Comprendere l'economia e la finanza
SERGIO PAGNINI
Consulente Finanziario
Finanza
STIAMO FACENDO FINANZA
STIAMO FACENDO FINANZA
STIAMO FACENDO FINANZA
PROFESSIONISTA
DENTISTA NOTAIO
MEDICOCOMMERCIALISTA
ProfessionistaBISOGNO - PROFESSIONISTA
SOLDI
RISPARMIO
BISOGNO - PROFESSIONISTA
SOLDI RISPARMIO
CONOSCENZE-ABILITÀ-COMPETENZE
CONOSCENZE-ABILITÀ-COMPETENZE
COMPETENZ
E
ABILITA’
RESPONSABILIT
A’
AUTONOMIA
CONOSCENZE
7.500.000 Minuti di disponibilità per la clientela
32.7
Anni dedicati allo studio e alla professione
7 grandi crack finanziari vissuti
120
Anni di storia dei mercati finanziari
studiati
Sergio Pagnini
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
“ LA FINANZA AL SERVIZIO DELLE FAMIGLIE E DELL' ECONOMIA ”
Aiutare, incoraggiare, sostenere, proteggere, educare
più persone possibili per creare sinergie tra protezione dei
patrimoni familiari e la crescita dell'economia.
Sergio Pagnini
LA LUCE DELL’INTELLIGENZA…. LE OMBRE DELLA STUPIDITA’
Il 70% dei cittadini italiani dichiarano di avere una buona
conoscenza dei mercati e degli strumenti finanziari.
EDUCAZIONE FINANZIARIA:
GLI ITALIANI ANCORA ALL’ULTIMO POSTO.
1) Il 47% non sa definire l’inflazione
2) Il 55% non sa definire la diversificazione
3) Il 57% non conosce il rapporto rischio/rendimento
Comprendere l'economia e la finanza
LA CRISI SECONDO EINSTEIN
“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La
crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta
progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E’
nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la
crisi supera sé stesso senza essere ‘superato’.
Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più
valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi dell’incompetenza.
L’inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di
uscita. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia.
Senza crisi non c’è merito. E’ nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi
tutti i venti sono solo lievi brezze.
Come mai continuiamo a parlare di crisi e
nessuno si occupa di risolverla?
I Mass Media lavorano principalmente sulla
Comunicazione negativa.
Non sono interessati a fare cultura
ma solo a vendere e quando la notizia si vende?
Sempre sulle tragedie…….
Due Cose sono infinite:
l’universo e la stupidità umana …….
Ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi ……
Albert Einstein
Comprendere l'economia e la finanza
E CONFRONTIAMOLA CON LA CRISI DEL 2008
La Crisi economica e Colpa delle banche e della finanza…….!!!!!!!
TUTTA COLPA DELLE BANCHE ! DELLA FINANZA !!!
Vediamo dove e da cosa nasce questa crisi
Comprendere l'economia e la finanza
Spesso le cose non sono quello che sembrano…
Le cause della crisi:
1) Scoppio bolla speculativa Immobiliare
2) Finanza creativa
Ricordiamoci sempre che tutto si basa sulla fiducia..
Per meglio capire l’economia dobbiamo partire da
lontano quindi dalla Rivoluzione Industriale.
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La prima rivoluzione industriale nasce in Inghilterra fra il
e il e riguarda il settore tessile e metallurgico
ed è preceduta dalla rivoluzione agricola.
La rivoluzione agricola compare fra fine e inizio
LE PRIME BANCHE QUANDO NACQUERO ?
E LE PRIME BORSE ?
La nascita e le fasi del capitalismo
1) La , del capitalismo, dal 1760 al 1860;
2) , dal 1861 al 1913;
3) La e dell'estensione, dal 1914 al 1947;
La nascita e le fasi del capitalismo
4) La dopo la seconda Guerra
Mondiale.
L'età del boom va, globalmente, dal 1948 al 1973;
5) La dal 1974 al 1989;
6) Il
Comincia nel 1990 ed è ancora aperta...
La nascita e le fasi del capitalismo
La dopo la Seconda Guerra Mondiale.
La nuova età dell'oro del capitalismo,
dell'espansione e della piena occupazione, fino al 1973.
Crescita economica e welfare state nei paesi industrializzati.
Decolonizzazione e indipendenza nei paesi delle ex-colonie
(il "terzo mondo”).
La nascita e le fasi del capitalismo
Nuovo ordine economico internazionale che parte
dagli accordi Bretton Woods, la nascita del sistema
monetario internazionale che sostituisce il gold standard, le
Istituzioni Finanziarie Internazionali come la Banca
Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e le
Nazioni Unite.
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
PIRAMIDE DEMOGRAFICA A CONFRONTO
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
In il risparmio è la quota del che non
viene spesa nel periodo in cui il reddito è percepito,
ma è accantonato per essere speso in un momento futuro.
Il risparmio è un sacrificio del presente,
in vista di un consumo futuro.
La differenza tra RISPARMIO ed
E’ la presenza di un elemento di RISCHIO.
COSA SIGNIFICA RISPARMIO ?
1) Per proteggere la famiglia e il patrimonio,
(protezione familiare/patrimoniale)
2) per far fronte ad imprevisti lavorativi e spese di breve termine,
(liquidità)
3) per far fronte a spese programmate e/o impreviste,
(riserve)
LO SCOPO DEL RISPARMIO È QUELLO DI POTER DISPORRE
DELLE RISORSE NON SPESE:
4) per garantirsi un reddito futuro oltre a quello del sistema pensionistico,
(previdenza)
5) per compiere, in futuro, un investimento, l'acquisto di un bene durevole.
(investimenti)
6) per accrescere il patrimonio e lasciare un’eredità,
(passaggio generazionale)
La distinzione tra le motivazioni del risparmio si deve
principalmente a
LO SCOPO DEL RISPARMIO È QUELLO DI POTER DISPORRE
DELLE RISORSE NON SPESE:
IL RISPARMIO È VITALE PER INCREMENTARE LA QUANTITÀ DI
CAPITALE FISSO DISPONIBILE, CHE CONTRIBUISCE ALLA
IL RISPARMIO È STRETTAMENTE LEGATO ALL' . NON USANDO IL
REDDITO PER ACQUISTARE BENI DI CONSUMO, È POSSIBILE ED AUSPICABILE
INVESTIRE LE RISORSE USANDOLE PER PRODURRE ,
AD ESEMPIO IMPIANTI E MACCHINARI.
INFRUTTUOSAMENTE
NON C'È POSSIBILITÀ CHE VENGANO RICICLATI COME
INVESTIMENTO DALLE IMPRESE. CAUSANDO UNA DIMINUZIONE
DELLA DOMANDA E QUINDI :
ANZICHÉ
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
2.069,84 G.
Passivo
8.728,50 G.
Risparmio
Risparmi
o
31/12/13
Al 31/12/2013
8.728,50 Miliardi
Comprendere l'economia e la finanza
Risparmio Famiglie
in Italia 61,6%
ATTIVITA' REALI
ABITAZIONI 85,1%
FABBRICATI
5,8%
TERRENI
4,0%
AVV.IMPIANTI.RICERC
A MACCHINARI 3,2%
ARTE E OGGETTI
DI VALORE 1,9%
5.376,76 G
Risparmio Famiglie
in Italia 38,4%
ATTIVITA' FINANZIARIE
Fondi 7,25%
Dep. Bancari
Postali 31,30%
Azioni 20,64%Obbligazioni
Bancarie 10,13%
Obbligazioni
Corporate 6,75%
Titoli Stato
5,03%
Assicurazioni Fondi
Pensione 18,90%
T.STAT
O
32,43%
T.STAT
O
59,07%
3.178,94 G
T.STATO
22,97%
Al 31/12/2013
8.728,50 Miliardi
Usa Uk Azioni e
Corporate Bond
42,5%
c/c Banca-Posta 11,23%
Mutui Casa 4,13%
Sofferenze 4,00%
980 Miliardi
350 Miliardi
360 Miliardi
CHI CONTRIBUISCE ALLA
CRESCITA ECONOMICA ?
La crisi nasce dalla bolla
immobiliare USA ……. !!!
Montecatini Terme, 18.02.2017
Agente Immobiliare dal 2004
Iscritta al Ruolo dei Periti ed Esperti
della CCIAA di FIRENZE dall’anno 2006
Home Stager professionista dall’anno 2012
Membro Associazione Imprenditori Italiani riconosciuta dall’Economic
Board del Principato di Monaco dal marzo 2016
Docente Master in Real Estate rivolti a neolaureati in
Ingegneria e Architettura
 L interesse per l’investimento immobiliare da parte delle famiglie
italiane è sempre stato molto forte, soprattutto dopo la crisi degli
anni 90 che determinò una forte riduzione dei prezzi. Infatti circa
il 90% dello stock immobiliare residenziale è detenuto dalle
persone fisiche. Anche per quanto riguarda il settore non
residenziale, le persone fisiche detengono una quota
considerevole, pari circa al 55%.
 Questo significa che, a differenza di altri Paesi Europei e non,
l’italiano vede l’immobile come un investimento sicuro, seppur
con una certa difficoltà di dismissione.
 Dopo la bolla immobiliare USA seguita in scia da quella in
Italia, e la conseguente profonda crisi iniziata nel secondo
semestre del 2008 che solo ora sta volgendo al termine,
l’approccio all’investimento immobiliare è notevolmente
cambiato. Infatti, mentre fino al 2007 si acquistava con facilità
ed anche leggerezza, oggi non è più così.
 Le 3 principali cause sono:
1- Volatilità del lavoro (difficoltà accensione mutuo a garanzia
ipotecaria)
2- Forte sbilanciamento a favore del conduttore (es. procedura
di sfratto)
3- Eccessiva tassazione sugli immobili e sulle loro rendite
(rendita sproporzionata rispetto all’investimento)
1) Nonostante il QUANTITATIVE EASING della BCE, a partire
dallo scorso anno e confermato anche per il corrente anno,
seppur in misura ridotta, il mercato immobiliare non ha mutato di
molto la sua situazione, proprio per la mancanza di stabilità nel
mondo del lavoro. Anche se nello scorso anno si è registrato un
aumento del volume delle compravendite, non deve trarci in
inganno in quanto gran parte delle vendite riguarda beni con mutui
“ad incaglio”, dunque svenduti.
Fonte: Agenzia delle Entrate
Inoltre, al mercato immobiliare tradizionale si è affiancato anche
quello della vendita all’asta le cui modalità si sono molto
avvicinate a quelle del mercato tradizionale.
Conseguenza logica è la continua e costante diminuzione dei
prezzi, elemento che turba e fa da deterrente al potenziale
investimento.
2) Riguardo agli immobili a reddito, non vi è una legislazione
adeguata a tutela del proprietario che deve attivare un
procedimento (sfratto) nominando (e pagando!) un avvocato, e
pagando soprattutto le tasse su canoni mai incassati.
Senza tenere di conto delle condizioni pessime in cui viene
riconsegnato l’immobile, (anche dopo 18 mesi ) e su cui quindi
reinvestire dei denari per renderlo fruibile ad altro conduttore.
3) Infine, una eccessiva tassazione sugli immobili (imu, iva,
imposta di registro, ecc...) fa lievitare il costo e soprattutto fa
concepire il bene immobile NON come fonte di reddito, ma come
fonte di spese continue da sostenere, dunque è un forte
deterrente.
Detto ciò, so che possa sembrare una contraddizione, ma se
analizziamo l’investimento immobiliare
A- a lungo termine;
B- in condizioni di tranquillità economica dell’acquirente;
C- in condizioni di non sbilanciamento nei confronti di investimenti
mobiliari (diversificazione e razionalizzazione degli investimenti);
D- in località turistiche;
esso rimane un ottimo investimento, e contribuisce a far diminuire
la volatilità del patrimonio complessivo.
Di contro, è importante evidenziare che, dall’annuale indagine
“Duemila sedici best Countries”, la nostra Italia è stata considerata
il Primo Paese in termini di “HERITAGE”, ovvero di patrimonio
culturale, storico ed architettonico. Al secondo posto, l’Italia si
piazza nella graduatoria “ADVENTURE”, ovvero turismo,
accoglienza e bellezza del paesaggio.
Questi elementi rendono l’Italia uno dei Paesi più interessanti, se
non il più interessante per grandi società e fondi immobiliari
esteri..
Ecco che qui l’investimento immobiliare diventa assai
interessante, poiché ha una potenzialità enorme sotto vari punti di
vista, due dei quali:
1) alto rendimento (a breve termine) poiché il turismo è sempre
crescente, soprattutto ad alti livelli;
2)rivalutazione del bene immobile (a lungo termine) poiché ora si
acquista a prezzi davvero competitivi.
Alla luce di queste considerazioni, concludo riallacciandomi ad
un tema trattato in uno dei Salotti Finanziari di Sergio Pagnini,
che è l’emotività: da evitare il più possibile, considerando il bene
immobile come ASSET, ovvero come una risorsa, proprio come
fanno le grandi società ed i fondi immobiliari esteri.
Comprendere l'economia e la finanza
BANCHE
FAMIGLI
E
STATO
ATTORI DEL MERCATO
Imprese
Artigiani
Commercio
Professioni
Impiegati
Operai
Produce Crescita Economica
Consuma la ricchezza prodotta
Regolamentare, Ripartire la Ricchezza
Consuma e Risparmia
Finanziamenti per Investimenti
MERCATO
ECONOMIA
Comprendere l'economia e la finanza
Finanziamenti per Investimenti
MERCATO
ECONOMIA
Mutui
S.B.F
Scoperto c/c
Anticipo Fatture
Anticipi Estero
Etc….
Prestiti
Obbligazionari
Aumenti Capitale
Canale Bancario Risparmio Famiglie
Comprendere l'economia e la finanza
BANCHE
FAMIGLI
E
STATO
SISTEMA BANCOCENTRICO
MERCATO
ECONOMIA
T.STAT
O
28,00%
Titoli
3,00%
Prestiti
7-8,00%
Prima Banca
Anno 1406
Risparmio
12,8%
BANCH
E
FAMIGLIE
STATO
SISTEMA MERCATOCENTRICO
MERCATO
ECONOMIA
Prima Banca
Uk Anno 1664
Usa anno 1784
Risparmi
o
42,5%
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
1) PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
IL RISPARMIO È VITALE PER INCREMENTARE LA QUANTITÀ DI CAPITALE FISSO
DISPONIBILE,
CHE CONTRIBUISCE ALLAIL RISPARMIO È UN SACRIFICIO DEL PRESENTE, IN VISTA DI UN CONSUMO
FUTURO
QUINDI CI DOVREMMO OCCUPARE DI :
2) PROTEZIONE PATRIMONIALE
3) DIVERSIFICAZIONE
4) GESTIONE DEL RISCHIO
5) PIANIFICAZIONE FISCALE
6) GESTIONE DELL’EMOTIVTA’
7) PASSAGGIO GENERAZIONALE
PROTEZIONE PATRIMONIALE

More Related Content

PPTX
Comprendere l'economia e la finanza
PPTX
Inflazione. La Piena occupazione è un bene per tutti
PPTX
Il Governo non è un privato
PPTX
Finanza funzionale
PDF
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
PDF
Mmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozona
PDF
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
PDF
Mini Guida BTP Italia
Comprendere l'economia e la finanza
Inflazione. La Piena occupazione è un bene per tutti
Il Governo non è un privato
Finanza funzionale
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Mmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozona
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Mini Guida BTP Italia

What's hot (13)

PDF
Seminario FIMIT SGR - TAVOLA ROTONDA - Nuove regole e opportunita del mercato...
PPTX
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
PPT
Crisi finanziaria 2008
PPTX
Viaggio nella crisi (EPIC)
PPTX
Le ragioni della crisi economica
PDF
Didattica di base della Modern Money Theory
PDF
Lezione economia sc media 26012011
PDF
Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
PPTX
1° seminario. La genesi della crisi economica in atto. Fattori esogeni e fatt...
PPTX
2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
PDF
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
PPTX
Presentazione commerciale 2011
PDF
Rataran magazine giugno 2015
Seminario FIMIT SGR - TAVOLA ROTONDA - Nuove regole e opportunita del mercato...
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
Crisi finanziaria 2008
Viaggio nella crisi (EPIC)
Le ragioni della crisi economica
Didattica di base della Modern Money Theory
Lezione economia sc media 26012011
Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
1° seminario. La genesi della crisi economica in atto. Fattori esogeni e fatt...
2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Presentazione commerciale 2011
Rataran magazine giugno 2015
Ad

Viewers also liked (9)

PDF
Azimut Consulenza Sim: "Battiamo il tempo"
PDF
Finanza comportamentale
PPT
Presentazione non con i miei soldi
PDF
La Pianificazione Finanziaria Della Famiglia
PPTX
Rischiatutto slide salotto finanziario
PPTX
Rischiatutto slide salotto finanziario
PPTX
Rischio slide salotti finanziari
PDF
Finanza comportamentale
PDF
ISBF14 e Banca Popolare Etica - “Finanza e social: parlare di banca non è mai...
Azimut Consulenza Sim: "Battiamo il tempo"
Finanza comportamentale
Presentazione non con i miei soldi
La Pianificazione Finanziaria Della Famiglia
Rischiatutto slide salotto finanziario
Rischiatutto slide salotto finanziario
Rischio slide salotti finanziari
Finanza comportamentale
ISBF14 e Banca Popolare Etica - “Finanza e social: parlare di banca non è mai...
Ad

Similar to Comprendere l'economia e la finanza (20)

PPTX
Comprendere l'Economia e la Finanza
PPTX
Comprendere il Rischio
PPTX
Comprendere il rischio
PPTX
Comprendere il rischio corto
PPTX
Comprendere l'economia e la finanza
PPTX
Comprendere l'Economia e la Finanza
PPTX
Comprendere l'Economia e la Finanza
PDF
Tesi Welfare e lotta alla povertà
PPTX
"Comprendere il Rischio" Conoscere e valutare i ricchi dei mercati e degli in...
PDF
Diversificare e Pianificare
PDF
IFMAdvisor risponde al Comitato 005
PPTX
"Comprendere il Rischio : Conoscere il Rischio dei Mercati e degli Investimenti"
PDF
Diversificare e Pianificare.
PPTX
INFLAZIONE by VR Finanza Smart Education School
PPT
Financial fitness per studenti
PDF
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
PPTX
Comprendere il Rischio
PPTX
Comprendere il Rischio
PPTX
Comprendere l'economia e la finanza
PPTX
Comprendere l'Economia e la Finanza
Comprendere l'Economia e la Finanza
Comprendere il Rischio
Comprendere il rischio
Comprendere il rischio corto
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'Economia e la Finanza
Comprendere l'Economia e la Finanza
Tesi Welfare e lotta alla povertà
"Comprendere il Rischio" Conoscere e valutare i ricchi dei mercati e degli in...
Diversificare e Pianificare
IFMAdvisor risponde al Comitato 005
"Comprendere il Rischio : Conoscere il Rischio dei Mercati e degli Investimenti"
Diversificare e Pianificare.
INFLAZIONE by VR Finanza Smart Education School
Financial fitness per studenti
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Comprendere il Rischio
Comprendere il Rischio
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'Economia e la Finanza

More from Sergio Pagnini (18)

PPTX
Pianificazione fiscale e mifid2
PPTX
Pianificazione fiscale e mifid2
PPTX
Finanza comportamentale
PPTX
Protezione Patrimoniale Passaggio Generazionale
PPTX
Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale
PPTX
"Finanza Comportamentale"
PPTX
Finanza Comportamentale
PPTX
Comprendere l'economia e la Finanza
PPTX
Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale
PPTX
Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale
PDF
Protezione Patrimoniale Passaggio Generazionale
PDF
Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale
PDF
Finanza comportamentale
PPTX
Finanza comportamentale
PDF
Finanza Comportamentale
PPTX
"Ridurre i Rischi" Diversificare e Pianificare
PPTX
Diversificare e pianificare
PDF
Comprendere l'economia e la finanza221015.compressed
Pianificazione fiscale e mifid2
Pianificazione fiscale e mifid2
Finanza comportamentale
Protezione Patrimoniale Passaggio Generazionale
Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale
"Finanza Comportamentale"
Finanza Comportamentale
Comprendere l'economia e la Finanza
Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale
Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale
Protezione Patrimoniale Passaggio Generazionale
Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale
Finanza comportamentale
Finanza comportamentale
Finanza Comportamentale
"Ridurre i Rischi" Diversificare e Pianificare
Diversificare e pianificare
Comprendere l'economia e la finanza221015.compressed

Comprendere l'economia e la finanza

  • 14. 7.500.000 Minuti di disponibilità per la clientela 32.7 Anni dedicati allo studio e alla professione 7 grandi crack finanziari vissuti 120 Anni di storia dei mercati finanziari studiati Sergio Pagnini
  • 17. “ LA FINANZA AL SERVIZIO DELLE FAMIGLIE E DELL' ECONOMIA ” Aiutare, incoraggiare, sostenere, proteggere, educare più persone possibili per creare sinergie tra protezione dei patrimoni familiari e la crescita dell'economia. Sergio Pagnini LA LUCE DELL’INTELLIGENZA…. LE OMBRE DELLA STUPIDITA’
  • 18. Il 70% dei cittadini italiani dichiarano di avere una buona conoscenza dei mercati e degli strumenti finanziari.
  • 19. EDUCAZIONE FINANZIARIA: GLI ITALIANI ANCORA ALL’ULTIMO POSTO. 1) Il 47% non sa definire l’inflazione 2) Il 55% non sa definire la diversificazione 3) Il 57% non conosce il rapporto rischio/rendimento
  • 21. LA CRISI SECONDO EINSTEIN “Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere ‘superato’. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi dell’incompetenza. L’inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c’è merito. E’ nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze.
  • 22. Come mai continuiamo a parlare di crisi e nessuno si occupa di risolverla? I Mass Media lavorano principalmente sulla Comunicazione negativa. Non sono interessati a fare cultura ma solo a vendere e quando la notizia si vende? Sempre sulle tragedie…….
  • 23. Due Cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana ……. Ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi …… Albert Einstein
  • 25. E CONFRONTIAMOLA CON LA CRISI DEL 2008
  • 26. La Crisi economica e Colpa delle banche e della finanza…….!!!!!!! TUTTA COLPA DELLE BANCHE ! DELLA FINANZA !!!
  • 27. Vediamo dove e da cosa nasce questa crisi
  • 29. Spesso le cose non sono quello che sembrano… Le cause della crisi: 1) Scoppio bolla speculativa Immobiliare 2) Finanza creativa Ricordiamoci sempre che tutto si basa sulla fiducia.. Per meglio capire l’economia dobbiamo partire da lontano quindi dalla Rivoluzione Industriale.
  • 30. LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE La prima rivoluzione industriale nasce in Inghilterra fra il e il e riguarda il settore tessile e metallurgico ed è preceduta dalla rivoluzione agricola.
  • 31. La rivoluzione agricola compare fra fine e inizio
  • 32. LE PRIME BANCHE QUANDO NACQUERO ?
  • 33. E LE PRIME BORSE ?
  • 34. La nascita e le fasi del capitalismo 1) La , del capitalismo, dal 1760 al 1860; 2) , dal 1861 al 1913; 3) La e dell'estensione, dal 1914 al 1947;
  • 35. La nascita e le fasi del capitalismo 4) La dopo la seconda Guerra Mondiale. L'età del boom va, globalmente, dal 1948 al 1973; 5) La dal 1974 al 1989; 6) Il Comincia nel 1990 ed è ancora aperta...
  • 36. La nascita e le fasi del capitalismo La dopo la Seconda Guerra Mondiale. La nuova età dell'oro del capitalismo, dell'espansione e della piena occupazione, fino al 1973. Crescita economica e welfare state nei paesi industrializzati. Decolonizzazione e indipendenza nei paesi delle ex-colonie (il "terzo mondo”).
  • 37. La nascita e le fasi del capitalismo Nuovo ordine economico internazionale che parte dagli accordi Bretton Woods, la nascita del sistema monetario internazionale che sostituisce il gold standard, le Istituzioni Finanziarie Internazionali come la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e le Nazioni Unite.
  • 45. In il risparmio è la quota del che non viene spesa nel periodo in cui il reddito è percepito, ma è accantonato per essere speso in un momento futuro. Il risparmio è un sacrificio del presente, in vista di un consumo futuro. La differenza tra RISPARMIO ed E’ la presenza di un elemento di RISCHIO. COSA SIGNIFICA RISPARMIO ?
  • 46. 1) Per proteggere la famiglia e il patrimonio, (protezione familiare/patrimoniale) 2) per far fronte ad imprevisti lavorativi e spese di breve termine, (liquidità) 3) per far fronte a spese programmate e/o impreviste, (riserve) LO SCOPO DEL RISPARMIO È QUELLO DI POTER DISPORRE DELLE RISORSE NON SPESE:
  • 47. 4) per garantirsi un reddito futuro oltre a quello del sistema pensionistico, (previdenza) 5) per compiere, in futuro, un investimento, l'acquisto di un bene durevole. (investimenti) 6) per accrescere il patrimonio e lasciare un’eredità, (passaggio generazionale) La distinzione tra le motivazioni del risparmio si deve principalmente a LO SCOPO DEL RISPARMIO È QUELLO DI POTER DISPORRE DELLE RISORSE NON SPESE:
  • 48. IL RISPARMIO È VITALE PER INCREMENTARE LA QUANTITÀ DI CAPITALE FISSO DISPONIBILE, CHE CONTRIBUISCE ALLA IL RISPARMIO È STRETTAMENTE LEGATO ALL' . NON USANDO IL REDDITO PER ACQUISTARE BENI DI CONSUMO, È POSSIBILE ED AUSPICABILE INVESTIRE LE RISORSE USANDOLE PER PRODURRE , AD ESEMPIO IMPIANTI E MACCHINARI.
  • 49. INFRUTTUOSAMENTE NON C'È POSSIBILITÀ CHE VENGANO RICICLATI COME INVESTIMENTO DALLE IMPRESE. CAUSANDO UNA DIMINUZIONE DELLA DOMANDA E QUINDI : ANZICHÉ
  • 55. Risparmio Famiglie in Italia 61,6% ATTIVITA' REALI ABITAZIONI 85,1% FABBRICATI 5,8% TERRENI 4,0% AVV.IMPIANTI.RICERC A MACCHINARI 3,2% ARTE E OGGETTI DI VALORE 1,9% 5.376,76 G
  • 56. Risparmio Famiglie in Italia 38,4% ATTIVITA' FINANZIARIE Fondi 7,25% Dep. Bancari Postali 31,30% Azioni 20,64%Obbligazioni Bancarie 10,13% Obbligazioni Corporate 6,75% Titoli Stato 5,03% Assicurazioni Fondi Pensione 18,90% T.STAT O 32,43% T.STAT O 59,07% 3.178,94 G
  • 57. T.STATO 22,97% Al 31/12/2013 8.728,50 Miliardi Usa Uk Azioni e Corporate Bond 42,5% c/c Banca-Posta 11,23% Mutui Casa 4,13% Sofferenze 4,00% 980 Miliardi 350 Miliardi 360 Miliardi CHI CONTRIBUISCE ALLA CRESCITA ECONOMICA ?
  • 58. La crisi nasce dalla bolla immobiliare USA ……. !!!
  • 60. Agente Immobiliare dal 2004 Iscritta al Ruolo dei Periti ed Esperti della CCIAA di FIRENZE dall’anno 2006 Home Stager professionista dall’anno 2012 Membro Associazione Imprenditori Italiani riconosciuta dall’Economic Board del Principato di Monaco dal marzo 2016 Docente Master in Real Estate rivolti a neolaureati in Ingegneria e Architettura
  • 61.  L interesse per l’investimento immobiliare da parte delle famiglie italiane è sempre stato molto forte, soprattutto dopo la crisi degli anni 90 che determinò una forte riduzione dei prezzi. Infatti circa il 90% dello stock immobiliare residenziale è detenuto dalle persone fisiche. Anche per quanto riguarda il settore non residenziale, le persone fisiche detengono una quota considerevole, pari circa al 55%.
  • 62.  Questo significa che, a differenza di altri Paesi Europei e non, l’italiano vede l’immobile come un investimento sicuro, seppur con una certa difficoltà di dismissione.  Dopo la bolla immobiliare USA seguita in scia da quella in Italia, e la conseguente profonda crisi iniziata nel secondo semestre del 2008 che solo ora sta volgendo al termine, l’approccio all’investimento immobiliare è notevolmente cambiato. Infatti, mentre fino al 2007 si acquistava con facilità ed anche leggerezza, oggi non è più così.
  • 63.  Le 3 principali cause sono: 1- Volatilità del lavoro (difficoltà accensione mutuo a garanzia ipotecaria) 2- Forte sbilanciamento a favore del conduttore (es. procedura di sfratto) 3- Eccessiva tassazione sugli immobili e sulle loro rendite (rendita sproporzionata rispetto all’investimento)
  • 64. 1) Nonostante il QUANTITATIVE EASING della BCE, a partire dallo scorso anno e confermato anche per il corrente anno, seppur in misura ridotta, il mercato immobiliare non ha mutato di molto la sua situazione, proprio per la mancanza di stabilità nel mondo del lavoro. Anche se nello scorso anno si è registrato un aumento del volume delle compravendite, non deve trarci in inganno in quanto gran parte delle vendite riguarda beni con mutui “ad incaglio”, dunque svenduti.
  • 66. Inoltre, al mercato immobiliare tradizionale si è affiancato anche quello della vendita all’asta le cui modalità si sono molto avvicinate a quelle del mercato tradizionale. Conseguenza logica è la continua e costante diminuzione dei prezzi, elemento che turba e fa da deterrente al potenziale investimento.
  • 67. 2) Riguardo agli immobili a reddito, non vi è una legislazione adeguata a tutela del proprietario che deve attivare un procedimento (sfratto) nominando (e pagando!) un avvocato, e pagando soprattutto le tasse su canoni mai incassati. Senza tenere di conto delle condizioni pessime in cui viene riconsegnato l’immobile, (anche dopo 18 mesi ) e su cui quindi reinvestire dei denari per renderlo fruibile ad altro conduttore.
  • 68. 3) Infine, una eccessiva tassazione sugli immobili (imu, iva, imposta di registro, ecc...) fa lievitare il costo e soprattutto fa concepire il bene immobile NON come fonte di reddito, ma come fonte di spese continue da sostenere, dunque è un forte deterrente.
  • 69. Detto ciò, so che possa sembrare una contraddizione, ma se analizziamo l’investimento immobiliare A- a lungo termine; B- in condizioni di tranquillità economica dell’acquirente; C- in condizioni di non sbilanciamento nei confronti di investimenti mobiliari (diversificazione e razionalizzazione degli investimenti); D- in località turistiche; esso rimane un ottimo investimento, e contribuisce a far diminuire la volatilità del patrimonio complessivo.
  • 70. Di contro, è importante evidenziare che, dall’annuale indagine “Duemila sedici best Countries”, la nostra Italia è stata considerata il Primo Paese in termini di “HERITAGE”, ovvero di patrimonio culturale, storico ed architettonico. Al secondo posto, l’Italia si piazza nella graduatoria “ADVENTURE”, ovvero turismo, accoglienza e bellezza del paesaggio.
  • 71. Questi elementi rendono l’Italia uno dei Paesi più interessanti, se non il più interessante per grandi società e fondi immobiliari esteri.. Ecco che qui l’investimento immobiliare diventa assai interessante, poiché ha una potenzialità enorme sotto vari punti di vista, due dei quali: 1) alto rendimento (a breve termine) poiché il turismo è sempre crescente, soprattutto ad alti livelli; 2)rivalutazione del bene immobile (a lungo termine) poiché ora si acquista a prezzi davvero competitivi.
  • 72. Alla luce di queste considerazioni, concludo riallacciandomi ad un tema trattato in uno dei Salotti Finanziari di Sergio Pagnini, che è l’emotività: da evitare il più possibile, considerando il bene immobile come ASSET, ovvero come una risorsa, proprio come fanno le grandi società ed i fondi immobiliari esteri.
  • 74. BANCHE FAMIGLI E STATO ATTORI DEL MERCATO Imprese Artigiani Commercio Professioni Impiegati Operai Produce Crescita Economica Consuma la ricchezza prodotta Regolamentare, Ripartire la Ricchezza Consuma e Risparmia Finanziamenti per Investimenti MERCATO ECONOMIA
  • 76. Finanziamenti per Investimenti MERCATO ECONOMIA Mutui S.B.F Scoperto c/c Anticipo Fatture Anticipi Estero Etc…. Prestiti Obbligazionari Aumenti Capitale Canale Bancario Risparmio Famiglie
  • 86. 1) PIANIFICAZIONE FINANZIARIA IL RISPARMIO È VITALE PER INCREMENTARE LA QUANTITÀ DI CAPITALE FISSO DISPONIBILE, CHE CONTRIBUISCE ALLAIL RISPARMIO È UN SACRIFICIO DEL PRESENTE, IN VISTA DI UN CONSUMO FUTURO QUINDI CI DOVREMMO OCCUPARE DI : 2) PROTEZIONE PATRIMONIALE 3) DIVERSIFICAZIONE 4) GESTIONE DEL RISCHIO 5) PIANIFICAZIONE FISCALE 6) GESTIONE DELL’EMOTIVTA’ 7) PASSAGGIO GENERAZIONALE PROTEZIONE PATRIMONIALE