• Indagine conoscitiva preliminare mediante una griglia di osservazione per gli i
insegnanti e un questionario per gli alunni.
• Coinvolgimento delle famiglie in merito alle opportunità formative offerte
attraverso l’attivazione del progetto.
• Visione dei film. (E’ importante, come si chiarirà in seguito, preparare i
bambini alla visione.)
• Dibattito (Individuazione ed analisi dei messaggi emergenti).
• Trasposizione delle tematiche di rilievo nel proprio vissuto personale.
• Produzione degli elaborati (testi scritti o iconografici).
• Rilevazione comparativa tra le condotte adottate dai bambini ed i messaggi
recepiti dai film.
• Costante riferimento alle tematiche incontrate.
• Sistematica riconduzione alla revisione (analisi) dei propri atteggiamenti
(costruttivi o distruttivi) con particolare riferimento a specifici contesti
relazionali.
• Offerta di opportunità di dialogo al singolo o al gruppo, in particolari momenti
del tempo scolastico (cerchio magico…).
• Individuazione e registrazione (su un cartellone) delle regole del “patto di
amicizia”.
• Rilevamento e registrazione del grado di adeguamento alle regole nel rispetto
della propria individualità creativa. (Si propone la griglia di osservazione agli
insegnanti).
• Somministrazione del questionario ai bambini.
• Comunicazione ai genitori degli esiti del percorso.
• Condivisione finale dell’esperienza alla presenza dei genitori, degli alunni e
dei docenti: consegna del diploma di “Persona” ad ogni bambino.
PROPOSTA DI GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AD USO DEI DOCENTI1
NOME:……………… CLASSE:……………….
VERIFICA
Prima
osservazione
Seconda
osservazione
Terza
osservazione
Annotazioni
Il bambino divide
con altri i suoi
giochi e il suo
cibo.
Il bambino
scambia oggetti o
giocattoli con un
compagno.
Il bambino
accetta l’aiuto di
un compagno.
Il bambino offre
spontaneamente
l’aiuto ad un
compagno
Il bambino si
lascia consolare.
Il bambino
consola i
compagni.
1
L. Chiappetta Cajola, “Sostegno. Guida didattica per il recupero delle difficoltà e lo sviluppo dell’apprendimento”,
Istituto Didattico, 1996.
SI NOSI NOSI NO
SI NOSI NOSI NO
SI NOSI NOSI NO
SI NOSI NOSI NO
SI NOSI NOSI NO
SI NOSI NOSI NO
Il bambino
esprime i suoi
sentimenti
positivi verso una
persona che
l’aiuta.
Il bambino è
affettuoso con gli
adulti.
Il bambino ha
atteggiamenti
protettivi verso i
compagni.
Il bambino è
affettuoso con i
compagni.
Il bambino
mostra paura
intensa verso
qualche
situazione.
Il bambino
reagisce con
ansia eccessiva in
alcune situazioni.
SI NOSI NOSI NO
SI NOSI NOSI NO
SI NOSI NOSI NO
SI NO SI NO SI NO
SI NO SI NO SI NO
SI NO SI NO SI NO
PROPOSTA DI QUESTIONARIO DA PROPORRE AGLI ALUNNI ALL’ INIZIO E AL
TERMINE DEL PERCORSO PROGETTATO
DATA
NOME CLASSE
1. All’uscita di scuola quanto tempo dedichi:
- alla televisione meno di un’ora Più di un’ora Più di due ore
- all’ uso del computer meno di un’ora Più di un’ora Più di due ore
- ai videogiochi meno di un’ora Più di un’ora Più di due ore
2. Durante il fine settimana (sabato e domenica) quanto tempo dedichi:
- alla televisione meno di un’ora Più di un’ora Più di un’ora
- all’ uso del computer meno di un’ora Più di un’ora Più di un’ora
- ai videogiochi meno di un’ora Più di un’ora Più di un’ora
3. Preferisci andare al cinema o guardare la televisione?
…………………………………………………………….
……………………………………………………………….
4. Perché?......................................................................................
……………………………………………………………………..
5. Secondo te, qual è la differenza tra guardare la televisione e andare al cinema?
Indica almeno due differenze.
……………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………….
6. Quando vai al cinema a vedere un film ti aspetti di…(puoi indicare più di un
aspetto):
• divertirti
• vedere un bel film
• Imparare cose nuove
• Altro………………………………………………
7. Secondo te, un film è bello quando………………….......................................
……………………………………………………………………………………..
8. Secondo te, in un film quanto è importante:
-la colonna sonora
(musica)
Molto Poco Abbastanza
-la storia narrata Molto Poco Abbastanza
-gli effetti speciali Molto Poco Abbastanza
- l’ambientazione

More Related Content

PDF
Stephen H Joseph Resume Labor And Employment
PPTX
Early Literacy And Reading Course
PDF
Bortone Valutazione
PPTX
Ppt caso omar
PDF
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
PPTX
Caso omar
PDF
Bambini goffi
PDF
Materie Umanistiche
Stephen H Joseph Resume Labor And Employment
Early Literacy And Reading Course
Bortone Valutazione
Ppt caso omar
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
Caso omar
Bambini goffi
Materie Umanistiche

Similar to Comportamento (20)

PPT
Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)
PDF
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
PPT
Vygotskji
PPTX
Ppt caso omar
PDF
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
PPT
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
PPT
Nepi lezione2
PPT
Nepi lezione2
PDF
Bambini goffi diapo corso
PDF
Bambini goffi
PDF
Bambini goffi diapo corso
PDF
Bambini goffi diapo corso v
PDF
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
PDF
Flipped classroom
PPT
PDF
Bambini goffi diapo corso
PDF
Bambini goffi diapo corso
PDF
Bambini goffi diapo corso
PPT
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
PDF
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
Vygotskji
Ppt caso omar
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Nepi lezione2
Nepi lezione2
Bambini goffi diapo corso
Bambini goffi
Bambini goffi diapo corso
Bambini goffi diapo corso v
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
Flipped classroom
Bambini goffi diapo corso
Bambini goffi diapo corso
Bambini goffi diapo corso
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Ad

More from iva martini (20)

PDF
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PDF
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
PDF
SCRITTURA
PDF
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
PDF
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
PDF
SCRITTURA
PDF
Intelligenza numerica
PPT
Immaginazione nel bambino1
PPT
Zanetti
PPT
Vygotskij
PDF
Sviluppo linguaggio
PPT
Prof. olga capirci vygotskij
PPT
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
PDF
Piaget
PPT
Neuropsicologia sviluppo 2
PPT
Milano.linguaggio.teorie
PPT
Milano.linguaggio.teorie
PPT
Linguaggio
PPTX
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
PPTX
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
SCRITTURA
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
SCRITTURA
Intelligenza numerica
Immaginazione nel bambino1
Zanetti
Vygotskij
Sviluppo linguaggio
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Piaget
Neuropsicologia sviluppo 2
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
Linguaggio
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Ad

Comportamento

  • 1. • Indagine conoscitiva preliminare mediante una griglia di osservazione per gli i insegnanti e un questionario per gli alunni. • Coinvolgimento delle famiglie in merito alle opportunità formative offerte attraverso l’attivazione del progetto. • Visione dei film. (E’ importante, come si chiarirà in seguito, preparare i bambini alla visione.) • Dibattito (Individuazione ed analisi dei messaggi emergenti). • Trasposizione delle tematiche di rilievo nel proprio vissuto personale. • Produzione degli elaborati (testi scritti o iconografici). • Rilevazione comparativa tra le condotte adottate dai bambini ed i messaggi recepiti dai film. • Costante riferimento alle tematiche incontrate. • Sistematica riconduzione alla revisione (analisi) dei propri atteggiamenti (costruttivi o distruttivi) con particolare riferimento a specifici contesti relazionali. • Offerta di opportunità di dialogo al singolo o al gruppo, in particolari momenti del tempo scolastico (cerchio magico…).
  • 2. • Individuazione e registrazione (su un cartellone) delle regole del “patto di amicizia”. • Rilevamento e registrazione del grado di adeguamento alle regole nel rispetto della propria individualità creativa. (Si propone la griglia di osservazione agli insegnanti). • Somministrazione del questionario ai bambini. • Comunicazione ai genitori degli esiti del percorso. • Condivisione finale dell’esperienza alla presenza dei genitori, degli alunni e dei docenti: consegna del diploma di “Persona” ad ogni bambino.
  • 3. PROPOSTA DI GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AD USO DEI DOCENTI1 NOME:……………… CLASSE:………………. VERIFICA Prima osservazione Seconda osservazione Terza osservazione Annotazioni Il bambino divide con altri i suoi giochi e il suo cibo. Il bambino scambia oggetti o giocattoli con un compagno. Il bambino accetta l’aiuto di un compagno. Il bambino offre spontaneamente l’aiuto ad un compagno Il bambino si lascia consolare. Il bambino consola i compagni. 1 L. Chiappetta Cajola, “Sostegno. Guida didattica per il recupero delle difficoltà e lo sviluppo dell’apprendimento”, Istituto Didattico, 1996. SI NOSI NOSI NO SI NOSI NOSI NO SI NOSI NOSI NO SI NOSI NOSI NO SI NOSI NOSI NO SI NOSI NOSI NO
  • 4. Il bambino esprime i suoi sentimenti positivi verso una persona che l’aiuta. Il bambino è affettuoso con gli adulti. Il bambino ha atteggiamenti protettivi verso i compagni. Il bambino è affettuoso con i compagni. Il bambino mostra paura intensa verso qualche situazione. Il bambino reagisce con ansia eccessiva in alcune situazioni. SI NOSI NOSI NO SI NOSI NOSI NO SI NOSI NOSI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO
  • 5. PROPOSTA DI QUESTIONARIO DA PROPORRE AGLI ALUNNI ALL’ INIZIO E AL TERMINE DEL PERCORSO PROGETTATO DATA NOME CLASSE 1. All’uscita di scuola quanto tempo dedichi: - alla televisione meno di un’ora Più di un’ora Più di due ore - all’ uso del computer meno di un’ora Più di un’ora Più di due ore - ai videogiochi meno di un’ora Più di un’ora Più di due ore 2. Durante il fine settimana (sabato e domenica) quanto tempo dedichi: - alla televisione meno di un’ora Più di un’ora Più di un’ora - all’ uso del computer meno di un’ora Più di un’ora Più di un’ora - ai videogiochi meno di un’ora Più di un’ora Più di un’ora
  • 6. 3. Preferisci andare al cinema o guardare la televisione? ……………………………………………………………. ………………………………………………………………. 4. Perché?...................................................................................... …………………………………………………………………….. 5. Secondo te, qual è la differenza tra guardare la televisione e andare al cinema? Indica almeno due differenze. ………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………. 6. Quando vai al cinema a vedere un film ti aspetti di…(puoi indicare più di un aspetto): • divertirti • vedere un bel film • Imparare cose nuove • Altro……………………………………………… 7. Secondo te, un film è bello quando…………………....................................... ……………………………………………………………………………………..
  • 7. 8. Secondo te, in un film quanto è importante: -la colonna sonora (musica) Molto Poco Abbastanza -la storia narrata Molto Poco Abbastanza -gli effetti speciali Molto Poco Abbastanza - l’ambientazione