«Il BIM a supporto dell’intero ciclo di vita degli Asset: il progetto di IRETI»
Daniele Rocchi
Responsabile Unità Organizzativa Progetti Digitalizzazione, Direzione di Gestione e Sviluppo Servizi Tecnologici GSST
IRETI SpA
Giovedì 16 novembre 2023 | IREN, Reggio Emilia
Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia
IRETI
IRETI, capofiliera della Business Unit “Reti”, è la società del Gruppo Iren
che gestisce la distribuzione di energia elettrica, acqua e gas
Distribuzione energia elettrica
4.000 GWh distribuiti
attraverso 7.700 km di rete
Servizio Idrico
290 miliardi di m3 distribuiti
attraverso 23.000 km di rete di acquedotto
Distribuzione gas
1,2 miliardi di m3 di gas distribuito
attraverso più di 7.800 km di rete
IREN è la Capogruppo cui fanno capo le attività
strategiche, amministrative, di sviluppo,
coordinamento e controllo.
Alle quattro società Iren Energia, Iren Mercato, Iren
Ambiente ed IRETI fanno capo le attività per linea di
business.
Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia
LA DIREZIONE GSST
IRETI si è dotata di una specifica Direzione per la promozione di nuove iniziative di innovazione digitale
IRETI
Distribuzione
Energia Elettrica
Distribuzione Gas
Ingegneria &
Realizzazioni
Servizi della
Distribuzione
Servizio Idrico
Gestione e Sviluppo
Servizi Tecnologici
Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia
BIM USES: GLI OBIETTIVI DI IRETI
BIM Use identifica il «come» si vogliono utilizzare i modelli BIM: ad esempio per la sola analisi strutturale, oppure anche per fornire dati per un sistema di controllo
dei costi, oppure per le attività di Gestione e Manutenzione, …
*
1
3
4
BIM USE PRIORITARIO PER IRETI: 6D – Asset Management (Gestione degli Asset)
(sistema di gestione dell’asset collegato bidirezionalmente al modello BIM per aiutare in modo efficiente la manutenzione e la gestione di un impianto e dei suoi asset)
BIM USE «Progettazione e Realizzazione»
BIM USE «Operation & Maintenance»
- DIGITAL TWIN -
Questa scelta influenza i BIM USE tradizionali di «Progettazione e Realizzazione»
BIM USE abilitatore
Priorità IRETI dei BIM Uses
5
2
Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia
MODELLI BIM «O&M ORIENTED» SIN DALLA NASCITA
Design Authoring (Creazione del Progetto)
sviluppo di un modello 3D con relativi attributi informativi
Existing Condition Modelling (Modellazione dello Stato di fatto)
sviluppo di un modello informativo che rappresenti le condizioni del sito
e dell’Asset esistente
• Modellazione parametrica e modellazione 3D non parametrica con
possibilità di aggiungere attributi personalizzati
• Georeferenziazione dei modelli
• Gestione della disciplina meccanica, elettrica ed idraulica
• Collaborazione in rete (operare su un unico modello condiviso)
Record Modelling (Modellazione As-Built BIM)
al termine della fase di realizzazione, viene consegnato al gestore del
patrimonio, il modello BIM As Built con tutte le informazioni utili e dati
relativi al funzionamento e alla manutenzione dell’opera
• Collaborazione in rete (operare su un unico modello condiviso)
• Document management: ricerca documentale
• Successione storica delle revisioni apportate ai dati contenuti
• Trasparenza della paternità delle informazioni
• Controllo delle incoerenze informative rispetto agli standard
normativi cogenti ed a regole interne aziendali
• Implementazione regole per verifiche personalizzate automatizzate
Design Review (Revisione Progettuale)
gli stakeholder (futuri gestori inclusi) possono visualizzare il modello 3D
e fornire feedback per convalidare diversi aspetti della progettazione
(layout, illuminazione, sicurezza, ergonomia, acustica, materiali, ecc.)
• Gestione delle interferenze disciplinari e interdisciplinari
• Gestione delle comunicazioni legate ai modelli integrandole con
strumenti di evidenziazione (markup, etc.)
• Collaborazione in rete (operare su un unico modello condiviso)
• Document management: ricerca documentale
• Successione storica delle revisioni apportate ai dati contenuti
• Trasparenza della paternità delle informazioni
3D Coordination – Interference check
(Coordinamento 3D – Verifica delle interferenze)
determinare i conflitti geometrici sovrapponendo i modelli 3D delle
diverse discipline con l'obiettivo di eliminare le interferenze
BIM USE
REQUISITI PRIORITARI [estratto]
SW già presenti in azienda per visionare i modelli elaborati delle Commesse BIM sopra soglia utilizzati per ottenere
MODELLI CON DATI DI ALTA QUALITA’
MODELLI «O&M ORIENTED»
• La Revisione Progettuale avviene in modo standardizzato tramite operazioni
automatizzate con regole e Issue Tracking, coinvolgendo tutte le aree funzionali
• Per ogni area funzionale (O&M inclusa) sono allocate le responsabilità ed i workflow
approvativi sono strutturati e regolamenti su un ACDat (CDE)
• Lo scambio documentale ed informativo avviene su un’unica piattaforma con flussi
standardizzati, regolamentati e tracciati, garantendo la qualità dei dati inseriti
• Le informazioni chiave per O&M sono mappate e associate ai componenti di impianto sin
dalle fasi di Progettazione e Realizzazione.
• I dati inseriti negli As Built sono standardizzati per la consegna a O&M
• Handover dei dati verso O&M avviene attraverso processi basati su documenti e modelli
informativi tramite la definizione di un ACDat (CDE)
Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia
DA DIGITAL MODEL A DIGITAL TWIN
6D – Asset Management (Gestione degli Asset)
il sistema di gestione dell’asset è collegato bidirezionalmente al modello BIM per aiutare in
modo efficiente la manutenzione e la gestione di un impianto e dei suoi asset
• Interoperabilità modelli BIM - sistemi Asset Management e Work Force Management
• Allineamento consistenza impiantistica modelli BIM - sistema di Asset Management
• Collegamento Ordini e Piani di Manutenzione con i componenti dei modelli BIM
• Accesso al database storico interventi di manutenzione
• Viewer 3D dei Modelli BIM per il personale che si occupa di O&M
• Integrazione con dati da telecontrollo (es: SCADA)
BIM/GIS Integration (integrazione BIM/GIS)
integrazione BIM-GIS in grado di scambiare i dati da un sistema all’altro ottimizzando le
prestazioni degli asset all’interno dei sistemi
• Individuazione geografica del luogo in cui si trova l’impianto
• Gestione dei dati GIS all’interno del modello BIM
• Attributi presenti nel modello BIM gestibili e interrogabili dalla piattaforma GIS
• Conversione del modello BIM in un database geografico (Geodatabase)
• Integrazione con tool per la progettazione, gestione e simulazione delle reti
BIM USE
REQUISITI PRIORITARI [estratto]
MODELLI COSTANTEMENTE AGGIORNATI MODELLI PER SIMULAZIONI
• Allineamento strutturato tra la realtà impiantistica ed il modello
digitale anche a valle della consegna a O&M
• Modello aggiornato in base alle attività di O&M eseguite
sull’impianto
• Flusso automatico dei dati provenienti dai sensori in campo per
un’unica visione dello stato di funzionamento degli impianti
• Modello digitale dell’impianto inserito nel modello digitale del
contesto all’interno del quale opera
• Il modello digitale contenente dati certificati a partire dalla sua
Progettazione e Realizzazione, il cui aggiornamento è garantito
durante le attività di O&M, abilita l’esecuzione di simulazioni di
funzionamento a supporto delle decisioni del Management
Aziendale
LA STRATEGIA DI IMPLEMENTAZIONE SCELTA DA IRETI
I BIM Uses selezionati da IRETI hanno Vantaggi Attesi alti, ma Impatti Organizzativi differenti
• Verifica dei Requisiti Funzionali dei
software BIM necessari durante
l’intero ciclo di vita dell’opera
• Coinvolgimento del personale di O&M
tramite la Digitalizzazione degli Asset già
in loro gestione
TECNOLOGIA PERSONE
Un paio di esempi delle azioni intraprese da IRETI
• Basso Impatto per i BIM Use «Progettazione & Realizzazione»
Il percorso progettuale parte da questi BIM USE per raccogliere i primi vantaggi
• Miglioramento qualità progettuale ed integrazione tra le diverse discipline
• Riduzione incoerenza tra elaborati
• Diminuzione varianti progettuale e in cantiere
• Riduzione tempi di revisione di progetto
• Tracciamento delle modifiche, assegnatari e richiedenti
tenendo in piena considerazione le necessità di O&M
• Alto Impatto per i BIM Use «Operation & Maintenance» per
l’ottenimento del Digital Twin
In parallelo vengono avviate le necessarie azioni per gestire gli impatti
• Standardizzazione dei requisiti funzionali O&M nelle fasi di «Progettazione & Realizzazione»
• Impostazione di un sistema di classificazione degli oggetti BIM per l’integrazione dei Sistemi AM-WFM
• Implementazione di una piattaforma diffusa per la visualizzazione modelli BIM
• Coinvolgimento concreto del personale O&M
Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia
TECNOLOGIA: VERIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI
Verifica dei Requisiti Funzionali definiti da IRETI rispetto ai software già disponibili in Azienda tenendo conto di tutte le esigenze durante il ciclo di vita dell’opera
PERSONE: DIGITALIZZAZIONE DELL’ESISTENTE
Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia
Attraverso il percorso progettuale (partecipato sin dall’inizio da membri appartenenti a diverse funzioni
aziendali) si è definita una visione comune del BIM
Soprattutto per i colleghi di O&M le opportunità di innovazione tramite il BIM sono comprese ma possono
essere percepite come teoriche per mancanza di casi applicativi
STRATEGIA DI DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ESISTENTE DIVENTA UN’OPPORTUNITA’
La selezione degli Asset da digitalizzare è stata svolta prendendo in considerazione
1. Complessità Tecnica dell’Asset
• Caratteristiche fisiche dell’Asset (es: superficie impianto, numero equipment,…)
• Metodologia necessaria al rilievo dell’Asset (es: Laser Scanner, Drone, …)
2. Strategicità e Operatività
• Impatto sulle attività di gestione e manutenzione (in termini di costi e di frequenza di interventi)
• Asset da rinnovare nel breve periodo
PERSONE: DIGITALIZZAZIONE DELL’ESISTENTE
Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia
esemplificativo
«Il BIM a supporto dell’intero ciclo di vita degli Asset: il progetto di IRETI»
Daniele Rocchi
Responsabile Unità Organizzativa Progetti Digitalizzazione, Direzione di Gestione e Sviluppo Servizi Tecnologici GSST
IRETI SpA
Giovedì 16 novembre 2023 | IREN, Reggio Emilia

More Related Content

PPTX
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
PDF
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
PDF
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
PPTX
antonello curti catania 23 giugno
PDF
Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...
PDF
Il futuro della progettazione e della gestione dei processi delle aziende di...
PDF
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
PPTX
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
antonello curti catania 23 giugno
Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...
Il futuro della progettazione e della gestione dei processi delle aziende di...
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio

Similar to Convegno 16/11 | ROCCHI Daniele (20)

PDF
Convegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
PDF
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
PPTX
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
PPTX
IICBIM Lezione Remotizzata Gratuita - MEP Impianti virtuali nel BIM 31 marzo ...
PDF
Convegno 16/11 | CARNI Marco
PDF
I migliori motivi per lavorare in bim
PPSX
Building Information Modeling: Analisi e Utilizzo
PDF
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
PPTX
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
PDF
BIM System Group - LA PRIMA LIBRERIA BIM DEDICATA AI PROFESSIONISTI DELL'IDRA...
PPTX
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
PPTX
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
PPSX
Ance bim 888_sp
PDF
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
PPT
Iuavcamp presentazione
PPTX
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
PDF
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
PPT
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
PDF
Convegno 23/11 | MARSON Christian
PDF
Convegno 14/02 A2a-Milano | BARTOLI+GENCO
Convegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
IICBIM Lezione Remotizzata Gratuita - MEP Impianti virtuali nel BIM 31 marzo ...
Convegno 16/11 | CARNI Marco
I migliori motivi per lavorare in bim
Building Information Modeling: Analisi e Utilizzo
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
BIM System Group - LA PRIMA LIBRERIA BIM DEDICATA AI PROFESSIONISTI DELL'IDRA...
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
Ance bim 888_sp
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Iuavcamp presentazione
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
Convegno 23/11 | MARSON Christian
Convegno 14/02 A2a-Milano | BARTOLI+GENCO
Ad

More from Servizi a rete (20)

PDF
Webinar 23 luglio 2024 | CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’im...
PPTX
Webinar "Sistemi di monitoraggio in continuo delle perdite: ROI, soluzioni e ...
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BRUNETTI Maurizia
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | MORONI Gianluca
PPTX
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
Webinar 23 luglio 2024 | CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’im...
Webinar "Sistemi di monitoraggio in continuo delle perdite: ROI, soluzioni e ...
Convegno 28 giugno 2024 | BRUNETTI Maurizia
Convegno 28 giugno 2024 | MORONI Gianluca
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
Ad

Convegno 16/11 | ROCCHI Daniele

  • 1. «Il BIM a supporto dell’intero ciclo di vita degli Asset: il progetto di IRETI» Daniele Rocchi Responsabile Unità Organizzativa Progetti Digitalizzazione, Direzione di Gestione e Sviluppo Servizi Tecnologici GSST IRETI SpA Giovedì 16 novembre 2023 | IREN, Reggio Emilia
  • 2. Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia IRETI IRETI, capofiliera della Business Unit “Reti”, è la società del Gruppo Iren che gestisce la distribuzione di energia elettrica, acqua e gas Distribuzione energia elettrica 4.000 GWh distribuiti attraverso 7.700 km di rete Servizio Idrico 290 miliardi di m3 distribuiti attraverso 23.000 km di rete di acquedotto Distribuzione gas 1,2 miliardi di m3 di gas distribuito attraverso più di 7.800 km di rete IREN è la Capogruppo cui fanno capo le attività strategiche, amministrative, di sviluppo, coordinamento e controllo. Alle quattro società Iren Energia, Iren Mercato, Iren Ambiente ed IRETI fanno capo le attività per linea di business.
  • 3. Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia LA DIREZIONE GSST IRETI si è dotata di una specifica Direzione per la promozione di nuove iniziative di innovazione digitale IRETI Distribuzione Energia Elettrica Distribuzione Gas Ingegneria & Realizzazioni Servizi della Distribuzione Servizio Idrico Gestione e Sviluppo Servizi Tecnologici
  • 4. Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia BIM USES: GLI OBIETTIVI DI IRETI BIM Use identifica il «come» si vogliono utilizzare i modelli BIM: ad esempio per la sola analisi strutturale, oppure anche per fornire dati per un sistema di controllo dei costi, oppure per le attività di Gestione e Manutenzione, … * 1 3 4 BIM USE PRIORITARIO PER IRETI: 6D – Asset Management (Gestione degli Asset) (sistema di gestione dell’asset collegato bidirezionalmente al modello BIM per aiutare in modo efficiente la manutenzione e la gestione di un impianto e dei suoi asset) BIM USE «Progettazione e Realizzazione» BIM USE «Operation & Maintenance» - DIGITAL TWIN - Questa scelta influenza i BIM USE tradizionali di «Progettazione e Realizzazione» BIM USE abilitatore Priorità IRETI dei BIM Uses 5 2
  • 5. Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia MODELLI BIM «O&M ORIENTED» SIN DALLA NASCITA Design Authoring (Creazione del Progetto) sviluppo di un modello 3D con relativi attributi informativi Existing Condition Modelling (Modellazione dello Stato di fatto) sviluppo di un modello informativo che rappresenti le condizioni del sito e dell’Asset esistente • Modellazione parametrica e modellazione 3D non parametrica con possibilità di aggiungere attributi personalizzati • Georeferenziazione dei modelli • Gestione della disciplina meccanica, elettrica ed idraulica • Collaborazione in rete (operare su un unico modello condiviso) Record Modelling (Modellazione As-Built BIM) al termine della fase di realizzazione, viene consegnato al gestore del patrimonio, il modello BIM As Built con tutte le informazioni utili e dati relativi al funzionamento e alla manutenzione dell’opera • Collaborazione in rete (operare su un unico modello condiviso) • Document management: ricerca documentale • Successione storica delle revisioni apportate ai dati contenuti • Trasparenza della paternità delle informazioni • Controllo delle incoerenze informative rispetto agli standard normativi cogenti ed a regole interne aziendali • Implementazione regole per verifiche personalizzate automatizzate Design Review (Revisione Progettuale) gli stakeholder (futuri gestori inclusi) possono visualizzare il modello 3D e fornire feedback per convalidare diversi aspetti della progettazione (layout, illuminazione, sicurezza, ergonomia, acustica, materiali, ecc.) • Gestione delle interferenze disciplinari e interdisciplinari • Gestione delle comunicazioni legate ai modelli integrandole con strumenti di evidenziazione (markup, etc.) • Collaborazione in rete (operare su un unico modello condiviso) • Document management: ricerca documentale • Successione storica delle revisioni apportate ai dati contenuti • Trasparenza della paternità delle informazioni 3D Coordination – Interference check (Coordinamento 3D – Verifica delle interferenze) determinare i conflitti geometrici sovrapponendo i modelli 3D delle diverse discipline con l'obiettivo di eliminare le interferenze BIM USE REQUISITI PRIORITARI [estratto] SW già presenti in azienda per visionare i modelli elaborati delle Commesse BIM sopra soglia utilizzati per ottenere MODELLI CON DATI DI ALTA QUALITA’ MODELLI «O&M ORIENTED» • La Revisione Progettuale avviene in modo standardizzato tramite operazioni automatizzate con regole e Issue Tracking, coinvolgendo tutte le aree funzionali • Per ogni area funzionale (O&M inclusa) sono allocate le responsabilità ed i workflow approvativi sono strutturati e regolamenti su un ACDat (CDE) • Lo scambio documentale ed informativo avviene su un’unica piattaforma con flussi standardizzati, regolamentati e tracciati, garantendo la qualità dei dati inseriti • Le informazioni chiave per O&M sono mappate e associate ai componenti di impianto sin dalle fasi di Progettazione e Realizzazione. • I dati inseriti negli As Built sono standardizzati per la consegna a O&M • Handover dei dati verso O&M avviene attraverso processi basati su documenti e modelli informativi tramite la definizione di un ACDat (CDE)
  • 6. Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia DA DIGITAL MODEL A DIGITAL TWIN 6D – Asset Management (Gestione degli Asset) il sistema di gestione dell’asset è collegato bidirezionalmente al modello BIM per aiutare in modo efficiente la manutenzione e la gestione di un impianto e dei suoi asset • Interoperabilità modelli BIM - sistemi Asset Management e Work Force Management • Allineamento consistenza impiantistica modelli BIM - sistema di Asset Management • Collegamento Ordini e Piani di Manutenzione con i componenti dei modelli BIM • Accesso al database storico interventi di manutenzione • Viewer 3D dei Modelli BIM per il personale che si occupa di O&M • Integrazione con dati da telecontrollo (es: SCADA) BIM/GIS Integration (integrazione BIM/GIS) integrazione BIM-GIS in grado di scambiare i dati da un sistema all’altro ottimizzando le prestazioni degli asset all’interno dei sistemi • Individuazione geografica del luogo in cui si trova l’impianto • Gestione dei dati GIS all’interno del modello BIM • Attributi presenti nel modello BIM gestibili e interrogabili dalla piattaforma GIS • Conversione del modello BIM in un database geografico (Geodatabase) • Integrazione con tool per la progettazione, gestione e simulazione delle reti BIM USE REQUISITI PRIORITARI [estratto] MODELLI COSTANTEMENTE AGGIORNATI MODELLI PER SIMULAZIONI • Allineamento strutturato tra la realtà impiantistica ed il modello digitale anche a valle della consegna a O&M • Modello aggiornato in base alle attività di O&M eseguite sull’impianto • Flusso automatico dei dati provenienti dai sensori in campo per un’unica visione dello stato di funzionamento degli impianti • Modello digitale dell’impianto inserito nel modello digitale del contesto all’interno del quale opera • Il modello digitale contenente dati certificati a partire dalla sua Progettazione e Realizzazione, il cui aggiornamento è garantito durante le attività di O&M, abilita l’esecuzione di simulazioni di funzionamento a supporto delle decisioni del Management Aziendale
  • 7. LA STRATEGIA DI IMPLEMENTAZIONE SCELTA DA IRETI I BIM Uses selezionati da IRETI hanno Vantaggi Attesi alti, ma Impatti Organizzativi differenti • Verifica dei Requisiti Funzionali dei software BIM necessari durante l’intero ciclo di vita dell’opera • Coinvolgimento del personale di O&M tramite la Digitalizzazione degli Asset già in loro gestione TECNOLOGIA PERSONE Un paio di esempi delle azioni intraprese da IRETI • Basso Impatto per i BIM Use «Progettazione & Realizzazione» Il percorso progettuale parte da questi BIM USE per raccogliere i primi vantaggi • Miglioramento qualità progettuale ed integrazione tra le diverse discipline • Riduzione incoerenza tra elaborati • Diminuzione varianti progettuale e in cantiere • Riduzione tempi di revisione di progetto • Tracciamento delle modifiche, assegnatari e richiedenti tenendo in piena considerazione le necessità di O&M • Alto Impatto per i BIM Use «Operation & Maintenance» per l’ottenimento del Digital Twin In parallelo vengono avviate le necessarie azioni per gestire gli impatti • Standardizzazione dei requisiti funzionali O&M nelle fasi di «Progettazione & Realizzazione» • Impostazione di un sistema di classificazione degli oggetti BIM per l’integrazione dei Sistemi AM-WFM • Implementazione di una piattaforma diffusa per la visualizzazione modelli BIM • Coinvolgimento concreto del personale O&M
  • 8. Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia TECNOLOGIA: VERIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI Verifica dei Requisiti Funzionali definiti da IRETI rispetto ai software già disponibili in Azienda tenendo conto di tutte le esigenze durante il ciclo di vita dell’opera
  • 9. PERSONE: DIGITALIZZAZIONE DELL’ESISTENTE Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia Attraverso il percorso progettuale (partecipato sin dall’inizio da membri appartenenti a diverse funzioni aziendali) si è definita una visione comune del BIM Soprattutto per i colleghi di O&M le opportunità di innovazione tramite il BIM sono comprese ma possono essere percepite come teoriche per mancanza di casi applicativi STRATEGIA DI DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ESISTENTE DIVENTA UN’OPPORTUNITA’ La selezione degli Asset da digitalizzare è stata svolta prendendo in considerazione 1. Complessità Tecnica dell’Asset • Caratteristiche fisiche dell’Asset (es: superficie impianto, numero equipment,…) • Metodologia necessaria al rilievo dell’Asset (es: Laser Scanner, Drone, …) 2. Strategicità e Operatività • Impatto sulle attività di gestione e manutenzione (in termini di costi e di frequenza di interventi) • Asset da rinnovare nel breve periodo
  • 10. PERSONE: DIGITALIZZAZIONE DELL’ESISTENTE Giovedì 16 novembre 2023, Reggio Emilia esemplificativo
  • 11. «Il BIM a supporto dell’intero ciclo di vita degli Asset: il progetto di IRETI» Daniele Rocchi Responsabile Unità Organizzativa Progetti Digitalizzazione, Direzione di Gestione e Sviluppo Servizi Tecnologici GSST IRETI SpA Giovedì 16 novembre 2023 | IREN, Reggio Emilia