COMPLEXITY INSTITUTE - APS
Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106
www.complexityinstitute.it
complex.institute@gmail.com
LA SCHEDA DEL LIBRO:
“I CHING – YI JING
IL LIBRO DEI MUTAMENTI”
Consigliato da: Marinella De Simone
1. TITOLO: I CHING – YI JING - IL LIBRO DEI MUTAMENTI
EVENTUALE TITOLO EDIZIONE ORIGINALE: 易經 (YI JING)
3. CASA EDITRICE: 1° Edizione italiana: Astrolabio (1950) – Traduzione italiana della versione
tedesca di Richard Wilhelm (I KING) – Edizione successiva: Adelphi, 1995 e segg.
4. ANNO PUBBLICAZIONE: 1950
EVENTUALE ANNO EDIZIONE ORIGINALE: Da 4000 anni fa fino a Confucio (VI-V sec. aC)
5. BANDELLA LATERALE con breve descrizione dei contenuti del “Libro Consigliato”:
Dell’I Ching si possono dire almeno tre cose singolari: che non ha età, che non è un libro e che è la
massima approssimazione attraverso i segni alla vita stessa. Secondo la leggenda, gli otto
trigrammi dell’I Ching (che non sono ideogrammi, ma sequenze di linee intere e spezzate)
apparvero come segni incisi sul guscio di una tartaruga primordiale. Non si sa chi li abbia incisi:
non certo un uomo e neppure un dio personale. Piuttosto: l’invisibile mano del cielo. Che cosa
indicano gli otto trigrammi (e i sessantaquattro esagrammi in cui si compongono)? La totalità degli
stati attraverso cui passa l’esistenza, attraverso cui passiamo noi nel momento in cui
interroghiamo questo che fondamentalmente è un libro di oracoli. Ma a differenza degli oracoli
occidentali, che inchiodano sempre alla lettera di una risposta e perciò contengono in sé qualcosa
di rigido e sinistro, l’I Ching ci offre una situazione nel suo formarsi e nelle sue potenzialità,
qualcosa di fluido, impalpabile, trascinante come è la vita stessa. E si può dire che nulla di scritto,
dall’apparizione di quella testuggine cinese, si sia altrettanto avvicinato alla pulsazione segreta
del mondo.
Opera enigmatica per definizione, che non si finisce mai di scoprire, l’I Ching ha provocato fino a
oggi innumerevoli interpretazioni, edizioni, traduzioni. Lo presentiamo qui sulla base della
edizione del grande sinologo Richard Wilhelm, apparsa per la prima volta nel 1924, che rimane
uno degli eventi più significativi nella storia della comprensione della antica Cina da parte
dell’Occidente.
COMPLEXITY INSTITUTE - APS
Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106
www.complexityinstitute.it
complex.institute@gmail.com
6. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO:
Perché, a dire il vero, non è un “libro”, quanto piuttosto un Classico del pensiero cinese che ancora
oggi, dopo (forse) 4000 anni, è in grado di farci riflettere sulla vita, sull’ordine naturale del mondo
e sulla nostra capacità – o incapacità - di connetterci con tutto questo. Un Classico del
cambiamento, delle trasformazioni, del mutamento. E non c’è nulla, nelle nostre menti da
europei, di meno classico del mutamento.
Non è quindi un libro da leggere, quanto piuttosto da consultare, con grazia e rispetto. E’
considerato un “oracolo” per poter leggere i segni del futuro che la situazione attuale già
nasconde in sé. Ci aiuta a svelare, nelle pieghe del presente, ciò che la nostra percezione frettolosa
e distratta non vede e non ascolta; ci aiuta – forse, se siamo disposti – a comprendere come ciò
che viviamo si stia a sua volta “pre-disponendo” secondo un ordine naturale che comprende il
Cielo, la Terra e tutte le forze antagoniste e cooperanti che generano la “Via” che anche gli esseri
umani sono chiamati a percorrere in modo armonioso.
Nel percorrere la mia vita, I Ching mi hanno accompagnato dai miei 19 anni, l’età in cui ci si stacca
dalla famiglia di origine e si comincia ad affrontare la realtà da soli. Non l’ho mai abbandonato, e
ogni segno che si è svelato nel consultarlo è stato un’occasione di riflessione, come una traccia
lungo la mia “via”, piccola o grande che fosse.
Per raccontare, se possibile, qualcosa di questo “libro” al Literacy Meeting, ho scelto di avvalermi
dell’aiuto di un filosofo per me molto importante: François Jullien, e in particolare di due suoi libri
che stanno (anche loro!) segnando il mio cammino di questo periodo: “Essere o Vivere. Il pensiero
occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti” e “Figure dell’immanenza. Una lettura filosofica
dell’I Ching”. Sarò quindi in ottima compagnia!

More Related Content

PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
PDF
010 - Le leggi divine che disciplinano la vita nei quattro piani o mondi del ...
PPT
PI QUAN SHU PER LE IMPRESE
PPSX
Esoterismo, Misticismo e qualità della Vita
PPT
Confucianesimo
ODP
Cultura Zen 1
PDF
Dicembre 2014
PPS
Versi Aurei [in italiano]: Pytagora (por: carlitosrangel)
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
010 - Le leggi divine che disciplinano la vita nei quattro piani o mondi del ...
PI QUAN SHU PER LE IMPRESE
Esoterismo, Misticismo e qualità della Vita
Confucianesimo
Cultura Zen 1
Dicembre 2014
Versi Aurei [in italiano]: Pytagora (por: carlitosrangel)

More from Complexity Institute (20)

PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Se una notte d'inverno un viaggiatore di C...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Il cavaliere inesistente" di Calvino -Gab...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Ti con zero" di Calvino - Simone Ferrero.pdf
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Le città invisibili" di Italo Calvino - d...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Perché leggere i classici di Italo Calvin...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Barone Rampante di Italo Calvino - di F...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Palomar di Italo Calvino - di Dario Simon...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Lezioni Americane di Italo Calvino - di Fr...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Cibernetica e fantasmi di Italo Calvino - ...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Visconte Dimezzato di Italo Calvino - N...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - La lezione di Italo Calvino - di G. Zollo
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
PDF
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
PDF
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Se una notte d'inverno un viaggiatore di C...
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Il cavaliere inesistente" di Calvino -Gab...
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Ti con zero" di Calvino - Simone Ferrero.pdf
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Le città invisibili" di Italo Calvino - d...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Perché leggere i classici di Italo Calvin...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Barone Rampante di Italo Calvino - di F...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Palomar di Italo Calvino - di Dario Simon...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Lezioni Americane di Italo Calvino - di Fr...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Cibernetica e fantasmi di Italo Calvino - ...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Visconte Dimezzato di Italo Calvino - N...
Complexity Literacy Meeting 2024 - La lezione di Italo Calvino - di G. Zollo
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Ad

Recently uploaded (6)

PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Ad

Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone - I Ching

  • 1. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it [email protected] LA SCHEDA DEL LIBRO: “I CHING – YI JING IL LIBRO DEI MUTAMENTI” Consigliato da: Marinella De Simone 1. TITOLO: I CHING – YI JING - IL LIBRO DEI MUTAMENTI EVENTUALE TITOLO EDIZIONE ORIGINALE: 易經 (YI JING) 3. CASA EDITRICE: 1° Edizione italiana: Astrolabio (1950) – Traduzione italiana della versione tedesca di Richard Wilhelm (I KING) – Edizione successiva: Adelphi, 1995 e segg. 4. ANNO PUBBLICAZIONE: 1950 EVENTUALE ANNO EDIZIONE ORIGINALE: Da 4000 anni fa fino a Confucio (VI-V sec. aC) 5. BANDELLA LATERALE con breve descrizione dei contenuti del “Libro Consigliato”: Dell’I Ching si possono dire almeno tre cose singolari: che non ha età, che non è un libro e che è la massima approssimazione attraverso i segni alla vita stessa. Secondo la leggenda, gli otto trigrammi dell’I Ching (che non sono ideogrammi, ma sequenze di linee intere e spezzate) apparvero come segni incisi sul guscio di una tartaruga primordiale. Non si sa chi li abbia incisi: non certo un uomo e neppure un dio personale. Piuttosto: l’invisibile mano del cielo. Che cosa indicano gli otto trigrammi (e i sessantaquattro esagrammi in cui si compongono)? La totalità degli stati attraverso cui passa l’esistenza, attraverso cui passiamo noi nel momento in cui interroghiamo questo che fondamentalmente è un libro di oracoli. Ma a differenza degli oracoli occidentali, che inchiodano sempre alla lettera di una risposta e perciò contengono in sé qualcosa di rigido e sinistro, l’I Ching ci offre una situazione nel suo formarsi e nelle sue potenzialità, qualcosa di fluido, impalpabile, trascinante come è la vita stessa. E si può dire che nulla di scritto, dall’apparizione di quella testuggine cinese, si sia altrettanto avvicinato alla pulsazione segreta del mondo. Opera enigmatica per definizione, che non si finisce mai di scoprire, l’I Ching ha provocato fino a oggi innumerevoli interpretazioni, edizioni, traduzioni. Lo presentiamo qui sulla base della edizione del grande sinologo Richard Wilhelm, apparsa per la prima volta nel 1924, che rimane uno degli eventi più significativi nella storia della comprensione della antica Cina da parte dell’Occidente.
  • 2. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it [email protected] 6. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO: Perché, a dire il vero, non è un “libro”, quanto piuttosto un Classico del pensiero cinese che ancora oggi, dopo (forse) 4000 anni, è in grado di farci riflettere sulla vita, sull’ordine naturale del mondo e sulla nostra capacità – o incapacità - di connetterci con tutto questo. Un Classico del cambiamento, delle trasformazioni, del mutamento. E non c’è nulla, nelle nostre menti da europei, di meno classico del mutamento. Non è quindi un libro da leggere, quanto piuttosto da consultare, con grazia e rispetto. E’ considerato un “oracolo” per poter leggere i segni del futuro che la situazione attuale già nasconde in sé. Ci aiuta a svelare, nelle pieghe del presente, ciò che la nostra percezione frettolosa e distratta non vede e non ascolta; ci aiuta – forse, se siamo disposti – a comprendere come ciò che viviamo si stia a sua volta “pre-disponendo” secondo un ordine naturale che comprende il Cielo, la Terra e tutte le forze antagoniste e cooperanti che generano la “Via” che anche gli esseri umani sono chiamati a percorrere in modo armonioso. Nel percorrere la mia vita, I Ching mi hanno accompagnato dai miei 19 anni, l’età in cui ci si stacca dalla famiglia di origine e si comincia ad affrontare la realtà da soli. Non l’ho mai abbandonato, e ogni segno che si è svelato nel consultarlo è stato un’occasione di riflessione, come una traccia lungo la mia “via”, piccola o grande che fosse. Per raccontare, se possibile, qualcosa di questo “libro” al Literacy Meeting, ho scelto di avvalermi dell’aiuto di un filosofo per me molto importante: François Jullien, e in particolare di due suoi libri che stanno (anche loro!) segnando il mio cammino di questo periodo: “Essere o Vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti” e “Figure dell’immanenza. Una lettura filosofica dell’I Ching”. Sarò quindi in ottima compagnia!