L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
VALERIO ELETTI PRESENTA:
L’età ibrida.
Il potere della tecnologia
nella competizione globale
Ayesha Khanna e Parag Khanna
Codice Edizioni, 2013
Hybrid Reality.
Thriving in the Emerging Human-Technology Civilization (2012)
CMLM 2015 :: Fiesole :: 22 Novembre 2015
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
1. la bandella
2. gli autori
3. perché questo libro
4. indice ragionato
5. citazioni
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
La bandella
(...) La civilizzazione umano-tecnologica in corso
ha raggiunto un livello tale
da diventare anche un processo strategico
che agisce su scala mondiale,
e che sta ridisegnando le mappe del potere economico
e delle reciproche influenze tra le nazioni e i continenti...
Una nuova era richiede un nuovo lessico.
(...) Il termine ‘evoluzione’ sarà in grado di descrivere
il nostro rapporto con la tecnologia,
o dovremo invece parlare di
co-evoluzione umano-tecnologica?
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Gli Autori
Ayesha Khanna
lavora come consulente
per le maggiori istituzioni finanziarie mondiali
e per numerosi decisori politici.
Parag Khanna
è uno dei maggiori esperti mondiali di geopolitica,
dirige lo Hibrid Reality Institute,
ed è stato consulente per la politica estera di Barack Obama.
In Italia sono stati pubblicati dall’editore Fazi
‘I tre imperi’ e ‘Come si governa il mondo’.
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Perché questo libro? (1/2)
Quando uscì il libro, in Italia se ne parlò molto.
Il tono delle recensioni si può capire
da questo brano dell’articolo di Massimiliano Panarari
apparso sulla Stampa del 16 ottobre 2013:
“Nell’età ibrida, nuova epoca socio-tecnologica,
la natura umana cessa di essere distinta dalla tecnologia,
facendone prima una protesi irrinunciabile,
come già avviene da tempo,
per poi compenetrarsi con essa
anche fisicamente e psicologicamente (...)
E, dalla coesistenza tra umanità e tecnologia
si passa così
a una vera e propria co-evoluzione umano-tecnologica...”
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Perché questo libro? (2/2)
Riprenderlo in mano ora appare utile e opportuno,
dopo che tanti altri autori ci hanno parlato
di co-evoluzione uomo-macchina,
di homo pluralis (ovvero di come rimanere umani
nell’era tecnologica, secondo Luca De Biase)
o di singularity (ovvero del momento in cui
la tecnologia sarà in grado di migliorarsi da sola,
come dice Ray Kurzweil),
dato che intanto le cose si stanno evolvendo
proprio nella direzione indicata dai coniugi Khanna.
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Indice ragionato (1/3)
La sequenza dei capitoli
ci dà un’idea di come gli autori hanno affrontato il tema.
Nel primo capitolo
i Khanna definiscono i punti chiave della loro visione.
Leggiamo i titoli dei paragrafi nell’ordine:
•‘L’alba dell’età ibrida’
•‘Co-evoluzione umano-tecnologica’
•‘Geo-tecnologia’ (ampliamento del concetto di geo-politica),
•‘La Technik’ (parola tedesca che incorpora sia le tecnologie
che le competenze e le abilità connesse).
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Indice ragionato (2/3)
Il secondo capitolo (quello più corposo)
è dedicato all’analisi di come si sta delineando
la co-evoluzione tra uomo e tecnologia
in cinque specifici settori:
•nell’istruzione: ‘La morte del pedigree’
•nel lavoro: ‘Il valore di ciascuno di noi’
•in medicina: ‘Dalla terapia al potenziamento del corpo’
•nelle reti di potere: ‘La diffusione dell’autorità’
•nella geo-politica: ‘Una nuova dimensione: l’ascesa della città’
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Indice ragionato (3/3)
Nel terzo capitolo gli autori osservano i processi in corso:
•‘Il Sé digitale multiplo’: come cambia il senso del sé tra reale,
virtuale e proiezioni di sé on line
•‘La Technik rivisitata’: le minacce alla nostra convivenza
portate dalle interferenze della tecnologia
•‘Scongiurare la robocalisse’: possibilità di future guerre tra
uomini e intelligenze artificiali e robot
•‘Pax tecnologica’: la speranza della nascita di un sistema
socio-tecnologico capace di coniugare progresso e sostenibilità
grazie a un equilibrio dinamico (complesso e reticolare) tra
genere umano, tecnologia e natura
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Entriamo ora
un po’ più nel dettaglio
degli stimoli di questo libro
partendo da 10 citazioni,
ciascuna associata
a un concetto chiave.
Decidiamo insieme
quali concetti approfondire
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Concetti chiave e citazioni (1/10)
L’alba dell’età ibrida
Oggi ci troviamo alla frontiera dell’era dell’informazione:
siamo nell’età ibrida, una nuova epoca socio-tecnologica
che emerge mano a mano che le tecnologie si fondono tra di
loro e gli esseri umani con queste, due processi che avvengono
in simultanea.
Da un utilizzo della tecnologia all’unico scopo di dominare la
natura stiamo passando alla trasformazione di noi stessi in una
struttura pronta a essere plasmata dalle tecnologie, integrandole
dentro di noi fisicamente.
Non solo usiamo la tecnologia: la assorbiamo.
Nell’età ibrida, quindi, la natura umana cessa di essere una
verità distinta e immutabile
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Concetti chiave e citazioni (2/10)
Co-evoluzione umano-tecnologica
Come hanno spiegato Brian Arthur, del Santa Fe Institute,
e Kevin Kelly, esperto di tecnologia e cultura digitale,
la tecnologia ha modelli evolutivi propri
che si combinano e si configurano in modi sempre più complessi
per adattarsi alle nuove circostanze.
L’evoluzione biologica e tecnologica sono manifestazioni
di un principio scientifico molto profondo
che il matematico Adrian Bejan chiama legge construttale,
secondo cui tutti i nostri sistemi
sono naturalmente predisposti
per diventare più complessi
e per facilitare il flusso dei loro componenti.
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Concetti chiave e citazioni (3/10)
Geo-tecnologia
Lo spostamento verso un paradigma geo-tecnologico
ci costringerà ad abbandonare concetti di geo-politica
considerati fondamentali da secoli.
Il primo riguarda gli ordini di grandezza:
“più è grande, meglio è” non sarà più necessariamente vero...
Il secondo concetto da riconsiderare riguarda l’autorità.
La centralizzazione perde terreno a favore della diffusione.
Anziché da petro-stati,
l’età ibrida sarà guidata da info-stati città-centrici...
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Concetti chiave e citazioni (4/10)
La Technik
La Technik (termine che incorpora tecnologie, abilità e processi
che le riguardano) è il quoziente tecnologico della civiltà.
Se la geo-tecnologia ha a che fare con il potere,
la Technik ha a che fare con l’adattabilità.
Quali società dimostrano di avere la migliore Technik?
Giappone innanzi tutto, dato che è il paese
che più sta accogliendo i robot nella propria quotidianità,
e poi Singapore, la Finlandia, Israele, l’India e gli Usa.
La lotta per conseguire Techink potrebbe diventare
la nuova lotta di classe globale:
chi dalla tecnologia trae guadagno e qualità della vita
contro chi resta perennemente indietro rispetto agli standard.
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Concetti chiave e citazioni (5/10)
L’emergere del generativismo
Il principio di fondo che nella realtà ibrida trasformerà
i nostri sistemi sociali più importanti è il generativismo.
I sistemi generativi hanno una capacità
praticamente inesauribile di connettere utenti
e di consentire loro di creare nuovi valori e nuovi prodotti.
Due esempi di generativismo sono il linguaggio e Internet.
La tecnologia rappresenta un drive cruciale del generativismo
nel momento in cui i suoi frutti sono modulari
e facilmente ricombinabili,
adattabili dalle persone per i propri scopi.
segue...
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Concetti chiave e citazioni (5’/10)
... segue L’emergere del generativismo
Nell’età ibrida il generativismo alimenterà
cambiamenti paradigmatici in tutti i principali sistemi sociali:
•il sistema scolastico passerà dall’acquisizione alla creazione di
conoscenza;
•quello sanitario, dalla cura della persona al suo potenziamento;
•l’economia, da valori predeterminati a valori generati dagli
utenti;
•la governance, dal potere centralizzato a un’autorità più diffusa;
•l’ordine di grandezza della vita civica, dalla nazione alla città
... vediamoli uno per uno
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Concetti chiave e citazioni (6/10)
Istruzione: “La morte del pedigree”
Con il mondo dell’informazione a portata di mano,
il modello industriale dell’istruzione come memorizzazione di fatti
diventa sempre più ridondante.
Il nuovo sistema di apprendimento generativo sarà peer-to-peer,
nel senso che vedrà uno scambio diretto tra allievi,
nonché tra allievi e insegnanti, genitori, comunità
e tecnologia stessa...
Vedremo sempre più scuole di tipo ‘Mon-IT’
(inteso come Montessori Institute of Technology),
che fondono l’esplorazione e la curiosità verso il mondo
(proprie del metodo Montessori)
con le rigorose tecniche di ricerca del MIT.
Si faranno ‘giochi seri’ a tutte le età.
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Concetti chiave e citazioni (7/10)
Lavoro: “Il valore di ciascuno di noi”
Attualmente l’occupazione non segue più la crescita economica,
soprattutto perché macchine intelligenti
sono diventate parte integrante della forza lavoro.
Stiamo forse andando verso un mondo
con più specializzazioni e meno lavoro?
E il minor lavoro sarà compensato dalla sharing economy?
L’accesso temporaneo ad automobili, case e spazi di lavoro
richiede interdipendenza e fiducia tra perfetti sconosciuti;
tuttavia è diventato un modello economico sostenibile,
nonché un pilastro del commercio che sta accelerando
il passaggio verso nuovi generi di gruppi autodefiniti...
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Concetti chiave e citazioni (8/10)
Medicina: “Dalla terapia al potenziamento del corpo”
A un certo punto, la combinazione di bio-ingegnerie
potrebbe trasformare l’uomo in un cyborg con parti rigenerative
tali da renderlo immune all’invecchiamento e alla malattia.
I ricchi potranno comprarsi lo status di nuova super-specie,
e il divario tra possidenti e nullatenenti genetici
potrebbe diventare più importante
delle nostre attuali disuguaglianze economiche.
Ma ... nessuno è in grado di controllare
le implicazioni etiche ed economiche
di queste enormi innovazioni mediche e genetiche,
perché il progresso è troppo veloce,
i governi troppo lenti e i costi incalcolabili.
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Concetti chiave e citazioni (9/10)
Reti di potere: “La diffusione dell’autorità”
La forza di una società dipende in misura sempre maggiore
dalla ridondanza di dati e dalla dissidenza creativa,
ovvero la libertà di ciascun individuo
di impegnarsi in un hakeraggio costruttivo
che riveli le vulnerabilità e le possibili soluzioni
derivanti dal crowdsourcing
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
Concetti chiave e citazioni (10/10)
Geo-politica: “Una nuova dimensione, l’ascesa della città”
Il XXI secolo non sarà dominato da Stati Uniti,
Cina, Brasile o India, bensì dalla città.
Già oggi 600 città generano tre quarti dell’economia mondiale.
Il generativismo urbano è alimentato dalla diffusione
di infrastrutture interconnesse e piattaforme di dati,
nonché da autorità e cittadini che organizzano e sfruttano
i propri dati per creare istituzioni politiche più reattive,
economie dinamiche e servizi efficienti.
Le città intelligenti sono dunque gli ‘info-stati’ dell’età ibrida,
che fanno leva su nuovi settori tecnologici
per surclassare le proprie rispettive nazioni in termini di Technik,
diventando nodi autonomi dell’economia mondiale.
L’età ibrida
Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015
.. e gli altri libri di “scenari complessi”
Un testo più ampio e approfondito su questo libro
si trova nella rubrica Scenari complessi, un libro al mese
nel sito di Agenda Digitale.Eu, all’indirizzo
http://www.agendadigitale.eu/cerca/un-libro-al-mese
Altre parole chiave già affrontate nella rubrica sono:
•TRASPARENZA (libro di Byung-Chul Han)
•BIG DATA (libro di Mayer-Schoenberger e Cukier)
•RETI (libro di Buchanan, “Nexus”)
•COMPLESSITA’ (libro di Ignazio Licata)
•MOTORI DI RICERCA (da “9 Algoritmi” di MacCormick)
•OLISMO (da “Dirk Gently” di Douglas Adams)

More Related Content

PDF
Global Risks 2015 - Al Complexity Management Literacy Meeting il testo presen...
PDF
Fisica sociale - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato da Dario ...
PDF
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione-cap. VI-Stime d...
PDF
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
PDF
Raimondo Villano - Impatto spaziale e problemi urbanistici delle nuove TLC
PDF
TESI FINALE - Copia
PDF
Raimondo Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali della società...
PDF
Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...
Global Risks 2015 - Al Complexity Management Literacy Meeting il testo presen...
Fisica sociale - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato da Dario ...
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione-cap. VI-Stime d...
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
Raimondo Villano - Impatto spaziale e problemi urbanistici delle nuove TLC
TESI FINALE - Copia
Raimondo Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali della società...
Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...

Similar to Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del libro: "L'età ibrida" di Khanna e Khanna (20)

PDF
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
PPT
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
PPT
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
DOCX
Cyberfilosofia
PDF
Michele Mezza Digit Torino 2018
PDF
Possibilità economiche per i nostri figli
PDF
Zaccone -plenaria_workshop_24-05-13
PDF
Fonti informative digitali 2014
PDF
Ticonzero 25, novembre 2012
PDF
Media digitali La storia i contesti sociali le narrazioni Italian Edition Gab...
PDF
Presentazione libro Cyberfuture - Andrea Gandini.pdf
PDF
Corso pisa-1 dh-2017
PDF
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
PDF
Ticonzero news n. 67
PDF
Cittadinanza digitale
PDF
PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
PPTX
01 Antropologia Digitale.pptx
PDF
Tesi_Giorgio_Santini.pdf
PPT
Riacciffiamo la luna
PDF
Consigli di lettura per tremonti
Il cambiamento? Deriva dal bisogno di futuro
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
Cyberfilosofia
Michele Mezza Digit Torino 2018
Possibilità economiche per i nostri figli
Zaccone -plenaria_workshop_24-05-13
Fonti informative digitali 2014
Ticonzero 25, novembre 2012
Media digitali La storia i contesti sociali le narrazioni Italian Edition Gab...
Presentazione libro Cyberfuture - Andrea Gandini.pdf
Corso pisa-1 dh-2017
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Ticonzero news n. 67
Cittadinanza digitale
PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
01 Antropologia Digitale.pptx
Tesi_Giorgio_Santini.pdf
Riacciffiamo la luna
Consigli di lettura per tremonti
Ad

More from Complexity Institute (20)

PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Se una notte d'inverno un viaggiatore di C...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Il cavaliere inesistente" di Calvino -Gab...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Ti con zero" di Calvino - Simone Ferrero.pdf
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Le città invisibili" di Italo Calvino - d...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Perché leggere i classici di Italo Calvin...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Barone Rampante di Italo Calvino - di F...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Palomar di Italo Calvino - di Dario Simon...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Lezioni Americane di Italo Calvino - di Fr...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Cibernetica e fantasmi di Italo Calvino - ...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Visconte Dimezzato di Italo Calvino - N...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - La lezione di Italo Calvino - di G. Zollo
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
PDF
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
PDF
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Se una notte d'inverno un viaggiatore di C...
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Il cavaliere inesistente" di Calvino -Gab...
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Ti con zero" di Calvino - Simone Ferrero.pdf
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Le città invisibili" di Italo Calvino - d...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Perché leggere i classici di Italo Calvin...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Barone Rampante di Italo Calvino - di F...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Palomar di Italo Calvino - di Dario Simon...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Lezioni Americane di Italo Calvino - di Fr...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Cibernetica e fantasmi di Italo Calvino - ...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Visconte Dimezzato di Italo Calvino - N...
Complexity Literacy Meeting 2024 - La lezione di Italo Calvino - di G. Zollo
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Ad

Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del libro: "L'età ibrida" di Khanna e Khanna

  • 1. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 VALERIO ELETTI PRESENTA: L’età ibrida. Il potere della tecnologia nella competizione globale Ayesha Khanna e Parag Khanna Codice Edizioni, 2013 Hybrid Reality. Thriving in the Emerging Human-Technology Civilization (2012) CMLM 2015 :: Fiesole :: 22 Novembre 2015
  • 2. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 1. la bandella 2. gli autori 3. perché questo libro 4. indice ragionato 5. citazioni
  • 3. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 La bandella (...) La civilizzazione umano-tecnologica in corso ha raggiunto un livello tale da diventare anche un processo strategico che agisce su scala mondiale, e che sta ridisegnando le mappe del potere economico e delle reciproche influenze tra le nazioni e i continenti... Una nuova era richiede un nuovo lessico. (...) Il termine ‘evoluzione’ sarà in grado di descrivere il nostro rapporto con la tecnologia, o dovremo invece parlare di co-evoluzione umano-tecnologica?
  • 4. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Gli Autori Ayesha Khanna lavora come consulente per le maggiori istituzioni finanziarie mondiali e per numerosi decisori politici. Parag Khanna è uno dei maggiori esperti mondiali di geopolitica, dirige lo Hibrid Reality Institute, ed è stato consulente per la politica estera di Barack Obama. In Italia sono stati pubblicati dall’editore Fazi ‘I tre imperi’ e ‘Come si governa il mondo’.
  • 5. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Perché questo libro? (1/2) Quando uscì il libro, in Italia se ne parlò molto. Il tono delle recensioni si può capire da questo brano dell’articolo di Massimiliano Panarari apparso sulla Stampa del 16 ottobre 2013: “Nell’età ibrida, nuova epoca socio-tecnologica, la natura umana cessa di essere distinta dalla tecnologia, facendone prima una protesi irrinunciabile, come già avviene da tempo, per poi compenetrarsi con essa anche fisicamente e psicologicamente (...) E, dalla coesistenza tra umanità e tecnologia si passa così a una vera e propria co-evoluzione umano-tecnologica...”
  • 6. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Perché questo libro? (2/2) Riprenderlo in mano ora appare utile e opportuno, dopo che tanti altri autori ci hanno parlato di co-evoluzione uomo-macchina, di homo pluralis (ovvero di come rimanere umani nell’era tecnologica, secondo Luca De Biase) o di singularity (ovvero del momento in cui la tecnologia sarà in grado di migliorarsi da sola, come dice Ray Kurzweil), dato che intanto le cose si stanno evolvendo proprio nella direzione indicata dai coniugi Khanna.
  • 7. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Indice ragionato (1/3) La sequenza dei capitoli ci dà un’idea di come gli autori hanno affrontato il tema. Nel primo capitolo i Khanna definiscono i punti chiave della loro visione. Leggiamo i titoli dei paragrafi nell’ordine: •‘L’alba dell’età ibrida’ •‘Co-evoluzione umano-tecnologica’ •‘Geo-tecnologia’ (ampliamento del concetto di geo-politica), •‘La Technik’ (parola tedesca che incorpora sia le tecnologie che le competenze e le abilità connesse).
  • 8. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Indice ragionato (2/3) Il secondo capitolo (quello più corposo) è dedicato all’analisi di come si sta delineando la co-evoluzione tra uomo e tecnologia in cinque specifici settori: •nell’istruzione: ‘La morte del pedigree’ •nel lavoro: ‘Il valore di ciascuno di noi’ •in medicina: ‘Dalla terapia al potenziamento del corpo’ •nelle reti di potere: ‘La diffusione dell’autorità’ •nella geo-politica: ‘Una nuova dimensione: l’ascesa della città’
  • 9. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Indice ragionato (3/3) Nel terzo capitolo gli autori osservano i processi in corso: •‘Il Sé digitale multiplo’: come cambia il senso del sé tra reale, virtuale e proiezioni di sé on line •‘La Technik rivisitata’: le minacce alla nostra convivenza portate dalle interferenze della tecnologia •‘Scongiurare la robocalisse’: possibilità di future guerre tra uomini e intelligenze artificiali e robot •‘Pax tecnologica’: la speranza della nascita di un sistema socio-tecnologico capace di coniugare progresso e sostenibilità grazie a un equilibrio dinamico (complesso e reticolare) tra genere umano, tecnologia e natura
  • 10. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Entriamo ora un po’ più nel dettaglio degli stimoli di questo libro partendo da 10 citazioni, ciascuna associata a un concetto chiave. Decidiamo insieme quali concetti approfondire
  • 11. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Concetti chiave e citazioni (1/10) L’alba dell’età ibrida Oggi ci troviamo alla frontiera dell’era dell’informazione: siamo nell’età ibrida, una nuova epoca socio-tecnologica che emerge mano a mano che le tecnologie si fondono tra di loro e gli esseri umani con queste, due processi che avvengono in simultanea. Da un utilizzo della tecnologia all’unico scopo di dominare la natura stiamo passando alla trasformazione di noi stessi in una struttura pronta a essere plasmata dalle tecnologie, integrandole dentro di noi fisicamente. Non solo usiamo la tecnologia: la assorbiamo. Nell’età ibrida, quindi, la natura umana cessa di essere una verità distinta e immutabile
  • 12. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Concetti chiave e citazioni (2/10) Co-evoluzione umano-tecnologica Come hanno spiegato Brian Arthur, del Santa Fe Institute, e Kevin Kelly, esperto di tecnologia e cultura digitale, la tecnologia ha modelli evolutivi propri che si combinano e si configurano in modi sempre più complessi per adattarsi alle nuove circostanze. L’evoluzione biologica e tecnologica sono manifestazioni di un principio scientifico molto profondo che il matematico Adrian Bejan chiama legge construttale, secondo cui tutti i nostri sistemi sono naturalmente predisposti per diventare più complessi e per facilitare il flusso dei loro componenti.
  • 13. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Concetti chiave e citazioni (3/10) Geo-tecnologia Lo spostamento verso un paradigma geo-tecnologico ci costringerà ad abbandonare concetti di geo-politica considerati fondamentali da secoli. Il primo riguarda gli ordini di grandezza: “più è grande, meglio è” non sarà più necessariamente vero... Il secondo concetto da riconsiderare riguarda l’autorità. La centralizzazione perde terreno a favore della diffusione. Anziché da petro-stati, l’età ibrida sarà guidata da info-stati città-centrici...
  • 14. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Concetti chiave e citazioni (4/10) La Technik La Technik (termine che incorpora tecnologie, abilità e processi che le riguardano) è il quoziente tecnologico della civiltà. Se la geo-tecnologia ha a che fare con il potere, la Technik ha a che fare con l’adattabilità. Quali società dimostrano di avere la migliore Technik? Giappone innanzi tutto, dato che è il paese che più sta accogliendo i robot nella propria quotidianità, e poi Singapore, la Finlandia, Israele, l’India e gli Usa. La lotta per conseguire Techink potrebbe diventare la nuova lotta di classe globale: chi dalla tecnologia trae guadagno e qualità della vita contro chi resta perennemente indietro rispetto agli standard.
  • 15. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Concetti chiave e citazioni (5/10) L’emergere del generativismo Il principio di fondo che nella realtà ibrida trasformerà i nostri sistemi sociali più importanti è il generativismo. I sistemi generativi hanno una capacità praticamente inesauribile di connettere utenti e di consentire loro di creare nuovi valori e nuovi prodotti. Due esempi di generativismo sono il linguaggio e Internet. La tecnologia rappresenta un drive cruciale del generativismo nel momento in cui i suoi frutti sono modulari e facilmente ricombinabili, adattabili dalle persone per i propri scopi. segue...
  • 16. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Concetti chiave e citazioni (5’/10) ... segue L’emergere del generativismo Nell’età ibrida il generativismo alimenterà cambiamenti paradigmatici in tutti i principali sistemi sociali: •il sistema scolastico passerà dall’acquisizione alla creazione di conoscenza; •quello sanitario, dalla cura della persona al suo potenziamento; •l’economia, da valori predeterminati a valori generati dagli utenti; •la governance, dal potere centralizzato a un’autorità più diffusa; •l’ordine di grandezza della vita civica, dalla nazione alla città ... vediamoli uno per uno
  • 17. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Concetti chiave e citazioni (6/10) Istruzione: “La morte del pedigree” Con il mondo dell’informazione a portata di mano, il modello industriale dell’istruzione come memorizzazione di fatti diventa sempre più ridondante. Il nuovo sistema di apprendimento generativo sarà peer-to-peer, nel senso che vedrà uno scambio diretto tra allievi, nonché tra allievi e insegnanti, genitori, comunità e tecnologia stessa... Vedremo sempre più scuole di tipo ‘Mon-IT’ (inteso come Montessori Institute of Technology), che fondono l’esplorazione e la curiosità verso il mondo (proprie del metodo Montessori) con le rigorose tecniche di ricerca del MIT. Si faranno ‘giochi seri’ a tutte le età.
  • 18. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Concetti chiave e citazioni (7/10) Lavoro: “Il valore di ciascuno di noi” Attualmente l’occupazione non segue più la crescita economica, soprattutto perché macchine intelligenti sono diventate parte integrante della forza lavoro. Stiamo forse andando verso un mondo con più specializzazioni e meno lavoro? E il minor lavoro sarà compensato dalla sharing economy? L’accesso temporaneo ad automobili, case e spazi di lavoro richiede interdipendenza e fiducia tra perfetti sconosciuti; tuttavia è diventato un modello economico sostenibile, nonché un pilastro del commercio che sta accelerando il passaggio verso nuovi generi di gruppi autodefiniti...
  • 19. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Concetti chiave e citazioni (8/10) Medicina: “Dalla terapia al potenziamento del corpo” A un certo punto, la combinazione di bio-ingegnerie potrebbe trasformare l’uomo in un cyborg con parti rigenerative tali da renderlo immune all’invecchiamento e alla malattia. I ricchi potranno comprarsi lo status di nuova super-specie, e il divario tra possidenti e nullatenenti genetici potrebbe diventare più importante delle nostre attuali disuguaglianze economiche. Ma ... nessuno è in grado di controllare le implicazioni etiche ed economiche di queste enormi innovazioni mediche e genetiche, perché il progresso è troppo veloce, i governi troppo lenti e i costi incalcolabili.
  • 20. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Concetti chiave e citazioni (9/10) Reti di potere: “La diffusione dell’autorità” La forza di una società dipende in misura sempre maggiore dalla ridondanza di dati e dalla dissidenza creativa, ovvero la libertà di ciascun individuo di impegnarsi in un hakeraggio costruttivo che riveli le vulnerabilità e le possibili soluzioni derivanti dal crowdsourcing
  • 21. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 Concetti chiave e citazioni (10/10) Geo-politica: “Una nuova dimensione, l’ascesa della città” Il XXI secolo non sarà dominato da Stati Uniti, Cina, Brasile o India, bensì dalla città. Già oggi 600 città generano tre quarti dell’economia mondiale. Il generativismo urbano è alimentato dalla diffusione di infrastrutture interconnesse e piattaforme di dati, nonché da autorità e cittadini che organizzano e sfruttano i propri dati per creare istituzioni politiche più reattive, economie dinamiche e servizi efficienti. Le città intelligenti sono dunque gli ‘info-stati’ dell’età ibrida, che fanno leva su nuovi settori tecnologici per surclassare le proprie rispettive nazioni in termini di Technik, diventando nodi autonomi dell’economia mondiale.
  • 22. L’età ibrida Valerio Eletti per il CMLM 2015 Fiesole:: 22 Novembre 2015 .. e gli altri libri di “scenari complessi” Un testo più ampio e approfondito su questo libro si trova nella rubrica Scenari complessi, un libro al mese nel sito di Agenda Digitale.Eu, all’indirizzo http://www.agendadigitale.eu/cerca/un-libro-al-mese Altre parole chiave già affrontate nella rubrica sono: •TRASPARENZA (libro di Byung-Chul Han) •BIG DATA (libro di Mayer-Schoenberger e Cukier) •RETI (libro di Buchanan, “Nexus”) •COMPLESSITA’ (libro di Ignazio Licata) •MOTORI DI RICERCA (da “9 Algoritmi” di MacCormick) •OLISMO (da “Dirk Gently” di Douglas Adams)