dell’Eurostar
Source: Mashable
www.collaboriamo.org
Source: Ouishare
www.collaboriamo.org
Più di 10 miliardi di dollari investiti dai VC
negli USA
Source:
Crowdcompany
www.collaboriamo.org
Più investimenti di quelli fatti sui social
networkg
Source:
Crowdcompany
Una crescita non priva
di contraddizioni
www.collaboriamo.org
1. Normativa (legali e fiscali)
Photo by Simone Cicero
www.collaboriamo.org
2. De-regolamentazione del mercato
www.collaboriamo.org
3. Che cosa chiedono indietro i VC?
Source:
Crowdcompany
www.collaboriamo.org
4. Gentrificazione
www.collaboriamo.org
A che punto siamo?
www.collaboriamo.org
Italiani predisposti a condividere
www.collaboriamo.org
Gli italiani condividono
E’ la percentuale
negli USA di
persone che già
condividono
attraverso
piattaforme p2p
(Crowdcompanies)
E’ la percentuale
negli UK di
persone che già
condividono
attraverso
piattaforme p2p
(Nesta)
E’ la percentuale
degli italiani
propensa a
condividere
(+9%)(Sharitaly)
39% 22%25%
www.collaboriamo.org
Piattaforme collaborative italiane attive
138
www.collaboriamo.org
Le piattaforme collaborative che operano in
Italia divise per ambito
4% 4%
5%
30%
3%
9%
19%
1%
4%
12%
10%
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
www.collaboriamo.org
Le aziende italiane iniziano a sperimentare
con prudenza
www.collaboriamo.org
Le social street in Italia
365
www.collaboriamo.org
Una vocazione sociale
www.collaboriamo.org
Una dimensione territoriale
Da shareable cities a sharitories?
Marta Mainieri
marta@collaboriamo.org
@collaboriamo
www. collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
GRAZIE

More Related Content

PDF
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
PDF
Ldb IMPRESapp Sharing Ideas_Lorusso 01
PDF
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 03
PPTX
Introduzione all'economia collaborativa - Marta Mainieri - Sharing School
PDF
Il nuovo paradigma dell'azienda collaborativa
PDF
La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese sociali
PPTX
La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese sociali
PDF
Crowd economy per la pa (crowd forum smau)
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
Ldb IMPRESapp Sharing Ideas_Lorusso 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 03
Introduzione all'economia collaborativa - Marta Mainieri - Sharing School
Il nuovo paradigma dell'azienda collaborativa
La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese sociali
La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese sociali
Crowd economy per la pa (crowd forum smau)

Similar to Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativa (20)

PDF
Ecorl oer-it-upf-sharing-economy-slide
PDF
Introduzione all'Economia Collaborativa
PPTX
Nuova ecologia 5settembre2014
PPTX
"Cos'è la sharing economy: dal possesso all'accesso" di Lorenzo Brambille
PPTX
Introduzione all'economia collaborativa
PDF
Sharing Economy
PPTX
Sharing economy a che punto siamo?
PDF
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
PDF
La Sharing Economy in Italia
PDF
Economia collaborativa per il no profit
PPTX
La nascita e la crescita della sharing economy
PDF
1 la rivista del Ferrara Sharing Festival
PDF
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
PDF
Sharing economy
PDF
Sharing economy
PPTX
Presentazione-Cristina-Pagetti
PDF
Sharing economy 101: a presentation by Michele Alessandrini
PDF
Sharing economy - Pistoia Social Business Day 2013 | Smartika
PDF
Sharing economy
PDF
Sharing economy: a che punto siamo?
Ecorl oer-it-upf-sharing-economy-slide
Introduzione all'Economia Collaborativa
Nuova ecologia 5settembre2014
"Cos'è la sharing economy: dal possesso all'accesso" di Lorenzo Brambille
Introduzione all'economia collaborativa
Sharing Economy
Sharing economy a che punto siamo?
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
La Sharing Economy in Italia
Economia collaborativa per il no profit
La nascita e la crescita della sharing economy
1 la rivista del Ferrara Sharing Festival
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Sharing economy
Sharing economy
Presentazione-Cristina-Pagetti
Sharing economy 101: a presentation by Michele Alessandrini
Sharing economy - Pistoia Social Business Day 2013 | Smartika
Sharing economy
Sharing economy: a che punto siamo?
Ad

More from la Scuola di Bollenti Spiriti (8)

PDF
Planimetrie Culturali - Custodia gratuita di spazi temporaneamente in disuso
PPTX
Collaboriamo - Come progettare e far crescere un servizio collaborativo digitale
PDF
Giovani generazioni e politiche pubbliche: dove stiamo andando?
PDF
Introduzione alla scuola
PDF
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
PDF
Bollenti Spiriti, politiche giovanili due.zero
PDF
Sharing economy e design dei servizi collaborativi
PPTX
Open Space Technology della Scuola di BS
Planimetrie Culturali - Custodia gratuita di spazi temporaneamente in disuso
Collaboriamo - Come progettare e far crescere un servizio collaborativo digitale
Giovani generazioni e politiche pubbliche: dove stiamo andando?
Introduzione alla scuola
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Bollenti Spiriti, politiche giovanili due.zero
Sharing economy e design dei servizi collaborativi
Open Space Technology della Scuola di BS
Ad

Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativa

Editor's Notes

  • #2: Vi racconto chi siamo e poi vi passo la palla Un accorgimenti: non amo parlare a lungo…Fare lezione per 2 ore è sfinente. Unico modo per sopravvivere è parlare insieme, per cui vi chiedo di fermarmi, darmi domande, intervenire. E’ il modo migliore per lavorare bene insieme Domande chi siete? Quali servizi collaborativi conoscete? Che cosa sapete della sharing economy? Che cosa vi interessa sapere?
  • #3: Definizione di un perimetro serve per riuscire a trovare delle linee che servono come input alla progettazione e perché le caratteristiche dell’economia collaborativa digitale sono diverse da quelle dell’off-line
  • #5: Definizione di un perimetro serve per riuscire a trovare delle linee che servono come input alla progettazione e perché le caratteristiche dell’economia collaborativa digitale sono diverse da quelle dell’off-line
  • #16: Lo scambio è mediato dal denaro
  • #18: Lo scambio è mediato ad crediti, beni, tempo
  • #20: Più propiamente condivisione. Si collabora per costruire un bene condiviso, di cui tutti possono fruire, modificare, contribuire a far crescere
  • #22: Com’è nata l’economia della collaborazione. In realtà non è un fenomeno nuovo, l’uomo da sempre ha messo in atto strategie collaborative per sopravvivere e anche iniziative, strumenti e così via.- Che cosa è successo dunque?
  • #23: Gli antefatti sono da racchiusi in queste due copertine e nel periodo che rappresentano 2006 – 2011. In questi cinque anni la nostra storia è cambiata… Tu che sei protagonista del web attraerso blog, wikipedia, forum….che da utente diventi consumatore consapevole di informazione e partecipi attivamente alla formazione E il 20011 quando
  • #26: Il forte individualismo a cui ci ha portato la societ dei consumi non funziona più. Il meccanismo si è inceppato. C’è un rinnovato bisogno di socialità
  • #27: Mentre succedeva questo crescevano le tecnologie digitali e i social network Abbiamo inziato a condividere
  • #28: Ma abbiamio iniziato anche a protestare , a dire con più faicilità quello che non ci andava bene, perché avevamo gli strumeti per farlo.
  • #30: Quante cose abbiamo nelle nostre case che non usiamo più?
  • #31: Così
  • #33: E’ tempo di condividere. E’ tempo di pensare che tutto quello che abbiamo nel nostro guardaroba che non ci serve più ma gari può servire a qualcun altro o possiamo prestarlo a qualcun altro e viceversa. Tutto quello che vogliamo forse si può non acquistare ma semplicemente si può scambiare, noleggiare, prestare
  • #37: Un nuovo paradigma che vede il superamento del sistema capitalistico almeno quello conosciuto fin d’ra
  • #40: I servizi coll nascono sempre un’intuizione, che si tramuta in un bisogno Intuizioni che spesso sono semplici bisogni dei cittadini e su questo fanno leva per costruire la propria value proposition
  • #41: Che mette direttamente in contatto chi ha un bene, ma anche una competenza uno spazio, del denaro, e chi ne ha bisogno. La piattaforma abilita non produce beni né servizi. E questo è un cambio epocale anche nel modo di fare azienda. La piattaforma non ha logistica, ha pochissimo personale, non ha magazzino, ha ridotto la sua catena del valore aslla piattaforma e alla community, vero asset della piattaforma La piattaforma non ha beni, non possiede niente al di là del servizio stesso, i beni, gli asset invece li hanno le persone
  • #42: Le persone sono la vera forza di queste piattaforme. Una piattaforma senza community, senza persone, è un servizio che non funziona. Vedremo quanto sforzo fa la piattaforma per far crescere e gestire una community e anche come sarà diveso il modo di trattare con i membri della community- I membri in realtà sono i clienti, ma il rapporto tra clienti e azienda è completamente diverso da un tempo. I clienti sono considerati ancora oggi come esseri passivi, i membri della communty sono persone che si incontrano fisicamente negli eventi, a cui si risponde immediatamente, che si incentiva, con cui si stabilisce una RELAZIONE Le piattaforme lavorano sulla loro community conoscendo le persone quasi uno a uno.Blablacar Italia ha 3 persone dedicate a lavorare sulle loro community di FB e di Twitter quando in genere le aziende tradizionali affidano a agenzie esterne la gestione dei social. Questo è il grande cambiamento. Le piattaforme collaborative mettono in atto strategie per gestire la community che passano da strumenti di gamification, da tool come i gruppi, fino ad attuare anche politiche di incentivazione e di premiazione per chi frequenta di più, e infine passando anche da eventi sul territorio. Il legame con la compagnia è fortissimo
  • #43: L’esperienza assicurata è completamente personalizzata. Ogni persona offre sul servizio il suo bene e quindi un’esperienza unica e irripetibile. (di fronte alla standardizzazione dei servizi qui abbiamo davanti a un’estrema personalizzazione… Pensate a questo servizio appena lanciato a Milano. Questo servizio mette incontatto viaggiatori con alloggi e eventi in città. Oltre a poter andare a dormire in una stanza, in una casa di un privata cittadino si può anche cenare, prendere un aperitivo, partecipare a tour guidati alternativi a quelli soliti. Pensate alla grande offerta che un visitatore ha davanti e come può personalizzarla sui suoi desideri e bisogni.
  • #44: E poi, la scelta. Tutto si può fare sempre e ovunque. Si può affittare un vestito, una casa, un passaggio in auto stando sempre a casa, e questo nessuna azienda tradizionale te lo potrà mai garantire
  • #45: Un tempo vinceva l’azienda. C’era un prezzo e compravi un prodotto. Ora compri un servizio ma puoi anche offrirlo
  • #46: La soddisfazione genera il passaparola. La soddisfazione del cliente fa sì che altri lo provino. E la soddisfazione si inegue cercando di costruire il rapporto con la community.
  • #49: “But now, it’s expanding“: Into six new areas: Healthcare Logistics Corporate Utilities Municipalities And even learning
  • #67: We compared the revenue potential in five new ‘sharing economy’ sectors (peer-to-peer finance, online staffing, peer-to-peer accommodation, car sharing and music and video streaming) with the potential in five traditional ‘rental’ sectors (equipment rental, B&B and hostels, car rental, book rental and DVD rental). We used the resulting S-curve and model as a base for our expectations of the future growth for each sector
  • #73: + di 10 miliardi di dollari https://docs.google.com/spreadsheets/d/12xTPJNvdOZVzERueyA-dILGTtL_KWKTbmj6RyOg9XXs/edit#gid=812252114
  • #75: Uber Airbnb Lavoro on demand
  • #76: Gran parte dei servizi collaborativi, infatti, agisce in una zona grigia sia dal punto di vista normativo che fiscale. In alcuni casi le piattaforme si rifanno a norme vecchie e generiche in altri, addirittura, vanno contro norme esistenti. Così, per tutto il 2014 si è assistito in diverse parti del mondo alle proteste dei taxisti che accusano i diversi servizi di favorire la concorrenza sleale e l’abusivismo e anche le lobby del mercato turistico si mostrano preoccupati per la crescita di Airbnb.
  • #77: Cosa succede se un autista di un servizio peer to peer decide di lavorare 10 ore al giorno? Cosa succede se una persona decide di affittare la propria casa per un prezzo troppo basso? Come salvaguardare le regole per le quali abbiamo tanto lottato?
  • #78: + di 10 miliardi di dollari https://docs.google.com/spreadsheets/d/12xTPJNvdOZVzERueyA-dILGTtL_KWKTbmj6RyOg9XXs/edit#gid=812252114
  • #79: Il successo di Airbnb sta gonfiando, almeno in alcune parti del mondo, i prezzi dell’acquisto delle case o dell’affitto. Succede che si preferisca affittare temporaneamnete e ai turisti quindi a un prezzo più alto che a un prezzo più basso a chi è del luogo. Questo spinge la popolazione locale (e in particlare le persone più in difficoltà) verso la perifieria
  • #88: Mettere anche le altre province
  • #89: Italia verso le shareable territories?