Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                  1
            interna della Vision
nella
                       di un’azienda
                           indica

   la proiezione di uno scenario
 futuro, che rispecchia gli ideali, i
valori, le aspirazioni di chi fissa gli
              obiettivi

   …..deve essere condivisa…..

   Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                     2
               interna della Vision
La vision è una elaborazione mentale che serve a dare una
chiara immagine di come deve essere il futuro
dell'organizzazione. Si tratta di definire "dove" si vuole andare e
che cosa "è" l'organizzazione quando si arriverà. L'immagine è
determinata dalla presente percezione del futuro e dei valori
dell'impresa. In altri termini la vision dà chiarezza agli scopi
aziendali, ossia fornisce una risposta alle domande:
  Chi siamo?
 Che cosa vogliamo?
 Dove vogliamo andare?


La vision orienta le missioni aziendali, ossia consente di tradurre
i valori aziendali in comportamenti ed azioni quotidiane di tutte
le sue componenti, dando significato a cosa vuol dire fare parte
di essa. In altre parole, le missioni esplicitano la ragione
d'essere e di operare: come si deve lavorare quotidianamente
per fare in modo che lo scenario del futuro della propria vision
si concretizzi realmente; come ci si deve comportare con i
clienti, i fornitori, i soci, i colleghi, le istituzioni, etc

Gli obiettivi rappresentano visibili e credibili tappe, a breve
termine, del percorso strategico, ed i risultati sono direttamente
posti in rapporto alla vision


      Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                                  3
                  interna della Vision
Enunciato che in poche parole è
           in grado di comunicare
      ai dipendenti e all’esterno
        l’orientamento strategico
                         dell’impresa




Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                  4
            interna della Vision
•Definizione
                          •Consapevolezza
                           •Comprensione
                            •Condivisione
                               •Azione

“Se me lo dici me lo scordo, se me lo spieghi me lo
     ricordo, se mi coinvolgi lo condivido..”




     Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                       5
                 interna della Vision
si esplicita definendo
    struttura, funzioni e ruoli,
                  chiarendo quali



   siano necessarie per
 rendere l’intera struttura
   efficiente ed efficace




Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                  6
            interna della Vision
Esperienze
                        Conoscenze Capacita’                     Attitudine
    Finalizzate


                     COMPETENZE                     CONTESTO


                                                            Immagine di Sé
                                              MOTIVAZIONE
                                                            Progetto di Vita


                COMPORTAMENTI
                                                             Cultura
                                                  RUOLO
                                                            Posizione




                   PRESTAZIONE
                     EFFICACE




Comunicare ai collaboratori per la condivisione
            interna della Vision                                               7
Gli addetti occupano posizioni ben
definite, nell’ambito di un processo
aziendale, con compiti chiari e
precisi,    devono       avere    le
competenze e le conoscenze
necessarie.


Un “capo” verifica normalmente il
lavoro fatto dal proprio dipendente.
Normalmente        non vi è alcun
scambio di opinioni fra gli addetti
allo stesso processo.


   Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                     8
               interna della Vision
La valutazione delle reali competenze
 possedute da ciascuno permette di
            avere sempre
    l’uomo giusto al posto giusto!!
                …e….

INCREMENTARE LA PRODUTTIVITA’!!
            …e….

    se fa bene il proprio lavoro lo
          possiamo lasciare
             sempre lì ?

   Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                     9
               interna della Vision
OGGI
          NON E’ PIU’ SUFFICIENTE
         VALUTARE LE COMPETENZE
             E LE CONOSCENZE
                DI CIASCUNO

ma è necessario valutare se e’ possibile
     affidargli incarichi più ampi
       diversi e più impegnativi


                 CRESCITA CONTINUA?



   Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                     10
               interna della Vision
TABELLA PUNTEGGI PROFILO
   VALORI TOTALI IDEALI PER PROFILO                                                          Priorità            Valore           Tot.
   a. Conoscenze tecniche di buon livello per ricoprire la posizione offerta
                                                                                                        5                  5                25
   b. Capacità di reagire in situazioni non codificate
                                                                                                        4                  5                20
   c. Capacità di leadership
                                                                                                        5                  4                20
   d. Predisposizione al lavoro di gruppo
                                                                                                        4                  4                16
   e. Capacità d’innovare
                                                                                                        5                  5                25
   f. Capacità di gestione delle informazioni
                                                                                                        5                  5                25
   g. Rigidità strutturale
                                                                                                        3                  5                15
   h. Predisposizione all’apprendimento di tecniche/procedure nuove
                                                                                                        5                  5                25
   i. Motivazione a crescere
                                                                                                        4                  5                20


   VALORI TOTALI REALI DEL SOGGETTO                                                          Priorità            Valore           Tot.
   a. Conoscenze tecniche di buon livello per ricoprire la posizione offerta
                                                                                                        5                  4               18,15
   b. Capacità di reagire in situazioni non codificate
                                                                                                        4                 4.22             16,88
   c. Capacità di leadership
                                                                                                        5                 4,25             21,25
   d. Predisposizione al lavoro di gruppo
                                                                                                        4                 4.27             17,08
   e. Capacità d’innovare
                                                                                                        5                 3,89             19,45
   f. Capacità di gestione delle informazioni
                                                                                                        5                 2,75             13,75
   g. Rigidità strutturale
                                                                                                        3                 2,93             8,79
   h. Predisposizione all’apprendimento di tecniche/procedure nuove
                                                                                                        5                 4,25             21,25
   i. Motivazione a crescere
                                                                                                        4                 4.00              16

                                                                                                               valori tot. ideali per profilo

                                                                                                               valori tot. reali per GIORGIO VITOLO
                                                                 conoscenze tecniche
                                                                   120%
                                                                     100%                         capacità di reagire in
                                                                                                situazioni non codificate
                                                                       80%
                                                                       60%

       predisposizione                                                 40%
   all'apprendimento di                                                20%                                  capacità di leadership
tecniche/procedure nuove
                                                                         0%




                                                                                                        predisposizione al lavoro di
               rigidità strutturale
                                                                                                                  gruppo



                             capacità di gestione delle
                                                                                       capacità di innovare
                                   informazioni




                     Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                                                                                                                   11
                                 interna della Vision
IL MODELLO TRADIZIONALE, in cui il manager
controlla e i lavoratori vengono controllati
non funziona più.

Oggi tutti i manager sono alla ricerca di soluzioni
che semplificano il loro compito, al fine di ottenere
dei risultati ambiziosi con risorse decrescenti ed
autosufficienti.
I lavoratori sono alla ricerca di sicurezza economica,
senso di titolarità su ciò che fanno, di un ritrovato
Orgoglio per il loro lavoro e un forte senso di
appartenenza all’azienda in cui operano.


MA PER ARRIVARE A CIÒ…..EMPOWERMENT!!!




 Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                   12
             interna della Vision
Che cos’è
                 l’empowerment?
             La vera essenza dell’empowerment
                         consiste nel
                   liberare il patrimonio di
               conoscenze, di esperienze,e di
                         motivazione
                      che è già presente
               nei lavoratori, ma è fortemente
                        sottoutilizzato.



       …ma quando si intraprende questo cammino,
       non c’è davvero ritorno, a meno che non si
       decida di farsi schiacciare, tutti quanti, dalle
       forze del cambiamento.


Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                     13
            interna della Vision
Illustrare a tutti i dipendenti la vision e la mission
aziendale, derivando da questa gli obiettivi dei
singoli processi che caratterizzano l’azienda e
a cui singolarmente o a gruppi sono assegnati
i dipendenti ai vari livelli



   Dare ai dipendenti il potere, la libertà
   e le informazioni per prendere decisioni
   e partecipare pienamente all’organizzazione



 Creazioni di una learning organization con
 prestazioni superiori


                  Empowerment come
      base per il vantaggio competitivo sostenibile

Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                      14
            interna della Vision
Elementi per
      l’empowerment
               Ricevono informazioni
               sugli obiettivi e sui
               risultati dell’azienda


               Possiedono conoscenze
               e competenze per
               contribuire agli obiettivi
               dell’azienda



               Hanno il potere per
               prendere decisioni
               rilevanti



               Vengono ricompensati
               in base ai risultati
               dell’azienda

Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                  15
            interna della Vision
Il continuum dell’empowerment
                                         Unità impostate come mini-aziende

                                                       Team auto-diretti
     Alto
                                             Team interfunzionali

                                        Circoli di qualità

                         Gruppi di partecipazione
  Grado di
empowerment      Programmi di suggerimenti

                 Riprogettazione
                 /arricchimento
                 della posizione




    Basso

                                         Competenze dei
                                           dipendenti                Molte e
                        Poche               richieste               complesse

            Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                        interna della Vision                                 16
L’evoluzione del
                 team empowered
                          EMPOWERED                                PERFETTO
                                                         Gruppo
                                                         100%




                  INTEGRATIVO                        Manager 20%   PROCESSO
                                                     Gruppo 80%




                  FORMATIVO                Manager 40%             SULLA STRADA
                                           Gruppo 60%



    PARTECIPATIVO
                                  Manager 60%                      PREPARAZIONE
                                  Gruppo 40%




TRADIZIONALE            Manager 80%                                PIANIFICAZIONE
                        Gruppo 20%




   Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                                                    17
               interna della Vision
UNO STUDIO PROFESSIONALE
          OGGI
 PARTNER               Partner                 Partner    Partner



CONSULENTI         Consulente               Consulente   Consulente


                   Consulente               Consulente   Consulente




  CLIENTI




  I Clienti sono suddivisi fra i vari Consulenti dello studio.
  I clienti dello studio si rivolgono sempre al Consulente che li
  segue, gli consegnano tutta la documentazione, che il
  Consulente elabora fino alla stesura del Bilancio, che
  discuterà col partner cui fa riferimento ed è normalmente il
  partner che la discute con il cliente, apportando,
  eventualmente , modifiche.



  Comunicare ai collaboratori per la condivisione                     18
              interna della Vision
PUNTI DI FORZA                           PUNTI DI DEBOLEZZA


    rapporti con il       mancanza di
cliente, perché        interscambio delle
l’interfaccia è sempre problematiche fra i
la stessa              vari consulenti

    discutere le        ridotta crescita
eventuali             professionale
problematiche col
partner dello studio:
fa sentire importante
il cliente

                                              grossi problemi per
                                           la sostituzione, se un
                                           consulente si dimette


   Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                                    19
               interna della Vision
UNO STUDIO PROFESSIONALE
            è paragonabile ad un’azienda che ha la

VISION: fornire ai clienti le soluzioni più aggiornate
e ricercare e valutare le esigenze che nel futuro
possono emergere
                                   da cui deriva

MISSION: rispondere alle esigenze dei clienti con
efficacia ed efficienza, risolvendo in modo
omogeneo le problematiche che dovessero sorgere.
          e come tale deve strutturarsi per avere:

    chi si interfaccia con cliente e con il resto dell’azienda
ai vari livelli;
   chi si preoccupa dell’immissione dei dati;
   chi si preoccupa di elaborarli, verificarli con i consulenti
e fornire i dati e chi tiene i contatti con i clienti;
    il partner solo per i casi più complessi, si confronta con
i consulenti sulle tematiche e problematiche nuove e si
occupa del marketing dello studio.

      Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                          20
                  interna della Vision
UNO STUDIO PROFESSIONALE
        DOMANI
 Possibilità di accedere a un                                            Area MKT a
data base che contiene tutte                                               cura dei
le problematiche affrontate                                               partners
         dallo studio



  Aree RAPPORTI
   CON I CLIENTI                           CLIENTE
 -per analisi
   delle loro                                                          Elaborazione dati
   problematiche                                                       -Stampa conti
 - per consulenza                                                      economici
 - per                                                                 - 1° elaborazione
 accettazione                       AREA Codifica                      bilancio e suo
 documentazione                     e Inserimento                      esame con
                                         dati                          consulente
                                                                       studio


                                   Il Consulente di studio
                               esamina i dati col cliente per
                                      valutare se e come
                                 introdurre miglioramenti



                                                          Dà le necessarie informazioni
              Elaborato definitivo                          per la stampa definitiva
        Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                                                      21
                    interna della Vision
PUNTI DI FORZA                                 PUNTI DI DEBOLEZZA

   dare risposte sempre                             occorre superare
coerenti ai clienti, sulla                       nei primi tempi la
base di una più ampia                            diffidenza del cliente,
conoscenza di tutte le                           per il quale il
problematiche che lo                             cambiamento non è
studio ha dovuto affrontare                      sempre “digeribile”

   gruppi di consulenti e                           togliere ad alcuni
addetti ai vari livelli                          consulente il rapporto
intercambiabili                                  diretto con cliente

  crescita professionale
dei consulenti e dei partner

   omogeneità nel
trattamento dei dati e nella
risoluzione delle
problematiche

  rotazione dei consulenti

    Comunicare ai collaboratori per la condivisione
                                                                           22
                interna della Vision

Comunicare ai collaboratori per la condivisione interna della Vision

  • 1.
    Comunicare ai collaboratoriper la condivisione 1 interna della Vision
  • 2.
    nella di un’azienda indica la proiezione di uno scenario futuro, che rispecchia gli ideali, i valori, le aspirazioni di chi fissa gli obiettivi …..deve essere condivisa….. Comunicare ai collaboratori per la condivisione 2 interna della Vision
  • 3.
    La vision èuna elaborazione mentale che serve a dare una chiara immagine di come deve essere il futuro dell'organizzazione. Si tratta di definire "dove" si vuole andare e che cosa "è" l'organizzazione quando si arriverà. L'immagine è determinata dalla presente percezione del futuro e dei valori dell'impresa. In altri termini la vision dà chiarezza agli scopi aziendali, ossia fornisce una risposta alle domande: Chi siamo? Che cosa vogliamo? Dove vogliamo andare? La vision orienta le missioni aziendali, ossia consente di tradurre i valori aziendali in comportamenti ed azioni quotidiane di tutte le sue componenti, dando significato a cosa vuol dire fare parte di essa. In altre parole, le missioni esplicitano la ragione d'essere e di operare: come si deve lavorare quotidianamente per fare in modo che lo scenario del futuro della propria vision si concretizzi realmente; come ci si deve comportare con i clienti, i fornitori, i soci, i colleghi, le istituzioni, etc Gli obiettivi rappresentano visibili e credibili tappe, a breve termine, del percorso strategico, ed i risultati sono direttamente posti in rapporto alla vision Comunicare ai collaboratori per la condivisione 3 interna della Vision
  • 4.
    Enunciato che inpoche parole è in grado di comunicare ai dipendenti e all’esterno l’orientamento strategico dell’impresa Comunicare ai collaboratori per la condivisione 4 interna della Vision
  • 5.
    •Definizione •Consapevolezza •Comprensione •Condivisione •Azione “Se me lo dici me lo scordo, se me lo spieghi me lo ricordo, se mi coinvolgi lo condivido..” Comunicare ai collaboratori per la condivisione 5 interna della Vision
  • 6.
    si esplicita definendo struttura, funzioni e ruoli, chiarendo quali siano necessarie per rendere l’intera struttura efficiente ed efficace Comunicare ai collaboratori per la condivisione 6 interna della Vision
  • 7.
    Esperienze Conoscenze Capacita’ Attitudine Finalizzate COMPETENZE CONTESTO Immagine di Sé MOTIVAZIONE Progetto di Vita COMPORTAMENTI Cultura RUOLO Posizione PRESTAZIONE EFFICACE Comunicare ai collaboratori per la condivisione interna della Vision 7
  • 8.
    Gli addetti occupanoposizioni ben definite, nell’ambito di un processo aziendale, con compiti chiari e precisi, devono avere le competenze e le conoscenze necessarie. Un “capo” verifica normalmente il lavoro fatto dal proprio dipendente. Normalmente non vi è alcun scambio di opinioni fra gli addetti allo stesso processo. Comunicare ai collaboratori per la condivisione 8 interna della Vision
  • 9.
    La valutazione dellereali competenze possedute da ciascuno permette di avere sempre l’uomo giusto al posto giusto!! …e…. INCREMENTARE LA PRODUTTIVITA’!! …e…. se fa bene il proprio lavoro lo possiamo lasciare sempre lì ? Comunicare ai collaboratori per la condivisione 9 interna della Vision
  • 10.
    OGGI NON E’ PIU’ SUFFICIENTE VALUTARE LE COMPETENZE E LE CONOSCENZE DI CIASCUNO ma è necessario valutare se e’ possibile affidargli incarichi più ampi diversi e più impegnativi CRESCITA CONTINUA? Comunicare ai collaboratori per la condivisione 10 interna della Vision
  • 11.
    TABELLA PUNTEGGI PROFILO VALORI TOTALI IDEALI PER PROFILO Priorità Valore Tot. a. Conoscenze tecniche di buon livello per ricoprire la posizione offerta 5 5 25 b. Capacità di reagire in situazioni non codificate 4 5 20 c. Capacità di leadership 5 4 20 d. Predisposizione al lavoro di gruppo 4 4 16 e. Capacità d’innovare 5 5 25 f. Capacità di gestione delle informazioni 5 5 25 g. Rigidità strutturale 3 5 15 h. Predisposizione all’apprendimento di tecniche/procedure nuove 5 5 25 i. Motivazione a crescere 4 5 20 VALORI TOTALI REALI DEL SOGGETTO Priorità Valore Tot. a. Conoscenze tecniche di buon livello per ricoprire la posizione offerta 5 4 18,15 b. Capacità di reagire in situazioni non codificate 4 4.22 16,88 c. Capacità di leadership 5 4,25 21,25 d. Predisposizione al lavoro di gruppo 4 4.27 17,08 e. Capacità d’innovare 5 3,89 19,45 f. Capacità di gestione delle informazioni 5 2,75 13,75 g. Rigidità strutturale 3 2,93 8,79 h. Predisposizione all’apprendimento di tecniche/procedure nuove 5 4,25 21,25 i. Motivazione a crescere 4 4.00 16 valori tot. ideali per profilo valori tot. reali per GIORGIO VITOLO conoscenze tecniche 120% 100% capacità di reagire in situazioni non codificate 80% 60% predisposizione 40% all'apprendimento di 20% capacità di leadership tecniche/procedure nuove 0% predisposizione al lavoro di rigidità strutturale gruppo capacità di gestione delle capacità di innovare informazioni Comunicare ai collaboratori per la condivisione 11 interna della Vision
  • 12.
    IL MODELLO TRADIZIONALE,in cui il manager controlla e i lavoratori vengono controllati non funziona più. Oggi tutti i manager sono alla ricerca di soluzioni che semplificano il loro compito, al fine di ottenere dei risultati ambiziosi con risorse decrescenti ed autosufficienti. I lavoratori sono alla ricerca di sicurezza economica, senso di titolarità su ciò che fanno, di un ritrovato Orgoglio per il loro lavoro e un forte senso di appartenenza all’azienda in cui operano. MA PER ARRIVARE A CIÒ…..EMPOWERMENT!!! Comunicare ai collaboratori per la condivisione 12 interna della Vision
  • 13.
    Che cos’è l’empowerment? La vera essenza dell’empowerment consiste nel liberare il patrimonio di conoscenze, di esperienze,e di motivazione che è già presente nei lavoratori, ma è fortemente sottoutilizzato. …ma quando si intraprende questo cammino, non c’è davvero ritorno, a meno che non si decida di farsi schiacciare, tutti quanti, dalle forze del cambiamento. Comunicare ai collaboratori per la condivisione 13 interna della Vision
  • 14.
    Illustrare a tuttii dipendenti la vision e la mission aziendale, derivando da questa gli obiettivi dei singoli processi che caratterizzano l’azienda e a cui singolarmente o a gruppi sono assegnati i dipendenti ai vari livelli Dare ai dipendenti il potere, la libertà e le informazioni per prendere decisioni e partecipare pienamente all’organizzazione Creazioni di una learning organization con prestazioni superiori Empowerment come base per il vantaggio competitivo sostenibile Comunicare ai collaboratori per la condivisione 14 interna della Vision
  • 15.
    Elementi per l’empowerment Ricevono informazioni sugli obiettivi e sui risultati dell’azienda Possiedono conoscenze e competenze per contribuire agli obiettivi dell’azienda Hanno il potere per prendere decisioni rilevanti Vengono ricompensati in base ai risultati dell’azienda Comunicare ai collaboratori per la condivisione 15 interna della Vision
  • 16.
    Il continuum dell’empowerment Unità impostate come mini-aziende Team auto-diretti Alto Team interfunzionali Circoli di qualità Gruppi di partecipazione Grado di empowerment Programmi di suggerimenti Riprogettazione /arricchimento della posizione Basso Competenze dei dipendenti Molte e Poche richieste complesse Comunicare ai collaboratori per la condivisione interna della Vision 16
  • 17.
    L’evoluzione del team empowered EMPOWERED PERFETTO Gruppo 100% INTEGRATIVO Manager 20% PROCESSO Gruppo 80% FORMATIVO Manager 40% SULLA STRADA Gruppo 60% PARTECIPATIVO Manager 60% PREPARAZIONE Gruppo 40% TRADIZIONALE Manager 80% PIANIFICAZIONE Gruppo 20% Comunicare ai collaboratori per la condivisione 17 interna della Vision
  • 18.
    UNO STUDIO PROFESSIONALE OGGI PARTNER Partner Partner Partner CONSULENTI Consulente Consulente Consulente Consulente Consulente Consulente CLIENTI I Clienti sono suddivisi fra i vari Consulenti dello studio. I clienti dello studio si rivolgono sempre al Consulente che li segue, gli consegnano tutta la documentazione, che il Consulente elabora fino alla stesura del Bilancio, che discuterà col partner cui fa riferimento ed è normalmente il partner che la discute con il cliente, apportando, eventualmente , modifiche. Comunicare ai collaboratori per la condivisione 18 interna della Vision
  • 19.
    PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA rapporti con il mancanza di cliente, perché interscambio delle l’interfaccia è sempre problematiche fra i la stessa vari consulenti discutere le ridotta crescita eventuali professionale problematiche col partner dello studio: fa sentire importante il cliente grossi problemi per la sostituzione, se un consulente si dimette Comunicare ai collaboratori per la condivisione 19 interna della Vision
  • 20.
    UNO STUDIO PROFESSIONALE è paragonabile ad un’azienda che ha la VISION: fornire ai clienti le soluzioni più aggiornate e ricercare e valutare le esigenze che nel futuro possono emergere da cui deriva MISSION: rispondere alle esigenze dei clienti con efficacia ed efficienza, risolvendo in modo omogeneo le problematiche che dovessero sorgere. e come tale deve strutturarsi per avere: chi si interfaccia con cliente e con il resto dell’azienda ai vari livelli; chi si preoccupa dell’immissione dei dati; chi si preoccupa di elaborarli, verificarli con i consulenti e fornire i dati e chi tiene i contatti con i clienti; il partner solo per i casi più complessi, si confronta con i consulenti sulle tematiche e problematiche nuove e si occupa del marketing dello studio. Comunicare ai collaboratori per la condivisione 20 interna della Vision
  • 21.
    UNO STUDIO PROFESSIONALE DOMANI Possibilità di accedere a un Area MKT a data base che contiene tutte cura dei le problematiche affrontate partners dallo studio Aree RAPPORTI CON I CLIENTI CLIENTE -per analisi delle loro Elaborazione dati problematiche -Stampa conti - per consulenza economici - per - 1° elaborazione accettazione AREA Codifica bilancio e suo documentazione e Inserimento esame con dati consulente studio Il Consulente di studio esamina i dati col cliente per valutare se e come introdurre miglioramenti Dà le necessarie informazioni Elaborato definitivo per la stampa definitiva Comunicare ai collaboratori per la condivisione 21 interna della Vision
  • 22.
    PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA dare risposte sempre occorre superare coerenti ai clienti, sulla nei primi tempi la base di una più ampia diffidenza del cliente, conoscenza di tutte le per il quale il problematiche che lo cambiamento non è studio ha dovuto affrontare sempre “digeribile” gruppi di consulenti e togliere ad alcuni addetti ai vari livelli consulente il rapporto intercambiabili diretto con cliente crescita professionale dei consulenti e dei partner omogeneità nel trattamento dei dati e nella risoluzione delle problematiche rotazione dei consulenti Comunicare ai collaboratori per la condivisione 22 interna della Vision