Il documento presenta il libro 'I Ching – Yi Jing, il libro dei mutamenti', un classico del pensiero cinese, edito per la prima volta in italiano nel 1950, che offre una riflessione profonda sulla vita e il cambiamento. L'autore sottolinea l'importanza di trattare l'I Ching non come un libro tradizionale, ma come un oracolo da consultare, in grado di rivelare la complessità dell'esistenza attraverso i suoi simboli. Viene inoltre accennata la sua influenza nel corso della storia, specialmente nella comprensione della Cina antica da parte dell'Occidente.
Related topics: